strutture
strutture - nei commenti
Sicurezza de Il Maggiore: la commissione dice OK - 3 Luglio 2017 - 18:41misteriRESISTENZA AL FUOCO DELLE strutture: occorre valutare le caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi portanti e non solo dei separanti; la richiesta minima è di R/REI 60 per edificio fino a 12 m fino a R120 e REI90 per edifici di altezza superiore ai 24 m qui con questi interventi si arriva al massimo a R45.......difficile capire come una struttura nuova con CPI R15 possa essere agibile....misteri d'italia |
Avviso d'Asta per locale in "vecchio imbarcadero" - 27 Giugno 2017 - 15:48costi ufficio turisticoil costo di un ufficio turistico è un investimento per la zona non una perdita.. e come ripeto da tempo esiste una tassa di soggiorno che le strutture ricettive pagano per ogni singolo pernottamento che fa guadagnare a Verbania più di 800.000 euro ammettendo che sia solo pari ad 1 euro ( per alcuni alberghi arriva a € 2,50 e per i campeggi € 0,50 a notte ).. fate i conti e ditemi se non ci sono i soldi per incentivare il turismo |
Addio alle serate “Intra by night” - 28 Aprile 2017 - 11:36Re: Re: Re: Cannobio....Ciao Annes appunto! L'amministrazione indirizza, quindi, nel nostro semplice caso, supporta la possibilità di organizzare serate tipo "Intra by night", concede le autorizzazioni, mette a disposizione vigili, strutture, etc. Questo lo hanno sempre fatto tutte le amministrazioni, indipendentemente dal colore. Gli imprenditori investono nella qualità della serata, più persone parteciperanno, più potenziali affari, immediati e, soprattutto, futuri. Ti ricordo, che nel nostro recente passato, quando gli amministratori hanno voluto fare gli investitori, è nato il Maggiore! Saluti Maurilio |
Spiaggia di Suna e divieti - 21 Aprile 2017 - 20:38X Giovanni %Come al solito hai perso un'occasione per tacere, ho detto che il comune di Mergozzo pur avendo strutture a pagamento etc ha detto alla regione Piemonte che non ha ancora individuato aree per la balneazione hai capit0?? o meglio mi sono spiegato??? |
“Vandal Contest” - 13 Aprile 2017 - 15:20depotenzia i veri vandalia differenza di Robi io trovo che invece incanalare in ambito "legale" i writers serva a depotenziarli ,avendo a disposizione spazi pubblici viene meno il bisogno di imbrattare a vanvera. e se ben fatti,sono un modo ottimo ed economico di abbellire strutture orrende. |
Svizzera: “Prima i nostri” diventa proposta di legge - 2 Aprile 2017 - 17:05In ItaliaIn Italia, in molte strutture, si preferisce far lavorare gli extra-com perchè li possono pagare meno dando loro meno garanzie che invece dovrebbero dare ad un italiano: basta guardare nelle cucine del settore alberghiero. |
Federazione degli Studenti: legge per l'eutanasia - 12 Marzo 2017 - 15:58Che c'azzecca?Mi piace ricordare: ""Si tratta di un sindacato studentesco presente nelle scuole superiori che pone come obiettivo una scuola su misura per ogni studente, con delle strutture e dei servizi adeguati, con una didattica che segua le nostre aspirazioni e i nostri desideri. Questa federazione combatte per una scuola egualitaria, che includa sopratutto chi si trova difficoltà. Una scuola che non lasci indietro nessuno,che combatta le discriminazioni. una scuola laica, ecologista e Antifascista! Una scuola pubblica di qualità! Vogliamo cambiare questo paese partendo dalle scuole, investendo sul nostro futuro, il futuro del nostro Bel Paese. Creiamo FDS nel VCO per riunire tutte quelle ragazze e tutti quei ragazzi che in questo paese ci credono ancora, e lo vogliono cambiare. Manca da troppo tempo sul territorio, un'associazione giovanile che lavora all'interno delle scuole, su temi concreti nel campo del sociale e della politica. "" |
