sociale
sociale - nei commenti
Di Gregorio candidato sindaco PCI - 5 Marzo 2019 - 09:06Re: Re: Re: Ah. ..quel partito. .Ciao robi L'Italia non ha mai avuto una lista di Stati canaglia: a prescindere dai vari governi che si sono avvicendati, di fatto la nostra Repubblica ha sempre cercato un compromesso con tutti, equidistanza mediatrice ma non neutralità evidente. Ultimo esempio, in ordine di tempo, la posizione assunta nei confronti di Maduro al parlamento europeo: la sinistra socialista e la destra popolare lo condannano mentre i partiti non allineati, sovranisti-populisti, si astengono. E il nostro Paese ha scelto quest'ultima strada, all'insegna dell'ignavia, tanto condannata dal nostro amico Lupus.... Per il resto, certamente la destra sociale è la via maestra per un vero equilibrio, ragion per cui non c'è da stupirsi se Calenda avrebbe voluto Crosetto alle primarie del PD! Quando le battute nascondono verità.... |
Di Gregorio candidato sindaco PCI - 4 Marzo 2019 - 16:45Re: Re: Ah. ..quel partito. .Ciao SINISTRO Noi eravamo alleati degli usa e avversari dell'URSS. .un po ' diverso non trovi? Ah già. Tu sei della destra sociale. . |
Metti una sera al cinema - Il Giovane Karl Marx - 26 Febbraio 2019 - 09:01Re: Bisogna vedere questi filmCiao robi di solito coi soli filmati luce sull'argomento, conditi dalla ripetizione della parola "senzadio", ci si annoia un po', ancor più della corazzata Potemkin...... Per il resto, meglio una destra sociale con uno Stato che non si limiti solo alla funzione di gendarme, ma che abbia anche il coraggio di intervenire quando occorre, in modo attivo: dirigismo sociale quanto basta. |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 09:31Re: CONFUSIONE MASSIMACiao Giovanni% parli proprio te, ennesimo grillino pentito, sceso a compromessi pur di governare? Il mio nick-name è fatto apposta, come specchietto per le allodole e, a quanto vedo, funziona bene. E allora dimmi, secondo te la destra sociale sarebbe quella del Conte ex Ferrari, oppure quella del reddito di cittadinanza? Critico tutti coloro coi quali non sono d'accordo, e allo stesso tempo elogio un Uomo che ha ridato agli occhi del mondo dignità all'Italia e alla classe operaia. |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 23 Febbraio 2019 - 15:59CONFUSIONE MASSIMAAppartieni alla destra sociale? Massima confusione. Fai sempre discorsi da sinistroidi appoggiandobqua e là tante scelte degli schieramenti di sinistra attaccando nello stesso tempo partiti di destra come FdI. Nulla di quanto affermi appartiene alla destra sociale a cominciare dal tuo ultimo appoggio a Marchionne che appartiene alla destra neoliberista e non a quella sociale. Per non parlare del nik che ti sei scelto... Totale confusione |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 22 Febbraio 2019 - 17:49Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: OhhhhhhhCiao SINISTRO Hai molte idee e purtroppo confuse. Volevo solo conferma di questo. Parli come un renziano e ti definisci di destra sociale deridendo fdi. Quando commenti mi sembri un fighettino di sinistra tutto dedito a sconfiggere i cattivoni di destra. Per me dici palle. Comunque hai votato pd. |
Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 22 Febbraio 2019 - 09:11Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: OhhhhhhhCiao robi sicuramente non salgo sul carro dei vincitori, soprattutto alla luce del nuovo compromesso TAV/Diciotti. In particolare non capisco questa tua morbosità circa le intenzioni di voto altrui: prima mi dai del Pdino, poi ti sorge qualche dubbio.... Secondo il ragionamento (si fa per dire) di alcuni, se non voti Lega/FdI, allora o sei di FI (per giunta vostro pseudo-alleato) oppure PD (fino ad un anno e mezzo addietro, prima del 4 marzo, anche grillino, probabilmente). Se la vittoria è così sicura e scontata, allora perché mai tutti questi sospetti? Personalmente mi ritengo da sempre appartenente ad una destra sociale, e avrei visto volentieri in un uomo dello spessore del compianto Marchionne una sicura guida per questo Paese. Purtroppo sappiamo tutti come è andata a finire; per il resto, allo stato attuale, non ritengo ci sia qualcuno degno di fiducia in questo desolante panorama politico, in grado di garantire un livello minimo di dignità socio-economica. Un Salazar anche da noi non guasterebbe. |
