prezzi
prezzi - nei commenti
Nuova Farmacia inizio positivo - 10 Febbraio 2019 - 23:07farmacia con parcheggiose il problema è il parcheggio, la farmacia collocata nel supermercato esselunga, dovrebbe essere la più favorita a discapito delle altre e per quanto riguarda i prezzi, la farmacia anche dove si trovava era un servizio pubblico ??? credo che l'unico vantaggio sia che dove è stata collocata il comune non deve più pagare l'affitto, mi pare così semplice, senza andare a cercare la luna, senza dimenticare che questo è il periodo delle influenze e dei raffreddamenti, così speriamo. |
Bartolini, chef pluristellato, al Maggia - 11 Gennaio 2019 - 17:12PeccatoPeccato che in quei capolavori dei loro piatti non sia grande abbondanza di contenuto e che i prezzi possano permetterseli solo in pochi! Quando voglio mangiare guardo molto anche alla quantità della porzione che deve comunque avere un prezzo ragionevole. Ma ora vanno di moda questi Chef e le loro stelle. |
Montani contrario al progetto ex Acetati - 25 Novembre 2018 - 16:52ci sono anche ioNon posso esimermi dal commentare anche io, considerando che stanno commentando tutti i pezzi da novanta del blog e per l'occasione è risorto un grande calibro che s'era messo spontaneamente in quiescenza. Partiamo dalla matematica che è poco opinabile, dai 16 e/mq che è un dato che non ha alcun senso. Se si deve fare qualche conto, il costo della bonifica deve essere riferito esclusivamente alla superficie costruibile e non sull'intera area. Se 2,5M euro sono una montagna di soldi (che poi li ha comunicati acetati che aveva tutto l'interesse a spararla grossa) sarebbero pochi soldi se poi si potesse edificare 250.000 mq. In pratica avrebbe un'incidenza di 10e/mq e quindi sarebbe insignificante. Se invece si potesse edificare 25.000 mq allora ci sarebbe un'incidenza di 100e/mq che inizia già a cubare ma sempre sostenibile. Se invece si potesse edificare 2.500 mq allora il costo di bonifica sarebbe insostenibile per qualsiasi speculatore. Ciò premesso, facciamo 2 ragionamenti. Cosa porta ricchezza: il commercio o l'industria? Rispolveriamo i ricordi degli studi di 2a media e capiamo che il commercio dovrebbe rientrare nel cosiddetto "terziario" ovverosia "servizi" a "servizio" dell'"industria" "primaria" (fabbriche o turismo). Il turismo genera ricchezza se permette di far entrare capitali dall'estero. Il turismo di italiani possiamo semplificarlo come una "partita di giro" tra italiani come lo è il commercio verso italiani. Soldi che escono da una tasca italiana ed entrano in un'altra tasca italiana. Un’industria crea ricchezza perché dà valore aggiunto alle produzioni e se queste produzioni vengono esportate allora è vera ricchezza per la nazione. Normalmente l’industria dà paghe buone e regolarmente pagate negli straordinari, nel commercio ultimamente è il contrario. Già buono se arriva la paga base, straordinari e festivi neanche a parlarle. Ad ogni modo l’Italia è un Paese a fortissima deindustrializzazione e quindi le aree industriali hanno poco valore, addirittura pochissimo se andassero all’asta e allora visto in prezzo di saldo potrebbe essere appetibile per qualche INDUSTRIALE che grazie al poco prezzo potrebbe investire e ritenere un fattore secondario la brutta localizzazione dell’area. Sono ormai pochissime le industrie collocate all’interno di una città e ciò può essere un ostacolo nel caso ci si dovesse “scontrare” con gli abitanti. Idem lo è il commercio. L’economia ci ha sempre insegnato che ciò che accade negli USA poi accadrà da noi. Negli USA il commercio tradizionale dei grandi mall (perdonami Lupus) è