qualit dell
qualit dell - nei commenti
Foto dal Mercato Europeo e Street Food - 13 Giugno 2016 - 10:24Mercato europeo e street foodSe devo mettere a confronto lo street food di aprile con quello svoltosi a giugno non ho dubbi: qualità, aria di festa, vivacità, e organizzazione sono per la festa di Aprile. Dico questo avendo partecipato a tutte e due gli eventi e non per sentito dire. Prima cosa questo street food ha saturato completamente ogni spazio togliendo respiro al luogo e alle attività fisse come i bar, ristoranti e alberghi (chiediamoci poi perchè questi si lamentano). Seconda cosa ( a differenza dello street food di aprile) non vi era un adeguato servizio di raccolta rifiuti. Terza cosa (sempre a differenza con l'altra FESTA) non ho notato nessun servizio di vigilanza dell'organizzazione girare durante il giorno e alla sera. Poi c'è da notare che il mercatino che si svolgeva sul lungo lago era completamente occultato e abbandonato a se stesso, come fosse cosa estranea rispetto al resto dell'evento. Ecco, per quanto possa valere il mio modesto parere di cittadino, il mio plauso va all'intera organizzazione dello street food di Aprile che ha saputo tenere conto del contesto rispettando il luogo e le attività presenti. Poi sulla qualità dei cibi ognuno racconta che è buono ciò che piace, non è un metro di misura per un giudizio obbiettivo ed oggettivo. |
De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 19:40ore 18,30“L’artista non c’entra nulla, la questione riguarda l’agenzia FeP Group e il Comune di Verbania”. Parole e Dintorni ufficio stampa di Francesco De Gregori non fornisce altre spiegazioni sull’annullamento del concerto inaugurale del Teatro Maggiore del 9 giugno. “E’ una questione tra l’acquirente e la società venditrice, Fp Group che organizza i concerti di De Gregori. L’artista non c’entra proprio niente con questa cosa”. Per il momento da F e P Group che abbiamo contattato non è ancora arrivata risposta in merito all’accaduto. Ma cosa è successo quindi? L’annuncio è arrivato dall’amministrazione comunale, che ha inviato ai giornalisti una nota arrivata dall’ufficio stampa della Fondazione Teatro Coccia che si occupa anche della comunicazione per il teatro Maggiore, l’evento è cancellato :” a causa del clima acceso e che continua a danneggiare, denigrare e strumentalizzare, per scopi altri, l'immagine dell'Artista sulla stampa locale”. La ragione è la “ripresa da parte di alcune testate del territorio della “lettera aperta” a firma di Marco Zacchera, nella quale comunicava le sue considerazioni personali in merito alla scelta dell’evento, ma non anche dati sensibili dell’artista”. Si fa anche sapere che direzione del teatro e amministrazione comunale hanno inviato una lettera di scuse De Gregori. Il sindaco Silvia Marchionini dichiara: “ La "cattiva azione" di Zacchera che ha fallito come sindaco mira a creare un clima sfavorevole all'esordio del Teatro Maggiore,grande sfida economica e culturale per la città di Verbania. Garantiamo ai tanti cittadini e associazioni che aspettano con curiosità l'apertura del Teatro che non verrà meno il nostro impegno per una programmazione di qualità (che sarà illustrata il prossimo 13 maggio) confidando nella loro vicinanza e partecipazione”. Quindi è tutta colpa di Zacchera? Il diretto interessato commenta: “La vera notizia è che un cantautore di fama come Francesco de Gregori rinunci ad un cachet sostanzioso ed alla inaugurazione di un teatro perché a Verbania il suo coscritto Marco Zacchera sulla propria newsletter personale - pur ribadendo la qualità dell'artista che nessuno contesta -segnala l'irregolarità di una serie di atti amministrativi del comune. Anche Franceschini ha dato forfait, sempre colpa di Zacchera?”. L’ex sindaco si domanda anche se a questo punto il Comune incasserà il risarcimento previsto da contratto per annullamento dell’evento, dal momento che non si tratterebbe di cause di forza maggiore. |
