teatro

Inserisci quello che vuoi cercare
teatro - nei commenti

Fratelli d’Italia: Il Maggiore e la visita del Ministro - 4 Luglio 2018 - 11:51

Accostamenti azzardati
Quelli di FdI non si smentiscono e continuano a regalare perle. [..] l’opera nel 2017 è risultata tra i 75 progetti vincitori dell’International Architecture Award nella categoria musei e spazi culturali mentre oggi, a causa del degrado in cui versa, è stata inserita da Vittorio Sgarbi tra gli “sfregi al paesaggio d’Italia” [..] Come a dire, ha vinto un premio di architettura MONDIALE, ma vorrete mica metterlo in confronto con un post su facebook?? Ministro, suvvia, oggi la laurea non si prende più nemmeno per corrispondenza, ma sui social. Il Maggiore è talmente un fallimento che: - sta ospitando la Milanesiana, manifestazione culturale affermata a livello nazionale gestita ed organizzata, udite udite, dalla sorella del critico Sgarbi (ah, tra l'altro, lo stesso personaggio è ospitato nella manifestazione in quel del Cusio). Nell'ambito di tale manifestazione, arriva a VB un Neri Marcorè qualunque: evento gratuito per la cittadinanza. - ospita manifestazioni dello Stresa Festival, con artisti di caratura internazionale. - nella prossima stagione teatrale, porta sulle rive del Verbano gente dai nomi poco conosciuti: Beppe Fiorello, Enrico Bertolino, Elio, Anna Foglietta, Paolo Calabresi, e via dicendo. - e' stata creata una Fondazione a capitale comunale e regionale per mezzo della quale si consolida l'ambito economico, le rispettive competenze e si gettano le basi per l'accesso a fondi ministeriali. Davvero un fallimento. Ci tenevamo la vaschetta dell'Arena e sicuramente avremo potuto apprezzare gli stessi grandi nomi, Per inciso, gli spettacoli vengono annullati perchè non si possono tenere davanti a 4 persone: sappiate che il problema non è della struttura ma della società. Se preferite guardare Maria De Filippi piuttosto che assistere ad un concerto di musica classica (tanto per citare la serie di eventi annullata per mancanza di pubblico), eh no, la struttura CEM non c'entra proprio nulla: indovinate un pò di chi è la colpa? Consiglio spassionato: venite a teatro, godetevi gli spettacoli, ascoltate musica, informatevi, leggete, STUDIATE. La cultura rende ricchi, in tutti i sensi, ma soprattutto evita di mostrare il lato peggiore di noi stessi. Saluti AleB PS: per inciso, i tavolini in plastica son per l'area esterna. All'interno del bar ci sono tavoli in alluminio e legno, design minimal ma apprezzabile. Se a lor signori non aggrada, possono sempre andare altrove!

Spiaggia di Suna e divieti - 26 Giugno 2018 - 11:29

Re: Re: ...non perdiamo il sentiero....
Egr. sig. Giovanni, non sono inesattezze, sono constatazioni circa il nostro tessuto urbano. Le politiche sul turismo non si fanno concedendo di poter fare ciò che si vuole, quando si vuole. Perché è di questo che stiamo parlando. Ci fosse stata più lungimiranza da parte di chi ci ha amministrato (qui a Verbania) in questi ultimi 73 anni probabilmente non ci troveremmo nell'attuale situazione. Avremmo ancora la ferrovia per Premeno, Omegna e il Mottarone, avremmo ancora un bellissimo teatro in centro e soprattutto avremmo un'organizzazione urbanistica tale da poter contemperare la presenza sia della movida che della tranquillità. Lei pensa che ad IBIZA sia solo chiasso e movida? Si vada a fare un giretto e si accorgerà che convivono in zone separate sai la movida che la tranquillità. E' questione di visione......di progetto. Che certamente qui manca! Non si tratta di NON VOLER organizzare mai nulla ma di conciliare due realtà opposte e quindi si impone un compromesso che, in buon stile italiano, lascia scontenti entrambe i contendenti. Vi sembra normale che il locale più frequentato e rumoroso della città abbia inquilini che sopra ci abitano (e c'erano prima loro) oppure che una città lacustre come la nostra abbia solamente una spiaggetta ridicola dove spesso non si trova nemmeno il posto dove posare un telo o una spiaggia alla foce di un fiume dove il bagnasciuga e lungo 10 metri (ridicolo). C'è più sabbia a Unchio (parco giochi) che sulle spiagge di Intra e Pallanza messe assieme. Ridicolo. Circa ciò che succede all'estero le confermo ciò che ho scritto.....in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Polonia Danimarca, Slovenia e Croazia è certamente così. In spagna e grecia certamente no ma hanno PROGETTATO in maniera tale da poter gestire in maniera idonea le situazioni critiche. Un esempio? Sopra e intorno alle attività rumorose notturne ci sono solo uffici e negozi così da non generare contrasti con chi, alle 02 della mattina, vorrebbe dormire. Alegar

