applicazione

Inserisci quello che vuoi cercare
applicazione - nei commenti

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 12:10

Per Cesare
Mi chiedo quindi quale iniziativa si possa considerare la migliore (o la peggiore, a seconda dei punti di vista): quella della Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL VCO (cioè Sindaco di Domodossola e Sindaci suoi subalterni) "altamente responsabile" in quanto tesa al riconoscimento di una sola Sanità, quella dell'Ossola, in un perfetto atteggiamento campanilistico in difesa dei propri interessi; oppure quella del Sindaco Marchioni e gli altri 25 Sindaci del Verbano che per prima cosa, sicuramente in modo responsabile nei confronti di tutti i cittadini del VCO, per una evidente questione di pari dignità dell'intero territorio, hanno chiesto con forza e determinazione il mantenimento dei DEA e dell'intera Sanità in tutto il VCO (Ossola compresa). A conferma di ciò si riporta lo stralcio della parte finale del Documento presentato dal Sindaco di Verbania Marchionini e dal Sindaco di Cannobio Albertella per i 25 Sindaci del Distretto del Verbano: PROPOSTA ALLA REGIONE PIEMONTE IL SINDACO DEL COMUNE DI VERBANIA, D’INTESA CON TUTTI I 25 SINDACI DEL DISTRETTO DEL VERBANO, RESPONSABILMENTE, TENUTO CONTO CHE LA REGIONE PIEMONTE NON HA FORNITO ALCUN SUPPORTO FINANZIARIO A CONFERMA DEI NOTEVOLI RISPARMI CHE SI CONSEGUONO CON TALE OPERAZIONE, DICHIARA CHE LA SCELTA PROVOCHERA’ LE GIUSTE PROTESTE DELLA POPOLAZIONE (CHE POTREBBERO PROSEGUIRE PER UN LUNGO PERIODO) CHIEDE DI INSERIRE NELLA PROPOSTA REGIONALE DA PRESENTARE AL MINISTERO DELL’ECONOMIA “IL MANTENIMENTO DEI D.E.A. DI 1° LIVELLO A DOMODOSSOLA E VERBANIA”. LA MOTIVAZIONE DELLA DEROGA VA INDICATA SOPRATTUTTO NELLA PUNTUALE applicazione DELL’ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE, CHE PREVEDE PER LA NOSTRA PROVINCIA IL RICONOSCIMENTO “ DELLA SPECIFICITA’ MONTANA,” CHE E’ STATA OTTENUTA DOPO ANNI DI IMPEGNO POLITICO E PRESSIONI DELLE POPOLAZIONI. SE NON CONSENTE IL MANTENIMENTO DEI 2 D.E.A., SI RITIENE CHE SIA SOLO UNA ENUNCIAZIONE VUOTA DI SIGNIFICATO CONCRETO, CHE SARA’ ALLORA ASCRIVIBILE A CHI POI NON E’ RIUSCITO POLITICAMENTE A DARE SPESSORE POLITICO/AMMINISTRATIVO. LA SPECIFICITA’ MONTANA E’ STATA APPROVATA NELLO STATUTO REGIONALE IN QUANTO SI E’ RICONOSCIUTO CHE 75 SU 77 COMUNI SONO CONSIDERATI MONTANI. E’ L’UNICA PROVINCIA CHE HA AVUTO TALE RICONOSCIMENTO IN UN TERRITORIO CHE E’ UGUALE A QUELLO DELLA ASL. SI RILEVA CHE MOLTI PAESI MONTANI SONO DISTANTI SIA DAL COMUNE IN FONDO ALLA VALLE, CHE MAGGIORMENTE DAGLI OSPEDALI. IN QUESTI GIORNI DI MALTEMPO PROLUNGATO, CHE PURTROPPO SI REGISTRA ORMAI CON UNA CERTA FREQUENZA DURANTE TUTTO L’ANNO, LE FRANE, GLI SMOTTAMENTI SULLE STRADE, L’ESONDAZIONE DEI TORRENTI RENDONO ANCORA PIU’ PROBLEMATICA LA CIRCOLAZIONE E DI CONSEGUENZA ANCHE LE “OPERAZIONI URGENTI DI SOCCORSO”. QUINDI IL PREVEDERE NEL NOSTRO TERRITORIO UN SOLO D.E.A. , PURTROPPO PENALIZZERA’ MAGGIORMENTE LE NOSTRE POPOLAZIONI, IN UN SETTORE QUALE LA SALUTE, CHE NON SEMPRE AMMETTE IL RECUPERO, MENTRE INVECE CON I 2 DEA E CON UNA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, ANCHE I NOSTRI CITTADINI, CHE VIVONO AI MARGINI DEL PIEMONTE E MOLTO DISTANTI DA TORINO, SI SENTIREBBERO MEGLIO TUTELATI. LA PROPOSTA SOPRA INDICATA PUO’ ESSERE ACCOLTA, ANCHE PERCHE’ SE LA REGIONE OTTERRA’ L’APPROVAZIONE DEL PIANO COMPLESSIVO DI RIORDINO DELLA SANITA’, DOVRA’ POI PREDISPORRE IN MODO ANALITICO UN CRONOPROGRAMMA PER LA CONCRETA ATTUAZIONE DEL PIANO, PREVEDENDO TRA L’ALTRO, ELEMENTO NON DI POCO CONTO, CHE L’ASSESSORE SAITTA AD OMEGNA LUNEDI’ 10 NOVEMBRE AVEVA GARANTITO LA “CONTEMPORANEITA DEI PROVVEDIMENTI”, OVVERO LA CREAZIONE SUL TERRITORIO DI STRUTTURE E SERVIZI PER ATTIVARE FINALMENTE L’ASSISTENZA TERRITORIALE (E’ ALMENO 10 ANNI CHE LE PROMESSE SI SUSSEGUONO COME ENUNCIAZIONE E ZERO COME REALIZZAZIONE. QUINDI SICURAMENTE IL MANTENIMENTO DI 1 D.E.A. DI 1° LIVELLO E LA CHIUSURA DELL’ALTRO NON VEDRA’ NEI TEMPI PREVISTI LA SUA ATTUAZIONE, PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO RIORGANI

