attività polizia
attività polizia - nei post
Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”. |
Arresto per furti seriali - 16 Febbraio 2025 - 08:01La polizia di Stato, nella giornata dell’11.02.2025, ha dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nell’ anno 2021 dal G.I.P. del Tribunale di Verbania nei confronti di un cittadino rumeno, classe 1999, ricercato dal 2021 per aver preso parte ad un sodalizio criminoso, finalizzato alla commissione di una pluralità di furti. |
Ubriaco alla guida tenta la fuga - 15 Febbraio 2025 - 08:01Nell’ambito di un servizio di vigilanza stradale svolto dalla polizia di Stato di Verbania lungo la SP 229, nella serata di domenica 9 febbraio, in località Casale Corte Cerro, un’autovettura a cui era stato intimato l’alt, dopo aver rallentato, è ripartita a forte velocità cercando di eludere il controllo. |
Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale. |
polizia di Stato contro il bullismo ed il cyberbullismo - 9 Febbraio 2025 - 18:06Nella giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo la polizia di Stato della Questura di Verbania ha incontrato 150 ragazzi dell’Istituto Marconi Galletti di Domodossola. |
Denunciati i vandali di Capodanno - 7 Febbraio 2025 - 08:01La polizia di Stato denuncia gli autori degli atti vandalici di Capodanno. Ai 7 giovani sono stati notificati anche gli avvisi orali del Questore. |
Maxi controlli nel weekend - 4 Febbraio 2025 - 08:01Nel corso del fine settimana scorso, è stato condotto un maxi controllo che ha coinvolto 18 locali tra Verbania, Gravellona Toce e Omegna, con 1.244 persone identificate, di cui 225 con precedenti penali. |
Deposito incontrollato di rifiuti - 30 Gennaio 2025 - 12:05Nell’ambito dei consueti servizi volti al contrasto del trasporto abusivo connesso alla gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, la Squadra di polizia Giudiziaria della Sezione polizia Stradale di Verbania ha individuato un terreno ubicato nella zona industriale di Gravellona Toce nel quale si sospettava che nel corso del 2022 potessero essere stati seppelliti rifiuti pericolosi. |
Controlli della polizia - 29 Gennaio 2025 - 12:05Nel corso del fine settimana, la Questura di Verbania ha organizzato un’attività coordinata finalizzata a controlli straordinari del territorio, con pattuglie della Questura, della polizia Stradale e della polizia di Frontiera, con l’impiego in particolare anche di personale specializzato della polizia di Stato, appartenente agli uffici della polizia Amministrativa e della locale Squadra Mobile, nonché dell’unità cinofila della Guardia di Finanza. |
Inseguimento in centro a Verbania della polizia - 29 Gennaio 2025 - 08:01Arrestate dalla Squadra Volanti della Questura due persone con precedenti originarie della Lombardia e recuperata la refurtiva. |
Croce Rossa Italiana presenta Progetto "8-13" - 19 Gennaio 2025 - 10:03Il Comitato di Verbania della Croce Rossa Italiana presenta la seconda edizione del Progetto "8-13". |
Lutto Cittadino - 14 Gennaio 2025 - 15:03Il Sindaco Giandomenico Albertella ha dichiarato il lutto cittadino per mercoledì 15 gennaio 2025 nel giorno delle esequie delle vittime della valanga avvenuta domenica nella zona della Punta Valgrande, vetta tra l’Ossola e il Vallese. |
Bilancio delle attività in Frontiera - 12 Gennaio 2025 - 10:03Nel 2024, il Settore polizia di Frontiera di Domodossola ha portato a termine un’intensa attività operativa, come evidenziato dal bilancio annuale reso noto. |
I dati della Questura del VCO nel corso del 2024 - 5 Gennaio 2025 - 14:03L’inizio dell'anno è sempre l'occasione per stilare consuntivi e bilanci sull’attività complessiva svolta nel corso dell’anno appena terminato dalle donne e gli uomini della polizia di Stato in servizio presso la Questura di Verbania e del Commissariato di P.S. di Omegna. |