Forza Italia: "operazione verità" - 14 Febbraio 2019 - 13:05Persona/partitoUn nuovo paradigma si sta delineando nel panorama politico: i partiti andranno a scomparire mentre una visione “antropocentrica”, mi si passi il termine (quindi basata sulla persona e non su un costrutto sociale), come si evince dalle ultime elezioni, è in via di affermazione. Quindi se si propongono individui dal pregresso non completamente limpido, ci sarà gente che li seguirà perché ancora legata alla loro bandiera di “appartenenza” ed altri, come me, che cercheranno di approfondire, invece, gli argomenti, in funzione di una “attuabilità” degli stessi, ma con un occhio sempre rivolto alla “memoria storica”. |
Il Centro Destra sceglie Albertella - 11 Febbraio 2019 - 13:31Re: Attendo il programmaUn programma non c'è ancora - tanto che si vocifera di fogli bianchi pronti ad essere riempiti, ma le linee programmatiche più o meno possono già essere indicate: http://www.verbano24.it/index.php/12117-cadidatura-albertella-i-punti-centrali-del-programma-che-verra Battute in libertà: sociale - non si capisce nel concreto cosa voglia dire. La sua compagine politica però ha già indirizzato questo tema con il RdC nazionale. LAVORO – Difficile, se non impossibile, che un’amministrazione comunale riesca ad essere efficace in tal senso. Tuttavia, nella stessa frase, sembra esserci un ossimoro: si chiede più lavoro e nel contempo lo si nega dicendo che non servono altre realtà commerciali. Quelle esistenti, per l’appunto, ci sono già e già contribuiscono al livello occupazionale. Se vogliamo aumentarlo va da sé che bisogna creare del nuovo. PARCHEGGI – Dove, come, quanti, quanto costa. Facile dire “più parcheggi per tutti” e poi non sapere dove metterli. Ad oggi l’indirizzo Marchionini è chiaro: parcheggi al di fuori del centro città (parcheggio che respira, che dovrebbe finalmente “tirare” ossigeno nella prossima legislatura), lieve riduzione di quelli “dentro le mura”, incentivo alla mobilità non a motore (piste ciclabili). Tra l’altro per un piccolo parcheggio a Suna l’amministrazione uscente è stata contestata: l’una o l’altra cosa quindi. Si decidano e prendano una strada. P.zza F.lli BANDIERA – La piazza è da rifare – e qui son tutti d’accordo, anche Brignone: chiede che venga “collegata al resto della città” ed è esattamente l’obiettivo del progetto vincitore del concorso di idee. Si dice che è inedificabile e quindi si sta dicendo che la riqualificazione della piazza starebbe solo nella riasfaltatura? Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee: credo che nessuno abbia ipotizzato un nuovo manto stradale senza metterci due alberi e qualche panchina. Se è questa l’idea di Piazza dell’opposizione, che lo chiariscano sin da subito. Inoltre, parlano di un mutuo da 2M€ come una cifra che condannerà economicamente la città: vien da ridere. Giova per caso ricordare il milione di € in mutuo acceso dal Comune in era Zacchera per la costruzione del CEM? Consiglio inoltre la lettura del documento di programmazione denominato “Quadro Generale Mutui 2019”, così giusto per apprezzare il significato numerico dei DUE milioni aggiuntivi di mutuo richiesti per il progetto in questione. CEM – Mi soffermo ancora sul discorso area esterna. Continuare a parlare di discarica e di degrado dell’area è un’offesa alla città intera. Nessuna discarica a cielo aperto e nessun degrado urbano: “solamente” un terreno non trattato che, per ovvie ragioni, deperisce alle intemperie. Vale la pena ricordare due cose: 1. l’impianto di illuminazione esterno non era compreso nel progetto CEM e l’amministrazione uscente si è fatta carico di un 200k€ (su per giù, la cifra non la conosco a memoria) per dare illuminazione paesaggistica nonché scenica a tutta l’area esterna. 