armi

Inserisci quello che vuoi cercare
armi - nei commenti

Minoranza su Consigli di Quartiere - 21 Agosto 2022 - 20:20

Re: Re: Basta polemiche
Ciao robi mah, forse destra e sinistra combattono ad armi pari? Potrebbe essere, con buona pace dell'elettorato destrorso che, secondo un falso mito, preferisce non votare.... Certo che se poi guardi a cosa succede in Russia, con l'ideologo dello Zarino, allora qualche domanda è lecito porsela circa le simpatie del centro-dx italiano per certi personaggi a dir poco eclettici: del proletariato o meno, una dittatura è sempre tale! Riguardo i delinquenti, di qualsiasi nazionalità, meglio in galera che a zonzo.

Ballo Debuttanti Lago Maggiore 2022 - 18 Aprile 2022 - 12:09

Re: Re: Re: Re: per Robi
Ciao robi mah, a parte le tue lezioncine magistralis, dire che prima si è moderati liberali e poi conservatori è un vero e proprio ossimoro. Difatti non è un caso che in Italia i peggiori massoni stavano e stanno proprio a destra: lo dimostra il fatto che l'ex capiton mojito cercava in tutti i modo di acquistare armi in oriente, per farsene poi cosa, chissà, un giorno forse ce lo spiegherà... Ad ogni modo, non capisco cosa c'entri tutto questo con un ballo a fini commerciali! Suvvia, ad maiora, mister, divertiti e sorridi!

Marchionini: "ambulatori aperti alla sera" - 17 Aprile 2022 - 12:53

Personale stressato
Il personale in servizio è giustamente stressato, la soluzione è solo una: assumere, assumere, assumere. Purtroppo vedo che anche altri enti locali, che ne avrebbero le possibilità economiche, anzichè assumere prendono a prestito a mezzo servizio personale da altri enti negli orari in cui costoro non sono in servizio nell'ente di appartenenza. Inutile criticare i giovani, soprattutto laureati e diplomati, se non si danno loro opportunità di lavoro, sia nel pubblico che nel privato. Anzichè progettare e programmare opere faraoniche curare più la manutenzione dell'esistente cosa che nel campo sanitario, vuol dire dare spazio a giovani medici. Non si dica che non ci sono le risorse economiche perchè quelle per dare armi all'Ucraina ( sia chiaro, cosa giusta e sacrosanta che condivido in pieno!) le hanno trovate in un battibaleno, tutti d'accordo destra e sinistra, sopra e sotto.

Codacons su lettera Trenord - 4 Marzo 2022 - 15:50

Ribadisco
Ribadisco: a mio avviso l'adesione alla originaria EU di paesi ex blocco comunista non ci ha certo portato un arricchimento nè avrebbero potuto farlo in quanto paesi più poveri di quelli aderenti alla CEE: sarò egoista, ma certamente stavamo meglio prim a, noi di qua e loro di là. Quanto all'accoglienza di donne, bambini ed anziani ucraini, in questo momento è da accettarsi sicuramente, con permessi di soggiorno temporanei fino a che le cose non si sistemeranno e poi un rigoroso controllo sul loro rientro nella nazione d'origine. Per il resto gli uomini validi ucraini restano convintamente in patrai per difendere la loro nazione e molti che si trovavano all'estero stanno rientrando in patria proprio per prendere volontariamente le armi. Non mi risulta invece che in Tunisia, Marocco, Algeria, Egitto, Pakistan,Nigeria, Niger, ecc, vi siano guerre in corso, per cui a fronte di una situazione del tutto diversa, nessuna accoglienza. In ogni, caso se ci fossero guerre anche solo locali, coloro che provengono dal continente nero prendano esempio dagli ucraini: combattano anzichè scappare e rientrino in patria per difendere i loro ideali invece di fare a gomitate per venire a farsi mantenere dal popolo italiano.

Codacons su lettera Trenord - 3 Marzo 2022 - 11:31

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re
Ciao robi mah, a me risulta che ci siano molte iniziative sociali da parte dell'occidente: raccolte fondi e di generi di ogni tipo, per esempio. Un discorso a parte per le forniture di armi visto che, per il momento, non si può andare oltre: cerchiamo di non confondere artatamente le cose, come al solito. Di sicuro non può chiamarsi solidarietà il taglieggiamento che sta avvenendo ai confini con la Romania, per esempio, da parte di chi vigila alle frontiere in entrata nei confronti di questa povera gente.

