automobilisti
automobilisti - nei commenti
Rabaini sul Muller - 1 Marzo 2017 - 20:32Re: CiclistiCiao lupusinfabula, già la legge è troppo favorevole ai ciclisti permettendo a questi di procedere appaiati in troppi tratti stradali ma col la legge "salva ciclisti" si creerebbe una MOSTRUOSITA' GIURIDICA nel quale gli automobilisti hanno sempre torto anche a seguito di sbagli e atti incoscienti di ciclisti. |
Superstrada e lo svicolo killer - 5 Febbraio 2017 - 21:04Re: Re: Re: mahIo non ti conosco. Giudico solo e unicamente le poche righe del tuoi commenti. Il problema è che quella strada è pericolosa per tutti gli automobilisti che la percorrono rispettando tutti i limiti di velocità imposti. E' una groviera buia e piena di ghiaccio. Non ci vuole tanto per capirlo.... |
Superstrada e lo svicolo killer - 5 Febbraio 2017 - 09:30vita e tasseSiccome la vita umana non è quotata in borsa e che si vive una volta sola mettiamola così...visto le tasse che paghiamo per tutto e soprattutto per tutti quelli che non le pagano..le strade e autostrade devono essere perfette con i dovuti limiti da far severamente rispettare.così come gli automobilisti devono avere il mezzo in piena efficienza (gomme, tergicristalli ecc ecc) e se sgarri,altro che punti della patente che poi ti vengono restituiti, sospensione della patente per tot periodo....funziona di sicuro! |
Superstrada e lo svicolo killer - 5 Febbraio 2017 - 09:23Re: Re: Re: mahEccone un altro! Aston, ho scritto l'esatto contrario. Ho evidenziato l'assurdità del commento di Marco che ne attribuiva la colpa SOLO agli automobilisti. Io naturalmente ho contestato tale tesi bislacca in quanto il fondo stradale è di per sé pericoloso nel corso di una guida normale e. nel mio primo commento, chiedevo di verificare i rimedi delle nazioni fredde. Ma sai leggere? Sai comprendere un testo scritto? |
I Carabinieri di Verbania continuano i controlli a tappeto - 8 Novembre 2016 - 10:32Che notiziaIn verità non capisco dove stia la notizia, mi sembra evidente che i carabinieri facciano il loro lavoro sempre, non che una volta lavorano a tappeto e poi il resto dell'anno dormono. Mi interesserebbe sapere se mai se tutte le forze che ci sono a Verbania sono presenti sempre oppure no. Poi torno sempre sulla stessa questione automobilisti giustamente multati per infrazioni, ma mai multati i proprietari delle strade che tengono le strade in maniera delinquenziale, vedi la Fondotoce Mergozzo che ormai da mesi è sprovvista della segnaletica orizzontale, carabinieri se ci siete battete un colpo i cittadini hanno bisogno di aiuto. |
Inaugurazione rotonda Lago Maggiore Zipline - 21 Ottobre 2016 - 10:56Arredo sculura ?Il lavoro può essere interessante ma il posto non credo , gli automobilisti devono guardare dove vanno , specialmente i turisti, in una rotonda secondo me non dovrebbero essere distratti con una cosa del genere. Certo che se si ribalterà una macchina il sindaco la farà rimuovere di tutta fretta. |
Carabinieri: controlli stradali - 10 Ottobre 2016 - 17:55"Va bene"La cosa è utile e mi fa piacere rimango però anche in attesa delle denunce verso i possessori e responsabili delle strade comunali e provinciali , che lasciano le strade a se stesse senza l'adeguata segnaletica orizzontale e verticale, non tartassino sempre e solo i poveri automobilisti che hanno anche il diritto di circolare su strade sicure. |
Mancato rispetto dei limiti di velocità a Fondotoce - 17 Agosto 2016 - 17:50Non è la velocità ma il giudizioIl problema non è la velocità, continuamente ci si ostina a pensare ciò; se per ipotesi le auto avessero un congegno elettronico che obbligasse a mantenersi nei limiti imposti, invito ad immaginarsi cosa avverrebbe: ingorghi senza fine, caos. Per cui linea generale si può dire che agiscono con più giudizio gli automobilisti, in parte il codice della strada è costruito per obbligare i primi a commettere infrazioni. Naturalmente la questione è difficilmente risolvibile perchè, è vero, ci sono in gran quantità persone prive di cervello o prepotenti che ne fanno di tutti i colori. Le autostrade in particolare son piene di pazzi e pazze. Ma, ribadisco la velocità può essere modulata secondo la propria esperienza senza arrecare alcun pericolo; ci sono limiti di 30 Kmh dove si può (e ovviamente la stragrande maggioranza lo fa) procedere a 50 o 60 in massima sicurezza. Forse fra neppure 10 anni la questione sarà totalmente risolta con l'elettronica.... |
