provincia vco

Inserisci quello che vuoi cercare
provincia vco - nei commenti

Mergozzo: il Comune pulisce le strade della Provincia - 29 Luglio 2018 - 14:49

Non mi risulta
Non mi risulta che i promotori del referendum per il passaggio in Lombardia siano gli attuali aministratori di maggioranza sinistrorsa che governano oggi come oggi la provincia del vco. Poi sono d'accordo che ciò che sta avvenendo nel campo della pulizia delle strade sia qualcosa di perlomeno anomalo, ma credo che alcuni sindaci lo facciano per dare a cittadini e turisti la possibilità almeno di transitare lungo le strade provinciale che, prive anche di questi interventi, sarebbero impraticabili.Del resto la provincia i soldi li avrebbe se le fosse permesso dalla Regione di tenersi i 18 milioni di euro dei canon idrici che invece, voracemnte, Torino vuole per se.Magari i fondi per queste strane ed anomalo pulizie arrivano dai ristorni fiscali frontalieri che, in un qualche modo, potrebbero comprendere anche queste operazioni visti il traffico frontaliero che quotidianamente impegna queste arterie viarie.

Mergozzo: il Comune pulisce le strade della Provincia - 29 Luglio 2018 - 12:20

strade provinciali
Verissimo, per quale motivo i cittadini devono farsi carico anche dell'onere relativo alle spese per la manutenzione ordinaria delle strade provinciali e statali???? Paghiamo ad ogni Ente ( Stato, provincia, Comune) imposte e tributi per avere in cambio servizi. Ognuno dia quello che deve. Da un po' di tempo a questa parte la manutenzione ordinaria viene fatta regolarmente da alcuni Comuni anche su strade di competenza ANAS. E poi chiediamoci: ma la provincia non è amministrata da quella maggioranza che ha proposto il Referendum per il passaggio alla Lombardia perchè la nostra Regione trascura il vco? La colpa è sempre di qualcun altro. Comincino ad amministrare bene quello che è nelle loro mani!!!!

Forza Italia critica sulla chiusura SS34 per lavori - 26 Luglio 2018 - 11:16

Re: Sì ma..
Ciao robi anche se, almeno stando ai dati delle ultime elezioni politiche di marzo, il M5S è stato il partito più votato nel comune di Verbania, mentre la Lega quello più votato nella provincia del vco. Forse qualcosa sta cambiando negli equilibri in modo duraturo oppure è un fattore temporaneo? Vedremo....

Antincedio Lago Maggiore: CONAPO chiede mezzi - 23 Luglio 2018 - 09:31

Re: Re: Re: Mimi Cocò e......
Ciao paolino Ahahaaaha. .cacam'u cazz è uscito allo scoperto. Inebriato dalla sua pochezza intellettiva e a questo punto presumo anche fisica non ha altro da fare...non è la provincia che si sposta. . E' la Lombardia che la ingloba. Manco questo sanno sti pseudo rappresentanti del popolo del vco che si sente piemontese come gli zebedei a cui si attacca un gatto...ma vai va va va..ahahahah aha ahh ahhhhh! !😂😂😂😂😂😂😂😂

Antincedio Lago Maggiore: CONAPO chiede mezzi - 21 Luglio 2018 - 23:53

Tra non molto. .
Tra non molto il vco sarà una provincia lombarda...tanto per dire

Regione Piemonte approva odg per autonomia differenziata - 19 Luglio 2018 - 13:00

Sinistro ha ragione!
Sinistro ha ragione : la regione Piemonte non dovrebbe sputare nel in cui mangia ( la provincia del vco, con i suoi ricchi canoni idrici)

Bona su passaggio alla Lombardia - 17 Luglio 2018 - 08:49

Priorita'
Il legame sia culturale che logistico dell' area vco con Milano e' un dato di fatto. Pragmaticamente credo che passare ad un altra regione non sposterebbe di molto il problema di una provincia "alpina" e quindi con esigenze e situazioni specifiche che purtroppo sono difficili da perorare nel contesto di due regioni cosi economicamente rilevanti ed indirizzate verso obiettivi di diverse dimensioni. Vedo come chance una maggiore autonomia sui nostri temi: Turismo, piccola impresa specializzata, valorizzazione patrimonio naturale , agricoltura e floricultura intensiva di qualita' etc. Piemonte o Lombardia non credo sia il problema, A sinistra o a destra l'importante e' ottenere davvero concreta autonomia sui temi specifici

Bona su passaggio alla Lombardia - 16 Luglio 2018 - 15:36

PERSONALMENTE...
condivido più il discorso del vco come provincia autonoma, in passato promosso dalla Lega.

