fu

Inserisci quello che vuoi cercare
fu - nei commenti

Verbania documenti: "Il Cotonificio Verbanese" - 30 Marzo 2016 - 11:18

x Kiryienka
Ci sarebbe da scrivere un libro, non solo sotto l'aspetto storico industriale, a tale proposito, sotto la torre in via Muller, oggi di proprietà privata, ci stava una turbina fatta girare dalle acque della roggia che passava in quel luogo e nei reparti, le macchine erano dotate di pulegge che venivano fatte girare da cinghie saldate con un sistema di chiodi che, in alcuni casi furono motivo di incidenti sul lavoro, la polvere, non solo era tra i capelli ma anche nei polmoni e per assurdo nei periodi delle squadrette, una riduzione delle giornate di lavoro, l'assenza all'ambiente mi creava, al rientro, una specie di asma, un riabituarsi alla polvere,una malattia che negli stati uniti fu riconosciuta come professionale , da noi no. Peccato che della Manchester del Verbano, non siamo stati capaci di costruire un museo, con anche le tante storie e personaggi che hanno popolato quel periodo e che hanno dato molto anche se semplici operaie.

Centro eventi IL Maggiore. Dal nulla costruito un progetto di gestione - 20 Marzo 2016 - 17:41

Re: continua a non spiegare...
Ciao sibilla cumana se avessi avuto il tempo e la pazienza di verificare almeno chi è la sibilla cumana, allora capiresti che era una sacerdotessa, famigerata, per la sua storia triste. Purtroppo l'ignoranza genera mostri, comprese presunte offese, peraltro inesistenti. Riguardo al nostro Signor B. in miniatura, beh, dopo aver incassato il vitalizio, ed inoltre constatato la mancanza di numeri per continuare a governare, mai decisione fu più saggia. L'unica cosa che mi trova concorde, è l'aver constatato che l'attuale maggioranza governa soprattutto per la mancanza di una valida alternativa. Non ho bisogno di cambiare idea, e nemmeno di imporre alcunchè, perchè la diversità è un arricchimento, non sterile polemica. Anzi, essendo una buona forchetta, potrei anche invitarti a cena, sempre che l'invito sia ben accetto! Ad ogni modo, rinnovo i saluti! :-D

Zacchera : "i misteri del CEM" - 18 Marzo 2016 - 09:35

Re: spudoratamente falso
Ciao marco zacchera il progetto del "super-carcere" Le suggerisce qualcosa? Sbaglio o un giornale locale (evidentemente non foraggiato dalla Sua scuderia) riportò la Sua frase "anche la Scuola ci sta stretta"? Il Decreto di chiusura non fu revocato grazie a Lei, come pure i corsi ripresero ben dopo la Sua prematura dipartita politica (2012)... Comunque ora, dopo il declassamento della suddetta struttura (presumo anche grazie a Lei) a sede non più dirigenziale, i corsi da Lei tanto decantati sono ridotti al lumicino. Ma poi non è stato Lei, in qualche commento poco sopra, a dire che non avrebbe più risposto agli anonimi? O forse la verità (anche e soprattutto anonima) risulta un po' scomoda? Poi, suvvia, ha tanti fans, tipo la famigerata sibilla cumana, guarda caso, anche lei anonima.....

