divieto
divieto - nei commenti
Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 15:40Re: Re: Re: Re: Re: X TuttiCiao Hans Axel Von Fersen; bisogna vedere il caso specifico a cui si riferisce la sentenza. Parli di Sardegna che non è il Lago Maggiore che essendo acqua interna è disciplinate da legge regionale. Bisogna vedere se in quell'area c'era un effetivo divieto di balneazione non fatto rispettare dagli organi preposti. |
Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 15:37Re: X tutti legge regionale balneazzionneNo Giovanni, la legge regionale che tu citi prevede tre tipologia di aree: 1) le aree balneabili dove si disciplinano e garantiscono un serie fattori (assistenza ai bagnanti, piste per la circolazione dei natanti ecc (art. 18 comme da 1 a 7). 2) la stessa legge (art. 18 c. 8) individua aree frequentate da bagnanti non riservati specificamente alla balneazione con i crismi dei commi precedenti. La legge impone ai Comuni di segnalare tali arre. Della serie si puoò fare il bagno a prorpio rischio e pericolo. 3) aree con divieto di balneazione. Perché spiattellare sempre il lato tragico della vicenda? In Italia ci sono chilometri e chilometri di spiagge libere e frequentatissime. |
Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 14:04Re: Re: Re: Re: X TuttiCiao Giovanni% Ci sono sentenze della cassazione: il solo cartello non basta, bisogna far rispettare il divieto. C'è anche un giudizio civile di uno che era annegato in Sardegna in una spiaggia libera dove il comune è stato condannato a risarcire gli eredi. |
All'Arena: rifiuti e campeggio? - 13 Luglio 2017 - 16:00Re: Campeggio e CamperCiao annes Sì li ho visti. A Varese Polizia postale (o come si chiama ora) quindi polizia di stato multa per divieto di sosta davanti alle poste centrali e udite udite sempre a Varese, polizia municipale di Varese multava ducato cassonato con scritta e loghi comune di Varese parcheggiato davanti al comune (villa estense?) in corsia riservata autobus (strada a senso unico a 3 corsie). A mia rispettosa segnalazione al vigile mentre compilata il verbale, ipotizzando non avesse visto che si trattava di un mezzo degli operai del comune, mi rispose: "Embè possono parcheggiare dove gli pare?" |
All'Arena: rifiuti e campeggio? - 12 Luglio 2017 - 13:49Campeggio e CamperE' possibile campeggiare all'arena come è possibile sostare con i camper in qualsiasi zona della città nonostante i divieti. Basta sistemarsi dopo le 18.30 e andarsene prima delle 8.30. Ma vale per tutto.....divieti di sosta (ovunque in città dal Lungo lago di suna fino Intra)....gare di velocità di auto e moto (vd. via Castelli, largo Tonolli, via troubezkoy, curva dell'eden)......ZTL senza limiti (vd. zona p.zza San Rocco, san vittore,....) parcheggi riservati a disabili....sensi unici non rispettati... Nessuno è stato in grado, in questi ultimi 50 anni (prima non ce n'era bisogno), di fare una seria politica sul rispetto delle regole e questo è il risultato. Non dovremmo stupirci. Provate a campeggiare al lido di Locarno o a piazzare il vs camper sul lungo lago. In meno di mezz'ora, sia di giorno che di notte, sarete "caldamente" invitati a pagare la sanzione ed andarvene. Negli altri paesi non c'è quasi mai distinzione tra polizia e polizia municipale. O meglio. L'una e l'altra si integrano al fine di coprire le 24 ore della giornata in tutti gli ambiti di competenza. Ora mi chiedo. A parte qualche rara occasione perché non esiste un servizio notturno di P.M.? Com'è possibile che dopo una certa ora è giungla stradale? Domanda: avete mai visto fare una multa per divieto di sosta da parte della Polizia, Carabinieri, Finanza? Alegar |
