alto piemonte

Inserisci quello che vuoi cercare
alto piemonte - nei post

"Cantine a bordo" sulla Vigezzina - 12 Aprile 2025 - 15:03

Domenica 13 aprile un viaggio panoramico e lento per scoprire vini pregiati e sapori del territorio. Prima edizione di “Cantine a bordo” sul treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Scritture di Lago - 9 Aprile 2025 - 18:06

Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura di Lago organizzato dall’associazione “LarioIn” con il sostegno di “Tchou” presenta la sua sesta edizione.

Farmacia servizi e prevenzione - 6 Aprile 2025 - 15:03

È stata presentata lunedì 31 marzo la nuova Campagna di Informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini e dedicata alla prevenzione in farmacia. Il tema della capacità di saper rispondere adeguatamente al bisogno di salute e benessere della popolazione è sempre più di stretta attualità e, in questo scenario, la Farmacia si è strutturata e organizzata per offrire uno spazio di prevenzione e monitoraggio per i propri utenti garantendo una serie di servizi specifici dedicati alla prevenzione.

Arte e Sapori alle Isole - 5 Aprile 2025 - 18:06

Con la giornata di primavera del 6 aprile sull’Isola Bella e sull’Isola Pescatori inizia la stagione 2025 di Arte e Sapori alto piemonte.

Distretto Turistico, supporto ai produttori agricoli ossolani - 5 Aprile 2025 - 12:02

Gaiardelli (Distretto laghi): “A fianco dell’Associazione Produttori agricoli ossolani per promuovere i sapori d’eccellenza del territorio”.

Gaiardelli (Distretto laghi): dati 2024 buoni - 26 Marzo 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto laghi): “Dati Osservatorio Turistico regionale: bene il Vco, ora puntiamo su nuova Atl e qualità”.

“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06

“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola.

Giornata mondiale dell’acqua: Verbania sprecona - 24 Marzo 2025 - 10:03

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’analisi delle tariffe idriche 2024 di Cittadinanzattiva evidenzia un aumento dei costi e un’elevata dispersione idrica.

La Fabbrica di Carta 2025 - 16 Marzo 2025 - 18:06

A fine aprile torna La Fabbrica di Carta a “formula festival”: aperte le iscrizioni per gli autori. Dal 27 aprile al 1° maggio la 27esima edizione al Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola.

Pro Loco ai corsi Haccp - 15 Marzo 2025 - 18:06

Sono oltre settanta i volontari delle Pro Loco del Vco che stanno prendendo parte ai corsi di aggiornamento organizzati dall’Unpli Vco.

"Ospitalità italiana" a 26 alberghi del VCO - 13 Marzo 2025 - 15:03

Sono 36 gli alberghi delle province di Novara e Verbania (48 in tutto l’alto piemonte) ad aver ottenuto il marchio “Ospitalità Italiana”, la certificazione promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare l’offerta delle imprese turistiche.

Gli appuntamenti di Altiora - 7 Marzo 2025 - 19:35

Ed ecco un nuovo appuntamento con le tre prime squadre di Pallavolo Altiora nei propri campionati di Serie. Due gare esterne per le compagini maschili e una gara interna per la prima squadra femminile. Iniziando dalla Serie C uomini c’è una trasferta da prendere con le molle contro San Paolo Torino per la squadra di Matteo Azzini targata ‘Camping Isolino Altiora’.

Gaiardelli su Maxi ATL - 12 Febbraio 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto laghi): “Nuova maxi Atl: espressione unanime dei soci propedeutica a ulteriori passi per raggiungere obiettivo”.

Distretto Turistico: press tour - 6 Febbraio 2025 - 18:06

Gaiardelli (Distretto laghi): “Bilancio positivo per il press tour e la lago Maggiore Winter Experience: dagli operatori del comprensorio Neveazzurra esempio di efficienza e accoglienza”.

Verbania campione di spreco d'acqua - 31 Gennaio 2025 - 10:03

In piemonte, l’allarme acqua coinvolge non solo i cittadini ma anche le imprese, come evidenziato da Confartigianato, che ha richiamato l’attenzione sui dati relativi allo spreco idrico pubblicati dalla Cgia di Mestre.

Deposito incontrollato di rifiuti - 30 Gennaio 2025 - 12:05

Nell’ambito dei consueti servizi volti al contrasto del trasporto abusivo connesso alla gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, la Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Verbania ha individuato un terreno ubicato nella zona industriale di Gravellona Toce nel quale si sospettava che nel corso del 2022 potessero essere stati seppelliti rifiuti pericolosi.