Firme False: dichiarazione di Zacchera - 10 Ottobre 2014 - 10:06

Caro Alberto, non è come dici.
La legge è legge, e la si deve applicare uguale per tutti, (U-G--U-A-L-E), a Verbania come a Torino come a Roma; poichè c'è qualcuno che oggi fa addirittura il Vicepresidente della Regione grazie ad un applicazione (in realtà una interpretazione in malam partem, penalmente, che addirittura una aggiunta legislativa, amministrativamente), dicevamo, un'applicazione dura ed inesorabile della legge ai danni di qualcun altro, e che, quindi, questo ha avuto delle conseguenze oggettive ed irreversibili, è s-a-c-r-o-s-a-n-t-o che si applichi lo stesso metro rigido usato solo pochi mesi fa, e si agisca penalmente di conseguenza. E senza distinzioni di parte: sia contro le liste di sinistra, sia contro le liste di centrodestra, campo a cui appartengo orgogliosamente. Ma la legge è legge per tutti. Fanno benissimo i magistrati ad andare avanti senza guardare in faccia nessuno. E ci mancherebbe pure!!! Altro che "mere formalità..."

Furti in casa, sgominata gang albanese - 19 Agosto 2014 - 21:50

...ma quali leggi
inutile parlare di leggi, parlamento se poi non c'è applicazione corretta nella realtà ! abbiamo lasciato che ci fosse a capo di un paese qualcuno che la legge l ha fatta su misura come un abito cucito addosso... dopo di chè è difficile riconquistare credibilità e fiducia e si cala a picco come la costa crociere..

Il Comune tranquillizza: il circo si esibisce senza animali - 13 Agosto 2014 - 14:33

x Anna Subumani ed umani
Rspetto il Suo pensiero e prendo atto, pur non condividendo assolutamente nulla. La penso esattamente all'opposto. La sentenza della Cassazione era solo un esempio, e io, da non giurista, sono spesso critico con i giudici ed in generale con le leggi e la loro applicazione. Neppure io lascio ad altri il compito di pensare per me, e la scala dei miei valori è differente dalla sua. Secondo me la natura, di per se, è selettiva. Esistono specie, razze, culture diverse. Non si tratta di esprimere un proprio senso di superiorità, ma di prendere atto della natura delle cose. Il mio approccio alla vita e al senso dell'esistenza è certamente diverso dal Suo. Il solo pensare che tutti gli esseri umani siano uguali mi scandalizza, figuriamoci negare le differenze tra uomo ed animali! Se poi il discorso va sul "diverso" e sulla "superiorità della razza" si tratta di pura e semplice demagogia. In ambito scientifico non si distinguono ad esempio la razza degli europoidi da quella degli australoidi, dei negroidi dei mongolidi? E perchè nei cani si parla sempre di razza mentre per gli uomini pare un discorso discriminatorio? Se siamo animali come i cani, allora siamo anche noi distinti in razze differenti! Pensare di essere tutti uguali tra noi "razze umane" è una pazzia che ha portato solo a disastri politici come il comunismo, pensare di essere uguali tra razze animali, è semplicemente allucinante. Mi spiace, mi ritengo umano. i subumani sono altri.

