industria
industria - nei commenti
Club Forza Silvio Verbania: industria farmaceutica - 21 Marzo 2015 - 11:25Il tema è: industria farmaceutica.Giovanni%, hai l'abitudine di entrare nelle discussioni limitandoti a criticare o appoggiare i commenti altrui e fin qui, pur non portando alcun contributo alla discussione, la tua presenza può essere anche gradita. Quando però crei confusione rivolgendoti in modo irrispettoso agli altri commentatori e virando in modo dissociato da un argomento all'altro allora diventi un disturbo; coloro che si comportano così nelle discussioni vengono definite come "troll" e ad un certo punto non ricevono più risposte, vengono completamente ignorate. Voglio però ancora una volta risponderti. Vedi complotti e "portatori di verità" tutt'intorno a te ma poi sei tu che ingenuamente ti manifesti in quanto tale. Rileggi ciò che hai scritto, ti rivolgi a te stesso al plurale: "nostro", "dicci", "siamo" rivelando la tua convinzione di essere rappresentante del grande gruppo degli "anti-complottisti", quelli che, quando sono al bar, come i gregari intorno al proprio bullo, deridono le minoranze pur di compiacerli. Sull'industria farmaceutica ho già dato il mio contributo e chiunque abbia la mente aperta ne trarrà beneficio, sul signoraggio o sulle scie chimiche se ne discuterà nel caso fossero pubblicati articoli in tema perché il rispetto è un valore ed io, come sempre, voglio rispettare le regole di questo blog "Verbania Notizie" e cercherò di farlo al meglio nonostante le tue provocazioni. |
Club Forza Silvio Verbania: industria farmaceutica - 19 Marzo 2015 - 10:27Sull'industria farmaceutica.L'iniziativa è lodevole ma i presupposti su cui volete basare la vostra battaglia sono troppo timidi, vorreste rivolgervi ai cittadini per educarli ad un uso più attento dei prodotti farmaceutici anziché aprire un dibattito sulla realtà delle case farmaceutiche che, non potendo brevettare le molecole già esistenti in natura, ne ostacolano, attraverso le immani risorse economiche accumulate, ogni tipo di utilizzo arrivando addirittura ad ottenere dai governi di renderli "illegali", come è per esempio per la Cannabis. Vi è poi, all'interno del comunicato, una contraddizione non da poco. E' stato considerato "autorevole" il giudizio di Umberto Veronesi nei confronti della terapia sperimentata dal Dott. Di Bella quando è di pubblico dominio il fatto che i partners finanziatori della sua fondazione, la Fondazione Veronesi appunto, troviamo acciaierie come Acciai Brianza, Co.met, compagnie telefoniche come Telecom e 3, colossi industriali dell'acqua minerale in bottiglia come Ferrarelle e San Pellegrino, l'Enel Spa che, oltre a gestire centrali a carbone e ad olio combustibile, sta investendo all'estero sull’energia nucleare e ancora Pirelli ed Eni, importanti nomi del settore petrolifero, Mondadori Spa, la società Autostrada Ligure Toscana e VEOLIA Environnement, importantissima multinazionale francese che costruisce, tra l'altro, discariche ed inceneritori di rifiuti e detiene il 49% della società Tecnoborgo Spa di Piacenza che gestisce l'inceneritore di rifiuti di questa provincia ed il 60% della Energonut che gestisce l'inceneritore di Pozzilli (Isernia - Molise). Un leggerissimo conflitto di interessi che lo mette in una posizione tale da dichiarare che le centrali nucleari, a carbone e gli inceneritori non sono dannosi per la salute dell'uomo. Se la vostra intenzione è davvero quella di informare i cittadini su quale sia davvero la realtà dell'industria farmaceutica moderna allora prendete spunto da quest'ottimo documentario, fatelo vostro e divulgatene le informazioni. https://www.youtube.com/watch?v=1RUrIO3Emws |
Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 19 Febbraio 2015 - 19:50E la FiatCari commentatori vi vorrei solo ricordsre che il sig. marchionne minuscolo ci ha portato via da sotto il naso la più grande industria italiana senza che nessuno battesse un colpo,vi sembra una cosa normale? Naturalmente la fiat l'abbiamo sostenuta per 50 anni con contributi a fondo perduto,era una prassi nel bilancio dello stato italiano dare fior di miliardi alla Fiat ogni anno.E l'altro giorno renzi minuscolo è andato a salutare i poveri soppravvissuti di mirafiori,che sorridevano ma si vedeva che li stavano strizzando per le p....e. Mi sembra che sia ovvio basta barconi,ormai i bisognosi siamo noi,e per favore non fatemi menate buonistiche.Non sono nè leghista nè razzista ma obbiettivo. |
Forza Italia sulla nomina di Alba - 9 Novembre 2014 - 12:53distorsioniIntervengo nel dibattito per ragion del vero, per riportare il dibattito alla realtà dei fatti da persona -seppur giovane- impegnata da 8 anni in politica a vari livelli ed alla quale è spesso riconosciuta finanche dagli avversari politici, autonomia di pensiero ed onestà intellettuale. Scrivo per offrire ai cittadini un punto di vista interno alla Maggioranza e perché più volte chiamato in causa nei giorni scorsi nelle sedi di partito, da cittadini, amministratori, consiglieri (di diversi schieramenti) e giornali locali come possibile nuovo assessore nella giunta verbanese. Ebbene, veniamo ai fatti: dopo aver individuato, durante l'Assemblea Cittadina aperta a tutti gli iscritti del PD, le caratteristiche di esperienza di colui che avrebbe dovuto ricoprire l'incarico di Assessore, sono stati proposti dagli iscritti alcuni nomi ricondotti a tale figura tra cui Zanotti (rinunciatario in partenza), Alba e fuori da questi requisiti anche la proposta di rinnovamento con Tartari, ripresa l'indomani dal quotidiano "La Stampa". All'indomani dell'Assemblea degli iscritti la candidatura di Giovanni Alba risultava tra i Consiglieri di Maggioranza ed all'interno del PD in cui ricopre ruoli in Segreteria provinciale la più rispondente e convincente rispetto alle esigenze attuali della macchina amministrativa: per le sue evidenti capacità politiche e tecniche, stima profonda dei colleghi Consiglieri e per il ruolo rilevante ed autorevole riconosciuto nel Gruppo. Come giustamente ricordato dal Segretario PD Brezza negli interventi pubblicati, la scelta finale e nomina spetta da norma al Sindaco che, raccolte e valutate le indicazioni emerse in questi giorni, ha accolto convintamente Alba nella sua squadra, ora ancor più unita e solida. Al di là delle critiche e polemiche delle Minoranze consiliari, che nulla hanno da insegnare al Partito Democratico cittadino circa la democrazia interna, la Maggioranza esce così rafforzata ed ulteriormente valorizzata dalla presenza della nuova Consigliera Paola Ruffato, che subentrando al posto del neo Assessore. Paola potrà offrire un'ulteriore sensibilità nelle scelte per la nostra città e contribuirà con la sua esperienza a realizzare una comunità più vicina ed attenta alle persone, alla salute dei cittadini ed alla qualità della vita. A chi tifa contro la Città, fantastica scontri titanici e divergenze, tenta invano di distruggere pronosticando (e scommettendo su) cataclismi amministrativi, si industria con ansia per la fine prematura del mandato, diamo considerazione, lasciamo spazi e la scarsa credibilità che si merita. Marco Tartari Consigliere Comunale Verbania Gruppo Partito Democratico |
Fumo "misterioso" - 5 Novembre 2014 - 11:02Già da un po'Segnalai una fiammata nello stesso punto dell'industria già il 24/5 e avevo visto altre segnalazioni qualche tempo dopo ma tutte non risposte! qualcuno ci dice che succede? |
