sui
sui - nei commenti
Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 11 Aprile 2019 - 18:09LupusinfabulaGrazie per la tua sincera risposta, hai totalmente ragione! Appartengo alle tua categoria, risparmi tra Buonuscita da anni di un interessante lavoro a Milano e da libera professionista, non un capitale ma un modesto risparmio per la vecchiaia, non avendo parenti in Italia sui quali contare. Mi ero sbagliata fidarmi, ma sopravvivo lo stesso. Aggiungo però, che truffe di questo genere sono sconosciute .presso le Banche Svandinave e/o tedesche/austriache/svizzere, per cui mi ero fidata, non avevo ancora imparato come funziona qui, i Media-Telegiornali sono piene di Notizie!!! |
Di Gregorio su case popolari - 11 Aprile 2019 - 14:10Re: Re: MA DAI....Ciao robi mi fa piacere constatare che finalmente la pensiamo allo stesso modo sulle dicotomie ideologiche, sperando che il tuo cambio di rotta in chiave pragmatica non sia dovuto solo al cambiamento di opinione del politico in questione. In quanto al gossip, sono i diretti interessati a postare per primi sui social selfie della loro vita privata, con tanto di abbigliamento fuori ordinanza. |
Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 3 Aprile 2019 - 10:25Re: Re: ospedale nuovostate dicendo la stessa cosa :) Per dar manforte al concetto: https://www.foggiatoday.it/economia/asl-foggia-mancano-medici-ipotesi-richiamo-pensionati.html https://www.open.online/primo-piano/2019/04/02/news/pensionati_in_corsia_i_giovani_medici_il_cortocircuito_sta_nel_numero_delle_borse_di_specializzazione_intervista-183977/ Una situazione come la nostra, se non si svilupperà un ospedale degno di tal nome, rischia a breve termine di finire sui giornali per le stesse motivazioni. Saluti AleB |
Comitato Salute VCO torna su sanità provinciale - 1 Aprile 2019 - 09:40Re: Re: Re: Re: Re: E figuratevi la giravolta delCiao robi 1) concordo sui trasporti regionali, visto che nemmeno in Lombardia è tutto rose e fiori; 2) se vota solo il 50% di sicuro non è una percentuale bassa, ma ad ogni modo esprime comunque una spaccatura, una divisione della società civile, segno di evidente sfiducia nei confronti della politica e delle attuali democrazie, compresa quella guerrafondaia stile yankee. 3) Riguardo i regimi, un conto sono i plebisciti a favore del partito unico, altra cosa le percentuali d'affluenza alle urne. Ad ogni modo, anche io mi auguro che in Piemonte, anche a seguito della candidatura di un esponente di FI per il centro dx, ci sia maggiore partecipazione, segno di libertà , come diceva il compianto Sig. G! |
Una Verbania Possibile su bilancio fine mandato - 23 Marzo 2019 - 12:27Re: E quella del vostro fine mandato?Ciao robi È necessario fare alcune premesse ( mi auguro non venga presa alla leggere come semplice scusa), dopo meno di un anno ci si è reso conto dell'impossibilità di trattare ordini del giorno delle opposizioni ( i tempi biblici li rendevano quasi tutti obsoleti) per cui si è dovuto ripiegare sulle interpellanze ( ovviamente dalla diversa natura). L'ulteriore premessa è che ovviamente i numeri li ha l'attuale maggioranza quindi risulta difficile pensare che i il mancato raggiungimento dei risultati sia solo nostro ( poi può essere anche che a lei personalmente non piacciano le nostre proposte). Detto questo, abbiamo spinto per il bilancio partecipato e siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, abbiamo spinto per gli orti civici e anche qui siamo stati parte attiva nella redazione del regolamento, su nostre sollecitazioni si è riusciti a trattare un ordine del giorno per promuovere una legge regionale sul recupero dei ruderi ( progetto Terre alte). Abbiamo provato, senza successo, a proporre nuove soluzioni per il trasporto pubblico ( autobus più piccoli su alcune cose