Patti digitali sottoscritti dal Comune di Verbania - 12 Febbraio 2025 - 12:05Usare le tecnologie in modo consapevole, garantire i minori offrendogli aiuto e protezione mentre si affacciano al digitale. |
"Facciamo scienza!" - 7 Febbraio 2025 - 13:01La terza edizione del festival Facciamo scienza! è interamente dedicato al mondo digitale. |
"Musica per non dimenticare" - 19 Gennaio 2025 - 18:06Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria. |
Cameristi della Scala a Domodossola - 14 Dicembre 2024 - 18:06Il 15 dicembre tornano i Cameristi della Scala, protagonisti di Gloria!, il Concerto di Natale di Domodossola. |
La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico. |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
“C’era due volte Rodari" - 30 Novembre 2024 - 17:33Omegna, 1° dicembre 2024 – Alle ore 15:30, presso il Forum di Omegna (VB), andrà in scena la prima di C’era due volte Rodari, uno spettacolo teatrale interattivo, adatto a tutta la famiglia. |
Il teatro sale a bordo della Ferrovia Vigezzina - 28 Novembre 2024 - 17:04Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo. |
Mostra Hugo Pratt e Nicola Magrin - 28 Novembre 2024 - 13:01Il 16 novembre inaugura la mostra-dialogo tra Hugo Pratt e Nicola Magrin Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina- Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo. |
"Echi del Palcoscenico" - 21 Novembre 2024 - 10:03Il 22 novembre 2024 si aprirà la seconda edizione di "Echi del Palcoscenico", una rassegna dedicata alle arti sceniche, cinematografiche e teatrali che trova il suo scenario ideale nel pittoresco borgo di Malesco. |
Passi silenziosi nel bosco - 15 Novembre 2024 - 17:04Nicola Magrin incontra Hugo Pratt è la grande mostra che abita da sabato 16 novembre (inaugurazione alle ore 17) al 2 febbraio 2025 l’importante sala del Refettorio del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola. |
Stresa festival adotta i primi 138 alberi nel nome di Claudio Abbado - 15 Novembre 2024 - 16:06Un Bosco nel nome di Claudio Abbado: sabato 16 novembre, Stresa festival aderisce all’evento organizzato da WOWnature nel Parco Campo dei Fiori, in provincia di Varese, per contribuire alle attività di riforestazione e miglioramento dell’area naturale con i primi 138 alberi adottati dallo stesso festival e dal proprio pubblico, che ha calorosamente aderito all’iniziativa fortemente voluta dal Direttore Artistico Mario Brunello. |
Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 5 Novembre 2024 - 15:03Collegato al festival LetterAltura 2024 è il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa, arrivato alla sua ottava edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del festival: “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”. |
Metti una sera al cinema - Perfect Day - 4 Novembre 2024 - 10:03Martedì 5 novenbre 2024 ore 21:00, Perfect Day, Regia: Wim Wenders, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
“Racconti intorno al Vino” - 25 Ottobre 2024 - 10:23A Stresa il 26 ottobre le premiazioni della IV Edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”. |
LetterAltura festivalPOST ultimi appuntamenti - 22 Ottobre 2024 - 18:06La rassegna festivalPOST 2024 di LetterAltura sta per concludersi, ma gli ultimi appuntamenti in programma promettono ancora grandi emozioni. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 19 ottobre al 3 novembre - 18 Ottobre 2024 - 14:33Baveno eventi e manifestazioni dal 19 ottobre al 3 novembre 2024. |
Spin-off di Malescorto - 17 Ottobre 2024 - 18:06Lo spin-off della 24^ edizione di Malescorto – andata in scena dal 22 al 27 luglio scorsi nel grazioso borgo di Malesco, in Valle Vigezzo – è in programma il 18 e 19 ottobre prossimi, con la proiezione dei cortometraggi della Selezione Speciale "Territori" e una serie di eventi correlati. |
