oggi
oggi - nei commenti
Atto vandalico sede Lega: l'autore ripulisce - 16 Giugno 2021 - 14:09oggioggi manca il senso di rispetto verso l'autorità in senso lato, a partire dalle scuole elementari laddove alle maestre sui da del "tu" come ad un compagno di scuola.; idem per le persone più anziane. Se mai avessi dato del "tu" ad una persona molto più grande di me, da bambino mi sarei preso un ceffone ed immantinente avrei imparato la lezione.E' partendo da queste piccolissime cose che poi si è arrivati alle grandi. |
Atto vandalico sede Lega: l'autore ripulisce - 15 Giugno 2021 - 17:29Fatto preoccupanteConcordo in toto con Filippo; purtroppo, e parlo per esperienza personale professionale, sono parecchi i genitori sempre pronti a difendere, o quantomeno a scusare, i figli sempre e comunque anche se posti di fronte a fatti inoppugnabili. Io so che se fossi andatoa casa a raccontare che la maesta mi aveva messo in castigo dietro alla lavagna ( cosa per cui oggi si rischia una denuncia), i miei si sarebbero sempre schierati dalla parte della maestra. oggi come oggi invece c'è chi contro le bocciature (...ma bocciano ancora?) fa ricorso al TAR, perchè si sà, il loro figlio è un genietto e sono gli insegnanti che non capiscono nulla. Poi, ovviamente, i risultati sono quelli che sono e che constatiamo giornalmente. |
PCI VCO su libri e scuola - 8 Giugno 2021 - 20:46Proprio ieriProprio ieri ho visto su Sky un bellissimo film intitolato EST, uscito pochi mesi fa: lo raccomando a tutti coloro che ancora oggi sono estimatori dei regimi comunisti. tranquilli è pure divertente non è certo la Corazzata Ptiemkin del buon Fracchia. |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 17:03Re: Re: C'è poco da ridere!!!!Ciao laura Non ha mai votato sinistra e chiama destrorsi gli elettori di centrodestra.. Mah. A parte questo dubito che libri di zingaretti o letta o boldrini nelle biblioteche delle scuole sarebbero contestati. Lei sa bene che scuole e università sono nelle mani della kultura di sinistra estrema. E sa benissimo che un libro della boldrini trattato come quello della meloni avrebbe causato rivolte di piazza e caccia al fascista. Io non so che ideologia politica lei abbia o avesse e non mi interessa. Valuti oggettivamente. Se le riesce. Metta la boldrini al posto della meloni e veda se è giusto il trattamento a cui è sottoposta lei e il suo partito in cui anch'io mi riconosco. Veda cosa accade in Italia con decine di aggressioni a militanti di fdi tra cui molte donne. Ultima a Torino. E veda come la sinistra ignori queste violenze pensando alle loro "battaglie" per i "diritti"... Si.. I diritti che interessano a loro. E intanto la sicurezza è un optional.. Un fastidioso bubbone che i "destrorsi" cercano di far venire alla luce. Valuti bene oggi dove sia il bene e il male. Il buon senso e la follia. Ma valuti bene. Oggettivamente. Saluti. |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 5 Giugno 2021 - 15:49Re: Re: Re: Non capiscoCiao renato brignone Devo ammetterlo. Mi manca la tua presenza im consiglio. Devo dire che mi sono sbagliato sul tuo conto. Persone e politici come te oggi mancano. E invece abbiamo i ri-Brezza. Lo dico sul serio. Saluti. |
Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 21:33E anche oggi…… i problemi dei verbanesi li risolviamo domani |
FdI su nomina Presidente Consiglio Comunale - 4 Giugno 2021 - 09:31Re: FdI, il pulpito della moraleCiao Claudio Ramoni Bravo! In effetti io mi abbasso dicendo che gli unici fascisti oggi sono quelli rossi che vorrebbero piazzale loreto per tutti quelli che non la pensano come loro...e fortunatamente la gente lo ha capito. Continuate così che arriviamo al 50! |
FdI su nomina Presidente Consiglio Comunale - 4 Giugno 2021 - 06:26Non importa..In fondo siamo oramai il primo partito italiano e il blocco di destra fa 42 percento. Non c'è nulla che oggi mi possa irritare. Neppure l'unico seguace del genio incompreso fiorentino. E pensare che eravamo entrambi al 2 percento... Poi si è capito dove stavno il vero politico e quello fasullo.. |