Consumi di alcol in calo - 30 Gennaio 2025 - 08:01

Dall'introduzione del nuovo codice della strada i consumi di alcol sono calati nei locali delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Successo per Isole di Luce - 27 Gennaio 2025 - 12:05

La 2° edizione di *ISOLE DI LUCE* è giunta al termine, una fantastica avventura durata 2 mesi: luci, colori e tanta animazione sul Lago Maggiore grazie ai moltissimi ospiti e visitatori da Italia ed estero.

Berio su Agenzia turistica unica - 17 Gennaio 2025 - 11:04

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco di Omegna Daniele Berio sull'ipotesi della maxi agenzia turistica per l'alto piemonte.

Morti sul lavoro: VCO in zona gialla - 15 Gennaio 2025 - 12:05

“Sono già 1.000 le vittime sul lavoro nel nostro Paese da inizio 2024 a fine novembre. E manca ancora un mese per chiudere il tragico bilancio di fine anno. I numeri parlano di un incremento degli infortuni mortali rispetto al 2023: erano infatti 968 a fine novembre del 2023. Stiamo parlando dunque di 32 vite spezzate in più nel 2024"
alto piemonte - nei commenti

"Livello del lago Maggiore sempre troppo alto" - 15 Luglio 2021 - 11:12

livello del Lago Maggiore
Grazie ai sindaci di Verbania e Baveno per avere ancora una volta protestato per il livello del Lago Maggiore tenuto troppo alto e non regolato con prontezza in previsione delle forti piogge che erano state segnalate correttamente alcuni giorni prima. Tutti i Comuni della sponda piemontese avevano già adottato una delibera per dirsi contrari all'innalzamento del livello medio del lago. Nell'ultimo anno si sono verificati grossi problemi in presenza di forti precipitazioni e aver mantenuto le acque per lungo tempo ad un livello elevato ha causato seri danni ai manufatti presenti lungo la costa (muri di sostegno di abitazioni, giardini, moli, accessi) sia privati che pubblici in presenza di forti venti e moto ondoso sostenuto., Danni sicuramente subiti anche dalla fauna lacustre che nidifica lungo le rive. Bisogna assolutamente che il problema venga affrontato con urgenza da tutti i Comuni della sponda piemontese, lombarda, del Canton Ticino e gli Enti di competenza, compresa , a maggior ragione, la Regione piemonte ad evitare ulteriori danni alle cose e all'ambiente e salvaguardando le già normali scarse spiagge a servizio dei cittadini e delle attività turistiche che faticosamente tentano di ripartire. Alle parole su "turismo risorsa indispensabile per il territorio" bisogna che seguano coerenti azioni!

Montani: apertura agli svizzeri-ticinesi - 14 Maggio 2021 - 16:43

il senatore non è il solo....
"CONFCOMMERCIO: AGEVOLARE LA MOBILITA’ DALLA SVIZZERA ALL’ITALIA: In una lettera indirizzata a Governo, Regioni, Prefetti di Province piemontesi e lombarde tra cui il Vco, il presidente Ascom Vco e vicepresidente Confcommercio alto piemonte, Massimo Sartoretti, con altri responsabili di Confcommercio, sottolinea la situazione di gravissima crisi in cui versano in particolare le imprese delle province dei territori di confine e chiede di agevolare la mobilità dalla Svizzera all’Italia. Le frontiere con la Confederazione Elvetica sono di fatto chiuse dal 10 dicembre 2020, data dalla quale l‘ingresso in Italia è vietato se non in casi particolari, certamente non per fare acquisti o per utilizzare attività di servizio. Nella lettera si legge: L‘economia delle nostre aree di confine è strettamente dipendente dalla Svizzera sia per il flusso dei frontalieri italiani che lavorano oltre confine, sia per il rilevante numero di turisti e clienti elvetici che arrivano ogni giorno in Italia per fare acquisti. Parliamo di un tessuto economico fragile, costituito per lo più da micro e piccole imprese di commercio, turismo, servizi, terziario, artigianato e professioni. In buona parte sono aziende a conduzione familiare in forte sofferenza a causa delle restrizioni alle aperture, degli insufficienti contributi pubblici, dell‘isolamento dalla Svizzera, che costituisce, lo ribadiamo, un bacino di clienti fondamentale per la nostra economia. La situazione di crisi richiede interventi urgenti ed eccezionali e rer questo Vi sollecitiamo, tenuto anche conto del miglioramento della situazione sanitaria complessiva e dell‘avanzamento della campagna vaccinale nei nostri Paesi, a intervenire al fine di prevedere ingressi agevolati dalla Svizzera all’Italia, quantomeno a distanza massima di 30 km dal confine, eventualmente per un arco orario definito e comunque nel pieno rispetto delle norme di prevenzione alle quali tutte le nostre imprese da sempre con rigore si attengono. Diversamente i danni rischiano di diventare irreversibili (siamo ormai al limite) con conseguenze economiche e sociali non prevedibili e con una desertificazione commerciale di territori tenuti vivi proprio dalle micro e piccole imprese che, a breve, non ci saranno più". dai, che dal 1 giugno si riparte!