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 13:28Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: addirittura!Ciao Aurelio Tedesco Il link mi riporta a questo Negli ultimi anni la cremazione sta registrando una costante crescita che tenderà ad aumentare in quanto rappresenta un efficace soluzione ai problemi territoriali, ecologici ed urbanistici oltre che il diritto di ogni cittadino di scegliere liberamente il trattamento e la destinazione finale del proprio corpo. La cremazione è considerata la forma più ecologica, igienica e salutare di trattamento dei corpi defunti. I nostri macchinari permettono di ridurre al minimo le immissioni nel rispetto dell’ambiente circostante e di riciclare l’energia prodotta per il riscaldamento e all’auto-alimentazione dell’impianto, infatti gli impianti sono in grado di accumulare l’energia prodotta da una cremazione e di sfruttarla per quella successiva, consentendo un risparmio energetico, completamente automatizzati, rispettano tutti gli standard di sicurezza e sono conformi alle nuove normative europee. Abbiamo una gamma completa per soddisfare le vostre esigenze, un design moderno, facilità di installazione grazie alla sua struttura monoblocco, buon rivestimento refrattario di alta qualità, basso consumo energetico, e prezzo competitivo. Depliant Forni Crematori 2014 E francamente mi sembra un semplice slogan, privo di dettagli tecnici rilevanti, credo nel mio limitato intelletto di aver argomentato con più dettagli tecnici |
Fronte Nazionale replica su acqua, analisi e depuratori - 18 Marzo 2016 - 20:10Che noia!!!Che attualmente venga servita "inequivocabilmente un'acqua di qualità inferiore" è una affermazione che dovrebbe essere dimostrata. Non è sufficiente avere un naturizzarore o un depuratore per aumentare la qualità dell'acqua. A volte, questo apparati, la peggiorano. Servirebbero delle analisi prima e dopo commentate da un biologo. Analisi periodiche non servono ad un fico secco perché c'è già l'acquedotto che le effettua con regolarità e l'acquedotto garantisce la potabilità fino al contatore. |
L’acqua nelle scuole: potabile e buona le analisi confermano - 18 Marzo 2016 - 09:20qualità dell'acquaSolo dopo 7 mesi dalla rimozione dei depuratori dai rubinetti delle scuole elementari e materne verbanesi, il Comune ha proceduto ad incaricare i Laboratori preposti per l'esecuzione delle analisi chimico/batteriologiche dalle quali si evince che l'acqua è pulita e salubre. Innanzitutto auspichiamo che le analisi idonee vengano eseguite da ora in poi con regolarità. Ribadiamo che trattasi della rimozione di depuratori e non di naturizzatori, concetto già spiegato in Consiglio Comunale all'Assessore Abbiati ma, per l'ennesima volta, emergono scarse informazione e competenza da parte della medesima sull'argomento; infatti i depuratori depurano e purificano l'acqua eliminando tutte le parti in sospensione. Manifestiamo quindi il nostro totale disappunto per l'affermazione dell'Assessore che dice che i depuratori e NON I NATURIZZATORI, sono stati tolti dai rubinetti unicamente perché questi strumenti non aumentano la qualità dell’acqua servita. La decisione di questa Amministrazione di rimuovere i depuratori dai rubinetti fa sì che le microimpurità, le sospensioni e la ruggine non siano trattenute e passino automaticamente nell'acqua che bevono i bambini. Ciò significa che i bimbi bevono da mesi un'acqua di qualità inequivocabilmente inferiore a prima. Ci chiediamo anche che senso abbia migliorare la qualità dell'acqua all'utenza con l'installazione delle casette dell'acqua sul territorio se, allo stesso tempo, si eliminano le apparecchiature atte a migliorare la qualità dell'acqua somministrata ai bambini nelle scuole. Questo controsenso non risulta al momento spiegato. Sara Bignardi Giorgio Tigano |
