tombini
tombini - nei commenti
Pioggia: lavori argine primi problemi - 19 Aprile 2015 - 13:43sig ramoniNon sta a lei, ne a noi giudicare tecnicamente possibili errori, omissioni i inadempienze Dell ditta appaltatrice . Il testo unico dei lavori pubblici, composto da decreti legge e dpr , identifica chiaramente i responsabili che devono rispondere di opere mal riuscite come sembra essere questa. Se si tratta di pochi decimi di pendenza o tombini ostruiti, il risultato negativo dell opera cmq esiste. Quindi smettiamola di trovare giustificazioni a lavori fatti male e pagati con i nostri soldi. |
Pioggia: lavori argine primi problemi - 19 Aprile 2015 - 02:05Ironia? No, concretezzaSignora Oscar la mia era una banale provocazione, lei vede dell'ironia se ha la coda di paglia, suvvia. Quel che intendevo è che non mi pare si sia creato un enorme problemi. Detto questo ritengo che l'Amministrazione interverrà senza troppi ritardi per controllare la bontà dei lavori appena conclusi, sia per verificarne l'esecuzione a regola d'arte sia per evitare il ripetersi di tali inconvenienti. E' pur vero, però, che quello di venerdì è stato il primo evento meteorico dal termine delle opere, quindi lasciamo almeno il tempo di capire e verificare ciò che può essere accaduto, ricercando i motivi per cui i tombini o scoli raccogli-acque non hanno funzionato (magari una banale ostruzione dell'imbocco del tombino, o un'errata pendenza di pochi decimi di grado, visto che l'acqua ha poi trovato la sua via tra le lastre di granito pochissimi metri dopo, non certo sigillate le une alle altre e quindi impermeabili all'acqua, come qualsiasi altra analoga lastricazione, portandosi al di sotto delle stesse ove suppongo vi sia il canale di scolo delle acque meteoriche). Signora Paganini le faccio presente che il progetto, approvato con fondi Europei per il PISU, prevedeva la messa in opera di punti luce con fascio luminoso diretto verso il basso e non verso l'alto, ciò al fine di evitare l'inquinamento luminoso (se non sbaglio oggi vietato per legge) creato da luci integrate nella pavimentazione, mentre la nuova tipologia di lampione rispetta la nuova normativa (scelta peraltro appoggiata dalla minoranza consiliare attenta alla sostenibilità ambientale). Infine per Roberta, non sapevo avessero soppresso la pista ciclabile, andrò a sincerarmene, se fosse me ne rammarico. In ogni caso, se ricorda, lo scorso anno, prima di proseguire con i lavori è stata fatta per alcune settimane una modifica sperimentale della viabilità con senso unico in direzione lago, svolta a sinistra sulla rotonda e ritorno in senso contrario lungo via Quarto: purtroppo l'esperimento è fallito per l'esigua larghezza della carreggiata di via Quarto che rendeva difficoltoso il flusso veicolare, soprattutto nella giornata di sabato per la presenza del mercato e in occasione di feste e manifestazioni. |
M5S: manutenzioni e difetti - 4 Marzo 2015 - 15:03fenomenaliSpettacolare la "cementificazione dei tombini" manco fossimo nel deserto di Atacama. Per la roggia non sarebbe sufficiente allineare delle fioriere dietro al canale in modo da salvare l'"opera" valorizzandola e eliminando così il rischio che qualcuno, camminando distrattamente, l'attraversi e si spacchi un piede? Alcune magari messe di a cavallo in modo che il vaso peschi l'umidità direttamente dall'acqua... Con 1.000 euro si risolve il problema. |
Colombo: interpellanza sulla roggia - 27 Febbraio 2015 - 14:43FriburgoInnanzi tutto ha ragione Lady Oscar. Una via cittadina deve essere comoda soprattutto per le belle donne con tacco che vogliamo vedere numerose in giro ;-) Condivido le perplessità dell'estensore dell'interpellanza che rivendica una maggior ciarezza e pubblicità sulle motivazioni del provvedimento. Non condivido altre opposizioni che costruiscono castelli di carta di retroscena sulla maggioranza che governa ora la città. Ancora non capisco la continua riproposizione di quella via di Friburgo. Lì tutto quello che fanno costituisce un sublime esempio di bellezza e perfezione? La finta roggia di Friburgo è peraltro pre brutta con quei due tombini troppo in evidenza. paradossaolamente è più bella la finta roggietta di Intra. |