In corsa con la maglia della legge “salvaciclisti” - 5 Giugno 2017 - 16:35Non ho letto la proposta di leggeMa voglio comunque fare un ragionamento più ampio, in linea con quanto detto da Robi che vorrebbe una riforma più organica ed a 360 gradi. In primo luogo si dovrebbe fare un distinguo in funzione dell'ampiezza delle varie strade, in quanto è evidente a tutti, per esempio, quanto sia stretta la statale per cannobbio in molti punti. Quindi la regola dovrebbe valere solo su carregiate di una certa dimensione. Secondo punto, (e qui mi aspetto i soliti commenti ottusi) a mio avviso bisognerebbe finirla di fare auto sempre più grandi, larghe ed inquinanti, avete notato che non si riesce più ad utilizzare i garage degli anni 60-70? Questo contribuisce ad una riduzione delle misure di sicurezza in strada, ed alla necessità di continui ampliamenti delle strade. Ci dovrebbe essere il divieto ove esistono le ciclabili di transitare nelle comuni strade, e questo non lo accetterebero in molti. Le tanto criticate ciclabili dovrebbero sempre essere inserite per legge in progetti di costruzione ed ampliamento delle strade. Dovremmo avere un servizio pubblico efficiente e capillare, dalle ferrovie ai tram ai bus ecc ecc. Il che ridurrebbe il numero di automobili ed altri veicoli a motore In ultimo io temo che in Italia ci sarà la solita passatemi il termine inchiappettata, questa legge darà il La alle sanguisughe di stato ed alle lobby assicurative. Vi sarà l'obbligo di targa, dell'assicurazione e della revisione delle biciclette, vedremo i ciclisti ossessionati dal grammo in più o in meno dal peso delle biciclette, e chi a fatica compra una bicicletta decente, quanto saranno grati a questa proposta Per la cronaca sono sia ciclista che automobilista, e quando vado in bici (ora ho qualche problema fisico) prediligo strade secondarie e di montagna proprio per evitare il traffico, pensate dopo un 80-100 km a polmoni belli dilatati, che bello stare in coda ad un diesel che accelera per sorpassare o rigenerare il FAP In conclusione la strada è sempre stata pericolosa. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120 000 vittime all'anno. L'Italia è al 14° posto in Europa per numero di vittime. Luglio è il mese con più deceduti. A morire con maggiore frequenza sono gli under 25. Nel 2014 in Italia ci sono state 3.149 vittime e 246.050 feriti, per un totale di 2.173.892 incidenti stradali con lesioni a persone, e d'allora è in continua crescita, così come l'aumento del mezzo di trasporto privato, quasi esclusivamente dovuto alle carenze del trasporto pubblico. Morale questa proposta farà solo aumentare i premi assicurativi ed ingrassare la casta degli avvocati, ma non ridurrà gli incidenti, anzi si rischia un aumento a causa di chi frenerà a fondo magari dopo una curva in cui trova il ciclista che viaggia a 20 km/h e non riuscirà a rispettare il benedetto 1,5 metro di sicurezza. |
Spiaggia di Suna e divieti - 21 Aprile 2017 - 10:14Divieti in spiaggiaEra solo per dare una breve risposta al lettore che si è lamentato per la mancanza di controlli in spiaggia a pasquetta: probabilmente, come accade per il 95% delle spiagge libere, quindi si parla di aree demaniali, il divieto per tutta una serie di azioni che vengono compiute a disturbo e/o a danno dei fruitori della spiaggia, è applicabile solo nel periodo estivo quando la spiaggia è custodita da personale addetto (assistenti bagnanti), che ha l'obbligo di bloccare comportamenti di disturbo e lesivi. |
