regione piemonte
regione piemonte - nei commenti
Triathlon Internazionale di Mergozzo - 17 Settembre 2018 - 23:11Caro AnonimoCaro Anonimo io voglio solo portare il punto di vista del lago che non può parlare ,non può opporsi, non può protestare. Ora ti racconto una storia sul lago è vigente un regolamento di navigazione e di prescrizioni che da anni non viene fatto rispettare , la regione piemonte inviò però in ogni caso una bacheca al comune di Mergozzo perché la usasse per i vari avvisi ai fruitori del lago e delle spiagge, l'attuale sindaco pensò che fosse troppo e quindi la modificò togliendo il logo regione piemonte zona portuale e la utilizzo come bacheca comunale ,la si può vedere a "prato michelaccio" all'entrata praticamente dell'ex inceneritore. Questo è il rispetto che hanno gli amministratori per il mio lago , Aspetto naturalmente smentite. |
PCI del VCO: no al passaggio alla Lombardia - 7 Settembre 2018 - 16:27Re: posso votare nì?Ciao paolino Fidati di me. So che abbiamo idee molto diverse e che ci scontriamo aspramente. Almeno in passato. Io ho per lavoro rapporti con la regione lombardia e ti assicuro che in Italia è la meglio organizzata. Finanzia progetti ovviamente validi e diciamolo..ha soldi da investire. Noi siamo il lago maggiore e siamo una risorsa. Il piemonte ha un tipo di turismo diverso. Montagne e Torino. Siamo fuori dalle loro logiche. Io non voglio convincere nessuno ma credo di avere espresso motivazioni almeno decenti. Poi ovviamente a ciascuno la decisione. |
Zacchera su referendum Lombardia - 24 Agosto 2018 - 00:39Finalmente un analisi decente Direttore responsabile: Riccardo Marchina OdG.103353 / 2004 HOME PAGE STAMPA CHIUDI  Isola dei Pescatori, Stresa Verbano-Cusio-Ossola: pro, contro ed effetti del passaggio in Lombardia di NICOLA DECORATO pubblicato il 18/08/2018 Quanto guadagnerebbe la provincia del VCO se i cittadini decidessero, il 21 ottobre, di trasferirsi in Lombardia? La doppia analisi, quella dei costi-benefici e quella (più importante) del paragone tra le due regioni coinvolte, dei pro e dei contro del trasferimento del VCO in Lombardia passa in larga parte dalla comparazione degli stanziamenti indirizzati da un lato dal piemonte al VCO, e dall’altro dalla Lombardia alla provincia di Sondrio, esclusivamente montana e di confine, come quella di Verbania. Tra le principali motivazioni addotte dal comitato Diamoci un taglio, promotore del referendum per il passaggio oltreticino della provincia, vi è l’apparente negazione dei 18 milioni di canoni idrici da parte della regione piemonte. Fondi che, invece, i cugini lombardi riconoscono alla provincia di Sondrio. In realtà la situazione che verrebbe a delinearsi è parecchio più complessa di quanto si voglia far credere. A partire proprio dalla questione relativa ai canoni idrici. I CANONI IDRICI – Nel 2018, per la prima volta, è stata inserita tra le voci spese del bilancio regionale l’attribuzione dei canoni idrici al VCO. Non nella loro totalità (circa 3 milioni sul totale richiesto), ma il caso rappresenta comunque un unicum nella storia della politica economica regionale. Scelta resa possibile dal pareggio di bilancio ottenuto dalla giunta nel 2017. Il mancato versamento dei canoni fino ad oggi è da attribuire ai debiti accumulati dalle precedenti amministrazioni, Bresso e Cota in primo luogo, cha hanno reso necessaria una difficile politica di ripianamento del debito, comunque portata a termine, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio richiesto alle regioni. FONDI COMPLESSIVI E SPESA PUBBLICA– Ma, a dispetto di dati parziali e circostanziali, occorre tenere a mente la portata complessiva degli investimenti pubblici dirottati, dalle regioni piemonte e Lombardia, alle rispettive province montane.Fondi che, nel caso piemontese, superano i corrispettivi lombardi. A partire da quelli dedicati alle infrastrutture stradali: per la ristrutturazione della statale 34, il piemonte ha investito circa 25 milioni di euro, a fronte dei 4,2 destinati da Milano alla statale 38 passante per Sondrio. Mentre, per quanto concerne l'assistenza ai trasporti, i disabili piemontesi godono di accesso completamente gratuito su treni e pullman regionali, agevolazioni non presenti in Lombardia. Per quanto riguarda il trasporto su rotaia, in Lombardi, differentemente che in piemonte, le tratte locali vedono la compartecipazione al servizio di Trenitalia e Trenord: purtroppo, però, rilevamenti di giugno 2018 indicano come