2. L’area esterna, quindi “i giardini” che abbracciano il CEM, non erano all’interno del progetto di riqualificazione. Marchionini aveva sondato la possibilità di metterci mano seriamente, con una cifra di ca 250k€ che non ha trovato capienza. Sulla messa a norma si sono spesi fiumi di parole: speriamo arrivi presto perché ne abbiamo ben donde di sentirle. Noto solo un accanimento su una questione tecnica sulla quale c’è stata, parere del tutto personale e non esperto, un’evidente forzatura: in nessun teatro del mondo l’illuminazione scenica è costantemente disturbata da una decina di cartelli illuminati delle vie di fuga. Così come in tanti teatri italiani, della resistenza al fuoco se ne infischiano bellamente. . ...continua |
Manifestazione contro le scelte inumane - 6 Febbraio 2019 - 09:21Re: Re: Re: Re: Re: Re: StorieCiao robi nemmeno se uno vota diversamente è sbagliato. Disobbedire alle leggi è alla pari di chi provoca disordine sociale e pubblico, almeno per me. Se poi si hanno poche idee e pure confuse, beh, pazienza, segno tipico dei tempi che viviamo.... Sbaglio o eri te che una volta mi hai detto che votavi a sinistra? Dando facili etichette si finisce col contraddirsi. Ecco perché non hai citato la parola sicurezza..... Come direbbero i cattivoni di Adrian: garantiamo benessere e sicurezza, contro libertà e bellezza! |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 28 Gennaio 2019 - 13:13Re: Re: Re: Re: Re: Re: Civismo cittadinoCiao robi, per quanto già esposto non pensiamo proprio si possa oggettivamente affermare che lo schema federalista proposto da Miglio sia un'idea leghista, anche no. Miglio, come detto l'ideo' nel 1945 molto prima della nascita della Lega di Bossi, il quale poi non la fece propria cosicché Miglio abbandonòla Lega per portare avanti il suo progetto nel neonato Partito Federalista. Miglio fu iscritto alla DC dal 1943 al 1968 supportando la sua parte di sinistra (eh già), per cui probabilmente è più corretto (e onesto) parlare di un modello di federalismo dei macroterritori nato dalla sinistra i centro. Un tipo di federalismo che possa intervenire sui grandi problemi, come le economie basate quasi esclusivamente sulle finanze degli stati, ancora una volta, sovrani e le immigrazioni che potrebbero divenire sostenibili grazie all'azione dall'Europa dei territori che riconosca la necessaria autonomia dei paesi originatori dei flussi migratori oltre a concretizzare assi di sviluppo economico/sociale che vadano dall'Europa ai paesi del Mediterraneo del Sud attraverso i collegati macroterritori italiani. Cordiali saluti. |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 25 Gennaio 2019 - 01:46Re: Re: Civismo cittadinoCiao robi, crediamo proprio che coloro che ritengano che l'Europa dei territori e dei popoli sia solo utopia siano quelli che non vogliono una tale Europa per non perdere l'egemonia degli Stati. È naturale che l'ipotesi Europa dei popoli non abbia lo scopo di appiattire le radici di ognuno di essi, cultura e tradizioni sarebbero un punto imprescindibile, ciò che si vorrebbe attuare da sempre, su questo siamo d'accordo, è la sinergia tra questo popoli al fine di arrivare ad ottenere un vantaggio reciproco sotto ogni profilo, sociale ed economico in primis, un fatto che ogni popolo accetterebbe di buon grado piuttosto che farsi catechizzare da chi il proprio stato lo vede sempre e solo sovrano profesando la supremazia dei popoli. Se avesse partecipato al convegno Passaggio a