cassa
cassa - nei commenti
Controlli abbandono dei rifiuti - 7 Luglio 2021 - 19:37Pensando maleMi sa che l'unico scopo sia quello di fare cassa... |
Immovilli su parcheggio Rosmini - 2 Dicembre 2020 - 08:13rosminiBuon giorno caro lettore volevo precisare due punti: Essendo il park rosmini non in gestione, ma solo ed esclusivamente in manutenzione da parte di una ditta esterna il tuo discorso non torna ,in quanto la pulizia e la manutenzione di altro sono affidati ad altre ditte quindi non si parla di una gestione . la cassa e di propietà del comune e la ditta esterna si occupa solo della manutenzione di cassa ingressi e uscite , per il problema riguardo il tiket smarrrito e una scelta obbligatoria fatta dalla gestione . Essendo un parcheggio a pagamento era utile per evitare perdite di tiket con relative perdite di incasso da parte della gestione , Ad oggi parliamo di 600/700 abbonati quindi il 50 per cento di utlizzo non esiste ma esiste il 200/ di utilizzo calcolando che i posti sono 311. Per quanto riguarda i parcometri le riparazioni vengono effettuate il prima possibile anche entro la mezz'ora . Penso che a fine anno si vedano i risultati non le parole ma le contabilità dicono il contrarrio.. Tutto questo detto da uno che può avere votato salvini , ma che alla fine apprezza in maniera ottimale tutto quello che porta avanti la sindaco marchionini con idee funzionali e vincenti come le due ultime elezioni |
Cristina su tassa rifiuti - 6 Ottobre 2020 - 08:12Non capiscoScelta incomprensibile. A parte i commenti altrettanto incomprensibili di chi attribuisce ai 'fascistoni' della regione contributi a pioggia quando abbiamo un governo di demagoghi inetti che dicono di avere triliardi e non pagano la cassa integrazione. Fra parentesi. Comunque con tutti i soldi che arriveranno (!) le tasse andrebbero fermate almeno per un anno. I comuni e l'Anci dato che il PD ne ha la, presidenza da decenni, dovrebbero battere cassa allo stato e al sig avvocato bugiardino.. Ma non lo fanno per non disturbare il manovratore o meglio il manipolatore. Che dopo i ballottaggi ha defenestrato i decreti sicurezza che lui aveva sottoscritto. E le ong e i pacian delle coop ringraziano assieme agli schiavisti e al gesuita. Bella mossa davvero! |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 22 Agosto 2020 - 20:53Re: Fateli anche voiCiao paolino Il sottoscritto possiede un immobile che in famiglia chiamiamo "villa triste" e non a caso. Ora ti spiego cosa succederà da lunedì 24 agosto. Rientrerà dalle ferie il mio geometra, che gli avevo già rotto i maroni da quando sta str...ata del bonus 110% era nell'aria, e gli avevo rotto i maroni anche quando era al mare, il quale ha avuto l'incarico di rifarla. In pratica farò cappotto, pannelli fotovoltaici, pannelli per acqua calda, riscaldamento a pavimento, ventilazione forzata, sostituzione finestre e caldaia con modello stra-top con pompa di calore acqua aria. Totale importo lavoro circa 150k€. Ora l'impresa localissima che incaricherò (che è già stata precettata come il geometra) probabilmente farà uscire dalla casa integrazione Bogdan che invece di ritornare a casa sua, era rimasto in Italia ad usufruire dei sussidi italiani, anzi assumerà anche il fratello di Bogdan Marius che arriverà direttamente dalla Romania. Tra 2 anni questo governo giungerà a fine legislatura e potrà urlare a squarciagola: "abbiamo fatto ripartire l'economia e c'è stata una persona che non è più in cassa integrazione e un nuovo assunto". Sì ma il nuovo assunto non farà calare la disoccupazione perché dei disoccupati italiani non è stato assunto nessuno. Dal 2022 finita la bolla di questo superbonus, l'impresa rimanderà in cassa non solo Bogdan ma anche Marius perché l'edilizia era stata drogata e non c'è richiesta perché girava il primario e il secondario ma solamente grazie a questi incentivi. Nel frattempo a fronte dei 150k di lavori dal 2022 perché verosimilmente il grande dei lavori verrà terminato nel 2021, la contessa Fersen scalerà dall'IRPEF 30.000€ (1/5 dei 