museo del paesaggio

Inserisci quello che vuoi cercare
museo del paesaggio - nei post

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al museo del paesaggio di Verbania.

museo del paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02

Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del museo del paesaggio di Verbania.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Mostra antologica Universo Nespolo - 16 Marzo 2025 - 12:05

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025, Villa Giulia di Verbania presenta la mostra antologica Universo Nespolo, prodotta e organizzata dalla Città di Verbania e curata da Sandro Parmiggiani.

Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 14 Marzo 2025 - 12:35

Sabato 15 marzo alle 15.30 il primo evento della stagione estiva del museo del paesaggio di Verbania, un'esperienza speciale per il pubblico.

Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01

Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate.

"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04

Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al museo del paesaggio di Verbania.

Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 21 Febbraio 2025 - 08:01

Sabato 22 febbraio alle 15.30 nuova visita guidata con la storica dell’arte Ilaria Macchi alla mostra di Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" a cura di Elena Pontiggia.

Cortometraggi sulla Val Grande - 19 Febbraio 2025 - 18:06

Grazie al Fotoclub Verbania ed al museo del paesaggio, si parlerà di Val Grande con gli "Explorers" ( Carlo Zanetta e Gianni Barozzi ) attualmente i più attivi all'interno del Parco Nazionale Val Grande.

Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06

Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale.

Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05

"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete."

museo del paesaggio: doppio appuntamento - 17 Gennaio 2025 - 15:03

Visita guidata per i grandi, laboratorio creativo per i piccoli questo sabato pomeriggio al museo del paesaggio.

1,2 milioni per Madonna di Campagna - 14 Gennaio 2025 - 10:03

l progetto MADONNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola.

Le opere del museo del paesaggio in tour - 9 Gennaio 2025 - 14:03

Quadri e sculture del museo del paesaggio in alcuni dei più importanti musei nazionali e d'Europa. Opere in viaggio in questi mesi da Verbania in altre zone d'Italia e anche in Spagna.

Dal museo del paesaggio al museo D'Orsay di Parigi - 26 Dicembre 2024 - 12:05

44 sculture di Troubetzkoy da Verbania al museo D'Orsay di Parigi. Le opere intanto sono in restauro al museo del paesaggio sotto gli occhi dei visitatori.

Visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro - 20 Dicembre 2024 - 10:03

Doppio appuntamento pre natalizio sabato 21 dicembre con il museo del paesaggio di Verbania, per grandi e piccoli, nella sede di Palazzo Viani Dugnani .

Visita del Vescovo al museo del paesaggio - 18 Dicembre 2024 - 10:03

Visita del Vescovo della Diocesi di Novara Mons. Franco Giulio Brambilla al museo del paesaggio di Verbania.

“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” - 6 Dicembre 2024 - 10:23

“Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” è la mostra di Davide Maria Coltro allestita nella sede di Palazzo Viani Dugnani del museo del paesaggio di Verbania dal 7 dicembre 2024 all’11 maggio 2025.

"La treccia" - 6 Dicembre 2024 - 09:16

Intrecci d’arte tra pittura, scultura, ceramica e calligrafia estremo-orientale. Sarah Dalla Costa, Miriam Pracchi e Carmela Arfè 5/8 DICEMBRE, CASA CERETTI VERBANIA, ORE 10.00/19.30. Due laboratori creativi a tema natalizio per tutta la famiglia

Volume su Guido Boggiani - 3 Dicembre 2024 - 10:03

Presentato il nuovo volume del museo del paesaggio su Guido Boggiani, epilogo della mostra dedicata al pittore omegnese.
museo del paesaggio - nei commenti

Museo del paesaggio chiuso a Ferragosto - 15 Agosto 2024 - 09:30

Chiusura a Ferragosto del museo del paesaggio
Aiutatemi, per favore, a spiegarne le ragioni ai Turisti .......

