anziani
anziani - nei commenti
Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 11:39Re: Neve di marzoCiao Teresa Festa Gli anziani possono attendere lo scioglimento della neve non avendo sti gran impegni. In alternativa possono chiamare i parenti giovani a spalare |
Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 10:43Neve di marzoRingrazio per la buona volontà.. Ma per la prossima volta ricordatevi della via Renco (ex case popolari accanto Centro Sociale)..Gli abitanti anziani vorrebbero uscire di casa senza paura di cadere...Speriamo bene..e ci risentiamo alla prossima piccola nevicata.. |
Movicentro: la Provincia risponde al sindaco - 5 Marzo 2016 - 18:15Binario e mivicentroCerto il binario è sempre stao cosi...il problema è che sono cambiati ii vagoni di Trenord... gli anziani hanno difficolta a scendere e salire.... per quanto riguarda il movicentro è una delle piu grosse bestialita fatte a verbania dopo il cem. Sapevamo fin dal progetto inixiale ( cattedrale nel deserto) che sarebve stato uno scempio. L inutilità del progetto iniziale va di pari passo con il progetto attuale. E intanto si parcheggia la macchina dove si puo da anni... comu que ringraziamo tutti queli che pensano sempre che Verbania sia il centro del mondo , mentre è sconuscita la sua esistenza al 99,99 della popolazione italiana... |
Movicentro: la Provincia risponde al sindaco - 4 Marzo 2016 - 14:16Re: Re: Scandalosa salita o gente poco furba?Ciao Giovanni% in effetti il problema si attenua man mano che ci si allontana dalla curva. in giornate di cattivo tempo diventa disagevole per tutti, dato che la zona d'attesa è comunque in corrispondenza della curva e che molti passeggeri devono districarsi tra bagagli, ombrelli, passegggini etc. farsi anche solo 20 metri in quelle condizioni diventa impegnativo.. per anziani e persone con difficoltà motorie è un problema con qualsiasi condizione meteo, e a me sembra assurdo che nel 2016 ci siano ancora queste barriere architettoniche. |
Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 26 Febbraio 2016 - 08:11EvadereNon vengono consegnati i quotidiani. Nei paesi di montagna (e di pianura) completano le informazioni. Non basta l'intrattenimento TV (quando arriva). E gli anziani non usano internet. I giovani lasciano il paese e il Paese. O i 100.000 in giro per il mondo sono una invenzione? 8162 |
L'ospedale unico "non se ne parla più" - 12 Febbraio 2016 - 11:32Potenziamo quelli esistentiNon ho mai scritto o svalutato la professionalità del personale ospedaliero. Anzi.. Ma intendevo dire che invece di costruire il nuovo, occorre rivalutare le strutture esistenti e abbandonate, che possono essere utilizzate da molti utenti, specie da anziani o genitori con figli piccoli. Tutto qui. |
Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 2 Febbraio 2016 - 16:03Non c'è alternativa.Non sono un fan della Marchionini ma per il momento vedo poche alternative. Il centrodestra locale è diviso, inconsistente e ha ormai perso la fiducia dell'elettorato. Il M5S possono ottenere il voto proteso al cambiamento. Il consigliere eletto mi sembra in gamba ma il movimento cittadino non si è compenetrato bene tra la genete di verbania. Non vedo tutto questo attivismo condiviso da tutti. Rimane il vecchio centrosinistra con la sue preziosa esperienza politica, composta da vecchi esponenti del PD che ora non sembrano andare d'accordo con la Giunta che ora governa la città. Ma sono anziani, appartengono ad un'altra generazione che ha dovuto necessariamente consegnare il timone ai giovani. Nuove generazioni che mi hanno profondamente delso per spirito sociale e proposte di idee e progetti. |