visto lo scarso utilizzo, richiesta di fermata oltre al tempo stabilito se il treno in ritardo magari attraverso app, più incontri con frontalieri e pendolari per verificare reali esigenze). Fino a quando abbiamo presieduto la commissione servizi alle persone abbiamo provato a trattare il tema del disagio giovanile ( l'idea era di appoggiarsi a servizi sociali e associazioni per poter aver un quadro ben definito del disagio così da conoscere come arginarlo, in realtà poi l'amministrazione ha fatto qualcosa ma non ci ha fornito alcun dato). Abbiamo spinto sulla digitalizzazione, chiedendo sia lo streaming in consiglio che efficientamento dei social media ( riteniamo che al momento sia leggermente dispersiva la pagina "città di Verbania"), abbiamo lanciato albopop ( utile strumento perche i cittadini siano aggiornati su tutto ciò che accade in comune, servirebbe che gli uffici lo prendano in carico ma al momento non è accaduto). Abbiamo provato a fornire le nostre competenze per la realizzazione del PAES, proponendo analisi dettagliate dei consumi degli immobili comunali così da avere una scaletta di interventi, proponendo l'aumento dei punti di ricarica elettrica ( è positivo che ne sia stato realizzato uno ma questo non può incentivare la gente ad acquistare una macchina elettrica). Speravamo di fare un buon lavoro sui rifiuti ma senza i dati sulla qualità degli stessi è stato impossibile. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17Il turismo.....questo sconosciutoInnanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI…….. |
Una Verbania Possibile su soldi pubblici e campagna elettorale - 18 Marzo 2019 - 10:54Re: Spoilerato?Ciao lupusinfabula Il neologismo "spoilerare" significa rovinare la sorpresa rivelando in anticipo il finale di un film, di un libro, ecc oppure in gergo da tuning (ovverosia "la pratica delle elaborazioni automobilistiche") è il montare lo spoiler (alettone in italiano) sui veicoli sprovvisti all'origine. |
PD su ospedale unico - 17 Marzo 2019 - 11:12Re: referendumCiao livio, la storia italica è piena di referendum su questioni vitali per il sistema Paese date in pasto al popolo ed al suo voto di pancia. Una su tutti, l'abolizione dell'energia nucleare come fonte di approvvigionamento energetico nazionale. Un suicidio di lungo periodo sul quale noi cominceremo a vedere gli effetti ed i nostri figli e nipoti ne subiranno le conseguenze. Sul TAV, la Costituzione vieta i referendunm sui trattati internazionali, a ben veduta: ma chi siamo per decidere se un'opera di questa portata potrà o meno avere un ritorno dell'investimento di lungo periodo quando nemmeno i tecnici riescono a trovare una risposta? Sull'ospedale, gioco forza che un referendum affosserebbe il progetto poichè si parte da un punto di vista sbagliato: la domanda non è se si vuole o meno un ospedale UNICO (che sia a Ornavasso, a Piedimulera, al Castelli o al San Biagio), la domanda è dove volete che sia ubicato! Perchè la necessità di ridimensionare la spesa nella ASL VCO non è solo conclamata, è nei numeri. Quindi, non volete che sia Ornavasso a salvare capra e cavoli da un punto di vista politico e di correttezza geografica del territorio? Bene, accettate anche che domani (l'anno prossimo, tra 5 anni, tra 10...è solo questione di tempo) qualcuno si sveglierà e deciderà che una tra le due vecchie strutture oggi esistenti diventerà riferimento unico e lo farà in base al peso politico che detiene sul territorio. Saluti AleB |