Comunità.vb: "L’ordinanza della “roggia” pericolosa" - 26 Febbraio 2015 - 14:42Chi controllava i lavori?Togliere il porfido da Via San Vittore per mettere il ciottolato (il 1 lotto posizionato da incapaci) è stata una scelta sbagliata , soldi buttati . Da notare che in via San Vittore( 1 lotto) i tombini sono posizionati in modo tale che non raccolgono l'acqua piovana che scende dai vicoli . Chi controllava i lavori? La " roggia" ci poteva anche stare ma questa oltre ad essere pericolosa è orrenda . Meglio eliminarla! |
Forza Italia sulla nuova area camper - 11 Febbraio 2015 - 14:48Le diròUso il camper da quasi 35 anni e purtroppo ho visto utilizzare i tombini come scarico da parte di altri camperisti numerose volte in aree sosta/parcheggi.. Le assicuro, agli altri camperisti o non interessa o se lo fanno presente a chi dovrebbe controllare si sentono rispondere "purtroppo devo coglierlo sul fatto..." Sa quante volte mi è capitato? L'idea di un'area che fornisca un servizio completo a mio parere non è sbagliata, sul dove si possa fare non ne ho idea al momento, ma rimane comunque valida. Aggiungo inoltre che leggendo l'articolo L'idea di fornire opuscoli informativi non mi sembra così fuori dal mondo, ma abbastanza di buon senso, Verbania (come città) non è mai stata capace di fare turismo attivo, quindi una presenza maggiore del comune che fornisca direttamente materiale informativo per permettere una facile visita della città secondo me potrebbe portare solo un giovamento per il futuro. |
Forza Italia sulla nuova area camper - 11 Febbraio 2015 - 13:22sciocchezze su sciocchezzegia la passata amministrazione (quella dei divieti) si metta a dar lezioni mi sembra assurdo, quell'area è a 250 MT dalla fermata della linea principale dei bus "tribunale" mentre alla curva della "francesa" dista + o - stessa distanza sulla linea della linea che scende da trobaso meno servita, poi molto difficilmente un camperista scarica nei tombini cosi come scrive gabriele fasi perchè proprio i primi controllori sono proprio gli altri camperisti e se qualcuno lo fa non sono i proprietari di camper ma persone che noleggiano forse questa è l'esperienza personale del sig. gabriele, per quanto riguarda l'informazione (non solo dei mezzi pubblici) sul territorio se ne fara carico il gestore, inoltre voglio ricordare sempre che la giunta passata aveva fatto il progetto sulla curva della "francesa" un progetto di un costo di circa 530 mila € tutto a carico dell'amministrazione, prima di fare proclami dovreste informarvi da chi è competente del settore |
Forza Italia sulla nuova area camper - 10 Febbraio 2015 - 11:42Tutto sommatoDa quello che ho capito leggendo non è poi così sbagliata l'idea di fornire materiale informativo sui trasporti e sulle fermate a chi arriva senza mai esserci stato a vb. Non credo che tutti i turisti conoscano a mena dito le fermate delle nostre linee.... Inoltre purtroppo posso assicurare per esperienza personale, che i soliti furbi ci sono... Ho purtroppo visto molte volte utilizzare i tombini come punto di scarico dei camper. Mi dispiace vedere nel commento sopra che il problema per il decoro e la pulizia della nostra città venga preso così alla leggera, io sono per una città più pulita e condivido la logica che vede nei servizi ben collocati una migliore possibilità di utilizzo degli stessi. |
Comune Verbania: Prevenzione innalzamento lago - SS34 a rischio nel weekend - 13 Novembre 2014 - 18:45Bravo Lupus!Quei gommoni non servono a un kaiser! Oltre che a fermare l'acqua che scende a lago, la parte protetta si trova allagata ugualmente dall'acqua che uscirà dai tombini! Dovrebbero sigillare i tombini e le fogne e poi pompare tutta l'acqua che defluisce oltre le barriere Spero di sbagliarmi, ma la fisica la ricordo così.... |
Asfaltature in Corso Mameli a Intra - 27 Ottobre 2014 - 19:47tombini... ecco, bravi scomodatevi pure a livellare i pozzetti. Non dovrebbe essere un optional come spesso accade! |