Il saluto di Silvia Marchionini - 20 Giugno 2024 - 15:55

Re: negativo e positivo
Per aver sostenuto ed accresciuto la capacità progettuale del nostro comune che è riuscito ad ottenere più di 20 milioni di euro dai fondi europei e per aver messo a disposizione di altri comuni questa capacità. Per essere riuscita a dare un senso ed una continuità gestionale a quel carrozzone ereditato del teatro dei Quater Sass. Per aver realizzato una pista ciclopedonale che tutti ammirano e per aver ridato vita alle spiagge comunali annesse. Per aver ottenuto e supportato la ristrutturazione di molti nostri edifici storici; da villa Giulia a villa Simonetta, al museo del paesaggio a villa San Remigio etc. Per aver sostenuto l'edilizia popolare e le iniziative di assistenza sociale. Per aver iniziato ad ammodernare le nostre strade ed i nostri lungolago. Molto resta ancora da fare, ma la macchina comunale sembra più forte e preparata.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 16:42

Re: Re: Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% pallanza non può sopportare la chiusura del lungo lago? Pallanza non ne può più di vedere parcheggiate auto ovunque come del resto non sopporta più che la via castelli, dopo le 20, si trasformi nella pista di lancio per qualsiasi tipo di imbecille che decide di accellerare. Non può più sopportatere che la sede municpale sembri un mercato permanente......non può più sopportare che l'edificio municipale sia costellato di cavi e che i padroni dei cani li facciano pisciare su ogni colonna......non può sopportare che la piazza Pedroni (che sarebbe un bijoux per chiunque) sembri una zona pascolo......non può sopportare che decide di persone si siedano a mangiare il gelato sugli scalini del museo del paesaggio.......che cespugli di erbaccia facciano sempre capolino da ogni angolo della via ruga.....che ci siano strade sempre bucate e richiuse malamente.....che i privati facciano uso del solo pubblico come fosse suo......che ci siano escrementi di cani ovunque....che ci siano parcheggi selvaggio dopo le 20......che sia rumore fastidioso mattino/pomeriggio/sera/notte..... Non vedo problemi, soprattutto per i turisti, fare qualche passo in più per godere di un lungolago desertizzato dai veicoli.

Philippe Daverio racconta la nascita del Divisionismo - 2 Settembre 2020 - 10:53

Philippe Daverio e Verbania
Oggi ci ha lasciato il critivo d'arte Philippe Daverio. La recente storia politico-cittadina si è incrociata con questo personaggio. Pur non parteggiando in alcun modo con l'amministrazione di centrodestra di Zacchera ho considerato riprovevole (mantengo i toni) la brutta accoglienza riservata allo studioso neo eletto alla presidenza del consiglio di amministrazione del museo de paesaggio. P. Daverio poteva essere una risorsa e senza dubbio non meritava atti che ricordo bene non erano neanche troppo civili. I Verbanesi dovrebbero salutarlo chiedendo umilmente scusa. RIP https://m.youtube.com/watch?v=5582Es_y0w8

Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 21:11

cartina
Avevo bisogno di una cartina da dare a dei tedeschi, i quali erano ben desiderosi di spendere i loro euro tedeschi nei servizi offerti dalle varie attività verbanesi. Sono andato lunedì mattina 2 volte alla proloco dell'imbarcadero di Pallanza, una 3a volta nel pomeriggio ed era sempre chiusa. Poi sono entrato nella sala della navigazione (che tra l'altro c'era il divieto di accesso ai non viaggiatori) per vedere se tra i vari depliant dell'outlet di Novara c'era una cartina ma nulla. Poi sono andato all'ufficio turistico del Kursaal e ho letto un cartello (non ci metto la mano sul fuoco) che mi invitava ad andare al museo del paesaggio. Al museo del paesaggio un operaio mi diceva: "Qui è tutto chiuso, non può entrare perché è un cantiere". Ecco ai tedeschi (mio nipote mi diceva che la loro macchina costa 70k euro) non ho potuto dare quelle semplici indicazioni dove poter svuotare il loro straboccante portafoglio. Non è che volessi la luna ma una semplicissima cartina dove indicare il ristorante "luxury" (parole loro) nonché "shopping avenue" (sempre parole loro). Alla fine ho dovuto mestamente ripiegare sull'andate di là che trovate tutto e poi chiedete lì. Ma fi@@! 25 anni a Postumia in Slovenia alle ore 20, hanno aperto apposta l'ufficio turistico per me per potermi trovare un luogo dove pernottare adatto alle mie scarsissime disponibilità economiche (di allora e di adesso) e qui su 3 sedi preposte per fornire informazioni turistiche, non ce n'era una operativa.

