civile
civile - nei commenti
A fuoco parte del parco giochi - 8 Gennaio 2016 - 15:23Vandali al parco giochiVeramente stiamo toccando il fondo, ma che senso ha danneggiare i giochi di un parco per i bambini? Io non so se i colpevoli siano giovani o no, ma comunque si stanno perdendo di vista i più elementari valori del vivere civile, la cura del bene pubblico, che è di tutti, e non passa settimana che non si registrino atti di vandalismo nella nostra città, e purtroppo troppo spesso gli autori di tali bravate restano impuniti. Verbania è la mia città e la amo, ma certi episodi mi lasciano perplessa e sgomenta...................dove finiremo???????????? |
Fronte Nazionale: tre Mozioni passate in Consiglio Comunale - 14 Dicembre 2015 - 09:06soluzione ottimaleOttime proposte..sulla terza(cura degli argini) ho qualche perplessità,cosa significa "cura"?lo dico in qualità di appartenente alla Protezione civile che già in passato ha preso"cura" dell'argine San Bernardino tagliando moltissimi alberi che in buona sostanza non hanno dato grossi risultati sul piano sicurezza..per una radicale soluzione occorre sì tagliare gli alberi, ma poi con delle ruspe estirparne le radici, abbassare il letto del fiume ed infine consolidare con massi(ove mancano) le sponde così come è stato fatto alla foce qualche anno fa |
Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 9 Dicembre 2015 - 11:24I fattiInizio il mio intervento con una nota di colore: caro Lupusinfabula, lei ha sacrosanta ragione, purtroppo è sempre così, i pregi dei figli sono ereditati dalle mamme, mentre i difetti dall’altra metà… Vabbhe! Come al solito Lady pone una questione molto sensata e, secondo me, degna di approfondimento. Ritengo che alcuni lettori siano andati un po’ fuori dal seminato, come giustamente dice “Giovanni%” si deve distinguere il problema posto dall’analisi etica del fenomeno e delle violazioni al codice della strada, gentile Sig. Roberta, l’accanimento non ha mai giovato troppo e spesso, un sistema esageratamente sanzionatorio serve a “spostare” il problema sulle spalle di pochi per colpa di molti, ma anche questo è un altro discorso e non vorrei nemmeno io divagare…. Il mio ragionamento è molto semplice ed in linea con il posto di Lady: se il legislatore crea un codice a cui tutti si devono rifare (codice civile, codice penale, codice della strada) questo, una volta approvato, diventa Legge dello Stato ed in quanto tale è sopra a tutto, per principio. Se il codice della strada prevede una sanzione (art. 126 bis. Tabella punti) ed analogamente prevede anche come poter recuperare a quella sanzione (appunto facendo i corsi secondo di recupero) il cittadino deve esserne messo in condizione di usufruirne a tale rimedio, indipendentemente dal fatto che esista un obbligo o meno per le autoscuole (e questo non lo so francamente) o che noi lo si ritenga giusta o sbagliato, altrimenti questa possibilità di recupero andrebbe abrogata! Ho voluto provare a chiamare le autoscuole oggi stesso ed è emersa la seguente situazione: Autoscuola Corna di Intra - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Ceno - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Protasoni - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Valtoce Gravellona - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Valtoce Villadossola - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; ACI di Domodossola¬ - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Baruffaldi – Corsi in programma per la sede di Arona, di Oleggio e di Novara Ribadisco, lasciando perdere qualsiasi altro commento di etica e di parere di vario genere, questi sono i fatti! Per esercitare un diritto previsto dal Codice della Strada, un automobilista (seppur indisciplinato) di Verbania deve quantomeno andare ad Arona e, faccio notare, che la maggior parte dei corsi sono serali! |
Comunità.vb: "Giustizia, verità, processi e politica" - 20 Novembre 2015 - 07:08x Comunità VBCapisco che in questo Paese "democratico" tutto è lecito per tutti, vorrei però farvi solo una domanda su quanto avete detto nella prima parte della vostra dichiarazione, alla quale non siete certo tenuti a rispondere ma spero che almeno vi faccia riflettere: "innanzitutto chi di Comunità VB, ma vale anche per gli altri, s’è costituito parte civile in firmopoli l’ha fatto per affermare il principio che è stato commesso un grave danno alla democrazia e al sistema istituzionale alterando le elezioni con la presentazione irregolare di diverse liste. Il principio è stato confermato dal giudice che ha accettato la costituzione di parte civile. Se fosse stata pretestuosa o infondata, l’avrebbe respinta." la domanda: come mai non vi siete costituiti parte civile per un fatto ben più grave (L'AMPLIAMENTO DI UN POLO CHIMICO AD ALTO RISCHIO NEL CENTRO DI UNA CITTA'), che ha minato la salute di tutti i cittadini della città di Verbania, facendola salire nelle prime 5 posizioni tra le città con il più alto numero di morti per cancro?? Vedete, questa è la democrazia che si respira in un Paese come il nostro, permettere a dei soggetti di poter scegliere contro chi scagliare le proprie convinzioni personali di impeccabili giustizieri, questo a prescindere dall'estrema importanza del danno che può essere stato arrecato. |