Comunicato ANAS su percorsi alternativi - 14 Ottobre 2014 - 16:32Meno male che c'è ANAS...Meno male che c'è ANAS a dirci a noi che qui ci siamo nati, quali sono le strade alternative! Ma andare a pulire le cunette e sgorgare i tombini che riversano tutta l'acqua sulle strade proprio no? |
Maltempo - Raccomandazioni dal Comune - 13 Ottobre 2014 - 17:55Non hai capito.Emanuele, Cosa dovevo pulire per evitare che si allagasse la casa ? Evidentemente non hai capito quello che ho detto !!! Quel giorno pioveva a bomba fuoriserie e le fognature di Verbania non sono riuscite ad assorbire nello stesso modo in tutte le zone della città, perchè molti tombini erano otturati, per cui gli altri non erano in grado di far affluire le acque sporche verso il depuratore, e la mia zona, periferica come parecchie altre, ha subìto un riflusso di liquami che sono rientrati nei condotti dai quali erano usciti, allagando moltissime cantine e garage. Ricordi che in quelle ore mia moglie era rimasta bloccata con l'auto in piazza don Minzoni, perchè aveva l'acqua che arrivava a metà portiera, ed ero andato a soccorrerla, come molte altre persone, perchè la piazza sembrava un lago. Nonostante questo, non c'erano pompieri nè protezione civile, Quindi cosa c'entra il fatto che secondo te io dovessi pulire cosa ? Sai cosa ho notato ? Che molte persone, come tu in questo caso , dimenticano presto il mancato intervento delle istituzioni. E molte altre, come me, quando arriva il giorno delle elezioni comunali, non vota più il sindaco che c'era prima, come è accaduto allora. |
Maltempo - Raccomandazioni dal Comune - 13 Ottobre 2014 - 14:02Le istituzioni.No, i verdi e l'Arpa sono enti indispensabili, perchè servono a monitorare e informare le istituzioni ed i privati quando l'ambiente presentasse situazioni di pericolo e malessere geologico. Sono le istituzioni che, avendo personale stipendiato e votato dai cittadini, dovrebbero provvedere ad intervenire con celerità a far effettuare le manutenzioni e le modifiche strutturali. Nel caso di Genova pare proprio che non abbiano svolto il loro compito., aspettando che prima succedesse il fattaccio. Stamane, girando per Intra, ho visto grosse pozzanghere d'acqua, larghe 10-15 metri, che si erano formate vicino a tombini per acque reflue, e guardando meglio, ho notato che si erano formate perchè le griglie dei tombini erano otturate dal fogliame autunnale. Qualche anno fa ricordo che avevo avuto il seminterrato di casa allagato dall'acqua puzzolente della fognatura, per mezzo metro , come moltissimi altri verbanesi, perchè le griglie dei tombini della città erano otturate, e quel giorno era piovuto a bombe d'acqua, che non aveva trovato sfogo nelle fognature. Un danno enorme, che il sindaco di allora non aveva pensato a scongiurare il giorno prima. Quel sindaco, che avevo votato qualche anno prima, pochi mesi dopo alle elezioni amministrative, non è stato più rieletto dai verbanesi, anche per quel motivo. |
Fuoriuscita di liquami sul lungolago - 29 Luglio 2014 - 14:22liquamiFacciamo.anche di questo una polemica ? Sapete con queste piogge straordinarie è normale che scoppiano i tombini! Cerchiamo di urilizzare le nostre energie su problemi veri e quotidiani! |
Fuoriuscita di liquami sul lungolago - 29 Luglio 2014 - 14:22liquamiFacciamo.anche di questo una polemica ? Sapete con queste piogge straordinarie è normale che scoppiano i tombini! Cerchiamo di urilizzare le nostre energie su problemi veri e quotidiani! |
Manutenzione straordinaria tombini e apertura parco Besozzi Benioli - 28 Luglio 2014 - 21:34pulizia tombiniio confido molto in questa giunta comunale e soprattutto nelle buone intenzioni del Sindaco Marchionini, quello dell'allagamento di molte zone di Verbania,e in particolare di Intra,è un problema abbastanza datato,e temo che la pulitura periodica dei tombini sarà un miglioramento,ma non certo la soluzione definitiva.......purtroppo la rete fognaria e molto datata e ormai sottodimensionata,bisognerebbe cominciare a pensare di sostituire i tubi con altri nuovi proporzionati alle esigenze attuali!!!! quando succederà questo???????????????????? |
