comunicati

Inserisci quello che vuoi cercare
comunicati - nei commenti

Fratelli d’Italia: Il Maggiore e la visita del Ministro - 5 Luglio 2018 - 14:28

Sorrido e confermo
Vabbè, facciamo outing: pensa che, qualora la Marchionini si ripresentasse alle prossime comunali, quello sarà il mio primo voto a sinistra di tutta la mia vita di cittadino avente diritto di voto. Mi sembra tra l'altro di averlo già ribadito in altri post: con queste uscite, FdI perderà voti a livello comunale. Il mio, l'hanno perso proprio in questa legislatura comunale: a buon intenditor.... Confermo però il mio pensiero, tutt'altro che razzista nei confronti di qualsivoglia compagine politica, ma rivolta a tutto tondo alla società attuale (mi ci metto anche io, pur non guardando la De Filippi e non potendo allo stesso modo partecipare in modo più assiduo alle rappresentazioni del Maggiore): ciò che dà fastidio di questi comunicati, è l'assenza di contenuti. Il vuoto assoluto, condito da insinuazioni di scarso valore. Se gli spettacoli vengono annullati, cosa c'entra la struttura che li ospita? Avevo acquistato nella passata stagione diversi biglietti della compagine orchestrale Vivaldi ma quel Festival è stato annullato causa mancanza di pubblico: saremmo stati una dozzina, a pochi giorni dall'evento acquistato. Il pubblico ha preferito altro, la struttura è importante ma non essenziale nella scelta: così come alcuni eventi sono stati annullati, altri hanno registrato il tutto esaurito. Accostare un premio internazionale ad un post su facebook, di un noto personaggio per carità, ma rimane sempre un commento su un social di un privato cittadino, è già di per sè un azzardo nei termini: se poi ci confezioni un comunicato stampa ufficiale del tuo partito, si scade nel ridicolo. Saluti AleB

Assoluzione per l'assessore Laura Sau - 23 Maggio 2018 - 14:03

fatevi una vacanza , siete troppo tesi :D
Una Verbania Possibile, da diverso tempo ha scelto una linea meno “rumorosa”, sono pochi i nostri comunicati stampa, perché crediamo che il livello politico sia talmente poco interessante da non meritare altra “caciara”. Certo un nostro Consigliere Comunale, Brignone ha un blog molto seguito (www.verbaniafocuson.it) , ma come abbiamo sempre sottolineato un “blog non è una linea politica di un gruppo”. A titolo di esempio, non abbiamo detto nulla sul risultato davvero risibile del referendum sulla fusione con Cossogno, abbiamo taciuto sul uso di denaro pubblico per pagare le “frecce tricolore” , Arona ci dovrebbe insegnare che non è questione di “militarismo” ma di oculato uso delle risorse pubbliche, abbiamo evitato di infierire su alcune dichiarazioni del segretario del PD che ci hanno stupito. Oggi però veniamo tirati per i capelli sulla questione del processo a Sau indirettamente un po’ da tutti, e direttamente dalla lista civica del Sindaco che riporta una nostra interpellanza in cui chiedevamo di “prendere le distanze dissociandosi espressamente e pubblicamente dalla condotta della Sig.ra Sau poiché essa appare, oltre che penalmente rilevante, inopportuna, impropria ed immeritevole del ruolo ricoperto”. Con l’odierna assoluzione di cui ci felicitiamo sul piano personale con l’assessore, ferma restando la possibilità di ricorso della parte lesa, per noi nulla cambia sul piano politico. Continuiamo a ritenere la condotta dell’assessore inopportuna, impropria ed immeritevole del ruolo ricoperto. Troviamo che le parole del PM : “Probabilmente è stata una grande leggerezza – ha affermato il pm, anche motivando la richiesta della pena minima –. Non c’era il dolo e l’episodio è di modesta entità, ma l’assessore ha piegato gli interessi pubblici: s’è colta l’occasione per una piccola vendetta” siano una fotografia più che rispondente di quanto accaduto, che il doppiopesismo evidente e la non terzietà di questa amministrazione siano evidenti e palesi. Certo, se seguendo la nostra indicazione la città si fosse costituita parte civile , risultando Sau assolta, almeno si sarebbero salvate le apparenze. Insomma ancora una brutta pagina politica che avremmo preferito non commentare se non fossimo stati chiamati direttamente in causa.

