sanità

Inserisci quello che vuoi cercare
sanità - nei commenti

Insieme per Verbania e Prima Verbania su futuro dell'Ospedale Castelli - 11 Gennaio 2021 - 10:09

Dissento
Dissento (..e mi spiace) da ciòche afferma HAvF: la conformazione geografica del VCO presuppone l'esistenza di 2 DEA e 2 ospedali; non bisogna solo pensare ai degenti ma anche ai parenti che volgiono essere, giustamente, loro vicini; gli sprechi nella sanità sono altrove (intendo in altre regioni) e comunque risparmi possono essere individuati in altri settori meno vitali ( in quato caso "vitali" è il termine appropriato: volgiamo parlaredi chi si ostina ancora a voler gettare milioni a mare invocando il ponte sullo stretto di Messina?

Insieme per Verbania e Prima Verbania su futuro dell'Ospedale Castelli - 9 Gennaio 2021 - 11:30

Richieste ben fatte
Finalmente qualcuno che dopo le logiche inconfutabili premesse in quattro punti sinteticamente fa richieste sensate. Speriamo, anche alla luce dei fondi che saranno disponibili per la sanità, chi deve concretamente agire non inizi il solito infinito balletto.

Comitato Difesa Ospedali VCO: solidarietà allo sciopero dei lavoratori - 13 Dicembre 2020 - 05:03

Mah...
Sono sempre stato contrario agli scioperi. Danneggiano i cittadini per questioni tra lavoratori e datore di lavoro. In questo caso c'è l'aggravante della motivazione. No all'ospedale unico e potenzialmento dei tre ruderi... Mi pare una, logica assurda. E poi il taglio dei posti letto quando la direzione chiesta è la medicina territoriale e non il posto letto all'ospedale! D'accordo con le assunzioni ma solo su queste. Per quanto riguarda la diabolica "gestione aziendale" esiste in tutto mondo a parte Cuba dove i medici sono bravissimi ma se sputi per terra finisci ai lavori forzati. La sanità costa soldi e tutto quello che costa soldi va gestito in una logica di entrata e di spesa altrimenti è bancarotta. A meno che di vivere in un paese socialista come qualcuno vorrebbe..

Coronavirus: aggiornamenti (10/12/2020 - ore 17.00) da Regione Piemonte - 12 Dicembre 2020 - 10:46

Re: Pensierino serale
Ciao lupusinfabula Beh Lupus, storicamente dopo le pandemie c'è sempre stato il boom economico. Ora in epoche pre pensioni, si avevano questi aspetti fondamentali: diminuzione della manodopera e quindi quelli rimasti erano meglio retribuiti. La morte dei vecchietti e il trasferimento del loro patrimonio a persone più giovani generava molti investimenti perché c'era un passaggio di capitali dalle persone meno propense ad investire e a spendere a persone più dinamiche o magari più spendaccione. Diminuzioni delle spese di assistenza alle persone anziane e quindi maggiori soldi disponibili per investimenti. In questa epoca però la pandemia sta costando un botto perché, contrariamente al passato, per ogni ammalato si spendono montagne di soldi, Sono abbastanza convinto che considerando il risparmio inps alla fine il bilancio economico dovrebbe essere positivo se ci limitiamo a esaminare risparmi INPS e maggiori costi sanità. Invece purtroppo ci sono stati enormi ripercussioni economiche sulle attività che hanno abbattuto gli introiti e l'impoverimento di aziende nel migliore dei casi, in altri la chiusura. Nella mia logica che, dove il bene dello Stato è superiore rispetto al bene del singolo, io avrei approfittato della situazione per un risanamento dello stato. Nessun lock-down, chi ha da morire moriva senza troppi scrupoli. Non avrei speso un centesimo in più per la sanità considerando che la situazione economica non l'avrebbe permesso. Dopo tutto, quando si ha in famiglia i debiti si risparmia anche sulle cure mediche dei propri cari.