Incendi dolosi - 4 Gennaio 2025 - 14:03Nella giornata di ieri personale della polizia di Stato del Settore polizia Frontiera di Domodossola, durante la normale attività di controllo del territorio interveniva, unitamente ad operatori del Corpo dei Vigili del Fuoco, su due segnalazioni relative a due incendi di natura ,verosimilmente, dolosa avvenuti a Druogno. |
Truffa all'esame per la patente - 27 Dicembre 2024 - 16:06Ancora una volta la sinergia tra polizia Stradale e Motorizzazione civile ha impedito che soggetti stranieri completamente a digiuno di ogni nozione di circolazione stradale riuscissero a conseguire la patente. |
Nuovo codice della strada: i controlli nel week end - 23 Dicembre 2024 - 18:06Durante i controlli stradali nel VCO, intensificati dopo l'introduzione del nuovo Codice della strada, le forze dell'ordine hanno effettuato un'ampia operazione di verifica nel weekend prenatalizio. |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
Intensificati i controlli nel VCO: il bilancio del weekend - 29 Ottobre 2024 - 08:01Controlli di polizia e Carabinieri nel weekend, molte le persone e i veicoli controllati e le sanzioni comminate. |
MIT sulla sicurezza al volante - 24 Ottobre 2024 - 12:05Dopo il successo delle tappe di Asti, Alessandria e Torino, il progetto del MIT "Metti la Sicurezza al Volante" si prepara a far tappa a Domodossola. Sono oltre venticinque gli eventi organizzati in Piemonte e in Liguria per promuovere la cultura della sicurezza stradale tra la popolazione, dai giovanissimi agli over 65. |
attività polizia - nei commenti
Fratelli d'Italia su politiche giovanili - 9 Agosto 2019 - 12:41Re: Ahhhhh, ecco.Ciao lady oscar non funziona così. Ti ricordo, solo ad esempio (ma è così al 99%), che dove oggi c'è il famoso locale dei Drink in fondo a Suna, prima c'era una pasticceria sala da the (ora trasferita in ruga a Pallanza) che chiudeva alle 20.30. Quello che tu dici va verificato. E' nato prima l'uovo o la gallina? C'era prima casa mia o prima l'attività rumorosa? Allora si ritorna a fare il discorso di poco fa……tu puoi fare impresa dove a quando vuoi ma non la devi fare facendo pagare parte del conto (del tuo successo) a chi ti sta intorno. Ovvero. Io Comune ti rilascio le autorizzazioni, anche per poter fare "movida" sino alle 00:00, ma poi ti controllo. Come dire..........Io sarei anche d'accordo con la FLAT TAX al 20% per tutti, ma prima organizzo un sistema di controllo tale da poter avere sempre la situazione sotto controllo e se ti becco evadere (anche solo un francobollo) ti metto dentro e butto la chiave. Così funziona…...altrimenti, con lo spirito e l'appeal italiano, ti do un dito e ti prendi il braccio. E infatti funziona così! Nessuno controlla (polizia e carabinieri non controllano nemmeno i divieti di sosta figurati se c'è da controllare un locale perché fa rumore) e, anziché mezzanotte, diventano le due…...le tre…….e alcune volte, come già provato, anche le quattro (antimeridiane). Non può essere tutto ridotto alla frase: .......non compri una casa sul lungolago di Suna se cerchi la tranquillità. |
Ripristinare il Nonno Vigile - 26 Settembre 2017 - 19:40...sembrerà banale, ma...Il mio commento sembrerà banale, ma penso che uno delle principali attività che devono coprire le forze di polizia (locale, giudiziaria, stradale,...) sia proprio quella di garantire una sicura viabilità nei momenti di punta, come ingresso e uscite da scuola! Ora, nulla contro chi fa del volontariato al servizio del prossimo, anzi, ma non sarebbe il caso di potenziare le sopracitate forze di polizia??? Saluti Maurilio |
Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 26 Luglio 2017 - 17:55Re: Re: Perchè armare i vigili urbani?Ciao robi appunto, non mi piace l'idea che anche i vigili urbani siano organi di polizia giudiziaria!! Avrebbero già tanto da fare nelle "piccole" attività quotidiane. Un altro esempio di normativa inutile, quasi dannosa! Siamo il paese dalle mille polizie, è servito? Visto il livello di corruzione, mafie e affini direi di no, meglio un organo di polizia in meno che una in più...ma questo è quello che ho sempre pensato! Saluti Maurilio |
Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 17 Luglio 2017 - 07:18soccorso vvfCon questo escamotage hanno la possibilità di andare a ciuciare ulteriori soldi dalle realtà locali (Comuni e Regioni), come se non bastassero i soldi che i cittadini già pagano abbondantemente; queste sono doppie risorse economiche, oltre a quelle che già percepiscono dallo Stato, per fare un'attività che gli permette di girare in barca per il lago, come comuni diportisti, a controllare quello che già fanno le uniche figure istituzionalmente riconosciute, abilitate e appositamente istruite a svolgere questo delicato compito, gli assistenti bagnanti che stazionano sulle spiagge. C'è anche da dire che questo tipo di attività è già pagata e svolta da altri Corpi dello Stato (Guardia Costiera, polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizie Locali, oltre ai Coordinamenti Territoriali di Protezione Civile, ecc. ecc.), loro sarebbero più che un doppione, anche in senso economico. Se tutto questo non bastasse, aggiungiamo alla catena un altro anello, i gruppi OPSA della Croce Rossa, anche loro stanno andando da un Comune all'altro per cercare di firmare convenzioni onerose per fare quello che vorrebbero fare i vvf e tutti gli altri, ma il paradosso è che questi sventolando al mondo un certificato/brevetto che è riconosciuto SOLO al loro interno, ma che in ambito istituzionale non vale niente; un esempio, è come dire che una guardia giurata possa fare e abbia lo stesso riconoscimento di un agente della polizia di Stato. In tutto questo marasma per l'accaparramento di ulteriore denaro e del semplice apparire sulla scena, è giusto fare un po di chiarezza: di tutte le specialità interne e di brevetti messi sul tavolo da questi salvatori improvvisati, buona parte non sono regolari per questo genere di attività; gli unici e soli brevetti di salvataggio previsti per legge, anche per il personale dei Corpi dello Stato che viene imbarcato sui mezzi di soccorso; sono quelli che vengono rilasciati: dalla F.I.N., dalla S.N.S. e dalla F.I.S.A.; questo vale anche i vvf e gli opsa. |
Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 20 Gennaio 2016 - 14:19Re: Re: Re: x tedescoCiao privataemail ti sei risposto da solo! Non mi interessano i numeri, almeno fino a quando non avrò definito una chiara strategia ed i relativi obiettivi. A me va benissimo il forno crematorio "pubblico", però potrei pensare che ci sono alternative. Meno bene vanno gli asili, per esempio, o la polizia municipale esternalizzata che sia per fare cassa o per alleggerire il comune di incombenze. Quindi, penso che è una strada percorribile quella di valutare soluzioni gestionali alternative. Anche se sembrano meno convenienti. Non è facile nello spazio di un commento spiegare perché soluzioni "in affitto" (nell'informatica si usa il concetto di SaaS - Software as a service) sono soluzioni convenienti, anche se costano di più. Se ci si chiude a riccio su ragionamenti semplicistici, non se ne esce! Dire che se spendo 1000 e questo mi fa guadagnare 200 all'anno, quindi mi ripago in 5 anni, è una soluzione semplicistica, mi chiedo se si tiene conto di tutta una serie di fattori, tra cui: - interessi - manutenzione ordinaria - manutenzione straordinaria - gestione del personale - garanzia del servizio - gestione dell'obsolescenza - ...(e un sacco di altre cose...) Non è per nulla scandaloso pensare di incassare una cifra un po' più bassa, liberandomi però di tutta una serie di incombenze critiche. Un po' come accade per le mense scolastiche, il comune è un soggetto che deve fare ristorazione o altro? Io penso altro, quindi sono d'accordo all'esternalizzazione di questo servizi, con un ben definito set di vincoli e specifiche (la società non deve guadagnare sulla pelle dei bambini). In modo analogo, non penso che il forno crematorio si una attività fondamentale per un comune. esternalizzata, a fronte di garanzie ben precise, potrebbe essere una buona idea, non gratis, non sulla pelle delle persone. Senza avere chiaro le garanzie e la strategia che c'è dietro, è una discussione inutile, come molti dei commenti apparsi su questo post, Saluti Maurilio |
