eventi sull
eventi sull - nei post
Arte e Sapori alle Isole - 5 Aprile 2025 - 18:06Con la giornata di primavera del 6 aprile sull’Isola Bella e sull’Isola Pescatori inizia la stagione 2025 di Arte e Sapori Alto Piemonte. |
Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto. |
Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. |
La torcia olimpica a Verbania - 5 Marzo 2025 - 15:03Giovedì 6 marzo 2025 a Verbania si svolgerà il Law Enforcement Torch Run (LETR). Un’iniziativa globale che coinvolge le forze dell’ordine di tutto il mondo per promuovere l'accettazione e l'inclusione delle persone con disabilità intellettiva. |
"Paesaggi Mediali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale" - 27 Febbraio 2025 - 17:04Punterà i riflettori sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nel mondo dell'arte il primo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente” di Davide Maria Coltro allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. |
PD VCO su sanità locale - 15 Gennaio 2025 - 10:03Riportiamo il documento del Partito Democratico, presentato ieri con le proposte e il documento del PD del VCO sul tema della sanità: assetto ospedaliero e medicina del territorio. |
Crodo: successo di Presepi sull'acqua - 14 Gennaio 2025 - 12:05L'edizione appena conclusa della manifestazione promossa dal Comune di Crodo, la numero 10, si chiude con un bilancio estremamente positivo. |
I dati della Questura del VCO nel corso del 2024 - 5 Gennaio 2025 - 14:03L’inizio dell'anno è sempre l'occasione per stilare consuntivi e bilanci sull’attività complessiva svolta nel corso dell’anno appena terminato dalle donne e gli uomini della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Verbania e del Commissariato di P.S. di Omegna. |
Verbania Brilla - Capodanno 2025 - 19 Dicembre 2024 - 12:05Riportiamo il programma degli eventi del Capodanno organizzato dall'Amministrazione Comunale e gli oari delle navette. |
Cameristi della Scala a Domodossola - 14 Dicembre 2024 - 18:06Il 15 dicembre tornano i Cameristi della Scala, protagonisti di Gloria!, il Concerto di Natale di Domodossola. |
La mostra Passi silenziosi nel bosco - 12 Dicembre 2024 - 11:37La mostra Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt continua a far parlare di sé, complice una grande partecipazione all’inaugurazione di metà novembre e l’appassionato entusiasmo che ha accompagnato le prime settimane di apertura al pubblico. |
“L’abbraccio selvatico delle montagne” - 8 Dicembre 2024 - 17:04Da lunedì 9 a mercoledì 11 dicembre 2024 si terranno degli eventi importanti a Verbania e a Domodossola, che rientrano nel programma della settima edizione del Premio INFO-POINT Leggere le Montagne 2024 e che nascono con l’obiettivo di dare risalto alla Giornata internazionale della Montagna (11 dicembre di ogni anno) nella provincia del Verbano Cusio Ossola. |
Ventennale della Rete Mondiale Geoparchi UNESCO - 4 Dicembre 2024 - 12:05Il Sesia-Val Grande Geopark al meeting per il ventennale della Rete mondiale Geoparchi UNESCO. |
LaborArt mostra di fine anno - 30 Novembre 2024 - 19:06Con il Patrocinio della Provincia del VCO e del Comune di Piedimulera, e la presentazione a cura di Giuseppe Possa, il primo dicembre alle ore 16 si apre la Mostra Collettiva "Ending and Beginning”. |
"Di Donne e di Montagna" - 28 Novembre 2024 - 19:06La Sala Consigliare di Villette (VB) si conferma il suggestivo scenario di una rassegna unica, "Di Donne e di Montagna", un ciclo di incontri che esplora la montagna attraverso le storie e le voci di tre scrittrici piemontesi provenienti da diverse vallate alpine. |
eventi Baveno speciale week end 23/24 novembre - 22 Novembre 2024 - 19:35eventi a Baveno lo speciale del week end del 23/24 novembre 2024 |
Pista di pattinaggio a Intra - 22 Novembre 2024 - 08:01Il lungolago di Intra si prepara a vivere l’atmosfera unica delle festività invernali con l’apertura della Pista di Pattinaggio Intra On Ice sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio, in corso Goffredo Mameli (Verbania). |
