soccorso

Inserisci quello che vuoi cercare
soccorso - nei commenti

Inaugurazione distaccamento Volontario Vigili del Fuoco di Cannobio - 10 Dicembre 2015 - 10:29

Volontariato
Essere volontari significa dedicare il proprio tempo libero, gratuitamente, ad una qualunque attività. Come un qualunque picchetto di soccorso (ad esempio la CRI), presumo saranno stilati dei turni 24/24 e 7/7.

Offerta di lavoro o ricerca di nuovi schiavi? - 18 Novembre 2015 - 15:16

Risposta da Repossi
Gentilissimi tutti, Riguardo l'offerta fattomi al Mottarone, nemmeno un pakistano si è offerto, ma è intervenuto il centro per l'impiego, praticamente girando l'offerta che alla fine hanno capito assurda. All'estero ho provato: in svizzera vogliono il tedesco e purtroppo lo so a livello scolastico. All'estero ho provato ad offrirmi con varie mansioni fino la bielorussia. Da Dubai un amico di amici mi ha contattato chiedendomi cosa volessi di stipendio, alla fine mi chiede l'età, e alla risposta: 55 anni, mi dice che ci saremmo risentiti. Un'altra offerta come O.S.S. presso privati per curare un anziano allettato e l'altra su sedia a rotelle, vitto e alloggio Totale 1 euro l'ora. A Mattarella cui ho scritto in mio soccorso, mi ha fatto rispondere da un suo ufficio che avrebbe contattato il Prefetto del VCo il quale si nega ad un incontro, scrivendomi che nel 2013 ho già avuto dal comune di Stresa 350 euro di sovvenzione, E solo per spazzatura e casa ne ho restituite 400 e oltre) Il bello che la costituzione italiana dice: all'Art 38. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Vedete voi

Rapinatore di Halloween condannato - 6 Novembre 2015 - 14:42

Argomenti ladri
Ieri nel tardi pomeriggio, uscendo con carrello dall'ESSE LUNGA di Pallanza, ed avvicinandomi alla macchina per sistemare i prodotti alimentari, si avvicinava a me un uomo sui 40 anni, alto circa 1,90 m ed apparentemente di origine albanese o romeno, non italiano, per impossessarsi del carrello. Avevo capito subito le sue intenzioni e siccome il proverbio, che spesso nella sfortuna abbiamo anche fortuna, avevo con me una stampella moderna per un infortunio alla gamba destra, che mi serviva come arma, ed appena la dimostravo a lui con l'intenzione di colpirlo, lui è sfuggito velocissimo ed io potevo sistemare tranquillamente la spesa nel baule. L'episodio è stato osservato da altri, ma chi mi ha salvato era la stampella, nessuno mi sarebbe venuto in soccorso, credetemi nessuno. .

Elisoccorso notturno 118 a Cannobio - 5 Novembre 2015 - 10:31

voli notturni 118
In questo Paese non c'è un limite allo stupore; con quello che ci costa il 118/l'elisoccorso in Italia avrebbero dovuto già da anni volare con elicotteri d'oro e a tutte le ore del giorno (notte compresa). In Svizzera la REGA è da decenni che compie voli di soccorso anche in notturna e, nonostante sia un'a realtà privata sostenuta da soci, costa molto ma molto meno del sistema elisoccorso italiano!

VB/doc: poste montane, politica e critiche - 1 Novembre 2015 - 10:07

Battaglia sbagliata
Non riesco proprio a capire le argomentazioni di VB/Doc nella assurda difesa degli uffici postali in montagna. Considerazioni spesso seguita dai lettori di questo sito che non riescono a sviluppare compitamente un ragionamenti inserendo frasi fatte e luoghi comuni come quello " se cominciamo a togliere un servizio ne seguiranno altri". Ragioniamo con ordine; 1) IL SERVIZIO POSTALE NON VIENE ELIMINATO ma gli uffici postali saranno aperti a giorni alterni. Questa mi sembra una giusta razionalizzazione. La vecchietta può anche spettare un giorno per entrare in quell'ufficio semi-vuoto per pagare la bolletta o spedire la raccomandata. 3) SE VOGLIONO VERAMENTE DIFENDERE I COMUNI MONTANO DEVONO CAVALCARE BEN ALTRE BATTAGLIE che elenco: - favorire punti vendita per l'approvvigionamento di beni di prima necessità; - sviluppare il turismo montano; - sviluppare l'attività economica in loco; - sviluppare una rete di assistenza e soccorso sociosanitario per la popolazione anziana. MANTENERE UN UFFICIO POSTALE APERTO TUTTI I GIORNI E' L'ULTIMO DEI PROBLEMI ma per VB/DOC la gente di montagna è tutta protesa verso questa sorta di tempio del dio Posta, le vecchiette non fanno altro che pagare tutti i giorni bollette e spedire raccomandate. ASSURDO

Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 19 Ottobre 2015 - 19:34

pazzesco
veramente pazzesco, non si fa altro che reclamare e denigrare senza neppure avere la conoscenza di cio' che si dice. spese per la comunità, illegalità, blocco dei mezzi di soccorso, mancanza di informazione. peccato che su lungo il percorso erano posizionati cartelli che ben indicavano gli orari di chiusura, già da giorni prima e anche vco azzurra ne ha dato notizia, peccato che nessun mezzo di soccorso sarebbe mai stato bloccato, peccato che per vere urgenze anche il privato veniva scortato e accompagnato lungo il percorso, senza parlare dei volontari ecc ecc. forse tutti questi reclami sono solo la scusa per nascondere pigrizia o la brutta abitudine italiana di lamentarsi ingiustamente per ogni cosa.

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 4 Ottobre 2015 - 09:37

Casa Ceretti
Comunità vb risponde negativamente ma con motivazioni che, come siamo abituati, raccogliamo con attenzione, al nostro comunicato. Glissa tuttavia sui soccorsi storici (che conosce) e che abbiamo ricordato affinché essi possano essere distribuiti e giustificati con equilibrio verso tutti coloro che operano per la nostra città. L'acquisto di Casa Ceretti è coerente con il risarcimento che si deve alla Sassonia, dopo l'emigrazione a lago dell'ex CEM. Anche per questo abbiamo preparato, poiché privilegiamo la concretezza dei propositi, il convegno dell'11 ottobre al Circolo Zappelli sui luoghi eccellenti della Sassonia. Al soccorso del quartiere. Siete invitati.

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 3 Ottobre 2015 - 14:47

Re: Comunicato di Comunità vb su Casa Ceretti
Ciao Verbania Documenti, faccio notare sommessamente che andare "al di là della lettera della legge" vuol dire infrangerla. Per inciso la ratio sottostante alla legge stessa è proprio impedire quello che lei chiama garbatamente "soccorso finanziario". Non sarebbe invece il caso di ammettere candidamente che il Museo del paesaggio di Verbania non ha le risorse economiche per gestire e mandare avanti TRE sedi distaccate (Palazzo Viani Dugnani - Palazzo Biumi Innocenti - Casa Ceretti) e cercare di concentrare le poche risorse in una unica direzione? A breve per il comune ci sarà da aprire il capitolo Villa San Remigio, altra sede tanto prestigiosa quanto impegnativa (sotto tutti gli aspetti); scommettiamo che sarà necessario un "soccorso finanziario" anche in cima alla castagnola?

Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 14:51

Comunicato di Comunità vb su Casa Ceretti
E' probabilmente vero che l'indicazione dell'indispensabilità e indilazionabilità è stabilita dal 2014 e, forse, anche prima. Nel corso della storia amministrativa di Verbania, tuttavia, non ci sono parsi indilazionabili perché probabilmente indispensabili, l'acquisto di Villa Olimpia. a Pallanza, né la concessione edilizia che ha fatto scomparire la Canonica a Intra (gli intresi ricordano solo, laicamente, la sparizione del Teatro sociale). Anche in quel caso, almeno per Villa Olimpia, così pure per l'acquisto comunale dell'ex Cucirini di Renco, i progetti vennero dopo. Al di là della lettera della legge, quindi, che il Comune dovrà pur risolvere, perché obiettare ad utile proposito di soccorso finanziario affinché un Ente indispensabile all'arte, culture e turismo verbanesi, come il Museo, possa risolvere i suoi problemi e operare fattivamente per la città? Così come potrà avvenire da parte del Comune per Casa Ceretti. Entrambi ci paiono esigenze indilazionabili. Cordiali saluti. Verbania documenti (VB/doc)

Zacchera: "VCO: Provincia Addio" - 28 Settembre 2015 - 23:11

gombloddo!
ancora col complotto?!?! altro che Geithner... Silvione stava in piedi solo grazie al soccorso (comprato) di Razzi e Scilipoti,che però non bastarono a garantirgli la maggioranza alla Camera. e sostenne il governo Monti coi voti di FI,altro che complotto! Va bene tutto...ma non inventiamo storie mai accadute.