150.000€) + altri 3k€ che il governo le sta regalando. Il nuovo governo in carica dal 2022 si troverà per 5 anni, si troverà mancati incassi fiscali per 33k€. E con un mucchio di disoccupazione in più. E saremo costretti a chiedere i soldi a strozzo per non morire di fame. Ah quasi mi dimenticavo.... Dal 2022 Villa Triste sarà in vendita, con la maggiore valutazione dei 150k€, ma essendo questo valore regalato, potrò anche scontare anche un 50k€. Tradotto, questo governo mi farà guadagnare 100k€ + 15k€, mi farà guadagnare con la vendita della corrente, droga l'economia e quando questa bolla sarà terminata, avremo un mucchio di nuovi disoccupati soprattutto stranieri. Ma questo governo potrà dire che ora io invece di spendere 800€ di metano ne spenderò solamente 200€ tutto a vantaggio dell'ambiente e soprattutto della bilancia dei pagamenti con l'estero. Quindi 600€/anno di soldi che non finiranno in Olanda o Russia. Invece no, perché dei 600€ solo 60€ sono il costo della materia prima, il resto lo sappiamo tutti cosa sono. In pratica un governo che sta a guardare 60€ che vanno all'esterno, permette al mio vicino di comprare un SUV messicano da 80k euro. Finiti questi lavori, se convinco la contessa madre, inizierò i lavori anche su un altro immobile. Lavori, che non solo mi costeranno nulla ma anzi mi faranno guadagnare il 10%. |
Telecamera controlla l'Assicurazione - 23 Novembre 2019 - 11:18Re: Re: Re: Ma !!!!!!Ciao annes, ma quale fare cassa, i premi assicurativi non li prende il comune! assicuro che anche al nord e a Verbania sono parecchi quelli che circolano senza copertura assicurativa! quindi ben vengano i controlli, anche perché non capisco queste preoccupazioni: se uno è in regola non deve temere nulla…. |
Telecamera controlla l'Assicurazione - 22 Novembre 2019 - 09:08Re: Re: Ma !!!!!!Ciao marco le telecamere sarebbe più utili se funzionassero come deterrente per chi usa le strade come piste da competizione ignorando le più elementari regole di sicurezza e intelligenza (vedasi via troubezkoy dove pure i bus di linea transitano a velocità non idonee nonostante il 30 Kmh). Solo in questo caso le telecamere servono per la sicurezza. Altri impieghi li ritengo più utili solo a fare cassa. Qui al nord non ci sono percentuali così alte di "non assicurati", tali da giustificare una spesa del genere che, al contrario, potrebbe essere impiegata per altre cose. Certamente più utili. Alegher |
PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 6 Agosto 2019 - 12:38Re: TristezzaCiao lupusinfabula la vera tristezza è la logica dei 2 forni, fin quando dura: FRATELLI D’ITALIA: LA CRISI NON VA IN VACANZA - Fratelli d’Italia ha organizzato una serie di manifestazioni dal titolo “La crisi non va in vacanza” e per la circostanza ha diffuso il seguente comunicato: Il Paese è in ginocchio. E il governo sta a guardare. Non bastano gli ultimi dati ufficiali – che mostrano un trend recessivo – a sbloccare l’immobilismo dell’Esecutivo gialloverde, che fino ad oggi ha saputo soltanto rispondere con provvedimenti dispendiosi, diseducativi, poco efficaci e ispirati all’assistenzialismo vecchia maniera, come il reddito di cittadinanza e “quota 100”. Per tornare a crescere occorrerebbe invece far ripartire la produzione, sostenere le imprese e i lavoratori, innescare un circolo virtuoso di crescita che non potrà mai basarsi sulla cancellazione della povertà per decreto o su un sussidio che consentirà a parecchi di passare le giornate sul divano davanti alla tv aspettando che il lavoro cada dal cielo e che le gravi crisi si risolvano da sole, magari all’indomani dell’ennesimo, improduttivo e sterile tavolo convocato al MISE. Per questo motivo ci siamo recati nel Verbano Cusio Ossola in un luogo simbolo della crisi economica, davanti all’ex Mercatone Uno per pretendere che il governo investa risorse economiche in misure attive per il rilancio e non passive. Servirebbe lo spirito d’iniziativa che ha caratterizzato il primo mese di Assessorato al Lavoro di Elena Chiorino, che ha subito messo a segno