operatori

Inserisci quello che vuoi cercare
operatori - nei commenti

Troppi dépliant? - 13 Gennaio 2016 - 18:28

Re: Ho letto
Caro lupusinfabula, di me non hai capito niente! Me ne farò una ragione. A me non stanno tutti bene, perchè il mio pensiero è molto semplice e lineare: - Se sono clandestino, non ho diritto a stare in questo paese! Senza se e senza ma! - Se sono un profugo, cioè arrivo da zone di guerra, disperazione ed altro, sarò accolto in base a quello che prevedono leggi o accordi tra paesi. Ovvio, che questo non mi autorizza ne a delinquere, ne a produrre reddito nascosto (in nero). - Se sono in regola, cioè ho un permesso di soggiorno, mi comporterò come si comportano tutti gli altri cittadini, perchè a questo punto non c'è più differenza, pago le tasse e se sbaglio pago, come pagano (o non pagano) gli italiani. Detto questo, nel mio intervento precedente, mi stavo chiedendo solo chi fosse il vero delinquente. Se uso le poste o altri operatori autorizzati, mi costerà di più, ma avrò la garanzia, spero, è fatto secondo le regole, dall'assunzione del personale, passando alla sicurezza sul lavoro, er arrivare al completo pagamento delle tasse . Ma se io utilizzo altro personale o altre strutture che operano al di fuori delle regole, per esempio facendo lavorare personale "non in regola", io mi sto comportando da delinquente: Siccome il volantinaggio è commissionato, almeno in buona parte, da aziende e negozi italiani, la situazione è un po' più complessa di come sembra! Quindi, caro lupus, non confondiamo sempre le acque! Quando faccio un intervento, posso anche non avere ragione, ma almeno provo a fare analisi un po' approfondita, nei miei limitatissimi limiti! Altri, non so! Saluti Maurilio

Consulta Laica VCO istituisce “Penne Libere” - 7 Gennaio 2016 - 14:26

Credo
Credo ched ogni giornalista abbia il dovere di rendere pubblico tutto ciò di cui viene a conoscenza, salvaguardando le sue "fonti"; certo, se diffama va perseguito, ma non invertiamo le parti: è il diffamato a dover provare che il cronista ha mentito, non il contrario. Non scordiamoci che negli USA dei bravi giornalisti hanno costretto alla dimissioni un presidente: cosa impensabile in Italia, basta vedere come la stragrande maggioranza degli operatori dell'informazione si mette sempre e comunque 90 gradi di fronte a chi governa, quando non è chi ci governa a manipolare l'informazione a proprio uso e consumo. Non scordiamoci poi che Nuzzi e Fittipaldi sono stati inquisiti non dall'Italia ma da uno stato estero con cui confiniamo e che molto sovente travalica mediaticamente quel confine.

Sciopero Nazionale Sanità - 16 Dicembre 2015 - 09:56

Re: sciopero per cosa?
Se lei si informasse un po di più .. magari non avrebbe fatto questo commento... ma è nel suo stile commentare spesso senza sapere... forse a lei non risulta ... ma la mancanza di turn over negli ospedali fa si che ci siano dei turni massacranti per gli operatori e medici .. e questo mette a repentaglio (a volte) la vita dei pazienti... forse lei non sa che il governo ha deciso quali sono le visite specialistiche che un medico può prescrivere e quali no ... forse lei non sa della pressione che hanno i medici di base per evitare che vengano prescritte visite specialistiche... .. lo sciopero lo fanno anche per lei.. e rinunciano alla paga giornaliera anche per lei che evidentemente non merita ... ma purtroppo con il giuramento che hanno fatto...

