museo
museo - nei commenti
Riqualificazione di Villa San Remigio - 11 Agosto 2014 - 23:42Aldilà dei facili entusiasmi, i conti torneranno?tra spendere 2.600.000 euro per alloggiare 2 tele del Veronese e spostare le stesse con 1000 euro in una delle 3 (dicasi tre, anzi 4 con Villa Giulia) sedi del museo del Paesaggio io opterei decisamente per la seconda soluzione. Poi "corsi di alta formazione", "spazi per fruizione multimediale".... E' di oggi la notizia che la provincia di Vercelli vende il palazzo in cui ha sede perchè non hanno più un euro; scommetto che Villa S.Remigio è candidata alla stessa fine. PS A Meina Villa Faraggiana ha già inghiottito più di 2 milioni di euro per il suo recupero (ovviamente come "centro culturale"!) e non se ne vede la fine... |
Reperti provenienti dalla Magna Grecia in un garage di Verbania - 28 Luglio 2014 - 17:36repertibisogna consegnarli alle sovrintendenze delle città che furono magnogreche, starebbero benissimo nel museo di crotone, taranto, reggio calabria... cosa dovrebbero farci a verbania? non vi appartengono... |
"Pass….aggiando nel parco" - rimandata - 18 Maggio 2014 - 13:54Verbania = Beato fischioInsomma, qui a Verbania non funziona un beato fischio...!!! Non funziona la ricezione TV digitale terrestre. Non funziona il turismo. Non funziona l'artigianato, con la stragrande maggioranza di artigiani improvvisati, senza esperienza e cari come il fuoco. Non funziona il commercio, che funziona male esattamente come l'artigianato. Non funziona l'informazione politica, che sa fare solo danni ( vedansi i cartelloni elettorali caduti per il vento sulle auto in sosta davanti all'ospedale Castelli ). Non funzionano le strade, che assomigliano sempre più ad un groviera. Non funziona da sempre il museo del Paesaggio, che è sempre chiuso ed è gestito continuamente da persone diverse. Ora anche le manifestazioni culturali, come questa di Villa Taranto ? Poi si dà la colpa alla pioggia !!!! Magari potremmo risolvere parte del problema lavoro aprendo delle fabbriche di ombelli !!! |
Restelli: "Il CEM. La nostra proposta" - 15 Maggio 2014 - 01:55RispondoA Roberto, la ringrazio per il commento positivo. A Maurilio, se ha trovato del buon senso nelle mie parole, mi permetto di spiegarle il perché dell'esempio. L'argomento del comunicato era il CEM, per cui l'accostamento alla storia dei teatri cittadini era ovvia. Se vuol parlare di come la partitocrazia ha mal gestito il patrimonio dei verbanesi, ho tanti esempi da portare. Guardi villa Simonetta che sta crollando, palazzo Cioia danneggiato nelle strutture, il museo del paesaggio chiuso perché inagibile, la delegazione civica di Intra con gravi infiltrazioni di umidità, il lascito dell'ex artigiana abbandonato da tre anni ecc.ecc.. Le ex scuole elementari di Fondotoce si sono salvate dal declino totale grazie al mio consiglio di darla in comodato d'uso all'associazione CORI PIEMONTESI, che nel limite del possibile ne ha cura. Potrei proseguire, ma non è questa la sede, se ha interesse ad un confronto la invito a contattarmi sul sito www.giorgiorestelliperverbania.it. Cordialmente. |
Verbania ospiterà opere della Galleria Sabauda - 6 Maggio 2014 - 10:10Piuttosto che niente...è meglio piuttosto... ma solo due tele? Come sono coordinati per questo evento il museo del Paesaggio e Villa Giulia? |
Reperti provenienti dalla Magna Grecia in un garage di Verbania - 19 Marzo 2014 - 12:58Ha scritto bene FedericoIl museo del Paesaggio sembra che penso solo ai rinnovi dei suoi organi di governo ma non assume mai inziative. |
Reperti provenienti dalla Magna Grecia in un garage di Verbania - 19 Marzo 2014 - 12:54Reperti ArcheologiciSoprintendenza di Torino? Se non sono provento di furto, rapina o altre attività illecite poteva intervenire il museo di Verbania ed organizzare un esposizione. Un'altro fatto che dimostra : il museo del paesaggio che ci sta a fare??? Era l'occasione per allestire un'esposizione per far muovere un po' di gente a Pallanza. Se non si "ravviva" il quartiere anche con queste cose, come si pretende di "rilanciare" la zona? |
Parachini: il Museo resti una fondazione - 20 Gennaio 2014 - 23:38museoSono d'accordo con Marco e Renato speriamo non succeda. |