Preioni su indennizzi attacchi lupo - 1 Novembre 2021 - 20:30

Informarsi e conoscere, le armi contro l'ignoranza
Vedere un rappresentante politico con ruoli amministrativi parlare in questo modo è veramente sconfortante, ma parecchio sconfortante. Il buonismo non c'entra nulla, semplicemente serve conoscere il lupo, come funziona il branco, come vive questo animale e ovviamente sì, proteggere e tutelare le greggi, ma non serve certo abbattere i lupi per farlo. Tutte le regioni con la presenza di lupi hanno predisposto finanziamenti per aiutare gli allevatori e risarcimenti, quindi non capisco di cosa ci si vanti, visto che è nel protocollo della gestione lupo. Questa è la dichiarazione del comunicato: "Ormai i branchi dilagano in pianura e si spingono ai margini delle città. Pertanto dovremmo lasciare da parte certi buonismi e varare finalmente quel piano di contenimento che come Lega Salvini Piemonte chiediamo fin dall’inizio della legislatura." Dove sarebbero questi branchi che dilagano? Addirittura arivando persino ai margini delle città? Un conto è diffondere il terrore figlio di chi non conosce, un conto è analizzare i fatti. Che la Lega sia un partito filo caccia per ovvi interessi è ormai risaputo, ma arrivare a simili esternazioni è veramente, ma veramente sconfortante. Ripeto il buonismo non c'entra nulla, è solo una questione di buon senso. Da un lato ci si lamenta dei troppi cinghiali e a volte anche dei troppi ungulati. L'unica "soluzione" proposta è la caccia e dopo decenni i risultati sono lì a mostrare che evidentemente non funziona, visto che i cinghiali sono sempre di più (ovvio), si spostano sempre più vicini alle abitazioni (ovvio anche questo, trovano cibo e meno pallottole ad aspettarli). Quindi già qui bisognerebbe cambiare approccio, visto il totale fallimento. E ci sono molte persone competenti nel ramo della gestione faunistica che spiegano e illustrano da anni perché l'approccio venatorio attuale non fa altro che favorire la riproduzione e la diffusione del cinghiale. E il lupo invece è un ottimo alleato perché può predare gli ungulati e ridurne naturalmente il numero (ma forse a qualcuno dà fastidio anche questo perché va a toccare le quote relative alla caccia, chissà perché non viene mai detto). Primo i dati sulla presenza del lupo nel VCO sono stati pubblicati e si parla di pochi esemplari. Secondo i lupi non formeranno mai branchi super numerosi, sono molto territoriali e una precisa gerarchia. Terzo, sparando e uccidendo i membri del branco è già stato illustrato come concorrerà ad avere l'effetto opposto, ovvero a diffondere e dividere maggiormente i branchi in essere, I lupi che si sono spesso avvicinati in ambiti diversi sono individui solitari in dispersione. Quarto, se la specie lupo non può accedere alle prede più facili (greggi), gioco forza si rivolgerà a cinghialie ungulati (in Appennino, la preda prediletta è proprio il cinghiale). Quindi sì a tutelare le greggi con i mezzi idonei e funzionanti, ma sparare non servirà a nulla. E soprattutto da parte di amministratori politici serve competenza e conoscenza (nella dichiarazione sopra scritta non viene riportato nessun dato sulla popolazione di lupa, censita, chissà colme mai. Niente dati, niente informazioni, solo comunicati allarmistici). Il buonismo non c'entra, il fattore in gioco si chiama buon senso e corretta gestione del patrimonio faunistico, del territorio e delle sue attività. Rivolgetevi a studiosi e ricercatori!

In stato di ebrezza sul monopattino - 4 Settembre 2021 - 16:12

Ennesima trovata a
Ennesima trovata di sti comunisti politically correct invasati seguaci di gretini vari. I monopattini sono pistole cariche date a squilibrati. Altro che porto d'armi! La sinistra dov'è? Fanno disastri e poi sanno solo tirare fuori lo spettro del fascismo che tra l'altro è rosso.... Via i monopattini!!

