fu

Inserisci quello che vuoi cercare
fu - nei commenti

Lega attacca Reschigna con manifesti in città - 15 Febbraio 2014 - 09:43

Soldi del popolo
Cari concittadini contribuenti, capisco l'enfasi di parte che ognuno di noi può avere nei confronti dell'uno o dell'altro schieramento "politico", ma la cosa aberrante è che gran parte di sta gente, che ha scelto di fare politica per sistemare i propri interessi e continua a mangiare e di come vive il popolo non gliene frega niente (premetto che non è un attacco personale al destinatario del manifesto ma è un più ampio ragionamento che coinvolge gran parte degli attuali politici, a tutti i livelli). Tempo fa qualcuno, su questo blog, mi ha sfidato chiedendomi " vediamo chi metteresti a fare politica al posto degli attuali che critichi", la mia risposta fu semplice e penso che trovi anche oggi tutti d'accordo: gente preparata professionalmente, che sceglie di lavorare per il popolo a €. 5.000 mensili senza benefici (non €. 10/12.000), che accetti di andare in pensione dopo 40 anni di onorato servizio (non dopo una legislatura). Basterebbero dei buoni padri di famiglia monoreddito che si barcamenano con quel poco che guadagnano, sicuramente non sarebbero peggio di questi incapaci.

Sei di Verbania se .... - 7 Febbraio 2014 - 13:32

tempo che fu
Vermeer, mi hai appena fatto ricordare che anche a casa mia arrivava il lattaio un giorno si e un giorno no a portare il latte fresco......e lo si pagava a fine settimana, noi bambini dovevamo sempre andare al negozio a cambiare per avere i soldi "giusti" per il lattaio...

Sei di Verbania se .... - 7 Febbraio 2014 - 12:12

Tempo che fu.
E' vero, S.T., anch'io ricordo quando nel giardino di casa mia il materassaio veniva a cardare la lana con un attrezzo di legno dotato di tanti chiodi appuntiti, che spazzolava la lana tolta dall'imbottitura dei materassi. E l'arrotino che passando davanti alle case, gridava " Muleta, muleta.....!!!" e se lo chiamavi, si piazzava davanti a casa per affilare le lame di forbici e coltelli, pedalando continuamente per far girare il disco della mola. Ed il parroco di Cicogna che portava le uova al mercato di Intra. Poi la signora che portava i pani di burro dal Mottarone. Ed il lattaio Paganini che mi portava la bottiglia di latte ogni settimana. L'orto ed il pollaio di casa mia, che mia madre curava con passione. Come diceva Grazia Deledda in una sua poesia in dialetto sardo : Perchè non torni, dimmi, tempo passato ?

Furto in villa: processato un 53enne verbanese - 5 Febbraio 2014 - 07:39

Due pesi e due misure
Molti anni fa successe una cosa simile anche a me, Le condizioni erano molto simili e sicuramente (ma non mi fu possibile accertarlo ovviamente) l'autore del furto era una ex collaboratrice domestica. Il problema è che una volta sporta denuncia e date informazioni precise alle forze dell'ordine che portavano direttamente (non serviva nemmeno fare tante indagini) a quella persona mi sono sentito dire che non era possibile fare 'sopralluoghi' in casa di una persona se non in caso di presunta presenza di armi o cose simili. Adesso mi chiedo: com'è che quando viene rapinata una villa 'importante' ci si muove e quando invece si tratta di una casa qualsiasi allora purtroppo non vale la pena muoversi? Mi viene in mente anche quella scena della scorsa estate in cui venne recuperata a tempo di record la bicicletta rubata di un noto politico...

Piemonte: Cota, siamo un Paese di matti - 12 Gennaio 2014 - 21:44

Sara, il porcellum.
Sara, scusi, il porcellum, fu voluto da Berlusconi, e porta il nome di Calderoli compagno di partito di Cota o sbaglio ?http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Calderoli. I partiti e i loro funzionari, hanno contribuito tutti insieme al popolo italiano, ( ignavo e politicamente pigro) , a portare il bel paese allo sfascio esportandone il peggio all'estero, vedasi i cognomi dei più grandi delinquenti del nord america. Concordo sia con Tarquinio che con Alberto, il primo ha ragione, visti i ritardi della sentenza, il buon Cota ed il suo Staff (votati anche da me), avrebbero potuto fare qualcosa di buono, invece? Le vicende son ben note. Vogliamo aggiungerci i tagli alla sanità , ora il morto eclatante ci è scappato ma altri subiscono i disagi o muoiono in silenzio ,un ambulanza o un elicottero stile Rega, citato da Alberto , sarebbero costati meno dei rimborsi dei nostri politici locali. Diamoci tutti quanti una sveglia ! A partire dal non votare più quei partiti di dx o sx che fingendo di alternarsi e di negoziare, hanno governato negli ultimi 25 anni. Basta !

