ricercatori
ricercatori - nei post
Incontri Eco-Logici: "SmartPhone, WI-FI, 5G..., Una reale emergenza sanitaria?" - 2 Aprile 2019 - 08:01Conferenza mercoledì 3 aprile 2019 alle ore 21,00 presso l'Hotel Il Chiostro dal titolo: SmartPhone, WI-FI, 5G..., Una reale emergenza sanitaria? . Relatore Dottor Paolo Orio, Presidente Nazionale Associazione Elettrosensibili. |
Filiera Eco-alimentare - 29 Gennaio 2019 - 18:06Processi di Filiera Eco-alimentare: mercoledì 30 gennaio 2019 si terrà la conferenza di chiusura del progetto finanziato da Fondazione Cariplo. |
Piemonte: gioco d'azzardo in calo - 12 Gennaio 2019 - 15:03Nessun aumento esponenziale del gioco on-line e una riduzione di 503 milioni del gioco fisico nel 2018 rispetto al 2016. E’ quanto emerge dal raffronto dei dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, relativi a tutte le regioni. |
Cercare Mondi. Il professore Tonelli dialoga con Laura Piazzi - 8 Novembre 2018 - 11:28Venerdì 9 novembre alle 20.30 appuntamento in Libreria Spalavera (Via Ruga 16, Verbania - Pallanza) per la serata di presentazione e approfondimento: "CERCARE MONDI. Scienza e Filosofia per un nuovo umanesimo". |
In campo con i ricercatori - Il Gipeto - 4 Ottobre 2018 - 13:01Il quarto e ultimo appuntamento di quest’anno è venerdì 5 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso il Collegio Rosmini, a Domodossola, ed è dedicato al gipeto con approfondimento a cura di Radames Bionda che riguarderà Il ritorno del gipeto sulle Alpi. |
Letteraltura: il programma del 29 settembre - 29 Settembre 2018 - 10:03Riportiamo il programma del Festival Letteraltura, di oggi, sabato 29 settembre 2018. |
Convegno sulla pesca nel lago Maggiore - 28 Settembre 2018 - 17:32Il Comune e il Civico Museo Archeologico organizzano anche quest’anno il Convegno Archeo&Food, in collaborazione con SlowFood Provincia di Varese. |
Al via Letteraltura 2018 - 26 Settembre 2018 - 08:01XII° edizione del Festival LetterAltura a Verbania dal 27 al 30 settembre 2018 al centro eventi Il Maggiore Verbania e in altri luoghi della città. |
Meeting Europeo Molluschi d’Acqua Dolce - 16 Settembre 2018 - 17:04Dal 17 al 20 settembre, ricercatori di tutto il mondo saranno riuniti a Verbania per il Congresso che la Società per la Conservazione dei Molluschi d’Acqua Dolce (Freshwater Mollusk Conservation Society - FMCS) organizza per la prima volta in Europa. |
Parco Val Grande al congresso internazionale sull'arte rupestre - 1 Settembre 2018 - 17:04Il Parco Nazionale Val Grande al congresso internazionale sull'arte rupestre. Presentati i risultati di una prima mappatura di "scritte dei pastori" incise su pietra e legno. |
Medici del 118 Piemonte e lavoro precario - 24 Luglio 2018 - 13:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del neo nato Comitato Autonomo Medici Precari Emergenza Sanitaria Territoriale del Piemonte, che affronta l'annosa problematica del precariato dei medici 118. |
DOMOSCHOOL – International Alpine School of Mathematics and Physics - 16 Luglio 2018 - 08:01Dal 16 al 20 luglio 2018 si svolgerà presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola la prima edizione di DOMOSCHOOL – International Alpine School of Mathematics and Physics, organizzata da Ars.Uni.VCO e Comune di Domodossola. |
In Campo con i ricercatori 2018: I chirotteri - 25 Maggio 2018 - 11:28Il terzo appuntamento di quest’anno è sabato 26 maggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso il Museo La Casa del Lago in via Cavallotti 16 a Verbania, ed è dedicato ai Chirotteri, con approfondimento a cura di Roberto Toffoli Associazione CHIROSPHERA che riguarderà i chirotteri del Verbano Cusio Ossola: status, distribuzione e ricerche in atto. |
Spazio Bimbi: A quanti mesi i bambini sono in grado di riconoscere le emozioni? - 29 Aprile 2018 - 08:00Un recente studio condotto dall’Università di Ginevra con bambini di 6 mesi da un importante contributo allo studio del riconoscimento delle emozioni |
In campo con i ricercatori 2018 - secondo appuntamento - 27 Aprile 2018 - 08:01La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola è una realtà associativa fondata nell'ottobre 2001 che opera nell'area del Verbano Cusio Ossola e del lago Maggiore con l'obiettivo di ampliare le conoscenze sulla flora, la fauna e i paesaggi di questo territorio e fornire un riferimento locale per chi si occupa di queste tematiche nel territorio provinciale. |
Spazio Bimbi: Sovrappeso e obesità infantile - 4 Febbraio 2018 - 08:00Numerosi studi hanno evidenziato una forte sottostima da parte dei genitori nel giudicare il livello di sovrappeso dei propri figli. E’ invece solo attraverso la consapevolezza del reale peso di un figlio che è possibile attuare delle modalità correttive a lungo termine |
Spazio Bimbi: Disturbi alimentari nei più piccoli - 21 Gennaio 2018 - 08:00L’insorgenza di disturbi alimentari si fa ogni anno più precoce. Esistono diversi tipi di problemi alimentari nell’infanzia, problemi che, di conseguenza, rivestono anche l’area sociale, emotiva, affettiva dei più piccoli. La diagnosi precoce consente di curare il disturbo con facilità, e prevenire la comparsa successiva di disturbi alimentari anche molto gravi. |
In campo con i ricercatori 2018 - 12 Gennaio 2018 - 11:27Riportiamo il il primo appuntamento del calendario di iniziative che la Società di Scienze Naturali del VCO ha programmato per il 2018. |
Frana Sp 75 della Cannobina: effettuati rilievi innovativi - 24 Ottobre 2017 - 14:03Tecniche geomatiche innovative per i rilievi della frana della Val Cannobina: conclusa la fase di misura, a breve gli esiti delle elaborazioni. Di seguito la nota della Provincia del VCO. |
Due appuntamenti con la Società di Scienze Naturali - 21 Settembre 2017 - 18:06La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola è una realtà associativa fondata nell'ottobre 2001 che opera nell'area del Verbano Cusio Ossola e del lago Maggiore con l'obiettivo di ampliare le conoscenze sulla flora, la fauna e i paesaggi di questo territorio e fornire un riferimento locale per chi si occupa di queste tematiche nel territorio provinciale. |