Con Silvia per Verbania su referendum fusione - 16 Maggio 2018 - 19:15

Re: A Cossogno ha vinto il NO
Ciao cesare può anche darsi, ma faccio notare anche che i cittadini di Cossogno in venti anni (precisamente dal 1999) non hanno mai detto NO al servizio idrico fornito da SPV di Verbania o al servizio di accalappiamento cani fornito dal Canile Comunale di Verbania o ad altro servizio fornito da Verbania. Quelli andavano e vanno ancora bene alla comunità cossognese. Per quanto concerne le strumentalizzazioni la invito ad andare a verificare il tenore dei comunicati dellamministarazione comunale, della maggioranza consiliare e del Comitato SI fusione rispetto a quelle del centrodestra verbanese per vedere chi esaspera ad arte i toni in maniera strumentalmente polemica.

FdI sul Palio Remiro - 4 Maggio 2018 - 11:32

Tra il patetico ed il tragicomico
La querelle è diventata ormai patetica ma è figlia di un contesto politico nel quale il "piove governo ladro" (come accaduto in occasione dell'ultimo capodanno) è l'ultima spiaggia delle fazioni politiche antagoniste a prescindere. Quindi via alla gara dei comunicati dai toni melodrammatici; medaglia d'oro a coloro che raggiungeranno il più elevato pathos emozionale con speciale menzione a quelli con il maggior numero di comunicati stampa. Dite che mi sbaglio se colloco i "Fratellidenoaltri" nei primi posti della classifica? perchè qui siamo al secondo comunicato; la concitazione, l'incredulità, la tragedia greca già enunciata nel primo; il tentativo di fare "quadrato" cercando l'affondo defintivo nella sponda politica che sostiene il sindaco. Direi di sì, io la palma del Palio Tragicomico la darei a l0ro indubbiamente. Anche perchè la loro propensione alle figure di palta muove tenerezza: dopo aver sponsorizzato la circonvallazione di VB presso i propri onorevoli ricevendo il rimbrotto da parte di uno di loro (ndr, Cristina) cercano la sponda del PD cittadino convinti anche del loro sconcerto per 4 simpatiche caravelle e, per contro, ricevono il due di picche dal segretario che stigmatizza la vicenda a discapito dell'organizzatore storico e del Comune rivale. Tra l'altro simpatico leggere che, lo stesso PD in quel del lago d'Orta, si lamenta del fatto che quei 15k€ avrebbero dovuto prendere strade diverse: http://www.verbanonews.it/cusio/il-pd-di-omegna-critica-marchioni-sulla-questione-palio-remiero-5067.html Un vero disastro...comunicativo! Saluti AleB

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 10:23

Re: razionalità parola sconosciuta
Ciao coppo dante come più volte indicato in occasione dei molti incontri organizzati dall'amministrazione e nei tanti comunicati della stessa, dal 2017 il contributo straordinario è passato al 50% dei trasferimenti erariali del 2010, che per Verbania significa il massimo ovvero 3.000.000 di euro/anno per 10 anni.

FdI torna sulla circonvallazione - 19 Aprile 2018 - 13:42

Che figuraccia!
Suggeriscono, invitano, sponsorizzano un appello ai loro rappresentanti nazionali (magari non proprio loro, ma della coalizione del CDX) per la circonvallazione, senza essersi premurati di sapere come gli stessi la pensano. Ed ecco servito lo smacco: uno degli onorevoli bolla la richiesta come inapplicabile e tardiva. Leggasi, la pietra tombale sul progetto. E mi pare pure ovvio e sacrosanto. Consiglieri, consigliatevi al vostro interno prima di sparare comunicati stampa: si evitano figuracce davanti alla cittadinanza e ulteriore perdita di credibilità. Saluti AleB

