case
case - nei commenti
Nel VCO "No Europa per l’Italia - Italexit con Paragone". - 4 Febbraio 2021 - 08:17Marco tedescoVivo circondato da case di tedeschi: finchè c'erano marchi e lire i teutonici vicini di casa spendevano e spandevano, neppure tagliavani il prato verde ma facevano lavorare i giardinieri a pieno regime per chè gli conveniva. Ora, invece, noto che cercano di fare tutto loro e vedo che risparmiano su tutto, acquisti alimentatri compresi visto che si portano grandi scorte dai loro land di origine. se poi il marco era di molto superiore alla lira significava che per noi italiani non era conveniente andare a fare vacanze od acquisti in Germania; ma l'export verso la Germania volava. |
Aiuti ai profughi rotta balcanica - 4 Febbraio 2021 - 08:12Ricchezza???Ricchezza??? Per come la vedo io gli stranieri che portano ricchezza sono i turisti, gli imprenditori esteri che vengono ad investire in Italia e creano posti di lavoro, gli stranieri che da noi hanno seconde case, non certo chi arriva a piedi o sui barconi. Se fossero ricchi arriverebbero attraverso normali frontiere, con documenti in regola e non certo clandestinamente.Quanto a povertà e disperazione bastano ed avanzano quelle nostrane. |
Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 23 Gennaio 2021 - 18:35Re: Io la vedo cosìCiao lupusinfabula “”..Se però tu dovessi ammalarti di covid mi parrebbe giusto che ogni spesa sanitaria per curarti non debba far carico sulle casse pubbliche che ti hanno dato la possibilità di evitarlo, ma dovrebbe essere interamente a tuo carico..”” Dati delle morti in Italia all’anno, fonte https://www.degasperis.it/le-cause-di-morte-in-italia.html Riprendo solo le prime tre. Per le cause ho reperito in altri siti. Malattie del sistema circolatorio: 230.283 (I principali fattori di rischio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità). Tumori: 186.495 (Secondo gli studi, i fattori ambientali sono la causa dell’80% dei tumori; per fattori ambientali si intendono il cibo, il fumo, l’alcol, eccessivo uso di farmaci, droghe, vita sedentaria e altro). Malattie del sistema respiratorio: 52.905. Pare che nessuno sinora abbia dichiarato che coloro che mangiano esageratamente schifezze che in abbondanza si trovano nelle botteghe o supermercati o fumano o inalano gas di scarico o qualsiasi altra fonte di inquinamento, oppure siano sedentari o usino eccessivamente farmaci, debbano pagarsi le cure. In parte certamente perché la causa per molti non è evitabile ma in altra buona parte faccio rilevare che è frutto di scelta personale o suggerita. Penso pure che lo stato mai abbia affrontato seriamente la questione dell’educazione alimentare e dato che contrariamente a molti non credo all’infinita bontà di chi ha poteri decisionali dubito che i governanti di turno abbiano qualche interesse nel mettersi di traverso alle industrie alimentari o alle case farmaceutiche che anelano alla sostituzione di ogni orifizio umano con imbuti ove riversare ininterrottamente le loro straordinarie squisitezze o elisir; non faccio esempi per non estendere il tema. Seconda obiezione. Tutti noi già paghiamo con le tasse il ssn, quando fa comodo lo si scorda spesso. Terza obiezione. Se tu ssn asserisci che il vaccino è la via maestra (non entro neanche nel tema altre profilassi, come la questione centrale del microbiota, e neppure nelle altre modalità che sistematicamente vengono irrise come fantasie di complottisti, negazionisti, basta vedersi ad es. la questione studio farlocco di lancet - che ha dovuto ritirare - sull’idrossiclorochina per toglierla di mezzo è esemplare) ma: 1- dai il salvacondotto alle case farmaceutiche che li producono per evitare cause legali in caso di reazioni avverse più o meno gravi; 2- mi dici di firmare il consenso informato su una cosa che mi viene iniettata e di cui non si sa quali saranno gli effetti a media/lunga scadenza (è scritto nero su bianco); 3- e neppure nessun medico si assume la responsabilità; ecco, io ti dico con chiarezza che se pretendi di essere convincente con queste premesse hai sbagliato di grosso. |
Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 20 Gennaio 2021 - 10:05Signore, proteggimi[...]Particolare attenzione sarà rivolta nei confronti dei soggetti “scettici” e non responder che saranno contattati e informati sull’importanza della somministrazione del vaccino, sulla sua sicurezza e sulle controindicazioni temporanee alla somministrazione[...] Se vogliamo parlare delle "controindicazioni temporanee alla somministrazione" possiamo pure farlo ma nel contempo trattare anche quelle non troppo temporanee, e con la buona volontà si può fin da ora osservarle - e noto che siamo solo all'inizio - intenzione che a naso non pare rientri nell'ottica che sembra invece incline solo a propagare le maraviglie del moderno elisir. Si potrebbe pure parlare delle case farmaceutiche che hanno ottenuto - ma questa ormai è prassi - l'esenzione da ogni responsabilità, proprio perché ovviamente sono certe dell'estrema sicurezza dei loro prodotti, è sufficiente verificare l'importo dei risarcimenti in Usa che supera i 4 miliardi di dollari https://www.hrsa.gov/sites/default/files/hrsa/vaccine-compensation/data/data-statistics-report.pdf Ma per ovviare al precedente insignificante punto si potrebbe chiedere a Cirio ed Icardi e ai medici di famiglia di porre una firma loro stessi in modo di rassicurare "i soggetti “scettici” e non responder", saremmo tutti molto più contenti, nevvero? Altri punti ce ne sarebbero ovviamente ma mi astengo per non annoiare, chi è interessato ad approfondirli oltrechè a Cirio ed al mio povero contributo potrebbe impegnarsi personalmente, possibilmente sottraendo almeno la metà del tempo sinora dedicato a tv e giornali. Ma al di là dell'amara ironia, direi che queste menti posso tranquillizzarsi e se lo desiderano possono vaccinarsi in quanto nessuno intende impedirlo, non è necessario scaldarsi la piscia, si diceva dalle mia parti, per chi non desidera questa benedizione portata in processione, con tanto di scorta, per il paese come fosse la statua di un santo - si, siamo all'idolatria, in verità si è oltre l'idolatria ma evito di dire il termine esatto - non dovete preoccuparvi perché sarete immuni e questi impuri scellerati "scettici e non responder" non potranno più contagiare le vostre carni. p.s. "non responder" per il poco che so nel contesto è stato usato a sproposito |
Forza Italia: "Trobaso si sta spegnendo" - 24 Dicembre 2020 - 08:05Storia antica ma attualePurtroppo le case del centro storico di Trobaso sono state abbandonate già negli anni sessanta, quando la gente cercava un po' più di comodità. Pochi hanno resistito. Da allora tutte le amministrazioni, nessuna esclusa, poco hanno fatto. Per esempio non si è avuto il coraggio di rendere la strada un senso unico a traffico limitato conn dei marciapiedi e una pavimentazione in porfido come era anticamente quando Trobaso era comune. La qualità della vita di chi ci abita cambierebbe drasticamente.il doppio senso di circolazione favorisce solo chi transita ma è estremamente pericoloso. Altra opportunità sarebbe la pista ciclopedonale sul San Giovanni a ridosso del paese che congiunta con quella sul San Bernardino formerebbe un anello turistico rilevante. Due interventi che renderebbe il centro piu attraente dal punto di vista abitativo |
Riferimenti per chi rientra dall'estero - 17 Dicembre 2020 - 11:34Quindi?Quindi svizzeri, tedeschi, olandesi ecc, che hanno seconde case nel VCO possono raggiungerle liberamente?? |
Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 19:15case Vacanze - Basta controllareLa soluzione è molto semplice. Gli stranieri arrivano in macchina pertanto, come veniamo controllati sulle strade dalle Forze dell'Ordine e dobbiamo avere validi motivi per essere in giro, è sufficiente fermare le macchine con targa straniera. Poi però cosa succede? Si rispediscono a casa loro, si multano,..... La cosa che comunque ho notato che i controlli sono veramente scarsi e che il traffico diurno è quasi come in periodo no covid. |
Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 15:35Re: Ho notatoCiao lupusinfabula mah, non credo che il problema sia tanto da imputare a Schengen: semplicemente le autorità svizzere raccomandano ai loro concittadini di non venire da noi, facendo leva sul loro buonsenso che, visto il lockdown e quindi la desolazione soprattutto notturna che regna da noi, dovrebbe essere un po' meglio del nostro, e sotto molti aspetti lo è! Per il resto, lo stesso fenomeno si è verificato anche nella prima ondata, con lombardi che venivano nelle loro seconde case ad Intra e Pallanza, quindi a prescindere da Schengen o robe simili. Se si dovessero riattivare di nuovo i controlli alle frontiere nello stesso modo caotico e disordinato che abbiamo visto durante il periodo primaverile, secondo me manco i frontalieri andrebbero più a lavorare..... |
Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 13:14Ho notatoTanto per restare in tema "uscite" ho notato che alcune abitazioni di tedeschi e svizzeri (seconde case) attorno alla mia negli ultimi giorni si sono popolate, il fenomeno è ancor più evidente alla sera quando all'interno delle abitazioni si accendono le luci. Mi sono chiesto come abbiano fatto ad arrivare a noi dalle loro desolate lande, ma poi mi sono dato la risposta da solo: esiste ( la vergogna) Schengen per cui in alcune ore notturne in frontiera non vi sono proprio controlli. Pare giusto che cittadini italiani, proprietari da noi di seconde case, non possano raggiungerle perchè arrivano dalla Lombardia che, in fondo, sta solo dilà del lago? Pare giusto che noi italiani non possiamo uscire dal paese se non per giustificati e validi motivi? Pare giusto che noi italiani dobbiamo rispettare il coprifuoco notturno e c'è chi ne approfitta per raggiungere le loro case di vacanza, provevendo per giunta da paesi in cui il covid è più presente che non da noi? Non sarebbe saggio, almeno temporaneamente ed in questa situazione sospendere Schengen e riattivare i controlli in tutte le frontiere H24? |
ANCI Piemonte chiede risposte per lo sci - 26 Novembre 2020 - 11:01..non va dimenticato che....Non va dimenticato che questa estate, e ve lo dico perché l'ho passata a Macugnaga, la montagna ha fatto il pieno ovunque. Non è quindi vero che la montagna e le sue attività sono rimaste a "bocca asciutta tutto il 2020". A Macugnaga (e mi immagino in Trentino o Valle d'Aosta) non c'erano più case in affitto; negozi, bar e ristoranti erano affollati all'inverosimile. La riapertura degli impianti, secondo me, potrebbe avvenire solo dopo il 6 gennaio, quando il rischio di assembramenti si riduce drasticamente anche applicando il protocollo che mi pare, sin da ora, sia già pronto. Resterebbe da valutare il periodo di carnevale, sempre affollato, e quello Pasquale, sempreché ci sia ancora neve a sufficienza. Una cosa è certa. Questo modus operandi dev'essere valido per tutto l'arco alpino, altrimenti si vedranno gli assembramenti si vedranno ai confini. Per quanto riguarda la Svizzera. Beh....che dire....loro hanno sempre pensato solo ai soldi e il loro comportamento ne è una diretta conseguenza. Bisognerebbe boicottarli duramente.....anche a livello EU. Alegher |
Carabinieri sanzioni per violazione norme Covid - 20 Novembre 2020 - 13:31Spostamenti degli animaliCon un tasso alcolemico come quello probabile che i cinghiali non ci fossero proprio in strada. Comunque i cinghiali e altri animali si spostano di più in questo periodo per diversi motivi. Sicuramente la nostra minor presenza può contribuire, ma potrebbe anche contribuire a non farli spostare, poiché non andiamo a disturbarli. Tra gli altri motivi ci sono ovviamente le temperature e la presenza della neve (scendono più in valle), la disponibilità trofica maggiore più in basso e vicino alle case e il disturbo provocato anche dalla caccia, per cui tendono ad avvicinarsi alle zone più urbanizzate dove possono rifugiarsi in maggiore sicurezza. |
Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 8 Novembre 2020 - 08:57EquilibrioSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! E nel VCo da parte di tutti gl i amministratori si consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capacità d'adattamento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Progetto VCO: Lincio eviti atteggiamenti irresponsabili - 7 Novembre 2020 - 07:56Giusti mezzi per giuste causeSi evitino toni offensivi da ogni parte politica, almeno in queste circostanze! Progetto VCo consideri la delibera del Presidente della Val d'Aosta, è una dimostrazione di capcità d'adatatmento per le libertà che non comportano rischi e pericoli d'aggravamento per nessuno . "Si potrà fare la spesa al di fuori del proprio comune, passeggiare distanti dalla propria abitazione ed eseguire lavori di manutenzione nei propri appezzamenti o seconde case ovunque essi siano. E' quanto prevede la nuova ordinanza che il presidente della Regione Erik Lavevaz sta per firmare e che entrerà in vigore dalla mezzanotte. «Abbiamo dato - ha spiegato Lavevaz in una conferenza stampa oggi - interpretazioni del Dpcm che non sono ampliative ma che intendono calare sulla realtà valdostana le restrizioni imposte dal governo». Per quanto riguarda le attività commerciali, la nuova ordinanza