Coralità Italiana i premiati - 15 Ottobre 2024 - 10:03Si è conclusa la dieci giorni dedicata alla Coralità Italiana con il 15° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore. Si sono svolte anche la 5ᵃ edizione del festival Corale e la 8ᵃ di Archivi Corali. |
Paffoni terza vittoria - 14 Ottobre 2024 - 18:06Una super Paffoni si regala la terza vittoria consecutiva in stagione espugnando 93 a 89 la Prealpi Arena di San Vendemiano per il primo trionfo lontano dalle mura amiche. |
VCO in Movimento risponde su manifestazione a Pallanza - 29 Marzo 2021 - 17:16Re: Regole non rispettateCiao robi Perché avrebbero fatto i furbi? Cosa ci hanno guadagnato? Non mi è chiaro! Il fatto di cercare di fare informazione e di dare spazio per i confronti, non mi sembra significhi guadagnare soldi o "rimanere aperti"! Queste persone, in osservanza della nostra Costituzione, hanno semplicemente espresso la propria opinione proprio perché anche loro stanno subendo le stesse restrizioni di cui tu parli. La vera mancanza di rispetto nei confronti dell'intera popolazione è vedere assembramenti ingiustificati proprio nei luoghi da cui queste disposizioni vengono diramate. La vera mancanza di rispetto è ridurre in miseria le vere attività che sostengono la nostra economia mentre, per fare un esempio, il festival di Sanremo va in onda tranquillamente senza mascherina sul palco!! Non ho visto tutto questo disdegno per una manifestazione tanto inutile quanto il festival! E allora, fate finta che il luogo di socialità creato Domenica sia il palco del festival e, se anche qualcuno fosse stato senza mascherina, almeno apprezzate questa "spruzzata di antiruggine" per riattivare ingranaggi rimasti per troppo tempo inattivi. Buona vita!! |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 18:36Carissimo ...in fuga....Non sono banalità quelle che dici. Tutto vero. C'è però una grossa differenza tra come si gestiscono le cose da loro e da noi. Infatti, a livello urbanistico, loro sono molto più avanti di noi. Mai si sognerebbero di mettere un bar/Pub sotto un'abitazione. Da noi è una normalità. Nel centro di Locarno, dove si fa il festival (per altro evento ben definito nel tempo e non diffuso a tutto l'anno) sono pochissime le abitazioni residenziali. Quasi tutti uffici e/o terziario che alle 19 chiudono i battenti. Stesso discorso per Ascona dove il festival dura 9 giorni.....dopo di che la cittadina ritorna ad essere (che meraviglia) un isola pedonale di tutta la famiglia. Tranquilla, assolata e sicura. L'ora dell'aperitivo NON sono le due di mattina in piazza San Rocco…..se sei stato all'esterno saprai benissimo che i giovani escono prima e si ritirano prima di quanto si fa qui in Italia. Non sto dicendo che vanno a dormire ma spariscono dalle vie. Berlino…..2018.....ore 21.00......un macello increbdile…..ore 23.00 più nessuno. Tranne qualche sbandato. tutti nei locali…...insonorizzati. |
Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 18:08Re: Il turismo.....questo sconosciutoCiao annes Limitarsi a dire che in CH "...nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati" è una banalità assurda! Come se Locarno non avesse un festival del cinema, una stagione teatrale e concertistica di altissimi livello o che Ascona non avesse un festival del jazz storico...insomma, la Svizzera ha molti difetti, ma ha un'offerta turistica di che non si limita certamente al " turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire". Sei mai stata all'ora dell'aperitivo di un giorno qualsiasi sul lungolago di Ascona, in piazza grande a Locarno o nel centro di Lugano? |