Cannobio: nuova ambulanza e DAE - 14 Febbraio 2017 - 13:03CHI STIAMO SOCCORRENDO?Innanzitutto iniziative di questo tipo vanno sempre lodate, com'è doveroso che sia. Infatti disporre in un territorio montano così frastagliato come quello del VCO di una ambulanza in più e di un altro Dae, collocati come in questo caso a Cannobio o in altre località, offre l'opportunità di accorciare i tempi del primo soccorso sanitario che sono, indubbiamente, il fattore più importante nella catena del soccorso. Soprattutto, per quei paesi che sono distanti molti minuti e km dalle strutture ospedaliere, com'è il caso di Cannobio e di molte altre località, per esempio. Gestire traumi da incidenti stradali, ischemie cardiache, infarto del miocardio o altre patologie che richiedono interventi immediati, possono risultare estremamente difficili. Poi, il Castelli di VB potrebbe non bastare, in quanto, se vi fosse la necessità di un intervento di cardiochirurgia immediato, esso non sarebbe possibile, perché non vi è una chirurgia cardiovascolare e quindi si verrebbe necessariamente indirizzati a Novara o Vercelli, altro tempo che passa. Quindi quale altro fattore può incidere nella catena del soccorso per dare maggiore appropriatezza all'intervento? Semplice, poter conoscere lo stato di salute della persona soccorsa in tempo reale ! Come si potrebbe sapere che il soggetto è un cardiopatico ed ha impiantato uno stent o by pass non è sempre così immediato. Oppure, se sta seguendo una terapia anticoagulante o magari ha delle intolleranze ad alcuni farmaci e molto altro ancora. Avere a disposizione subito informazioni sullo stato di salute di una persona diviene fondamentale e va tenuto presente, i soccorritori non ci conoscono sotto l'aspetto clinico. Comunicare subito dall'ambulanza all'ospedale i dati sanitari più rilevanti del soggetto soccorso potrebbe non solo accorciare i tempi ma definire, con minuti di anticipo preziosi, il da farsi e verso quali strutture appropriate indirizzarsi. Concludendo, resta aperta una strada nella catena del soccorso che pochi considerano ma che ogni 118 nazionale ritiene importante ed è: "chi stiamo soccorrendo"? Pertanto invito i Sindaci del VCO e gli Operatori di primo soccorso sanitario, siano essi Medici o laici, di contattarmi al fine di potere sensibilizzare ulteriormente i cittadini su nuovi sistemi semplici ed efficaci per cercare di ridurre maggiormente i tempi già dai primi istanti, con maggiori informazioni vitali e facilitando l'appropriatezza d'intervento. |
Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 13 Febbraio 2017 - 12:44giriamola così...Io non sono per allargare Verbania, sono per allargare Cossogno :-D , scherzi a parte, è vero che non tutte le aggregazioni abbiano senso, ma questa assolutamente sì, lo dico da tempo e riporto di seguito le mie ragioni: Per quanto mi riguarda già nel 2012 scrissi questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n40911-quando-la-politica-egrave-debole-le-idee-non-camminano.htm , tutte cose che pensavo da molto tempo prima di scriverlo. Il problema è che il livello politico locale è normalmente poco lungimirante, il tema dei confini, dei fondi ( € ) ai Comuni, viene sempre trattato partendo dal fondo, ovvero chiedendosi quanti soldi arriveranno. Fosse per me , anche non arrivassero incentivi economici, avrei da tempo avviato una strategia politica per ampliare i confini di Verbania, per diverse ragioni: Prima di tutto, essere una città che ha una parte di territorio nel Parco Nazionale della ValGrande, ci consentirebbe un unicità assoluta. Bagnati da uno dei più bei laghi del mondo e inseriti in un parco wilderness tra i più famosi d'Europa... Solo in termini di buona comunicazione questa cosa potrebbe farci svoltare in termini turistici. Più pragmaticamente, la nostra storia è tra i monti, solo a metà ottocento circa, la popolazione del lago è divenuta maggiore di quella residente in montagna. Il progetto dell'Associazione Terre Alte Laghi, sta dimostrando che il connubio laghi montagna, in termini di turismo "slow" è vincente, e loro (terre alte intendo) si sono solo guardati in giro per capire (e lo dico in termini assolutamente positivi) questa ovvietà. La politica potrebbe fare di più, con un territorio più ampio e anche montano, potrebbe ragionare di progetti innovativi (per noi innovativi, in altri posti già ampiamente collaudati) come una gestione responsabile ed economica della filiera del legno, trattamento energetico delle biomasse, agricoltura di