Carabinieri: controlli alla viabilità e dei NAS - 17 Agosto 2016 - 09:16REGOLE CERTE X TUTTISono molto contento che si facciano i controlli sulle strade agli automobilisti indisciplinati o ubriachi, ci mancherebbe. Però mi piacerebbe sapere quando le forze dell'ordine inizieranno a stare dalla parte degli automobilisti e cittadini onesti che rispettano le regole pagano il bollo etc. Voglio dire che vorrei vedere sanzionare anche provincia e sindaci per la maniera in cui tengono le strade che mi sembra più che illegale omettendo segnaletica orizzontale verticale etc etc |
Raddoppia lo svicolo autostradale di Baveno - 3 Agosto 2016 - 12:38Re: utile eccomeCaro Max Lavecchia se tu hai perso due minuti per rispondere al mio commento, evidentemente così inutile non era! Uso, per lavoro, l'autostrada più volte la settimana, ti assicuro che vorrei uno svincolo che da Vignone, dove abito, mi porti direttamente a Gravellona, o a Baveno! E lo faccio ben da prima che si aprisse l'autostrada (1995) e lo svincoli di Baveno (1998). Semplicemente, penso che nel VCO ci siano opere viarie molto più urgenti che il raddoppio dello svincolo di Baveno. Non so quanti anni hai, ma io ricordo perfettamente le polemiche per l'inutilità, e lo scempio paesaggistico, che ci furono ai tempi della sua costruzione. Peraltro, credo che sull'intero percorso autostradale italiano, ad esclusione delle tangenziali, ci siano pochissimi casi di svincoli a così pochi chilometri di distanza! Per cosa? Quanti saranno gli automobilisti che quotidianamente vanno da Stresa a Domodossola? Quindi non sarebbe male spendere diversamente i nostri soldi, ma se è deciso... Saluti Maurilio |
Giro del Lago Maggiore - 17 Marzo 2016 - 12:09Pedalata intorno al lago MaggioreBella inizativa che procede un mimo di allenamento.Se penso a quella di BICI POAVCE detta dall'Ass. Gnemm anni fa mi metto le mani nei capelli.V partecipai anche io con la mia KTM VIAGGIO ma come esterno:Cioe' allegato ai gruppi e spostandomi di gruppo in gruppo per effettuare riprese foto e video.Piacevole soprattutto,dato il titolo Bici Pace ,per le tante bestemmie e parrucca degli organizzatori che non riuscivano a mettersi daccordo su percorsi e sul come tener a bada ll gregge.Trenta pu' bicicletta con gente in pantofole di 70 anni e madri con prole al seguito sulla tre corsie a Grav ellona che mise n pericolo tutto ko staff e i relativi automobilisti che sopraggiungevano.C'erano anche ciclisti professio nisti che alla fine della bicipasseggata tornarono a Milano passando dal Mottarone.Insomma questa di oggi sarà' sicuramente una bella esperienza che io feci nel e dal 2004 da solo e quando piovve forte presi il battello e tornai via lago con la ma fedele KTM carica di borse e attrezzature fotografiche.Non in pantofole e non pedalando con tutta la pianta del piede ma solo come regola,con le punte,un minimo di allenamnto,un minimo di dotazione sulla bici,magari uno specchetto retrovisore e una pompa per gonfiare le gomme e magari 2 bombolette di gonfia e ripara,potrebbero essere utili.Purtroppo in Italia non esiste una regolamentazione per le biciciette come per tante altre cose più serie.Ma magari anche il classico giubbetto catarifrangente che serve anche di giorno,sarebbe una schedata intelligente.potrei aggiungere che io pagai sensore una assicurano annuale per la bicicletta ma non vorrei spaventare tutti coloro che usano la bicicletta come quando portano i loro adorati cagnolini a fare la cacca sulle aiuole e non la raccolgono.Per chi non è molto allenato s lasso;a soli 20-25 Km/h riesce a fare il giro dei 110 Km in circa 6-8 ore..A parte le mie ironie che purtroppo sono pura realtà( ogni 4 ore in Italia(è un dato Istat) uccidono sempre qualche ciclista,il pub delle volte per colpa sua,è indubbiamente una bella idea che se' fatta con delle regole,come in tutte le cose,dara'' grande soddisfazio ne a tutti..Attenzione perche' nella sponda magra c'è meno rispetto da parte dei camionisti nei confronti dei ciclisti o cicloturismo..anche sul lago D'Orta ma non fa' parte dell'itineario.A Verbania suonano e si spostano loro.La' suonano ma ti devi spostare tu.Attenzione anche a quei gasati di ciclisti professionisti che sono gli unici che passano col rosso a Mergozzo,che sono i padani della strada e fanno tanto di quelle cazzate,pericolose per se stessi e per gli altri.Buona Pedalata |
Il video di un Incidente - 18 Febbraio 2016 - 14:14Incidente stradaleEccome! Ha un senso: io faccio tutti i giorni questo tragitto di strada e noto tante trasgressioni di automobilisti incivili che sorpassano le due righe bianche là dove non si può in modo assoluto mettendo in pericoli altri automobilisti. Fretta ed indisciplina non sono permesse al volante, bisogna rispettare le regole e le velocità segnalate, altrimenti "sinistri, autoambulanze e beghe assicurative". Grazie al lettore sconosciuto per il filmato ! |