79 milioni di euro falsi VIDEO - 12 Dicembre 2013 - 08:09

giustizia divina
10 anni fa frequentavo un gruppo di gente poco di buon, disoccupata nel DNA e sempre 10 anni fa, feci un lavoro per il Griggi. Il giorno in cui il Griggi mi pagò (e fu molto generoso!), i miei amici insistettero per andare a mangiare alla festa dell'unità. Pagai io. Allora mi pentii di aver lasciato soldi alla festa dell'unità. Ora capisco che c'è una giustizia divina!

Treno contro pullman il day after - 6 Dicembre 2013 - 18:47

Concordo con lupus
La ferrovia, fu ultimata nel 1884, quindi qualcuno, costruì case su terreni ad essa adiacenti perché meno costosi,, poi il Paese crebbe il trasporto ferroviario anche e così ai giorni nostri, vai di comitati , lamentele eccetera, cosa analoga, dicasi per gli aeroporti.

I porti galleggianti prima o poi.....affondano. - 15 Novembre 2013 - 02:16

finalmente
finalmente un articolo e relativo commento intelligenti.....il porto era sbagliato, pensato e detto in tempi non sospetti, il luogo per il tipo di porto sbagliatissimo........quindi cari sinistri siamo a rendere conto a voi dato che fu costruito quando eravate voi ad amministrare, si fa per dire, la città.........

Passaggio a Stresa del Rally storico "999minuti" - 10 Novembre 2013 - 09:48

Vergognoso bis
Alle 19.30, con mezz'ora di ritardo, rispetto all'orario evocato come limite massimo da spocchiosi giudici/commissari di gara, é passata la SCOPA! Mi è stato fatto notare che la partenza fu ritardata di quasi un'ora: perché allora alle 15.50 non é stato concesso il passaggio che in 10 minuti avrebbe consentito a molti di arrivare a Vezzo? Uscire dalla trappola ? Nessuno era responsabile, ma nessuno, nemmeno le forze dell'ordine o gli organizzatori si è premurato di gestire con responsabilità verso i cittadini la manifestazione. Conto in futuro su miglior organizzazione.

ADESSO BASTA! - 24 Ottobre 2013 - 14:08

A proposito di bel tacer ......
Da quello che intuisco immagino che paolino una barca non l'abbia mai avuta, ma per carità ci sta ..... e che quindi non conosca minimamente le passate vicende del porto turistico; chi invece per meriti o per fortuna veleggia da una trentina d'anni sulle acque del nostro bel lago sa benissimo di cosa si sta parlando ................ Se non ricordo male fu addirittura il compianto Sergio Bocci uno tra i primi ad indicare quell'area come ubicazione del Porto Turistico ...... La sua era una intenzione nobile, pensava infatti di iniziare a concetizzare con quell'opera il collegamento tra Pallanza e Intra che é sempre stato uno dei principali problemi urbanistici della città. Ma già allora pescatori, motoscafisti, società del settore e tutti coloro che per ragioni varie navigavano sul lago ebbero modo di esprimere i loro forti dubbi su quella scelta, portando, ciascuno per la propria competenza, ragioni per sostenere scelte diverse. Si fecero anche degli incontri ma si volle andare avanti in che modo non lo so, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti ....... Quindi caro paolino penso di saperne un pochino più di lei su questo argomento, che ho vissuto in prima persona e su cui non ripeto le solite sinistre sbrodolate barbute a mo' di paperetta per mero ordine di scuderia. Ritengo quindi che la sua sinistra esortazione debba essere riferita prima che ad altri soprattutto a sé stesso .....

ADESSO BASTA! - 23 Ottobre 2013 - 18:06

un bel tacer non fu mai scritto..
piuttosto che niente,mo' il problema è la grave colpa dei "sinistri" (termine veramente infelice e anche un po' razzista,ma d'altronde che vuoi aspettarti..) è che il tetto della pizzeria oscura un metro di lago per chi arriva in macchina,in curva. io adoro polemizzare ,per carità,ma se c'è qualcosa su cui farlo. farlo solo per poter scrivere tre volte in due righe "sinistri" e poi gongolare tutti contenti davanti al monitor mi sembra veramente triste. a volte si fa più bella figura stando zitti. peraltro la polemica sulla collocazione del porto è veramente surreale: per dieci anni NESSUNO ha eccepito,ora da una settimana uno stuolo di neo ingenieri civili ci dice che lì il porto non si doveva fare. ma prima dove eravate scienziati? dormivate? e soprattutto perchè nessuno ha eccepito almeno dopo il tornado di un anno fà? ripeto,a volte stare zitti fa fare una figura migliore.