montagna (per nicchie interessantissime di mercato) , valorizzazione delle strutture rurali decadenti... Tutto ciò, con una Verbania sensibile e lungimirante non solo sarebbe fattibile (anche in termini di ricerca di fondi comunitari), ma sarebbe auspicabile. Per non parlare del fatto che la macchina amministrativa, tanto bistrattata da alcuni, ha bisogno di organico , e che attualmente le assunzioni sono difficili, quindi un inserimento dell'organico in forza a Cossogno nella struttura verbanese, potrebbe fare solo un gran bene. Se questo progetto riuscisse bene, potremmo davvero iniziare a scrivere una nuova e bella pagina politico/economica del territorio. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la proposta parta da Cossogno e non da Verbania, a significare che l'attuale Sindaco di Cossogno ha una aperture mentale e una visione decisamente più ampia di quella che dovrebbe avere il Sindaco del capoluogo di provincia , notoriamente più incline ad essere poco collaborativo... speriamo. |
Parco cittadino e passeggiata Intra - Suna? - 12 Febbraio 2017 - 15:53Villa San RemigioVilla San Remigio come percorso pubblico non mi convince. Sarebbe poco frequentato, lontano dalle passeggiate e un po' scomodo da raggiungere. Certo bisogna in qualche modo utilizzare e valorizzare quelle bellissime strutture. |
Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 12 Febbraio 2017 - 15:31Re: Guarda Maurilio che VignoneCiao Franco io non metto minimamente in dubbio la buona amministrazione di Vignone e, in generale, dei piccoli comuni! Mi chiedo solo se abbia ancora senso mantenere vive strutture amministrative che si occupano di poche cose e di fatto amministrano dei dormitori. Forse è il momento di aprire una via nuova, mettendo da parte campanilismi dell'altro secolo! Saluti Maurilio |
Auto entra in un bar - 11 Febbraio 2017 - 18:31Titolo sbagliatoTitolo sbagliato ma pericoloso stare seduti in quei recinti, col traffico sotto il naso e il pericolo reale di essere investiti. Forse sarebbe il caso di vietare queste strutture che sono adiacenti la strada ,ma scommetto che i comuni guadagnano da questi permessi o sbaglio???? |
"Cossogno: con Verbania o nell'Unione dei Comuni?" - 9 Febbraio 2017 - 17:54speriamo , sarebbe una grande occasionePer quanto mi riguarda già nel 2012 scrissi questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n40911-quando-la-politica-egrave-debole-le-idee-non-camminano.htm , tutte cose che pensavo da molto tempo prima di scriverlo. Il problema è che il livello politico locale è normalmente poco lungimirante, il tema dei confini, dei fondi ( € ) ai Comuni, viene sempre trattato partendo dal fondo, ovvero chiedendosi quanti soldi arriveranno. Fosse per me , anche non arrivassero incentivi economici, avrei da tempo avviato una strategia politica per ampliare i confini di Verbania, per diverse ragioni: Prima di tutto, essere una città che ha una parte di territorio nel Parco Nazionale della ValGrande, ci consentirebbe un unicità assoluta. Bagnati da uno dei più bei laghi del mondo e inseriti in un parco wilderness tra i più famosi d'Europa... Solo in termini di buona comunicazione questa cosa potrebbe farci svoltare in termini turistici. Più pragmaticamente, la nostra storia è tra i monti, solo a metà ottocento circa, la popolazione del lago è divenuta maggiore di quella residente in montagna. Il progetto dell'Associazione Terre Alte Laghi, sta dimostrando che il connubio laghi montagna, in termini di turismo "slow" è vincente, e loro (terre alte intendo) si sono solo guardati in giro per capire (e lo dico in termini assolutamente positivi) questa ovvietà. La politica potrebbe fare di più, con un territorio più ampio e anche montano, potrebbe ragionare di progetti innovativi (per noi innovativi, in altri posti già ampiamente collaudati) come una gestione responsabile ed economica della filiera del legno, trattamento energetico delle biomasse, agricoltura di montagna (per nicchie interessantissime di mercato) , valorizzazione delle strutture rurali decadenti... Tutto ciò, con una Verbania sensibile e lungimirante non solo sarebbe fattibile (anche in termini di ricerca di fondi comunitari), ma sarebbe auspicabile. Per non parlare del fatto che la macchina amministrativa, tanto bistrattata da alcuni, ha bisogno di organico , e che attualmente le assunzioni sono difficili, quindi un inserimento dell'organico in forza a Cossogno nella struttura verbanese, potrebbe fare solo un gran bene. Se questo progetto riuscisse bene, potremmo davvero iniziare a scrivere una nuova e bella pagina politico/economica del territorio. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la proposta parta da Cossogno e non da Verbania, a significare che l'attuale Sindaco di Cossogno ha una aperture mentale e una visione decisamente più ampia di quella che dovrebbe avere il Sindaco del capoluogo di provincia , notoriamente più incline ad essere poco collaborativo... speriamo. |
Minore su campi da tennis Pallanza - 2 Febbraio 2017 - 22:00Re: maurilioCiao Danilo Quaranta io non faccio battutine o allusioni, i riferimenti a fatti ampiamente pubblici o pubblicizzati sono noti a tutti! Ho avuto la gentilezza e il riguardo di non fare nomi e cognomi, ma le istanze di fallimento, le cause tra dirigenti, le sentenze sportive, le cariche ricoperte da persone riconducibili ad un partito o a un legame famigliare sono tutte informazioni disponibili pubblicamente. Trovo poco elegante che in un comunicato formalmente giusto, lo scritto, mi dispiace che non lo hai capito che è giusto il rispetto delle regole, si faccia riferimento a situazioni riconducibili a quanto o scritto sopra! Poi, proprio per evitare che nelle ASD si facciano le porcate a cui fai riferimento, è bene che il comune riveda le regole generali di assegnazione e gestione delle strutture pubbliche dedicate allo sport e al sociale, per quelle associazioni non avente fini di lucro! Visto che altri commentatori lo hanno capito, mi dispiace ma il problema è tuo, non mio! Poi, non devi chiedere nessun permesso per dire quello che volete, ma fatelo bene, altrimenti perdete di credibilità! Saluti Maurilio |
Minore su campi da tennis Pallanza - 2 Febbraio 2017 - 16:03Re: maurilioCiao Danilo Quaranta io parlo a vanvera, ma tu non capisci quello che ho scritto, ammesso che tu abbia letto fino in fondo, anzi non solo il fondo! Se avessi capito quello che ho scritto, avresti capito che penso che andrebbe cambiato il modo in cui sono assegnate alcune strutture sportive, non necessariamente tutte! Lo dico per esperienza passata, lo sai che grazie ad una decisione della giunta precedente, alle ASD che gestiscono un impianto pubblico, senza fini di lucro, è chiesta una fidejussione? Sai quanto costa una fidejussione bancaria o assicurativa? Sai la fatica che certe società fanno per racimolare pochi "euri"? Allora, questo caso, dovrebbe essere il momento per ridiscutere decisioni e meccanismi, ripeto, laddove non ci sia un fine evidente di lucro (parliamo quindi di ASD e non di Srl). Basterebbe poco, ma mi sembra che ci siano persone più interessate a fare schiamazzi che a fare il bene di tante persone che lavorano seriamente, spesso rimettendoci. Poi, visti i legami tra esponenti della lega e alcune società sportive del recente passato, forse sarebbe stato bene prestare un po' di attenzione, per esempio, io, che sono stupido, non avrei citato Possaccio (dove ci lavorano tanti ragazzini che proprio grazie ai problemi causati da esponenti della lega, hanno rischiato di non poter fare sport!) Saluti Maurilio |
Minore su campi da tennis Pallanza - 2 Febbraio 2017 - 12:31Può darsi, che...Può darsi, non lo so ma nel mio ragionamento non mi interessa, che da un punto di vista formale, la signora Minore abbia ragione, quindi complimenti per il buon lavoro di controllo fatto... ...però, in questo modo, non si tiene minimamente conto dell'impegno e dei risultati raggiunti da una ASD (Associazione sportiva dilettantistica, cioè SENZA SCOPO DI LUCRO!) attraverso il lavoro dei suoi volontari. Se seguo il ragionamento sottinteso, ma avrò sicuramente capito male, si vorrebbe che una ASD, che lavora e si impegna per sei anni, cresce, mantiene al meglio la struttura, non ha