ministeri
ministeri - nei commenti
M5S: no alle elezioni provinciali - 28 Settembre 2014 - 17:25Quoto AntonioD'accordo con Antonio, anche se io le regioni non le abolirei ma ne farei 5 o 6 macro, con poche e chiare competenze. Non è tanto il costo delle regioni di per sè, ma i fondi che gestiscono, specie per la sanità. La regione-laender dovrebbe essere strutturata nel modo che segue (dal sito http://www.viaggio-in-germania.de/federalismo.html): "Ogni regione ha il diritto di darsi una propria Costituzione, ha un proprio governo, un parlamento eletto ogni 4 o 5 anni, un Presidente del Consiglio, dei ministri e ministeri. Il parlamento può emanare delle leggi regionali e dei decreti. La Costituzione regionale e le leggi non possono però in nessun caso essere in contrasto con leggi nazionali. Spesso le leggi nazionali determinano una cornice unitaria, all'interno della quale le regioni stabiliscono le regole che ritengono giuste. Le autonomie riguardano soprattutto: la scuola, le università, la cultura la polizia la tutela del paesaggio e della natura la legislazione che riguarda i comuni una parte del diritto tributario legislazione (in collaborazione con lo stato) in molti campi quasi tutto il lavoro di amministrazione interna In molti campi, p.e. nell'economia, lo stato e le regioni agiscono insieme in propri spazi predefiniti. In sostanza, solo gli affari esteri, una parte del diritto tributario, il settore valutario e monetario, il traffico aereo, la dogana e le forze armate sono di esclusiva competenza e amministrazione dello stato. Tutti i tribunali, con eccezione della Corte Costituzionale e delle Corti superiori, sono di competenza dei Länder. Per garantire, nonostante tutte le diversità, una certa omogeneità indispensabile, p.e. nel settore scolastico o anche in altri campi, i Länder fanno degli accordi tra di loro che, una volta approvati, sono vincolanti per tutti". Chiudo dicendo nche anche in Germania esistono le province, che sono più meno unioni di comuni, e che la loro riforma dipende dai singoli Laender, non dallo stato centrale! |
Forza Italia e Indipendenti: "Verbania discuta di zona franca" - 11 Settembre 2014 - 14:46Paolino. questo è il momento!Paolino,proprio per essere seri, questo è il momento giusto: i tuoi amici PD governano il Comune, la Regione e il Governo centrale di Roma, ministeri più importanti compresi; se non si riesce ad ottenere qualcosa adesso significa che il PD non ha voluto che si ottenesse! |
In 2000 da Grillo - 20 Maggio 2014 - 19:50@ SebastianoRispetto il tuo pensiero ma devo contraddirlo perché è frutto della disinformazione cui tutti gli italiani sono succubi, devi sapere che l'Italia è al 70° posto mondiale per libertà di informazione e il M5S, avendo nel programma l'abolizione del finanziamento pubblico all'editoria (centinaia di milioni all'anno) naturalmente si é attirato l'antipatia di tutti coloro che in questo mare di soldi pubblici ci sguazzano scaldando le sedie e stampando giornali che nessuno compra. La "vera" verità, e su youtube trovi la registrazione dell'ammissione, è che Bersani non chiedeva al M5S di fare un governo di coalizione dividendo equamente i ministeri, lui voleva solo 16 deputati del M5S che ricevessero le "direttive" del PD, come delle marionette, per sostenere un governo costituito dagli uomini del PD. Il M5S sarebbe morto quello stesso giorno e invece il MoVimento vive e cresce, cresce proprio per la sua coerenza, proprio perchè l'unico compromesso l'ha fatto con i cittadini essendo formato completamente da cittadini liberi, cittadini che non devono scodinzolare davanti ai segretari di partito per avere una carica istituzionale o per mantenere la poltrona. |
M5S: interrogazione parlamentare sul CEM - 29 Giugno 2013 - 12:19facciamo un'altra interpellanza parlamentare!!!Condivido l'idea dell'interpellanza parlamentare!!! Se come dice Renato sono altri i ministeri da interpellare: Vi prego unite le forze e fatelo x il bene di Verbania!! Io ho fatto anche un sondaggio personale tra gente che conosco e non ho trovato nessuno che vuole il CEM Non sono parente di nessun politico o giornalista e chi mi conosce sa che ho sempre e solo votato P.Radicale |
M5S: interrogazione parlamentare sul CEM - 29 Giugno 2013 - 11:38Puntare sul paesaggio é perdenteL'idea di interpellanza é ottima, ma posta così é inefficace. Il progetto ha già superato le questioni paesaggistiche, avrebbero dovuto interpellare altri ministeri, tipo finanze o addirittura giustizia e puntare sulle "scorrettezze" , gli "sprechi". La dichiarazione di "area di degrado" che non poteva essere concessa per una zona riqualificata con soldi pubblici... Il ministero ne verrà fuori facile facile... Peccato. Ecco il link per ripercorrere la storia del CEM con annessi documenti: http://verbaniafocuson.verbanianotizie.it/?n=51809 |
Reschigna & Morgando: Grillo antidemocratico - 25 Novembre 2012 - 11:13Cosa?È assurdo che anche inPiemonte si accusi il movimento di essere antidemocratico solo perché si chiede agli iscritti di rispettare i regolamenti in nome della coerenza con il programma. Purtroppo anche Reschigna da me ritenuto un valido amministratore, ha difficoltà nel comprendere ciò visto che il partito di cui fa parte, è pieno zeppo di incoerenti, che negli anni, hanno scaldato le sedie di consigli comunali, regionali, del parlamento ed anche dei ministeri, contribuendo insieme a tutti gli altri a portare l'intera Italia, sull'orlo del bararatro, Berlusconi, non ha fatto tutto da solo. Ora nel paese circola un nuovo modo di vedere le cose che disturba molto chi era abituato a vecchie logiche. Democrazia, vuol dire anche rispetto delle regole, anche quando questo è sconveniente. |