visitatori
visitatori - nei post
Baveno e Feriolo d'Incanto - 22 Aprile 2025 - 12:02Dopo il grande successo dello scorso anno, l’evento si amplia e nei prossimi mesi coinvolgerà anche Feriolo, trasformando entrambe le località in un palcoscenico di magia e meraviglia. |
FotoFestival Verbania - 20 Aprile 2025 - 17:14A Verbania un progetto interamente dedicato alla fotografia contemporanea propone un nuovo turismo culturale: per tutto il mese di maggio conferenze, seminari, workshop e mostre diffuse. |
Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi. |
"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova |
Pasqua a S. M. Maggiore - 18 Aprile 2025 - 19:02Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova Nel borgo della Valle Vigezzo anche la “Mostra del capretto tipico vigezzino”. |
Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 18 Aprile 2025 - 16:05Una delle peculiarità dei Quadri Mediali di Davide Maria Coltro esposti nella mostra allestita al Museo del Paesaggio di Verbania? La possibilità dell’artista di intervenire sull’opera, in remoto, a distanza e in tempo reale, cambiando l’immagine. |
Aprile è il mese della prevenzione alcologica - 16 Aprile 2025 - 15:03Ad aprile riflettori puntati sui rischi ed i problemi di salute associati al consumo di bevande alcoliche, sulle strategie di sensibilizzazione e sui servizi di aiuto messi in campo dalle Aziende Sanitarie e dalle Associazioni di Volontariato. |
Distretto Turistico: lago d'Orta - 15 Aprile 2025 - 12:02Gaiardelli (Distretto laghi): “Costruire insieme il futuro del nostro territorio per affrontare e vincere le sfide globali”. |
Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 6 Aprile 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Loredana Bazzacchi, Presidente Quartiere Intra, riguardante la manutenzione del Parco Alpi Giulie. |
La Mostra della Camelia tira le somme - 1 Aprile 2025 - 12:02La 57ª edizione della mostra della camelia di Verbania, organizzata dal Comune e dal Verbania Garden Club ha registrato 2000 visitatori. |
Cristina su viabilità in città - 27 Marzo 2025 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Mirella Cristina, che lamenta viabilità nel caos in città. |
Gaiardelli (Distretto laghi): dati 2024 buoni - 26 Marzo 2025 - 08:01Gaiardelli (Distretto laghi): “Dati Osservatorio Turistico regionale: bene il Vco, ora puntiamo su nuova Atl e qualità”. |
“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola. |
Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto. |
18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi |
"Ospitalità italiana" a 26 alberghi del VCO - 13 Marzo 2025 - 15:03Sono 36 gli alberghi delle province di Novara e Verbania (48 in tutto l’Alto Piemonte) ad aver ottenuto il marchio “Ospitalità Italiana”, la certificazione promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare l’offerta delle imprese turistiche. |
Riaprono Castelli di Cannero - 10 Marzo 2025 - 18:06Dopo decenni di abbandono e un lungo e complesso lavoro di restauro, i Castelli di Cannero si preparano a riaprire al pubblico intorno alla metà di giugno prossimo, aggiungendosi come nuova tappa al percorso storico-culturale del Lago Maggiore. |
Navigazione Laghi alla ITB Berlino - 9 Marzo 2025 - 08:01Navigazione Laghi ha presenziato negli spazi espositivi dell’Agenzia Nazionale del Turismo alla più importante fiera di settore nel panorama internazionale. |
Cuore di Pietra: la mostra a Palazzo San Francesco - 6 Marzo 2025 - 19:06Sarà inaugurata venerdì 7 marzo alle 17:00 a Palazzo San Francesco di Domodossola, e proseguirà fino a domenica 30 marzo, la mostra “Cuore di Pietra”. |
Torna il Tredicino - 6 Marzo 2025 - 17:04Dopo il grande successo dello scorso anno, il Luna Park del Tredicino torna ad Arona per regalare emozioni e divertimento a grandi e piccoli. |
visitatori - nei commenti
Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 4 Giugno 2023 - 19:59Re: Parcheggi decentratiCiao ghiffa "In tutto il mondo, in tutte le città del mondo, a maggior ragione in tutte le cittadine turistiche l'obbiettivo è quello di decentrare il traffico, di portarlo verso la periferia." Ogni città ha le sue caratteristiche quindi è difficile generalizzare; è importante mantenere un equilibrio tra vivibilità e accessibilità secondo il mio modesto parere. Rimanendo sul lago le cittadine svizzere tipo Ascona (autosilo comunale 499 posti) Locarno (Piazza Grande 390 posti) Lugano (LAC 231 posti) sono ricche di parcheggi in centro o nelle immediate vicinanze. Arrivando in Italia Cannobio ha creato numerosi parcheggi per accogliere i turisti. Stresa, città turistica per antonomasia, ha un enorme parcheggio sul lago in pieno centro. Anche Arona ha (e continua a ricavare) centinaia di posti auto; basti pensare alla zona Navigazione e all'adiacente stazione ferroviaria. A proposito Pallanza ha la stazione ferroviaria di nome ma non di fatto, quindi i visitatori non possono agevolmente ricorrere nemmeno a quel mezzo di trasporto. Anche Orta è meta molto frequentata ma con un parcheggio interrato da 230 posti è piu' agevole visitarla. |
Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39Finalmente un analisi decente Direttore responsabile: Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in Lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del VCO se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in Lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del VCO in Lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal Piemonte al VCO, e dall’altro dalla Lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di Verbania. Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della Regione Piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al VCO. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni Piemonte e Lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il Piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in Lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in Piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate. Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal VCO, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla Regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il Piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla Lombardia, che destina ai centri culturali periferici della Regione meno del Piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi. Altro caso |
Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 16 Dicembre 2016 - 13:52Re: i mercatini hanno rottoCiao Max Lavecchia. Premetto che non frequento i mercatini anzi li rifuggo, non si può non notare la folla che portano (quando organizzati per bene). Ci sono località che ne hanno fatto un evento turistico richiamando visitatori fuori provincia/regione/stato. Alcune amiche per questo natale sono andate a Como, in Trentino e in Austria (organizzato con più pullman da una agenzia viaggi) . Viceversa e' successo con gli ormai famosi mercatini di santa Maria Maggiore.. Sicché a te han rotto, a me non piacciono ma "tirano". Ciao 😊 |
Riunione Interconnector Svizzera-Italia - 22 Novembre 2016 - 16:48Benissimo!Benissimo! Il paesaggio è una delle ricchezze principali della nostra terra, quello che attira qui visitatori da tutto il mondo: non giochiamoci anche quello, non svendiamo le nostre ricchezze comuni per l'intersse di pochi! |
In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2015 - 13:35ChiarimentoGentile Marco, mi occupo della comunicazione e ufficio stampa per Santa Maria Maggiore e tengo a mia volta a precisare alcuni dettagli. I numeri che comunichiamo non sono gonfiati. Sono basati su passaggi di auto, camper e bus, oltre ai biglietti "staccati" dalla Ferrovia Vigezzina. Gli alberghi della valle erano al completo (e quelli aperti erano di più rispetto al 2014). Sappiamo per certo di gruppi che hanno soggiornato sul Lago Maggiore (e magari anche per questo non avete ricevuto prenotazioni). Le strade erano meno congestionate grazie ad una nostra operazione informativa, che ci ha permesso