L’acqua nelle scuole: potabile e buona le analisi confermano - 17 Marzo 2016 - 15:462 domandine semplici semplici1) perché ai tempi vennero montati che oggi si dichiara di non aumentare la qualità dell'acqua? 2) perché è stata costruita la casetta dell'acqua che dovrebbe offrire un'acqua di qualità visto che dai rubinetti collegati all'acquedotto (in questo caso dei refettori ma verosimilmente da qualsiasi rubinetto collegato all'acquedotto), viene erogata acqua "senza problemi di qualità"? Ringrazio anticipatamente per la risposta |
Miele straniero daneggia produttori locali - 16 Marzo 2016 - 22:32sapienzaCredo che sn i consumatori a sceglire per la qualita' per il resto é un po leggenda metropolitana. Con quell olio sparso in tutta europa ........poi é come dire "chi mangia dai cinesi pur conoscendo la scarsa qualitá"? Tutti son bravi a dire "io nn mangerô mai xche li non son prodotti italiani".....mi spiegate perche a verbania fanno la coda.....li da quelli li.....anni e anni fa il buon Cavour fece distruggere le uniche risaie sicule ai piedi dell'Etna...ebbene i siciliami continuavano a mangiare riso proveniente dal nord....cosi diceva il mio bisnonno.....leggende metropolitane |
Minore: "troppo facile fare ricorso con i soldi degli altri" - 7 Marzo 2016 - 00:02@renatoda te mi aspetterei commenti un pò più intelligenti. Mi spiegheresti dove avrei mancato di rispetto alla Minore? Paolino ormai si è perso, io avrei attaccato i volontari? Ma dove? Io credo invece che i commenti inutili siano i tuoi, lo stai dimostrando scrivendo delle castronerie incredibili P.s. per la cronaca non voto a Verbania, certo che vedendo la qualità di una parte dell' opposizione a Verbania si devono ritenere fortunati |
Fronte Nazionale su acqua nelle scuole - 11 Febbraio 2016 - 10:07case dell'acquaAllora qualcuno mi spieghi a cosa servono le case dell'acqua sul territorio! Non sono state introdotte per avere un'acqua più controllata? A questo punto che vengano rimosse, visto che l'acqua che esce dai rubinetti è di qualità sufficiente! |
Fronte Nazionale su acqua nelle scuole - 9 Febbraio 2016 - 12:20richiesta di chiarimenti pertinenteA Verbania si inaugurano le Case dell'Acqua per avere acqua di qualità migliore e poi priviamo i rubinetti delle scuole dei depuratori, ottenendo così un'acqua inevitabilmente più scadente? Interpellanza più che sensata e pertinente! |
Shopping in Bus a Verbania - 7 Gennaio 2016 - 00:26MeritiCredo che il punto non debba essere quello della ricerca dei meriti a ogni costo, chi si è impegnato o solo ha suggerito proposte dovrebbe essere soddisfatto di vederle attuate senza pretenderne sempre il riscontro, l'importante penso sia essersi prodigati per il raggiungimento degli obiettivi, il riconoscimento poi arriverà. Detto ciò probabilmente l'intento non credo sia tanto ridurre traffico e l'inquinamento in senso stretto (visto che fortunatamente viviamo in una città tra le migliori quanto a qualità di vita ecologicamente parlando), quanto quello di tornare a introdurre per tutti i verbanesi l'uso gratuito dell'autobus, iniziando con una sperimentazione limitata a d un giorno e agli acquirenti, per poter poi verificare se esistono le condizioni (in base anche al riscontro ottenuto) per poterlo poi estendere a tutta la popolazione. |