FdI si ripensi alla circonvallazione - 10 Aprile 2018 - 14:12

Progetto enorme
E' senza dubbio un progetto enorme, da tutti i punti di vista, primo fra tutti quello economico. In anni in cui le istituzioni faticano a reperire fondi per "riparare" le strade esistenti (provinciali e statali in primis) e lo Stato si deve affidare al project financing per recuperare spazi economici "importanti" (ospedali, autostrade, grandi opere in genere), solamente ipotizzare un percorso del genere è fuori contesto storico. comunicati del genere andrebbero bene sulle proprie bacheche social, perchè farne di ufficiali per darli in pasto alla stampa, significa perdere di credibilità. Saluti AleB

M5S su vaccini e continuità educativa - 28 Marzo 2018 - 17:11

Re: Le colpe.....
su questo tema è evidente anche un'altra responsabilità: quella di chi si occupa di comunicazione. comunicati stampa di questo genere non dovrebbero nemmeno raggiungere l'utenza degli organi di informazione: la loro collocazione naturale sarebbe sui social dei loro promulgatori, Ma se volessimo guardare alla forma più che alla sostanza, come si fa a rendere pubblico un annuncio che chiede espressamente ai "dirigenti del Verbano" di venir meno ad una legge dello Stato? In questo senso, perchè non pubblicare un comunicato che chiede ai cittadini di non pagare le tasse; che chiede ai Vigili Urbani di non applicare le sanzioni previste dal CdS; che chiede ai conducenti di autoveicoli di passare con il rosso, perchè tanto non è detto che dall'altra parte arrivi qualcuno e, qualora succedesse, quel qualcuno si preoccuperà di controllare che l'incrocio sia libero prima di passare...con il verde. Saluti AleB PS: non è una contestazione specifica a VBnotizie ma riguarda a tutto tondo il modo di fare comunicazione su temi dove non è richiesto avere un parere. PS2: al M5SVB forse non è chiaro come si è arrivati alla contraddizione tra scuola infanzia e scuola primaria rispetto all'obbligo vaccini: hanno vinto le pretese di chi ha posto il diritto all'istruzione davanti a quello della salute. Quindi possiamo ammalarci, ma non sia mai non riuscire a leggere la diagnosi!

M5S su vaccini e continuità educativa - 28 Marzo 2018 - 14:40

No al complottismo "no vax".
Mi rincresce molto leggere questi comunicati emessi da un movimento che ho votato e che continuo ad appoggiare, I genitori sono gli unici responsabili della mancata vaccinazioni dei bambini. e vanno quindi sanzionati ed eventualmente segnalati al Tribunale dei Minori.

M5S su critiche lavori lungolago Pallanza - 21 Marzo 2018 - 20:49

Verbanianotizie tira la volata ai 5 stelle?
Mi sbaglio o i comunicati stampa dei Grillini stanno dominando la scena di questo Buon forum?

Albertella: SS34 nessuna risposta dal Ministro - 1 Marzo 2018 - 18:17

in campagna elettorale vale tutto....... o no?
http://www.vcoazzurratv.it/notizie/comunicati-stampa/10990-ss34-reschigna-replica-ad-albertella Reschigna uno dei pochi politici usciti puliti dallo scandalo dei rimborsi regionali. A chi dobbiamo credere? Io credo a Reschigna.

Commisione Servizi alla Persona: Franzetti replica - 26 Gennaio 2018 - 16:22

quindi erano sbagliate le domande?
è abbastanza inutile puntualizzare con chi è in evidente torto e difficoltà, mi preme sottolineare che anche in questa risposta i dati forniti sono differenti da quelli comunicati in commissione, a titolo di esempio: "gli alloggi non assegnabili nel breve, per diverse motivazioni, sono n. 31 " in commissione hanno detto 35... ma certamente era sbagliata la domanda. Certo in se il dato non dice nulla, ma l'approccio è quello sempre approssimativo e reticente.