inaffidabile ben il 76% delle linee ferroviarie lombarde, sulla base proprio degli standard stabiliti nelle condizioni generali di trasporto di Trenord. Su38 linee, ben 29 sono state bocciate. Anche per quanto concerne l’ambito culturale, Torino destina alla "provincia azzurra" somme più ingenti di quanto fatto da Milano verso Sondrio. E un caso interessante è rappresentato dal Teatro Maggiore. L’obiettivo dichiarato è quello di fare della struttura un polo culturale di rilevanza regionale, capace di attrarre visitatori (e investimenti) non solo dal VCO, ma anche dalle vicine province piemontesi (Novara e Vercelli), Lombarde (Varese), e lo svizzero Canton Ticino. In quest’ottica rientra il protocollo d’intesa firmato dalla regione con il Comune di Novara a dicembre 2016. Per le sole attività in cartello nel 2018, il piemonte ha investito 250.000 euro nellaFondazione Centro Eventi Il Maggiore. Politica differente, quella seguita dalla Lombardia, che destina ai centri culturali periferici della regione meno del piemonte, impegnandosi a concentrare sforzi e risorse ai poli culturali milanesi. Altro caso |
Con Silvia per Verbania: critica alcuni consiglieri di minoranza - 30 Luglio 2018 - 13:16Non ho mai dettoNon ho mai detto che chi governava prima la regione piemonte i canoni idrici li lasciava tutti alla provincia, ma ho semplicemente sottolineato che chi governa oggi ha una visione politica diversa da chi ha proposto il referendum; del resto sono e resto convinto che se i canoni idrici fossero lasciati alla provincia che così potrebbe assolvere pienamente ai suoi compiti/doveri, non ci sarebbe stata questa voglia di abbandonare il piemonte e passare alla Lombardia. Ho altresì letto che in un incontro tra i promotori del referendum ed i vertici regionali, questi ultimi avrebbero offerto ai referendari di passare 1 milione di euro alla provincia pur di stoppare la consultazione, a fronte dei 18 milioni di canoni versati: una bella faccia tosta! In una trattativa simile ( ma anche in qualsiasi altro caso) si sarebbe potuto iniziare a discutere su una base di 50 e 50, altrimenti si tratta di elemosina che non risolverebbero comunque il problema. |
Forza Italia critica sulla chiusura SS34 per lavori - 25 Luglio 2018 - 13:042019 più vicinoIl 2019 è più vicino speriamo non solo per Verbania ma anche per chi governa la regione piemonte. |
Antincedio Lago Maggiore: CONAPO chiede mezzi - 22 Luglio 2018 - 20:18Cosa c'entra?Ho conoscenza di ciò che è avvenuto ed avviene in Lomabardia che nulla ha a che vedere fino ad oggi, con il piemonte: se però la regione piemonte vorrà imitare la regione Lombardia sarò il primo a dargliene atto ed a complimentarmi. Ho visto mezzi sul lago Ceresio che noi in piemonte ce li sogniamo. Ad esempio, sapete che i carabinieri di Vb, cioè del VCO non hanno più alcun mezzo nautico sul lago Maggiore mentre quelli di Luino si? |
Antincedio Lago Maggiore: CONAPO chiede mezzi - 22 Luglio 2018 - 12:29Ho conoscenza direttaHo conoscenza diretta che molti mezzi delle forze dell'ordine e/o di soccorso, anche nautici, in Lombardia ove non li ha forniti lo stato li ha forniti la regione stessa: non così in piemonte. |
Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 20 Luglio 2018 - 17:29per PaolinoNon è che rimanendo in piemonte ostacoleremmo maggiormente le infiltrazioni di mafia: il cancro si sta espandendo indipendentemente dalla regione di appartenenza, sia che siano governate da sn che da dx. |
Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 20 Luglio 2018 - 09:45pure robi lo confermagrazie robi per aver avvalorato la mia tesi. quando ci spieghi che un documento UFFICIALE di regione lombardia è "carta igienica",ci confermi che la regione che lo produce non vale granchè. per i fans di coppola e lupara forse può essere interessante,per gli altri meglio restare in piemonte. quanto alla "dubbia tenuta psichica" mi sembra più fragile quella di chi ci vorrebbe convincere a passare in una regione parlandocene male....strategia fantasiosa! un genio. |
Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 19 Luglio 2018 - 20:17lombardia mafiosavisto che nessuno ci mostra documenti interessanti,mi permetto di farlo io. è un documento molto interessante,uno studio pagato da regione lombardia che certifica come tutte le provincie lombarde siano infestate pesantemente dalla mafia,che controlla affari,politica e financo l'amministrazione. per chi avesse voglia di leggere,il link è questo. http://www.consiglio.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/f17c53ff-334a-4002-85ac-d8e2563a521d/Sintesi+Monitoraggio+Lombardia.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=f17c53ff-334a-4002-85ac-d8e2563a521d qualcuno probabilmente si trova bene in questi contesti,io personalmente no. ergo,il piemonte avrà tanti limiti,ma questo ancora no. è un primato che lasciamo volentieri ai lombardi. |
Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 19 Luglio 2018 - 13:00Sinistro ha ragione!Sinistro ha ragione : la regione piemonte non dovrebbe sputare nel in cui mangia ( la provincia del VCO, con i suoi ricchi canoni idrici) |
Bona su passaggio alla Lombardia - 17 Luglio 2018 - 08:49Priorita'Il legame sia culturale che logistico dell' area VCO con Milano e' un dato di fatto. Pragmaticamente credo che passare ad un altra regione non sposterebbe di molto il problema di una provincia "alpina" e quindi con esigenze e situazioni specifiche che purtroppo sono difficili da perorare nel contesto di due regioni cosi economicamente rilevanti ed indirizzate verso obiettivi di diverse dimensioni. Vedo come chance una maggiore autonomia sui nostri temi: Turismo, piccola impresa specializzata, valorizzazione patrimonio naturale , agricoltura e floricultura intensiva di qualita' etc. piemonte o Lombardia non credo sia il problema, A sinistra o a destra l'importante e' ottenere davvero concreta autonomia sui temi specifici |
Bona su passaggio alla Lombardia - 16 Luglio 2018 - 17:54Non fidarsiNon fidarsi dell'"autonomia differenziata": se davvero avessero voluto l'autonomia l'avrebero già concessa: di promesse ne abbiamo viste e sentite fin troppe.. Se i promoyori el referendum dovessero fare marcia indietro ed accettare di sedersi al solito "tavolo" con i rappresentanti della regione piemonte ci farebbero una figura barbina, perderebbero ogni credibilità e, sono certo, verrebbero buggerati per l'ennesima volta. Non so come potremo stare in Lombardia: di certo so come siamo stati considerati fin ora da Torino e ne ho più che a sufficienza. Almeno tentrae, poi si vedrà. |
Goletta dei Laghi: laghi Maggiore e Orta inquinati - 15 Luglio 2018 - 16:20Mi basta questo..Da il giorno. COMMENTO Verbano in Lombardia, quando una regione sa essere attrattiva "Dietro la battaglia per portare il Verbano in Lombardia non c’è solo una scaramuccia di confine, ma una questione più concreta" di GUIDO BANDERAPubblicato il 15 luglio 2018 Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2018 ore 08:29 2 min Milano, 15 luglio 2018 - LETTERA HO LETTO sulle pagine del Giorno della proposta di referendum per staccare l’area del Verbano Cusio Ossola dal piemonte e farla diventare un pezzo di Lombardia. Mi domando che senso abbia oggi e quale differenza possa fare, in un mondo che si misura in competizioni planetarie, fra Cina, India, Stati Uniti e Russia, andare a ripescare i confini del Ducato di Milano, o discutere se il dialetto del Lago Maggiore sia più simile al torinese o al meneghino. Lucia, Varese RISPOSTA DIALETTO e tradizioni in età di globalizzazione possono apparire relitti di epoche lontane. Ma, a parte il fatto che elementi di apparente folklore sono oggi una bussola per molti che si sentono smarriti in un mondo troppo grande, dietro la battaglia per portare il Verbano in Lombardia non c’è solo una scaramuccia di confine, ma una questione più concreta: soldi, affari e business. Inutile negare che quell’area tanto vicina a Milano e tanto distante da Torino risenta del benefico influsso di una regione capace di offrire buoni servizi, con un tessuto di imprese vitale e in grado di competere in Europa e non solo, forte di una riscoperta vocazione al turismo (anche grazie a Expo) che quelle terre un tempo patria estiva delle élite internazionali vogliono riscoprire. Sia che questa operazione riesca, sia che salti, per il sistema lombardo è già un successo. guido.bandera@ilgiorno.net |
Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 14 Luglio 2018 - 10:47silenziovedo che in 24 ore nemmeno gli ultras hanno rintracciato uno straccio di documento ufficiale,due righe scritte che facciano capire se e quali vantaggi avremmo a passare in lombardia. oltre a poche dichiarazioni molto generiche e nemmeno troppo entusiaste di qualche leghista,dalla lombardia non arriva nulla. bene,mi sembrano basi solide per convincerci! tolto l'entusiasmo adolescenziale di qualche ultras a cui piacerebbe poter dire di essere lombardo (come se qualcuno chiedesse mai "scusa ma tu di che regione sei?"...boh) e di qualche politichetto locale in cerca di gloria,gli argomenti stanno un po' a zero. io non ho nessuna preferenza,piemonte o lombardia credo che a noi non cambierà veramente nulla,ma mi piacerebbe che chi vuole convincerci di questa "svolta epocale" (ma de che..) ci dimostrasse in qualche modo che il passaggio avrebbe un riscontro positivo tangibile,oltre all'importantissimo cambio di presentazione "piacere,sono lombardo"... |
Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 13 Luglio 2018 - 14:28Re: Re: Motivi per scappareCiao SINISTRO Eppure il Presidente lo ha detto chiaramente. Ha presentato il famigerato ospedale unico come progetto positivo "made il Giunta Regionale del piemonte". Dici che in Lombardia l'ospedale unico avrebbe un'accelerazione. È chi te lo ha detto? Hai preso un caffè insieme ad Attilio Fontana? Lo so che è un salto nel vuoto. Paolino ha scritto giuste considerazioni su questo argomento. Tutta linea politica e progettuale della regione piemonte non mi piace (QUADRANTE, ospedale unico ecc. ). Non accantonare i l'idea del passaggio in Lombardia nonostante il vuoto di riflessione e approfondimento dei proponenti. |
Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 13 Luglio 2018 - 09:03ReferendumQuando i politici sono incapaci, trovano diversivi ,invece di impegnarsi a risolvere i problemi dei loro cittadini! Questo referendum sarà un fallimento come loro ! La regione piemonte è da sempre amministrata ( come la Lombardia) dai vari schieramenti alternandosi e dipende da loro amministrare bene e non cambiando casacca ! In questo momento di declino morale , umano e di civiltà ci vuol ben altro per risollevare la nostra regione e Italia ! |
VCO Lombardo: Interrogazione a Chiamparino - 20 Giugno 2018 - 08:18LombardiaHo votato fdi con piacere e condivido in parte la Sua posizione perché ritengo che oramai il passaggio alla Lombardia sia inevitabile. Non sprecherei energie con la regione piemonte. Sono sordi ciechi e muti... |
Montani su passaggio VCO da Piemonte a Lombardia - 13 Maggio 2018 - 14:41Siamo alle soliteRitrovo gli stessi errori fatti per il referendum, per cui proprio oggi, siamo chiamati alle urne. Con la differenza che nella fusione, ci sono almeno 10 anni di contributi corposi ( che non provengono da Marte, ma dalle nostre tasse, è riduzioni di servizi, come la sanità o della previdenza) mentre nella richiesta di annessione no. Prima di mettere a soqquadro un'intera provincia, da cittadino chiamato alle urne, pretenderei di vedere uno studio approfondito, dove si evidenziano i pro ed i contro, perché è impensabile, vi siano solo vantaggi. Vantaggi che al momento non vedo, come qualcuno ha già citato, per la sanità non cambierebbe nulla, aggiungerei anche per i trasporti, in quanto siamo già sotto ferrovie Nord. Al momento unica rivendicazione sono i canoni idrici non incassati, siamo certi che la Lombardia li riconoscerà a noi? O sarà il prezzo per l'annessione? Non crederete che la Lombardia non voglia il suo tornaconto? Un effetto lo ha causato, questo referendum, ha dato modo ai 5stelle in regione di farsi carico di questa istanza, ed ottenere meno di quanto promesso, ma si è fatto un passo avanti. Vi rendete conto della mole di burocrazia e cambi di regole vi saranno ? Quali costi avranno sulla produttività delle aziende? A quali adempimenti diversi dal piemonte, dovremo far fronte? Le aliquote di tassazione nei PIÙ disparati ambiti differiscono ? Se sì aumentano ? Ci sarebbero moltealtre domande, le cui risposte ci servirebbero per votare consapevolmente, ma forse questo non interessa, ha più importanza la risonanza mediatica, per quanto riguarda l'efficienza, chissenefrega, tanto paga pantalone. |
Montani su passaggio VCO da Piemonte a Lombardia - 10 Maggio 2018 - 19:21Re: Re: Io farei così..In quale regione comanda la destra? Non parliamo di centro-destra.. sei fai un giro in Lombardia o in Veneto noterai che anche lì non tutto funziona alla perfezione, ma sono meglio organizzati di noi e lavorano per ottenere risultati nell'interesse della loro regione e/o Provincia, anche quella più remota. Ci vuole la mentalità che in piemonte latita, non dappertutto sia chiaro, ma perché bisogna farsi annettere quando con un cambio di direzione si possono ottenere gli stessi risultati? Io lo dico da sempre, le singole persone, quelle giuste al posto giusto, fanno la differenza, eccome se la fanno! |