Una Verbania Possibile: trasporti, pace e resoconti - 28 Luglio 2014 - 00:26Ordine del giornoHo il diritto/dovere di "formulare proposte o richieste su questioni di carattere politico, economico, sociale"(art. 38 regolamento del Consiglio Comunale). Ho il "diritto di iniziativa nell'esercizio delle funzioni riconosciute al Consiglio Comunale"(art.27). Occuparsi di promuovere la pace è fondamentale per una comunità come la nostra che, forse non tutti sanno, si sta occupando ormai da mesi di persone e famiglie molte delle quali fuggono da zone di guerra. Guarda caso un conflitto "lontano dai nostri tombini" è diventato un pesante problema politico, economico e sociale locale. È moralmente indispensabile che una realtà come la nostra, alla ricerca esasperata di occupazione, dichiari la propria decisa avversità a posti di lavoro creati contro la vita di altri: chiunque sia, RIPETO, chiunque sia. Un' arma è fatta per uccidere: non esistono equivoci o alibi. È solo questo quanto si chiede nell'ordine del giorno, le ultime sette righe sotto il "Si richiede pertanto": esprimersi sulla necessità di pace. I giudizi sulle premesse non mi interessano, perché anonimi. Qualcuno dirà che questo è il pregio del web e il senso del web. Credo invece che, inteso così, il web non sia quella grande piazza dove, guardandoci e riconoscendoci, possiamo far crescere e maturare le nostre opinioni. Mi sembra piuttosto una gran finestra sempre aperta sulla via: al mattino presto può entrare l'aria fresca dopo la notte estiva ma, se ci sosta sotto un diesel acceso o un autospurghi che lavora ... quanto arriva è ben diverso. Il resto di quel che penso ... in consiglio comunale la prossima volta. |
Manutenzione straordinaria tombini e apertura parco Besozzi Benioli - 27 Luglio 2014 - 22:00pulizia tombiniSperiamo ! L'anno scorso mi sono rivolta personalmente all'Ufficio Tecnico per la pulitura di un tombino ostruito in Via Maggiore.. L'addetto mi aveva detto:"entro 15 giorni interverremo" Stiamo anocora aspettando...... |
Una Verbania Possibile: trasporti, pace e resoconti - 26 Luglio 2014 - 19:53CommentiX Brignone Si un Consiglio comunale deve parlare solo di aiuole e tombini, il resto è una perdita di tempo. Se vuole trattare del conflitto in sede istituzionale si candidi in Parlamento. Se vuole invece trattare semplicemente della questione lo faccia, in internet, faccia una conferenza faccia latro ma lasci stare istituzioni che servono ad altro. X paolino espone solo un aspetto della vicenda strumentalmente fuorviante. Hamas ha ricevuto tantissimi fondi da governi e fratellanze varie. Questi soldi non li ha spesi per dissalatori, per far progredire la vita economica e civile della popolazione, anche per dare uno schiaffo civile a Israele ma li ha spesi per fare tunnel di alcuni livelli, una sorta di line Maginot che è costata alcune milioni di dollari per chilometro. Le entrate e le uscite di queste fortificazioni sono state istallate vigliaccamente in abitazioni civili. Gli scudi umani non li hanno posti ne io, ne lei ne tanto meno Israele ma Hamas. Ecco spiegati i volantini, gli SMS e i megafoni per far allontanare la gente prima degli interventi mirati. Qualcuno ha sparato ma ora è chiaro chi ha posto quei bambini come bersaglio? Non si deve assumere una posizione tout court pro-israeliana ma neanche dare a questi tutta la responsabilità inneggiando deliranti blocchi commerciali verso lo Stato ebraico. |
Una Verbania Possibile: trasporti, pace e resoconti - 26 Luglio 2014 - 18:42PrincipiFaccio notare che il nostro intento non é "prendere le parti" in un conflitto, ma far riflettere del conflitto. Lavorare per cittadini consapevoli, sensibili, pensanti credo rientri nei doveri di un amministrazione. Certo é ovvio che nessuno pensa di essere alle nazioni unite, ma la politica e l'amministrazione é la somma di tante cose e tanti pensieri. Mi rifiuto di pensare che in consiglio comunale si debba parlare solo di "tombini , aiuole e rifiuti". |