Il Maggiore: i dati del 2017 - 17 Gennaio 2018 - 12:38

Re: Beh
Ciao Hans Axel Von Fersen quindi tu sei uno di quelli che lavora gratis!! Bene a sapersi...al bisogno, chiameremo! Tra l'altro io, come tanti altri, nemmeno conosco i loro emolumenti (ce li fornisci tu?) e sarebbe anche utile confrontarli con i livelli di mercato per dire se è troppo o troppo poco. Per quanto riguarda il bilancio economico, i primi numeri erano già stati comunicati tempo fa a chiusura della prima stagione. Si parlava di un sostanziale pareggio della stagione culturale (dato importante e non scontato) e di un passivo di gestione consistente in parte dovuto all'acquisto di attrezzature di primo equipaggiamento e spese invece ricorrenti quali le utenze ed il personale, in parte ancora in forza al Comune. 175 eventi in un'annualità hanno un significato: la struttura viene utilizzata e non è abbandonata a sè stessa. La fruizione di un polo culturale e di aggregazione è certamente positivo: i bilanci economici, quelli sui quali si potranno fare analisi concrete, arriveranno e se saranno in perdita economica (e lo saranno come la stragrande maggioranza dei poli italiani) non lo potranno mai essere dal punto vista del patrimonio culturale trasferito alla cittadinanza: la cultura ha un costo, anche se il ritorno è difficilmente quantificabile in termini monetari. Saluti AleB

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 16:39

280metri!
Questa la distanza (arrotondata per eccesso visto che il riferimento sono gli uffici di Acqua NO VCO Spa), presa da gmaps, tra il costruendo parcheggio ed il Centro Multieventi. Difficile immaginare che qualcuno che si propone come futura guida cittadina e che vanta profonda conoscenza della città, non sappia che esiste un sottopasso della statale che funge da collegamento tra i due edifici. Piuttosto, il percorso pedonale sarà certamente da sistemare e mettere in sicurezza (anche se è già parzialmente protetto) ed ignoro al momento se sia previsto questo corollario all'interno del progetto di costruzione. Il km scarso a cui si fa riferimento è la distanza che separa il parcheggio con il centro città: chissà, magari la nuova leadership proporrà un silos fronte lago negli anni a venire? Tornando al tema dell'inquinamento dell'area, forse si preferisce lasciarla così com'è invece di fare le dovute bonifiche. Il progetto di costruzione includerà necessariamente opere di bonifica dell'area: spese che, nè il Comune nè gli ex proprietari dell'area si accolleranno senza un reale motivo (d'altronde, per anni l'area è rimasta inquinata con buona pace della nostra inconsapevolezza!). Chiediamoci quindi se è meglio un'area bonificata con un parcheggio in più, oppure non avere altri posti auto lasciando tutto così com'è. Da quello che si legge dagli articoli di giornale, ARPA e PROVINCIA non hanno dato parere positivo poichè richiedono ulteriori verifiche sulle aree limitrofe. La domanda è: una volta che riscontreranno che anche le altre aree sono inquinate, chi metterà i soldi per le ulteriori bonifiche? La provincia? Vogliamo scherzare, vero? Curioso notare come da una parte si contesta il parcheggio selvaggio in Sassonia durante la giornata del mercato cittadino e dall'altra si fa altrettanto contro la costruzione di un nuovo sito, poco distante dalla città e con tecnologie di ultima generazione. Cosa non si fa per farsi notare. Notarimpresa ha terminato il CEM nei tempi dovuti e questo, nel panorama degli appalti pubblici, è già un successo (andare alla voce Movicentro e SS32 Ticinese giusto per un paio di esempi): l'appalto del parcheggio si è fermato non a causa loro mentre il Movicentro è ripartito da poco. Il CEM può essere un caso fortunato? Lo vedremo, ma se anche questi due appalti arriveranno a compimento nei tempi dovuti, fossi il dirigente comunale, darei l'esclusiva a questi signori per le costruzioni comunali dei prossimi trent'anni! Infine, ben venga la denuncia all'Autorità preposta e perché non denunciare direttamente anche il Prefetto visto che si insinua connivenza: certo, facile fare comunicati stampa e meno esporsi direttamente con atti formali. Certo è che se, a detta del denunciante, la magistratura per mezzo della GdF non ha ancora dato esito agli esposti ricevuti (alcuni di essi ormai abbondantemente datati), non viene il dubbio che in realtà sia tutto in regola? No, vero? Saluti AleB

Per Sgarbi "Il Maggiore" tra le brutture d'Italia - 28 Dicembre 2017 - 20:50

per Giovanni %
Evidentemente i sosetnitori del teatro di Arroyo leggono i comunicati di Sgarbi come a loro fa comodo.