Compiti della Guardia Costiera sul Lago Maggiore - 16 Agosto 2015 - 12:19Dal sito ufficiale della C. d P."Compiti del Corpo in materia di diporto Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera - oltre alla preminente competenza sui controlli relativi alla sicurezza della navigazione (art. 9, L. 172/2003) - svolge importanti funzioni amministrative riguardanti principalmente: - la proprietà navale: tenuta dei Registri, da parte delle Capitanerie di porto e degli Uffici circondariali marittimi, presso i quali vengono iscritte le unità da diporto; - il rilascio della licenza di navigazione e del certificato di sicurezza (documento di bordo che attesta la navigabilità delle navi e delle imbarcazioni da diporto); - il riconoscimento e rilascio di titoli professionali marittimi per il diporto; - il rilascio delle patenti nautiche e tenuta dei relativi registri; - vigilanza sulle attività delle scuole nautiche. Infine, il Corpo svolge funzioni di polizia amministrativa e giudiziaria anche in materia di diporto, allo scopo di scoraggiare eventuali condotte riconducibili a tale settore (documenti di bordo, pesca sportiva, mancanza dotazioni di sicurezza, rispetto delle distanze dalla costa ecc.)." Caro Filippo e Paolino fatevi trovare al largo sulla vostra barchetta, se ne possedete una, senza le dotazioni di sicurezza o senza l' assicurazione del motore e poi vedete se non vi affibbiano un bel verbalone....... |
Compiti della Guardia Costiera sul Lago Maggiore - 16 Agosto 2015 - 12:13Senza documentarsi un minimoLa Guardia Costiera oltre a prestare soccorso esegue anche tantissimi compiti di polizia giudiziarie e amministrativa quale la sorveglianza dell'applicazione di tutta la normativa concernente la navigazione, i beni demaniali marittimi, l'attività portuale e tante altre cose. Mi sa che gran parte della loro attività sul lago sia quella di fermare le imbarcazioni per verificare il possesso di patenti nautiche, assicurazioni e dotazioni di bordo. Perché scrivere la palese sciokkezza che "non è compito della Guardia Costiera sanzionare"? |
Giovanni Alba il nuovo assessore - 8 Novembre 2014 - 09:17che c'azzecca!Chi mastica la politica verbanese non si sarà certamente meravigliato della scelta Alba,infatti la sindachessa ha motivato tale scelta sostenendo che in primis è un Pd(garanzia) poi che ha esperienza amministrativa,quindi gli si appioppa le deleghe alla polizia Municipale, attività produttive e viabilità. Mi sfugge pertanto cosa relaziona l'appartenenza al Pd e la esperienza amministrativa con la viabilità e la polizia Municipale e attività produttive....ai posteri l'ardua sentenza |
Un carabiniere di Verbania da malato partecipava a gare di sci - 7 Novembre 2014 - 06:05Mah1Premetto che è solo un mio personale ragionamento e che probabilmente non è come la penso. Ma a me fa un pò strano che chi fa parte di un corpo (carabinieri, polizia ecc) abbia la possibilità di svolgere in pieno un'altra attività sportiva solo perché 'ci si può allenare senza problemi' (una delle risposte che mi è stata data). Per me è un tenere occupato un posto di lavoro che potrebbe ottenere un'altra persona senza la doppia attività. Se fai lo sportivo di professione, con ciò che presumo si guadagni, ti becchi pure un altro stipendio? Cmq in merito a questo fatto, giustamente doveva essere punito, si viene licenziati per molto meno nel privato. |