Marchionini risponde a Zacchera su Il Maggiore - 10 Ottobre 2016 - 17:16

Facciamolo funzionare
Ho appena speso 200€ in biglietti, dopo essere stato alla Prima della Berliner: invece che criticare un giorno sì e l'altro pure, cacciate il grano e godetevi una serata diversa dalle altre. Zacchera in primis, visto che non gli mancano quattrini per andare sino a Bilbao a vedere il Guggenheim. Tra parentesi, fatte le dovute proporzioni, il Comune di Verbania dovrebbe "rilanciare la Città con 10milioni di dollari regalando in uso la struttura CEM al museo" del paesaggio? E' questa l'intuizione del ns ex sindaco?? :) Saluti AleB

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 24 Agosto 2016 - 23:27

Re: il nesso
Ciao renato brignone questa volta mi hai dato una risposta in politichese! Se stai all'opposizione puoi dare risposte del tipo: "...discussione in commissione..." e parlare di "...riqualificazione il museo del paesaggio (che sta a Pallanza) e Casa Cer(e)atti (che dista qualche centinaio di metri)...e da lì sarei partito per decidere...", ma non lo puoi più fare se stai al governo! Amministrare è, prima di tutto, decidere! Infatti Zacchera era bravissimo a criticare, ma poi abbiamo visto i risultati! Puoi dirmi che con i 7mln avresti fatto altro, o in altro modo, ma devi essere concreto, altrimenti perdi di credibilità! Saluti Maurilio

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 24 Agosto 2016 - 17:46

il nesso
il nesso sta nel post che ho appena fatto (http://www.verbaniafocuson.it/n751853-dice-ma-la-ggggente-e-con-marchionini.htm) che vorrebbe far capire come la gente si lascia influenzare dalla risposta FB del sindaco o dalla pulizia del tombino di casa propria perchè non ha presente che la politica DEVE occuparsi anche e soprattutto di altro. cosa avrei fatto io? avrei inanzitutto aperto una discussione in commissione e fatto un indagine sui mille progetti già esistenti per quella piazza , incluso nel discorso riqualificazione il museo del paesaggio e Casa Ceratti e da lì sarei partito per decidere... non 75000 € per un concorso progetto e poi chi vince vince. Amministrare è far partecipare. ... ma io si sa, non capisco niente

Il Maggiore: la stagione estiva - 20 Maggio 2016 - 13:44

Re: info
Ciao livio. Ho letto municipio Pallanza e comune Intra. Inoltre sede uff turistico al museo del paesaggio 😊.

Zanotti, Brignoli e Scalfi: bilancio condiviso - 11 Marzo 2016 - 18:24

X LADY OSCAR
Mi sembra che sia stata lasciata in eredità al museo del paesaggio e il comune, per alleggerire un po' i conti del museo, l'ha acquistata. Qualcuno conferma?

Ex Casa della Gomma: si ferma la vendita, sino ad aprile al Museo - 5 Gennaio 2016 - 11:50

museo del paesaggio...questo sconosciuto..
Con questo comunicato si sono salvati capra e cavoli. A parte ciò: Chi di voi ci e' andato l ultima volta? E i vostri figli???? Auspico nel futuro gite di istruzione al museo della nostra città da parte delle nostre scuole di ogni ordine e grado, con guide che sappiano interessare gli studenti a seconda dell età. Perché andiamo in giro x l Italia, a vedere gli altri musei quando ne abbiamo uno sotto casa sconosciuto ai più. Perché la promozione inizia da casa nostra. Incentivate le visite come x villa Taranto. Avere un museo pieno e' sicuramente un vanto x la città. Secondo me.