"Quale Sanità volete nel VCO?" - 26 Settembre 2015 - 03:57

La sanita' a Verbania
Ho lavorato per molti anni nella sanità di VB e se un tempo vedevo queste cose dall'interno,quindi con meno apprensi sione di oggi che sono un cittadino come molti altri.. e come molti altri,di tanto in tanto vivo lo stress della ENORME disorganizzazione della sanità verbanese,pur avendo essa a disposizione validi medici e paramedici e anche attrezza ture atte a svolgere i compito per cui furono progettate e acquistate.La sanita' verbanese,da quando misi piede per la prima volta come paramedico nel 1978 a Intra in CO con il validissimo Primario di chirurgia Prof Marinoni,fu da sempre in alto mare non per il personale prettamente sanitario,ma per quello amministrativo...quello della cupola per meglio intenderci..E non voglio fare nomi e neppure accuse,per quelle ci sono le sedi adatte. Ora il mio ragionamento come ex paramedico e,oggi cittadino come molti altri,è il seguente.Perche' debbo arrivare al DEA di Pallanza con una scheggia in un occhio,e se non c'è quel giorno in servizio nei poliambulatori un medico specialista di oculistica devo correre a Domodossola perche' a Verbania non posso fare niente?Allora a che mi serve un DEA=dipartimento di emergenza e accettazione(dove a volte manca anche il cotone per fare le iniezioni intramuscolari o a volte(è successo)c'è in turno di guardia uno psichiatra e arriva un cardiopatico'e allo psichiatra gli prende un colpo) se poi o subito devo correre a Domodossola o altre perche'manca quella specialistica?Serve ai signori politici,sindaci com presi che un domani si allargherebbero la bocca dicendo dopo aver ricevuto la solita medaglia al valore"Fui io a far rimanere il DEA a Verbania"Aaah sii che bello! Ma nonostante questo considerazioni,un posto in cui ricevere e curare o tenere sotto controllo per una notte almeno,un povero cristo che non ha soldi e possibilità di andare altrove,ci deve essere.Quindi,lo sceriffi diverse volte anche a Marchionini che non ho votato(e lo sa') ma che in diverse situazioni con problematiche varie mi diede una mano,di fare attenzione a cosa fa quando con altri sindaci si riunisce.Un DEA ci vuole ma non solo per vincere i capricci della politica...Ma che cavolo ci vuole a trasferire un po' di oculisti"a turno"da Domo e un po' di ferri del mestiere al DEA per piccoli interventi di emergenzasenza fa correre la gente fino a Domo?Cari sign ori chiunque voi siate,e anche politici mimetizzati in questi siti,prima di parlare a vanvera come fate da anni provate cosa vuoi dire avere bisogno e non avere un cane vicino che sappia' quello che sta facendo...Pensavo di stare male come dipendente dell'ASl 14=azienda sanitaria latitante,MOLTO LATITANTE,ma mi accorsi ben presto che si sta' peg gio come pazienti,che a lungo andare perderanno la pazienza..NON PENSO CHE I SERVIZI TERRITORIALI POSSANO SOSTITUIRE UN PRONTO soccorso CHE HA UNA ACCETTAZIONE E ALCUNI POSTI LETTO PER PROBLEMATI CHE URGENTI,dove peraltro vedrei medici specializzati per quello e non CERTI ATTUALI che dormono in piedi e hanno scelto di lavorare al DEA di Pallanza per lavorare poco(fidatevi)..a differenza di altri nei reparti che si tirano la pelle del culo..in una ENORME DISORGANIZZAZIONE super evidente che pero'per ovvi motivi chi ha bisogno deve accettare cosi' come è..Un famoso politico verbanese un anno fa Assessore,mi disse giorni fa:Caro sig Luigi,io ne o'qualcosa della sanati verbanese.Non è il personale infermieristico e medico che va male,a cui tolgo tanto di cappello,ma quelli che gestiscono..Che gestirono male allora e di cui oggi tutti noi paghiamo le spese.. Il progetto per l'ospedale unico,fu' molto discusso negli anni 2000 ma ben presto messo da parte,perche a parte i sol BARONI di FI che lo volevano sotto casa loro,con la demografia e geografia del VCO,sarebbe stato una spesa apocalit tica e inutile.Se costruito in zona verso Domo che vuole da sempre tutto per se,non avrebbe potuto interessare della zona laghi e confine e valli.Se da un'altra parte,idem per la parte precedente.Dato che a Domo c'è gia',e a Pallanza pure io vedrei la presenza di un mini DEA