Fratelli d’Italia: Il Maggiore e la visita del Ministro - 4 Luglio 2018 - 11:51Accostamenti azzardatiQuelli di FdI non si smentiscono e continuano a regalare perle. [..] l’opera nel 2017 è risultata tra i 75 progetti vincitori dell’International Architecture Award nella categoria musei e spazi culturali mentre oggi, a causa del degrado in cui versa, è stata inserita da Vittorio Sgarbi tra gli “sfregi al paesaggio d’Italia” [..] Come a dire, ha vinto un premio di architettura MONDIALE, ma vorrete mica metterlo in confronto con un post su facebook?? Ministro, suvvia, oggi la laurea non si prende più nemmeno per corrispondenza, ma sui social. Il Maggiore è talmente un fallimento che: - sta ospitando la Milanesiana, manifestazione culturale affermata a livello nazionale gestita ed organizzata, udite udite, dalla sorella del critico Sgarbi (ah, tra l'altro, lo stesso personaggio è ospitato nella manifestazione in quel del Cusio). Nell'ambito di tale manifestazione, arriva a VB un Neri Marcorè qualunque: evento gratuito per la cittadinanza. - ospita manifestazioni dello Stresa festival, con artisti di caratura internazionale. - nella prossima stagione teatrale, porta sulle rive del Verbano gente dai nomi poco conosciuti: Beppe Fiorello, Enrico Bertolino, Elio, Anna Foglietta, Paolo Calabresi, e via dicendo. - e' stata creata una Fondazione a capitale comunale e regionale per mezzo della quale si consolida l'ambito economico, le rispettive competenze e si gettano le basi per l'accesso a fondi ministeriali. Davvero un fallimento. Ci tenevamo la vaschetta dell'Arena e sicuramente avremo potuto apprezzare gli stessi grandi nomi, Per inciso, gli spettacoli vengono annullati perchè non si possono tenere davanti a 4 persone: sappiate che il problema non è della struttura ma della società. Se preferite guardare Maria De Filippi piuttosto che assistere ad un concerto di musica classica (tanto per citare la serie di eventi annullata per mancanza di pubblico), eh no, la struttura CEM non c'entra proprio nulla: indovinate un pò di chi è la colpa? Consiglio spassionato: venite a teatro, godetevi gli spettacoli, ascoltate musica, informatevi, leggete, STUDIATE. La cultura rende ricchi, in tutti i sensi, ma soprattutto evita di mostrare il lato peggiore di noi stessi. Saluti AleB PS: per inciso, i tavolini in plastica son per l'area esterna. All'interno del bar ci sono tavoli in alluminio e legno, design minimal ma apprezzabile. Se a lor signori non aggrada, possono sempre andare altrove! |
Ballo Debuttanti di Stresa 2018, primi passi - 9 Febbraio 2018 - 19:38paralleli@Lupusinfabula, visto che lo organizza la Rai vanno alla Rai, non vedo dove sia il dubbio (così come i soldi escono dalla Rai). Poi personalmente non ho mai guardato il festival, ma fare un paragone tra la principale manifestazione canora italiana e un gruppo di adolescenti che scimmiottano il rituale dell'ingresso sul mercato matrimoniale delle figie della nobilità, mi pare un po' ridicolo |
Ballo Debuttanti di Stresa 2018, primi passi - 9 Febbraio 2018 - 14:04Domanda a Rocco P.L.Ma i 21 milioni vano a vantaggio dell'erario pubblico o dei privati? E comunque, quando ho fatto riferimento al festival di S.R:, intendevo fare un parallelo tra la futilità delle due manifestazioni |
Annullato concerto Emis Killa, spostato lo show di Antonio Ornano - 17 Luglio 2017 - 21:32Facciamo ridere....Siamo noi il vero spettacolo dell'estate in Piemonte. Non ne azzecchiamo una...spiegatemi la logica di un cartellone simile, Ornano (??!!!), Emis Killa (piace proprio a tutti...) e Ermal Meta che non avrà mai cantato di fronte a 600 spettatori. Meglio di sicuro nel nostro mega teatro il prestigioso festival dell'Himalaya. Se qualcuno volesse organizzare qualcosa, si faccia avanti...ma non bancarelle o orchestrine vi prego.... |