Chiamparino su referendum passaggio alla Lombardia - 13 Luglio 2018 - 13:14

Troppo tardi!
Adesso che vedono i buoi scappare dalla stalla allora i Piddini cercano di chiudere le porte! Dimostrino le loro buone intenzioni e riversino immediatamente i canon idrici che spettano al vco cosicchè la provincia del vco potrebbe risanare il suo bilancio! Fatti, non parole! Vorrei anche chiedere a chi fa certe affermazioni, in cosa di concretizza il "...declino morale, umano e di civiltà..." che ci sarebbe oggi in Italia: non mi pare di vivere in un paese ridotto come si vorrebbe fa credere.

Con Silvia per Verbania su referendum fusione - 17 Maggio 2018 - 17:05

Fusione tra i comuni (delusione)
Anticamente ha funzionato così: Sulla proposta del DUCE, Primo Ministro Segretario di Stato, Ministro Segretario di Stato per gli affari dell’interno; Abbiamo decretato e decrettamo: I comuni di Intra e di Pallanza, in provincia di Novara, sono riuniti in unico Comune con denominazione «Verbania». Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 4 aprile 1939-XVII. Qualcuno avrà ben richiesto il Decreto. Di referendum non se ne parlò ma enormi furono le fazioni contrarie e d'accordo. Allora pochi s'interessavano di politica ma a distanza di tanti anni, il prodotto è stato più che buono e tutti i verbanesi ne hanno beneficiato. Noi nati a Verbania ed anche chi è nato a Pallanza, Intra, Biganzolo, Trobaso, Unchio ecc. già Comuni autonomi, inevitabilmente hanno insieme attuato strategie e servizi che oggi beneficiano anche i comuni vicini. Arriveremo a vedere quanto prima tre comuni nel vco, Omegna, Verbania e Domodossola con la buona pace di tutti quanti. La mia convinzione di persona di destra,mi fa credere nella fusione come le razionalità naturali della politica di destra vogliono intendere; non credo nella finta democrazia dei referendum che considero una demagogia atta far lavorare di soppiatto per raggiungere ugualmente gli obiettivi prefissati. Devo dire che sul tema avrei festeggiato insieme i cittadini di Cossogno quali amici aggiunti quali in effetti sono.

Movicentro: oggi riapertura della statale - 3 Aprile 2018 - 17:03

Re: Re: Piove, Comune Ladro!
Ciao SINISTRO Purtroppo la competenza è di Rfi e della provincia vco. Il comune non ha competenze a parte fare pressione. Poi ciascuno tragga le proprie conclusioni.