Sondaggio: Quali priorità a Verbania? - 11 Settembre 2014 - 09:36priorità!Credo che prima di tutto l'amministrazione comunale deve ascoltare la gente e non mettersi sul piedistallo. Le persone dovrebbero dare dei suggerimenti per migliorare la qualità della vita. Certo che se il Sindaco si arroga ogni diritto, non ascolta nessuno, salvo il dirigente "dalla determine illegittime" non va tanto lontano e si allontana sempre di più dalla cittadinanza. I problemi sono tanti, manca la valorizzazione del territorio, mancano strutture per i giovani, manca collegamento con i paese vicini etc. L'industria è scomparsa e dobbiamo per forza valorizzare ciò che abbiamo, ma se si fossilizza su posizioni preconcette non si va lontano. Anche cercare di dare lavoro alle ditte di Verbania o dintorni dovrebbe essere una priorità. Cercare di incentivare e stimolare il volontariato, mentre, mi risulta che non venga assolutamente considerato. Vedi questione canile, dove si preferisce una società veneta, anzicchè una onlus di Verbania (con un risparmio di oltre 100.000 euro) solo per questioni di principio. No caro Sindaco, cerca di pensare a Verbania ed al suo risollevamento, perché, in caso contrario, ci penseranno i cittadini a cambiare amministrazione. |
Verbanese muore in incidente sulla tangenziale Ovest di Milano - 16 Giugno 2014 - 17:41la differenzaChe differenza fa se mi chimao Giovanni Rossi o Ambrogio Brambilla? Neppure io so se Attilio Mileto sono il suo vero nome e cognome: ma non mi interessa, mi creda. Mi interessano le opinoni e le idee delle persone non i nomi, Anzi, mi piace questo blog proprio perchè mi permette di riflettere su idee ed ipinioni senza farmi influenzare dal fatto che chi le è esprime è Tizio o Caio, nè se fa il macellaio od il dirigente d'industria, nè se è tesserato PD o NCD.Al contrario di Lei, probabilmente. |
Vita dura per le manifestazioni verbanesi - 2 Giugno 2014 - 13:32Basta turismo!Basta puntare sul turismo, torniamo a puntare sull'industria riapriamo le fabbriche, i nostri commercianti non hanno la testa per attirare la gente....battaglia persa!!! |
Marchionini: frontalieri in aliscafo - 4 Maggio 2014 - 17:17Lavoriamo nel nostro paeseMa è mai possibile che nessuno si chieda perchè non si rilangi l'industria nel Verbano? Un'aspirante politica dovrebbe farlo per il Suo Paese! E' logico come l'aria che respiriamo. Qui si continua a creare personaggi con stipendi pubblici che gravano sul debito del nostro Paese. Ma che ci vuole ad abbassare le tasse irpef al 12.5% come fanno in Ticino e a lavorare nel nostro Paese??????????? A casa i mestieranti inutili statalisti, non i veri lavoratori pubblici che hanno fatto la nostra storia. |
Movimento Cinque Stelle ecco il programma - 28 Aprile 2014 - 09:21Re. Artigianatogli artigiani chiedono anche, nel caso non lo sappiate, di essere maggiormente tutelati di fronte al grave problema dell'INSOLVENZA DEI CLIENTI. Molti artigiani lavorano, consegnano i loro prodotti realizzati a regola d'arte e poi devono aspettare MESI, a volte ANNI per vedere la loro fattura saldata. PESSIMO COSTUME , scorretto e disonesto, che mette in ginocchio gli artigiani (in particolar modo i giovani artigiani) al punto di ridurli senza liquidità e obbligarli a chiudere. In Paesi al Nord del nostro esistono REGISTRI PUBBLICI DEGLI INSOLVENTI, consultabili da chiunque, dove vengono iscritti i nomi degli insolventi e l'importo non saldato (se non pagano entro 30 giorni dalla consegna). A parte LA FIGURACCIA MERITATA che fanno gli insolventi, gli artigiani possono sapere se accettare la commitenza o rifiutarla perchè a rischio. VOGLIAMO CREARE UN SISTEMA DI TUTELA AFFINCHE' AGLI ARTIGIANI VENGA CORRISPOSTO QUANTO DOVUTO NEI TERMINI PRESTABILITI DAI PREVENTIVI ?? Altrimenti la piccola industria e l'artigianato saranno sempre in ginocchio. |