Fratelli d'Italia su tassa sull'ombra - 10 Marzo 2019 - 15:04Re: Re: domandaCiao robi, d'accordissimo nel rimuovere un balzello anacronistico (che varrebbe anche per le accise dei carburanti, ma su quelle poi puntualmente ci si dimentica delle promesse elettorali) poi però si trovano altri soldi per coprire le entrate e, mi raccomando, cercate di non mettere le mani sempre nelle tasche dei soliti noti. Perchè abbiamo ormai capito che FdI, FI, SdI (Sorelle di Intra, arriverà a breve per completare la famiglia!) tengono più a commercianti, imprenditori, artigiani e partite iva piuttosto che la moltitudine dei cittadini che, purtroppo o per fortuna, devono fare i conti con stipendi mensili. Tra l'altro, va precisato che nella stragrande maggioranza le tanto protette "piccole imprese" a conduzione famigliare danno lavoro solo all'interno della propria famiglia. Quindi, piccoli e bravi imprenditori familiari, brutti e cattivi quelli grandi che, nel caso, danno opportunità di lavoro anche a chi, un'impresa, non se l'è potuta permettere. E i cittadini lavoratori dipendenti? Non pervenuti nei pressi del gazebo dei Fratelli de'noaltri. Speriamo non si ricordino di noi quando dovranno mettere a posto i bilanci. Saluti AleB PS: per chi volesse approfondire: http://www.comune.verbania.it/Servizi-al-cittadino/Tributi/COSAP-Canone-Occupazione-Suolo-Pubblico così potete anche rendervi conto delle 4-lire di cui stiamo parlando, che tra l'altro vengono scaricate poi sui consumatori finali. |
Di Gregorio candidato sindaco PCI - 10 Marzo 2019 - 14:42Re: Re: Re: Vedo, prevedo, stravedo!Giovanni%, pacifico che ciascuno vota per il proprio pensiero e sentimento, voglio solo puntualizzare una cosa sull'ospedale unico: Albertella votò favorevolmente al progetto e, salvo i passi indietro degli ultimi mesi assolutamente informali e personali (io ci vedo un chiaro intento elettorale, ma tant'è!), ad oggi formalmente risulta tra i firmatari della proposta regionale. Quindi, a parte PIzzi che non firmò quella proposta e ne ha preso le distanze con atti amministrativi importanti (che potrebbero anche potenzialmente bloccare il processo), tuttli gli altri sindaci ad oggi rimangono favorevoli, almeno da un punto squisitamente giuridico. Va anche detto che i ns valorosi amministratori locali, nulla possono più fare per tornare sui loro passi (se non appunto cercare tra le pieghe delle varie norme la clausola per far fallire il progetto): la competenza è regionale ed è lì che si gioca la partita. Ora, è sfuggito a me oppure non sento parlare l'attuale opposizione in consiglio regionale - che si presta a prendere il potere, in merito al nostro opedale unico? Cosa faranno i futuri amministratori a Torino per la Sanità del VCO? Sono loro che, eventualmente, possono in qualche modo bloccare la costruzione... sicuramente non Albertella ed il suo passo indietro elettorale. Saluti AleB |
M'illumino di Meno 2019 a Verbania - 5 Marzo 2019 - 14:15Re: Re: Re: Re: Re: Re: E te parevaCiao robi credo che sia anche una questione di punti di vista: per me LeU è l'opposto di FdI, come PaP di CasaPound. Quindi, secondo la mia interpretazione soggettiva, Leu e FdI sono molto meno oltranzisti degli altri 2 che ho citato. Difatti il centro-destra ha rifiutato nella sua compagine proprio CasaPound. Per il resto, c'è tutto un sottobosco di antagonisti, a destra e a manca, che alimentano da anni le opposte fazioni, alle quali si attinge nei momenti di bisogno, dopo una bella operazione di pulitura di facciata. Infine, sui valori comuni, la lista sarebbe lunga, perché anche là è una questione di angolazione: sul tema dell'immigrazione, per fare un esempio, a sinistra si sostiene sia un problema sociale, a destra invece di ordine pubblico. Ma, a pensarci bene, sono 2 facce della stessa medaglia. |
Il Centro Destra sceglie Albertella - 14 Febbraio 2019 - 09:14Re: CentrodestraCiao cesare concordo pienamente: come ricordo sempre in molte occasioni, nel 1994, alla fermata EUR a Roma vidi scritto sui muri: le facce cambiano, ma i retrobottega son sempre quelli! Purtroppo la politica, non solo in Italia, è piena di camaleonti/trasformisti/opportunisti: il vecchio che avanza, ma camuffato da nuovo. |