In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2015 - 13:35

Chiarimento
Gentile Marco, mi occupo della comunicazione e ufficio stampa per Santa Maria Maggiore e tengo a mia volta a precisare alcuni dettagli. I numeri che comunichiamo non sono gonfiati. Sono basati su passaggi di auto, camper e bus, oltre ai biglietti "staccati" dalla Ferrovia Vigezzina. Gli alberghi della valle erano al completo (e quelli aperti erano di più rispetto al 2014). Sappiamo per certo di gruppi che hanno soggiornato sul Lago Maggiore (e magari anche per questo non avete ricevuto prenotazioni). Le strade erano meno congestionate grazie ad una nostra operazione informativa, che ci ha permesso di convogliare più persone negli orari meno di punta o attraverso mezzi alternativi (car sharing, bus e treni). Inoltre è aumentato notevolmente il traffico sulla strada della Cannobina e delle Centovalli, che non sono monitorate da numeri di passaggi e dunque non sono "incluse" nei numeri che abbiamo fornito. Il fatto che le strade non fossero affollate è poi una sua opinione del tutto personale, visto che nel giorno di maggior afflusso il traffico era fermo lungo tutta la statale della Val Vigezzo. Cosa che non consideriamo certo un "vanto", ma un disagio per i visitatori. Dunque, affermare che la strada per la valle non fosse affollata è dare un'informazione non corretta. Rinnovo il pensiero e il "sentire" di molti altri operatori del settore che invece hanno risentito positivamente dell'evento: non abbiamo suonato nessuna grancassa, i numeri sono registrati, comunicati ufficialmente e parlano chiaro. Sono ovviamente spiacente che non abbiate ricevuto prenotazioni, ma, le faccio una domanda (partendo dal presupposto che non so di quale struttura ricettiva sia il referente): voi cosa avete fatto per attirare clienti presso il vostro albergo? Avete promosso pacchetti speciali? Avete comunicato la vostra presenza per attirare magari persone che hanno scelto altre località per il loro soggiorno? Buone feste!

In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 11 Dicembre 2015 - 03:00

In hotel non li abbiamo visti...
Non dubito sia un bell'evento per i locali ma gestendo un hotel a Domodossola ritengo doveroso precisare che di richieste di pernottamenti per l'evento di Santa Maria non ce ne sono state. A differenza dello scorso anno, dove si sono viste le persone sulle strade, quest'anno la strada per la valle non era affollata: come si fanno a dare questi numeri? Prima di suonare la grancassa bisognerebbe chiedere agli operatori economici altrimenti questi eventi lasciano il tempo che trovano...

Suv rubate e spedite in Africa - 30 Novembre 2015 - 10:44

Infatti!
Infatti! Sarei curioso di sapere anche io la nazionalità di questi "operatori" del settore auto!

Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 9 Ottobre 2015 - 12:02

Re: Re: Ipotesi da considerare
Che c'entrano le divise. Non partiamo in quarta a scassare le argomentazioni. Ho citato altri operatori con ruoli di vigialanza e controllo. Pensiamo solo alla Polizia Stradale con ruoli molto simili... Esiste un problema tecnico e addestrativo. Mica devono essere tutti armati? Mi dispiace ma sento tanta puzza di ideologia da entrambi i lati. Io non manderei in giro personale non armato a effettuare sopralluoghi e fermare veicoli. E' un problema di buon senso. Ci tengo poi a precisare che tutti gli arzigogolamenti dell'Accetto e menomale che Silvio c'è non li ho letti. E' una questione antica e dibattuta a livello europeo.

Sacchetti per la indifferenziata troppo cari? - 25 Settembre 2015 - 10:50

tessera
concordo pienamente sul discorso di creare isole di raccolta e chi non ha voglia o non ha un mezzi per portare le diverse tipologie di rifiuto si può sempre istituire un servizio di raccolta per queste persone che magari è tutta la vita che pagano tasse e se lo meriterebbero anche.. tanto di operatori che girano ce ne sono gia ora... riciclo dei materiale costituisce comunque un ricavo... rispondo a lady : apprezzo molto la tua ironia.. è probabile che in proporzione a Versailles si paghi meno !