lasciato debiti o strascichi giudiziari vari (non tutti, nel partito della signora Minore potrebbero dire lo stesso!) possa essere "buttata fuori" dalla struttura che ha gestito, per essere soppiantato da qualcuno, buttando al vento il lavoro di anni? Voglio fare un ragionamento generale, uscendo da questo caso, che lo conosco per quello che si è scritto sui giornali e per quello che si dice al bar. Non sarebbe stato meglio che, invece di tirare in ballo la storia di Possaccio (chissa chi erano le parti in causa?), la signira Minore, si fosse fatta promotrice di un cambiamento del regolamento comunale, in modo da prevedere un rinnovo automatico per quelle strutture non finalizzate al "business", appunto delle ASD, che si impegnano per il sociale. Ovviamente, individuando anche i criteri per cui premiare, o meno, le diverse ASD! Invito quindi, tutte i gruppi consigliari a muoversi su questa fronte...perchè questo mi aspetto da un politico o amministratore locale, mi aspetto che proponga come migliorare e che aiuti chi, tra mille difficoltà, cerca di fare del bene per la comunità, senza fine di lucro! Saluti Maurilio P.S. Ammetto di non conoscere nel dettaglio il regolamento comunale, se quello che propongo c'è già, mi scuso per il commento! Nel caso, non capirei il comunicato delle signora Minore |
Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 28 Dicembre 2016 - 23:49Re: Deriva Neoliberista o Sviluppo IndirizzatoAssurde sono queste considerazioni. È evidente che il signor Ferrari, il socialista a Verbania, non ha ben presente i luoghi in questioni e soprattutto le logiche della politica turistica. Il Lidl non è un mega supermercato. Quel luogo non è deputato per ospitare le strutture indicate da Ferrari ma sembra indicato proprio per localizzare tali tipi di strutture. Forse non ha mai fatto un a passeggiata a piedi in quei luoghi. Il turismo ha bisogno di altro. Una struttura termale peraltro è un'ottima idea ( l'unica che ho letto) ma ci sono altri luoghi più indicati. |
Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 24 Dicembre 2016 - 16:42I motivi del NOIo ho votato NO ! Nel motivare il mio NO : Intasamento alla viabilità, ulteriore utenza tolta ai piccoli commercianti, perdita di un'area che poteva essere utilizzata in parte a strutture di valenza turistica, in parte a Servizi e Posteggi per Pallanza, ho ritenuto di fare una domanda che non ha avuto risposta. " Chi nei suoi sogni, nei suoi progetti, per una Verbania Nuova a Vocazione Turistica aveva pensato che la scelta migliore per quell'area sarebbe stato un Supermercato ?" Nessuno. Io credo quindi che non sia sufficiente il fatto che mettendo li una SuperLIDL si risistemi un'area, o che il Comune incassi dei soldi o che vi possano essere dei posti da commesso in più, a fronte di nuove chiusure di piccoli negozi. Una Amministrazione dovrebbe guidare la Città verso nuove prospettive di qualità e sviluppo. Non così, io dico. Per questo il mio NO. Buona Giornata Giordano Andrea FERRARI Consigliere Comunale Città di VERBANIA - SOCIALISTA |
PD sui fatti di Arizzano - 28 Novembre 2016 - 21:50Li vedi in giro......Oggi, per l'ennesima volta, salendo per la strada che passa per Arizzano, mi ha dato un pò fastidio vedere dei giovanissimi immigrati ospiti delle strutture locali, passeggiare tarnquillamente vestiti di tutto punto, chiacchierando con il cellulare, senza alcuna fretta, perchè nessuno li incarica di contribuire per il loro mantenimento e per un'istruzione che li conduca ad una sana integrazione socuale. E' vergognoso, un'offesa a chi a Verbania fa fatica a vivere perchè disoccupato o malato, ed è un'offesa alle nostre tasche ed una sfida alla nostra tranquillità. Alla faccia dei benpensanti baciapreti. |
Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 11 Novembre 2016 - 18:39Re: Sapere leggere, senza interpretareCiao AleB + Il porto che non c'è più + il mancato incasso dei canoni (18.000 x ogni anno dall'affondamento alla ricostruzione) + la maggiorazione polizza RC + spese smaltimento strutture + spese occultamento giro d'Italia + danno immagine + altre che ora mi sfuggono |