Nord Ovest avrebbe potuto ascoltare e comprendere che per macroterritori s'inttendono le regioni, o macroregioni, capaci di governare senza sovranismi di modo da arrivare, un giorno, alla creazione di una Europa fatta da macroregioni capaci di collaborare fattivamente tra loro in una sorta di federalismo ma di tipo funzionale, che porti cioè sviluppo e benessere sui quali investire. Questa e la nostra proposta con la quale si può concordare accogliendola o criticarla rigettandola, come ha fatto lei, l'importante è parlarne seriamente, non tutti sanno farlo. Noi crediamo sia la giusta via, ai posteri il verdetto. |
Imprese Piemonte, previsioni negative per inizio 2019 - 5 Gennaio 2019 - 19:24La globalizzazione spariràQuesta indecente globalizzazione che ha rovinato interi stati prima o poi sparirà. Io sono un liberista e per me il mercato deve essere libero e creare ricchezza con la sua autoregolamentazione ma in questo modo è il contrario. Non possiamo permettere che ci sia concorrenza sporca e distorsioni del mercato. La libertà non è fare quello che si vuole. Ci sono regole che vanno rispettate. In questo caso i dazi sono leciti e anche necessari. In quanto agli industriali che delocalizzano fanno solo una parte di quello che dovrebbe essere lo scopo di fare "intrapresa". Pensano al massimo profitto con minimo costo per risorse materiali e umane. Giusto. Ma anno dimenticato lo scopo di creare benessere sociale dando lavoro a condizioni decenti. È vero. Il cuneo fiscale e alto e il costo del lavoro insostenibile in Italia. E qui hanno ragione. Ma alla fine scappando disintegri il tessuto produttivo del tuo paese. E qui lo stato deve fare il suo dovere abbassando tasse da sceriffo di Nottingham e togliendo burocrazia inutile. Ma confindustria deve fare il suo dovere e non appoggiarsi sempre ai soliti poteri. |
De Ambrogi: relazione bilancio di previsione - 24 Dicembre 2018 - 09:44chi li considera successi, chi no...Abbiamo sperato fino all’ultimo che il PD verbanese trovasse un pizzico di “amor proprio” ma nulla, Mercoledì 19 Dicembre è passato anche l’ultimo bilancio preventivo di questo sciagurato ciclo amministrativo. Evidentemente alla maggioranza piace il ruolo di comparsa/passacarte a cui questa amministrazione l’ha relegata; Cerchiamo di stilare anche noi un bilancio di questo quinquennio, partendo proprio dal comunicato a firma PD. Verbania ha ufficialmente un Piano urbano del traffico, a nostro avviso esistono tre soluzioni differenti per elaborarlo: Entro il primo biennio del mandato così da poterlo mettere in pratica nel triennio successivo; Entro la fine del mandato, elaborandolo con l’intero Consiglio Comunale in modo che gli interventi proposti siano apprezzati da qualsiasi maggioranza governi la città in futuro; A fine mandato, in solitaria da parte di Amministrazione e maggioranza lasciando a chi governerà la città l’onere di utilizzarlo senza che ne condivida gli interventi. Secondo voi quale soluzione sarà stata scelta? Ovviamente quest’ultima. Ciò che ha contraddistinto questa amministrazione è la voglia di apparire, la pagina facebook istituzionale ha perso rapidamente lo scopo di informare i cittadini per diventare una bacheca autocelebrativa, abbiamo perso il conto delle interviste rilasciate riguardanti la nuova farmacia comunale, il market sociale è stato lanciato ciclicamente da inizio mandato e potremmo continuare ancora. Gran parte degli interventi rappresentano più uno spot che un reale progetto d’insieme, abbiamo una colonnina di ricarica elettrica ( ancora non è ben chiaro se sarà destinata a vivere sola o avrà delle sorelle), il primo orto civico al mondo all’ombra, un bilancio partecipato, dapprima senza regolamento poi dotato di uno “flessibile” ( basti pensare all’assessore al bilancio che spiega come “eludere” l’impossibilità di presentare progetti riguardanti eventi). Sul