Edilizia scolastica: Verbania 1° in Piemonte, 4° in Italia - 18 Dicembre 2015 - 10:01qualità edilizia scuolaEvidentemente Lega Ambiente non è passata dall'Istituto Cobianchi altrimenti la posizione di Verbania sarebbe molto più bassa del quarto posto a livello nazionale. Tanto per dirne una: alle finestre. per proteggersi dal sole, anzichè delle tende vengono messi dei fogli di giornale. E che dire dell'intonaco del plafone che sta cadendo per inflitrazione d'acqua ormai da due anni? Volendo si può proseguire. |
Fronte Nazionale: tre Mozioni passate in Consiglio Comunale - 14 Dicembre 2015 - 09:06soluzione ottimaleOttime proposte..sulla terza(cura degli argini) ho qualche perplessità,cosa significa "cura"?lo dico in qualità di appartenente alla Protezione Civile che già in passato ha preso"cura" dell'argine San Bernardino tagliando moltissimi alberi che in buona sostanza non hanno dato grossi risultati sul piano sicurezza..per una radicale soluzione occorre sì tagliare gli alberi, ma poi con delle ruspe estirparne le radici, abbassare il letto del fiume ed infine consolidare con massi(ove mancano) le sponde così come è stato fatto alla foce qualche anno fa |
Determina revoca gestione piscine comunali - 25 Novembre 2015 - 11:41Coperta cortaDa utente della piscina, che frequento assiduamente, devo dire che da qualche mese a questa parte la qualità del servizio e dell'impianto è molto migliorata. Così come è migliorata, nel tempo, la qualità dell'acqua e lo stato di manutenzione della struttura, con continui interventi piccoli e grandi per ripararare, ristrutturare e modificare quanto non funzionava. Detto questo, non posso ignorare i fatti, cioè che Insubrika ha debiti pregressi nei confronti del Comune per consumi di acqua e altre cose. Credo che il problema sia di "coperta corta", vale a dire che Insubrika ha preso un rischio, assumendosi l'onere e la responsabilità di gestire l'impianto, che, stante le richieste pattuite contrattualmente, non è stato in grado di reggere. Quando ci si impegna a fare lavori, a pagare gli oneri manutentivi (energia e consumo idrico), ad assumere e retribuire il personale, a pagare un pur misero canone al comune, sapendo che non si può agire sui ricavi (cioè il prezzo del biglietto d'ingresso), non ci sono semplicemente le condizioni per operare in maniera redditizia, insomma il gioco non vale la candela. A mio parere credo che la soluzione di buon senso stia nel mezzo, cioè che Insubrika saldi i debiti, ma che il comune, tenuto conto che è il proprietario della struttura, si impegni a livello strutturale a eseguire opere necessarie e non le deleghi a privati che, non essendo enti di beneficienza, devono pensare di trarre un profitto da un investimento. L'errore, ancora una volta, è del Comune, che imbastisce gare al ribasso con condizioni così pesanti che a regime generano problemi (come adesso). Credo che vada ripensata la gestione dell'impianto, che è potenziabile e migliorabile, ma che può essere sistemato solo con l'intervento pubblico stanti i costi strutturali da sostenere. In seguito la gestione dell'impianto potrà essere oggetto di una gara che tenga conto della qualità dei servizi offerti e del numero di persone che si intendono assumere. La piscina è un bene della collettività, che deve essere mantenuto in efficenza e, possibilmente , potenziato. Il Comune ha l'obbligo nei confronti dei cittadini di occuparsi in prima persona della sua efficienza e può delegare solo la parte tecnica (corsi per principianti e agonisti, uso della palestra, ingressi per la sola balneazione, servizi di bar e ristoro il tutto dietro un corrispettivo). Se il comune "abdica" dalla sua funzione di gestore per lasciare spazio ai privati, la nostra piscina diventerà presto un ricordo, proprio come il porto.... |