FdI su nomina Presidente Consiglio Comunale - 4 Giugno 2021 - 02:24FdI, il pulpito della moraleIl signor Gnecco dovrebbe solo vergognarsi di insultare la memoria (perché questo ha fatto) dei tanti politici e amministratori socialisti italiani, a cominciare dai suoi concittadini verbanesi (cito i più noti per rinfrescargli la memoria: Vincenzo Adreani, Luigi Zappelli, Giuseppe Perin, Edoardo Cometti, Ugo Sironi, Stefano Ammenti, Francesco Imperiale, Giacono Ramoni, Paolo Monchini, Franco Bozzuto, ecc ecc ecc), tanto capaci quanto intellettualmente e politicamente onesti, che hanno governato a Vernania dal 1945 contribuendo fattivamente alla crescita della città, il cui valore politico e morale è da sempre riconosciuto trasversalmente, quindi anche dagli esponenti politici di destra. Quelli del passato però, coloro che sapevano riconoscere il valoŕe politico degli avversari. Perché gli attuali, come il signor Gnecco e i vari esponenti di questo "partito" (che non definirò fascista per non abbassarmi ad utilizzare lo stesso facile metro dell'insulto ideologico), non sanno far altro e mai altro sapranno fare che usare la bassa denigrazione per tentare di attaccare i propri avversari politici, in un fulgido esempio d'impeto politically incorrect. Questo il tentativo maldestro di lor signori di farci credere di voler difendere a spada tratta la figura istituzionale super partes del Presidente del Consiglio comunale a difesa del pensiero di tutte le forze politiche in esso presenti, Ma tant'è, il massimo che sanno fare, a difesa degli interessi di tutti i cittadini verbanesi e per la crescita della loro città, è tentare d'infilare la biografia della loro leader suprema nelle scuole pubbliche cittadine con una evidentissima quanto maldestra mossa politico-propagandistica degna di un partito che tenta ancora oggi d'imporre, mediante l'indottrinamento, la propria ideologia ai giovani studenti verbanesi. Evidentemente sentono nostalgia del loro, e solo loro passato, quello in cui non si limitavano a mettere il bavaglio ai loro avversari politici. |
Il VCO promuove il pesce di lago - 24 Maggio 2021 - 19:20In veritàIn verità bisogna anche dire che fino a non molti ani or sono non vi era un così massiccio uso di detersivi , ammorbidenti, brillantanti ed annessi e nelle fogne, dalle abitazioni si scaricavano per lo più acque reflue contenenti quasi solo sapone e candeggina; inoltre ricordo bene che, ad esempio, quando si macellavano animali nei vari macelli presenti quasi in ogni paese, il loro sangue veniva convogliato direttamente in fogne e quindi nel lago apportando nutrimento per la fauna ittica. Idem dicasi (...ma sia ben chiaro che non rimpiango ma semplicemente racconto realtà) la raccolta rifiuti non era così strutturata come oggi e molte attività commerciali di commestibili a fine giornata scaricavano nel lago gli scarti di ogni tipo di frutta, verdura, carne, salumi e via dicendo creando altra fonte di alimento per i pesci. Addirittura ove non c'era un servizio di raccolta le immondizie queste venivano gettate in valli e vallette e con l'arrivo di temporali la "massa organica" ricca di vermi ed altri animali derivanti dalla decomposizione veniva trasportata a valle fino al lago attirando sotto riva un gran numero di pesci. Ripeto, non che rimpiango tutto ciò, ma di fatto la maggior purezza delle acque ha comportato per contro un impoverimento della fauna che di tutti gli scarti si nutriva. Tutto qui. |
Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 24 Maggio 2021 - 16:07Re: Re: La tragedia di una provincia ridicolaCiao SINISTRO In questo momento davvero tragico mi scoccia perdere tempo a rispondere. Mi fa piacere questo sovranismo ospedaliero. Evidentemente quando si è toccati personalmente diventiamo tutti difensori dell'orto mentre a parole siamo tutti senza confini. Figurarsi un confine di provincia. Va bene così. In quanto alla Lombardia ha dimostrato nelle difficoltà di essere ancora il meglio in Italia e in Europa. oggi le vaccinazioni funzionano meglio che altrove considerando l'alta densità di popolazione. È tutto. oggi non voglio dire altro e polemizzare. Troppa sofferenza per il Mottarone. Davvero troppa. |
Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 15 Maggio 2021 - 09:40Re: MahCiao robi siano perfettamente d'accordo, infatti nella passata amministrazione nella quale il nostro gruppo civico era presente con due consiglieri comunali e un assessore ha collaorato con la maggioranza consiliare e la giunta per lo sviluppo del lavoro, del turismo, della sicurezza, dell'ambiente, di edilizia, commercio, ecc ottenendo i risultati che hanno evidentemente convinto Verbania a proseguire con l'azione di questa amministrazione nelle nelezioni del 2019. oggi purtroppo la nostra presenza in consiglio comunale è minore per cui il nostro impegno diretto per la Città meno incisivo, ma nel nostro piccolo stiamo cercando di indizzare nella giusta direzione l'azione amministrativa. |
Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 12 Maggio 2021 - 20:08Medici braviForse (...ma forse!!) non si attraggono i medici cosiddetti e considerati bravi ma non è che quelli che abbiamo oggi a Vb, Omegna o Domo siano proprio delle "scartine"; per la mia personale esperienza nei tre ospedali che purtroppo ho avuto l'occasione di provare ( ma anche per i ricoveri di persone a me care) ho sempre trovato ottimi medici ed ottimo personale infermieristico., sia sotto il profilo professionale che sotto quello umano. Poi c'è chi si lamenta sempre anche dellla cosiddetta gamba sana.... ma è fisiologico. C'è gente che si lamenta dei pranzi forniti nei tre nososcomi, dimenticandosi che non si è al ristorante e quasi che a casa loro ogni giorno cucinassero chef stellati. E pazienza, non si potrà mai accontentare tutti. |
Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 12 Maggio 2021 - 14:39Re: NotoCiao lupusinfabula hai perfettamente ragione, il fatto è che la nostra sanità è disegnata da una legge che si rifà agli standard OMS, che a loro volta si basano sul modello anglosassone e, se per alcuni versi vanno bene, per altri sono per noi assurdi. Tanto per fare un esempio, la Germania che vent'anni fa utilizzava standard di questo tipo, si è spostata verso un tipo di sanità che (a parte l'intervento del privato) si rifà tantissimo alla sanità italiana anni 80-90, prima che cominciassero i tagli lineari (e funziona). Per esempio se prendessimo un etrritorio poco abitato e con disagio di mobilità come lo Schlswig Holstein, paragonabile più o meno al nostro "quadrante", vediamo che ci sono 2 hub (Kiel e Lubecca), 3 (o4) ospedali con l'equivalente dei nostri DEA di primo livello, posizionati a raggio intorno ai primi a distanza di circa 40 km uno dall'altro, e una decina di ospedali/clinica (delle sorta di super case della salute con una ventina abbondante di posto letto ciascuna e specializzazioni particolari che le rendono uniche) gestite da privati con però assistenza al pubblico. Alcune hanno pure centri di prima emergenza. In questo sistema il privato guadagna circa il 3-6% per prestazione al pubblico (in Italia stiamo tra il 15 e il 20). Questo perchè l'emergenza si gestisce con reti di prossimità, non si fa facendo turismo sanitario sulle montagne. Comunque resta il fatto che noi oggi abbiamo quella legge, e per scamparla si dovrebbe andare in deroga. E' possibile? C'è chi dice di si e chi dice di no, io non lo so, però il Piemonte da quindici anni questa strategia l'ha sposata in pieno e la segue senza fiatare. C'è poi un altro problema, non secondario, che invece giustifica la legge in vigore... la selezione del personale: con reparti piccoli e poche risorse non si attraggono i medici bravi, che giustamente vogliono far carriera. Già oggi questo a mio avviso è il problema princiaple dei nostri ospedali (vedi già oggi concorsi che vanno tristemente deserti a Domo). Ultima cosa: il polverone attuale è stato sollevato dal sindaco di Domo che alla prospettiva di avere un ospedale ad Ornavasso non ha detto che sanitariamente era un problema ma ha detto, testuale: senza ospedale Domo muore economicamente. Il suo problema è preservare (in città) i posti di lavoro legati all'ospedale. Questo, che è l'elefante nel salotto che nessuno vede, è il vero problema. Ragionare di sanità facendo altri conti. Io la vedo da esterno, delle storie vecchie, di Piedimulera e delle vecchie decisioni non so praticamente nulla (manco stavo in Italia), però questa discussione è davvero assurda a mio avviso... |