Marcovicchio: "E vogliamo essere una città turistica?" - 6 Settembre 2015 - 14:08

@Giovanni%
Rispetto il tuo pensiero. Il mio messaggio è diverso che parafrasando le tue parole avrebbe un tale tenore : è minimalista che un rappresentante delle istituzioni (chiunque esso sia ) scriva su un blog semplicemente per dire che quello che secondo lui non va senza però proporre una soluzione....., come potrebbe fare qualsiasi cittadino. Che nel Vco non sanno fare turismo è cosa nota : infatti la maggior parte dei turisti sono stranieri che vanno nei campeggi.... È stata costruita una zip line nel Comune di Aurano, che a quando si sente dire sta riscuotendo un buon successo, ma la strada provinciale per raggiungerla è in uno stato pietoso ed è pericolosa : è qui, in queste situazioni, che la Provincia ed i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero adoperarsi per facilitare lo sviluppo del turismo, non vedere la scortesia degli operatori turistici 😉 Comunque la fortuna di queste zone non è mai stato il turismo ma la vicina Svizzera (leggasi frontalieri) e l espansione industriale in alcuni settori... P.s. Il calore delle persone del sud è tutt'altra cosa....😀

Chiusure serali a Pallanza: "albergatori, ristoratori, bar MAI interpellati" - 18 Giugno 2015 - 07:43

É semplice ....
Per interagire con gli operatori del turismo bisognerebbe capirne qualcosa di turismo ...... Peggio per tutti.

Parco Giochi Dei Pirati ancora problemi - 25 Maggio 2015 - 15:59

Questo lo credo anch'io
Questo lo credo anch'io, e se li trovi si stancano ben presto della novità; del resto se un volontario deve alzarsi la mattina successiva per andare al lavoro è anche comprensibile che non possa reggere più di tanto; l'unica soluzione possibile sarebbe incrementare il numero degli operatori delle forze dell'ordine (.... vallo a spiegare a Renzi ed al suo blocco generalizzato delle assunzioni nel settore pubblico !) e farli operare molti più in borghese e con auto anonime in modo da essere, per quanto possibile, non riconoscibili a chilometri di distanza.

SEL VCO: solidarietà ai lavoratori ConSerVco - 16 Aprile 2015 - 04:48

solidarietà per tutti i lavoratori!
come mai nessuno parla degli operatori che prestano servizio presso il canile di Verbania, senza stipendio da quasi quattro mesi? Non hanno neppure ricevuto 13a ed assegni familiari. Si tratta di tre famiglie in grave difficoltà! spero che vi sarà un intervento anche per loro!

Cristina: città sporca, e tassa sui cani? - 12 Marzo 2015 - 22:25

visita oculistica
mi passi la battuta ma le consiglio una visita oculistica, io abito in zona e per motivi di salute sono a casa e le assicuro che gli operatori ecologici non passano e soprattutto non puliscono qui bisognerebbe tornare alla vecchia ramazza cosi raccoglierebbero lo sporco, e non spostarlo come fanno coi soffiatori...... Comunque la situazione è veramente schifosa e siccome li paghiamo con le NOSTRE TASSE SULLA SPAZZATURA pretendo un minimo di decoro

Cossogno: no alla riduzione aperture dell'ufficio postale - 14 Febbraio 2015 - 13:05

Risp lady oscar
Premesso che le poste non possono più permettersi operatori poco redditizi e quindi uffici deserti,vedi aurano,penso sia comprensibile una riduzione di orari.bisogna però precisare che ci sono uffici e uffici,lo sportello di Antoliva immagino e non Biganzolo!!!!bene questo sportello penso proprio che abbia l 'utenza di molti uffici decentrai Messi insieme visto che molte persone arrivano per evitare le code di intra e Pallanza visto la posizione favorevole pur scarna di posteggi!!!

