ascoltare
ascoltare - nei commenti
Colombo replica su ospedale unico - 10 Luglio 2018 - 06:50Re: BENE...Ciao SINISTRO Non è ora che la finisci con sta storia del 4 per cento che sono un milione e mezzo di voti? E tu cosa avresti votato di grazia...leu o potere al popolo? Valuta cosa si scrive o si dice e piantala con sta storia perché mi stai facendo inca.zzare. Fdi è il quinto partito il Italia e ora forse ha superato fi. Se dobbiamo ascoltare quello che dicono quelli di leu che sono al 3 e 5 a maggior ragione si ascolta chi è al 4 o chi è a zero come noi due. Tu cosa hai votato se si può sapere? Così vediamo se il bue da del cornuto all'asino.. |
M5S:Comunicato su esito referendum Verbania Cossogno - 17 Maggio 2018 - 09:17Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: STATOCiao Hans Axel Von Fersen questo Ramoni è fantastico. si cita con Napolitano e Mattarella,dimostrando di avere un'opinione di sè lievemente distorta,tipica di questo new deal della fu sinistra. gente come lui sono la ragione per cui milioni di persone come me,davvero di sinistra,ora provano disgusto per l'attuale centrosinistra,e piuttosto che votarlo sta a casa (io) o vota 5S (milioni). senso delle istituzioni pari a zero (invitare all'astensione,e farci addirittura un comitato è roba da vergognarsi per decenni),senso di occupazione poltrone piuttosto elevato,completo distacco e disinteresse dai problemi della gente comune,e quella insopportabile spocchia mista a "vittimismo aggressivo" (tipico di chi sa fare poco ma è convinto del contrario) hanno fatto del centrosinistra (da Renzi in poi) uno schieramento ridicolmente elitario,che si sta dissolvendo senza che questi statisti della domenica battano ciglio. ridicoli. nel merito di questo assurdo referendum,bastava farlo prima a Cossogno (in verità bastava ascoltare la gente,ma si sa...che fastidio..) spendendo tre lire e tutto finiva lì. |
Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 4 Maggio 2018 - 11:59Tanto rumore per nullaCiao privataemail, tante parole per non dire nulla e convincere nessuno! La presunzione di essere il custode della sola e unica buona pratica politica porta a questo. Diversamente le nostre parole nel 2014 hanno convinto la maggior parte dei cittadini verbanesi dell'inutilità, anzi del danno, cagionato alla città di continuare ad accollarsi i costi del forno crematorio e della bontà dell'esternalizzazione (ah, per inciso dal 2014 gli introiti sono diminuiti e le spese aumentate a causa dell'anzianità della linea che si è guastata obbligando l'amministrazione ad effettuare una variante di bilancio per poter mettere mano al portafoglio (se non ricordo male più di 50.000€ solo lo scorso anno) per consentire le riparazioni e e le continue manutenzioni per mantenere le emissioni di una struttura obsoleta nei termini di legge). E sono certo che si convinceranno anche dell'estrema importanza di andare a votare e votare SI alla fusione di Cossogno, indipendentemente dai colori politici e delle fazioni, ma per un semplicissimo ragionamento di convenienza economica che si rivelerà utile per tutti: con i voli pindarici non si asfaltano le strade, non si riparano le scuole, non si costruiscono gli ospedali, non si abbassano le rette degli asili nido, non si finiscono stazioni, non si creano ciclopedonali, non si riqualificano spiagge, non si abbassano le tassazioni comunali (quest'anno ridotta ancora una volta la TARI e mantenuta invariata l'IMU), con i contributi statali (Bando Periferie) e gli incentivi statali (fusione tra comuni) invece SI. Ma non c'è più sordo di chi non vuole ascoltare. Torno quindi a ripeterle, caro signore di cui non conosco nome e faccia ma che si permette di scagliare dall'alto della sua tastiera improperi di incoerenza e falsità, un piano di fattibilità e una visione d'insieme del territorio finalizzati alla fusione tra comuni nel nostro territorio ci sono dal 1999, anno in cui Giacomo Ramoni, ex sindaco di Verbania ed ex sindaco di Cossogno, comprese, dall'alto della sua enorme esperienza di politico e amministratore che ha lavorato per 50 anni per il benessere della gente nel territorio del VCO, comprese l'importanza della collaborazione tra Comuni dal punto di vista della compartecipazione della gestione dei servizi primari, tanto che fu fautore nel 2000 dell'immediato affidamento del sistema idrico integrato di Cossogno alla SPV (Servizi Pubblici Verbanesi); altri servizi furono poi avviati di concerto con Verbania dagli amministratori che vennero dopo di lui, come l'affidamento del servizio di accalappiamento dei cani al Canile Municipale di Verbania, e così via. Per concludere stia sereno e si rassegni, come ha fatto il suo movimento, all'evidenza dei fatti messi sul piatto circa la convenienza di arrivare alla fusione tra comuni, anche perchè sappia che se non si farà ora tra qualche anno verrà certamente imposta da qualche futuro governo e senza nemmeno fornire più alcun incentivo, questo è poco ma sicuro. |