Bocconi killer per i cani - 5 Novembre 2015 - 09:24Le leggi ci sono. BisSi confermo quanto detto da Amelia. Dal punto di vista civilistico a responsabilita del padrone per gli atti degli animali va correlata all'art 844 del Codice civile riguardante il divieto di immissioni. Da punto di vista penale bisogna sporegere un esposto e o denuncia (possibilmente più di una persona) basandosi sull'articolo 659 del codice penale (Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone). |
Bocconi killer per i cani - 5 Novembre 2015 - 09:22inoltre....Aggiungo che non torcerei un pelo a nessun animale. Anni fa mi capitò di catturare con la gabbietta due o tre topolini in cantina: misi la gabbietta in macchina e andai a liberarli in un campo di mais. Per quanto riguarda l'uomo, faccio anche presente che la Legge non ammette l'ignoranza della Legge. Sembra un gioco di parole ma non lo è. Ogni cittadino avrebbe il dovere di informarsi su tutto ciò che regola la vita e la convivenza civile. Non esiste, non dovrebbe esistere il "....io non lo sapevo...". E qui punto il dito in primis contro le Amministrazioni, che dovrebbero essere le prime a conoscere e divulgare e far rispettare almeno le più elementari regole di convivenza civile ma,qui mi fermo e non vado oltre perché si scivola nel campo minato delle porcherie e incompetenze di Amministrazioni e Politica. |
Bocconi killer per i cani - 5 Novembre 2015 - 09:12le Leggi ci sonoEsiste una Legge del Codice civile che, riguardo alla detenzione di animali domestici in generale, recita più o meno che "il proprietario di animali è responsabile del loro comportamento e Deve fare in modo che le altre persone possano svolgere indisturbate le loro normali attività quotidiane, ecc, ecc...". Sicuramente un avvocato riesce a rintracciarne i riferimenti della suddetta Legge. Questa Legge mi fu utile anni fa perché la vita della mia famiglia era diventata un inferno a causa di due cani del vicino che abbaiavano come disperati dalle 6 del mattino alle 11 di sera. I miei figli, allora studenti liceali non potevano studiare; mio marito che in quanto dipendente ospedaliero faceva anche turni notturni, di giorno non poteva dormire; non avevamo più il diritto di dormire fino alle 8 nei giorni di festa perché alle 6 i cani del vicino ci davano la sveglia, né di stare in giardino d'estate perché il loro abbaiare era più forte del nostro conversare. Un inferno. Mi lessi allora il Codice civile, rintracciai la Legge, feci un esposto in Comune riferendomi a tale Legge (che nemmeno loro conoscevano, Vergogna!) e alla fine il vicino dovette organizzarsi diversamente coi suoi cani. Fummo gentili e non chiedemmo i danni anche se l'Avvocato ci disse che ne avevamo pieno diritto. Quindi NON sta scritto da nessuna parte che i cani che abbaiano disturbano solo di notte: studenti, malati, bebè, persone che fanno turni notturni, ecc hanno il sacrosanto diritto di svolgere indisturbati le loro attività. Bisognerebbe educare cani e relativi padroni nel gestire i loro animali. In Inghilterra chi compra un cane deve seguire un corso per sapere come contenere e razionalizzare l'irruenza del suo animale e deve conoscere le regole di convivenza civile. Anch'io ho un cane ma l'abbiamo educato a non abbaiare per niente. Sprofonderei dalla vergogna e non mi darei pace se sapessi che disturba i miei vicini! Comunque le Leggi ci sono eccome! |
Bocconi killer per i cani - 5 Novembre 2015 - 06:26DepressioneCado in profonda depressione nel vedere che ancora nel 2015 e nella civile Verbania devo vedere foto di simili barbarie e crudeltà. Non sono un animalista ma questi atti non li tollero. Se il vicino era eventualmente disturbato non doveva fare altre che agire per le varie vie legali. |
M5S "reddito di cittadinanza" - 31 Ottobre 2015 - 08:20Reddito di cittadinanza ?L'idea é ottima ! Ma mi preoccupano i fannulloni di professione ! Sarebbe per loro una manna caduta dal cielo ! Però questo motivo non deve poi impedire di realizzare qualche cosa di giusto , di civile . Allora , bisogna accompagnare l'aiuto con un impegno da parte dell'aiutato . Corsi professionali , specializzazioni , insomma devono dimostrare che si stanno impegnando a trovare lavoro ! |
Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19Il vero problema è la velocitàNemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). Concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in Provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono Consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.C. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo Consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, Verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del Codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga. |
"Street Food and Beer" - 13 Ottobre 2015 - 09:46Non risponde nessunoPurtroppo non risponde mai nessuno,dalla comunità civile di Mergozzo,che tristezza. |
Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 9 Ottobre 2015 - 09:41Re: Ipotesi da considerareCiao Giovanni% Non è una questione ideologica, ma di buon senso, almeno per me: se ti danno una pistola, devi anche saperla usare. Se poi la mettiamo sul discorso della divisa, allora sì che diventa ideologìa, visto che, seguendo questa logica, dovremmo armare anche i Vigil del Fuoco, la Protezione civile, ecc.... |
Prefetture: incontro tra parlamentari e Ministro Madia - 3 Ottobre 2015 - 10:59PoliticheseChe giro di parole in lingua politichese. Si può sapere cosa volete che scompaia e cosa rimarrà nel territorio? Volete imbellettare i cittadini facendo rimanere uno sportellino della prefettura? Il decreto parla chiaro: via il Prefetto con la sua struttura e dirigenti vari (coordinamenti protezione civile sul territorio e rappresentanza dello stato riferita solo a noi), via Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (meno pompieri e servizi di prevenzione) e trasformazione della Questura in Commissariato (meno poliziotti) e con un effetto a cascata seguiranno i Carabinieri, Guardia di Finanza ecc. Parlate chiaro ai cittadini. |
Il Viminale taglia la Prefettura di Verbania - 11 Settembre 2015 - 13:55No, non è così.André che scrivi! I prefetti vengono in massima parte dalla carriera civile prefettizia sono una piccola parte proviene da ex Questori. Non conosci la situazione di tanti enti locali in ampie zone del territorio nazionale dove per andare avnti con l'azione aministrativa si da ampio spazio a commissariamenti straordinari per talune funzioni o dove la stessa prefettura deve agire autonomamente per grantire diritti, servizi e proseguimenti di atti amministrative. Andrè ma li hai visti i eletti in tante regioni e enti locali? Come dico sempre, il mondo non finisce a Gravellona Toce! |
Carabinieri: denunce per furti - 22 Agosto 2015 - 14:44illustre AndrèMettere alla gogna un truffatore, magari colto in flagranza di reato, significherebbe mettere alla gogna anche i suoi famigliari, magari anche i bambini..... Sig. Andrè, non pensa che questa possibilità possa indurre il truffatore a desistere dal delinquere? Non ritiene ci sia la possibilità che il delinquente si vergogni del suo delinquere pensando ai suoi affetti? Aggiungo: non se ne può più di vedere mettere di mezzo e servirsi della presenza di bambini. I bricconi si fanno scudo del fatto di avere bambini. Fossi un giudice, considererei aggravante il commettere reati avendo dei bambini, poichè ciò significa incapacità genitoriale ed educativa nei confronti dei loro figli con il probabile sicuro e futuro risultato di consegnare alla Società civile dei lestofanti dannosi alla comunità. |
Multe e buon senso - 20 Agosto 2015 - 20:01risposta dovuta x lupusComprendo le Sue affermazioni e non posso che concordare sulla assoluta liceità e legittimità dell'operato dei vigili. Quello che vorrei mettere in discussione è l'opportunità di tale operato. Lei, giustamente, cita un articolo di legge ma io, d' italica genia (patria del diritto) e discendente da lombi che portarono a casa la pagnotta frequentando per professione i tribunali e la summa Lex che va dalle pandette di Giustiniano al codice Rocco passando per Beccaria , seppur traviato ed ammaliato dalle ippocratiche sirene che probabilmente veleggiando verso Kos attrassero mio padre, prima, e poi anche me ( per dire che non mi occupo di giurisprudenza ma che faccio il medico) vorrei ricordare che aureo monito a chi si occupa di legge e della sua applicazione è il consiglio, che è più di un consiglio, essendo sancito dal nostro codice civile, di adottare nell'adempimento dei propri doveri la diligenza del buon pater familias, che altro non sta a significare se non l'applicazione della legge con juicio, pena il precipitare in una sorta di teutonica (in senso lato) voragine processual-kafkiana e questo è da riferirsi a chiunque stabilisce certi "appostamenti". Concordo con Lei che in questi ed in tanti altri casi il concetto di Polis ellenica viene totalmente disattteso. |