SS34: Secondo il Sindaco di Cannero difficile aprire la strada per Natale - 19 Dicembre 2014 - 14:59

Se
"Se la strada non è ancora aperta non si sta facendo il possibile" dice Marco. Evidentemente ne sa più del geologo che sovrintende ai lavori. Peccato che se poi dovesse succedere anche un minimo incidente con danno a persone o cose, chi è chiamato a rispondere non è Marco e neppure tutti i politici che hanno tutta sta gran fretta anche a scapito della sicurezza degli operatori, quasi che della loro incolumità non gliene importasse nulla, ma il dito sarbbe punato solo sul responsabile dell' apertura. Prima di parlare, andate sulla frana: ma non a guardarla dal basso; andate alla sommità e provate a guardar giù: lo sconsiglio a chi soffre di vertigini, e comunqu sono certo che le vostre opinioni cambierebbero.

Dipendenti Provincia Vco in stato di agitazione - 15 Dicembre 2014 - 13:24

Cominciamo
Preso atto che per G. Scognamiglio e Kiryienka la quasi totalità del dipendenti pubblici sono inutili e andrebbero licenziati, cominiciamo: via medici, infermieri e tutto il personale ospedaliero, dipendenti pubblici; via insegnanti, bidelli e tutti coloro che lavorano nelle scuole, dipendenti pubblici; a seguire a casa tutti i vigli del fuoco, dipendenti pubblici; non vorremo mica salvare tutte le forze di polizia, anch'esse formate da dipendenti pubblici: tutti licenziati; via anche autisti di autobus, tram,treni, navi, battelli,ecc, dipendenti pubblici; licenziati anche come inutili giudici, cancellieri e tutto il personale dei tribunali e della giustizia, anch'essi appartenenti all'odiata categoria dei dipendneti pubblici; cacrcvei senza custodia perchè gli operatori di polizia penitenziaria, dipendenti pubblic, sono pressochè inutili. Posso fermarmi o devo andare avanti per far capire quanta idiozia ci sia in certe generalizzazioni?

Parachini risponde a M5S sul canile - 26 Novembre 2014 - 14:39

Che delusione!!!!
Come Suo elettore,mi ritengo deluso dallo scarso impegno da Lei profuso riguardo alla questione canile. Capisco Che non tutti abbiamo la stessa sensibilità verso il mondo animale lo si è sempre saputo , ma non scordiamoci che l'attuale gestione del canile è un problema che tocca questioni di legalità, di soldi pubblici, di tre operatori che rischiano di restare senza stipendio e di sicurazza perchè si tratta di un servizio di pubblica utilità. Le ricordo inoltre che sono state raccolte più di 3.000 firme per la richiesta del ritiro della determina e per un consiglio comunale aperto (immagino che abbiano firmato anche suoi elettori) che non è mai stato concesso. Più che la FACOLTA' di controllo credo che i consiglieri comunali abbiano il DOVERE MORALE, non certo di interferire in procedure non proprie, ma di esigere CHIAREZZA e abbiano anche una funzione di controllo, in particolare quando si parla di soldi pubblici e legalità, non certo secondo convenienza.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 15:00

il sogno della galleria per Robby72
La storia è questa: quando 20 /25 (non ricordo con precisione) anni fa scese la prima frana a Cannero proprio nel punto in cui è scesa quella attuale (...ma guarda un po!) qualche amministratore locale cominciò a lanciare l' idea di una strada a mezza costa che partendo dal confine (ed eventualmente raccordandosi con la viabilità elvetica) avrebbe dovuto raggiungree Verbania ricollegandosi alla già da allora prevista circonvallazione della città. La strada si sarebbe snodata per lunghi tratti in galleria ed in corrispondena di ogni paese sottostante ci sarebbero stati degli svincoli di accesso entrata/uscita; al termine dei lavori la SS34 sarebbe stata sdemanializzata dall'ANAS e sarebbe rimasta solo una strada per il traffico locale/turistico. Il traffico veloce, quello pesante, che andava diretto all' autostrada ed i frontalieri, ovviamente avrebbero fruito della strada a mezza costa. Ma subito insorsero gli pseudo ambientalisti urlando contro i tratti che, in viadotto, avrebbero dovuto, ovviamente, attraversare le valli; neppure commercenti, operatori turistici ecc, videro bene l'idea perchè sostenevano che così anche il traffico turistico avrebbe "sorvolato" la sponda del lago e le loro attività ne sarebbero state danneggiate. Non se ne fece nulla: la strada a mezzacosta è rimasta e rimarrà un sogno: così ci teniamo le frane, la SS34 come è, un allargamento di 650 mt lineari spacciato come chissà quale conquista e..... amen.