in profonda crisi. Tecnicamente è il cosiddetto effetto Amazon. E di conseguenza è crisi anche per gli immobili commerciali. Ci sono tantissimi locali commerciali vuoti coi cartelli affittasi-vendesi e nuovi insediamenti commerciali non avrebbero premesse favorevoli. Sopravvive il commercio che si basa sull’esperienza e sul servizio. Al turista tipico interessa fare il giro nel centro storico e comprate nei negozi lì operanti. I negozi, senza storia, senza “ambientazione” sono poco interessanti. Ci sono ovunque, in centri commerciali più grandi, magari a prezzi più bassi, più vicini a casa loro senza incunearsi a Verbania. Questa amministrazione vorrebbe rilanciare il commercio a Trobaso e in via Tacchini. Creare una nuova zona commerciale non è assolutamente compatibile con gli intenti dichiarati. Se fallisse acetati poco male, il tutto andrebbe all’asta e magari botta di ci e potrebbe essere rilevata per quattro soldi da qualche industriale vero. Al limite potrà acquisirla il comune e poi convertirla in area commerciale e poi lottizzarla facendoci anche un discreto affare. Affare che oggi è nelle mani di acetati grazie al benestare dall’AC. Favore che spesso è negato al comune cittadino. Stupisce come questa amministrazione abbia fatto i ponti d’oro a grandi gruppi (vedasi affare Lidl) o ora si stia prodigando per favorire gli affari speculativi immobiliari di una società che ha dismesso la fabbrica italiana per delocalizzarla i |
Montani: Presidente Lombardia favorevole al passaggio del VCO - 29 Giugno 2018 - 17:35Migranti, Lombardia:e luce, gas?Si continuano ad agitare falsi problemi:migranti, quale regione sia meglio, ecc. E intanto rincarano luce e gas:ma la gente di cittadine come la nostra ,nord-ovest, nient'affatto toccate in alcun modo negativo dal fenomeno migranti, non vedrà il portafoglio o i l conto in banca snellito da questi esborsi in aumento? E'da questo che si dovrà giudicare qualsiasi Governo. dallla permissività e liberismo di grosso calibro,a quello piccolo,che consente a meccanici o carrozzieri, per fare un esempio,di guadagnare5volte tanto su una riparazione; o da un calmiere e viigilanza di prezzi e guadagni,tanto grossi che spiccioli, tutto ciò che squilibra il rapporto del lavoro e del servizio. |
La superstrada non chiude: Montani soddisfatto - 29 Giugno 2018 - 17:14Strade:e luce, gas?E intanto rincarano luce e gas:ma la gente di cittadine come la nostra ,nord-ovest, nient'affatto toccate in alcun modo negativo dal fenomeno migranti, non vedrà il portafoglio o i l conto in banca snellito da questi esborsi in aumento? E'da questo che si dovrà giudicare qualsiasi Governo. dalla permissività e liberismo di grosso calibro,a quello piccolo,che consente a meccanici o carrozzieri, per fare un esempio,di guadagnare5volte tanto su una riparazione; o da un calmiere e viigilanza di prezzi e guadagni,tanto grossi che spiccioli, tutto ciò che squilibra il rapporto del lavoro e del servizio. |
Fronte Nazionale su lavori lungolago Pallanza - 13 Marzo 2018 - 09:00copiare!non ho le competenze per dare giudizi sui lavori di rifacimento del lungo lago di Pallanza,ma quando si parla di "vocazione turistica" beh allora posso dire la mia..per favore lasciamo perdere la vocazione turstica perchè di turismo qui siamo digiuni,ma alla grande, nonostante le grandi potenzialità che Madre Natura ci ha regalato..non sappiamo niente di turismo..e senso dell'accoglienza.....prezzi a parte....eppure ci vorrebbe un pò meno di supponenze e un pò più di umiltà.....alzare le chiappe e andare a copiare dove il turismo lo fanno davvero, e non occorre fare tanti chilometri.. |