Miele straniero daneggia produttori locali - 17 Marzo 2016 - 14:51

lupus....
Buon giorno Lupus, sono d'accordo. I nostri "sgovernanti" non sembrano essere consapevoli che l'Italia, per sua natura e conformazione geografica, è una terra vocata all'agricoltura. Anzichè pensare ad una seria politica agricola prossima e futura (come la Croazia) ed anzichè promuovere anche in Italia lo sviluppo di un agroalimentare sostenibile e di eccellenza, come potrebbe essere il favorire l'impianto di nuovi oliveti, anche da noi, i nostri euro(dis)onorevoli accettano bovinamente i diktat degli euroburocrati. Euroburocrati, i quali, con buone probabilità, non distinguono un pomodoro da una pera e credono che le melanzane crescano sugli alberi. Euroburocrati, che sono "palle al piede" e purtroppo vengono anche ben remunerati per fare danni. Stimato Lupus, non so se ricorda il compianto Ministro Giovanni Marcora (durante la guerra militò nella Brigata val Toce e contribuì alla liberazione della Val d'Ossola). Marcora, a mio parere, fu l'unico Ministro serio che difese sempre gli interessi dell'Italia. Il nostro Paese potrebbe vivere bene solo sfruttando ciò che il Buon Dio, o chi per esso, ci ha messo a disposizione a costo zero o irrisorio e cioè, il suolo, il clima, l'arte. I Ministeri più importanti dovrebbero essere quello dell'Agricoltura e dei Beni culturali. Invece no, i 15 parlamentari ottusi che ho elencato nel precedente commento hanno votato contro l'interesse nazionale. Se anzichè favorire la distruzione degli oliveti e di tante aziende del settore, si incentivassero queste coltivazioni, l'Italia sarebbe autosufficiente. Forse Ermes si è adirato perchè "i prostrati" sono tutti del PD o comunque orientati a sx? P.S. a quell'Anonimo che parla del "duo lescano", faccio sommessmente notare che le sorelle Leschan, di origine ungaro-olandese....erano tre!

Forza Italia Berlusconi su parcheggio Castelli - 23 Febbraio 2016 - 01:15

Sig. Signorini
Proprio perché il parcheggio dovrebbe essere utilizzato prevalentemente dai pazienti e dipendenti, piuttosto che dai tanti (3 o 4 mi pare parecchio riduttivo e semplicistico) residenti in maniera ingiustificata (se non a uso privato), si cerca di favorire il turnover introducendo il pagamento. Sarebbe auspicabile per i pazienti/dipendenti una sorta di agevolazione, tipo quella applicata presso il parcheggio della Coop, che prevede la gratuità per la prima ora e mezza, (tempo sufficiente per fare una visita medica, una donazione, una breve terapia); per pazienti che devono sottoporsi regolarmente a terapie lunghe (es. dializzati) e per i dipendenti magari la gratuità rilasciando specifica autorizzazione; per tutti gli altri regolare tariffa. Vorrei infine ricordare al Sig. Scognamiglio che uno dei primissimi atti del Sindaco di quest'Amministrazione (se non ricordo male votata da circa 8.220 verbanesi pari al 78% degli aventi diritto) fu quello di ridurre l'importo minimo da pagare da 50 a 20 centesimi e di consentire l'uso del tagliando non scaduto a tutti (o quasi) i parcheggi della città, questo per incentivare le soste brevi, il turnover delle auto in sosta e, naturalmente, far risparmiare agli utenti.

Parte l'azione collettiva contro Veneto Banca - 19 Febbraio 2016 - 22:39

Re: Re: sig. Maurilio
Ciao Maurilio Il Piazzista di Rignano lo ha fatto approvare in parlamento, ed il bail in e uno strumento per socializzare le perdite del sistema finanziario privato http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/economia/2015/07/02/news/approvata_la_legge_ue_le_banche_saranno_salvate_da_azionisti_e_creditori-118157432/ La madre di tutta questa crisi è iniziata qui......A partire dagli anni Ottanta, l'industria bancaria ha cercato di convincere il Congresso ad abrogare il Glass-Steagall Act. Nel 1999 il Congresso a maggioranza repubblicana approvò una nuova legge bancaria promossa dal Rappresentante Jim Leach e dal Senatore Phil Gramm e promulgata il 12 novembre 1999 dal Presidente Bill Clinton, nota con il nome di Gramm-Leach-Bliley Act. La nuova legge abroga le disposizioni del Glass-Steagall Act del 1933 che prevedevano la separazione tra attività bancaria tradizionale e investment banking, senza alterare le disposizioni che riguardavano la Federal Deposit Insurance Corporation. L'abrogazione ha permesso la costituzione di gruppi bancari che al loro interno permettono, seppur con alcune limitazioni, di esercitare sia l'attività bancaria tradizionale sia l'attività di investment banking e assicurativa. Ad esempio, in previsione dell'approvazione del Gramm-Leach-Bliley Act il gruppo bancario Citicorp annunciò e portò a termine la fusione con il gruppo assicurativo Travelers. https://it.wikipedia.org/wiki/Glass-Steagall_Act Quella legge americana nacque proprio nella grande depressione, causata proprio dalla finanza malata ed ingorda, noi effettivamente avendo dei fenomeni di scuola americana In Italia riuscimmo addirittura ad anticipare tutti per responsabilità di Mario Draghi, il padre del Testo unico bancario del 1993 che ha, di fatto, rimesso in piedi una pericolosa commistione fra banche commerciali e banche d’affari, abolendo la Legge bancaria del 1936 con cui fu introdotto in Italia lo standard americano della Legge, chi non impara dalla storia e destinato a riviverla http://nicolaoliva.pressbooks.com/front-matter/introduction/

