segnalazione

Inserisci quello che vuoi cercare
segnalazione - nei commenti

Ordinanza anti botti - 23 Dicembre 2015 - 19:38

Commenti
I commenti in questione, anche dopo segnalazione di altri lettori, sono stati bloccati in quanto ritenuti non conformi alla policy (non abbia contenuto razzista o sessista, non sia offensivo, calunnioso o diffamante). Può capitare che la forma scritta, priva di tono ed espressione, rispetto a quella verbale, possa dare adito ad una errata interpretazione di un commento. Certamente commettiamo molti errori, che grazie anche ai lettori correggiamo nel minor tempo possibile, per tali motivi invitiamo nei nostri rari interventi, chi lo ritenesse opportuno, semplicemente ad esprimere gli stessi concetti in forma diversa in un nuovo commento. Il blog non ha preclusioni verso persone o idee, semplicemente, ritiene di dover tutelare i lettori, i commentatori, il blog stesso e tutte le associazioni che hanno scelto il nostro network per avere una presenza online gratuita. In quasi 4 anni di vita del blog sono stati scritti dai lettori, ad oggi, 23890 commenti di questi il 2,01% è stato bloccato, tra questo 2,01% devono essere conteggiati i commenti bloccati semplicemente perchè ripetuti più volte per errore di digitazione o di salvataggio del sito, quelli che il commentatore stesso ha chiesto di rimuovere, e quelli “spam”, il che abbassa la percentuale di commenti bloccati per scelta del blog sotto l'1%. Consci di dover sempre migliorare, riteniamo che per una attività svolta a livello amatoriale, che permette il libero confronto, all'interno di poche regole, le percentuali appena esposte siano un buon risultato. Grazie a tutti di seguirci. Auguri di Buone Feste! Staff VN

Sporcizia in città? - 22 Dicembre 2015 - 10:25

usiamo "comuni-chiamo"
Sto utilizzando da qualche tempo il sito "comuni-chiamo" per segnalare i vari problemi al comune; non so se dietro mia segnalazione oppure perchè ne hanno ricevute tante o ... ma devo dire che la cosa funziona. Quindi, pienamente d'accordo con quanto già detto, perchè non utilizzarlo ?

Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 8 Dicembre 2015 - 08:33

Occhio per occhio...
Se tutti ragionassero come l'utente Roberta, cioè con il principio vendicativo che chi fa un errore deve essere "castigato" per sempre, temo che per strada ci sarebbe ben poca gente! Al di là delle battute, credo che la segnalazione di chi ha inserito il post sia doppiamente corretta: in primo luogo per il discorso della mancanza di corsi di recupero, in secondo per una sorta di accanimento da parte dei vigili urbani in certe situazioni, tenuto conto del peso specifico delle sanzioni, mi riferisco al raddoppio della perdita di punti, in relazione alla gravità delle infrazioni. Il vero scandalo è permettere ai recidivi di guida in stato di ebbrezza o imbottiti di sostanze stupefacenti di guidare ancora, magari causando la morte propria e di altri, piuttosto che fare le pulci al diciottenne che si slaccia la cintura. Ma che parlo a fare, è uno dei mali dell'Italia , dove si è forti con i deboli e remissivi con i veri cattivi. Comunque a me risulta che fino ad un anno fa a Verbania i corsi per il recupero punti si facevano (non cito i nomi delle scuole per non fare pubblicità).