Iniziative per favorire il trasporto pubblico - 12 Gennaio 2016 - 12:08navetta per la stazioneforse dico una fesseria, ma non sarebbe sufficiente garantire che i bus per la stazione arrivino in orario e che quelli dalla stazione ritardassero quei pochi minuti per aspettare i treni purtroppo sempre un po' in ritardo? Ho visto più di una volta partire l'autobus mentre il treno entrava in stazione, con i vigili impegnati a convincere le decine di automobilisti ad aspettare i passeggeri "da un'altra parte". Se il bus aspettasse il treno non servirebbero le auto, e neppure i vigili. |
Cani, padroni ed educazione - 10 Gennaio 2016 - 12:33Maleducazione padroni dei caniConcordo in pieno con quanto letto sopra.Personalmente passeggio in questa zona con il mio cane un bovaro del bernese di taglia molto grossa e devo fare lo slalom tra foglie non raccolte,spazzatura varia e naturalmente cacche chiamiamole così schifosissime cacche non raccolte dai padroni non certo dai cani !!!! Vi é addirittura un maleducato/ educato che raccoglie la cacca nell'apposito sacchetto ma lo lascia per strada?????!!!! Mah ! Diventa difficoltoso passeggiare e si é costretti ad uscire sulla strada percorsa da automobilisti troppo veloci rischiando l'incidente. Insomma una gimcana di guai !!! Help please |
Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 9 Dicembre 2015 - 09:53ConfermoConfermo la legge verso gli automobilisti in generale è a senso unico,deve sempre e solo pagare,quando invece dovrebbe avere dei servizi tipo recupero punti (stabiliti da leggi) strade tenute in ordine con segnaletica a posto senza buche sulla strada ,illuminare incroci costruiti male etc,etc allora ci viene detto che non ci sono soldi,con questo sistema non si insegna nulla di buono sopratutto ai giovani che hanno bisogno di regole dure giusto ma anche di un sano esempio. |
Incidenti causa fauna selvatica - 26 Ottobre 2015 - 12:15capiterà ancora?io sono una dei due automobilisti che hanno avuto questo incontro ravvicinato con il cervo. Probabilmente dopo l'impatto era anche ferito, perché c'era del sangue sul mio cofano. Sono anche dispiaciuta ma vederlo alle 7.30 del mattino che era ancora buio era un po' difficile e quindi la mia frenata non è servita a nulla. Fortunatamente, a parte i danni alla macchina, non mi sono fatta nulla, se non un grande spavento. Mi auguro che gli organi responsabili della fauna selvatica mettano in atto i provvedimenti necessari ad evitare ulteriori incidenti. |
Incidenti causa fauna selvatica - 26 Ottobre 2015 - 10:08Il Paese che ci meritiamo...?Sappiamo che si accoppiano, sappiamo dove attraversano, sappiamo pure che costituiscono un pericolo per sè e per gli automobilisti, ma in questo Paese che si fa?? Si creano corridoi protetti, si adottano segnalazioni visive particolari, si recintano i tratti più pericolosi, si aumenta la sorveglianza?? Non sia mai, meglio lasciare che tutto vada a c.d.c., che la gente si faccia male e poi alla fine la colpa se la prendano cervi, cinghiali e caprioli, per il miope sollazzo di qualche segra della polenta...così vanno le cose nel Paese degli IMBECILLI! |
Lago Maggiore Marathon 2015 - 17 Ottobre 2015 - 16:09che vergognamentre gli automobilisti devono subire i disagi della voragine di suna, si chiude anche la via alternativa per far correre gente in mutande che non ha di meglio da fare che perdere tempo in simili sciocchezze. Purtroppo la serietà non esiste più |
Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 17:40Ribadisco: informarsihttp://verbanonews.it/index.php/categorie/primo-piano/6178-ciclopedonale-di-via-vittorio-veneto-a-novembre-le-nuove-barriere Vi invito a leggere al link sopra roportato quanto detto dall'Assessore Forni in uno degli ultimi Consiglib riportato in un articolo di Verbano News da cuo si evince: 1) la spesa di rimozione è stata di 11.000 € (e non 18.000); 2) le barriere NON erano a norma del CdS e 3) i paletti sono adeguati allanprotezione dei ciclopedoni. Vale comunque in primis quanto ho detto prima sul buon senso degli automobilisti . |
Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19Il vero problema è la velocitàNemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). Concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in Provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono Consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.C. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo Consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, Verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del Codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga. |