buco nero chiamato teatro abbiamo detto tanto, ricordiamo solo che oggi abbiamo una fondazione, decisione presa ovviamente dalla sola Amministrazione ma che graverà sui governi futuri, e che la commissione d’inchiesta sta facendo emergere parecchie problematiche ( speriamo che il PD voti per prolungare il suo operato). Chiudiamo con quello che sarà il lascito di Marchionini, il progetto di una piazza, voluto solo da lei, che riguarderà solo metà di essa ( come se si decidesse di comprare solo UNA scarpa nuova), che non darà un solo parcheggio in più, costerà circa 7.000.000,00€ di cui 2.500.000,00€ di mutuo e di cui non si ha la certezza di avere i fondi necessari a terminarlo. Purtroppo le storture di questo ciclo amministrativo sono talmente tante che ci riserviamo di pubblicare un secondo comunicato durante le vacanze. |
M5S su bonifica area Acetati - 14 Novembre 2018 - 13:45Re: Re: Proprietà privata, questa sconosciuta@lupusinfabula, perdona la franchezza ma credo sia chiaro come funziona il sistema democratico del Paese, giusto? Le trattative non sono state seguite dal cittadino privato Marchionini, ma da un sindaco e da una giunta di una città che rappresenta democraticamente la stessa e che ha facoltà di portare avanti queste scelte. Può non piacere, lo capisco, ma non se ne faccia una questione personale: si poteva fare e lo si è fatto. Attendere il turno di altri per girarla a proprio favore (d'altronde non fu un Sindaco di cdx a stravolgere un progetto edilizio della precedente giunta senza condividere le scelte con la città? Aiuto nelle iniziali...CEM. Giusto per evitare commenti di personalismi: fui assolutamente favorevole a quella scelta, era un'opportunità e fu giusto coglierla al volo). @Hans Axel Von Fersen potrebbe anche essere un ricatto commerciale, quanti ne vediamo ogni giorno anche nella vita privata. La tua opzione sembra alquanto irrealizzabile, se non nel lunghissimo termine (20/30/40anni?). Ammesso e non concesso di trovare qualcuno interessato all'acquisto in sede di asta giudiziaria (quante deserte per il rudere di R.Sanzio?), quello rimarrebbe un terreno ad uso industriale ancorchè inquinato. Chi mai spenderebbe 4-lire per acquisire dei terreni senza una destinazione d'uso commercialmente appetibile? Crediamo davvero ci sia ancora qualcuno disposto a costruire fabbriche nella ns città? Tra l'altro, è dell'altro giorno il caos politico sulla modifica del PRG per il parcheggio di R.Sanzio...e pensiamo di avere una cultura politica tale da rendere questo un passaggio semplice per un'area grande come quella di Acetati? Non ho modo di verificare, ma nell'incontro pubblico si è anche parlato sull'onere di bonifica dei terreni: ad oggi questo onere ricade, come prioritario, sulla proprietà . In subordine (alias, con la stessa fallita) sulla pubblica amministrazione. Leggasi: l'area rimane industriale, il Comune dovrà mettere mano alla bonifica su ordine delle autorità competenti (con eventuale rivalsa verso....un'azienda fallita!), le aste andranno deserte, rimarrà tutto così com'è. Scenario di caso peggiore, ma molto, molto probabile. La concertazione politica e la condivisione delle scelte non trovano più spazio oggigiorno (da qualunque parte la si veda): chi decide di non decidere, perde solo le opportunità del momento. L'opportunità oggi ha un nome ed un cognome (leggere il link sopra): Acetati ricatta? Amen, la città ne guadagnerà in decoro. Capisco infine che tanti preferiscono il degrado reale all'aulica ed ormai immaginaria concertazione sociale. Saluti AleB |