Canile: problemi con le piogge e non solo - 17 Novembre 2014 - 18:49

lo stabilisce il giudice amministrativo
Mi sono letto un po' tutto è non mi pare ci sia l'obbligo di convocare tre operatori in caso di gara deserta. Se la gara è andata deserta si applicano le disposizioni dell'art. 57 del codice dei contratti con gara a procedura aperta, che mi pare sia stata indetta. Tenendo conto che un affidamento ancora all'associazione sarebbe stato questo si illegittimo, non mi pare vi siano irregolarità che possano portare all'illegittimità dell'atto e al suo annullamento. A parte che un atto per essere dichiarato illegittimo deve sottostare al procedimento di ricorso amministrativo. Solo il giudice amministrativo può dichiarare l'illegittimità dell'atto e il suo annullamento, e ad oggi non mi risulta vi siano stati ricorsi amministrativi, a meno che venga smentito. Il fatto che non sia stato fatto ricorso al TAR è stato un grave errore, perchè solo il giudice amministrativo di primo grado, in assenza di autotutela, può decidere se un atto è viziato, dunque illegittimo. Mi pare sia stata messa in piedi un'opera buffa con leggerezza da parte delle opposizioni. Non si può, consentitemi il termine, abbaiare e poi dire che il ricorso al TAR non si è fatto per risparmiare. Ma è serietà questa? Ripeto. Il ricorso amministrativo è fondamentale, altrimenti parliamo di aria fritta. Non esiste dichiarare che l'illegittimità della determina è evidente. Chi lo stabilisce, se non il giudice amministrativo?

Canile: problemi con le piogge e non solo - 17 Novembre 2014 - 13:13

determina illegittima
Non sono io che dico che la determina è illegittima, sono le normative vigenti che lo precisano, esimio sig. Pedretti. Mai sentito parlare dell'art. 57 del D.Leg. 163 del 12.4.2006 che specifica chiaramente che, in presenza di gare deserte, debbano essere convocati tre operatori con cui negoziare un affidamento, come in questo caso la gestione del canile comunale. Mai sentito parlare della L. 14.08.91 n. 281, richiamato con art. 2 co. 371 della L. 244/07 che prevede appunto la preferenza, nella gestione di un canile, di una associazione animalista. Non è stato proposto un ricorso al TAR per questioni di risparmio sia per l'Associazione, che vive grazie ai contributi dei volontari e dei simpatizzanti, che per il Comune di Verbania. E' talmente evidente l'illegittimità che il dirigente avrebbe dovuto, in autotutela, immediatamente revocare la determina. Del resto anche l'avvocatura del comune non ha dato parere favorevole, così come non mi risulta che alcun segretario comunale abbia espresso parere di legittimità. Quindi, di che si discute... E' certa una cosa sola, se non vi fosse l'associazione che si sta sostituendo al comune, e sta gestendo il canile in luogo del "gestore fantasma" a quest'ora il comune magari diventava "famoso" per "aver abbandonato il canile e quindi si potrebbe ipotizzare un caso di maltrattamento di animali". Spero davvero che la situazione si possa risolvere, nell'interesse di tutti, cittadini ed animali compresi. A volte basta un po' di umiltà per riconoscere un errore e quindi, con il buon senso che non dovrebbe mancare agli amministratori, tutto si risolve. Ripeto, è necessaria solo umiltà e volontà di risolvere i problemi!