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 3 Ottobre 2015 - 14:47

Re: Comunicato di Comunità vb su Casa Ceretti
Ciao Verbania Documenti, faccio notare sommessamente che andare "al di là della lettera della legge" vuol dire infrangerla. Per inciso la ratio sottostante alla legge stessa è proprio impedire quello che lei chiama garbatamente "soccorso finanziario". Non sarebbe invece il caso di ammettere candidamente che il museo del paesaggio di Verbania non ha le risorse economiche per gestire e mandare avanti TRE sedi distaccate (Palazzo Viani Dugnani - Palazzo Biumi Innocenti - Casa Ceretti) e cercare di concentrare le poche risorse in una unica direzione? A breve per il comune ci sarà da aprire il capitolo Villa San Remigio, altra sede tanto prestigiosa quanto impegnativa (sotto tutti gli aspetti); scommettiamo che sarà necessario un "soccorso finanziario" anche in cima alla castagnola?

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 15:15

non sappiamo che farne di Casa Ceretti?
non stupisce più di tanto che Comunità.Vb non sappia che farsene di Casa Ceretti... magari si potrebbe rileggere questo, tanto per evitare qualche magra figura. http://www.verbanianotizie.it/n386786-casa-ceretti-nel-futuro-de-museo-del-paesaggio.htm saluti

Presentata LetterAltura 2015 - 7 Maggio 2015 - 08:34

ancora impressioni e pochi dati
Letteraltura è un punto di partenza perfetto, è in errore chi pensa che il "nazional popolare" sia la risposta. basti guardare a che tipo di fruizione ha il parco Nazionale della Valgrande... siamo noi di Verbania che misconosciamo le sue potenzialità. Le nicchie (plurale ) sono le risposte: Trekking, lago, funghi, sacrimonti, formaggi, teatro (cavandone ora CEM), ville, paesaggi (museo del paesaggio e circuiti dei musei che ci sono e sono di qualità)... non siamo il posto del festivalbar. Andare a Pogallo e scoprire che Verbania ha avuto la luce pubblica prima di Roma... Avremmo molto da offrire proprio a partire da letteraltura, ma di Verbania nel Parco quando si parla? In questo la Provincia dovrebbe "fare sistema", col Veglia il Devero, l'ossola ecc. Serve una visione che non è fatta di grandi opere ma di menti aperte e di nuova progettazione , partecipata!

Restauro dei Castelli di Cannero - 20 Aprile 2015 - 09:37

Castelli, quanto tempo perso
A leggere oggi le parole dell'architetto Simonelli, pare di sentire l'eco delle nostre (museo del paesaggio, Legambiente, Comitato locale), che sono risuonate negli anni scorsi, per scompaginare i progetti stile Disneyland, che i Borromeo promuovevano, affinché anche i Castelli si affiancassero agli altri beni e tenute, per arricchire la casata. Ancora una volta il tempo ci ha dato ragione. E' piacevole saperlo.

Una Verbania Possibile: roggia e fioriere, soldi buttati - 24 Marzo 2015 - 21:30

Commissione paesaggio di alto livello.
Decisa dalla Giunta la proposta di composizione della Commissione Locale del paesaggio, che sarà presentata, come da regolamento, alla Conferenza dei Capigruppo del 22 ottobre 2014. Il Bando scaduto a fine agosto ha accolto 34 candidature. Tra queste sono state selezionate le proposte della Giunta che sono: Massimiliano Zappa (architetto progettista, lavora per vari studi professionali in Svizzera), Antonio Montani (architetto, indicato dal museo del paesaggio di cui è Vice Presidente), Maurizio Forella (architetto, co-titolare di Archistudio, Verbania), Silvia Monaco (architetto, co-titolare StudioMonaco Scianna, Milano), Matteo Fieni (architetto, paesaggista, Milano). La commissione si occuperà di rilasciare i pareri in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici ai sensi della L.R. 32/2008. Sarà determinante l'apporto di questo organismo, anche di consulenza, per l’Amministrazione Comunale su materie paesaggistiche e urbanistiche. Commenta il Sindaco Silvia Marchionini: «Ci aspettiamo da questa compagine - rinnovata nei nomi, plurale nelle competenze - una grande funzionalità per rendere più semplicemente conclusivi gli iter burocratici che riguarderanno i cittadini». (Parere contrario alla chiusura della roggia della Commissione) "..La commissione paesaggio non aveva specifica competenza, si procede regolarmente rispettando quanto previsto nell’ordinanza». (Parole della Sindaca). Secondo me c'è qualcosa che non quadra! Mi aspetterei almeno le dimissioni in blocco dei facenti parte della Commissione!