Minore: chiarezza su bollette del teatro Maggiore - 4 Giugno 2018 - 12:10

Elettricità teatro Maggiore
Finalmente una critica giusta. Ma dove sono i vari progettisti, controllori ecc, ecc. chi doveva, perchè non ha controllato, vigilato fatto presente eventuali incongruenze? Nessuno vuol mai prendersi la responsabilità e siamo al solito "piove Governo ladro" e la colpa è della Sindaca.

Comunità.vb: Interrogazione su rottami del porto - 14 Marzo 2018 - 11:43

Vergognoso
Mi sembra evidente che è una vergogna ingiustificabile ,gli amministratori verbanesi avrebbero dovuto risolverlo anni fa, non penso ci sia altro da dire. Certo che per una amministrazione che non si è accorta che il teatro nuovo, costato milioni di euro poteva bruciare come un cerino cosa pretendete????

"Teatro Maggiore: si faccia Commissione d'Inchiesta" - 24 Gennaio 2018 - 16:28

Comando dei VVF
Che serva una commissione per stabilire chi ha sbagliato nell'affair anticendio, mi sembra esagerato, visto che un giornalista ci è già riuscito solo leggendo le carte: http://www.verbano24.it/index.php/7240-al-via-i-lavori-antincendio-al-maggiore-ecco-perche-manca-il-certificato-dei-vigili-del-fuoco [..]Questo progetto, redatto dal gruppo Stones diretto dall’architetto spagnolo Salvador Perez Arroyo, in via generale ha ricevuto parere di conformità antincendio l’8 giugno 2011. Già allora prevedeva travi di legno grezzo – quindi non ignifughe e con scarsa resistenza al fuoco – e giunti di metallo dolce. Nel redigere la pratica antincendio, lo specialista di Stones ignorò del tutto il guscio, concentrandosi sui singoli “sassi”, resistenti al fuoco perché di cemento armato. La pratica, vista dal comando provinciale dei vigili del fuoco in sede di conferenza dei servizi, fu ritenuta sufficiente e arrivò il via libera. Nella fase di cantiere, come chiunque ha potuto vedere a occhio nudo, sono state impiegate quelle stesse travi grezze. Il 18 novembre 2015, però, verso la fine dei lavori, vengono trasmesse ai vigili del fuoco le modifiche apportate con il progetto esecutivo e, solo allora, a lavorazioni finite, arriva – la data è il 3 dicembre – una lettera in cui si chiedono integrazioni sulla resistenza al fuoco degli elementi lignei. [..] Ammesso e non concesso che la riflessione di Verbano24 sia corretta, due parrebbero gli imputati: il tecnico specialista del gruppo Stones ed il comando provinciale dei VVF che ha approvato un progetto fallace. Chi avrebbe la responsabilità del danno procurato, è materia per i professionisti del settore. Infine, a parte l'aspetto dell'anticendio che per trasparenza dovrebbe venire comunque alla luce, tutto il resto è demagogia spiccia poichè, qualunque sia il risultato (politico, evidentemente) dell'eventuale commmissione, nulla potrà essere cambiato di quello che è già stato realizzato. Ormai è vano ogni tentativo di fare squadra: i lor signori potranno solo ambire alla guida politica della città per fare del teatro ciò che crederanno. Sempre che mai ci riescano a salire sul trono.... Saluti AleB