Lega Nord: Interpellanza e "conflitti" - 17 Febbraio 2016 - 09:36

Re: buonasera
Ciao dezo Ciao Andrea, ma che ne sanno questi di cosa è Libera e la 21 Marzo, ma che ne sanno chi è Andrea, Davide,Alice, Giacomo .Riccardo,Marco .. ma che ne sanno chi era Patrizia ... non hanno mai letto sicuramente cosa scrisse di lei Nando Della Chiesa dopo la sua morte... che ne sanno dell'entusiamo dei giovani quando si andava a parlare nelle scuole , che ne sanno della commozione quando fu scoperta la targa a Ghiffa in ricordo dell'avvocato Ambrosoli.. io vi ho visti, io ho partecipato a riunioni con voi ...io vi ho sentiti , ascoltati, ammirati ...

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 11:12

maurilio
ti ricordo che la proposta della FIOM e di altri di fare un polo casalingo di eccellenza fu scartata a priori... ti devo dire quanti televisioni ho comprato negli ultimi 3 anni? zero , ma non per questo la sony smette di fare televisioni e diversificare il mercato ... a cosa punta la Sony a migliorare il prodotto tecnologicamente... e cos' avrebbero potuto fare i nostri industriali... guarda caso il marchio francese che ha comprato il marchio di una azienda cusiana... produce le sue pentole a pressione facendole uscire con il nome italiano.. qualcosa vorrà pur dire... e in Francia il costo del lavoro non è molto diverso dal nostro..

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 11:01

Re: Re: Che piega..,
Ciao lady oscar tu stimavi anche l'uomo che fece costruire un autostrada in piemonte e fu condannato in via definitiva per concussione ... quindi....

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 09:44

Re: Re: delocalizzazione
"Ha avuto l'ideona ma al momento di maggior profitto vende tutto per far cassa". ecco,mancava pure la vita di Bialetti spiegata da %! di tutte le baggianate che si potevano dire,quella di Bialetti che vendette "per far cassa" le batte tutte!! Bialetti all'epoca aveva 63 anni,e nessuno dietro di lui che proseguisse,e "in cassa" aveva già più soldi di quanti potesse provare a spendere nel resto dei suoi giorni. e di offerte sul piatto ne arrivavano da tutto il mondo,la vendita a faema non fu la più vantaggiosa in assoluto,ma quella che sembrava garantire più continuità. non è necessario parlare di tutto,soprattutto se si sa poco e male.

“Diario dall’Istria” - 6 Febbraio 2016 - 22:01

Signor Ramoni
Un paio di errori storici. .. le tensioni di cui parla lei prima dell inizio della seconda guerra mondiale furono vere e proprie deportazioni della popolazione di lingua slava ( la maggiorabza della popolazione) , divieto dell uso della propria lingua, confisca delle terre per donarle agli italiani che si trasferirono da altre regiioni. Non entro nel merito delle efferatezze compiute dagli italiani ( vedi circolare del criminale generale Roatta) con l aiuto degli ustascia croati di Ante Pavelic) . Il tragico uso degli infoibamenti fu usato per orima dagli italiani e ultima cosa , mi dispiace contraddirla ma nei campi di concentramento italiani di partigiani slavi non ce ne erano visto che venivano fucilati ( quando gli andava bene) immediatamente. Nel campo di Arbe e negli altri campi furono rinchiusi solo donne vecchi e bambini che non perivano negli incendi dei loro villaggi. D'altronde è difficile raccontare tutto ... e molto raccapricciante...