Donato nuovo DAE alla Squadra Nautica di Salvamento - 16 Agosto 2015 - 15:23VolontariatoIl vero volontariato è quello che utilizza ESCLUSIVAMENTE VOLONTARI e svolge la propria attività GRATUITAMENTE e non ha tra le sue fila stipendiati pagati dai cittadini per tramite le convenzioni con l'ASL; il vero volontariato è quello che non si fa regalare mezzi da privati, da pubbliche raccolte, da banche e/o da enti, poi li mette in ammortamento alle ASL (per chi non comprende, SI FANNO PAGARE O REGALARE I MEZZI POI SE LI FANNO RIPAGARE METTENDOLI IN AMMORTAMENTO ALLA ASL COME COSTO D'ACQUISTO, C A P I T O???); il vero volontariato è quello che non chiede alle banche vetture per la protezione civile e poi usa questi mezzi per servizi interni e/o trasporti per visite, il tutto rigorosamente a pagamento; il vero volontariato è quello che non nega l'assistenza gratuita alle persone indigenti, trovando come scusa la mancanza di personale e/o la copertura dei turni 118 perchè lì entrano i soldi. Non entriamo poi nell'argomento che riguarda il numero delle ore lavorative continuative degli stipendiati, perchè qui l'ASL e gli Uffici del Lavoro preposti dovrebbero davvero fare delle serie verifiche. Abbiate rispetto almeno per chi il vero volontariato lo fa veramente!! |
Marchionini risponde a Cristina sulla Guardia Costiera - 16 Agosto 2015 - 14:50Prevenzione e salvataggioSenza entrare in polemica, ne col signor Sindaco ne con l'avv. Mirella Cristina, ne con chiunque abbia espresso personali commenti; mi sento però di spendere alcune importanti considerazioni, visto che sono uno dei 5 Coordinatori Nazionali del Settore Protezione civile della F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto). All'inizio di questa stagione estiva ho telefonato alla segreteria del Sindaco di Verbania e ad altri analoghi uffici di amministratori di Comuni lacustri (cosa che ho rinnovato anche alla fine di luglio), proponendo loro un servizio di sorveglianza costiera da parte di assistenti bagnanti volontari brevettati F.I.N. afferenti al Coordinamento di Volontariato di Protezione civile della Provincia del V.C.O., il tutto al solo costo vivo delle spese che si aggirerebbe complessivamente a circa €. 6.000 - 7.000 a stagione; cifra ben lontana da quello che fino ad ora i Comuni e la Regione hanno versato, sia per l'una che per l'altra amministrazione dello Stato (Guardia Costiera e Vigili del Fuoco) - "un appunto per chi non è a conoscenza di questa specifica materia: la figura dell'assistente bagnanti è l'unica figura professionale riconosciuta da tutti i Ministeri per svolgere questa specifica attività, questo vale anche per tutto il personale dello Stato che viene imbarcato, devono possedere questo tipo di brevetto. Quindi, mi chiedo, come mai, in questo caso il Sindaco di Verbania, non ha preso in considerazione questa offerta, atta a garantire un ottimo servizio di prevenzione e sicurezza per le nostre spiagge e coste, tra l'altro molto economico ma di alta professionalità, oltre all'offerta di consulenza GRATUITA per pianificare il tutto. E' da quasi 30 anni che mi dedico all'ottimizzazione dei servizi di prevenzione e soccorso in acqua per i nostri laghi (Maggiore, Orta e Mergozzo): nel 1987 fondando la squadra nautica di salvamento di Verbania e dal 1989 dando vita al vademecum di prevenzione multilingue (112 pagine), ancor oggi unico in Europa, denominato ESTATE SICURA - VIVERE I LAGHI, realizzato gratuitamente per tutte le strutture ricettivo-turistiche rivierasche (lidi, campeggi, alberghi e cantieri nautici). Non penso ci sia da aggiungere altro! |
Atti vandalici a Premeno - 6 Agosto 2015 - 17:11LupusLeggi italiane? Leggi che ci sono in tutto il mondo civile... leggere I tuoi post è come tornare indietro di 70 anni... poi sai.. qualcuno é morto per qualche sonora battuta come la chiami tu... |
Gestione dei commenti da parte di Verbania Notizie - 28 Luglio 2015 - 10:09Abuso commentiCondivido quanto pubblicato da Mara Rongo ed aggiungo che anche in contrasto ideologico politicamente, è buona norma, rispettare l'opinione altrui con un linguaggio degno di un comportamento civile il che facilita anche il lavoro della nostra Redazione, che rende possibile un ampio confronto sui vari aspetti degli argomenti della nostra vita social-politico nel VCO. Grazie VerbaniaNotizie |