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 16:39

280metri!
Questa la distanza (arrotondata per eccesso visto che il riferimento sono gli uffici di Acqua NO vco Spa), presa da gmaps, tra il costruendo parcheggio ed il Centro Multieventi. Difficile immaginare che qualcuno che si propone come futura guida cittadina e che vanta profonda conoscenza della città, non sappia che esiste un sottopasso della statale che funge da collegamento tra i due edifici. Piuttosto, il percorso pedonale sarà certamente da sistemare e mettere in sicurezza (anche se è già parzialmente protetto) ed ignoro al momento se sia previsto questo corollario all'interno del progetto di costruzione. Il km scarso a cui si fa riferimento è la distanza che separa il parcheggio con il centro città: chissà, magari la nuova leadership proporrà un silos fronte lago negli anni a venire? Tornando al tema dell'inquinamento dell'area, forse si preferisce lasciarla così com'è invece di fare le dovute bonifiche. Il progetto di costruzione includerà necessariamente opere di bonifica dell'area: spese che, nè il Comune nè gli ex proprietari dell'area si accolleranno senza un reale motivo (d'altronde, per anni l'area è rimasta inquinata con buona pace della nostra inconsapevolezza!). Chiediamoci quindi se è meglio un'area bonificata con un parcheggio in più, oppure non avere altri posti auto lasciando tutto così com'è. Da quello che si legge dagli articoli di giornale, ARPA e provincia non hanno dato parere positivo poichè richiedono ulteriori verifiche sulle aree limitrofe. La domanda è: una volta che riscontreranno che anche le altre aree sono inquinate, chi metterà i soldi per le ulteriori bonifiche? La provincia? Vogliamo scherzare, vero? Curioso notare come da una parte si contesta il parcheggio selvaggio in Sassonia durante la giornata del mercato cittadino e dall'altra si fa altrettanto contro la costruzione di un nuovo sito, poco distante dalla città e con tecnologie di ultima generazione. Cosa non si fa per farsi notare. Notarimpresa ha terminato il CEM nei tempi dovuti e questo, nel panorama degli appalti pubblici, è già un successo (andare alla voce Movicentro e SS32 Ticinese giusto per un paio di esempi): l'appalto del parcheggio si è fermato non a causa loro mentre il Movicentro è ripartito da poco. Il CEM può essere un caso fortunato? Lo vedremo, ma se anche questi due appalti arriveranno a compimento nei tempi dovuti, fossi il dirigente comunale, darei l'esclusiva a questi signori per le costruzioni comunali dei prossimi trent'anni! Infine, ben venga la denuncia all'Autorità preposta e perché non denunciare direttamente anche il Prefetto visto che si insinua connivenza: certo, facile fare comunicati stampa e meno esporsi direttamente con atti formali. Certo è che se, a detta del denunciante, la magistratura per mezzo della GdF non ha ancora dato esito agli esposti ricevuti (alcuni di essi ormai abbondantemente datati), non viene il dubbio che in realtà sia tutto in regola? No, vero? Saluti AleB

Forza Italia: "Zona economica speciale" - 27 Novembre 2017 - 11:18

Re: Re: Re: Se...
Ciao robi in effetti Zaia, avendo constatato che il referendum veneto ha avuto più successo di quello lombardo, ha alzato la posta in palio, chiedendo non solo l'autonomia dal punto di vista fiscale, bensì in toto. La Catalogna ha commesso l'errore della tentata (ed insensata, a mio parere) secessione, e non poteva certo sperare nell'appoggio dei socialisti visto che, già ai tempi di Zapatero, aveva ricevuto molte concessioni, analogamente ai Paesi Baschi. Questa vicenda mi ricorda un po' quando la Lega voleva le secessione lombarda e contestuale annessione alla Svizzera. A proposito, un plauso ai quei capitani coraggiosi catalani che, inseme al loro capo, sono scappati in Belgio, ricordando quel manipolo di eroi che fecero irruzione in piazza San marco a Venezia col carrarmato fai da te.... Infine, per quanto concerne il vco, piuttosto che per l'annessione lombarda, avrei proposto un referendum per la costituzione di una provincia autonoma, come Trento e Bolzano. Sempre che qualcuno decida in modo definitivo sulla sorte delle province!

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 18 Novembre 2017 - 14:46

Già fatto
Ho già firmato per l'indizione del referendum per l'annessione del vco alla Lombardia; ho fatto un piacere a Robi, ma sono altresì nettamente convinto che sulla sponda lombarda ci sia molta più attenzione verso certi settori, e lo dico a ragion veduta.Meglio essere l'ultima provincia di confine della Lombardia che essere l'ultima del Piemonte.Basta guardare ai canoni idrici: la Lombardia li ha girati interamente alla provincia di Sondrio perchè provincia di confine; al vco da Torino hanno promesso ( si badi bene, promesso....) solo le briciole. Vogliamo poi parlare dell'attenzione che ha la Lombardia per tutti i problemi legati alla sicurezza? Noi siamo indietro anni luce!

Incontro in Prefettura sulla Movida - 10 Ottobre 2017 - 10:03

Re: Re: Re: Re: Re: Movida verbanese
Ciao annes manco la provincia vco è durata tanto....