Centralina San Bernardino: archiviazione - 19 Marzo 2019 - 14:33

Auspico che.....
…….la Regione piemonte intraprenda un percorso che porti all'emanazione di una Legge Regionale dedicata alle centraline idroelettriche sullo stile "Trentino alto Adige", così da poter rendere le esistenti e le future opere vere e proprie strutture a servizio dei territori e dei cittadini e non fonte di ricchezza per pochi con l'acqua di tutti. Alegar

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 27 Settembre 2017 - 16:10

E intanto...
E' intanto il nostro sindaco incassa consensi. http://www.comune.verbania.it/DIARIO/Sondaggio-Index-Research-rimane-alto-il-consenso-dei-cittadini-per-il-sindaco-Silvia-Marchionini-58-8-.-Prima-donna-in-Italia-secondo-sindaco-in-piemonte

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 27 Settembre 2017 - 16:10

E intanto...
E' intanto il nostro sindaco incassa consensi. http://www.comune.verbania.it/DIARIO/Sondaggio-Index-Research-rimane-alto-il-consenso-dei-cittadini-per-il-sindaco-Silvia-Marchionini-58-8-.-Prima-donna-in-Italia-secondo-sindaco-in-piemonte

Il Comune assumerà 6 disoccupati per la cura del verde - 8 Febbraio 2015 - 00:17

ahahaha
c..o sconnamiglio e roby ci rivelano il quarto segreto di fatima le banche sono in mano a finanzieri che nascostamente sono comunisti... che se si tassa chi guadagna con le rendite finanziare si è nel paese del socialismo reale (dunque tutto l'occidente ) e se il costo del lavoro è alto per colpa di questi s...i di lavoratori che non vogliono fare gli schiavi.. se tale che si firma Cesare frequentasse la Casa della Resistenza saprebbe quanti pulmann ,quante scolaresche da tutto il piemonte e Lombardia ci vanno.... no no questi la decenza non sanno nemmeno dove sta di casa caro Giovanni

Zacchera: Anas, SS34 e sprechi - 3 Dicembre 2014 - 23:20

Bravo Savoldi
Condivido appieno il suo commento. Aggiungeri un consiglio al sig. Zacchera, se posso. Per anni ha avuto le luci della ribalta su di se. Ha avuto più di una possibilità di far vedere ai suoi cittadini quanto valeva ma, ahimè, nonostante le tante parole dette e scritte sin da quando lavorava a fianco di persone come Nino Carazzoni/Orbitello, non ha combinato granché per la sua terra e la sua gente, ma in generale per l'Italia. Ci risparmi questi articoletti da "giacca sulla spalla" e ci dica piuttosto cos'ha fatto per questa strada e per le migliaia di padri e madri che ogni giorno la percorrono per portare soldi e benessere a tutta la nostra zona quando, eletto da noi ebeti verbanesi, é stato sindaco del comune a più alto tasso di frontalieri del piemonte? Ci illustri i suoi provvedimenti...... PS: in alternativa....abbia l'educazione di risparmiarci questi articoli poco educativi e provi a pensare a quanto avrebbe potuto (dovuto) fare e non ha fatto in questi anni di investitura romana. Mi scuso con tutti se mi sono dilungata. un caro saluto a tutti i ragazzi e ragazze che ogni giorno partono con il buio e tornano con le tenebre. Tenete duro!! come sempre arriveranno tempi migliori....soprattutto se questa classe politica/dirigenziale sarà spazzata via dai "buoni padrie e madri di famiglia".