Zacchera: no alla fusione - 16 Aprile 2018 - 08:51fusione Verbania/CossognoNon sono abitante nè di Verbania, nè di Cossogno, ma leggendo quanto scrive Zacchera mi stupisce molto la contraddizione tra il dire che si ritiengono necessarie le funsioni dei Comuni e poi sostenere che questa non si debba fare. Sorge immediata l'evidenza che questa non va bene perchè ad averla proposta è un'altra forza politica. Poco importa se è utile ai cittadini del piccolo paese, o no. Pretestuosi infatti sono le motivazione che Zacchera adduce. O tutti i piccoli Comuni o niente. In quanto ai commenti sulle scelte che devono partire da basso, concordo, nel momento in cui ai dibattiti che da tempo ruotano intorno alle fusioni, i cittadini si facciano carico di partecipare per ascoltare e discutere i pro e i contro alla fusione. Con il referendum comunque è il cittadino che prende la decisione. Ed incitare i cittadini a non partecipare al voto lo trovo proprio politicamente diseducativo. Dovremmo capire che bisogna dare il giusto rilievo alle fusioni, per le quali non c'è un'unica soluzione, ma tante e prima che davvero ci vengano calate dall'alto. |
Frane: Albertella a Radio Studio Star "superati i limiti" - 9 Aprile 2018 - 11:20audioNon è possibile ascoltare l'audio... |
XVIII Giornata Raccolta Farmaco - 11 Febbraio 2018 - 13:26Giornata del armacoChiedo scusa, mi sono sbagliato: “peggio di così si può”. In un paese dove: - la pubblicità televisiva nelle ore di punta ti suggerisce antidolorifici e altro per ogni segnale del nostro corpo -la massa ha rinunciato ad ascoltare i segnali del proprio corpo e a modificare il proprio atteggiamento non in linea con le regole dello stare in buona salute, -il ministro della salute decreta l’obbligo di 12 vaccinazioni in assenza di alcun allarme sanitario, -molti medici non dicono in pubblico ciò che pensano per non essere radiati dalla corporazione, -l’uso del proprio cervello per fare delle scelte è diventata un’azione rivoluzionaria, L’invito a dare il nostro contributo a farmacisti o para- per incentivare l’uso dei farmaci ed essere al passo con i tempi è in fondo ben poca cosa. |
Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 16:07Condivido LivioCondivido Livio, l'ho già detto altre volte: l'ospedale Castelli, per le esperienze che ho avuto io, ha funzionato egregiamente e mi pare assurdo abbandonare una struttura ospedaliera che ancora non è compiutamente realizzata per un ospedale unico più lontano da casa, in una posizione di compromesso e che quindi scontenta sia gli ossolani che i cusiani, che i verbanesi; in ogni caso chi non si fida del Castelli e vuole andare in strutture ospedaliere di altre regioni ( o magari anche a Torino), continuerà a farlo ugualmente. Ieri un'amica è andata a partorire a Varese, perchè a lei andava bene così, ma non capisco perchè creare ulteriore disagio, ad esempio, a chi vorrebbe che il proprio filgio nascesse a Verbania. In tutto sto bailamme vedo solo l'interesse della futura parte privata e magari di qualche parte politica come è d'uso in Italia. Altra volta sono stato ricoverato al San Biagio a Domodossola ed anche lì ho avuto cure e trattamenti più che adeguati sia da parte del personale medico che paramedico: perchè lamentarsi sempre anche della gamba sana? Mi pare di ascoltare coloro che dicono che all'ospedale si mangia male: certo, è un mangiare "da mensa" e talora con diete per "malati" non è certo un ristorante stellato(...dove a vole si mangia uguale ma a ben altro prezzo!) |
Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 10 Gennaio 2018 - 18:20Re: 280metri!Ciao AleB non è mica tutto così liscio e così limpido... chi ha finito nei tempi i lavori al cem è anche chi ha messo in opera travi non trattate, o sbaglio (da legge ciò non è concepibile)? Costo del tentativo di metterci una pezza 250'000€ (e non si arriva nemmeno al REI di legge ma circa la metà). il rischio inquinamento paradossalmente deriva proprio dal mega parcheggio con fondamenta, un parcheggio a raso sarebbe costato infinitamente meno e con non troppi posti auto meno... ma certo, ascoltare le minoranze che sono brutte e cattive non si può. Per il resto , ogni indagine su un opera che nasce da un FALSO (dichiarazione di degrado di un area NON DEGRADATA), prosegue con un FALSO (dichiarazione che si tratta dello stesso progetto di piazza mercato) e si conclude con (probabilmente) una BUGIA (pagherà chi ha inquinato), è benvenuta. |
Sciopero dei Vigili del Fuoco - 13 Dicembre 2017 - 10:47Re: Re: Re: Re: Re: Re: FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZCiao Giovanni% sempre che le Istituzioni preposte si degnino di ascoltare e intervenire, altrimenti è come combattere contro i mulini a vento.... |
La Giunta approva lo schema di bilancio per il 2018 - 11 Dicembre 2017 - 18:44cosa non piace?cosa non piace: un costo enorme per fare cosa? mezza piazza e nessun posto auto in più! 1° piazza mercato è molto più grande dell'intervento previsto, ma si sceglie di intervenire solo su una parte , ha senso? Io non credo, un po' come girare con una scarpa nuova e una ciabatta vecchia. 2° non si creano nuovi posti ma posti molto costosi... un intervento progettuale così importante non può prescindere da un piano del traffico aggiornato. Basta lavorarci e non fare le cose solo per dimostrare di essere "più forti" (ma poi de che) 3° ci sono alternative? penso proprio di sì, basti pensare ai parcheggi interrati Rosmini che sono costati molto molto meno perchè non costruiti sotto il livello del lago. 4° proposte? quante ne volete, ma proprio perchè esistono Commissioni frequentate da tecnici, quello è il posto dove discutere con cognizione di causa Dite ciò che volete di me e delle mie idee, poco mi importa, ma sarebbe meglio non pensare che chiunque la pensi diversamente sia uno "cattivo" o "contrario a tutto a priori", tante volte basterebbe ascoltare |
Visita di Renzi e comunicazioni Istituzionali - 1 Dicembre 2017 - 00:46Re: Ancora chiassoCiao Giovanni% Ad ascoltare lei ai cittadini verbanesi non dovrebbe interessare nulla. Non importa se tramite email istituzionale vengono invitati i consiglieri comunali ad accogliere il segretario di un partito ( guarda caso quello di maggioranza), non importa che il documento più importante della vita amministrativa di una città non venga inoltrato a chi è deputato a votarlo, non importa che non si sappia in che modo vengono scelte le associazioni a cui dare contributi, non importa che un assessore faccia dipendere un patrocinio a questioni non attinenti, non importa che - sebbene nessuno voglia ammetterlo- se non si fosse fatto rumore per l'esternalizzazione del forno crematorio ora avremmo approvato un progetto in contrasto con una legge del Piemonte, non importa che Verbania sia scesa di sei posizioni nella classifica di vivibilità Delle città ( quindi non si comprendono i toni di giubilo dell'amministrazione). Insomma limitiamoci ad essere contenti perché abbiamo un sindaco che risponde velocemente su fb. |
"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:26REI, posti a sedere e parcheggi!Qualsiasi elemento brucia o si fonde: dipende solo dalle temperature a cui è esposto ed al tempo di esposizione (resistenza al fuoco). Così anche le travi in legno hanno un loro REI che, per cause poco chiare, ha un valore di gran lunga inferiore a quello richiesto per questo tipo di costruzione. Ciò che personalmente ho capito leggendo qua e là, è che qualcuno (impresa costruttrice? Progettista?) ha sottoposto un fascicolo tecnico che, pur contenendo le travi in legno con quelle caratteristiche, non teneva conto dei gusci in metallo che causano, in caso di incendio, temperature più alte che riducono quindi la resistenza del materiale legnoso. E’ sfuggito un dettaglio estremamente significativo: ma a chi? A chi deteneva l’onere del fascicolo sicuro, ma di norma il valutatore è persona esperta e, soprattutto, corresponsabile delle decisioni tecniche assunte in fase di progettazione. Possibile che le parti in causa avessero totalmente rimosso l’esistenza dei gusci? Lo sapevano anche i piccioni! Ormai è fatta: ci si metterà mano e