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:26

REI, posti a sedere e parcheggi!
Qualsiasi elemento brucia o si fonde: dipende solo dalle temperature a cui è esposto ed al tempo di esposizione (resistenza al fuoco). Così anche le travi in legno hanno un loro REI che, per cause poco chiare, ha un valore di gran lunga inferiore a quello richiesto per questo tipo di costruzione. Ciò che personalmente ho capito leggendo qua e là, è che qualcuno (impresa costruttrice? Progettista?) ha sottoposto un fascicolo tecnico che, pur contenendo le travi in legno con quelle caratteristiche, non teneva conto dei gusci in metallo che causano, in caso di incendio, temperature più alte che riducono quindi la resistenza del materiale legnoso. E’ sfuggito un dettaglio estremamente significativo: ma a chi? A chi deteneva l’onere del fascicolo sicuro, ma di norma il valutatore è persona esperta e, soprattutto, corresponsabile delle decisioni tecniche assunte in fase di progettazione. Possibile che le parti in causa avessero totalmente rimosso l’esistenza dei gusci? Lo sapevano anche i piccioni! Ormai è fatta: ci si metterà mano e si otterrà questo fatidico CPI che, ricordiamolo, è un documento che dichiara la conformità alla normativa vigente e che previene e minimizza il rischio incendio ma non lo elimina. Alla cittadinanza farebbe piacere (e non solo) vederci meglio e chiarire chi, nella vicenda, ha commesso l’errore tecnico che ha portato alla maggior spesa di oggi. Nel merito della vicenda, come al solito si cavalcano le cronache per la spiccia demagogia: l’organizzatore ufficiale della manifestazione (che tra l'altro si è scusato pubblicamente per la disorganizzazione! Finalmente qualcuno che si prende le responsabilità!) oggi parla di un numero complessivo di 760persone, quindi 200 in più del previsto (e non 400). Da quanto si legge nei vari comunicati, non ci sono state deroghe poiché il limite dei 570posti nel teatro sono stati imposti e rispettati (non solo per emergenza, ma anche per civiltà non si occupano i gradini di una scalinata come posto a sedere!). Le persone potevano ed hanno potuto, con i criteri di sicurezza imposti ad oggi, sostare nel foyer o all'esterno per ascoltare il rimando sonoro della manifestazione. Tra l’altro, ancora una volta, sulla questione posti a sedere si parla senza conoscere: per chi considera i posti a sedere troppo pochi, la risposta arriva dalla capienza della sala grande (sala teatro + foyer) che può arrivare a quasi 1000sedute. Per chi li considera “troppi”, la risposta arriva dalla capienza della sala piccola che arriva a quasi 200 sedute. Non è una mera questione di numeri: 570 sedute sono poche rispetto ad una manifestazione gratuita di Galimberti, ma sono state troppe per l’esibizione di Sokolov che all’inaugurazione della stagione, stando ai posti disponibili in prevendita sino al giorno dell’esibizione, sembra non aver ottenuto il tutto esaurito (riuscito invece il giorno prima al Teatro Municipale di Casale Monferrato – 500posti). A coloro che lamentano la capienza va ricordato che, a parte l’ubicazione in sé, siamo sempre a Verbania, ovvero alla periferia del Paese Italia!! A proposito di capienza, persone e di dove queste parcheggiano per arrivare a Teatro: ma qualcuno sa che fine ha fatto il “parcheggio che respira”? :) E già che parliamo di mezzi a quattroruote, qualcuno sa se quell’orrendo furgoncino bianco “dimenticato” nei pressi del Teatro fa parte dell’arredo urbano del CEM? Non si è mai mosso da quella posizione…sarà la dimora della guardia notturna? (è una battuta, almeno lo spero!). Saluti AleB