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 12:23

commento articolo Zanotti
Rilevo con piacere il pezzo di Zanotti, il quale ha descritto con precisione, pur senza dettaglio, il susseguirsi degli eventi e degli atti. Non mi scandalizza neanche il commento di Paolino, che è motivato evidentemente, nelle imprecisioni, dalla non conoscenza della questione. Il Bando di Gara del porto turistico fu definito dalla Giunta Regionale, La gestione della Gara fu condotta da un dirigente regionale, i criteri di valutazione affidavano al piano industriale più punti che a quello economico. Questo principio era forse riconducibile alla vocazione turistica dei nostri territori, cosa che negli anni 90 appariva ad alcuni e non a tutti. Il piano Industriale prevedeva e ha poi realizzato, una valorizzazione dell'impianto portuale attraverso la qualificazione del naviglio ormeggiato, la crescita dell'indotto nautico sulla città, il volano turistico con le benefiche ricadute puntualmente avvenute. Inoltre metteva a disposizione della città una parte del posteggio (33 posti) regolarmente in concessione al porto, partecipazione sino al concorrere di cifre non marginali, alla realizzazione di manifestazioni ed eventi cittadini, alcuni sono stati anche di livello nazionale ed altro ancora. E' per questo che siamo stati scelti fra gli altri, i quali, ricordo, fondavano la partecipazione alla Gara solo sul versante economico. Sempre con spirito non polemico, mi permetto di ricordare che la società che conduco non ha affondato alcun porto, anzi ha salvato tutto il naviglio presente su quello di Cannobio il quale tracollò in una rigida, ma tranquilla serata di gennaio 03. Questo non lo affermo io, ma lo determina una serie di sentenze in sede penale e civile che si sono susseguite. Inoltre dai procedimenti che hanno fatto scaturire quelle sentenze, dopo i primi diciotto mesi nei quali si è svolto "l'incidente probatorio" per la parte penale, la società European Nautic Service srl, è stata scagionata completamente. Segnalato questo, non mi resta che attendere un commento più ampio sull'importanza o meno che a Verbania la classe politica e la cittadinanza vogliono attribuire al porto turistico, è o no una risorsa per il futuro della città. Questo a fronte anche degli obbiettivi occupazionali e d'immagine che ha prodotto. Questa città, che veniva osannata come la "capitale dei laghi", se vuole veramente essere tale, non può prescindere dall'esprimere alcune consapevolezze. Ringrazio chi parla delle cose che riguardano il porto turistico, anche se lo fanno convintamente in negativo, perché solo cosi le cose possono ripetersi e proseguire.

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 10:03

per paolino
Qualche risposta a Paolino: la gestione ordinaria del porto fu affidata nel 2003 con gara pubblica (parteciparano tre o quattro concorrenti, se non ricordo male; allora non ero sindaco, ma come presidente di Vco Trasporti avevo in carico la gestione provvisoria del porto da un paio d'anni) bandita dal Comune, ma i contenuti del bando furono fissati dalla Regione,che indicò anche un proprio dirigente come presidente della commissione aggiudicatrice; il canone annuo, versato alla Regione, risultò dall'applicazione dei criteri di aggiudicazione, che prevedevano anche investimenti in strutture e servizi. Del porto di Cannobio non ho informazioni dirette, ma mi pare di ricordare che vi fu un cedimento improvviso di alcune parti, che trascinarono a fondo l'intera struttura senza la concausa di eventi meteorologici

M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 19 Luglio 2013 - 15:16

Utilità'.
Il Movicentro di Fondotoce fu contestato aspramente. Ci furono appelli pubblici di professionisti e associazioni. Parti' lo stesso. Secondo la logica sbagliata secondo la quale se ci sono dei soldi vanno spesi comunque. Si potrebbe imparare da quell' esperienza. Il CEM non è ancora partito. Non ha consenso e non è' stato fatto un concorso architettonico per farlo. Sono cambiati i tempi e la città' non ne sopporta il peso. I cittadini silenti sbagliano a continuare ad esserlo. Come hanno sbagliato coloro che hanno avuto per una vita le lenti colorate dall' ideologia. Il risultato e' che Verbania e' commissariata come un qulsiasi comune sciolto del litorale Domizio. Impariamo dagli errori.Il Cambia Verbania e' stato un prodotto culturale di un epoca in cui c' era il Muro di Berlino. Altro che rischi da prendere. Basta "inchini" al Giglio.