di convogliare più persone negli orari meno di punta o attraverso mezzi alternativi (car sharing, bus e treni). Inoltre è aumentato notevolmente il traffico sulla strada della Cannobina e delle Centovalli, che non sono monitorate da numeri di passaggi e dunque non sono "incluse" nei numeri che abbiamo fornito. Il fatto che le strade non fossero affollate è poi una sua opinione del tutto personale, visto che nel giorno di maggior afflusso il traffico era fermo lungo tutta la statale della Val Vigezzo. Cosa che non consideriamo certo un "vanto", ma un disagio per i visitatori. Dunque, affermare che la strada per la valle non fosse affollata è dare un'informazione non corretta. Rinnovo il pensiero e il "sentire" di molti altri operatori del settore che invece hanno risentito positivamente dell'evento: non abbiamo suonato nessuna grancassa, i numeri sono registrati, comunicati ufficialmente e parlano chiaro. Sono ovviamente spiacente che non abbiate ricevuto prenotazioni, ma, le faccio una domanda (partendo dal presupposto che non so di quale struttura ricettiva sia il referente): voi cosa avete fatto per attirare clienti presso il vostro albergo? Avete promosso pacchetti speciali? Avete comunicato la vostra presenza per attirare magari persone che hanno scelto altre località per il loro soggiorno? Buone feste! |
Nel week end temporali al Nord - 12 Giugno 2015 - 07:07normalesembra una iattura ma invece è cosa consolidata da noi...quando. dopo un inverno abbastanza mite per fortuna, si attendono giornate soleggiate che favoriscano il turismo, ecco che comincia a piovere e guarda caso sempre a fine settimana,per noi lacustri è normale un pò meno per i "visitatori" |
Nuova WebCam a Pallanza - 3 Giugno 2015 - 19:21Però poi...Si però poi ho continuato con " ......e e guardare cosa sta avvenendo in piazza". Quest'ultimo forse è l'aspetto principale però poi ci sarebbero nelle piccola Verbania che non ha le folle di Piazza di Spagna qualche problema in tema di privacy come ha fatto notare giustamente Andrè. Scusami Luca ma a me vedere la singola nuvoletta in web cam in quel paesaggio bellissimo ma stranoto non mi interessa e non so a quanti potrà interessare. Temo pochiessime persone. Quel paesaggio mi piace viverlo durante una passeggiata, seduto in una panchina o mentre sto in spiaggia a Suna. Mi faccia sapere quanti saranno i visitatori. |
Nuova WebCam a Pallanza - 2 Giugno 2015 - 22:45Passo e chiudoCritico da spettatore . Una immagine cartolina , per quanto bella sia , attira la mia attenzione una volta e passo. L'immagine in movimento mi crea la curiosità di osservare quello che accade in quel momento , rimango e ci ritorno più volte . Osservi bene le WBC di Torino,Roma, Venezia , sono tutte belle immagini in movimento che invogliano a curiosare ma cosa più importante a visitare il luogo. Controlli lo Skyline Europalace quanti sono i visitatori on line e faccia un giusto confronto con le vs. saluti. Chiudo |
Nuova WebCam a Pallanza - 2 Giugno 2015 - 21:49SkiineRingrazio per i chiarimenti e per l'installazione delle Webcam ,comunque seguo con interesse le Webcam lnstallate in tutto il mondo e mi creda ,forse sono troppo esigente, ma le WBC che si aggiornano ogni minuto o 2 proprio le osservo la prima volta e poi passo oltre .Preferisco il movimento dell'immagine ,sono curioso, seguo solo quelle . Comunque ho controllato ora la Skj su piazza di Spagna e ci sono ben 450 visitatori online ,quindi supporta ben oltre le 50 da lei segnalate come max. Problemi di costi ? ok ,allora mi sta bene così . Nuovamente ringrazio e auguro buon lavoro. |
Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 10:21Concordo con RenatoConcordo con Renato, Verbania, ma tutta la provincia deve avere tutte le settimane un evento che possa e sappia attrarre persone da fuori, non è necessario masse, ma anche poche decine, un centinaio alla volta. Voglio citare un esempio personale, l'anno scorso, con la squadra di calcio dove gioca mio figlio, abbiamo organizzato un incontro con una squadra di Rogoredo, con annessa grigliata. Quel giorno sono arrivati sul lago 60 persone, che prima hanno fatto un giro sul lungolago (qualche cosa avranno consumato!), poi abbiamo fatto una grigliata per ca. 120/130 persone (la spesa l'abbiamo fatta presso un nostro sponsor di Verbania!), ppoi al pomeriggiop i ragazzi hanno giocato e si sono divertiti. La morale qual'è? Ovvio che 60 persone non cambiano l'economia di una città, ma 60 persone moltiplicate per n eventi moltiplicato per 150 giornate (week end+ qualche venerdì+giorni di festa) possono cambiare, o quanto meno migliorare, l'economia della città. Se lo moltiplichiamo per la provincia... Ecco perchè eventi come Letteraltura, anche se non richiamano masse di visitatori, se inserite in un certo contesto, sviluppato con continuità, possono dare un contributo significativo. Poi, io non escludo a priori gli eventi cosiddetti nazional popolari, i quali non servono se sono occasionali, ma anche loro, se sviluppati con continuità, contribuiscono allo sviluppo turistico del territorio. Saluti Maurilio |
Immovilli: CEM, "meglio tardi che mai!" - 26 Gennaio 2015 - 21:28OpportunitàLa Sindachessa ha capito l'importanza del CEM e credo che voglia sfruttare questo bel regalo lasciato dal centrodestra. Spostare il "Teatro " è stata la mossa giusta e vincente dell'Amministrazione Zacchera perchè rende realizzabile l'allungamento del centro di Intra oltre il ponte e quindi l'avvicinamento a Villa Taranto dando la possibilità al turista che attualmente arriva e Villa Taranto e poi scappa di raggiungere e visitare Intra . Portare fino a Intra i visitatori di Villa Taranto sarebbe già un buon incremento turistico. Sperem... |
VerbaniaNotizie: più di 1milione nel 2014 - 2 Gennaio 2015 - 20:24PercentualiNaturalmente la cifra di 1.172.873, come scritto nel post, si riferisce alle visite totali ricevute, ovviamente non si parla di 1 milione di persone diverse. Giornalmente la percentuale di visitatori unici, ovvero persone o meglio IP differenti che accedono al sito, si attesta poco al di sopra del 80% delle visite totali. Per fare un esempio, negli ultimi 2 mesi le visite medie giornaliere sono state poco al di sopra delle 6mila, e gli utenti unici attorno ai 5mila. Al di la delle cifre, comunque grazie a tutti dei complimenti! |
M5S: "La folla" di Ferragosto - 21 Agosto 2014 - 15:44Manca un parcheggioPer chiudere il lungolago di Pallanza bisogna prima creare un parcheggio multipiano comodo e nelle vicinanze in modo che chi arriva non deve fare la caccia al tesoro per cercare un posteggio. Ascona e Locarno hanno fatto così; per restare in Italia Arona la domenica è affollatissima, ma quanti parcheggi mette a disposizione dei visitatori? Addirittura ad Orta hanno scavato nella montagna per crearlo (per Pallanza si è sempre vagheggiato di una cosa del genere alle "scuderie" di fronte a Villa Giulia). |
Operatori turistici Vco a Expo 2015 - 17 Luglio 2014 - 12:47expoNon sono esperta del settore ma credo che una maggior circolazione di visitatori e denari porti benefici. Polemiche e la ricerca della perfezione o il nulla li lascio a voi! |
Battaglione Intra al "World Model Expo 2014" - 14 Luglio 2014 - 02:20Ottima iniziativa!Grande iniziativa, ottimamente organizzata, circa 900 espositori provenienti da tutto il mondo che, insieme ai tantissimi visitatori, si porteranno a casa una bella immagine del Lago Maggiore e di Stresa. Ma tu pensa che se magari a Verbania il CEM fosse già stato finito, il tutto si poteva fare qua ...... |
Cristina su Villa San Remigio: "Zone d'ombra" - 19 Giugno 2014 - 08:33migliaia?Migliaia di visitatori? Senza polemica, ma ne è sicura? Resta il fatto che sicuramente bisognerebbe valorizzare i posti più belli che abbiamo con eventi e manifestazioni . Non solo matrimoni ogni tanto. Ma concerti, mostre, aperitivi.. Altrove si leccherebbero i baffi per una tale location.. E ne farebbero una risorsa..Si potrebbe lasciare la biblioteca come spazio per i giovani e villa s. Remigio per i più"grandi". |