Baveno eventi e manifestazioni dal 16 novembre al 2 dicembre - 16 Novembre 2024 - 08:01Riportiamo il programma degli eventi a Baveno dal 16 novembre al 2 dicembre 2024. |
"Isole di Luce" accendono il Golfo Borromeo - 14 Novembre 2024 - 10:03Dal 15 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, il Golfo Borromeo si illuminerà con l'evento "Isole di Luce", offrendo scenografie spettacolari sull'Isola Bella e sull'Isola Pescatori. |
Bicentenario della Navigazione sul Lago Maggiore - 13 Novembre 2024 - 10:03Verbano 26 si presenta: il via alla programmazione del Bicentenario della Navigazione sul Lago Maggiore. |
eventi sull - nei commenti
Sgarbi polemico sulla scelta delle finaliste per “Capitale Italiana della Cultura 2022” - 18 Novembre 2020 - 12:06Re: Nessuna sorpresaCiao robi in verità l'anno scorso il premio Strega è stato vinto da un giornalista, non propriamente di destra, che ha scritto un libro sull'italico ventennio. Poi, se non ricordo male, sei stato proprio tu ad accusare l'elettorato di destra di deficit culturale a proposito del risultato al ballottaggio comunale, in quanto, a tuo dire, ha snobbato l'appuntamento elettorale, Cosa che ovviamente non mi trova d'accordo. Non credi sia il caso di dare una svolta, soprattutto dando un taglio a raduni carnevaleschi come quelli di Pontida, oppure accantonando pseudo-eventi come Atreju? Di fronte a simili fenomeni da baraccone anche la camaleontica Leopolda ne esce a testa alta. |
Montani: "Quinta proroga al teatro" - 30 Luglio 2019 - 19:39più che un teatro, un bunker antiatomicoa parte che la relazione della commissione è stata pubblicata sull'Albo Pretorio online, ma non fa altro che mettere per iscritto una sequenza di eventi "storici" che compongono la vicenda. Dalla discussione in consiglio si evidenziò che non ci fu una responsabilità di un singolo individuo o di una singola entità giuridica (sia pubblica che privata) ma concause che portano allo stallo attuale, A me vien da dire che più che un teatro, la commissione regionale dei VVF vuole che il CEM sia un ottimo rifugio antiatomico. Ora, non bastano i sistemi di rilevazione incendio e spegnimento, non basta la messa in sicurezza delle singoli parti strutturali contestate, no serve anche sostituire gli infissi dei camerini perchè non sono REI90. Cioè, una finestra che deve reggere al fuoro per 90 minuti. Fa nulla se in commercio non esiste: noi vogliamo un RIFUGIO! più polifunzionale di così! Basterebbe poi considerare che le proroghe ai vincoli normativi sono ammesse dalla commissione solo perchè la struttura è ritenuta comunque adeguata, ma non perfettamente a norma, Le stesse norme che, i naltre città e per altri manufatti - pubblici o privati che siano, partoriscono strutture molto meno vincolate dal punto di vista della resistenza al fuoco. Tant'è: il VVF deve fare il suo lavoro e tutte le commissioni pubbliche hanno un obiettivo. Rispettare le regole e scaricare le responsabilità. In attesa che qualche buon produttore di serramenti ci costruisca la finestra REI1000, andiamo pure tranquillamente a Teatro: è molto più facile che prenda fuoco l'impianto elettrico di casa nostra, che una struttura di quel genere osservata da 5VVF (per gli eventi in strutture a regola ne "bastano" tre!) ogni secondo della manifestazione. Saluti AleB |
"No alla chiusura del Circolo Socialista" - 8 Settembre 2017 - 15:37Re: Non capiscoCiao Giovanni% stesso commento che ho fatto alle 09:57 al post "Festa in rosso" nella pagina eventi, rispondendo a Renato Brignone sulla sua domanda a proposito del silenzio del PD sull'argomento "A quanto pare, ci hanno pensato quelli di FI ex Cav., forse per riaffermare la continuità storica con l'esule di Hammamet?". Tieni conto che oramai i socialisti come formazione politica sono suddivisi in varie correnti (persino i figli del compianto Ghino di Tacco fecero 2 partiti diversi!) e che la maggior parte di loro confluì nel 1994 in FI, ora anch'essa a sua volta suddivisa (NCD, ex CoR, F.lli d'Italia).... |