consente «in ragione delle peculiarità del territorio valdostano» che sia consentito lo spostamento nei comuni vicini per raggiungere esercizi e negozi non presenti nel proprio. Boccata di ossigeno per i locali pubblici: considerato che il Dpcm garantisce l'apertura delle mense, l'ordinanza regionale permette ai ristoranti di stipulare contratti con titolari di imprese per far usufruire i dipendenti dei servizi di ristorazione come se fossero, appunto, mense aziendali. Concessioni anche sul fronte degli spostamenti: l'ordinanza permette di svolgere attività motoria e sportiva non solo nei pressi della propria abitazione, come dice il Dpcm, ma «ovunque all'interno del proprio Comune», ovviamente evitando assembramenti e mantenendo le distanze. Sarà dunque possibile raggiungere sentieri e percorsi di trekking, ove esistenti, ma con due limiti: bisognerà andarci a piedi e non si potranno superare i 2000 metri di altitudine. «Questo - ha spiegato Lavevaz - per evitare forme di escursionismo in montagna che rischierebbe, con eventuali infortuni, di appesantire ulteriormente il sistema sanitario». Il limite dei 2000 metri e quello del comune di residenza non vale invece per le guide alpine che volessero effetture attività di allenamento e esercizio. Sospesa per 15 giorni la caccia, si ragionerà successivamente su eventuali futuri recuperi del calendario venatorio. Ci si potrà spostare da un comune all'altro per la manutenzione di appezzamenti come piccoli orti, vigne, frutteti «ma anche - ha chiarito il presidente - per il taglio della legna o per lavori su seconde case» |
Ordini del Giorno sui diritti umani - 13 Ottobre 2020 - 08:00Diritti umani a corrente alternata..Certo. Il governo egiziano e i governi di quei paesi in generale non sanno neppure cosa siano diritti umani e democrazia. Ma noi occidentali stiamo sempre a disquisire di altri quando abbiamo gente alla fame e criminali in libertà per i quali l'unico diritto umano possibile sarebbe una cella 2 per due a pane e acqua. E poi i diritti umani valgono solo per i buoni progressisti o anche per la gente comune? Dove sta la sinistra quando ci sono case occupate o spaccio e la gente non può uscire di casa per la paura? Non è un diritto umano anche questo? Ridicoli..come sempre del resto. |
Trasporti scolastici a Verbania - 14 Settembre 2020 - 10:51ManfrinaLa totale sicurezza non esiste,toglietevi dalla mente che si possa vivere in ogni luogo in totale sicurezza,purtroppo il virus circola e gli studenti anche se asintomatici lo porteranno nelle case,ed è proprio li che vi saranno centinaia di focolai,purtroppo andrà così.Poveri nonni che si contageranno grazie ai nipoti. |
Annullato Raduno dello Spazzacamino, Ma... - 5 Settembre 2020 - 08:44DisinformatoPure disinformato: attualmente gli spazzacamini non salgono più sui tetti, hanno attrezzature diverse, tecnologiacamente più avanzate, che permettono loro di operare stando nelle case.Ne so qualcosa visto che faccio regoalrmente pulire le condotte di stufa a legna e camino due volte l'anno. |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 29 Agosto 2020 - 15:12In casa miaSinistro ti rendo noto che sono in buona compagnia perchè ho visto di persona molti nostri concittadini ed anche molti proprietari stranieri di seconde case, passare le loro ore al cannocchiale. E mi fa un po' invidia, lo confesso, aver visto tedeschi che ne hanno di una tecnologia e purezza di lenti che io economicamente non mi posso permettere! Comincia a sentirti osservato. Quanto all'ascoltar musica o cantare non vedo perchè il mio vicino possa intonare "Bandiera rossa" e io invece non posso cantare "Faccetta nera" ( anche se lui canta bene ed io invece non sono molti intonato) Ma c'è chi ha paura persino delle canzoni! |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 25 Agosto 2020 - 09:27Re: Re: Nomi delle caseCiao Hans Axel Von Fersen guarda che è stato proprio il tuo interlocutore a dire che gli addetti agli enti locali sono tutti disponibili, quindi credo a prescindere dall'etichetta politica. Ad ogni modo, tra bella ciao e faccetta nera, aspetta e spera! |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 25 Agosto 2020 - 09:25Re: Nomi delle caseCiao lupusinfabula riguardo il cannocchiale, mah, conoscendoti, c'è un rischio privacy.... |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 25 Agosto 2020 - 09:23Re: Nomi delle caseCiao lupusinfabula andiamo a mangiarci una pizza? |