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 13 Febbraio 2021 - 08:13

Re: Magari...
Ciao robi peccato che spesso gli incidenti di caccia coinvolgano proprio gli stessi cacciatori, che utilizzano piuttosto maldestramente le armi in dotazione! Legge del contrappasso? Chissà....

Vaccinazione: accordo con Medici di Famiglia - 22 Gennaio 2021 - 06:34

Re: Re: Vergonati!
Ciao al Non te la prendere. La censura della dittatura del politicamente corretto è oramai diventata insopportabile. Scrivi quello che vuoi e nel modo che vuoi. I cervelli piatti che si rassegnano e si perdono in questo mondo di liberals and democratic a parole lasciali festeggiare il gorgheggio di quella cozza di lady gaga e quel variegato mondo di cartoni animati che ha festeggiato Bidè. Poi quando il prode pacifista ricomincerà la solita guerricciola come i suoi predecessori democratici in primis il mito Kennedy e il buon Obama si cominceranno a lamentare. E poi...ahahh... Quando vedo Scarlett Johansson o George Clooney insultare Trump e poi fare film violenti in cui ammazzano decine di persone beh... Altro che lobby delle armi...Lobby di Hollywood. Che insegna pace e fratellanza... Se si sapesse che il partito democratico era il partito della segregazione razziale e della lobby del petrolio texana...ahahh. Ciao!

Appello per consentire la caccia - 19 Novembre 2020 - 11:50

Re: armi
Ciao nadia concordo: spesso gli animali ci insegnano tante cose, perché sono migliori di noi.

Appello per consentire la caccia - 19 Novembre 2020 - 09:20

Re: armi ad uso militare
Ciao lupusinfabula difatti il problema non sono le armi fini a se stesse, ma l'uso che se ne fa. Basta pensare alla dinamite, all'atomica, inventate per scopi pacifici e poi usate per scopi bellici ed offensivi. Per il resto, noto una certa inclinazione guerrafondaia nelle tue teorie: cosa c'entra il nazionalismo? Inoltre, più uno Stato è grande, più si arma, più ha interesse ad alimentare il mercato delle armi e le guerre, imponendosi sugli altri: senza conflitti sparsi qua e là per il pianeta sicuramente vivremmo meglio, senza per questo rinunciare alla divisone nel mondo tra nazioni, visto che non è questa la causa delle guerre. Ecco perché, se non ci fossero conflitti, le fabbriche di armi negli Usa andrebbero in bancarotta nel giro di 10 anni! Altro esempio, forse a te più congeniale: come mai la neutrale Svizzera, così piccola, ha comunque un esercito e fabbrica armi? Come dice Filippo. le dinamiche sono molto più complesse, e non si possono ridurre a teorie equivoche sul rapporto causa/effetto.....

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 19:56

armi ad uso militare
Questo è ovvio. Il tema riguarda l'uso di armi e soprattutto munizioni illecitamente adoperate per cacciare (oltre che per compiere delitti vari).

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 19:20

armi
mi sa che si sta uscendo dal seminato, l'argomento era la caccia, che dovrebbero abolire proprio perche', al giorno d'oggi, e' solo divertimento di " povere " persone "", tutto il resto e' noia, gli esseri umani hanno un cervello per sapere se devono o meno spararsi, l'uccellino, il cinghiale ecc, non hanno un fucile per rendere la pariglia!

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 16:59

armi ad uso militare
Gli eserciti e le forze dell'ordine, cosa ovvia, sono armati con armi militari: non esiterebbe la pace nel mondo se non ci fossero eserciti armati a difenderla e gli stati più deboli sarebbero facile preda di quelli più grandi: Un mondo disarmato e pacifico è solo un'utopia buona per chi vive su di un'altro pianeta, per poveri illusi pacifisti e per coloro che vorrebbero un mondo unico senza stat,i nazioni, confini e popolazioni diverse ognuna con la propria identità.Insomma un mondo che non esiste e non potrebbe esistere.

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 12:12

Turk
Condivido l'esposizione riguardante la caccia. Per quanto riguarda il mercato delle armi ad uso militare le tematiche sono enormemente più complesse ed a livello mondiale ma giusto averle citate in quanto, dato che le Forze dell'Ordine trovano cacciatori con armi e munizioni vietate ed in alcune zone del mondo si caccia con armi e munizioni militari, l'argomento è in tema.