SS34: incidente mortale fra Gravellona e Fondotoce - 19 Aprile 2017 - 17:12Bocce ferme"I punti si contano a bocce frme": sono proprio curioso di vedere come e quando finirà, con la possibilità di ricorrere in tre gradi di giudizio e poi a Strasburgo, con le attenuanti, le esimenti, gli sconti di pena, credo proprio che non finirà dentro neppure per un giorno.e per quanto riguarda la sospensione della patente, anche in questo caso ho molti dubbi che gli verrà tolta per sempre. In Italia sono usciti ed escono di galera in breve tempo delinquenti colpevoli di ben più efferati delitti, figuriamoci per un morto in incidente tradale. L'assicurazione sborserà fior di quattrini e tutto finirà lì. Con questo non voglio dire che nel caso in questione si dovrebbe dare l'ergastolo, ma semplicemente non credo più alla certezza della pena in Italia per nessun tipo di reato o di violazione: c'è chi ricorre anche per una banale multa per divieto di sosta e trova anche chi magari gli da ragione. figuriamoci quando c'è di mezzo la libertà di una persona! Del resto basta leggere la cronaca quotidiana per sapere che quello che sto dicendo corrisponde a quotidiana verità, non c'è bisogno di avere una laurea in legge.Non è un caso se anche dall'estero scelgono di venire a delinquere nel nostro paese. |
Arresto per furto, violenza e resistenza - 10 Marzo 2017 - 17:42Macchè....Macchè divieto di dimora! In galera subito e ci resti per almeno tre o quttro anni a solo pane ed acqua così gli passano i bollenti spiriti! |
L'Amministrazione precisa su Beata Giovannina - 26 Gennaio 2017 - 18:30Una Verbania Possibilereplichiamo a un'Amministrazione, che banalizza e strumentalizza le posizioni delle opposizioni. Abbiamo sempre auspicato un confronto puramente politico, ma un'amministrazione non trasparente e che evita risposte sul merito delle cose, ci ha costretti ad approfondire tecnicismi che poco competono a un gruppo politico ( evitabili, appunto, se solo venissero spiegate le ragioni alla base delle scelte). Se l’Amministrazione dice che: "anche senza natanti a motori la presenza del pontile senza i corridoi di atterraggio, che la dimensione dell'area renderebbe inutili, prevede il divieto di balneazione" non vuol forse che esiste il divieto di balneazione? Se così fosse, non andrebbe quindi emessa apposita ordinanza con obbligo di applicazione? Inoltre, se il divieto di balneazione esiste, non si può prevedere di collocarci uno scivolo e fare il bagno. Alla spiaggia della Polisportiva Verbano, convivono uno accanto all'altra il pontile della società sportiva da cui partono, natanti a motore (gommone) e non, e la spiaggia vera e propria. Quindi anche quella è illegittima? Idem alla colonia solare di Suna. Evidentemente in merito alla concessione, non chiedevamo un esercizio stilistico, bensì una spiegazione onesta che chiarisse per quale motivo non si fosse adottata la stessa procedura del bando precedente. L' investimento di un imprenditore ci sarebbe comunque stato e forse, anche, con un canone più congruo. Perché questa ipotesi non è stata presa in considerazione? sottolineiamo che il Comune di Verbania ha sempre considerato il Tennis di Pallanza come un impianto sportivo e l'ha assegnato con gara pubblica come ha fatto con la pista d'atletica, il palazzetto e - di recente - anche con gli stadi. Perché cambiare proprio ora? A chi giova? Alla città? Ovviamente in tutto ciò l'Amministrazione continua a evitare di rispondere alla nostra più semplice domanda: Se esiste una delibera del consiglio comunale per quale motivo NON RISPETTARLA? Domande, solo domande che potrebbero evitare di essere derubricate a mera polemica se solo trovassero trasparente e congrua risposta nelle sedi deputate anziché sui giornali. Come minoranza ricorriamo e ricorreremo sempre ai giornali ogniqualvolta le sedi deputate al confronto politico vengano “snobbate” (troppo spesso) da una Amministrazione arrogantemente. |
