acque
acque - nei commenti
Tre fermi per spaccio - 9 Dicembre 2016 - 10:50Re: Maurilio e il razzismoCiao lupusinfabula La puntualizzazione di Maurilio sul lavorare di più in Europa per tentare soluzioni, ed aggiungerei a livello internazionale, in organismi come la Nato ad esempio od ONU. Queste azioni potrebbero ridurre i flussi migratori, ma non nel breve, provocati con guerre militari ed economiche in Africa e Medioriente, ricordiamoci essere la "CAUSA" dell'enorme problema immigrazione, soluzioni in ambito nazionale devo essere franco, non ne vedo, sono tutti palliativi se vogliamo comportarci con umanità, se invece vogliamo perdere di umanità forse l'unica via è di evitare di andarli a prendere in acque internazionali o straniere, coscienti di far morire migliaia di persone, per ridurre, ma non di certo eliminare, il flusso dei migranti. Altra via è spendere i miliardi dell'accoglienza nei luoghi di partenza, ma non credo funzionerebbe, perchè da tutti gli altri stati si riverserebbero in massa su quelli dove pioverebbero miliardi, crendo lager ed un aumento insostenibile della popolazione, con conseguente migrazione. Detto questo tornerei all'argomento della notizia, ricordando a tutti che se il paese andrà sempre più in declino finanziario e morale, aspettiamoci di peggio, Verbania è ancora un'isola felice rispetto a buona parte dell'Italia, ma purtroppo la stupidità umana associata all'avidità, creano ingiustizie sociali sempre più gravi,e non si potrà avere altro che non sia delinquenza diffusa, ed una giungla dove vige la legge del più forte. Attenzione perchè coloro si credono i più forti, non è detto possano esserlo per sempre |
PD sui fatti di Arizzano - 28 Novembre 2016 - 12:49Se staimo ad aspettare.....Se stiamo ad aspettare gli accordi internazionali, cioè le chìacchiere sul vuoto più assoluto, campa cavallo..... Già l'ho detto: per carità, salviamoli, non facciamoli affondare; dopo li rifocilliamo, li rimettiamo su un bel barcone perfettamente funzionante e li trainiamo fino al limite delle acque territoriali del paese da dove si sono imbarcati,dandolo loro carburante a sufficienza per raggiungere quelle sponde ma non abbastanza per tornare indietro. Al secondo, terzo barcone che rispediamo indietro vederai che non ne arriveranno più. Caro Paolino, chi fa come fai tu che speri di risolvere i problemi solo con le buone maniere e le buone intenzioni non fa altro che continuare ad incrementare la strisciante invasione per cui a medio/lungoi termine vedrà noi italiani soccombere a questa gente: ed allora sarà però troppo tardi. |
Fratelli d'Italia: qualità della vita e prospettive - 28 Novembre 2016 - 12:12...due domande!Cara Clelia, ho due domande da sottoporti La prima domanda è quale classifica fa riferimento il comunicato? Di recente sono state rese pubbliche due classifiche, quella di Lega ambiente (Ecosistema Urbano 2016), dove Verbania si è classificata seconda e quella di Italia Oggi, con Verbania classificata 17.a, ma comunque nella fascia dove il risultato della qualità della vita risulta eccellente (si veda questo link: http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/infografica/2016/11/27/qualita-della-vita-italia-2016-classifica-province.html?social=facebook_skytg24) Nella prima si valuta, sostanzialmente la qualità del sistema ambientale, nella seconda si misurano diversi parametri, tra cui criminalità e disagio sociale. Scusa, ma dire " non sporcavano solo le loro mani e i loro volti, ma furono anche inquinanti, ahimè." la trovo una frase terribile!! Io mi ricordo perfettamente i cromatismi che le acque dei nostri torrenti sapevano regalare (verde, ramato, ciano da non confondere con l'azzurro,..), dei rifiuti industriali lasciati a cielo aperto (prova a dareun'occhiata a pag 142, 143 e 148 del libro di Enzo Azzoni "Verbania in Fotografie '70-'80-'90!), dei malati di tumore (fanno fede gli atti giudiziari e gli indennizzi dati a molti lavoratori ex Montedison) prima di lanciarti in certe affermazioni poetiche sull'inquinamento! In quanto a criminalità, basta ricordare certi quartieri cittadini negli anni '70, primi 80 (Renco, San Anna,...), e di colpo, ci sembra di vivere in un mondo idilliaco! La seconda è in quale città o paese europeo ci si puo permettersi di "potersi dimenticare di chiudere a chiave la porta, le finestre nelle afose notti estive, l’auto sotto casa."? Saluti Maurilio |