"Teatro Maggiore: si faccia Commissione d'Inchiesta" - 24 Gennaio 2018 - 11:59

Mah
Qui si parla anche di cose antiestetiche e tessuti non eleganti. ..mi pare una posizione dettata dal pregiudizio per la quale chiedere una commissione d'inchiesta mi suona ridicolo. Il teatro c'è. Vediamo di utilizzarlo al meglio senza spararle troppo grosse. Alla fine gli elettori non premiano questi giochetti un po' furbetti e strampalati. Vedo con soddisfazione che fdi e lega non hanno aderito. Meno male...

Il Maggiore: i dati del 2017 - 18 Gennaio 2018 - 16:27

dati... corretti...
L'incarico alla sig Guazzotti è stato nel 2016, solo per un anno, e legato all'avvio del teatro (per avere una persona competente - e lei lo è - per organizzare lo "start up" del centro eventi). Quindi nel 2017 sono unicamente i 20.052 euro lordi di cui sopra alla direttrice Rapetti (ufficio stampa compreso). Un compenso davvero minimo per una direttrice artistica con un ottimo curriculum. Evitiamo di dare indicazioni fuorvianti...

Il Maggiore: i dati del 2017 - 18 Gennaio 2018 - 10:40

Compenso... dati errati...
... la direttrice artistica del teatro Renata Rapetti ha un compenso di 20.052,37 euro lordi (comprensivo dell'ufficio stampa).. è sui giornali e sul sito del comune...

Il Maggiore: i dati del 2017 - 17 Gennaio 2018 - 17:31

Re: Re: Beh
Ciao AleB Insomma... se consideri che è il suo secondo lavoro (o forse il terzo...) e lo fa nei ritagli di tempo del primo lavoro (teatro Coccia), io invece sarei propenso a pensare che si tratta di un ottimo appannaggio. Se poi riportiamo la sua mansioni alla realtà verbanese, di piccolo teatro di provincia (nemmeno il più importante della provincia), allora penso che si tratti di un compenso estremamente generoso

Chifu e Immovilli su futuro piana del Toce - 15 Gennaio 2018 - 15:30

Divertimento
Si divertimento è una parola ormai sconosciuta a Verbania. Noi da giovani avevamo l'imbarazzo della scelta oggi i nostri ragazzi hanno solo bar e pub. Dopo il teatro Maggiore credo che niente sia peggio x impatto ambientale... Di questo passo diventeremo una zona x le vacanze dei vecchietti..e i giovani scapperanno... Basta ostacolare tutto e tutti..cosi non si va avanti...

Chifu e Immovilli su futuro piana del Toce - 15 Gennaio 2018 - 10:30

giusto ci vuole buon senso
sul Garda e nel Trentino si investe cercando di offrire sempre qualche cosa di nuovo e non mi sembra di trovare grandi scempi. Qui noi critichiamo e bocciamo a priori sempre tutto, senza neppure avere visto il progetto, non al collegamento Devero-Veglia, no al centro sportivo a Fondotoce, no alla ciclabile ecc ecc. (poco impattante il teatro lago maggiore costruito sulla foce di un fiume). Giusto ci vuole buon senso nel controllare che cio' che viene creato sia conforme al paesaggio alle normative ecc ecc, ma ben vengano quei privati che intendono investire, bravi a San Domenico. il turismo si incentiva non con l eco di vecchi ricordi ma ofrendo, un volta Verbania c era il mondo per divertirsi, oggi non c è più neppure una discoteca e poi ci scandalizziamo se i giovani annoiati sfogano la loro repressione facendo i vandali. quindisi al centro ma costruito con buon senso e fruibile da tutti