Convegno Polo del Riuso - 21 Gennaio 2018 - 10:08grazie!Grazie Hans per la delucidazione, stante cosi le cose mi sembra un'ottima iniziativa atta non disperdere nell'ambiente rottami(cosa che avviene spesso e volentieri neil luoghi più impensati) e un possibile ricupero e utilizzo a prezzi stracciati per chi ne ha bisogno..buona domenica! |
Convegno Polo del Riuso - 21 Gennaio 2018 - 10:08grazie!Grazie Hans per la delucidazione, stante cosi le cose mi sembra un'ottima iniziativa atta non disperdere nell'ambiente rottami(cosa che avviene spesso e volentieri neil luoghi più impensati) e un possibile ricupero e utilizzo a prezzi stracciati per chi ne ha bisogno..buona domenica! |
Senso unico Fondotoce - Verbania - 7 Ottobre 2017 - 17:57Verbania, un budelloVerbania sta diventando sempre più un budello in cui è un'impresa arrivare o uscire...con tutto i l rispetto per ecologia e sport, la ciclabile lungo lago restringe la carreggiata,e procede a rilento...forse è fantatrasporto, ma un traghetto continuo Pallanza o Suna -Baveno a prezzi politici sarebbe molto utile! |
Asta pubblica per ex Caserma Carabinieri a Pallanza - 22 Settembre 2017 - 10:23MAH....Se non erro, era stata concessa in comodato d'uso negli anni. Io mi preoccuperei anche dell'ex cinema che, pur essendo proprietà privata (credo di una famiglia di Biella, ora in vendita per € 1.000.000), ha anch'esso un suo valore storico-culturale, solo che ora sta venendo giù a pezzi. Certo però che prezzi! |
Ancora interventi per furto - 1 Settembre 2017 - 09:27Re: Sinistro e il nazismoCiao lupusinfabula sbaglio o sei stato te a parlare di un ipotetico conflitto su scala mondiale? Io mi riferivo al tuo paragone col collaborazionismo islamico, considerato che il fenomeno è di dimensione planetaria..... Visto che siamo in argomento immigrazione/crisi socio-economica, vorrei porre una domanda ai vari tifosi ultrà: ricordate quando ci fu il passaggio dalla lira all'euro? Bene, non ricordo un governo, di qualsivoglia colore, che abbia indagato sullo strano fenomeno del cambio 1/1. Non pensate che la crisi sia partita per noi italiani proprio da lì? Come mai negli altri Paesi il cambio, anche se diverso dal nostro, è stato rispettato? Già 1 euro = 1.936,27 lire, cioè 1/2, era più adatto ai Paesi dell'Area Nord-Europea che a quelli della zona mediterranea, ma addirittura fare in modo che i prezzi raddoppiassero per conseguentemente dimezzare i redditi, prima e soprattutto quelli fissi, è stata pura follia! Dove erano le autorità preposte al controllo? Quindi, cosa vogliamo concludere dicendo che bisogna uscire dall'Euro? L'impoverimento generale parte da lontano, ora non è che risolviamo il tutto mettendo le porte di ferro dopo che i buoi sono scappati.... Forse sarà per questo che qualcuno, pur di trovare un appiglio, parla di migrazione economica? |
Addio alle serate “Intra by night” - 24 Aprile 2017 - 12:54...alcune osservazioni e la mia (modesta) opinioneLa premessa è che mi sembra strano che questa vicenda non si sia chiusa per 180€, penso che ci sia dell'altro, sarebbe interessante sentire anche l'altra campana (i commercianti). Dopo di che, obiettivo comune tra i commercianti, le associazioni, l'amministrazione (il colore non importa) e tutti i cittadini, sia quella di (ri)portare le persone nei centri cittadini, "rubandoli" ai centri commerciali. Ovviamente, non esiste una ricetta unica e univoca, ma giocano tanti fattori, che andrebbero analizzati nelle sedi opportune. Sicuramente, questi eventi, in generale gli eventi che portano in piazza le persone, non devono essere visti solo in termini di resa