FdI-AN sui fatti di Arizzano - 20 Novembre 2016 - 14:17In SvizzeraBasterebbe applicare il "metodo Svizzera": la polizia elvetica ai clandestini non chiede da che nazione arriva, ma da quale valico o punto di frontiera è entrato: e lì lo riporta. Arrivi dalla Libia e stai naufragando? Ti salvo, ti do da mangiare e bere, ti do un natante in buone condizioni ma poi ti riaccompagno al limite delle acque territoriali libiche con carburante sufficiente solo a raggiungere quelle rive. Il resto sono affari e problemi tuoi. |
#IOVOTONO, A VERBANIA: INFORMARSI E INFORMARE! - 10 Novembre 2016 - 17:54Re: Velocità delle leggiCiao Rocco Pier Luigi Forse continuare a legiferare non è positivo, forse sarebbe meglio se dopo aver approvato le leggi, non passassero anni prima dei decreti attuativi, forse gran parte delle leggi sono inutili ed ingolfano la vita quotidiana, forse basterebbe attuare e fare rispettare le leggi esistenti, d'altronde se vi fossero poche leggi chiare ed equilibrate come farebbero a vessarci continuamente, come potrebbero aggirare diritti basilari dei cittadini,come farebbero a favorire gli amici degli amici. L'ultima chicca è l'abolizione degli studi di settore a parole, perchè nei fatti cambia solo il nome INDICATORI DI COMPLIANCE solita parola inglese per confondere le acque, i commercialisti al solito non sapranno come fare ad applicarla fino all'ultimo momento utile, gli errori saranno molti, scatterà la solita moratoria per i ritardi e gli errori formali, due o tre anni prima di capirci qualcosa,poi faranno ulteriori modifiche ed altri problemi di applicazione, fino a quando arriverà il nuovo esecutivo e cambierà di nuovo tutto per non cambiare nulla, i piccoli imprenditori perseguiti per errori di ogni sorta, spesso dovuti ad interpretazioni errate della legge, produzione di dati, percentuali e liste varie da inoltrare al fisco facendo il loro lavoro, con livelli di burocrazia insostenibili per i piccoli imprenditori,una produzione cartacea di documenti immane da quando tutto e digitalizzato,il risultato è che sempre più artigiani ed imprenditori chiudono, dopo una vita di attività imprenditoriale. Siamo il Paese dove chi gestisce la burocrazia e le autorità di vari livelli e controlli occupano un numero impressionante di addetti, il problema è che a mantenerli sono i sempre meno imprenditori ed artigiani che si sporcano le mani, e questi devono far lavorare per un tozzo di pane i loro operai, ma sostenere costi assurdi per il cuneo fiscale oltre ai corsi, visite,registri,permessi,patentini,crediti formativi,abilitazioni ecc..ecc. Forse invece di legiferare continuamente e velocemente ci sarebbe bisogno di eliminare molte leggi ed una stabilità normativa negli anni |
M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 2 Novembre 2016 - 22:57Re: maddaiiiiiiiiiiiiiiiiiiCiao renato brignone La ragione te la dovresti fare tu... il consiglio comunale ha approvato. .. il consiglio di quartiere pure... quindi... nessuno invece parla del milione di euro che acque nord investirà a madonna di camoagna per rifare la rete fognaria dietro richiesta della giunta ...ah.. io tifo solo Juventus ... tu continua a rosicare ... |
Marchionini replica sull'Interpellanza piscine - 12 Settembre 2016 - 09:32Re: La stampaCaro renato brignone La morale della favola, è che a Verbania manca una piscina!!! Al di là delle beghe delle società sportive, mi permetto di dirti come avrebbe avrebbe dovuto essere il senso della tua interpellanza: "C'è un problema con la piscina, perchè invece di spendere 7mln per piazza fratelli bandiera non raddoppiamo la piscina?" invece, quella presentata ha confuso ancora di più le acque, offrendo il fianco alla maggioranza! Inoltre, il tuo ultimo commento, fa capire che dietro ci sono beghe di altra natura, dove alla fine, chi ci rimetterà, sono solo i ragazzini... Saluti Maurilio |