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 12 Gennaio 2018 - 11:42

Re: curioso...
Ciao livio Magari su una cosa evidente 2 chiacchiere le avrebbero scambiate, sulla necessità di trattare dei travi in legno anche no. Dopotutto la stragrande maggioranza dei tetti è in legno che non viene trattato con prodotti ignifughi. Comunque ti ricordo che il progettista all’epoca della costruzione viveva in Vietnam e ha visitato il cantiere 1 volta quando il teatro era praticamente finito

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 12 Gennaio 2018 - 09:26

curioso...
curioso il commento di HansAxel,,quindi secondo lui il progettista,,l'impresa e il direttore lavori non dialogano fra di loro,ma ognuno esegue come un robot quanto scritto....infatti è per questo motivo che le "sedute"sono di una scomodità imbarazzante..mettiamo poi il caso che , per un errore,nel progetto ci fosse una maxxi colonna al centro della sala teatro, il costruttore l'avrebbe edificata, e il direttore lavori avrebbe dato il benestare in quanto costruita ad arte!

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 29 Dicembre 2017 - 14:08

Re: Re: Re: scusate...
Ciao Hans Axel Von Fersen, sgarbi quel tentativo di teatro nella rubrica e con l'hastag #L'ITALIASFREGIATA. Sgarbi non dà le sue motivazioni ma ha con tutta evidenza collocato il catafalco tra le brutture (sfregi) d'Italia.

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 28 Dicembre 2017 - 20:50

per Giovanni %
Evidentemente i sosetnitori del teatro di Arroyo leggono i comunicati di Sgarbi come a loro fa comodo.

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 28 Dicembre 2017 - 15:14

Re: scusate...
Scusate! Sgarbi ha inseroro il teatro tra le "brutture d'Italia" quindi lo considera per logica brutto. Ha completato il tutto affermando che oltre ad essere brutto ha un numero non pertinente di posti e errori di costruzione.

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 27 Dicembre 2017 - 17:38

Forma di brutta cosa
Come scrissi poco fa, ma non venne pubblicato, lo riscrivo in modo più garbato : Il teatro Maggiore è orrendo, sia per forma che per colore. Visto dalle alture del verbano, assomiglia a ciò che lasciano nei campi i bovini al pascolo. Ed ha anche lo stesso colore. Mi domando perchè non sia stato indetti un referendum pubblico prima di accettare il suo progetto. Se così fosse stato, sono certo che sarebbe stato bocciato dai verbanesi.

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 27 Dicembre 2017 - 16:32

VERGOGNA!!!
E' una struttura VERGOGNOSA dentro e fuori e secondo me non ha proprio nulla del teatro.Purtroppo altri soldoni pubblici buttati e questo mi fa incazzare ancor di più: da parte degli addetti ai lavori lo giudico un FALLIMENTO TOTALE!!!

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 27 Dicembre 2017 - 12:23

Ormai c'è. ..
Senza entrare nel merito di chi l ha voluto , accettato il progetto , spostato da dove doveva essere ecc ecc, ormai c'è. Bello o brutto e' opinabinabile, ma che abbia dei difetti è evidente. Ma è il teatro della nostra città e disprezzarlo sui quotidiani nazionali non sarà di aiuto a nessuno. Non capisco la goduria che deve avere avuto il verbanese che ha segnalato l obbrobrio a Sgarbi. Di sicuro non voleva il bene della città (e credo che l'inaspettato ritorno pubblicitario che ne arriverà, gli darà anche fastidio).

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 27 Dicembre 2017 - 10:17

Soldi sprecati
Premesso che il teatro non era una priorità per Verbania ,ma buttare al vento tanti soldi per creare un mostro paesaggistico è stato un vero delitto . Nessuna integrazione con il paesaggio sia per l'enorme dimensione sia per il colore . nessuna visibilità dalla strada , viene scambiato per un grande capannone , se poi dicono che pure le strutture non sono a norma . Concordo con Sgarbi