Preioni: “Sanità Vco: il progetto esiste ed è chiaro" - 8 Dicembre 2020 - 12:14

No comment
Sapere che la sanità è in mano a questi individui a cui non affiderei neppure un gatto, fa venire la pelle d’oca!

Piemonte cerca medici e infermieri extracomunitari - 24 Novembre 2020 - 10:38

Re: Re: Ottima iniziativa
Ciao SINISTRO pensa se avessimo destinato alla sanità i miliardi di euro che negli ultimi 15 anni abbiamo regalato ad Alitalia quanti infermieri e dottori in piu' avremmo.

Piemonte cerca medici e infermieri extracomunitari - 23 Novembre 2020 - 12:28

Re: Ottima iniziativa
Ciao Romeo purtroppo abbiamo e stiamo pagando decenni di tagli alla sanità, che hanno avuto come conseguenze l'abbassamento degli stipendi del personale medico e paramedico, il numero chiuso alle loro facoltà universitarie, un livello di spesa fermo al 2004, cioè a 16 anni addietro, favorendo il profitto del corrispondente settore privato, anch'esso ora messo a dura prova e che quindi mostra i suoi punti deboli, altro che modello! Speriamo che i nostri politicanti abbiano imparato la lezione, anche se le conseguenze ahimè non sono sulla loro pelle.....

Piemonte cerca medici e infermieri extracomunitari - 23 Novembre 2020 - 10:23

Ottima iniziativa
e'un'ottima iniziativa, a livello nazionale fin da marzo andava agito in tal senso, assumendo medici o infermieri non occupati, e anche laureandi , il cui corso di studi fosse prossimo e garantito, andavano immessi in corsi adatti al bisogno,in modo che la sanità fosse implementata pe rla necessità impellente.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 11 Novembre 2020 - 08:51

Re: Mes
Ciao robi certo, perché i tuoi 2 beniamini avrebbero sicuramente fatto peggio, come per es. con l'ex Commissario alla sanità in Calabria. A questo punto direi per fortuna che uno non è più al potere e un'altra (speriamo) non ci andrà mai..... Anche uno come l'ex Cav. appare uno statista al loro confronto!

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 10 Novembre 2020 - 20:07

Mes
Chi vuole il. Mes dica al governo giallorosso di votarlo. Hanno la maggioranza... No? Fanno i fighi con i "deipiciemme" deliranti e poi non votano il Mes? Perché? Colorano I'italia con rosso e arancione a capocchia meno che la Campania (!) dicendo che la sanità fa schifo per colpa delle regioni quando la lotta alla pandemia spettava a loro e poi... No mes? È serietà questa o inadeguatezza totale? Non mi interessa nulla sapere se salvini o Meloni avrebbero fatto meglio o peggio perché non sono loro oggi (purtroppo) al governo. Dunque ripeto la, domanda. Se vogliono aiutare la sanità... PERCHÉ PERCHÉ PERCHÉ NON VOTANO IL MES MES MES MES MES MES.... EHHHHHHHHHHH??????????????????????

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 10 Novembre 2020 - 10:51

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi credo che, in questo momento, si abbia un disperato bisogno dei fondi del Mes per la sanità.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 23:15

Riassunto
In questi ultimi anni, quindi con tutti al Governo per cui inutile incolpare gli attuali, hanno tagliato fondi alla sanità che quindi oltre che senza mezzi si ritrova senza personale (es. il mio bravissimo cardiochirurgo di Milano da tempo è andato in Cina con stipendio mensile pari a quello annuale italiano). Il disastro attuale è conseguenza della scelleratezza dell'apertura di agosto al turismo avvenuta su forti pressioni politiche Regionali, ad es. Forza Italia in Sardegna, con esponenti consenzienti anche di Lega (es vedi dichiarazioni di Salvini) che quindi tutti dovrebbero tacere al posto di parlare a sproposito (ma li capisco in quanto cercano di trovare consensi politici presso gli stolti che in ogni caso li votano).