Interpellanza su contributo evento - 17 Aprile 2017 - 19:59

Re: demagogia
Ciao robi, Io non ne faccio una questione politica. Mi guardo solo intorno. Ti assicuro che questo evento non è calcolato da nessuno, neanche dagli stessi nostri concittadini della provincia del vco. Conoscete qualcuno interessato all'evento. Esce giusto que trafiletto tra la cronaca locale.

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 27 Marzo 2017 - 16:54

La colpa questa sconosciuta
Apprendiamo che il 7 marzo 2017, il dottor Stefano Costa, presidente della provincia del vco, ha presentato, presso la Procura della Repubblica di Verbania, la Prefettura del vco e la Sezione Regionale della Corte dei Conti del Piemonte, un esposto cautelativo affinché vengano valutate eventuali condotte omissive e/o commissive. Nel documento, il Presidente Costa elenca, tra le premesse, tutti i compiti della provincia, tra i quali cita espressamente la costruzione, gestione e manutenzione della rete stradale provinciale; la costruzione, gestione e manutenzione degli edifici per l’edilizia scolastica per le scuole secondarie superiori e la tutela e valorizzazione dell’ambiente. Il Costa elenca una serie di motivazioni economiche che porteranno ad uno squilibrio valutato in oltre 10 milioni e mezzo di euro che determinerà la “concreta impossibilità di erogare servizi fondamentali per la collettività, legati alle funzioni individuate dalla Legge n. 56/14 per le Province, con il rischio concreto ed attuale di interruzione dell’erogazione di pubblici servizi”. Nell’esposto è chiarissimo il riferimento ai provvedimenti legati alla spending rewiew (D.L 66/14 e 92/12) e agli obblighi di riversamento allo Stato dei tributi propri previsti Legge 190/14 (legge di stabilità): in pratica la causa del dissesto è imputabile per la maggior parte (9.5 mil € su 10.5 mil €) a quanto la provincia deve riversare allo stato centrale. È un atto d’accusa di straordinaria intensità quello che il Presidente Costa mette nero su bianco in questo documento, ma una domanda sorge spontanea: chi ha creato le condizioni perché questo avvenga? Quale governo ha promulgato le leggi che mettono a rischio i servizi elencati in precedenza? IL D.L. 92/12 è stato promulgato dal governo Monti (sostenuto principalmente da Forza Italia e PD) mentre tutte le altre leggi sono figlie del governo Renzi (sostenuto principalmente dal PD): prendiamo quindi atto del fatto che il presidente Costa, del PD, dichiari di non poter svolgere le proprie funzioni a causa di leggi promulgate in larga parte dal PD. Ci piacerebbe inoltre sapere cosa ne pensa il Deputato PD Enrico Borghi, da sempre molto vicino al Presidente Costa, che ha votato convintamente, viste le sue molte dichiarazioni in merito, la Riforma Delrio del 201 che verteva proprio sulla riforma delle Province. Noi esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per il rischio concreto che non vengano erogati servizi fondamentali ai cittadini e, nel contempo, denunciamo con forza le contraddizioni del PD che, al governo centrale, emana leggi finalizzate a tappare buchi mettendo a rischio i servizi dei cittadini e, a livello locale, esprime rappresentanti che ne denunciano le gesta. Questo Paese non si può più permette un classe politica come questa! Monica Corsini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Milena Ragazzini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Roberto Campana Portavoce M5S al Consiglio comunale di Verbania Davide Crippa - Cinque Stelle Portavoce M5S alla Camera dei Deputati"

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 17 Marzo 2017 - 17:22

Re: La provincia del vco
Ciao lupusinfabula quella oramai non può più definirsi nemmeno sinistra, solo ultra-centro....

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 17 Marzo 2017 - 17:12

La provincia del vco
La provincia del vco è governata dal PD ( il presidentei pare di stretta fede renziana), al governo ci sta il PD di manovra renziana; insomma è una lotta fratricida, gran bello spettacolo di comicità!

Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 5 Dicembre 2016 - 23:49

Re: Tassa
Signor Furlan, questa Sua nomina a Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT che benefici dà o potrebbe dare alla città di Verbania e alla provincia del vco? P.S: Non aggiunga altre tasse a quelle già elevate che dobbiamo pagare