2025

Inserisci quello che vuoi cercare
2025 - nei post

Slow Food: "La natura bella delle cose" - 1 Aprile 2025 - 18:06

La presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini a Verbania per presentare La natura bella delle cose.

La Mostra della Camelia tira le somme - 1 Aprile 2025 - 12:02

La 57ª edizione della mostra della camelia di Verbania, organizzata dal Comune e dal Verbania Garden Club ha registrato 2000 visitatori.

Val Grande, giovani e mobilità sostenibile - 1 Aprile 2025 - 08:01

Il Parco Nazionale della Val Grande, insieme agli esperti di Agenda 21 consulting srl, sta lavorando a un Piano della Mobilità Sostenibile che, a seguito di un’analisi diagnostica della situazione attuale, mira a migliorare l'accessibilità al Parco per residenti e turisti.

Metti Una Sera al Cinema - Il male non esiste - 31 Marzo 2025 - 15:03

Martedì 1 aprile 2025, Il male non esiste, Regia: Ryûsuke Hamaguchi, presso Auditorium de IL CHIOSTRO.

Novità pagamenti al COQ e della Casa della Salute di Cannobio - 31 Marzo 2025 - 12:02

Dal 1° aprile 2025 pagamenti con Pos PagoPA per prestazioni ASL VCO alle casse del COQ e della Casa della Salute di Cannobio.

Corsi Uni3 a Baveno - 30 Marzo 2025 - 15:03

Ci si può candidare per insegnare e proporre nuovi corsi. L'avviso è rivolto a singoli e soggetti associati.

Federalberghi VCO nuovo Direttivo - 30 Marzo 2025 - 08:01

Mercoledì 26 marzo 2025, si è insediato il rinnovato Consiglio Direttivo delle strutture ricettive aderenti a FEDERALBERGHI VCO.

Concerto Quartetto Se.Go.Vi.O. - 29 Marzo 2025 - 18:06

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18.00, presso Villa Giulia a Pallanza, concerto del Quartetto Se.Go.Vi.O.

Moto Club Verbania 2.0 - Motobenedizione - 29 Marzo 2025 - 15:03

L’evento è aperto a tutti coloro che vogliono partecipare e possiedono ogni tipo di due ruote. In caso di pioggia si farà pranzo e moto benedizione escludendo il moto giro. Domenica 30 Marzo 2025 Chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza, alle ore 15:00.

Atc Piemonte Nord in tour - 29 Marzo 2025 - 15:03

Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Al via tour nelle quattro province per fare il punto sullo stato di conservazione del patrimonio immobiliare pubblico”. Prima tappa al villaggio Sisma di Villadossola, alle 10.30 del 26 marzo.

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 29 Marzo 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Amministrazione Comunale che annuncia la ripresa dei lavori in Piazza Ranzoni.

Lago Maggiore Half Marathon - Viabilità - 28 Marzo 2025 - 18:06

Per permettere alla manifestazione sportiva di svolgersi secondo regolamento e in sicurezza, ecco le misure viabilistiche adottate: 06:00 del giorno 29/03/25 alle ore 24.00 del giorno 30/03/25

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Ron a Cannobio - 28 Marzo 2025 - 14:11

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00, presso il Nuovo Teatro a Cannobio si terrà il concerto di Ron.

Primavera delle SOMS - 28 Marzo 2025 - 09:06

Iniziano sabato 29 marzo 2025, gli appuntamenti con gli eventi di Primavera delle SOMS.

CAI Pallanza Assemblea - 27 Marzo 2025 - 18:31

Venerdì 28 Marzo 2025, presso la sede del CAI Pallanza, alle ore 20.45 (in seconda convocazione, mentre la prima sarà alle 9.00 del 27/3) si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci del CAI Pallanza.

"I Luoghi della Fede" a Cossogno - 27 Marzo 2025 - 16:05

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Culturale Cossognese LE RUENCHE nell'ambito del progetto "Cartolina da Cossogno, una via d'acqua attraverso i luoghi d'incontro", vincitore del bando emblematico provinciale CARIPLO 2022

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” - 27 Marzo 2025 - 14:11

“Diapason. Su vedere, ascoltare, pensare” è il titolo del secondo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania.