M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 19 Luglio 2013 - 15:10

stupore zero!
caro Alessandro, sono certo che in molti non la pensino come me (per questo il referendum come fu promesso avrebbe risolto). Sono anche certo che prima o poi qualcuno pagherà, perchè in Italia la legge è lenta ma inesorabile... (mi piace sperarlo). sono certo che sia illegittimo demolire un area dichiarando che sia in degrado quando è evidente che ciò sia un FALSO. sono certo che se i soldi per il PISU fossero stati usati per il primo progetto Arroyo la città sarebbe migliore e il progetto quasi finito. Poi sì, sono anche certo che il CEM non verrà realizzato e la cosa costerà a tutti molti soldi (e chiunque capisca qualcosa di edilizia lo sa). Se poi qualche sostenitore del CEM si facesse avanti con nome e cognome , sono certo che sarei più contento :)

M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 19 Luglio 2013 - 14:47

MoviPISU
Caro Renato, se il tempo sprecato dalle parti in causa passato a contestare e polemizzare ogni virgola, ogni parere, ogni singola iniziativa, fosse stato utilizzato per concertare il progetto ed accompagnarlo a compimento, oggi avremmo ben più della prima pietra. Credi che tutte le iniziative, pur legittime, promosse da Zanotti e soci non avessero un chiaro intento dilatorio? Si hai ragione, sarebbe meglio lasciar perdere…meglio lasciare il progresso ad altri, meglio abbandonarci alla polemica sul niente, sul non fatto, su quello che non verrà mai e magari perché no, anche su un inoffensivo circo dagli animali che non ci sono! Mi sarebbe piaciuto che la stessa passione si fosse spesa anche per contestare il Movicentro di Fondotoce, ma si sa, dipende tutto dalla genesi. Anzi darei un ulteriore suggerimento per la destinazione dei fondi PISU: abbattere quella struttura e tornare a quell’orrendo ma funzionale parcheggio che un tempo fu! La mia personale risposta alla tua domanda: si, penso che se non interverranno dilazioni nei tempi di esecuzione il CEM rimarrà uno scheletro (come a Fondotoce). D’altrocanto, quante sono le opere finanziate dalla UE che sono terminate in tempo? Credo poche…e quante volte un progetto in Italia non ha subito dilazioni? Ora, siccome alla comunità il CEM costa “poco” e le condizioni al contorno sono comunque a favore, fossi io il responsabile del progetto ti direi che il rischio può essere assunto…d’altronde per sapere come finisce una “guerra” bisogna saperla combattere! ;) Saluti Alessandro Ps: no non è un altro pseudonimo di Zacchera, ma uno dei tanti cittadini, per lo più silenti, che non la pensa come voi! Stupore!

Sistemata l'aiuola dell'Ufficio Informazione - 15 Luglio 2013 - 15:28

Sistemazione verde pubblico
Vorrei ricordare che gia in passato l'exsindaco Zacchera aveva proposto ai cittadini di Verbania, di farsi carico dell'abbellimento di aiuole, giardineti pubblici, piccoli spazi vicini alle proprie abitazioni, per rendere Verbania più bella ed allegra agli occhi di tutti, purtroppo non ci fu adeguata risposta. Speriamo che ora qualcosa si muova, e non sia solo propaganda pre elettorale.