risultati concreti e tangibili. Il primo atto è stato l’accordo fra Regione, Intesa Sanpaolo e parti sociali per l’anticipo della cassa integrazione straordinaria. Una vera e propria boccata d’ossigeno per i dipendenti di alcune importanti realtà come Mercatone Uno e Brandamour. A caratterizzare l’azione dell’assessore di Fratelli d’Italia è stata certamente la rapidità di risposta, ma anche la concretezza nel voler risolvere i problemi alla radice, lasciando la parte dichiarazioni spot e proclami, proprio come nel caso di Manital dove Chiorino ha dapprima chiesto il pagamento in surroga agli enti locali che hanno commesse con l’azienda e ha poi approfondito la situazione scoprendo che Manital attende dai ministeri più di 17 milioni. Per questo l’esponente piemontese del partito di Giorgia Meloni ha scritto una lettera aperta al ministro Di Maio per chiedere di convocare subito i suoi colleghi debitori per sbloccare i pagamenti. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 17:24Re: Re: Il turismo.....questo sconosciutoCiao Giovanni% concordo con lupus & annes: vogliamo un turismo di massa con annesse inciviltà e cementificazione selvaggia, al solo scopo di far cassa, oppure sostenibile? Non è un caso che molti VIP in questi anni si sono spostati dal Lago di Garda verso le nostre zone, limitrofe al Lago Maggiore (Nebbiuno, Dagnente, Baveno, Luino, Laveno), perché più tranquille. |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 1 Marzo 2019 - 10:05Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: confusione della gCiao robi non conosco gli aspetti di questa vicenda, ma oramai da più di un ventennio assistiamo a chiusure e delocalizzazioni all'estero, anche di aziende che non sono in crisi. Per esempio, al Sud, dopo la fine delle sovvenzioni legate alla cassa del Mezzogiorno, ci fu un vero e proprio esodo delle multinazionali, per poi ritornare e riacquistare, sotto altro nome, dopo svariati anni, quelle stesse aziende, oramai decotte. Per quanto concerne l'aspetto sindacale, mi viene in mente quando il compianto Marchionne litigava con l'attuale Segretario Confederale CGIL facendo notare un picco di assenze per malattia di molti lavoratori in coincidenza del loro turno con le partite di calcio della Nazionale ai mondiali. Diciamo che spesso e volentieri c'è opportunismo e connivenza, ai vari livelli. |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 28 Febbraio 2019 - 12:44Re: Re: Re: confusione della ghidiniCiao Aurelio Tedesco No Aurelio, che c'azzecca? Anche la pensione la paga l'INPS ma i danari provengono dai versamenti dei lavori. Sarebbe come dire che la pensione è a carico dell'INPS. Un conto è la cassa integrazione ordinaria pagata dall'INPS i cui danari provengono da trattenute sulla busta paga, un altro conto è la cassa integrazione straordinaria che è finanziata interamente dallo stato o dalle regioni che viene sempre erogata dall'INPS. La prima possiamo riduttivamente dire che non costa allo stato, la seconda invece è a carico dello stato. |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 26 Febbraio 2019 - 16:21Re: confusione della ghidiniCiao Aurelio Tedesco sta confondendo la cassa integrazione straordinaria, pagata dallo stato, con la cassa integrazione ordinaria, pagata dai contributi dei lavoratori...non mi sembra una banalità! |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 16:26confusione della ghidini1 marchionne non è stato imprenditore , ma un manager 2 la cassa integrazione è stata versata non agli agnelli, ma ai lavoratori 3 i soldi per pagare la cassa integrazione non venivano presi dalla fiscalità generale dello stato , ma dai contributi e i versamenti fatti dai lavoratori e dalle aziende come solidarietà ai lavoratori che lavoravano in aziende in difficoltà il gruppo ha avuto agevolazioni per la costruzione e il rinnovamento delle aziende al sud (credo quella di Pomigliano se non ricordo male) tanto per chiarire.... ah . solo una domanda.. io nel 1980 , seppur studente . ero davanti ai cancelli di Mirafiori a