Apertura sportello SUAP - 20 Agosto 2014 - 21:50suapgradirei rispondere prima di tutto al sig mocellini che conosco personalmente. le chiedo gentilmente di acquisire maggiori informazioni sulla funzionalità dei suap esistenti e sulla loro organizzazione, Io lavoro al Suap dal 2001 e prima mi occupavo solo, solo si fà per dire, di commercio e di polizia amministrativa. I suap esistono dal 1998, grazie ad un legislatore, quello di allora,fortemente innovativo. io ho un gran rispetto per le colleghe citate per nome da lei e altri che hanno scritto sull'argomento Suap. perchè le mie colleghe ed io ( comuni di verbania e domodossola) abbiamo costruito insieme, con il supporto dei nostri rispettivi dirigenti, un servizio completamente nuovo e totalmente privo di storicità. Ognuna di noi ha dato il suo contributo personale, sulla base del suo background culturale, sulla base della sua esperienza professionale, sulla base delle proprie capacità relazionali e pratiche. Abbiamo studiato molto, approfondito materie e argomenti, abbiamo mappato tutti i procedimenti relativi alle attività produttive, dalle cave, alle centraline, dalla realizzazione di pozzi per l'attingimento di acqua alle nuove aperture di attività commerciali. Il Suap non esiste dal 2010, ossia da quando ha preso il via la presentazione delle pratiche telematiche. Il Suap di Stresa, ad esempio, ha preso il via dal 2010. Noi no. Le assicuro che abbiamo dovuto costruire una struttura autonoma e innovativa dal nulla, abbiamo, con non poche difficoltà, costruito relazioni proficue con enti e amministrazioni, i cosiddetti enti terzi, per consentire alle imprese di presentare tutto ai Suap ed evitare le peregrinazioni presso questi enti. Ci siamo impegnate moltissimo e le assicuro che abbiamo ricevuto moltissimi riconoscimenti dalle imprese. Leggere commenti sul background culturale delle mie colleghe mi ha dato molto fastidio, così come leggere i suoi complimenti al Suap Stresa, la cui attività è sicuramente limitata rispetto alla nostra e visto che non ha partecipato alla costruzione dei Suap capofila a partire dagli albori semplicemente perchè non esisteva. per cortesia, chiedo a tutti quelli che hanno scritto sull'argomento di non sminuire o banalizzare i nostri rispetti ruoli avuti nel tempo presso i Suap, il nostro impegno e la nostra professionalità ampiamente dimostrati e apprezzati, grazie, cordialità, paola |
Apertura sportello SUAP - 18 Agosto 2014 - 08:34ChiarezzaRispondo (non solo) a Diomede: - Confartigianato - ho votato per il Sindaco Marchionini e per il PD! Ma non sono tesserato a nessun partito. - condivido il pensiero che la nuova Amministrazione aveva ed ha il compito di "fare" . Di conseguenza errori li commetterà anche l'amministrazione Marchionini, ma il valore dell'operato di questo Sindaco e di questa Giunta sarà da valutare a consuntivo, per il momento vediamo una serie di azioni che possono o meno trovare il consenso. - nel caso specifico del SUAP , oggi si deve parlare di sportello telematico UNICO, per la gestione delle procedure inerenti alle attività produttive e a Verbania , come a Domodossola, questo sportello non ha ancora raggiunto un grado di efficienza come quello di Stresa. Mi pare peraltro , che gli sportelli di Stresa e di Domodossola sono sotto la responsabilità della polizia Amministrativa, quindi non mi scandalizzo se anche a Verbania viene posta alla responsabilità del Suap un funzionario che arriva da quel settore . - che la Sig.ra Piazza non sia una "dottoressa" sinceramente può interessare ad altri, ma non a me o a chi auspica che l'amministrazione rilasci un buon servizio per cittadini ed imprese. Resto comunque molto perplesso dal titolo del post utilizzato da Jason ... |