si otterrà questo fatidico CPI che, ricordiamolo, è un documento che dichiara la conformità alla normativa vigente e che previene e minimizza il rischio incendio ma non lo elimina. Alla cittadinanza farebbe piacere (e non solo) vederci meglio e chiarire chi, nella vicenda, ha commesso l’errore tecnico che ha portato alla maggior spesa di oggi. Nel merito della vicenda, come al solito si cavalcano le cronache per la spiccia demagogia: l’organizzatore ufficiale della manifestazione (che tra l'altro si è scusato pubblicamente per la disorganizzazione! Finalmente qualcuno che si prende le responsabilità!) oggi parla di un numero complessivo di 760persone, quindi 200 in più del previsto (e non 400). Da quanto si legge nei vari comunicati, non ci sono state deroghe poiché il limite dei 570posti nel teatro sono stati imposti e rispettati (non solo per emergenza, ma anche per civiltà non si occupano i gradini di una scalinata come posto a sedere!). Le persone potevano ed hanno potuto, con i criteri di sicurezza imposti ad oggi, sostare nel foyer o all'esterno per ascoltare il rimando sonoro della manifestazione. Tra l’altro, ancora una volta, sulla questione posti a sedere si parla senza conoscere: per chi considera i posti a sedere troppo pochi, la risposta arriva dalla capienza della sala grande (sala teatro + foyer) che può arrivare a quasi 1000sedute. Per chi li considera “troppi”, la risposta arriva dalla capienza della sala piccola che arriva a quasi 200 sedute. Non è una mera questione di numeri: 570 sedute sono poche rispetto ad una manifestazione gratuita di Galimberti, ma sono state troppe per l’esibizione di Sokolov che all’inaugurazione della stagione, stando ai posti disponibili in prevendita sino al giorno dell’esibizione, sembra non aver ottenuto il tutto esaurito (riuscito invece il giorno prima al Teatro Municipale di Casale Monferrato – 500posti). A coloro che lamentano la capienza va ricordato che, a parte l’ubicazione in sé, siamo sempre a Verbania, ovvero alla periferia del Paese Italia!! A proposito di capienza, persone e di dove queste parcheggiano per arrivare a Teatro: ma qualcuno sa che fine ha fatto il “parcheggio che respira”? :) E già che parliamo di mezzi a quattroruote, qualcuno sa se quell’orrendo furgoncino bianco “dimenticato” nei pressi del Teatro fa parte dell’arredo urbano del CEM? Non si è mai mosso da quella posizione…sarà la dimora della guardia notturna? (è una battuta, almeno lo spero!). Saluti AleB |
"Le molteplici forme dell'amore" - 15 Ottobre 2017 - 15:54Un pò confusiRipropongo il commento, al momento non pubblicato, in quanto pare non sia giunto oppure perchè non ho indicato il link (uno dei 7 che si possono trovare in youtube: cap 1 - cap 2 - ecc) con autore Vincenzo Altieri a cui facevo riferimento, qui https://www.youtube.com/watch?v=87vH2_NHiYc A sensazione Galimberti mi è simpatico, ma proprio per questo motivo in tali casi raddrizzo le orecchie, nella categoria c'è almeno un 50% di persone che preferisco evitare ma c'è bisogno un pò di tempo per capire ciò che le muove. Ero tentato nell'andare a vedere l'incontro, un pochino meno quando ho visto da chi era organizzato (si, dovrei motivare, chiedo venia ma si uscirebbe dall'argomento), poi rileggendo la locandina ancora meno, ho capito che poco o nulla sanno di quel che vorrebbero trattare: "tradimento possesso prevaricazione solitudine" non c'entrano assolutamente niente con l'amore, hanno le idee piuttosto confuse, ma tanto; mi immagino cosa possano combinare coi loro pazienti... Galimberti avrà corretto questi signori? E' la mia curiosità. Vedo oggi su La Stampa on line che l'affluenza è stata piuttosto alta, delle persone, non si dice quante, hanno dovuto rimanere all'esterno anche perchè 200 posti erano riservati agli organizzatori, magari col solo ascolto (hanno messo altoparlanti) sono riuscite a mettere a fuoco meglio di chi era all'interno. Comunque, ieri e oggi ho provato ha verificare se è stato messo in rete qualche video a riguardo per verificare se le mie poco rosee aspettative possano avere riscontro, per il momento non ho trovato nulla, ci sono però una serie di 7 video messi in youtube casualmente un paio di giorni fa che non descrivono granché bene Galimberti, lo tratteggiano come plagiatore, ho poca pazienza e il modo di esporre della persona che muove le accuse non aiuta a ascoltare, ad ogni modo dal poco che ho ascoltato ci sono discrete basi, lo segnalo per chi è interessato a farsi una opinione, il tizio ha anche scritto un libro dedicato. |
Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 26 Settembre 2017 - 12:38Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: l'insostituibiCiao privataemail appunto, come è andata alle recenti amministrative? Parma su tutte.... La gente comune vuole soluzioni concrete a problemi reali, mica ci possiamo tutti chiudere dentro un blog per ascoltare il guru virtuale? A cosa serve concentrarsi su Roma e dintorni, se poi a livello locale non ci si arriva, perché manca il contatto e la conoscenza delle persone e della realtà territoriale? |
Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 9 Agosto 2017 - 10:46Re: Re: Re: a buon intenditor..Ciao annes Infatti, si potrebbe creare un'app, tanto tutti abbiamo o avremo uno smartphone, da cui collegarsi ad un server che permette, tramite cuffie (ma non Bluetooth, non si sa mai le radiazioni!) ascoltare quello che si dice o si suona sul palco...così siamo tutti contenti, chi vuol fare casino e chi vuole dormire...in una città come Verbania, e in parte anche Stresa, sarebbe un successone... ...dai, siamo seri! Saluti Maurilio P.S. Nulla contro l'evento "silente party", anzi idea geniale, però ha senso perchè è UN evento!!!! |
Mottarone: in 5.000 per l'inaugurazione di Vette d'artificio - 1 Agosto 2017 - 08:42Mah..Concordo ovviamente con Marco! Lancio un'idea ai fintissimi ed inutilissimi radical chic, dato che per qualcuno di voi i fuochi d'artificio sono inutili poiché obsoleti...perché non radunare le persone in rigoroso silenzio e con un paio di auricolari per vedere e ascoltare i fuochi sul proprio amato smartphone? In questo modo ci sentirebbe moderni e si rispetterebbe la fauna...a proposito, scommetto che quasi nessuno conosce la fauna del Mottarone...o siete già andati su google a fare la ricerca e poi venite qui a fare i saputelli. Concludo nell'affermare che, anche semplicemente utilizzando la statistica, 3 caffè venduti per 5.000 persone..è un'analisi e relativa conclusione un bel po' insensata e non merita nessuna ulteriore riflessione |
Con Silvia per Verbania: incompatibilità in Consiglio - 27 Maggio 2017 - 13:23Le regoleE lo statuto comunale hanno valore? SI Sono state rispettate sia le une che le altre? NO Tutto il resto e fuffa E non dimenticate che in commissione Campana aveva posto la questione, ma nessuno al solito gli ha dato credito. Forse ascoltare i consigli (deriva da ciò l'appellattivo consiglieri ?) D'altronde come può chi è stato unto dal Signore accettare umilmente dei suggerimenti |
Concerto inaugurale del Coro Polifonico San Vittore - 15 Maggio 2017 - 16:57Prima eseczione assoluta im epoca modernaBellissima serata. Vivacissimi complimenti ai solisti, al orchestra, al Coro ed al suo Maestro. Pubblico raccolto, testimone e partecipe dell’eccezionale occasione di ascoltare la Cantata del compositore Pietro Ray. |
Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 13 Gennaio 2017 - 09:24Re: Re: Re: Re: ma che teneri..Ciao Maurilio come sempre non hai risposto,o meglio continui a fare piroette verbali per non criticare mai la sindaca,anche quando toppa clamorosamente. prima tiri il sassolino e poi nascondi il braccino.. ovvio che si doveva partecipare,ma con un progetto serio e non con la furbata del parcheggio! quando non si hanno idee è meglio ascoltare chi ne ha,ma si sa che Palmira non ascolta nessuno,e i risultati sono queste figure di menta. |
Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 11 Gennaio 2017 - 09:54eppure è sempliceriassuntino veloce per chi non capisce. 120 progetti presentati,quello della sindaca viene classificato terz'ultimo. significa che non vedremo un euro,perchè prima i soldi verranno dati giustamente a chi ha presentato progetti più seri e necessari. le opposizioni dicono:cara Palmira,la prossima volta invece di decidere da sola,con questi rusultati imbarazzanti,prova ad ascoltare qualcuno,che magari invece di presentare un progetto fallimentare ti diamo una mano a prepararne uno migliore. due teste hanno più idee di una,soprattutto se quell'una non è particolarmente brillante. così invece ci smeniamo tutti,e per colpa di un sindaco incapace e arrogante non vedremo un euro,e il movicentro resterà una discarica a cielo aperto. |