Lega attacca Reschigna con manifesti in città - 17 Febbraio 2014 - 16:59PartecipareRicorda le bassezze e i mezzucci di "Zingaropoli" di Pisapia a Milano, che intanto ha ripulito il centro di Milano dal 30% delle auto, attivato una commissione antimafia scandalosamente prima assente in una città del genere e, a proposito, ha bloccato il vecchio Pgt intrallazzone e sventraparchi della Moratti, ha esaminato tutte le osservazioni presentate dai cittadini, più di 40000, accolte oltre il 40% (con Moratti si era ad un penoso 8%), realizzazato 20mila alloggi di edilizia sociale, preservato i parchi e cascine da destinare a progetti di pubblica utilità, investimento su servizi convenzionati e tanto altro. La Lega a livello nazionale con Salvini sta facendo il gioco del M5s radicalizzando e semplificando le questioni, dimenticando che la democrazia ha delle regole e per governare deve fare dei compromessi e che il "popolo" siamo noi e siamo loro; non esiste una classe degli onesti e una dei furbi, ma delle organizzazioni che funzionano democraticamente e cercano di promuovere una visione della società differente. Il gioco della lega "onesta" e antipartitocratica è durato poco, e poco durerà quello di Grillo&co, purtroppo non senza danni per tutti però. Credo che molto passi da una fruizione delle informazioni distorta, nessuno ha voglia o tempo di approfondire e confrontarsi sul serio, si montanto polemiche e casi per fare bagarre e non cambiare mai niente. La storia ricorda come un problema sia percepito non solo in base alla sua realtà ed esistenza, ma per il fatto che ci venga incessantemente raccontato. Con ciò non si intende non dire che i potenti della politica (e anche, si ricordi, cquelli dell'industria, dell'informazione, ecc) non MAGNINO a sbafo, bastino i due ventenni italiani a dimostrarlo, ma che bisognerebbe, come si ricordava in un altro post di commento all'ennesima lettera scandalistica di movimenti e partiti che quando fa comodo si tirano sempre fuori, cominciare A STUDIARE, e soprattutto a PARTECIPARE alla vita pubblica e politica. Allora sì che si potrà pensare di diventare protagonisti seri del cambiamento della politica. |
Primarie PD: confronto Marchionini-Brignoli - 2 Febbraio 2014 - 23:56TurismoCome se richiedesse meno investimenti che l'industria solo perchè caspita! c'é il lago! Ah però la montagna! |
M5S su Scienze Umane e Sociali - 25 Gennaio 2014 - 18:51Pianto grecoRimango piuttosto nauseato dal pianto greco di questi professori. Nessuno perde il posto di lavoro e non saranno poste in essere situazioni di effettivo disagio materiale o umano. Nello stesso tempo un'industria cittadina a messo in mezzo alla strada 20 lavoratori. Questa è la vera tragedia ma è preferibile lottare per il nulla a difesa magari di comodità e abitudini personali come ha detto Andrea in questo blog. Sono questi i docenti che educano i nostri ragazzi? Quale sensibilità sociale vranno i nostri giovani con tali esempi? |
Comunicato dell'incontro "Parachini sindaco" - 24 Novembre 2013 - 13:26ma non siete stufi?La cittá di Verbania é in crisi da 40 anni.Chiudendo le fabbriche e spostando l'industria manufatturiera altrove,tutti,destra e sinistra a picchiare sul turismo.Si vede che qui è sempre mancata una mentalitá imprenditoriale.E chi qui ha investito,non ci abita.Dopo 40 anni siam qui a pensare al turismo senza aver capito che il turismo viene da solo in un paese che sa far stare bene i cittadini.E i cittadini preferiscono aver prima un bel salotto in casa,poi,poi in piazza. |