Lega Nord su rottami abbandonati - 13 Ottobre 2017 - 11:13

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: siamo alle solite
Ciao annes il bello dei post su internet è che tutto diventa un calderone, ognuno dice la sua e spesso succede che ci si allontana dal focus della discussione. Ti riporto sul discorso che ho fatto. La Lega ha un comunicato dove si denuncia la situazione dei rottami del porto, dicendo tante cose giuste, ma mi ha colpito la frase "...sono ormai tre anni che ripetono la stessa risposta ai vari consiglieri...". Ho così fatto due considerazioni: 1. La Lega era in maggioranza quando, secondo il giudice che ha condannato il Comune di Verbania, non fu fatta adeguata manutenzione al porto...il tema non è essere contro o a favore della Lega, ma è una critica ha chi non ha fatto e non ha saputo controllare gli interventi fatti (o non fatti). Oltre ad essere una critica a chi ha governato nel passato è un monito a chi governa oggi e governerà domani: spendere in manutenzione (strade, giardini, immobili,...) conviene! 2. In un comunicato di 10 mesi fa del M5S (opposizione e certamente non teneri con questa giunta) si critica la decisione del giudice (sottolineo del giudice) che ha condannato il Comune di Verbania di "...di lasciare le macerie dei pontili in loco a disposizione dei periti,...". Capisci che io vedo una contraddizione, il problema non è se le macerie debbano o meno essere spostate, ma perchè sono ancora lì! Io ho capito, da un comunicato di un gruppo consigliare di opposizione (risottolineo opposizione) che in pratica dice che le macerie, almeno fino a poco tempo fa, non si potevano spostare! Quindi uno dei due comunicati è scorretto e impreciso, perché anche se è vero che la Lega chiede "...da ormai tre anni..." lo spostamento delle macerie, queste non si sarebbero potute spostare per decisione del giudice, sempre che a scrivere un comunicato scorretto e impreciso sia stato il M5S! Sulla questione se il nuovo cantiere se "...si accollerà quelli degli altri..." (inteso come macerie e rottami), ti ricordo che esiste lo strumento della convenzione edilizia, attraverso il quale chi concede l'autorizzazione ha costruire, vincola chi costruisce a effettuare determinati lavori (vedi Lidl /riqualificazione Madonna di Campagna). Per chi costruisce per fare "business" e investe 14milioni di €, la spesa aggiuntiva di 40mila€, non farà aItro che spostare di qualche mese, se non di settimane, il punto di pareggio dell'investimento! Saluti Maurilio P.S. Non ho sentito da nessuno e non ho letto da nessuna parte che i rottami li sposterà chi costruirà il nuovo porto, era solo una mia considerazione.

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 10 Ottobre 2017 - 10:19

Un nuovo museo? Di cosa? Perché?
Sono state diramete in questi giorni notizie e comunicati riguardanti Villa Simonetta. In questo frangente condivido pienamente le perplessità di Brignone. E' sicuramente positiva la notizia del rispristino di quello storico e pregevole palazzo ma esprimo molte perplessità circa l'intezione di inserire un museo all'interno dello stabile. Un museo di cosa? Abbiamo già un museo. Sarà l'ennesimo pissolo museo di provincia che non c..a nessuno? C'è un eventuale progetto amonte ancora non rivelato?

SS34 - Regione Piemonte: arriveranno le risorse - 19 Agosto 2017 - 11:27

Chi crede
Chi crede ancora ai comunicati PD sono coloro che credono ancora a Gesù Bambino ed alla cicogna.

Sicurezza: rimozione sassi sul bagnasciuga al lido di Suna? - 25 Luglio 2017 - 15:21

Re: mah
Ciao lady oscar ma scherzi o fai sul serio? da che mondo è mondo,una segnalazione pubblica costituisce una "prova scritta" e impegna il destinatario a rispondere nell'interesse di tutti. se ti limitassi a fare una segnalazione individuale,correresti/correremmo tutti il rischio che se l'addetto quel giorno ha la luna storta mette la tua missiva nel cassetto e chi s'è visto s'è visto. e poi vivaddio che i giornali servano da megafono anche per il popolo e non solo per i comunicati dei politici!