Eco River Run - corsa tra la natura - 19 Agosto 2016 - 22:22" Scoperta del fiume"A me sembra che ci sia poco da scoprire il fiume, dato che è ormai impossibile toccare l'acqua grazie agli assurdi argini che sono stati costruiti. Da bambino ci andavo a pesca, e si riusciva ad arrivare al fiume ora lo si guarda solo dall'alto e non lo si può più toccare ,tutto per l a malsana idea di imbrigliare le acque sempre e comunque. Capisco che per gli organizzatori suoni bene come spot ma in realtà non si scopre nulla. |
Annegato nel lago Maggiore - 19 Luglio 2016 - 07:07prevenzione balneareNotizie come questa lasciano sempre un amaro in bocca, il perchè? è semplice, l'assenza di informazione: innanzitutto non viene detto/pubblicizzato che alla foce di torrenti e fiumi non si può fare attività balneare perchè è pericoloso (infatti è vietato). Non viene poi detto che: è sconsigliato gettarsi in acque fredde quando si sta esposti per troppo tempo al sole, quando si è accaldati e/o affaticati, perchè si rischia uno shock termico; lo stesso vale se si assumono bevande ghiacciate o si è fatto un pasto abbondante, si deve necessariamente rispettare un margine di tempo che va dalle 2 ore alle 3 ore e mezza, questo affinchè si completi la digestione; vale anche per chi non mangia nulla, è sconsigliato fare attività natatoria a stomaco vuoto. Basterebbe preparare per tutte le spiagge libere, (per quelle a ridosso di torrenti e fiumi mettere i divieti), un breve vademecum salvavita di poche righe (possibilmente in più lingue), come quello che ho dettato qui sopra, sicuramente i risultati, sotto il profilo preventivo, daranno i loro frutti, se non altro le morti per annegamento tenderanno a diminuire. Una cosa che invece ho sempre fatto fatica a capire è quella legata a tutte quelle realtà "di soccorso" che intervengono in questo specifico genere di soccorsi (che nel 90% dei casi nulla ci azzeccano), perchè tendono più a far emergere la loro presenza che essere efficaci nella sostanza. In ultima battuta un consiglio agli amministratori comunali di Verbania prima che si trovino qualche annegato sulla coscienza: togliete la balneazione a ridosso delle foci (come ad esempio nella zona dell'Arena) e mettete dei cartelli informativi multilingue sulle spiagge libere senza sorveglianza con precise indicazioni; mettete poi sulle spiagge attrezzate del personale di salvataggio in regola coi brevetti (non come è successo 2 anni fa che il bagnino di salvataggio del Lido di Suna aveva il brevetto scaduto da 8 anni), ed aumentate questa presenza per più ore al giorno, non come accade sempre al Lido di Suna, dove il servizio di salvataggio è garantito solo dalle 14.30 alle 17.30. |
"Allagamenti a Verbania: chi pulisce i tombini?" - 5 Luglio 2016 - 18:51eppoiTombini da pulire sicuramente. Ma in alcune parti della città sono esplosi i tubi che raccolgono le acque. Come dice Livio la portata non regge le ormai frequenti bombe d acqua. |
Acqua Novara.VCO nuove tariffe - 29 Giugno 2016 - 13:24!!!!LADY OSCAR NN è PIU acque NORD DAL MAGGIO 20414 MA ACQUANOVARAVCO |
Acqua Novara.VCO nuove tariffe - 29 Giugno 2016 - 11:20rattoppi dei lavoriSperiamo che l aumento lo investano nelle migliorie sui rattoppi che acque nord fa in seguito agli scavi x lavori. Se fate caso ogni rattoppo alla carlona e' in prossimità di un intervento delle acque nord. Questo e' vergognoso perché il buco chiuso male di enta poi un problem che deve gestire il co.une. |
Acqua Novara.VCO nuove tariffe - 29 Giugno 2016 - 08:13memoria cortaA proposito di acqua, ma qualche anno fà non si era votato un referendum per la non privatizzazione dell'acqua potabile? Forse è per questo che l'affluenza ai referendum è scarsa, come sempre nel nostro Stivale l'operazione non fa cambiare il risultato finale, allora che senso ha proporli?. Riguardo a acque Novara VCO la nota pubblicata sembra proprio una mossa pubblicitaria visto che questa decisione non l'ha presa Lei. Io per limitare i consumi continuo ad applicare il detto dei nostri vecchi: "Chi beve birra campa cent'anni, chi beve vino non muore mai". Saluti Mario |