fianco degli operai contro i licenziamenti voluti da cesare romiti... quelli che si riempiono la bocca di lavoratori dove erano ? quando fu proposta la legge regionale per la restituzione dei contributi regionali alle aziende che delocalizzavano dove erano? infine .. i lavoratori sono lavoratori.. non sono ne italiani ne stranieri |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 12:30FiatDi italiano è rimasto poco. Tutto delocalizzato (tranne la cassa integrazione che abbiamo versato agli Agnelli per mezzo secolo). Grande imprenditore che ha guardato gli interessi degli Agnelli ma non dei lavoratori italiani. Così per chiarire il mio pensiero tra i vostri di economisti esperti. |
Con Silvia per Verbania su Acetati ed Europan 15 - 25 Febbraio 2019 - 09:37salvatori della patriaNuovamente si cerca di camuffare una banale e triste speculazione edilizia, che mi permetto di definire da "prima repubblica", a favore di un soggetto privato che ha inquinato impunemente una proprietà, avvelenando i pozzi d'acqua (e non è un modo di dire), che ha delocalizzato lasciando col sedere per terra molti concittadini come un'operazione "umanitaria" per salvare la patria, in questo caso la città. Se fallisse acetati va tutto ad un curatore che ha primariamente interesse di fare cassa e di farla velocemente (anche perché c'è da liquidare la propria parcella) che nel tempo massimo di 3 anni venderà all'asta i terreni. Col nuovo proprietario, un industriale, si potrà discutere della nuova industria che vuole insediare, e della bonifica che terreni di sua proprietà a proprie spese. Tra l'altro non capisco il nesso tra l'operazione acetati quindi la trasformazione di un'area industriale in commerciale con questo concorso Europan 15 dal costo di euro 50.000. Vogliamo anche finanziare lo studio dell'area del privato? Domanda: ho un terreno non edificabile ad uso agricolo, lo inquino, licenzio gli agricoltori posso quindi pretendere che il comuni lo trasformi in edificabile? |
Imprese Piemonte, previsioni negative per inizio 2019 - 8 Gennaio 2019 - 11:01Re: Re: La globalizzazione spariràCiao Giovanni% vero, basti ricordare cosa è successo con la cassa del Mezzogiorno negli anni 80/90: finita la cuccagna dei finanziamenti statali a fondo perduto (o quasi), molti Big stranieri sono andati via.... |
Montani contrario al progetto ex Acetati - 23 Novembre 2018 - 14:17Re: CommentoCiao Filippo come ho avuto modo di dire altrove, a me interessano fatti e dati oggettivi. Non sono di parte: prova ne è che nella passata Amministrazione ho sostenuto le scelte di Zacchera in seno all'operazione “Teatro” che partì con le stesse premesse (mancata condivisione delle scelte, intervento in area degradata, cambio di destinazione, opportunità di finanziamenti mal gestiti e via dicendo: sembra proprio il nuovo CEM). Nel tuo (ed in quello di molti) ragionamento, non tornano parecchie cose: - Qualcuno sta inculcando alla gente l'equivalenza "commerciale=outlet". Il sindaco in persona ha già affermato, nonchè non v'è traccia nel masterplan in discussione – come fatto sopra presente da un altro utente, che non potrà mai essere insediato un outlet nella ns città proprio per i motivi da te menzionati (viabilità). Perché continuate a parlare quindi di outlet? Ma li leggete i documenti o vi fidate solo del politico di turno che ha tutto l'interesse di andare contro a prescindere? Non è nemmeno un’idea di centro commerciale stile Gravellona Toce o Castelletto Ticino: lo vedete dove sorgono quei posti (centri commerciali ed outlet)? Uscita autostrada non dice nulla? - Perché un soggetto privato dovrebbe chiedere alla cittadinanza tutta (attraverso quali strumenti?) un parere su immobili del proprio patrimonio? Perdona la franchezza: ma se devi fare un ampliamento in una tua proprietà con lavori che richiedono l'approvazione del Comune, cosa fai chiedi al tuo vicino di casa o parli direttamente con l'Ufficio tecnico? E se quest'ultimo dà benestare, tieni conto del parere del vicino al quale magari stai togliendo una vista pur