Domo: aperta emodinamica presenti Cota e Cattaneo - 24 Aprile 2014 - 22:54

I due presidenti?
I due "presidenti" si sono goduti oggi l'ultima passerella pubblica prima del tramonto. "Molto mi ero speso". Mai parole furono più azzeccate. Tra giugno 2010 e settembre 2012 la somma esatta è di euro 63.770,50. Game over zio Fester, il Nuovo Centrodestra candida in Regione un avvocato di Domodossola quale rappresentante del Vco. E un piccolo appunto: i due presidenti di che? Giova ricordare, in estrema sintesi, la sentenza 397/14 del Tar del piemonte con il quale è stato annullato l'atto di proclamazione degli eletti nel 2010 così come anche specificatamente indicato: "L’annullamento dell’elezione ha determinato il venire meno con efficacia ex tunc dello stesso titolo di investitura degli organi elettivi". Sempre il Tar: "Nel caso di annullamento giurisdizionale dell’elezione si determina il venir meno dello stesso titolo di investitura dell’organo elettivo con efficacia retroattiva". In sostanza: azzerati e cancellati. Magari, chissà, i due spendaccioni potranno tornare ad occupare lo scranno più alto con la prossima assemblea dei rispettivi condomini. Mai dire mai.

Rimborsopoli: circa 15 consiglieri verso patteggiamento - 11 Aprile 2014 - 11:55

Buona la seconda!
C'è una rubrica su "La Settimana Enigmistica" intitolata "Se voi foste il giudice...". Se dovessi calarmi per gioco nella parte - anche se è lungi da me assumermi il peso di una decisione monocratica - non potrei esimermi dal constatare che il nostro si è fatto rimborsare dalla Regione piemonte, tra le 808 voci contestate, gli acquisti di alcuni capi d'abbigliamento - completi di classe a giudicare dagli importi - spese che non sono minimamente né assimilabili né riconducibili all'attività politica ma bensì sono proprie della vita quotidiana. E' sufficiente un solo caso per ritenere provato il reato contestato, a maggior ragione se si tratta di un episodio macroscopico e moralmente disgustoso. Personalmente, al termine della rapida disamina, il mio pollice sarebbe rivolto verso l'alto per indicare al mirmillione di procedere all'esecuzione della sentenza.

Detrazioni fiscali per i malati di Alzheimer - 28 Ottobre 2013 - 09:42

Detrazioni fiscali ammalati di Alzheimer
Spero che la cosa vada approvata anche nelle sedi istituzionali parlamentari e quanto prima. Intanto voglio segnalare la " lentezza cronica " della Regione piemonte nell'erogare l'assegno di cura alle famiglie con ammalati di Alzheimer. Ho inoltrato la domanda a favore di una mia zia di 92 anni il 5 /05/2011 e ancora non si è visto nulla. Sono andata all'USSL di territorio per vedere la tracciabilità della domanda fatta, e gentilmente mi sono sentita rispondere che bisogna aspettare che...Intanto noi famigliari dobbiamo affrontare ingenti spese per accudire al domicilio questi nostri familiari ( pensiamo solo ad es alle spese di riscaldamento, dal momento che qui in piemonte l'inverno è lungo e che loro sono soggetti che hanno bisogno di stare al caldo ). E' buffo, per non usare un altro termine, come in Italia si parli tanto e si consigli di tenere gli anziani a casa anzichè " sbatterli " in un ospizio e poi per avere questo benedetto assegno di cura si debba aspettare...aspettare e poi ancora aspettare. Nel fratttempo magari ( ma forse in alto loco si aspetta solo questo ) il paziente muore. ..tutti soldi risparmiati!!!Sono indignata e la mia fiducia nelle istituzioni dello Stato viene ad affievolirsi sempre di più.

Classifica sindaci: Zacchera non brilla - 18 Gennaio 2013 - 13:10

Matematica, appunto ............
Certo, assolutamente, tenuto però conto del fatto che sono tre anni che si sentono solo tromboni contro, che vediamo gente che riempie i cestini di rifiuti solo per poi fotografarli e dire che la città e sporca, che imbratta i cartelli stradali per poi dire che c'é incuria, ecc ecc ecc, il gradimento del sindaco mi sembra ottimo ......... Anche perché poi si scopre che i turisti sono in costante aumento, che l'ecosistema urbano é tra i migliori d'Italia, che l'aria che respiriamo é la migliore in piemonte, che il bonus bebé é il più alto a livello nazionale ...... Fatti e non opinioni!! Eh va beh, così van le cose in città ..... Ci mediti su caro Paolino!!