Nuova Farmacia inizio positivo - 12 Febbraio 2019 - 01:23Farmacia con parcheggioCiao Danilo Frigo, periodo di influenze e raffreddamenti c'erano anche lo scorso anno, anzi furono maggiori, rispetto al quale si è registrato un importante aumento degli introiti del 14% (gennaio 2018 vs gennaio 2019) e un aumento del 10% delle ricettazione dei farmaci di classe A. Posto chiaramente che i medici di Verbania non abbiano aumentato la prescrizione dei farmaci solo perché la farmacia comunale si sia trasferita, o che la stessa abbia aumentato sensibilmente lo sconto sui farmaci di classe C, SOP e OTC nel giro di una settimana, va da sé che gli aumenti registrati siano da ascrivere ad un aumento del gradimento da parte dell'utenza, per i motivi già esposti, come un locale ampio e moderno, un bancone multipostazione, personale professionale e disponibile (cosa non sempre scontata), un sistema robotizzato per la consegna dei farmaci anche in orario notturno (solo da banco) e un parcheggio ampio e gratuito che prima non era nella disponibilita' della farmacia. La luna non si acchiappa, i risultati caparbiamente ricercati in anni di programmazione a vantaggio di tutti i cittadini invece si. |
Docenti e studenti del Maggia dicono NO - 11 Febbraio 2019 - 09:50Re: CoincidenzaCiao paolino almeno loro si sforzano di proporre qualcosa, per quanto sia opinabile e discutibile, a differenza di chi sa solo criticare, a prescindere, salvo poi ritornare sui suoi passi. |
Amministrative 2019: incontro del Centro Destra - 10 Febbraio 2019 - 16:28Re: Re: Re: Re: Re: Bene!Ciao robi un ragionamento un pò azzardato se non lo contestualizzi. Tral'altro, se dovessimo trovare un episodio simile, la sentenza del porto Palatucci fa al caso nostro: ci fu un'ordinanza che però non fu nè rispettata nè fatta rispettare, Il comune, in solido con il gestore, fu condannato al risarcimento danni in sede civile. Non ci fu sede penale poichè nessuno si fece male. Diciamo che più o meno è la stessa cosa: Albertella e la sua giunta emanarono un'ordinanza che, per negligenza - così sostiene l'accusa, non fecero rispettare. Tra l'altro quando si tratta di incolumità delle persone, le amministrazioni pubbliche hanno il diritto/dovere di intervenire in luogo di altri. Poi sappiamo tutti che le cose non sono così semplici e le responsabilità nemmeno così chiare, L'avviso di garanzia è però un dato, credo tutto politico: tra l'altro, siamo onesti, fosse stata a parti inverse la stessa accusa sarebbe stata rivolta al Sindaco uscente. Concordo comunque che la valutazione si fa sui programmi, anche se le persone a livello locale contano. E sul programma, le persone che ambiscono a guidare la città, non possono che averne uno quasi interamente sovrapposto. Ci vediamo nell'altra finestra per parlare di azioni programmatiche. Saluti AleB PS: concludo il post precedente troncato per max caratteri. "[..] senza toccare nulla di concreto". |
Manifestazione contro le scelte inumane - 6 Febbraio 2019 - 10:38Re: Re: Re: Re: StorieCiao robi in verità, per non pagare il canone RAI, dovresti auto-certificare di non possedere nessun apparecchiatura tv-radio. Pertanto, da quando è stato inserito nella bolletta dell'energia elettrica, non è quasi più possibile evadere. Inoltre, al contrario di quanto qualche bontempone sostiene con assurdi meme sui social, è esente-IVA. Per il resto, nemmeno a me fa piacere pagarlo per programmi inutili e disinformativi, come per esempio i vari reality e telefilm action/polizieschi made in USA che ci vengono propinati... |