Museo del Paesaggio: primavere per i bambini - 27 Marzo 2025 - 12:02

Una primavera con tanti momenti dedicati a bambini e famiglie nelle sedi di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga, 44) e di Casa Ceretti (via Roma, 42) del Museo del Paesaggio di Verbania.

Centro Aiuti Per L'Etiopia - 26 Marzo 2025 - 18:06

In un Paese dove gran parte della popolazione vive con meno di 5 dollari al giorno, l’Etiopia si trova ad affrontare emergenze costanti e gravi.
2025 - nei commenti

Convocazione Consiglio comunale - 7 Marzo 2025 - 23:00

Re: 2025 - Seguire sul proprio computer da casa
Buongiorno Marie-Odile, la seduta verrà trasmessa in diretta sulla radio locale RVL e sul canale You tube “Comune Verbania streaming” restando registrata in audiovideo nella piattaforma verbania.consiglicloud.it

Convocazione Consiglio comunale - 7 Marzo 2025 - 16:04

2025 - Seguire sul proprio computer da casa
Questa possibilità viene offerta ai cittadini? Un link? No facebook per cortesia. Grazie

PD su nuova viabilità e parcheggi a Pallanza - 24 Febbraio 2025 - 20:54

Re: Re: Re: Davvero un peccato...
Ciao Alberto Vedo che non stiamo usando il buon senso e stiamo dando priorità a cose che, oggi, 2025, non hanno senso. Come privilegiate il transito stradale al posto di una ZTL. Forse discutibile per come è stata realizzata ma che offre una qualità di vita superiore. Non era necessario riaprire a traffico tanto non ci si può parcheggiare . Come non ha senso destinare a parcheggio un edificio che che attualmente destinato a residenziale quando, a poca distanza ci sarebbero altre occasioni. Ecco cosa vedo ora e tra poco.

Lega su Assemblea Sanità - 12 Dicembre 2021 - 14:57

Rido molto!
Che voi facciate una lettera per giustificare la vostra assenza, invece, è molto coerente con i continui rimbalzi sulla sanità che operate da anni! Le persone hanno la memoria corta, ma di ciò che lei ha fatto si ricordano tutti molto bene, quindi pure delle innumerevoli giravolte che negli anni avete mostrato, senza troppa vergogna. Cito testuali parole di Borghi (quello competente magari qualche volta lo ha “visto”, non il “noeuro”leghista:) :” a Roma la Regione Piemonte ha consegnato la proposta di realizzazione del nuovo ospedale unico del VCO con localizzazione Ornavasso. La giunta Cirio dopo due anni e mezzo di chiacchiere non ha ritirato questa proposta, che è ancora sul tavolo del ministero della coesione (dati pubblicati aggiornati al 31/3/2021 recita il sito del ministero)e vede uno stanziamento già deliberato di 60 milioni da parte del fondo per lo sviluppo e coesione del ministero, di 16 milioni della Regione e un co-finanziamento INAIL di 73 milioni. La Regione ha dichiarato che l’inizio previsto dell’intervento è il 9 gennaio 2022, e la fine prevista il 3 marzo 2025.” Tutto il resto (che scrivete) è NOIA! Alegar

Ospedale unico approvato lo studio di fattibilità - 14 Aprile 2017 - 11:21

due conti
allora,se il costo preventivato è di 178 milioni vuol dire (la storia degli appalti pubblici lo insegna) che sarà almeno di 300 , e che non sarà pronto prima del 2025 (con molto ottimismo,visti i problemi geologici già evidenziati). senza contare che di privati che mettano oltre 200 milioni per un piccolo ospedale da 330 posti non c'è proprio la fila. con quei soldi potremmo sistemare e far diventare due autentici gioielli,e assicurarne il funzionamento ottimale per decenni,i due ospedali esistenti. ma non avremmo centinaia di milioni da distribuire in appalti...