“Diario dall’Istria” - 6 Febbraio 2016 - 20:09

Per ricordare
Certamente la parte del Regno d'Italia annessa dopo il trattato di Rapallo (Venezia Giulia e le città di Zara e Fiume) fu sottoposta ad un processo d'italianizzazione forzata da parte del regime fascista che provocò enormi tensioni etniche che portarono, nel corso della seconda guerra mondiale, prima a violenze efferate e poi a internamenti in campi di concentramento appositamente creati (come ad Arbe) principalmente di partigiani e civili slavi ad opera dell'esercito italiano di Mussolini fino al 1943, quando con l'armistizio furono chiusi. Iniziò allora una dura repressione da parte dei partigiani e delle forze armate di Tito nei confronti della popolazione italiana che sfociarono in crimini di guerra, gli infoibamenti, nel '43 e poi nel '45, alla fine della guerra, cui fece seguito il grande esodo istriano. Venne poi creato nel secondo dopoguerra il campo di concentramento di Goli otok dove vennero internati gli oppositori politici di Tito, comunisti stalinisti e anticomunisti, iugoslavi e non, in totale 16.000 di cui 400 italiani (tra i quali il poeta Luigi Zanini). La guerra tira fuori il peggio degli uomini, qualcuno più di altri, per questo di brava gente non ce n'è stata molta purtroppo, ma qualche giusto c'è stato, da entrambe le parti, ricordiamoci di questi per non sentirci dannati. Per il resto penso sia giusto ricordare, per non negare e ricaderci, mai. Questo credo sia l'intento degli autori.

Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 3 Febbraio 2016 - 00:17

Re: Sicurissimo
Ciao Renato Brignone e se fossero il partito dei 52 ad aver perpetrato il "delitto"? In fondo, loro hanno dettato le regole (primarie), loro sapevano di avere il cavallo vincente, loro sono stati disarcionati dal cavallo, loro vorrebbero portare il cavallo al mattatoio, il cavallo fugge e nella fuga, loro rischiano di venir schiacciati dal cavallo. Come vedi, le chiavi di lettura, sono molteplici..."Dubitate di chi ha solo certezze e riponete fede in chi ha anche dei ragionevoli dubbi, in quanto la vera saggezza sta anche nel saper riconoscere la propria ignoranza. Ne fu un classico esempio il grande filosofo greco Socrate, alla base della cui sapienza stava la consapevolezza di sapere di non sapere nulla" - Xavier Wheel (anche questa arriva da wikipedia) Saluti Maurilio

Comunità.vb : Turbati - 29 Gennaio 2016 - 14:54

che poi era una balla
niente fu detto al dirigente come lui stesso conferma di suo pugno: "informo che l'Ufficio Patrimonio ha proceduto unicamente in forza della DCC n.77/2015 Piano Alienazioni; non esistono altri atti/provvedimenti che diano disposizioni differenti per l'alienazione dell'immobile c.d. "ex casa della gomma".

Per non dimenticare il dramma della Shoah - 29 Gennaio 2016 - 13:44

Sterminio dei palestinesi?!?
Buongiorno, spiace trovare tanta disinformazione sulla questione israelo palestinese.. Non c'è mai stato, nè c'è tantomeno tuttora, uno "sterminio dei palestinesi "in atto dal 1948"!!!! Ricordo che la Palestina, come Stato, non è mai esistita: fino al 1914 è appartenuta all'Impero Ottomano, in seguito è passata sotto il controllo franco-inglese, poi al protettorato britannico: nel maggio del 1947, la Gran Bretagna annuncio all'ONU che si sarebbe ritirata dalla regione e, nel novembre dello stesso anno, l'ONU stesso deliberò di dividere in 2 parti la regione. Appena gli inglesi si ritirarono, fu proclamato lo Stato d'Israele. Tengo a precisare che la zona denominata Palestina non è mai stata una nazione indipendente: era una regione semidesertica e scarsamente popolata da pastori seminomadi e da agricoltori poverissimi. Gli ebrei vi hanno sempre abitato da millenni: prima dell'immigrazione sionista vi abitavano 24.000 ebrei. Dopo la proclamazione dello Stato d'Israele, furono gli Stati arabi limitrofi che dichiararono guerra e attaccarono Israele, non l'inverso: è vero che moltissimi abitanti arabi della regione furono mandati via e vennero poi accolti in miserabili campi profughi nei Paesi arabi vicini: mantenuti in condizioni di estrema povertà e ignoranza, non vennero mai integrati nelle società degli Stati ospitanti, ma identica sorte subirono gli ebrei dei Paesi nordafricani, che vennero cacciati (e anche uccisi) dagli Stati in cui vivevano pacificamente da secoli: però di questo non si parla mai... Fine dell'intervento: non è questione di partigianeria, ma di obiettività. Saluti