La Canapa nel futuro dell'agricoltura locale - 26 Gennaio 2017 - 09:16canapaCredo di ricordare che la tradizione antica della coltivazione della canapa, ad es. nella Valle Cannobina, non è stata dimenticata per il tempo trascorso, ma per il divieto di coltivazione che quanche decennio,stupidamente, ha messo la parola fine ad un'attività che ancora resisteva a fatica. Ora la moda in cucina ci riporta i semi di canapa, ma bellissimi sono i teli di canapa tessuti in valle, ora quasi introvabili. Per non dimenticare i caratteristici pedù che le donne in costume portano ancora. Speriamo bene! Bentornata canapa. |
M5S: "2017: Non solo proteste ma proposte" - 12 Gennaio 2017 - 22:24Re: proposta rifiutiCiao lupusinfabula Da non sottovalutare l'incentivo a spendere nei piccoli negozi, ad esempio anche se ti accreditano pochi spiccioli, puoi ad esempio andarti a comprare il latte o della frutta nel negozietto, o magari il gelato a gratis, forse sarebbe il caso d'inserire il divieto di acquistare liquori, gratta e vinci e lotterie varie. Esistono totem che riciclano e prediligono i tappi delle bottiglie, in quanto sono in PE molto richiesto, ed adiriturra li triturano trasformandolo già in materia prima pronta alla lavorazione, aumentandone il valore, magari si possono alimentare con tanto di pannello fotovoltaico. |
Capodanno in piazza il VIDEO - 2 Gennaio 2017 - 10:58Re: Ordinanza inutileCiao Giovanni%. C era un divieto e i botti (pochi) ci sono stati. Figurati senza. Inutile e' fare una ordinanza e non elevare multe (e non ditemi che bisogna prendere sul fatto il petardaro perché sparavano all imbarcadero..li abbiamo visti e sentiti tutti). |
Capodanno in piazza il VIDEO - 1 Gennaio 2017 - 22:47Bisogna saper leggere, non solo fare polemica"Ord. POL.42/Pr.56371/2016 divieto DI LANCIO DI PETARDI, BOTTI E ARTIFICI PIROTECNICI DI OGNI TIPO" L' ordinanza anti botti credo sia un passo avanti verso la civiltà e l' educazione. In essa sono citati gli organi deputati al rispetto della stessa. Invece di scrivere a vanvera, la domanda da fare sarebbe: Di fronte al presunto mancato rispetto della stessa, gli organi preposti al controllo, hanno elevato verbali e contravvenzioni nei confronti di chi non si è attenuto al divieto? |
"Multe a Verbania in diminuzione" - 29 Novembre 2016 - 11:13Re: Quello che mi fa pensareCiao lupusinfabula presidente del fan club Elsa Fornero ""divieto di sosta: un tipo di infrazione che non crea alcun pericolo per la pubblica incolumità"" Se han messo il divieto direi perché crea un pericolo. Altrimenti lo mettono solo per rompere le scatole a chi deve parcheggiare? |
"Multe a Verbania in diminuzione" - 29 Novembre 2016 - 09:38pericolo di sosta vietata....se davvero volessero far cassa basta che vengano in Sassonia il sabato, giorno di mercato,per comminare una ottantina di multe per divieto di sosta sarebbe facilissimo e la cosa si ripete da anni senza che sia mai stata fatta una multa.sulla non pericolosità della sosta vietata mi permetto di dissentire..se parcheggi sulle strisce pedonali mi costringi ad attraversare in altro luogo, se parcheggi sulle strisce bianche a lato strada, mi costringi, magari con la carrozzina, a camminare a centro strada con i rischi immaginabili e se parcheggi sugli scivoli per disabili idem... |
"Multe a Verbania in diminuzione" - 28 Novembre 2016 - 20:24Quello che mi fa pensareQuello che mi fa pensare è sempre il dato riferito alle violazione per divieto di sosta: un tipo di infrazione che non crea alcun pericolo per la pubblica incolumità: a quando un dato completamente invertito che vede le sanzioni applicate per le norme di guida scorrette che rendono a rischio l'incolumità degli utenti della strada? Lasciamo le violazioni per divieto di sosta agli ausliari del traffico e concentriamo l'attenzione della Polizia Municipale a chi crea situazioni di pericolo! E comunque mi fa piacere che i dati dimostrino che non è assolutamente vero, come già avevo sostenuto, che i vigili fanno multe per salvare i ilanci del comune: sai che gliene frega al singolo agente del bilancio del comune??Un tubo, gliene frega un beato tubo! |