PscoNews: La terapia dell’urlo - 23 Ottobre 2015 - 08:45to scream or not to scream , this is the questionShakespeare scrisse :le urla sono l'arma dei vigliacchi, per coloro che non hanno ragione.Sempre troveremo persone che vorranno darti la colpa dei loro fallimenti, ma ognuno avrà quello che si merita.Prima di discutere, respira,prima di parlare ascolta,prima di criticare esaminati,prima di scrivere pensa,prima di far male senti,prima di rinunciare prova,prima di morire vivi. La migliore relazione non è quella che unisce persone perfette,ma quella in cui ogni individuo impara a vivere con i difetti dell'altro e ammirare le qualità. |
Insubrika Nuoto: nuova stagione con un Open Day - 7 Ottobre 2015 - 13:35Piscina comunale di VerbaniaBuongiorno, frequento la piscina comunale regolarmente, accompagnando mia figlia ai vari corsi che si sono susseguiti negli ultimi anni... per noi è stata proprio una fortuna avere una tale possibilità nelle nostre vicinanze. Ho letto con interesse e piacere l'articolo, da cui traspare uno spirito societario innovativo, in cui si parla di "una vera e propria svolta che passa anche attraverso un rinnovato modello di organizzazione" e, aggiungerei, con l'intenzione di rilancio dell'offerta complessiva di corsi e attività. Ma gli ambienti della struttura? Che ne pensate? In qualità di pubblico, facendovi visita domenica prossima con la mia famiglia, al mattino o al pomeriggio che sia, mi piacerebbe poter verificare anche le risposte che sarete in grado di dare (magari congiuntamente con l'amministrazione comunale) riguardo semplici concetti, quali appunto "benessere della persona" e comfort ambientale: solo piccole cose, non che abbia particolari aspettative -non siamo certo in una SPA- ma trovare armadietti rotti negli spogliatoi e docce dotate di attaccapanni penzolanti ormai da tempo poiché mai nessuno si è degnato di ripararli, ritengo forse strida un po' con i buoni propositi e l'affidabilità dei corsi. Saranno dettagli ma alla fine viene da dubitare sul fatto che magari altri utenti paganti potrebbero rivolgersi verso altri lidi limitrofi, così, anche solo per una banale sensazione di incuria... |
Verbania punta sulle case dell'acqua - 10 Settembre 2015 - 11:58acqua microfiltrataA quanto ne so l'acqua che viene erogata dalle "casa dell'acqua" viene trattata con membrane ad osmosi inversa ed altri trattamenti fisici batteriostaci senza aggiunta di alcunchè. Esse consentono di migliorare le qualità organolettiche dell'acqua in ingresso eliminando per esempio il sapore di cloro ed altri eventuali micro inquinanti: Sappiamo che i regolamenti europei alzano i cosiddetti limiti di legge quando fa loro comodo..... Questi impianti peraltro necessitano di una manutenzione regolare altrimenti ... invece di migliorare la già buona qualità dell'acqua del nostro acquedotto finisce che la peggiorano! Piacerebbe avere una scheda tecnica dell'impianto per valutarne le prestazioni ed i costi di gestione. |
Verbania punta sulle case dell'acqua - 10 Settembre 2015 - 11:28casa dell'acquaNell'articolo si legge che "i cittadini potranno avere a disposizione acqua microfiltrata di qualità" Cosa devo dedurre che l'acqua che esce dai rubinetti di casa non è pura e di qualità e non proviene dall'acquedotto? |
Marcovicchio: "E vogliamo essere una città turistica?" - 5 Settembre 2015 - 21:49turisti trattati maleSe vado in Francia o in Germania o altri paesi europei e mi siedo al tavolo del ristorante,prima ancora di ordinare mi portano pane e acqua del "sindaco" Poichè conosco le buone qualità dell'acqua della nostra zona spesso chiedo nei vari ristoranti acqua del rubinetto quasi sempre senza riuscire ad ottenerla e praticamente sempre mi propinano acqua in contenitori di plastica imbottigliata qualche mese prima a centinaia di chilometri di distanza con caratteristiche organolettiche inferiori all'acqua potabile e con alti valori di residuo fisso. Mi permetto anche sottolineare che l'acqua, se in contenitore di plastica, dopo qualche ora al sole comincia a diventare tossica in particolare naturale (in quella frizzante grazie alla presenza di anidride carbonica gli effetti della reazione chimica vengono in parte ritardati |