Panorama d'Italia arriva a Verbania - 18 Settembre 2014 - 23:38

occasione persa
Avete visto il programma? A Sgarbi anzichè fargli valorizzare e parlare di qualche bellezza di Verbania, lo portano a fare la sua conferenza a Varallo al Sacro Monte. Va be che il museo del paesaggio è inagibile e che a Villa Giulia vi è Editoria dei Giardini, ma possibile che non vi fosse un altro monumento da visitare? Villa S. Remigio? Villa Taranto? E a noi ci mandano Chiamparino... preparate almeno delle domande di fuoco....

Riqualificazione di Villa San Remigio - 12 Agosto 2014 - 07:38

x Aston
Hai più che ragione. Vogliono sperparare un patrimonio per esporre 2 quadri di un autore sconosciuto al 90% degli italiani e al 99% degli stranieri. Con 18.000 lire (nel 2001) sono entrato ai musei vaticani e ci sono stato tutto il giorno vedendo ogni ben di Dio (scusatemi la battuta), per 2 quadri quanto dovrei pagare? 1 euro? 1,5 euro? L'unica possibilità, a mio umile parere, sarebbe di integrare la vila con villa Taranto o con un biglietto onnicomprensivo o con un extra biglietto. A quel punto spostare parte della collezione del museo del paesaggio in modo da offrire un'offerta seria. In questo modo si valorizzano tutte le strutture: Villa Taranto si espande e può offrire anche uno spazio museale, Villa San Remigio viene valorizzata e il museo del paesaggio (a Villa San Remigio) potrà superare la media dei 3 biglietti giornalieri.

Riqualificazione di Villa San Remigio - 11 Agosto 2014 - 23:42

Aldilà dei facili entusiasmi, i conti torneranno?
tra spendere 2.600.000 euro per alloggiare 2 tele del Veronese e spostare le stesse con 1000 euro in una delle 3 (dicasi tre, anzi 4 con Villa Giulia) sedi del museo del paesaggio io opterei decisamente per la seconda soluzione. Poi "corsi di alta formazione", "spazi per fruizione multimediale".... E' di oggi la notizia che la provincia di Vercelli vende il palazzo in cui ha sede perchè non hanno più un euro; scommetto che Villa S.Remigio è candidata alla stessa fine. PS A Meina Villa Faraggiana ha già inghiottito più di 2 milioni di euro per il suo recupero (ovviamente come "centro culturale"!) e non se ne vede la fine...

"Pass….aggiando nel parco" - rimandata - 18 Maggio 2014 - 13:54

Verbania = Beato fischio
Insomma, qui a Verbania non funziona un beato fischio...!!! Non funziona la ricezione TV digitale terrestre. Non funziona il turismo. Non funziona l'artigianato, con la stragrande maggioranza di artigiani improvvisati, senza esperienza e cari come il fuoco. Non funziona il commercio, che funziona male esattamente come l'artigianato. Non funziona l'informazione politica, che sa fare solo danni ( vedansi i cartelloni elettorali caduti per il vento sulle auto in sosta davanti all'ospedale Castelli ). Non funzionano le strade, che assomigliano sempre più ad un groviera. Non funziona da sempre il museo del paesaggio, che è sempre chiuso ed è gestito continuamente da persone diverse. Ora anche le manifestazioni culturali, come questa di Villa Taranto ? Poi si dà la colpa alla pioggia !!!! Magari potremmo risolvere parte del problema lavoro aprendo delle fabbriche di ombelli !!!