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 15:04

Re: Re: Corso di lettura
Ciao gianluca No. No. Ti sbagli. Sono tutte cose legate all'emergenza covid e dunque alla pandemia. Tracciamenti, immuni, fondi per la sanità. È il governo centrale che almeno deve occuparsene! Poi l'organizzazione spetta alle regioni ma organizzazione di che se la, pandemia è mondiale e stiamo aspettando i finanziamenti? Io sono contrario al mes ma se lo vogliono e serve per la sanità mica devo votarlo io al posto di PD e 5 stelle! No? Se abbiamo 21 sanità diverse mica l'ho fatta io o la Meloni o Cirio o Icardi la riforma del titolo v della costituzione! Eddai!

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 6 Novembre 2020 - 23:17

Corso di lettura
Prendo atto che qualcuno dei frequentatori del sito ha problemi di lettura o forse di comprendonio. A me pare chiaro. Dopo il regno di chiamparino e reschigna simile al nulla e dopo le loro promesse vuote c'è un piano per la riorganizzazione della sanità in Piemonte. E il PD lo ostacola. Non ho capito dove sia la difficoltà di comprendere. In quanto al covid ricordo per la, duemillesima volta che è competenza del governo centrale la gestione della pandemia. Se ci fosse un governo centrale e non degli scappati di casa che non sanno fare "o" con il bicchiere sarebbe meglio. Spero di essere stato chiaro.

Le Regioni sul nuovo DPCM - 4 Novembre 2020 - 17:18

Re: Togliere l'autonomia delle Regioni
Ciao Rocco Pier Luigi Già.. Peccato che l'obbrobio della riforma del titolo v che ha dato più competenza alle regioni soprattutto per la sanità la abbia votata l'allora centro sinistra.... Ed inoltre le pandemie sono di competenza assoluta del governo centrale. Direi che è questo assurdo ed incapace governo che ha scaricato sulle regioni per la sua incapacità di gestire la pandemia (competenza sua). Ed inoltre i governatori che più contestano il governo,giustamente, sono de Luca, bonaccini ed Emiliano. Eh già... Per me possiamo pure toglierle le regioni. Tanto in un regime comunista non servono.. No? Le consiglio di riflettere prima di esprimersi onde non fare figuracce.. Rocco..

Cristina su scuole e attività colpite da DPCM - 30 Ottobre 2020 - 14:07

Banchi a rotelle
Con la scoperta dei banchi a rotelle siamo diventati la barzelletta dell'intera Europa e con il finanziamento poi per l'acquisto dei monopattini .....giù tutti a sganasciarsi dalle risate! Tutti soldi che vrebbero potuto essere investiti nella sanità !Che fatica non rendersi ridicoli!

PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 29 Ottobre 2020 - 13:31

Re: Re: Re: Già...
Ciao robi quello che hai ricordato è emblematico di come vanno le cose in questo strano paese. Meno male che l'hai detto tu. Il partito, che per antonomasia avrebbe dovuto occuparsene (autonomia sempre sbandierata), non l'ha fatto. Fatto sta che le Regioni cos'hanno fatto in questi mesi per quel che gli compete? Ben poco…..confidando sempre nello Stato anche per le cose che dovrebbero invece competere a loro. Piani per abbattere il traffico cittadino e consentire di raddoppiare il trasporto pubblico. Organizzare una sanità più celere intendendo non quella ospedaliera (che non si può inventare se già non c'é) ma quella di sanità pubblica demandata all'esecuzione dei tamponi e dei controlli presso le abitazioni. Costituire una prima barriera attraverso l'utilizzo dei pediatri e medici di famiglia che, ne frattempo aspettavano istruzioni univoche e perentorie mai ricevute………..ed altro ancora……. Mi chiedo allora…….siamo sicuri che erano le provincie a dover essere abolite? alegar

PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 28 Ottobre 2020 - 23:01

Re: Già...
Ciao robi le regioni hanno voluto l'autonomia. Eccola….. A partire proprio dalla sanità. Se qualcosa non ha funzionato a marzo e continua a non funzionare ora la responsabilità sono a livello regionale. Così come per trasporti locali e scuola.