“Piccola storia partigiana della banda di Pian Cavallone” - 14 Novembre 2018 - 09:17Re: Re: Re: Re: Re: Piccola storia partigiana dellCiao sportiva mente più che scambiare pollici in su, scambio opinioni. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, non sono mai stato omologato e non ho mai avuto la tessera di alcun partito. Come ho detto altrove, questa anacronistica e defatigante dicotomia fascisti/comunisti non porta da nessuna parte. Fatto sta che il partito comunista italiano era il più grande d'occidente, dopo la DC era il partito votato da 1 italiano su 3, quindi ha avuto una grande influenza dal punto di vista sociale, economico, storico e culturale. Basti pensare all'economia dirigista, anche dopo il Regime ventennale, col Ministero delle partecipazioni statali: l'Italia, dopo i regimi comunisti dell'Est, era la Nazione con più imprese nazionalizzate. Ma questo, a ragione o a torto, appartiene oramai al passato: oggi abbiamo bisogno di realismo e pragmatismo, i nostalgici, di qualsiasi fronte, si rassegnino. |
FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 17 Ottobre 2018 - 11:00e naturalmente......dovrebbero rispondere entro 4 giorni in modo da informarci entro il 22 (contando solamente i giorni lavorativi) per questioni legate ad un territorio che ad oggi (e nemmeno lo sarà dal 23) non è di loro competenza su argomenti che riguardano svariati settori della regione Sanità, Finanza, Turismo, sociale. E' già buono che non rispondano: nel caso di vittoria del sì al referendum ogni nuovo lombardo dovrà versare X come quota di ingresso |
LeU su referendum Lombardia - 5 Ottobre 2018 - 17:56Re: Re: Re: Re: Re: Re: E VabbèCiao SINISTRO Pare in dirittura d'arrivo un nuovo polo sovranista con fdi e Sgarbi con qualche aggiunta di qualità. Credo che mi piacerà. L'alleato più vicino rimane la lega. Fi non la voglio. Probabilmente rimarremo inchiodati al 5 se va bene...ma anche la lega era anche 5.... vedremo. Mi pare il più simile e vicino alla destra sociale di cui tu eri simpatizzante. Se non erro.... |
Spazio Bimbi: Flipped classroom o classe rovesciata: un’altra sperimentazione nella scuola - 1 Ottobre 2018 - 10:38Re: Re: L'idolatriaVivo nel mio orticello, come molti - naturalmente non tutti, non sono massimalista - che apparentemente appaiono come uomini e donne impegnati nel sociale, dunque dorvrebbero avere larghe vedute, si, pare un ossimoro, eppure noto quasi sistematicamente che costoro perpetuano schemi meccanici infinitamente, da anni, da decenni, da secoli. Ho imparato un po' per mia natura e un po' per educazione che non definirei facilitatrice, che la realtà che viviamo è molto più complessa e misteriosa di quel che normalmente crediamo. I due orticelli si differenziano essenzialmente per una ragione, dal primo si tenta di osservare cosa ci muove, dal secondo non si dà la minima importanza a quel che c'è oltre, proprio perché nemmeno lo si cerca ed indaga, da qui la cristallizzazione di sistemi (di qualsiasi natura e livello) che soffocano una roba che si potrebbe chiamare vita. Nel secondo orticello vi è una minima parte che coltiva deliberatamente piante psicotrope-anestetizzanti per somministarle alla maggioranza, per mantenere un potere (anche qui su molti livelli e diverse nature). Come il mio orticello ne vedo molti altri, ben più sviluppati, alcuni magnifici, diversi con grandi potenzialità, tantissimi altri che in questi ultimissini anni sono sorti, in questi ultimi a volte le coltivazioni sono piuttosto bizzarre, mischiano piante infestanti con quelle da frutta, eppure si nota ugualmente un anelito alla ricerca, al desiderio diventato impellente di uscire dall'incantesimo. Dunque, per tornare al tema, si potrebbe a mo' di esempio, guardare un video di Michael Moore riguardante la scuola pubblica finlandese, non per prendere lo stampo ed impiantarlo nel proprio cervello ma per disinnestare il pilota automatico, quello che rende simili ad automi. |
M5S su Bando periferie - 17 Settembre 2018 - 09:47Re: Sinistro IncontentabileCiao lupusinfabula prima mi dai del comunista, poi affermi che questo governo sia di destra sociale.... Idee le tue un po' confuse e contraddittorie. |