Emodinamica a Domo: Mossa elettorale? - 3 Novembre 2012 - 12:20

emodinamica
Mi presento , sono il Dott. Gabriele Iraghi Direttore della SOC Cardiologia ASL VCO, e rappresento la Cardiologia di Domodossola e Verbania. Ho potuto leggere la sua news letter pubblicata sul sito dell’ANAO in data 31.10.12 e mi trovo completamente in disaccordo con quanto da lei affermato perché ritengo non solo utile ma necessaria un’ emodinamica nel nostro territorio. Il Verbano – Cusio – Ossola, consta di 165.000 abitanti ed è molto distante dal centro di riferimento dotato di Emodinamica che è quello di Novara. Basta pensare che la distanza Domodossola – Novara è di km 120 con un tempo di percorrenza di un’ ora e 20 min e quella tra Verbania – Novara è di 90 km con un tempo di percorrenza di un’ ora e 10 min. E’ pertanto facilmente verificabile che siamo gli unici in piemonte ad essere così distanti dal centro di riferimento con Emodinamica interventistica coronarica e che in caso di infarto miocardico acuto tipo STEMI è impossibile effettuare l’angioplastica coronarica primaria nei tempi utili, scelta terapeutica, che come ben sa, risulta essere la migliore , in grado di ridurre la mortalità nell’infarto miocardico acuto , migliorare la prognosi rispetto alla trombolisi , che per ora risulta l’unica possibilità per i pazienti residenti nel nostro territorio. Allora mi domando ma chi vive nel VCO è un paziente di serie B rispetto a tutti gli altri pazienti piemontesi ? La informo che il “fabbisogno” dei cittadini del VCO affetti da cardiopatia ischemica in tutte le sue forme , acuta e cronica, risulta per gli anni 2010 e 2011 essere di circa 800 esami coronarografici e circa 400 angioplastiche coronariche, e per fabbisogno intendo che ogni anno i pazienti affetti da malattia coronarica del nostro territorio eseguono queste procedure presso altri centri , prevalentemente a Novara ma anche in altre strutture in piemonte ed in Lombardia visto il notevole sovraccarico di procedure che Noi induciamo al nostro centro di riferimento. Mi sembra che tali dati siamo in linea con le direttive Regionali e corrispondenti a quanto previsto dal sempre a Lei noto Documento GISE ( Società Italiana di Cardiologia Invasiva ) pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia, quindi per quanto riguarda l’appropriatezza e la sicurezza ci sentiamo tranquilli. Forse una documentata conoscenza del nostro territorio e della nostra attività avrebbero giovato alle sue considerazioni che suscitano in me un forte disappunto. Va inoltre tenuto conto che il documento GISE prevede la possibilità per i territori particolarmente disagiati dal punto di vista geografico, come il nostro , di derogare agli standard previsti; anche se le ripeto che il “fabbisogno” dei pazienti risulta in linea con quanto previsto dalla Regione piemonte. Certo non saremo mai un Centro ad alto volume ma sicuramente con volume di attività pari a molte altre Emodinamiche piemontesi. Allo scrivente non risulta essere di “buon senso” partire subito con un emodinamica H 24, ma solo dopo un adeguato e limitato periodo di attività programmata , al fine di verificare l’organizzazione di tutta l’equipe Medica ed Infermieristica per dare il miglior servizio possibile al paziente. Nostro intento è quello di arrivare con la giusta organizzazione , nel più breve tempo possibile, con le giuste risorse , all’attività H 24. La” scuola elementare” , sa, è un elemento fondamentale e basilare per la formazione non solo dei nostri figli. Siccome non siamo presuntuosi , ma cauti “professionisti”, i Cardiologi Emodinamisti che già lavorano presso la nostra struttura, stanno mantenendo la propria expertise presso il centro Emodinamico di Novara , con il quale abbiamo stabilito una convenzione per attivare, in stretta cooperazione, l’attività di Emodinamica presso la Cardiologia di Domodossola. E’ ormai da troppo tempo che il territorio del VCO e i suoi cittadini “ aspettano” questo servizio , mentre negli anni precedenti , senza nessuna programmazione e senza che Lei se ne accorgesse, sono prolifer