Millennials: come vedono il lavoro - 4 Febbraio 2019 - 09:02Re: SintetizzandoCiao lupusinfabula il discorso è sempre settoriale, cioè varia da settore a settore, anche in modo diametralmente opposto. Se, per esempio, nel pubblico impiego è dal 2004 che si è deciso che su 4 dipendenti ne deve rimanere solo 1, eccezion fatta per le Forze Armate e di Polizia, la distorsione e i conseguenti danni derivano da scelte politiche del legislatore, che si riflettono negativamente sui determinati servizi pubblici e quindi anche sul mondo del lavoro. |
Millennials: come vedono il lavoro - 1 Febbraio 2019 - 19:20Re: Il problema di fondoCiao lupusinfabula forse dovreste finirla di raccontarvi la favoletta degli stranieri che rovinano il mondo del lavoro. serve solo a mettervi a posto la coscienza e a sentirvi un po' meno razzisti,ma è una balla clamorosa. quel tipo di lavoro che gli italianissimi "imprenditori" fanno fare a stranieri sottopagati è quello da bracciante,da sguattero,da ultimo degli ultimi. il problema in Italia non è la mancanza di pessimi posti di lavoro,è la mancanza di quelli buoni o anche solo normali,sui quali la concorrenza straniera è ZERO. nessuno assume un'impiegata straniera,o un magazziniere straniero,per il semplice motivo che a parità di contratto (se assunti in regola i contratti sono uguali) tutti preferiscono assumere italiani,per la lingua ecc. il mercato del lavoro fa pena da anni,pochi posti e mal pagati in un'economia asfittica,e gli stranieri non c'entrano un cavolo. il problema degli stranieri c'è ma non è assolutamente legato al lavoro.finiamola di raccontarci balle. almeno tra noi! |
Millennials: come vedono il lavoro - 31 Gennaio 2019 - 15:11Re: per Giovanni% e HAvFCiao lupusinfabula d'accordo sui telefonini. Riguardo al lavoro, nel pubblico non credo che il ricambio sia automatico, visto che le assunzioni sono settoriali, seguono le emergenze del momento e, per gli idonei degli anni precedenti, se tutto va bene, dovranno aspettare fino a novembre/dicembre dell'anno in corso. Se poi manodopera straniera, in regola, svolge lavori laddove scarseggia richiesta italiana, la colpa non è certo di chi si offre per lavorare. e non dimentichiamo quanti italiani hanno lavorato e lavorano in nero per altri italiani, oltre poi a quei nostri concittadini che spesso sono costretti a lavorare all'estero. Infine, riguardo all'università, una volta in pensione, ti auguro di riprendere gli studi per coronare il tuo traguardo. |
Forza Italia su dilazione tributi - 31 Gennaio 2019 - 13:39Comprendere dove stanno le necessitàFI Verbania proprio non vuole capire, anzi fa finta di non capire e strumentalizza veramente in modo grossolano visto che siamo in campagna elettorale, il tempo già stringe e i candidati forti languono. Quanto dovuto da Acetati sono per il 95% tributi destinati allo Stato, il restante 5% al Comune. Quindi, volando ben vedere, l'amministrazione sta facendo gli interessi statali e quindi di tutti i cittadini! Si perché pretendere subito quanto dovuto da Acetati immobiliare, società sotto procedura fallimentare, significherebbe aggravarne ulteriormetre la posizione con relativa perdita di ogni possibilità di recupero di quanto dovuto. Stesso ragionamento fatto per il progetto di bonifica ambientale e riutilizzo del sito ex Acetati per il quale l'amministrazione ha necessariamente proceduto alla preventiva valutazione delle possibili condizioni di fattibilità economica e normativa prima di presentarlo alla città e alle forze politiche per una valutazione politica, cosa che ha richiesto il tempo necessario per evitare inutili e pericolosi azzardi. Ma FI Verbania ha l'abitudine di interpretare alla bisogna come ad esempio, nonostante le chiarissime evidenze con piano triennale degli investimenti 2019-2021 alla mano, sui costi di intervento di riqualificazione di Piazza F.lli Bandiera che ammontano a 7 milioni e non a 10 milioni di euro, come da loro affermato. |