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 09:40

Re: Mercato armi uso militare
Ciao lupusinfabula in effetti la caccia è un'inutile guerra.

Appello per consentire la caccia - 18 Novembre 2020 - 08:54

Re: Mercato armi uso militare
Ciao lupusinfabula in effetti lo diceva anche Josip Broz Tito! Ad ogni modo, fate vobis!

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 20:03

Mercato armi uso militare
Si vis pacem, para bellum! E non aggiungo altro!

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 14:18

Ruolo degli amministratori pubblici
Spettabile Robi, la mia appartenenza politica non c'entra nulla poiché non ho un'appartenenza politica, ho votato di tutto e l'opposto di tutto. Valuto di volta in volta i candidati, le persone e le proposte fatte, oltre che i programmi, prestando anche attenzione a un aspetto per me essenziale, l'ambiente (e ti assicuro che è essenziale per tutti). Soprattutto a livello locale, valuto le persone, che prima di tutto devono essere oneste e non ipocrite. Quindi non sono "tifoso" ma critico ciò che reputo poco opportuno. Le ho fornito degli esempi di cosa ha fatto un partito pur di favorire la caccia, del resto la discussione è nata proprio da un articolo in cui i consiglieri regionali di questo partito insistevano per far riaprire la caccia in un periodo di emergenza assoluto come quello attuale, e già questo consente di fare delle considerazioni. Non permettere lo svolgimento di un referendum, quindi non permettere ai cittadini di esprimere il proprio parere è e resta sempre un atto vile. Scommetto che se il governo attuale avesse fatto lo stesso, i rappresentanti del suo partito avrebbero scatenato ogni genere di polemica, e direi giustamente. Un amministratore pubblico deve lavorare per i cittadini e lo svolgimento di un referendum (anche se si è dovuti arrivare ai pronunciamenti del TAR) è uno strumento democratico essenziale (da sempre boicottato dalle forze politiche). Quindi, mi spiace, ma chiunque non pecchi di tifoseria, di fronte a quanto successo, considera la cosa un atto vile. Oltretutto per poi presentare una legge persino peggiore. Per quanto riguarda la legge attuale e quella del 2018, beh non sono io considerarla peggiore, ma i contenuti della stessa. Aumento dei giorni di caccia (tra cui la domenica, giornata in cui ci si scontra con la presenza sul territorio di molte altre categorie di persone, da cercatori di funghi, a escursionisti, turisti, ecc.) all'aumento delle specie cacciabili, chiunque abbia un minimo di buon senso può capire chi ha scelto di peggiorare le cose. Sarebbe bello avere un nuovo referendum peccato che qualsiasi proposta venga rigettata e comunque se poi la regione si comporta come in passato? Comunque ci si arriverà, perché l'egoismo venatorio non porta a nulla di buono. @Lupusinfabula: in parte sì, ma in parte tutte le attività che lei ha citato possono tranquillamente continuare a vendere con altre categorie, come escursionisti, appassionati di trekking, eccetera. Non si può sempre giustificare tutto con il denaro. Anche la produzione di armi continuerebbe per le motivazioni sportive e militari, mentre i negozi di accessoristica, come detto possono tranquillamente specializzarsi verso altre categorie. Un paragone triste è quello del mercato delle armi ad uso militare, non possiamo giustificare sempre tutto. Comunque, quello di cui parlavo sopra è di consentire la caccia, ma in maniera più equilibrata mettendo come prioritari la tutela della fauna e dell'ambiente, oltre alla tutela dell'incolumità altrui e della proprietà privata. Oggi per gli attuali assessori, prima viene la caccia e poi tutto il resto. Questo va cambiato.

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 09:57

Aggiungo
Aggiungo a quanto dice Robi, che attorno al mondo della caccia girano un sacco di posti di lavoro, perchè oltre alle armi ed alle munizioni, bisogna tener conto delle ditte che producono iondumenti, scarpe, scarponi, stivali adatti all'uopo, cappelli, buffetteria in cuoio,gomma e plastica, personale di sorveglianza nelle riserve e, perchè no, anche il mondo della ristorazione allorchè il cacciatori di ritrono dalle battute di caccia amano fermarsi in ristoranti, trattorie e rifugi per rifocillarsi. E non mi pare il momento di non considerare anche questi aspetti economici.