economica ("180€ di "investimento" di "renderanno" più o meno si 180€? Cioè quella sera guadagnerò o perderò?"), ma in altri termini, quali visibilità, abitudine al negozio in centro,...questi eventi sono l'occasione per mettere in vetrina la "merce" migliore(qualità dei prodotti, prezzi più bassi, disponibilità di prodotti o servizi,...), anche a negozio chiuso! Quello che manca a Verbania (cioè a imprenditori e negozianti, associazioni e amministrazioni) sono idee nuove, una chiara e il più possibile condivisa visione del futuro e degli obiettivi da raggiungere, una strategia vera e un chiaro piano di azioni per attuarla. Tutto il resto sono chiacchiere! Saluti Maurilio |
Addio alle serate “Intra by night” - 23 Aprile 2017 - 15:07Il turismo è altro......Il turismo è altro. Non è chiasso ne intrattenimento a notte fonda. Il turismo sono servizi..... Organizzazione... .Eccellenza.. cura dell'ambiente..... Pulizia.. ordine pubblico... Aree attrezzate e controllate... Isole pedonali.....prezzi giusti.. . Gli orari? Giusti per tutti senza però senza esagerare. Non serve, per far felici pochi, scontentare molti altri. L'epoca sfavillante della costa romagnola è finita tant'è che i loro tedeschi stanno investendo in Slovenia, croazia e Grecia modellandole alle loro nuove esigenze. Il resto sono tutte variazioni sul tema che fanno gli interessi di alcuni a scapito di altri. |
Frana SS34: Navigazione, corse straordinarie sino a mercoledì - 5 Aprile 2017 - 06:51VergonosiSe ci fossero orari e prezzi più consoni io lo userei quindi una macchina in meno sulla strada più pericolosa |
Coldiretti Novara Vco: +489% riso dal Vietnam - 24 Febbraio 2017 - 11:25Riso importato perchè e di chi ?Il grano, La farina di semola di grano duro ,l'olio, i pomodori e passate di pomodoro, il latte e tutti i derivati , i prosciutti,la frutta e la verdure,i vini, le arance..... ed ora il RISO. Coloro che... importano tutti questi prodotti e coloro che... ne permettono la commercializzazione nel nostro paese, conoscono benissimo le loro origini,il modo di produrle, la qualità. Tutte queste caratteristiche fanno riferimento sicuramente al prezzo di acquisto alla fonte per poi far lievitare in dismisura i prezzi nella vendita al dettaglio . Il dubbio che più frequentemente mi sorge quando sono a fare la spesa è l'incertezza di acquistare inconsapevolmente prodotti importati . Mi viene in mente una semplice considerazione, Se in Italia vengono prodotte per esempio 10 tonnellate di riso con tanto di etichetta che il riso è prodotto in Italia , mentre ne vengono vendute 20 tonnellate,.Nonc'è qualcosa che non quadra ?. Non mi è mai successo di acquistare del riso con etichetta d'origine Thailandese o Vietnamita. Coloro che ... Dicano qualcosa |
Ispettorato del Lavoro VCO i dati 2016 - 12 Febbraio 2017 - 16:25formaggi volanti......ho visto un paio di dipendenti di un noto locale'' fascia alta '' verbanese,che si LANCIAVANO forme di castelmagno e stagionati,quindi di valore,come se stessero facendo una partita di rugby.....inutile dire che qualcuna cadeva ,prima di essere stivata nella ''cantina'' magazzino.........raccolte,neppure soffiate,e sistemate.........mi e' venuta voglia di riprendere i due addetti,ma ,ho paensato ''perche' devo prendermi un vaffa...gratuitamente?''.........difficilmente mi serviro' ancora in quella ''gioielleria del salume'',a questo punto i prezzi alti non sono piu' giustificati...tanto vale andare al LIDL............ |
MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 3 Febbraio 2017 - 13:58AmiciziaChe l' amicizia tra Renzi e Farinetti sia stata sbandierata ai quattroventi e che quindi sia divenuta una pubblicità del tutto gratuita per Eataly mi sembra innegabile; che i prodotti posti in vendita siano più cari del normale mi pare altrettanto innegabile; è un po' come avviene per chi va a pranzo nei ristoranti stellati con chef di fama: piatti che sembrano quadri, ma razioni da fame e prezzi da gioiellieri, ma come andare ad acquistare da Eataly, fa molto "chic". |
MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 1 Febbraio 2017 - 18:53Re: Re: Re: Re: Re: Non capisco...Dai robi ancora un po' e ci arrivi da solo! Io ho da qualche parte sostenuto che da Eataly si trova il meglio del meglio? A me non interessa se Eataly è o meno sopravvalutato, anzi, a me fanno sorridere, ma un po' mi preoccupano, sia i "radical chic" che i "bastian contrari" a priori! Mi fanno ridere quelle che commentano subito "pacco", senza sapere, e temo capire, che questo pacco è un gioiello di azienda, che come tutte le aziende valorizza al massimo i suoi prodotti o servizi, usando una strategia ben precisa, "vendere" un'immagine di eccellenza e qualità. Il messaggio è "i prodotti buoni costano po' di più!", ovviamente, il buono è quello che piace a te, non è un valore assoluto! In fondo, è la stessa strategia )ma vista al rovescio) degli hard discount (o delle compagnie low cost), nessun fronzolo, prezzi più bassi! Oppure come quelle pubblicità di auto che puntano sulla qualità tedesca, poi magari sono prodotte nel Regno Unito o nell'europa dell'Est! Hai mai sentito un commerciante dire che i suoi prodotti sono scadenti e carissimi? Quindi, se non lo hai ancora capito, il mio intervento non era, e non è, a difesa di Eataly, ma contro quelli che denigrano a priori, magari mettendoci di mezzo la politica! E che spesso, nemmeno sanno di cosa stanno parlando! Ribadisco, ce ne fossero di aziende come Eataly, in tutti i settori: visione globale, grande capacità di comunicazione, massima valorizzazione e innovazione dei prodotti e servizi, cura dei clienti,... Saluti Maurilio |
MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 1 Febbraio 2017 - 12:00Re: Non capisco...Ciao Maurilio io non ho minimamente accennato all'appartenenza politica,l'hai fatto tu! e allora parliamone,se vuoi. diciamo che avere successo quando le amministrazioni fanno a gara per offrirti location spettacolari a canone zero per 60 anni è un po' più facile. e mi risulta che questa "sventura" sia successa solo a Farinetti,povero... lo vorrei vedere se per quegli immobili dovesse pagare canoni di mercato come farebbe a far quadrare i conti,pur con i suoi prezzi astronomici. bisogna sempre gioire dei successi delle imprese italiane,quando però dipendono (molto) dai favori della politica io proprio non ce la faccio! |
MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 1 Febbraio 2017 - 10:52Re: Non capisco...Ciao Maurilio; ti do ragione al 50%. Le mie argomentazioni esulano da considerazioni politiche inserite sempre come il prezzemolo. Andanso in giro per il mondo sono il primo a irritarmi nel vedere tante catene internazionali che vendono prodotti tipici italia (pizze, caffè & cappuccini ecc.). Eataly è una formula giusta se è localizzato all'estero ma le rivendite in suolo italico non hanno alcun senso. Da noi è un doppione, a prezzi maggiorati, di prodotti posti nel miogliore scaffale dei supermercati e certamente non regge la concorrenza delle varie rivendite di prodotti tipici. Un parigino o un londinese sa dove andare nella sua città per trovare pordotti della gastronomia italiana ma noi italiani abbiamo già tutto quotidianamente nelle nostre rivendite abituali. |