Lavori all’impianto di skateboard - 20 Marzo 2017 - 11:05"ALLERGISMO" AUSTRALEEMISFERO AUSTRALE! MIIII...Lì poi...Quello é il festival dell'ASSURDO!...A partire dalla CIRCILAZIONE STRADALE...,fino ad arrivare alla..."CIRCOLAZIONE dell'ACQUA" nei cessi... ...,TUTTO "GIRA"...AL CONTRARIO... Ke FLASH! |
Fuoco all'auto: denunciati - 13 Dicembre 2016 - 16:44Re: Fuco ? Origini romane ?Ciao Vermeer ma ti rendi conto???? solo a una mente intrisa di razzismo può venire in mente a un errore di battitura su romano o rumeno ... ah mi raccomando il 25 dicembre vai in chiesa ... al festival dell'ipocrisia |
Nasce "Popolo della Famiglia Novara - VCO" - 11 Luglio 2016 - 00:15Teorie?Dico, neologismo nato in ambito cattolico? Ma sapete quanta bibliografia esiste sul tema prodotta sia da chi promuove che da chi critica la teoria gender? Sono più di vent'anni che se ne parla... mi sembra che qualcuno sia disorientato e impreparato.... quindi, passando al "volere imporre la propria visione", basta vedere il modo in cui è passata la legge cirinnà, con una fiducia strappata senza lasciare alcuno spazio di dibattito, con un governo che nessuno ha votato. Poi se vogliamo parlare di fanatismo, voglio solo ricordare la manipolazione a scopo propagandistico dell'ultimo festival di Sanremo, ma è soltanto un piccolo esempio. Per vedere chi ti comanda, dice qualcuno, basta constatare chi non ti è permesso di criticare, e con questo si cala un bel sipario nero sulla ennesima sterile discussione con chi non si accorge di essere appeso ai fili del burattinaio e grida a quelli che rifiutano i fili "Fanatici religiosi!" Eppure basterebbe pochissimo, basterebbe guardare la realtà per quella che è, come diceva saggiamente Giorgio Gaber.... |
Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 2 Giugno 2016 - 09:41Re: Giovanni%, come si fa a scrivereCiao sibilla cumana le persone vanno a Locarno, ma anche ad Ascona, per assistere a spettacoli unici, i vari festival, del Jazz del cinema, o per assistere a concerti, all'aperto, di artisti di fama. Avere un bel teatro, e al di là dell'estetica, è ancora tutto da dimostrare che il "catafalco" sarà un bel teatro, non basta per organizzare eventi che attirino i turisti. Per vedere Anastacia all'aperto, poteva anche bastare l'arena! Poi, non citiamo sempre e inutilmente la vicina Svizzera, che non è un solo un altro paese, ma è proprio un'altro mondo! Saluti Maurilio |
Al Ferrini-Franzosini è nato un collettivo studentesco - 16 Dicembre 2015 - 16:56Re: non sono più buonoCiao renato brignone su questo sono concorde .. nemmeno io sono più buono a Natale .. festival dell'ipocrisia |
Zacchera invita a Bregenz - 24 Settembre 2012 - 17:21Wikipedia...è accessibile da qualsiasi pc, comunque allego quanto trovato per conoscenza a chi non ha potuto accedere a queste info. "Bregenz è la capitale del Vorarlberg, in Austria. La città è posta sulle rive del Lago di Costanza, uno dei più grandi laghi d'Europa. È nota soprattutto per il Bregenzer Festspiele, un festival estivo di musica, la cui principale attrazione è il palco galleggiante dove un'opera diversa viene rappresentata ogni due anni. Altri punti di riferimento di Bregenz sono la Torre di Martino, la Chiesa di San Gallo, la Casa d'Arte, il palazzo dell'Ufficio Postale e la passeggiata sul lago. Bregenz, si trova nel distretto omonimo e ha una popolazione di 26.752 abitanti (nel 2001, nel 1991 erano 27.097). Situata sulla costa orientale del Lago di Costanza, su un altopiano che digrada a terrazze verso il lago, ai piedi del monte Pfänder. Snodo delle strade che portano dalla valle del Reno fino ai piedi delle Alpi tedesche e dei servizi di battelli sul Lago di Costanza." E chissà se i cittadini di questa cittadina sarebbero contenti di leggere la descrizione fatta del loro paese??? Per favore,cosi vuol dire questa ostinazione a tutti i costi??? |