Forza Italia Vco: rivalutare le gallerie sulla SS34 - 26 Marzo 2017 - 14:47Se non erroSe non erro il progetto della galleria per aggirare Cannobio sarebbe dovuta sboccare in località Creda o poco più avanti e quindi non avrebbe evitato la frana attuale; quella per aggirare Cannero sarebbe dovuta partire dopo l'attuale frana per sfociare appena dopo l'abitato di Cannero e quindi prima di Cassino. Entrambe non avrebbero risolto le criticità della SS34 che sono evidenti anche poco dopo Ghiffa, all'ingresso di Oggebbio, da Cassino a Cannero, da Cannero al confine; quindi o si faceva la famosa stada a mezza costa o le due gallerie sarebbero servite a ben poco. Nella situazione attuale, detto da uno che non se ne intende, la soluzione più rapida, sicura e meno costosa è quella delle gallerie artificiali paramassi collocate sull'attuale sede stradale, proprio come è stato fatto nella strada dirimpettaia in terra lombarda dal valico di Zenna fino a Laveno.Vogliamo scommettere che anche la calata a Roma dei sindaci servirà a ben poco se non a fare loro grandi promesse? Poi si sa che tra il dire ed il fare....basti dire che sono i Sindaci a dover andare a Roma e non il ministro ( che li ha convocati con comodo quasi ad un mese dagli eventi) a scomodarsi per recarsi sul posto e prendere diretta visione della situazione. Chissà se si sarebbe comportato allo stesso modo se la strada fosse stata una di quelle che porta ad un qualche paese dei suoi amici e sodali del giglio magico!?!? |
"Veneto banca: non serve allarmismo" - 15 Novembre 2016 - 11:58Re: e gli azionisti?Ciao livio Per quanto riguarda gli azionisti, si dovrebbe fare un distinguo. Chi ha investito sapendo cosa comprava, ed i rischi cui andava incontro, dovrà farsene una ragione. A chi invece hanno rifilato azioni in vari modi, alterando il profilo di rischio, o subordinando un prestito od un mutuo all'acquisto di azioni, dovrebbe andare un rimborso, magari pagato dalle varie autorità di controllo che esistono solo per elargire bonus e stipendi principeschi ai soliti noti, e mai una volta che anticipano gli eventi a difesa dei consumatori, oppure dalla stessa ABI sempre pronta a giurare sull'onestà e correttezza delle banche |
De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 13:27La barca che affonda...E con questo il "buon" Zacchera ha chiuso ultimo la sua gara: anzi, NP - non pervenuto al traguardo. Avrebbe avuto nelle sue mani quel vento in poppa che, con un’inaugurazione di degna portata ed una crescente partecipazione agli spettacoli a divenire, l'avrebbero riconosciuto vincitore, il fautore della rinascita culturale cittadina, colui che testardamente contro tutto e contro tutti volle ed ottenne questo "bellissimo mostro" in riva al lago pronto a salpare con il suo carico di passione ed eventi. No, troppo semplice gustare il sapore della vittoria a posteriori, troppo semplice limitarsi a constatare l'eventuale fallimento colpa della grossolana gestione: NO!! moooolto meglio essere ricordato negli annali della città da un 50% della popolazione come colui che costruì un'orrenda struttura minandone il panorama e dall'altro 50% come il personaggio che, mirando lo scafo con la bottiglia di Champagne, colpì sull’ala un ignaro piccione. Perchè, colpa o non colpa, alla gente arriva questo ed all’avversario politico è stato offerto il capro espiatorio perfetto: pur navigando a vista c’erano tutte le premesse per far bene. Ma Zacchera ha preferito ritirarsi, affondare la sua barca virando verso l’avversario, colpendolo e facendogli imbarcare acqua: in gioco però non c’è la sua credibilità, ormai persa, ma quella di una città intera. Quella città che ha più che mai bisogno che i vecchi (della politica) si ritirino in pace gongolandosi nelle loro laute pensioni ed i giovani guardino al futuro, senza perdersi in polemiche tanto inutili quanto dannose. “Che amarezza!” Saluti AleB |
Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 8 Ottobre 2015 - 19:31Ipotesi da considerareLa discussione sull'armare o meno la Polizia Locale mi sembra che qui a Verbania stia seguendo un carattere decisamente IDEOLOGICO. Non mi sembra del tutto da scartare l'ipotesi di armare i nostri vigili urbani. Svolgono importanti compiti di vigilanza tra la gente, fermano veicoli e il malitenzionato che vuole sottrarsi a un controllo, denuncia o sanzione può sempre agire violentemente. Le guardie giurate e la Polizia Stradale ricordo che sono armate. Se diamo un sguardo all'Europa notiamo che solo la Grecia, Estonia e Cipro hanno la Polizia Locale non armata insieme alla Gran Bretagna e l'Irlanda che forniscono comunque in dotazione un manganello un paio di manette. Ecco un dossier sulla la situazione europea http://www.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/eventi/Polizia_Locale_in_Europa.pdf |
I vincitori della prima tappa di Summer Volley 2015 - 13 Luglio 2015 - 22:41E allora....Chi pontificava sull'annullamento della prima tappa dell'anno scorso per motivi collegati all'operato del Promoter è servito ! Quando non ci sono fenomeni nei paraggi gli eventi riescono al meglio... Grazie a chi ha ancora la forza di allestire eventi di questa levatura dalle nostre parti ! |
Tornano "Le Notti di Suna" - 25 Giugno 2015 - 14:57NON VENITE A VERBANIA!Appello a tutti. NON VENITE A VERBANIA. Verbania è una città triste piena di persone isofferenti a ogni minimo moto di gioia, felicità e festa. Ecco qualche esempio. 1) Sappiate che c'è qualcuno che ha protesta nel vedere bambini e ragazzini che giocavano vicino al un lido di balneazione lacuale. 2) Altri tristi personaggi hanno pesantemente protestato per un afesta di fine anno organizzata da studenti. Un afesta durata una sola notte. Studenti che erano privi di impianti di forte amplificazion eper eventi all'aperto e che poi hanno ripulito tutto. ripeto hano poi ripulito tutto! 3) Formano COMITATI DI PROTESTA per ogni accenno di spettacolo serale. Ora si leggono commentacci su dei piccoli concertini serali che si svolgeranno ua volta alla settimana a Suna. 4) per l'organizzazione di una corsa goliardica che prevede bevute sfonano PIPPOTTI ridicoli sull'aspetto dieducativo dell'evento e su eventuali guide in stato d'ebbrezza dei partecipanti. Ma... forse sono loro delle personi deboli che si fanno influenzare da un evento imitando come scimmie chi fa qualcosa o sono facilmente dediti con facilità ad attività illegali e pericolose come quella di mettresi al volante dopo aver bevute. A tutti i giovani: SCAPPATE DA VERBANIA! A chi vuole venire qui come turista: NON VENITE! |
Forza Nuova su "Settimana contro il razzismo" - 16 Marzo 2015 - 23:12OpportunismoI nostri onesti politici promuovono questi eventi, a protezione del business immigrazione, essendo uno dei tanti tangentifici della premiata ditta Bassotti, e dato che dovranno fare cura dimagrante con il finanziamento ai partiti, ne hanno bisogno come l'aria, se fossero sinceri non tratterebbero i propri concittadini come da definizione di razzismo "fondato sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori»(loro con i loro privilegi ed immunità varie), destinate al comando, e di altre (noi comuni cittadini)«inferiori», destinate alla sottomissione |