"Continuità, rinnovamento e la città di domani" - 23 Novembre 2015 - 10:35

Re: Riportare da altri
Buongiorno Cesare, non ricordiamo precisamente la segnalazione a cui si riferisce, in ogni caso riportiamo, previa autorizzazione, post con argomenti tratti da verbaniasettanta.it dell'ex sindaco Claudio Zanotti, come ad esempio post con argomenti tratti dalla newsletter "Il Punto" dell'ex sindaco Marco Zacchera, e così anche per altre realtà, in quanto si tratta di siti, blog o newsletter personali, da cui riproponiamo contenuti su temi locali. Questione diversa sono i quotidiani, che, essendo per loro ogni singolo contenuto un "redditto", solitamente non autorizzano e noi riteniamo di essere corretti nel non farlo, che si riportino loro articoli. Facciamo rare eccezioni, riportando poche righe da quotidiani e indicando sempre in più punti un link alla fonte dell'articolo completo, quando riteniamo vi siano argomenti interessanti che non hanno avuto spazio localmente, e quindi ripresi da quotidiani non locali, ritenendo che la non contiguità territoriale possa evitare qualsiasi possibile "conflitto d'interesse", ancorché il nostro resta un semplice blog svolto nel tempo libero da pochi verbanesi. Grazie di seguirci!

"Continuità, rinnovamento e la città di domani" - 22 Novembre 2015 - 21:05

Riportare da altri
Se non sbaglio questa redazione non aveva inserito una mia segnalazione in quanto riportavo un argomento citato da un giornale locale motivandolo con un " non pubblichiamo notizie riportate da altri giornali " . Ora con stupore riscontro che d'iniziativa riporta sempre notizie pubblicate dal sito " Verbaniasettanta". E' possibile avere qualche chiarimento in merito?.

"Siamo tutti pedoni" - 21 Novembre 2015 - 11:07

Re: Per lady oscar
Ciao Giovanni. Se si ravvisa un pericolo bisognerebbe avvisare perlomeno chi di dovere. Poi ci si può giustamente scagliare sul fatto che avrebbero dovuto pensarci loro, ma io una telefonata di segnalazione l avrei fatta facendo presente la cosa. Saluto.

Turismo e percorsi poco segnalati - 7 Novembre 2015 - 08:08

segnalazioni
Percorsi male indicati e mal tenuti anche nel territorio di Baveno. Condivido la segnalazione de lettore

Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 1 Settembre 2015 - 15:41

a Giovanni52 concordo con te ma con un ma....
come ho scritto nel mio post da fruitore di un bene di tutti e dunque anche mio mi fa piacere se i miei soldi per i corsi o altro vanno a migliorare l'impianto anche a me fa piacere notare le migliorie. certo è che roma non è stata fatta in un sol giorno e per quanto questa non sia una giustificazione leggendo attentamente quanto pubblicato in questi 2 anni dalla stampa moltissimi dei collaboratori che lavorano in piscina mi sembra che il nuovo gestore li abbia ereditati sic et simpliciter perché mi sembrano sempre le stesse facce, assumendosi dunque non solo i loro costi ma prendendo pure legnate quando hanno provato a cambiare le cose. chi è al banco: quanti anni devono passare perché impari.....ma mi chiedo non hanno imparato o fanno solo finta di non sapere per boicottare? siamo onesti chi non ha mai cercato di mettere i bastoni tra le ruote a chi gli da il pane se chi paga un giorno così solo perché unto dal Signore decide di pretendere efficienza? la gettoniera disintegrata è vero colpa di noi cittadini che ci divertiamo a rovinare i beni comuni è un po' come buttare le carte per strada. ma chi lavora lì perché non controlla? ma capiscono o no che il posto di lavoro è come casa propria? il gestore deve metterla a posto è vero ed anche sbrigarsi così come deve sistemare tante altre cose perché tutto questo è di noi cittadini! ma vogliamo o no dargli il tempo e soprattutto offrire la nostra collaborazione con coscienza civica? sono d'accordo con tutto quello che scrive giovanni52 e apprezzo che abbia segnalato delle disfunzioni ed anche io come lui voglio segnalare qualcosa: il fatto che c'è poca comunicazione a noi del pubblico per informarci su tutte le attività e visto che siamo nell'era di internet perché non ci mandate le cosiddette news su tutto ciò di cui si può usufruire in piscina? chissà che se ognuno di noi con educazione segnali al gestore o reclami facendo notare tante piccole grandi cose il gestore non riesca ad essere più efficiente. e chissà se tutti questi personaggi che ci lavorano dentro, e non solo quelli al banco ma anche quelli in vasca, di cui tutti sono atleticamente molto preparati ma molti come si dice voglia di lavorare saltami addosso, magari inizino a rendersi conto che visto che lì non ci lavorano gratis chi li paga siamo noi utenti!!! un'altra segnalazione io non ho trovato carenze igieniche, vecchiume si, ma le persone che dovrebbero aiutare nelle pulizie non mi sembrano particolarmente attente!!! un plauso alla signora invece che si occupa di accompagnare i bambini in vasca è gentile attenta e scrupolosa. il guardiano del faro scrive che la pubblica amministrazione quando gestisce direttamente fallisce miseramente per questo che è meglio dare ai privati. MA SE I PRIVATI CHE CERCANO DI GESTIRE VENGONO BOICOTTATI DALL'INTERNO E DALL'AMMINISTRAZIONE CHE SUCCEDE? viviamo in un territorio meraviglioso, unico.....purtroppo invidie ripicche interesse e chi più ne ha ne metta non ci rende altrettanto persone migliori. utopia? l'importante è provarci! io non ci credo che questo gestore verrà mandato via e se il mio contributo per quanto di poco valore economico pagando i miei corsi potrà essergli di aiuto x migliorare le cose sappia che appena aprono le iscrizioni sarò lì ad iscrivermi. quando troppe persone si accaniscono contro qualcuno non credete che sia giusto ascoltare anche l'altra campana prima di dire colpevole e condannato? ok ti do fiducia ma non tradirla!