Ruba pulmino e si schianta - 15 Aprile 2016 - 13:03Appunto, Sinistro e Paolino!Proprio per l'appunto, ne abbiamo più che a sufficienza dei delinquenti e degli ubriaconi italiani che non capisco perchè dobbiamo tenerci sul groppone e mantenere anche quelli che arrivano da altre nazioni! Via subito a casa loro!Ho letto stamattina che anche la Svizzera ha richiamato i riservisti dell'esercito per schierarli proprio al confine con l'Italia in previsione di un afflusso prossimo futuro dall'Africa: e noi invece cosa facciamo? Prima aspettavamo almeno che sbarcassero, ora invece andiamo addirittura a prenderli poco fuori le acque territoriali africane. Masochismo allo stato puro. E continuo a dire che, a mio parere, anche chi ospita un irregolare dovrebbe essere sanzionato per il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina perchè col suo atteggiamento danneggia la collettività Italiana. |
Verbania documenti: "Il Cotonificio Verbanese" - 30 Marzo 2016 - 11:18x KiryienkaCi sarebbe da scrivere un libro, non solo sotto l'aspetto storico industriale, a tale proposito, sotto la torre in via Muller, oggi di proprietà privata, ci stava una turbina fatta girare dalle acque della roggia che passava in quel luogo e nei reparti, le macchine erano dotate di pulegge che venivano fatte girare da cinghie saldate con un sistema di chiodi che, in alcuni casi furono motivo di incidenti sul lavoro, la polvere, non solo era tra i capelli ma anche nei polmoni e per assurdo nei periodi delle squadrette, una riduzione delle giornate di lavoro, l'assenza all'ambiente mi creava, al rientro, una specie di asma, un riabituarsi alla polvere,una malattia che negli stati uniti fu riconosciuta come professionale , da noi no. Peccato che della Manchester del Verbano, non siamo stati capaci di costruire un museo, con anche le tante storie e personaggi che hanno popolato quel periodo e che hanno dato molto anche se semplici operaie. |
Da Nessie a Maggie, il mostro del Lago Maggiore - 20 Marzo 2016 - 13:15Re: Quasi quasiMeglio qualche depuratore in più e qualche pesce in meno piuttosto che acque fetide e turisti che scappano... |
ODG per Giulo Regeni - 4 Marzo 2016 - 11:56rE' successo in acque internazionali e poi con un sotterfugio la nave Enrica Lexie è stata portata in acque indiane in modo da far arrestare i due fucilieri. Questo lo sanno tutti. Adesso aspetto la solita domanda di Giovanni che chiederà se sono un esperto marinaio, un esperto fuciliere o un esperto di qualcos'altro |
ODG per Giulo Regeni - 4 Marzo 2016 - 11:51Re: hey hey heyCiao lady oscar eh no mia cara... se è successo in acque internazionali è un conto se è successo in acque territoriali indiane è un altro ..... o pensi che sia stato giusto che il pilota e il navigatore dell aereo militare statunitense che tranciarono i cavi della funivia del Cermins provocando 20 morti furono processati nella loro nazione?(naturalmente furono assolti) |
Verbania documenti: "Il torrente San Bernardino" - 22 Febbraio 2016 - 01:02Amarcord..........Nostalgia della gioventu' ,passata a nuotare e pescare al ''Sasso Rosso'',i miei coetanei si ricorderanno sicuramente del posto,piu' o meno all'altezza dell'attuale Acetati.........ci si ritrovava tutti la',sull'altra sponda la saponaria....magica erbaccia/fiore,che strofinata faceva schiuma..............e poi il ''pozzone'',zona Renco....un poco meno ''trendy'',per usare un termine d'attualita'Per gli amanti di ''forti emozioni'',sotto il Plusch,gia' difficile scendere,la corrente poi...e la profondita' di certi punti.............ed infine,gia' ''ragazzotti emancipati ''ed esibizionisti in erba''.....Santino ed i tuffi dal trampolino.....acque gelide ,profonde,scure..........e ,da piu' adulti,il salto di qualita'.....Rovegro...l'avventura........gia'.....il mitico San Bernardino.......p.s.la pesca con l'archetto e' vietata...eh eh eh .....ombrelli salvi.....!!!! |
Verbania documenti: "Il torrente San Bernardino" - 21 Febbraio 2016 - 17:21differenza tra acqueSi diceva anche che chi costruiva la casa con i sassi del san Giovanni avrebbe avuto una casa molto umida, al contrario di chi la costruiva con i sassi del san Bernardino |