Dimissioni di segretario e capogruppo PD a Verbania - 29 Gennaio 2016 - 13:40

Re: se lo dice lui
Ciao paolino primo io non sono fan di nessuno. Secondo se le tue fonti su Nerone sono Svetonio o Tacito dubito che tu possa capire e conoscere la realtà dell' impero sotto Nerone. Egli non fece nulla che non fu già stato fatto e che non fecero dopo altri imperatori . Quindi dare dello squilibrato a Nerone è di una pochezza storica... magari se tu provassi a informarti su come Nerone riqualificò Roma costruendo la Domus Aurea e abbattendo case in legno (Roma bruciò per giorni per questo.. la maggior parte delle case erano costruite in legno.. sai non esistevano solo i fori e i templi ) e facendo costruire case per la popolazione... lo so io che non ho aperto mai un libro di storia in vita mia, puoi saperlo anche tu che hai studiato

Dimissioni di segretario e capogruppo PD a Verbania - 29 Gennaio 2016 - 01:32

se lo dice lui
uno dei fans più scatenati ci assicura che "mai paragone fu più azzeccato",parlando dell'accostamento sindaca-Nerone. sì sì,quel Nerone,squilibrato e megalomane,quello che giustiziava mamma,moglie e consiglieri! ora io non mi sarei spinto così in là,ma se lo garantisce Andrè,chi sono io per contraddirlo?

Dimissioni di segretario e capogruppo PD a Verbania - 28 Gennaio 2016 - 19:20

Paragoni
Sibilla..mai paragone fu piu azzeccato.. visto che Nerone non brucio mai Roma , ma fu accusato di tale cosa dai suoi detrattori politici. . Ecco che qui il Sindaco di Verbania viene accusata di tutto dai suoi detrattori....peccato che almeno Neone fu accusato da uno storico... qui il livello è molto piu basso...

Dimissioni di segretario e capogruppo PD a Verbania - 28 Gennaio 2016 - 18:25

Giovanni%
"Il Sindaco è un pò autoritario, ma almeno prende decisioni, iniziative e possiede suoi obiettivi politici"...... Anche Nerone, fu un pò autoritario, prese la decisione, iniziativa e possedette suoi obiettivi politici e per questo .........incendiò ROMA......... Sempre detto che Palmira (Paolino sic) non era adatta a fare il Sindaco..............

Per non dimenticare il dramma della Shoah - 27 Gennaio 2016 - 19:29

Amelia e Maurilio....
sottoscrivo tutte le parole di Amelia. Fa benissimo Maurilio a stimolare i suoi figli affinchè si facciano una idea autonoma. La Storia dovrebbe essere una delle materie di studio più importanti. Amelia, ho avuto la possibilità di conoscere, di persona, una signora armena, che all'epoca dei fatti da lei citati, era una bimbetta. La sua famiglia fu sterminata. Lei si salvò perchè dei turchi la nascosero a prezzo della loro stessa vita. Questa signora non saperva l'esatta data della sua nascita. Appena fu possibile, in base all'aspetto fisico che aveva, le inventarono una data di nascita; per il trauma, lei ricordava solo il nome di battesimo e non fu possibile trovare la sua famiglia. Quando queste atrocità vengono raccontate dalle fonti dirette e non manipolate....è una occasione di profonda meditazione che però fa arrivare alla triste conclusione che la "belva umana" non sarà mai annientata, giorno della Memoria sì, giorno della Memoria no.