Ticino: “Prima i nostri” - 28 Gennaio 2016 - 12:15FrontalieriPurtroppo in ogni gruppo o popolazione esistono gli egoisti i razzisti e i fomentatori d'odio . Il Ticino si è arricchito proprio dopo l'arrivo dei lavoratori frontalieri. Prima erano contadini e emigranti come gli altri . A parte la mancanza di riconoscenza , verso una manodopera , preparata ,fedele e che toglie il disturbo alla sera , ora vogliono spillarci altre tasse ( non offrendo i sevizi per cui si pagano le tasse ) , con la complicità dei nostri politici ! Per fortuna i datori di lavoro , cercano i lavoratori italiani , non solo per convenienza , ma anche per le loro capacità . Ogni anno molti vanno in pensione , perché non li sostituiscono con residenti o svizzeri ? Possono farlo , li capirei ! Non posso accettare però le offese di alcuni politici ticinesi , che senza fantasia , scimmiottano i nostri peggiori politici ! Alla fine avranno i voti e poi senza i frontalieri non potranno stare , si fermerebbero, ospedali ,case per anziani , cantieri e tanto altro e fabbriche trasferite in paesi più redditizi . Sono d'accordo prima loro, allora lo faccino ,noi staremmo male , sarebbe una tragedia per i nostri comuni, ma neanche loro navigherebbero in buone acque ! |
Inaugurazione Casa dell'Acqua a Sant'Anna - 21 Gennaio 2016 - 08:09Bene ma ho un dubbioMi piace l'iniziativa. Ho solo un dubbio per il metodo di pagamento. La macchina non dà il resto e si potrà fare anche via cellulare o qualcosa del genere ( devo poi verificare bene....). Immagino già le difficoltà degli anziani..... Non sarebbe meglio che il Comune vendesse agli interessati una tessera ? La introduci come un bancomat e paghi in base ai litri acquistati. Semplice ! |
Piccoli gesti di comunità - 11 Gennaio 2016 - 09:52gurro sgombero neveNiente di nuovo!!! Nei Paesi di montagna,d'inverno,chi per primo si levava dalle calde coperte,al mattino intorno alle 5, correva in Chiesa( le chiese erano sempre aperte) e suonava la campana della "CALA" che vuol dire "spalare la neve". Che allora era davvero tanta. Tutti accorrevano,giovani e anziani. Il sale non c'era e le donne finivano il lavoro con secchi d'acqua bollente. Io nacqui il mattino dell'11 gennaio:nevicava come non mai.la levatrice abitava a Cannero e i giovani di allora,per permetterle di salire a piedi e far partorire mia madre in un ora fecero la CALA per oltre 1 km e mezzo di mulattiera con mezzo metro di neve fresca.c'è qualcosa di nuovo? |
A fuoco parte del parco giochi - 8 Gennaio 2016 - 10:00Percepisco ma non mi fidoPercepisco un aumento dei fenomeni di vandalismo nella nostra città. Una sensazione di cui non mi fido. Potrei essere io ad essere invecchiato e valutare, proprio come fanno gli anziani, una gioventù peggiore ecc.ecc. Le percezioni collettive e individuali spesso sono falsate dagli stati d'animo, paure ecc. Ci sono sttaistiche che indicano un aumento degli atti di teppismo nelle nostre zone? |
M5S: Shopping in Bus “Ottima iniziativa, però…" - 4 Gennaio 2016 - 18:36per Viaggiatorerelativamente...mostrare la carta nn e' come essere schedati dal negozio.........cmnque,ne usufruiranno gli anziani.......il pane lo comprano in Ruga....e il resto alla Bennet....eh eh eh ....oops.....troppo disfattista?.........ma no,l'idea e' buona.........si puo' provare........magari lincrementa anche gli aperitivi in p.zza a Pallanza.... |
Rinuncia al trapianto e muore - 3 Gennaio 2016 - 15:59Mi è venuto in menteSentendo le solite lamentele dei di salute dei più anziani di famiglia mi è venuto in mente lui, Walter Bevilacqua. Un vero eroe nella sua genuinità e semplicità. |
Shopping in Bus a Verbania - 1 Gennaio 2016 - 11:27beneSono felice che si sia tenuto in considerazione cio che fu proposto alla fine 2014 : "La Presidente propone ultimi due atti, una proposta per incoraggiare all'uso dei mezzi pubblici con il progetto "Al Mercato Gratis" proposta sperimentale di favorire la gratuità dei mezzi ai Verbanesi nelle due giornate di mercato a Intra e Pallanza oltre che chiedere al Comune un intervento come ruolo di capofila per valutare e attuare la mobilità verso gli ospedali Omegna ,Domodossola ,Borgomanero,Novara con fermate presso le portinerie e orari coerenti agli orari di visita dei parenti.", questo è un primo passo che seppure troppo limitato come sperimentazione potrebbe almeno proporre successivamente una riflessione piu' ampia alle necessità degli anziani per renderli piu' autonomi ,in particolare è necessaria una valutazione per chi si deve spostareverso i vari ospedali. Il mio augurio per il 2016 è che si sviluppi anche la proposta fatta per coloriamo Intra o come si puo' chiamare street art per il quale gia tanto lavoro era stato fatto con foto ,contatti ecc....e in particolare una piu' approfondita valutazione sulla possibilità di dare spazi ai giovani in questo periodo invernale |