Suna, tuffi e vandalismo? - 19 Luglio 2014 - 09:24Tuffi e vandalismoCondivido a pieno il commento di Roby, signori questo è il nostro biglietto da visita, tutti sanno che è un paese di m...a, dove ai ranghi superiori è concesso rubare (politica e tutto quanto ad essa è annesso), che qui tutti possono fare quello che gli pare, specie se poi arrivano dall'estero. Torno ora invece al tema in questione: certo non è bello invadere e rovinare le cose altrui, qualcuno sopra ha detto, "lasciamo vivere ai ragazzi la loro gioventù, anche noi da ragazzi rubavamo i baldacan per sparare con le cerebottane, saltavamo i muretti; e aggiungo, entravamo di nascosto nei giardini a prendere ciliegie e prugne (cose che regolarmente da ragazzo ho fatto anch'io), manca però un passaggio, erano cose da ragazzi ma sbagliate perché danneggiavano qualcun'altro; quindi non può passare il messaggio: lasciamo fare ai giovani di tutto e di più, giusto o sbagliato che sia, ci deve essere una regola! Un altro aspetto della segnalazione è legato invece alla sicurezza, tuffarsi dai pontili, non solo è vietato per legge ma è estremamente pericoloso, dal barcone poi lo è ancora di più non essendo concepito per questo genere di attività, insomma non è un trampolino. Concludo affermando che la signora che scrive di questo fatto dovrebbe fare una vera e propria segnalazione alle autorità competenti in materia (polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale o guardia costiera), in modo tale che intervengano per far cessare queste bravate pericolose; sapete, è vero che qualcuno per questo gesto si arrabbierà, ma continuerà a sorridere, se tutti invece lasciano la cosa al fato, ci potrebbero essere qualche genitore che invece piangerà per tutta la vita; cari miei, al di là dell'aspetto puramente materiale della cosa, non dimentichiamoci della sicurezza, perchè vedete, la giovane età di questi ragazzi, com'era anche per noi, non gli da modo di vedere il pericolo, quindi noi che lo vediamo, aiutiamoli! |
Immondizia: ancora una segnalazione - 17 Giugno 2014 - 16:59..inoltre....inoltre........tengo a precisare che ogni attività DEVE ESSERE RISPETTATA perchè porta lavoro e commercio in una zona particolarmente povera in questo momento, ma forse ci sono delle ABITUDINI STANDARD che devo essere un poco riviste sotto molti aspetti...non di meno quello turistico e quello delle violazioni del bene della comunità. Sono inoltre a denunciare come la tassa TARI e dei beni indivisibili debba essere pagata solo dai proprietari di casa....forse che tutta la categoria "degli inquilini" non calpesta il manto stradale, non necessita di polizia municipale, non necessita di luce notturna sulle strade...........si forse è una categoria a parte......siii ...quella dei privilegiati!!! |
Carte clonate, a Verbania 30 nel 2013 - 8 Giugno 2014 - 17:17Delinquenti e criminali del'est europaDa quello che si apprende anche da siti istituzionali, come quello della GDF, la maggiorparte delle clonazioni parte dai paesi dell'est europa. Riporto di seguito un'operazione della finanza nel 2013, che definisce gli arrestati come organizzazione criminale accusata di associazione a delinquere. Comando Provinciale Roma - 19 febbraio 2013 ore 11:45 Dalle prime ore di questa mattina oltre 200 finanzieri del Comando Provinciale di Roma sono in azione sul territorio nazionale per dare esecuzione ad un'imponente operazione di polizia, che ha messo fine all'attività di un'organizzazione criminale composta da soggetti dell'est Europa (romeni e macedoni), specializzata nella clonazione virtuale di carte di credito. 31 sono i soggetti destinatari di ordinanza di custodia cautelare in carcere, a vario titolo per associazione per delinquere finalizzata all'utilizzo fraudolento dei mezzi di pagamento, frode informatica, riciclaggio e ricettazione. Numerose anche le perquisizioni personali e locali in corso di svolgimento. Oltre 350 invece i soggetti, sparsi in tutta Italia, i cui dati sono stati rubati on line. |