Il VCO promuove il pesce di lago - 11 Maggio 2021 - 14:44Re: Pesci di lagoCiao a tutti, la quantità di pesce nel Maggiore, secondo i miei colleghi che la studiano, è relativamente stabile negli ultimi 20 anni (in leggero aumento), ed è più bassa di quella degli anni 80 e più alta di quella degli anni 90. Dati molto simili si vedono nel pescato professionale. Il Lago Maggiore, come tutti i laghi subalpini, è in un periodo di evoluzione, dovuto sia al minore inquinamento da nutrienti che riceve (e non solo) e al cambiamento climatico in atto. Questo fa sì che ci siano specie che scompaiono o si riducono ed altre che aumentano, specialmente tra quelle più o meno maldestramente introdotte. Il CNR di Pallanza coordina vari progetti in questo settore, al fine di tutelare la fauna che a noi piace di più, o che è più consona all'ambiente che vogliamo. Quando il lago era più inquinato e ricco di nutrienti supportava una carico maggiore di biomassa di pesce, ma andava anche incontro a fenomeni terribili di morie di massa e la qualità del pesce era pessima (forse oggi neppure commestibile). Concludo con una nozione base di ecologia che fa arrabbiare i pescatori (lo sono pure io) ma che nasce da queste considerazioni: il cormorano mangia i pesci. Se ci sono molti cormorani è perchè ci sono molti pesci. Se diminuiscono i pesci diminuiscono anche i cormorani, perchè non hanno più da mangiare. Se aumentano i cormorani è perchè stanno aumentano i pesci loro prede. Dire non ci sono più pesci perchè ci sono i cormorani è un nonsense, l'unica cosa che si può dire è che i cormorani sono dei pescatori infinitamente migliori di noi con le nostre povere lenze... saluti! |
Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 11 Maggio 2021 - 14:26candidoQuesta nota è molto gentile, così gentile che sembra tratta dal Candido di Voltaire... quindi bravi, 8 in letteratura. 4 invece in matematica, e spiego perchè. Secondo quando riportato al Castelli verrebbero riservati 125 posti letto: secondo i nostri novelli Candidi, da questi dovrebbero uscire: un DEA di primo livello, un'oncologia ampia e varia (il "polo"), una cardiologia e una neurologia (e possibilmente pure una cardio- e neuro- chirurgia) oltre ad un logico dipartimento di medicina generale a supporto, oltre poi alla ginecologia/pediatria/maternità (che i dati di quest'anno, con sommo dispiacere dei nostri politici dicono di un Castelli da premio nazionale ed un San Biagio da chiusura immediata) e alle malattie infettive (già oggi eccellenza a Verbania, e da pànico a Domo). Facendo i conti della serva, sui dati da standard minimissimi per il ministero (quindi niente eccellenze, ho detto il minimo), vuol dire 240 posti letto. Ora, ai sindaci e politici che hanno scritto la candida nota chiedo, secondo voi, quanto fa 240-125? In questi 115 posti letto mancanti si nasconde la pochezza di certe argomentazioni, e spero non la malafede di chi le fa. Ma facciamo l'ipotesi che usando dei letti a castello (al castelli ci starebbe no?) ci mettiamo tutti questi dipartimenti (che sono poi il minimo per avere un DEA di primo livello): a che servirebbe il nuovo ospedalino a Domo? Avere due centri d'eccellenza cardiochirurgica per 150000 abitanti (bagnati) avrebbe senso? Due centri di neurologia d'eccellenza? Due oncologie? Due palle semmai a dover continuamente ripetere l'ovvio di fronte a chi per giustificare il proprio personale tornaconto elettorale si arrampica sempre più sugli specchi (peccato che siano gli specchi del cimitero di Verbania per gli infartuati del prossimo decennio)... Saluti cari. |
Il VCO promuove il pesce di lago - 10 Maggio 2021 - 10:45Pesci di lagoConcordo a pieno con il commento di lupus ,io sono di Mergozzo ed ho gli stessi suoi ricordi ,Io però devo dire che io con altri abbiamo combattuto per il lago di Mergozzo che ha ancora del pesce, certo i bei tempi sono finiti anche da noi ,ma diciamo che se si sa pescare il pesce a casa lo si porta certo meglio se in barca. Ironia della sorte quando lo scarico fognario finiva nel lago, vi era una moltitudine di vita già in porto tra le barche, persici ,cavedani, taccole ,botatrici ,insomma di tutto, non parliamo poi di trote e lucci, e i banchi di alborelle, oggi vi sono ancora ma molto ridimensionati,(non voglio dire