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 28 Ottobre 2020 - 11:22

Re: Comitato PD del vco
Ciao robi e ciao a tutti, a mio parere state sbagliando. Per come siamo messi oggi, la generalizzazione destra sinistra, questa giunta o le precedenti, è molto sbagliata ed ingiusta, perchè oggi siamo davvero messi molto molto peggio di 4, 6 o 10 anni fa. Ed avendoci a che fare per lavoro con queste persone abbastanza regolarmente lo posso dire senza paura di essere smentito. Se mi dici che Icardi, assessore alla sanità è altrettanto incompetente del suo predecessore Saitta, fatte le debite differenze di cultura e spessore umano a favore del secondo, potrei senza dubbio essere daccordo, ma il problema sono i quadri intermedi, di nomina politica, che sono crollati come qualità a causa del fatto che un partito, la Lega, ha occupato sedie con persone affini politicamente, ma pescate in un mazzo di inesistente o bassissima preparazione. Le ha poi messe sotto una pressione assurda per appoggiare scelte imposte dal partito, molto spesso su "indicazione" dei maggiorenti del partito stesso, sempre e comunque in arrivo dalla Lombardia. Questo ha creato una sorta di inattività gestionale totale, se non nei confronti delle priorità di alcuni soggetti lombardi che operano nel settore della sanità, e che si trovano oggi le porte spalancate in una nuova zona geografica, fino ad oggi snobbata, per il semplice fatto che a causa del dissesto regionale c'era l'osso ma non la bistecca. Questa sudditanza è rafforzata dalla mancanza di competenze, e quando queste compaiono, si debbono comunque legare a logiche interne di equilibrio, vedi l'assurdo ed inconcepibile switch dei DG delle ASL di VB e VC. In questa situazione Preioni, oltre a populismo locale, non fa altro che portare avanti quanto gli è stato prospettato essere un buon affare per qualcuno che ha le mani sul suo futuro. Ma non credo nemmeno per malaffare, semplicemente perchè convinto, non avendo le basi per capire la situazione, di fare la scelta a lui più conveniente. Nelle passate giunte i quadri intermedi, pure se affini politicamente a chi governava, erano pescati da un pool di professionalità di livello infinitamente più alto, e questo poteva nelle scelte di tutti i giorni, limitare l'incompetenza ai livelli più alti, e valeva sia per il PD e la sinistra, che per FI e la destra. In Lombardia vediamo ancora oggi questa situazione: a fronte di un modello di sanità fino allo scorso anno considerato ideale dallì'OMS, e che io invece ritengo da sempre sbagliato, opposto per esempio al sistema tedesco a parità di costi per lo stato (non di guadagno per i privati), ed a fronte di assessori a volte di basso o bassissimo livello, i quadri intermedi sono di tutt'altro spessore, e anche se una percentuale di malaffare è sicuramente presente e diffusa, i risultati in termini di efficienza e di qualità gestionale del modello sono sotto gli occhi di tutti. L'ultima assurda scelta di destinare VB al covid ne è l'ennesima prova, soprattutto se comparata all'originale decisione, delle stesse persone di destinare Borgosesia per le ASL di NO e VC (ora contestata dalla corrente avversa in seno allo stesso partito). Siamo messi molto molto male... e le liti localistiche contano fino ad un certo punto, le decisioni in questo ultima legislatura regionale, non hanno tenuto ne mai terranno conto delle opinioni ne delle baruffe locali, per il semplice fatto che i decisori, magari anche inconsapevolmente, stanno decidendo cose a loro "suggerite" da un livello superiore. E' logico che è la mia opinione, ma non credon che i fatti mi smentiranno.