Minore: troppe multe - 14 Novembre 2016 - 09:25troppe multe un tuboTROPPE MULTE? provate a venire nel rione Sassonia il sabato..qui c'è il Far West dei parcheggi..sulle strisce pedonali,in curva, sui marciapiedi, contromano in divieto di sosta e non si eleva una multa neanche se chiami i vigili(che ne sono al corrente..) e questa situazione dura per tutto il giorno..in pratica se parcheggio l'auto in divieto di sosta al sabato non succede niente, se lo faccio il giorno dopo "probabilmente" mi sanzionano e allora? |
Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 11 Novembre 2016 - 17:09Giustizia è fattaDopo tre anni, direi prima del previsto, la macchina legislativa ha fatto il suo corso con una sentenza esemplare, in cui si evidenziano le cose che, a tempo debito, proprio su questo sito avevo evidenziato. La corresponsabilità del Comune e la condotta "criticabile" del concessionario, sono state evidenziate e pesantemente sanzionate dal giudice. Per chi avesse tempo e voglia di leggersi la sentenza, si può chiaramente capire che ci sono pesanti responsabilità da parte di tutte e due i convenuti condannati( Comune e ENS). Quello che ora sarebbe dovuto, soprattutto da chi esercita il ruolo di opposizione in Comune è un bell'esposto alla Corte dei Conti. Perchè? Beh, intanto per la superficialità con la quale il Comune stesso, per mano di un suo dirigente (firmatario di un'ordinanza citata in sentenza), non ha fatto rispettare il divieto di accesso alla struttura già dal marzo 2013 e, secondariamente, per aver consentito alla ENS, vincitrice di una gara nel 2001, di essere ancora titolare della concessione 16 anni dopo, visto che la durata del contratto doveva essere di soli dieci anni. Il danno per il Comune è enorme se si pensa che il canone di concessione stabilito sedici anni fa, con il porto ancora da avviare e alcuni lavori da fare (tra l'altro promessi e non eseguiti dal concessionario), era di 18.050 euro. Appare del tutto evidente che una nuova gara per il rinnovo della stessa concessione nel 2011, con 150 posti barca occupati e il ricavo per l'affitto di un ristorante ben avviato all'interno dell'area, avrebbe potuto e dovuto essere di gran lunga superiore, diciamo sui 100.000 euro annui invece della miseria ricevuta dalla ENS. Se poi andiamo ad esaminare lo scempio della mancata manutenzione ordinaria e straordinaria non eseguita ( e confermata in sentenza dal Giudice del Tribunale), andiamo a quantificare una danno di milioni di euro per ricostruire una struttura che, forse, con gli opportuni interventi sarebbe ancora a disposizione della cittadinanza. Quindi, cari consiglieri di opposizione, qualcosa di concreto da fare mi pare che ci sia.... |
Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 10 Novembre 2016 - 16:03Il Responsabile?Scusate , ho perso il filo della storia infinita e vi prego di scusarmi e correggermi se la mia ricostruzione non è esatta , perdo la memoria , . Il comando della polizia municipale non ha forse dichiarato di non essere stato informato dell'emissione ,da parte del Dirigente Comunale ,dell'ordinanza di divieto di ormeggio ? Il Dirigente non ha forse dichiarato di aver inviato esclusivamente al Gestore del porto l'ordinanza ? Se le cose stanno in questi termini un responsabile ci sarebbe ,perchè ignorarlo ? Perchè al vecchio porto di Intra ,quando viene ormeggiata una barca senza averne diritto e/o in zona non consentita viene affisso alla barca l'ordinanza di rimozione immediata ? Due pesi e due misure Se si fosse attivata la medesima procedura il porto non avrebbe subito dei danni . Giustizia vorrebbe che chi ha sbagliato per "superficialità" paghi: Invece pagheremo solo noi cittadini . |