M5S: i primi 3 ordini del giorno - 25 Giugno 2014 - 10:08Teatro o non teatroNon confondiamo il teatro con la struttura nel quale viene fatto. Coccia, Regio e Fenice, vero, sono teatri storici, cosi come Carignano, Petruzzelli, ma come non pensare anche a quello di Taormina etc etc. Ma dietro a questi teatri "d'epoca" ci sono un mare di piccoli teatri che esistono e ogni tanto accolgono degli spettacoli che fanno fatica a ripagarsi la struttura che deve essere messa in piedi (costo delle luci, diritti siae, attori etc etc). Il teatro è passione, e lo sa bene chi sceglie la strada per portare la propria arte. Fare polemiche sul CEM non porta da nessuna parte, cosi come l'accanirsi con commissioni d'inchiesta, che potrebbero anche avere l'effetto di bloccare tutto. Quante opere sono state bloccate in questo modo? Meglio sarebbe concentrarsi sull'opera, pensare a come renderla sostenibile, fare accordi con le compagnie teatrali e di spettacolo della zona per riuscire ad avere un calendario eventi decente. Fare a gara a chi trova gli aggettivi peggiori per descriverlo non ha senso. Se e' vero che deve essere concluso, concentriamoci su come evitare che diventi solo una montagna di cemento e non un centro culturale, il resto è solo polemica per il gusto di farla. |
Cristina: punti in comune si, larghe intese no - 30 Marzo 2014 - 11:02per Renatosarà per me un piacere confrontarmi sull'argomento con il dott. Carlo Bava nei prossimi incontri. Per il signor Giovanni, il CEM va visto come un offerta di eventi, concordo sulla necessità di una corretta programmazione turistica che porti le persone a frequentare la città. Le due cose possono convivere, per maggiori informazioni sul nostro programma la invito a seguirci sulla nostra pagina facebook "insubriaperverbania" e tenersi informato sui nostri incontri. |
Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 12:23commento articolo ZanottiRilevo con piacere il pezzo di Zanotti, il quale ha descritto con precisione, pur senza dettaglio, il susseguirsi degli eventi e degli atti. Non mi scandalizza neanche il commento di Paolino, che è motivato evidentemente, nelle imprecisioni, dalla non conoscenza della questione. Il Bando di Gara del porto turistico fu definito dalla Giunta Regionale, La gestione della Gara fu condotta da un dirigente regionale, i criteri di valutazione affidavano al piano industriale più punti che a quello economico. Questo principio era forse riconducibile alla vocazione turistica dei nostri territori, cosa che negli anni 90 appariva ad alcuni e non a tutti. Il piano Industriale prevedeva e ha poi realizzato, una valorizzazione dell'impianto portuale attraverso la qualificazione del naviglio ormeggiato, la crescita dell'indotto nautico sulla città, il volano turistico con le benefiche ricadute puntualmente avvenute. Inoltre metteva a disposizione della città una parte del posteggio (33 posti) regolarmente in concessione al porto, partecipazione sino al concorrere di cifre non marginali, alla realizzazione di manifestazioni ed eventi cittadini, alcuni sono stati anche di livello nazionale ed altro ancora. E' per questo che siamo stati scelti fra gli altri, i quali, ricordo, fondavano la partecipazione alla Gara solo sul versante economico. Sempre con spirito non polemico, mi permetto di ricordare che la società che conduco non ha affondato alcun porto, anzi ha salvato tutto il naviglio presente su quello di Cannobio il quale tracollò in una rigida, ma tranquilla serata di gennaio 03. Questo non lo affermo io, ma lo determina una serie di sentenze in sede penale e civile che si sono susseguite. Inoltre dai procedimenti che hanno fatto scaturire quelle sentenze, dopo i primi diciotto mesi nei quali si è svolto "l'incidente probatorio" per la parte penale, la società European Nautic Service srl, è stata scagionata completamente. Segnalato questo, non mi resta che attendere un commento più ampio sull'importanza o meno che a Verbania la classe politica e la cittadinanza vogliono attribuire al porto turistico, è o no una risorsa per il futuro della città. Questo a fronte anche degli obbiettivi occupazionali e d'immagine che ha prodotto. Questa città, che veniva osannata come la "capitale dei laghi", se vuole veramente essere tale, non può prescindere dall'esprimere alcune consapevolezze. Ringrazio chi parla delle cose che riguardano il porto turistico, anche se lo fanno convintamente in negativo, perché solo cosi le cose possono ripetersi e proseguire. |