Per i 116 anni di Emma gli auguri del Papa - 30 Novembre 2015 - 11:03RicordarsiIo vorrei che ci ricordassimo degli anziani nel quotidiano,quando non possono uscire di casa quando hanno pensioni da fame e quando sono soli a casa,io rigetto queste forme di enfatizzazione dell'età della signora Emma,con la quale tutti vogliono farsi una foto,come se potessero assimilare la sua longevità. In ogni caso complimenti alla fortuna della sig Emma e auguri. |
Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 16:38Versatilità< |
Verbania Documenti: "Soli e male accompagnati" - 11 Novembre 2015 - 14:52Re: Domandaprovo a interpretare io. il discorso di % è condivisibile,ma va anche detto che le poste sono (meglio,erano) viste come l'ultimo baluardo "di civiltà",finche c'era un un ufficio postale attivo i piccoli paesini potevano ancora pensare di resistere,soprattutto ultimamente visto che la posta ha ampliato l'offerta di servizi. e non dimentichiamo che spesso in quei paesini posta=banca,il progressivo smantellamento del servizio viene visto con paura da parte soprattutto di chi in quei paesini resiste,e sono quasi solo anziani. le tesi di VBDoc e % a mio avviso sono complementari,non opposte. |
Verbania Documenti: "Soli e male accompagnati" - 11 Novembre 2015 - 11:07Re: Piccoli ... Comuni, Uff.Postali e negozietti.Si capisce poco da questo giro di parole. Io son per individuare e risolvere i VERI PROBLEMI. C'è la problematica dello spopolamento dei comuni montani con il pericolo di lasciare soli soprattutto gli anziani. Questo è un VERO PROBLEMA, concordo. A questo punto la comunità si deve sforzare di mantenere elementi necessari come l'apertura di negozietti e sistemi di presidio medico assistenziali oltre che elaborare dei piani di sviluppo economico. Mantenere un ufficio postale tutti i giorni vuol dire semplificare e in qualche modo falsificare la problematica. Si otterrà magari un ufficio postale sempre aperto ma sarò molto più difficile mantenere un negozie.tto. Battaglia più difficile e per questo con malignità affermo che non viene colta, La vecchietta potrà andare tutti i giorni a pagare le bollette e spedire le sue centinaia di raccomandate in tutto il mono ma non potrà fare la spesa e non avrà un presidio medico assistenziale per i suoi malanni e bisogni. CERCHIAMO DI DARE ORDINE ALLE PRIORITA' E AI PROBLEMI, bisogna solo ragionarci un pochino e mettere in moto il cervello. |
VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 28 Ottobre 2015 - 13:53Le loro fisse.Concordo con Aston e Lady Oscar. Mi sembra che VBDoc stia svolgendo una battaglia sbagliata fossikizzandosi su obiettivi di scarsa importanza. Tenere a giorni alterni l'apertura degli sportelli postali in piccoli paesinini di montagna significa mantenere un servizio. Se vogliono fare i socilisti (ho capito che VB Doc appartiene al circolo socialista verbanese) difendano i servizi essenziali per anziani e disabili in montagna, i servizi sanitari (quante visite ci farà pagare Renzi?), asili nido, insegnanti di sostegno ecc. |
Lago Maggiore Marathon 2015 - 17 Ottobre 2015 - 18:39e giàDa fastidio anche la maratona. Continuo a dirlo ma nessuno mi considera: Facciamo di Verbania una città di turismo x anziani: Villa Giulia casa di riposo x ricchi tedeschi, i locali sul lungo lago si attr bingo ( le balere no: I pensionati più arzilli qui non li vogliamo). Gitarelle in barca a remi che non inquinano e non fanno rumore. Alle 10.00 coprifuoco. Che goduria. Potrebbe anche funzionare. |