rispettando le distanze di legge? Acetati si è comportata come un privato: ha avuto contatti con l'amministrazione la quale, secondo sue logiche, ha rilasciato benestare. Precisiamo inoltre che Sindaco e Giunta rappresentano di fatto e democraticamente la cittadinanza tutta: smettiamola di volere la condivisione di ogni singola questione che si presenta in capo ai nostri rappresentanti. Il sistema democratico funziona così; per quelli a cui questa operazione non piace, possono tranquillamente e segnatamente farlo presente con LO strumento democratico per eccellenza: il voto della prossima primavera. - Acetati, o quel che ne rimane, è oggi proprietaria di un'area industriale. Alla luce del sole, e contrariamente alle vostre polemiche di sotterfugi, chiede il permesso per fare una speculazione immobiliare per fare cassa ed evitare il fallimento: è OVVIO che sta guardando ai propri interessi. Il dato oggettivo è che OGGI Verbania ha, nel punto baricentrico della città, un ex polo industriale nel quale, OGGI, può essere insediato solo un altro polo industriale (tra l’altro accanto ad uno esistente ed in produzione). Ci va meglio un’altra industria chimica? Io sarei favorevole: recupero aree industriali e lavoro. - Infine, si parla erroneamente di un costo di bonifica al mq: a parte un banale ragionamento economico che vede nelle attività di ogni genere dei costi fissi e dei costi variabili, non sappiamo dove si concentra né quali sono le operazioni per portare a termine la stessa. Se parlano di 2.5M€ per bonificare l’area, ci vogliono tutti, indipendentemente da quelli che acquisteranno i singoli lotti. Tra l’altro si dimentica che questa bonifica o la fa Acetati o la fa il pubblico perché, così com’è, l’area non è “vendibile”. Si dice che i soldi si troveranno: mi scappa da ridere considerato che l’ex area della Padana Gas che dovrebbe ospitare il parcheggio del teatro è lì ferma da anni perché non si sono trovati 108.000€ per completare la bonifica (stanziati nel bilancio 2019). Davvero pensate che, in questo periodo storico, le amministrazioni locali possano impegnare qualche milione per bonifica un’area la cui destinazione è tutta da definire? to be continued.. |
Il VCO è Piemonte su esito Referendum - 23 Ottobre 2018 - 22:26Va beh ma oramai è andatoOramai è andato. Il vco rimarrà sempre sotto Torino ammesso che Torino sappia dove siamo. Fine della storia. Ci rimettono studenti e lavoratori che vanno a milano e chi paga il bollo auto. Cioè tutti. Ma se va bene così non fa nulla. Ora vorrei che i no mettessero nel mirino la giunta piemontese per battere cassa su tutto quello che hanno promesso. Voglio sapere per filo e per segno cosa accadrà e voglio la conta di tutto. Pretendo ed esigo che tutto quello promesso da Chiamparino Reschigna e Borghi ci venga dato. TUTTO. Altrimenti sono uccelli per diabetici. Chiaro? |
FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 17 Ottobre 2018 - 11:37Re: wow!Ciao paolino E neppure prendere in giro centinaia di pendolari è bello. .se è sconclusionato andare in una delle regioni più ricche ed efficienti d'Europa beh..io sono un bambino sconclusionato e me ne vanto. Ma stai tranquillo. Il referendum non passerà grazie a piemontesi fedeli come te. Complimenti! Poi verrò a battere cassa da te... |
Montani replica al PD su bando periferie - 25 Settembre 2018 - 15:41Re: Se la cassa...Ciao lupusinfabula speriamo trattasi solo d'accantonamento fondi e non dirottamento..... Se pensiamo all'ipotesi della quota 100 con l'1% di penalizzazione e il rimborso di 49 mln di euro in 79 anni, qualche dubbio credo sia normale averlo. |
Montani replica al PD su bando periferie - 25 Settembre 2018 - 13:40Re: Se la cassa...Ciao lupusinfabula con l'auspicio che, al momento opportuno, gli accantonamenti ci siano ancora, cioè non impiegati per altro. A proposito di fango: speriamo non si faccia la quota 100 con penalizzazione dell'1%, altrimenti sai che fregatura. Comunque originale la rateizzazione dei 49mln di euro per 79 anni: stile cambiali fantozziane. |