Multe e buon senso - 21 Agosto 2015 - 00:13

ma???
chi conosce il codice di diritto romano , padre di tutti i codici civili, introdotto dallo sposo di una meretrice di certo saprà dare una risposta al mio quesito ... tutti gli strumenti che servono per rilevare le velocità (autovelox , telelaser... etc etc) non debbono essere segnalati a debita distanza? in questi giorni vigili in viale Azari con telelaser senza segnalazione come prescrive la legge .. mi domando se anche davanti a Villa Rusconi fossero senza cartello o segnalazione luminosa .... ora una legge può piacere o non piacere ma fino a che è in vigore deve essere rispettata, come si pretende che l'automobilista rispetti il codice della strada si deve pretendere che i corpi di polizia rispettino il decreto ministeriale del 2007 e la relativa sentenza della Corte di Cassazione del 2009 . L'uso degli apparecchi deve essere usato da deterrente in situazioni pericolose e non per punire . @ Lady Oscar... lascia perdere il calcio non è il tuo sport te l'ho detto mille volte

SS33: vegetazione invade la carreggiata - 21 Luglio 2015 - 14:06

Strade pericolose in tutto il VCO
Purtroppo la segnalazione del nostro amico,non è che la punta dell'iceberg perchè tutte le strade de VCO sono ormai piene di pericoli di ogni sorte, dalle piante,dalla segnaletica verticale ed orizzontale inesistente , le buche ,incroci senza l'illuminazione ,esempio crocera Fondotoce lampione esistente luce no,noi cittadini ed automobilisti dobbiamo sempre pagare e basta senza avere nessun diritti,la risposta che ci danno è sempre la solita non abbiamo soldi,proviamo a rispondere così ai comuni quando ci chiedono di pagare le tasse.

SS33: vegetazione invade la carreggiata - 21 Luglio 2015 - 12:51

Appello
Concordo perfettamente con la segnalazione del gentile lettore e aggiungo anch'io il mio appello affinchè venga controllato metro per metro tutta la strada statale 33 poichè la vegetazione invadente purtroppo nasconde quei pochi lampioni esistenti. Provate anche voi di notte, a percorrere il tratto che collega Baveno a Stresa e capirete la pericolosità di quella strada. Grazie per l'ascolto.