Museo del Paesaggio nuovo statuto - 20 Gennaio 2014 - 12:00PrecisazioniPresumibilmente il prossimo 15 febbraio 2014 (la data è indicativa ma sarà quasi certamente confermata), verrà si convocata l'Assemblea dei Soci del museo ma unicamente per nominare il "componente" che rappresenterà i Soci del museo in seno al nuovo CdA. L'incontro rappresenterà anche l'occasione per designare il Revisore dei Conti previsto dall'art. 11 dello Statuto appena approvato. |
Nuovo Statuto Museo Paesaggio - 28 Dicembre 2013 - 23:23RealtàL'insieme di tutti i nostri musei,di tutti i musei presenti sul territorio italiano incassa annualmente il 25% in meno del solo Louvre! (corriere della sera 10/4/2013) Questo non accade certo e di sicuro perché l`intero nostro patrimonio museale é vissuto dal mondo come provinciale,ma ovviamente perché non ci si é adoperati a costruire una adeguata vetrina espositiva,si é amministrato male,e non si è saputo ricreare intorno a questi poli artistici la necessaria filiera economica. Stando con i piedi per terra il museo del paesaggio ha tante opportunità per rendersi appetibile e per richiamare anche solo il visitatore di basso profilo all'offerta artistica del Comune. Nella realtà occorre conoscere la situazione per elaborare un progetto profittevole,il disinteresse invece,non ha altro profitto oltre la serie di parole usate per renderlo palese. |
Nuovo Statuto Museo Paesaggio - 28 Dicembre 2013 - 22:45Rientrate nella realtà.Pompei del lago? Ritorniamo sulla terra! Ci sono opere pregevoli che però non riescono a far uscire il museo nella sua ovvia, piccola e modesta dimensione provinciale. Per questo museo ci sono stati fin troppi casini. |
Nuovo Statuto Museo Paesaggio - 28 Dicembre 2013 - 20:43pompei del lagol'ha definita Daverio.Ci sono al museo opere meravigliose che il mondo c'invidia e che sono il vero aggancio tra il passato e il futuro della cittá. Non è solo Troubetzkoy-figura unica nel panorama mondiale inizio 900'- del quale questo museo vanta la più grande collezione.Ci sono quadri di deGrubigny,del futurista Dudreville vissuto a Ghiffa,del grande Mario Tozzi,del quale due quadri in particolare sono di una bellezza e fascino particolari:il sagrato della chiesa di Madonna di Campagna e il Cimitero di Suna,ad esempio.E c'è tutta la parte dedicata ai santini che è originale e davvero pregevole. Purtroppo tutto ció si conosce poco e spero che la successiva amministrazione,in qualsiasi forma,faccia giustizia dei capolavori conservati al museo in maniera tale che in futuro nessuno possa esprimersi come nel commento precedente,dandogli il risalto e il prestigio che meritano. |
Nuovo Statuto Museo Paesaggio - 28 Dicembre 2013 - 10:20Piedi in terraConsiderate sempre che è un piccolo museo di provincia che non è cag..to da nessuno. Contiene opere di pregio ma rientrate nella realta e non si litighi per nulla. |
M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 22 Luglio 2013 - 01:23Per CumendaConcordo conte per quanto riguarda Volkswagen ma per quanto riguarda il Barcellona , sappi che i padroni li ha , sono gli emiri del Qatar, ch e nascondono i finanziamenti dietro la Qatar foundation. Tornando a Vb, credo che il C.E.M. Se sarà fatto, costerà caro e salato a tutti, siamo europei e quindi lo paghiamo noi, sono sempre stato elettore di Zacchera, ricordo bene la campagna contro il teatro che ormai sarebbe stato finito, all'arena si sarebbe potuto fare un bel lido, modello Locarno. Inoltre non comprendo il costo del C.E.M. , il cui valore corrisponde a poco meno di un terzo di quello che è stato speso da Juventus per uno Stadio con parcheggi, negozi, ristoranti, centro eventi e museo, che indipendentemente dal fatto che ci sia una partita o meno, sono frequentati da migliaia di persone al giorno. A Torino il business plan , l'hanno fatto gli imprenditori, da noi i politici, che con i loro giochetti e ripicche , danneggiano da anni la povera Italia. Sperando di andare all'estero prima che sia troppo tardi per mio figlio, auguro una buona e disastrata Verbania a tutti, ho perso le speranze. |
M5S: interrogazione parlamentare sul CEM - 3 Luglio 2013 - 22:30cemE' stato un pò triste vedere in TV-VCO nel notiziario delle 19.30 dei giovani, il "nostro" futuro, assumere delle posizioni contrarie al CEM. Ad alcuni di noi cittadini hanno tolto la stagione teatrale ma, abbiamo mantenuto per "grazia ricevuta" il cineforum. Abbiamo perso Philippe Daverio che avrebbe, forse, rilanciato il museo del Paesaggio su scala nazionale. Ora anche il CEM ci viene boicottato. Permettetemi di dire...che tristezza. |