Parte la campagna di reclutamento della squadra Nautica di Salvamento - 17 Settembre 2015 - 18:11

Reclutamento volontari
Reclutare volontari per svolgere attività assistenziali e di soccorso è sicuramente una bellissima cosa, specie se l'invito è verso i giovani, ma purtroppo sono anni che si assiste ad uno scempio nel mondo del vero volontariato, si reclutano persone per farle lavorare a gratis per pagare gli stipendi ai soliti pochi eletti, insomma per far cassa per mantenere gli stipendiati; queste pseudo realtà, nate come associazioni di volontariato ma poi nel tempo mutate a vere e proprie attività d'impresa, non sanno nemmeno da dove si comincia a fare il vero Volontariato, si quello con la V maiuscola, che usano e sfruttano solo per interessi personali, poveri noi!!!

Soccorso Alpino in azione - 13 Settembre 2015 - 16:14

soccorso
Questa volta concordo con tutti i lettori-commentatori del nostri giornale: Non è consigliabile recarsi da solo -a qualsiasi età- nelle valli montagnose, improvvisamente si può essere sorpresi dalla nebbia, pioggia, scivolare sul terreno e precipitare in un burrono, oltre a mettere a repentaglio la vita dei soccorritori...

Soccorso Alpino in azione - 13 Settembre 2015 - 13:38

soccorso
paolo nespoli 60 anni nello spazio. 75 anni in val antrona che male c'è? però è meglio non andare soli. buona giornata

Chiusura uffici postali montani: Assemblea Pubblica - 2 Settembre 2015 - 17:05

Il servizio c'è comunque...
Lupus, Il servizio è reso ma a giorni alterni. La simpatica vecchietta di consogno può pure aspettare (o anticipare) un giorno per pagare la sua bolletta o spedire la sua raccomandata (quante ne potrà spedire all'anno?). Non è mica un presidio di Pronto soccorso o medico di guardia. Come ho già scritto è fuorviante parlare di chiusura. Qui c'è solo opportuna razionalizzazione.

Compiti della Guardia Costiera sul Lago Maggiore - 17 Agosto 2015 - 07:24

capitolo Guardia Costiera
Mi sento di rispondere subito a sportiva.mente: quello che minuziosamente ha copia-incollato da internet sulle competenze di questo Corpo, vale solo per il mare e non per il lago (almeno per il nostro); per quanto concerne invece il numero degli interventi, vorrei solo ricordare che molti di questi interventi gli sono stati attribuiti ma di fatto molti di questi non sono stati compiuti da loro ma da altri Organi dello Stato, o loro sono giunti a soccorso già effettuato, non ne siete convinti? basta chiedere informazioni dettagliate alle Squadriglie Navali della Polizia, della Guardia di Finanza e/o dei Vigili del Fuoco; e non è finita, se dividiamo il numero di questi interventi con quanto è stato pagato per svolgerli penso che chiunque farebbe la firma. Concludo questo intervento con un dato emblematico, pubblicato qualche decennio fa anche su tutti i giornali, non solo locali: a Verbania tra il 1987 e il 1999 ha operato un'associazione di volontari (oggi di loro è rimasto solo il nome e uno sbiadito ricordo ma non più l'operatività di un tempo), che in quei 12 anni ha tratto in salvo e ha soccorso nel lago Maggiore un numero impressionante di persone, poco oltre le 900. Cosa ancor più eclatante, non erano stipendiati e stavano in piedi con i soli contributi della gente e delle persone che soccorrevano.