Frana SS34: indagati i proprietari? Solo atti dovuti - 2 Aprile 2017 - 23:38

Re: SS34 risposta al sig. Hans
Ciao Wanda Brizio Voglio solo dire che se la responsabilità fosse di qualche "responsabile" Anas allora questo responsabile, per non avere responsabilità e morti sulla coscienza, dovrebbe immediatamente chiudere la strada perché non sarebbe in grado di garantire sicurezza per tutti e nel remotissimo caso saltassero fuori i soldi per gli interventi, dovrebbe ugualmente chiudere la strada finché i lavori non sarebbero terminati perché attualmente la strada è pericolosa e quindi fino al 2025 strada chiusa

M5S: "2017: Non solo proteste ma proposte" - 13 Gennaio 2017 - 18:39

Re: Disinformati
Ciao Giovanni% Come già detto fosse per me non esisterebbero nemmeno le bottiglie di plastica, detto questo, continua pure a dare dei disinformati, fantasiosi dalle proposte vuote ecc ecc. Poi andiamo a scoprire che le auto ad idrogeno di cui parlava Grillo 20 anni fa esistono, che le stampanti 3D con cui si può fare di tutto, vengono usate anche in chirurgia, che il reddito di cittadinanza non si può fare ed a breve cambieranno il nome e ma ci sarà, la scusa era che non ci sono soldi, ma poi spuntano 20 miliardi dal nulla per le banche. E potrei continuare ma poi sarei troppo fantasioso..... però forse in Uruguay sono arrivati al 100% di rinnovabile http://www.rinnovabili.it/energia/eolico/uruguay-record-100-elettricita-rinnovabili-666/ e mi sembra che in norvegia non ci siano i 5 stelle ma http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/08/norvegia-dal-2025-stop-ai-motori-a-combustione-interna-solo-auto-elettriche/2808380/ qualcuno diceva che ......

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 11:35

Re: Re: Re: Re: Re: Re: addirittura!
Ciao Maurilio Per la prima volta condivido in parte il tuo commento, in particolare dove puntualizzi che l'amministrazione ha sbagliato, avrei anch'io apprezzato la pubblicazione su questa piazza della tua analisi economica, anche se come giustamente dici sono ipotesi e hanno molte variabili, le quali andavano fatte e condivise il più possibile, prima di portare in consiglio comunale la delibera oggetto del referendum, a maggior ragione non devi denigrare chi espone le sue tesi con i numeri di cui dispone, in quanto è proprio da quel tipo di confronto tra le varie posizioni che si deve trovare il giusto equilibrio nell'interesse della città. Per comodità rispondo anche al Sig. Tedesco, uno dei motivi per cui sono convinto aumenteranno le cremazioni è proprio nel suo commento, per ottimizzare l'efficienza del forno e di conseguenza risparmiare energia, vie è la combustione continua, il forno consuma molto ad arrivare a temperatura da freddo, mantenerla in seguito è meno dispendioso. Il fantomatico macchinario che limita le emissioni, altro non è che l'abbattimento della temperatura fumi, con relativo recupero di calore, e conseguente abbattimento delle diossine, la convenienza energetica dello scambiatore c'è sempre che si abbia dove recuperare questo calore, in inverno in parte può essere ceduto al riscaldamento dei locali, diversamente in estate ad esempio se non si collega ad una importante utenza di acqua calda sanitaria va sprecato, le possibilità possono essere svariate, basta confrontarsi serenamente per il bene della città, ad esempio la famosa falda di acqua temperata che hanno evidenziato i 5stelle, aiutata dal forno crematorio, potrebbe essere sfruttata per riqualificare la zona ex acetati e creare delle terme. Magari da valutare per essere inserito nel fantomatico Paes, il quale chiede di abbassare le emissioni di Co2 non di aumentarle, per chi non avesse letto la notizia in Olanda le auto a benzina e gasolio saranno vietate dal 2025, concludo ribadendo che i 2 referendum non sono fuffa come qualcuno dice, ma voler guardare a lungo termine come migliorare la qualità della nostra vita per non essere cremati prima del tempo

IL PUNTO di Marco Zacchera n.466 - adesso il CEM piace al PD !? - 11 Novembre 2013 - 20:32

shibboleth
Forse nel 2025 avremo un teatro che non servirá una cippa mentre il teatro che avevamo quando serviva è stato demolito per costruire un orrendo cafarnao a fianco a un vespasiano. Sempre che il cem sia una sorta di teatro o simili,ma é piú probabile sia una sorta di transformer che nel 2020 si muterá in robot per portare in salvo questa classe detta dirigente indigestibile.