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 08:38

Il lago come l'oceano.
L'ex onorevole Zacchera, con un paragone suggestivo, ci fa capire come la burocrazia italiana, dall'aereoporto della Capitale in giù,riesca a far danno con la sua ignavia e la sua mancanza di competenza che la porta a non prendere decisioni, proprio per non rischiare di assumersi responsabilità . Nel caso specifico del Lago Maggiore, tuttavia, io sto con gli Agoni, con i Coregoni, con i Persici e le Alborelle senza se' e senza ma. Perché, cari utenti del blog, il nostro simpatico ex sindaco, più che preoccuparsi dell'equilibrio biologico del Lago, difende, da sempre, gli interessi dei pescatori professionisti delle isole. Questa storica categoria, infatti, da secoli getta le reti nel lago forte di una concessione secolare conferita dagli allora signori di queste terre, i Borromeo, tutt'oggi proprietari di circa metà del Verbano. Ma mentre due o tre secoli fa il Lago era più pescoso e le reti meno tecnologiche, e le specie ittiche non venivano decimate dalle rudimentali attrezzature degli antenati dei professionisti attuali, oggi dalle Isole partono imbarcazioni che gettano reti di giorno e di notte, di lunghezze anche di chilometri che falcidiano qualsiasi cosa. Chiedete ai pescatori dilettanti ( quelli con la canna) se riescono ancora a prendere qualcosa, o guardate con attenzione il lago di notte, potrete scorgere le luci di segnalazione delle mega reti all'opera. In conclusione, invece di abbaiare alla luna, lo stimato Marco Zacchera meglio farebbe a regolamentare la pesca con le reti, a procedere a un ripopolamento che non si limiti alla sola trota, e magari a limitare la presenza di gabbiani e cormorani che falcidiano gli avanotti o piuttosto,a trasformare pescatori industriali che trattano un piccolo lago come fosse un Oceano in ...allevatori di pesce. Magari li si' con contributi per installare gli impianti, con la possibilità di allevare più specie e magari ad immetterne un po'nel lago per proteggere anche le razze che sono in via di estinzione....altro che quattro agoni in carpione.

La vignetta della domenica - Washington - 6 Luglio 2015 - 10:54

Sydney
Buongiorno, avevamo in un primo tempo caricato un immagine errata poi corretta, se ricarica la pagina dovrebbe vedere la versione giusta. Grazie della segnalazione!

Timbravano e uscivano dal lavoro, denunciati - 13 Giugno 2015 - 06:19

x vermeer
Se ti rubano in casa, te la prendi prima coi ladri o con chi t'ha montato l'antifurto? Direi che te la prendi coi ladri... Quindi prima te la prendi coi dipendenti mariuoli e poi verifichi se c'era connivenza con chi doveva controllare. Se ad esempio il dipendente ha l'incarico di controllare se un certo tombino è ostruito e poi invece di controllare il tombino va a fare la spesa e poi relaziona che il tombino era in ordine, che colpa ha il dirigente? Un conoscente mi raccontava come faceva a eludere il lavoro: dipendente aler (o qualcosa di simile) della Lombardia, diceva al superiore: "Han chiamato dal condominio XxYy a Cerro Maggiore (ad esempio) che c'è odore di gas, vado a controllare?" superiore: "Naturalmente!" Dopo aver affaracci propri tornava in ufficio, relazione: "Ispezione a Cerro Maggiore per segnalazione fuga di gas. Esito negativo. Dalle 8 alle 13"

Parcheggi "fantasiosi" - 6 Giugno 2015 - 15:42

Nessuno vuole discolpare
Nessuno qui vuole discolpare l'automobilista incivile della foto ma la mia perplessità e tutta connessa alle circostanze della denuncia. Se ci fosse stato un gruppo di auto posizionate in tal modo, magari reiteratamente per più giorni sarebbe stata opportuna ogni tipo di segnalazione. Nella foto vedo una sola auto! Fare un reportage fotografico per ogni singoli divieto di sosta è decisamente un comportamento paesano non degno di Verbania.