PD Verbanese: Tigano calpesta la democrazia - 28 Luglio 2015 - 12:54La smettano di prendere in giro la cittàSmontiamo le loro argomentazioni punto per punto: 1- La candidatura Minore non era provocatoria , ma assolutamente qualificata. Se al PD non stava bene doveva semplicemente fare altro nome e votarselo. 2- Alla candidata Minore sono arrivati tutti , ripeto tutti i voti delle minoranze meno uno . Possiamo dire che ciò rappresenti quello che loro chiamano una "candidatura non condivisa dalle stesse minoranze"? Anche in considerazione che il voto mancante , in teoria potrebbe essere stato del Presidente che in qualità di garante potrebbe avere semplicemente annullato la propria scheda? 3- Parliamo di questa democratica voglia di condivisione che é affiorata ieri nel PD, diciamo che in 4 mesi di assenza di una Presidenza nulla hanno fatto (la vicepresidenza é del PD) per costruire un dialogo e ripristinare la funzionalitá della commissione stessa. Si arriva alla scelta di eleggere un Presidente grazie al fatto che le minoranze dopo aver sancito il totale disinteresse del PD nella figura del Vicepresidente Contini ( che per inciso ieri in Commissione ha mandato il sottoscritto "affanculo" ed é stata invitata dal sottoscritto a recarsi in medesimo loco) a fare ciò a cui sarebbe preposta , hanno chiesto ed ottenuto come da regolamento , che il punto dell'elezione del Presidente fosse in ODG. Oggi fanno le vittime perché il Presidente "antidemocratico" non ha messo ai voti la loro proposta di prendere tempo. Ma ci prendono tutti per fessi? Dopo 4 mesi di loro vuoto vogliono "solo" uno / due mesi di tempo? 4- Ricordiamo la loro "voglia di condivisione" come la esplicitano i Presidenti superpartis che hanno scelto e difeso contro ogni evidenza di scorrettezza, si ricordino di come esercita il suo ruolo Marinoni 5- Tigano ha svolto il suo ruolo egregiamente, avrebbero solo da imparare anziché criticare: non ha accettato la richiesta di sospendere l'elezione perché dopo 4 mesi sarebbe stato un insulto al l'intelligenza dei consiglieri e una scorrettezza istituzionale, ha invitato il PD a fare altro nome se quello della Minore non era gradito. Il PD ha votato senza il suo consenso e senza la sua candidatura il Consigliere Scarpinanto, ponendolo così in una imbarazzante situazione. 6- la brutta pagina di ieri ha un solo responsabile ed é la maggioranza. Una cosa positiva poi é accaduta, quando il clima si é rasserenato la commissione tutta ha condiviso un importante concetto sulla sanità e preso una posizione comune: invitare la Politica , a cominciare dal Sindaco a cercare di far inserire nel tavolo tecnico istituzionale che si é costituito sulla sanità, almeno un rappresentante tecnico che rappresenti Verbania , che attualmente non siede a quel tavolo, e ciò é stato riconosciuto da tutti i presenti come una grave mancanza. Questo dato, se il PD per primo lo avesse ricordato, avrebbe contribuito a dare una luce diversa alle prese di posizione spesso aspre che avvengono in politica e a evidenziare che malgrado le divergenze ci possono essere punti di convergenza anche importanti. Anche per questa ragione mi sfugge la motivazione di un comunicato del PD così parziale, negativo e menzioniero, addirittura irrispettoso di una figura come quella di Tigano che si é dimostrato capace e tenace. |