Gattabuia: "Futuro segnato" - 27 Giugno 2013 - 08:25

gattabuia parliamone
ho pensato a lungo se scrivere queste righe, che non saranno piacevoli, ma essendomi occupata della nascita di villa olimpia qualche decennio fa e di gattabuia nell'amministrazione zanotti, credo fosse doveroso accogliere l'invito di luca e dire la mia in una vicenda che mi lascia sconcertata e perplessa. consentitemi un poco di cronistoria. appena nominata assessore alle politiche sociali nella giunta presieduta da claudio zanotti ho voluto proporre un progetto sulla mediazione dei conflitti, rivolgendomi a marco girardello la cui professionalità avevo avuto modo di conoscere grazie ad una iniziativa della commissione pari opportunità provinciale. inizio' cosii' una collaborazione con l'associazione camminare insieme e casa di carità soprattutto sui temi dell'inclusione sociale. nei giorni in cui stavamo discutendo sulla scadenza dell'appalto della mensa di villa olimpia, servizio quasi inesistente e da riqualificare, ci trovammo io e la mia dirigente ad una riunione provinciale proprio sull'inclusione sociale, a cui partecipavano anche don donato e marco. chiacchierando di questi temi alla fine della riunione a me venne un'idea, che sembro' un po' folle a tutti, ma che accettarono di approfondire: quella appunto di unire la gestione di qualità professionale che una mensa deve avere con un progetto di inclusione che vedesse coinvolti i carcerati impegnati nella scuola culinaria all'interno del carcere. non tutta la giunta accolse la mia proposta con lo stesso entusiasmo, ma anche grazie alla piena condivisione del sindaco, il progetto parti' ed essendo un progetto dell'amministrazione e non di un soggetto privato decidemmo che il coraggio di chi aveva accettato di iniziare un percorso che poteva essere fallimentare dovesse essere premiato con condizioni particolarmente favorevoli. due anni dopo che fosse un successo era ormai abbastanza chiaro anche se molte cose erano ancora da sperimentare e fare, cosi' il bando di gara fu fatto in modo che chiunque vincesse non corresse il rischio di non farcela. sono passati sette anni, gattabuia ha molti clienti, fa da mensa scolastica per le scuole cadorna, è aperta parecchie sere. molte cose ci sarebbero da dire sulla gestione ma non voglio parlarne qui. questo dibattito, a gara aperta, ha a mio parere molti aspetti scorretti, voglio credere in buona fede. marco girardello, a cui voglio bene come persona e che stimo per parecchi aspetti, sa bene che negli anni della nostra collaborazione abbiamo spesso discusso sulla sua incapacità di distinguere i ruoli istituzionali e politici e sulla sua voglia di volersi occupare di mille filoni di interventi, da verbania a torino, con il rischio di non seguirne bene nessuno. ho avuto modo, negli anni di collaborazione in giunta, di apprezzare claudio zanotti per il suo senso delle istituzioni, per la correttezza, per saper essere uno dei pochi politici che ancora interpretava la politica come servizio, per essere sempre dalla parte dei cittadini. io vengo dalla scuola del partito comunista, a cui devo molto, e che mi aveva insegnato i doveri di un politico e di una persona impegnata nelle istituzioni. ero convinta che se claudio fosse stato sindaco oggi avrebbe non sottoscritto ma preteso una gara come quella che è stata fatta. nessuno, mi pare, vuole chiudere gattabuia. gattabuia è un progetto vincente, ma ormai una impresa che deve essere in attivo; sarebbe bello e forse giusto che continuasse a gestirla chi ha avuto il coraggio di avviarla, ma, che vincano loro o altri, oggi non sarebbe piu' giusto godessero di vantaggi allora doverosi, ora privilegi ingiusti. la crisi economica ha fatto si' che ormai molti ristoratori propongano menu' a 10 euro, o anche a meno: pagano affitti salati, acqua, luce, gas, personale, senza avere un'amministrazione compiacente che spesso ha mandato anche dei tirocinanti ad aiutare la mensa, senza costo alcuno per la gestione. mi stupisce che nessuno dei ristoratori verbanesi si sia ancora espresso su cio'. marco, il coraggio che avete avuto all'inizio, ora non c'è piu'? l'inclusione

Verbania & Fontane: incompatibilità? - 19 Giugno 2013 - 23:21

Porfido
Mi spiace contraddire Enrico, ma il porfido di cui parla, la dannazione delle signore coi tacchi per intenderci, si trova dal lato opposto della chiesa e fu posato durante la prima parte dei lavori di ristrutturazione della piazza San Vittore. Il progetto del lato ex canonica invece (che ha coinvolto anche la parte alta di via San Vittore e via De Lorenzi) e' stato eseguito da un'altra ditta, la quale ha posato il porfido in maniera eccellente, con le fughe ben livellate, senza dimenticare che sono stati previsti anche dei camminatoi centrali (nel caso le signore coi tacchi avessero ancora delle titubanze....). Quanto ai lastroni della fontana, be', come dice molto bene Livio: basta telefonare all'ufficio tecnico e chiedere!

Regione, tagli virtuali per i costi della politica - 16 Maggio 2013 - 13:08

Tanto per sapere
Mi chiedo se quel Brignone che critica tutto e tutti sia la stessa persona che, lasciando la lista dei candidati della sinistra alle amministrative del 2001, entrò nella lista di centrodestra che sosteneva Alberto Zacchera e insieme al sottoscritto partecipò ad un corso di comunicazione pagato da Zacchera, per poi ritirarsi alla notizia che non sarebbe stato nominato assessore....alla faccia della coerenza. Mettiamo la così: "chi è senza peccato scagli la prima pietra" E quel Brignone lì, quello che in seguito non fu eletto neppure consigliere comunale, mi sembra a Villadossola, per l'Italia dei valori è meglio che si rassegni alle trombature, si rimetta in pace con il mondo e la smetta di lanciare pietre......ma.... forse non è la stessa persona!!