Spiaggia o discarica? - 6 Giugno 2015 - 14:48

Educazione civica, senza se e senza ma.
Dalla segnalazione dell'utente, che condivido, discendono una serie di commenti, anche riccamente argomentati, che trovano modo di ritagliare lo spazio per eccezioni che, invece, condivido meno. Le regole della pubblica convivenza, non sono opinabili, sono da rispettare. Poi nelle opportune sedi, se possibile, ci si batte per allargare il parco giochi, per mettere un trampolino per fare i tuffi, per costruire un campo da calcetto. Nel momento però che queste strutture non ci sono, o si utilizzano quelle disponibili impropriamente, magari in barba ai divieti, si passa inequivocabilmente dalla parte del torto. La mia conclusione, quindi, è che come genitore devo fare in modo che i bambini giochino negli opportuni spazi senza però rendere la vita impossibile a coloro che vogliono stendersi a prendere il sole, che se devo fare i tuffi non devo utilizzare i pontili galleggianti, tra l'altro potenzialmente pericolosi, non posso utilizzare il verde pubblico come un campo da calcio. Punto, senza se e senza ma. Detto questo, sarebbe opportuno che i Vigili urbani, tra una multa e l'altra, trovassero due minuti anche per far rispettare le regole del gioco al Lido di Suna.

"Professione musicista: conoscere, studiare, suonare, esibirsi" - 4 Giugno 2015 - 20:08

Re: ???
Ciao Anonimo grazie per la segnalazione, abbiamo corretto la data

Junior Goal Cup - Prima serata - 27 Maggio 2015 - 02:16

Correzione comunicato
Ciao ci scusiamo per aver pubblicato il comunicato senza aver prestato la dovuta attenzione al testo. Dopo la segnalazione di Paolino siamo andati a correggere gli errori di battitura e abbiamo ripubblicato. Staff VN

Riunione Quartiere Intra molti spunti - 18 Maggio 2015 - 13:10

cosa si fa e si dice per fare immagine
Lo spostamento della farmacia comunale nell'ex scuola Carolina Alvazzi, è un progetto dell'amministrazione Zanotti, come può permettersi, chi la scritto, di farlo divenire un'opera emblematica del quartiere di Intra? Riguardo poi ai molti spunti, a me pare che sia sempre la solita storia, caro Sig. Palese, ha pienamente ragione, situazione analoga l'abbiamo affrontata per altre zone, pensi che il mercato di Verbania è senza servici igienici perchè continuamente danneggiati da vandali, lo "spunto" può essere come già proposto non è risolvere il Vostro problema, ma verificare cosa fare per eliminare questi comportamenti nella città a discapito della civile convivenza, diversamente è solo campagna elettorale oggi faccio contento te domani se capita ad un'altro. Pensi che in via Falcone, una perdita di acqua piovana sta danneggiando i sottostanti garage, inviata richiesta di intervento al comune, stiamo attendendo da più di un anno finisca la ricerca della convenzione di quel territorio per stabilire se la via è pubblica o no. Sempre riguardo agli "spunti", ve ne sono tanti a partire dai marciapiedi mancanti, penso alla strada che porta al cimitero di Intra, ai passaggi pedonali neppure segnalati, l'ultimo intervento ha posto la segnalazione luminosa all'uscita di un asilo nido, più che giusto ma la gente che si reca la cimitero non ha gli stessi diritti? al servizio urbano da rivedere non ho mai visto che un bus passi in una direzione e non passi dall'altra, da rotonde che invece di smaltire il traffico lo creano, le ultime segnaletiche alle rotonde personalizzate da rotonda a rotonda, anche in questo caso creando code, la rive dei torrenti sopra tutto s. Bernardino, dove oltre alla spazzatura vi sono anche situazioni pericolose, si sono spese migliaia di euro perchè qualcuno disattento inciampava nella roggia di san Vittore con una soluzione a dir poco indegna, insomma come vengono scelte le priorità, c'è una logica legata a qualcosa o viceversa la logica la fa l'amico dell'amico, la persona giusta per ottenere che la sua immagine diventi importante. Vi sono altri "spunti" ma mi fermo qui.

Iniziative per il Giro d'Italia: settimana di grandi appuntamenti - 13 Maggio 2015 - 10:00

Re: data errata
Ciao Luca Bergamin grazie per la segnalazione. Nel mettere il comunicato stampa non ci eravamo accorti dell'errore cordiali saluti Staff VN