Di Gregorio: "Danni e Inganni" - 13 Ottobre 2013 - 20:02danni del maltemposono d'accordo su quanto scritto da di gregorio, il cem chissà se sarà mai fatto ma ci porteremo la spada di damocle sulla testa per anni visto il costo che già Verbania ha sostenuto verbania ha bisogno sicuramente di lavor, lavoro, lavoro e aggiungo lavoro, ma soprattutto di una classe dirigente capace veramente di fare gli interessi dei cittadini e che sappiano usare e sfruttare il territorio di lago e monti sviluppando un diverso turismo per creare posti di lavoro si vada a vedere cosa fanno sul lago di garda si vada A VEDERE COSA FANNO in trentino, bisogna investire per il futuro ormai l'industria ha traslocato ci resta il terziario precario, i giovani a spasso ed una cittadinanza sempre più povera e anziana. |
Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 11 Luglio 2013 - 18:23CEMBuon giorno signor Todesco, torniamo al CEM. A mio parere, Verbania non è città da industria ma da turismo come del resto tutta l'Italia. Il nostro Paese è privo di materie prime e di energia, condizioni indispensabili per una industria concorrenziale. Aggiungasi la vergognosa tassazione sulla mano d'opera e sulle imprese. Tassazione che serve a mantenere in piedi uno Stato con una burocrazia creata ad arte dove collocare gli ammanicati e trombati della mala politica. Torniamo al turismo. Quale tipo di turismo? Non il turismo di massa bensì turismo di èlite e di qualità. A Verbania, Il lago,la passeggiata, qualche festa popolare e tipica non bastano più. Se non volete far chiudere tanti hotel, pensioni, ristoranti e tutto quel commercio che gravita attorno al turismo, dovete offrire ciò che richiede questo tipo di turismo e cioè prestigiose manifestazioni culturali tipo quelle che si svolgono nella vicina Locarno (festival musicali e cinematografici) Penso al Festival di Beyreuth in Germania dedicato a Wagner, a quello di Salisburgo dedicato a Mozart, al Gifuni fim festival, al Porretta Jazz festival, esempi dai quali prendere spunto e migliorare ce ne sono tanti. Queste manifestazioni vedono la fitta presenza di persone da tutto il mondo. Ecco il perchè del CEM. Si è parlato dei costi di gestione: con gli incassi delle manifestazioni, il CEM si gestirebbe da sè. Per i costi della realizzazione, osservo che sono tutti coperti, almeno secondo i documenti ufficiali (delibera di Giunta Comunale n.82/2012) anzi, se non ho sbagliato, vi avanza pure qualcosa (se vuole, veda ciò che ho scritto il 20.4) Per quanto riguarda l'acquisto degli F35 sono super d'accordo con Lei. E' una bestemmia! Concludendo; se fossi un'Amministratore di Verbania, per le motivazioni su esposte, mi guarderei bene dall'annullare la realizzazione di un'opra così bella ed importante. Non solo bella ed importante ma capace di risollevare l'economia e proiettare Verbania verso un futuro migliore, come Verbania ed i verbanesi si meritano. Sig. Todesco, grazie per l'attenzione che ha riservato ad una non verbanese. La saluto molto cordialmente. P.S. perchè PalaZacchera? Qualora....che fastidio sarebbe? P.S. i parcheggi. Adesso, per l'Arena, che parcheggi ci sono? |
Suna, da luglio senso unico invertito - 30 Giugno 2013 - 10:15Solite tristi polemicheDall'estero continuo a leggere i tristi commenti dei verbanesi che continuano a non capire che tutti i luoghi affacciati su laghi, mari e corsi d'acqua dovrebbero essere isole pedonali, unica fonte di entrata e di sviluppo possibile in Italia sarà il turismo unito all'industria delle energie alternative , se continuate a voler permettere a tutti di passare con le auto in mezzo ai centri storici o davanti alle attività annesse al turismo, perderete ancora una volta il treno. Vi scrivo dal Madagascar , dove da circa un anno hanno creato isole pedonali nei luoghi maggiormente frequentati. |