Marchionini risponde a Cristina sulla Guardia Costiera - 16 Agosto 2015 - 14:50

Prevenzione e salvataggio
Senza entrare in polemica, ne col signor Sindaco ne con l'avv. Mirella Cristina, ne con chiunque abbia espresso personali commenti; mi sento però di spendere alcune importanti considerazioni, visto che sono uno dei 5 Coordinatori Nazionali del Settore Protezione Civile della F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto). All'inizio di questa stagione estiva ho telefonato alla segreteria del Sindaco di Verbania e ad altri analoghi uffici di amministratori di Comuni lacustri (cosa che ho rinnovato anche alla fine di luglio), proponendo loro un servizio di sorveglianza costiera da parte di assistenti bagnanti volontari brevettati F.I.N. afferenti al Coordinamento di Volontariato di Protezione Civile della Provincia del V.C.O., il tutto al solo costo vivo delle spese che si aggirerebbe complessivamente a circa €. 6.000 - 7.000 a stagione; cifra ben lontana da quello che fino ad ora i Comuni e la Regione hanno versato, sia per l'una che per l'altra amministrazione dello Stato (Guardia Costiera e Vigili del Fuoco) - "un appunto per chi non è a conoscenza di questa specifica materia: la figura dell'assistente bagnanti è l'unica figura professionale riconosciuta da tutti i Ministeri per svolgere questa specifica attività, questo vale anche per tutto il personale dello Stato che viene imbarcato, devono possedere questo tipo di brevetto. Quindi, mi chiedo, come mai, in questo caso il Sindaco di Verbania, non ha preso in considerazione questa offerta, atta a garantire un ottimo servizio di prevenzione e sicurezza per le nostre spiagge e coste, tra l'altro molto economico ma di alta professionalità, oltre all'offerta di consulenza GRATUITA per pianificare il tutto. E' da quasi 30 anni che mi dedico all'ottimizzazione dei servizi di prevenzione e soccorso in acqua per i nostri laghi (Maggiore, Orta e Mergozzo): nel 1987 fondando la squadra nautica di salvamento di Verbania e dal 1989 dando vita al vademecum di prevenzione multilingue (112 pagine), ancor oggi unico in Europa, denominato ESTATE SICURA - VIVERE I LAGHI, realizzato gratuitamente per tutte le strutture ricettivo-turistiche rivierasche (lidi, campeggi, alberghi e cantieri nautici). Non penso ci sia da aggiungere altro!

FI: "L'inutile nervosismo del sindaco Marchionini" - 16 Agosto 2015 - 13:36

Voti buttati
Ma ci rendiamo conto del nulla di cui si parla? Come già sottolineato nel mio commento alle parole della dr. Cristina , intanto sono strabiliato dal ritardo con cui la capogruppo di FI si indigna per la questione della Guardia Costiera: l' Estate è orami agli sgoccioli e la signora si sveglia dal letargo e si domanda come mai non ci sono più uomini e mezzi di soccorso! Magari sarebbe opportuno spiegare, anzi ribadire, visto che il problema è ben conosciuto e più volte trattato proprio in queste pagine web, che per prima cosa esiste una sovrappopolazione di mezzi di soccorso, con Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, Polizia Provinciale e Volontari, di stanza a Verbania e dintorni , in secondo luogo sarebbe da prendere in esame i costi e le sovrapposizioni territoriali in cui si opera offrendo più o meno lo stesso tipo di servizio. Invece FI per voce della sua capogruppo si agita perché la Guardia Costiera non è più al suo posto, tra l'altro facendo finta di dimenticarsi che uno dei motivi per i quali lo spostamento si è verificato è perché non c'è più un approdo ( si sarà già accorta la dr. Cristina che il porto turistico non c' è più? ). Certo quanti voti buttati alle scorse elezioni....

Compiti della Guardia Costiera sul Lago Maggiore - 16 Agosto 2015 - 12:13

Senza documentarsi un minimo
La Guardia Costiera oltre a prestare soccorso esegue anche tantissimi compiti di polizia giudiziarie e amministrativa quale la sorveglianza dell'applicazione di tutta la normativa concernente la navigazione, i beni demaniali marittimi, l'attività portuale e tante altre cose. Mi sa che gran parte della loro attività sul lago sia quella di fermare le imbarcazioni per verificare il possesso di patenti nautiche, assicurazioni e dotazioni di bordo. Perché scrivere la palese sciokkezza che "non è compito della Guardia Costiera sanzionare"?

Compiti della Guardia Costiera sul Lago Maggiore - 16 Agosto 2015 - 11:48

leggi bene
non è compito della Guardia Costiera sanzionare. loro prestano soccorso.