che la fogna facesse bene ma certo nutrimento ne dava alla catena alimentare) Io il lago Maggiore non lo conosco sotto l'aspetto della pesca, però avevo sentito voci di come gli stessi pescatori professionisti allettati da un guadagno facile, hanno ripulito il lago dalle alborelle, per darle alle fabbriche per alimenti per animali domestici .Però forse è solo una leggenda metropolitana. Anche in un noto ristorante mergozzese è apparso un bel manifesto, con dei bei disegni di pesci di lago, e fa passare il messaggio che in quel posto si mangia pesce del lago di Mergozzo, bisognerebbe capire meglio ,per chi ha orecchie per intendere in tenda gli altri in camper. |
Pulizia al Parcheggio Rosmini? - 3 Maggio 2021 - 11:00Re: Re: Siamo alle solite...Il fatto che ci siano da una vita le segnalazioni è irrilevante. E' invece particolarmente significativo e rilevante il totale disinteressamento da parte delle attuali Istituzioni. I problemi si risolvono affrontandoli, non facendo del sarcasmo o battutine, non c'è nulla di impossibile. Vergogna verso tutti coloro che fino ad oggi non hanno dato la giusta importanza e che non hanno sistemato questa indecenza. |
Lega su futuro sanità VCO - 29 Aprile 2021 - 20:37Me ne fregoPer me i tre ospedali del VCO devono tutti essere mantenuti, implementati, difesi, ampliati e rafforzati: stdi di settore dicono il contrario perchè costerebbero troppo: bene, userò una frase a me cara:- Me ne frego!- Anche questo vuol dire "autonomia del territorio". Meno soldi sul reddito di fannullanza ( è di oggi la notizia che nella sola Napoli vengono spesi tanti soldi per il reddito di fannullanzaquanto nell'intero Nord d'Italia) e più soldi per i nostri ospedali, una ragione per cui dobbiamo credere, obbedire e combattere. |
Comitato Salute VCO su mobilitazione per il Castelli - 23 Aprile 2021 - 10:42ospedaliniscusa Robi, però la tua battaglia personale contro questo comitato, formato da cittadini bene informati, è un po pretestuoso. queste sono persone giustamente preoccupate dal fatto che la sanità funziona male nel VCO, e che il piano regionale prevede delle modiche che la farebbero funzionare pure peggio. Ti sfugge poi la malefica conclusione del loro intervento, che fa riferimento ad una certa situazione che si è venuta a creare da un anno a questa parte, e che non promette nulla di buono per il successo del piano stesso, io stesso ho sentito (con le mie orecchie, ad una mia domanda diretta durante un incontro su altri temi a Reg Lombardia) un membro politico di un CDA di un'importante struttura privata lombarda la notizia del totale disimpegno della stessa da una passata promessa di investimento su Verbania... la pandemia ha cambiato molte cose... Ma non voglio parlare di cose che non hanno fondamento che non sia un bla bla, e nemmeno del piano di IRES, che non ho visto dato che nessuno lo rende pubblico. Sta di fatto che se le anticipazioni lette sui giornali sono vere un infartuato o una persona con ictus di Verbania (non oso pensare una di Cannobio) verrebbe portato al protosoccorsino di Verbania, dove dopo analisi basilari verrebbe trasferito al nuovo ospedale di Domo dove avrebbe un minimo minimo di assistenza in più, ma se la cosa si rivelasse grave sarebbe spostato a Novara... una cosa assurda secondo tutti i protocolli sanitari su come si fa la rete ospedaliera. Avrebbe molto più senso, se si vuole rendere il Castelli una clinica, allora legare il Verbano all'ASL novarese e usare come step intermedio Borgomanero (non è una questione politica, vuol solo dire salvare vite umane...). Il COQ funziona bene come clinica ortopedica, non certo per le emergenze. E la rete della medicina di emergenza va strutturata senza considerare il COQ. Questo perchè già oggi mancano le professionalità, perchè ospedali piccoli hanno difficltà a reclutare medici bravi. E non è che il nuovo ospedale di Domo scapperà da questa regola, un medico giovane e bravo tra Borgomanero e un ospedale nel VCO sceglierà sempre il primo perchè come clinica universitaria gli offrirà sempre più possibilità di far carriera e ricerca. Per noi cittadini del VCO la politicizzazione di queste scelte è un dramma, e purtroppo (personalmente) non vedo vie d'uscita. |