Il Comune tranquillizza: il circo si esibisce senza animali - 11 Agosto 2014 - 12:17

@micol
ho trovato il regolamento a questo link: http://www.comune.verbania.it/Amministrazione/Statuto-e-Regolamenti/Regolamenti/%28offset%29/40 Art. 19, comma 5: Nei confronti dei soggetti che contravvengono alle disposizioni di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, nel caso si tratti di forme di spettacolo o di intrattenimento pubblico, viene disposta la chiusura o la sospensione dell’attività per un’intera giornata, oltre all’applicazione della sanzione amministrativa di cui al presente regolamento.

Trasporti non di linea lago Maggiore: Confartigianato non ci sta - 1 Agosto 2014 - 15:25

Libera concorrenza
Libera concorrenza, OK, che sia nelle regole però. E' nelle regole che a Stresa si sia costruito, nel tempo, un sistema, dove il privato, in aperta concorrenza col pubblico è libero di proporsi in un modo scandaloso, il mercato delle pulci, dove i turisti vengono "aggrediti" ancora prima di posteggiare l' auto? Scandaloso nelle tariffe, costruite solamente per essere inferiori al pubblico, scandaloso nel servizio, dove un taxi viene utilizzato come un battello di linea e vergognoso nell' applicazione delle leggi. Le leggi vanno applicate e nel bacino borromaico è una selva. Basta osservare gli approdi e gli ormeggi del servizio non di linea, precedenze ed altro. La legge vorrebbe che dagli scali di ormeggio del servizio pubblico di linea venissero osservate distanze di sicurezza, bene, fatevi un giro alle isole e noterete che chi deve vigilare non lo fà, se posteggio l' auto dove c' è la fermata del bus mi becco una multa. Motoscafi che sfiorano la prua o la poppa dei battelli di linea, taxi (che lo sono solo per definizione) ormeggiati a dieci metri dai battelli di linea e altro..... Libero mercato si, ma solo dove e se si rispettano le regole.

Trasporti non di linea lago Maggiore: Confartigianato non ci sta - 1 Agosto 2014 - 09:49

X Alpha3
Giustissima la replica, ma era necessario tirare in ballo tutte le tiritere per mettere contro lavoratori contro lavoratori?? Bastava confermare l'applicazione di sacrosanti paletti legislativi e normativi, dove tra l'altro nessuno avrebbe eccepito nulla, lasciando ad ognuno il proprio spazio e la propria autonomia lavorativa; ma tra sindacati, uffici pubblici e chi più ne ha più ne metta (ognuno di questi vuole il suo momento di gloria perché questi anche se non nascono già attori vogliono comunque sempre fare la loro parte da protagonisti, ed è per questo che in Italia andiamo bene); hanno invece fatto solo ed esclusivamente un gran casino!

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 18 Luglio 2014 - 10:50

per "sibilla" ed altri "ignoranti " della legge !
Le pubbliche amministrazioni possono affidare appalti di lavori entro il valore di un milione di euro con procedura negoziata, ma devono assicurare un minimo confronto concorrenziale con la gara informale. Il Dl Sviluppo riformula l'articolo 122 del Dlgs 163/2006, razionalizza la disciplina della procedura negoziata ed elimina la norma che prevedeva un tetto massimo a 100mila euro, ma non indicava regole selettive. I lavori fino a un milione di euro possono quindi essere affidati dal responsabile del procedimento tramite procedura negoziata, ma rispettando alcuni dei principi dell'ordinamento Ue (trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità) e dovendo effettuare una gara informale fra un numero minimo di operatori economici. Anche nel nuovo quadro, comunque, la procedura negoziata è considerata una fattispecie eccezionale, che si integra con le altre ipotesi previste dall'articolo 57 del codice. Le stazioni appaltanti devono quindi dimostrare l'esistenza di adeguati presupposti per poter utilizzare il percorso semplificato (ad esempio l'urgenza derivante dall'esigenza di avviare il cantiere entro termini prefissati per non perdere finanziamenti comunitari). Il modulo operativo che la stazione appaltante deve seguire per la selezione è espressamente stabilito nel format disciplinato dall'articolo 57, comma 6 dello stesso codice dei contratti. La stazione appaltante deve quindi prima di tutto procedere all'individuazione degli operatori economici da invitare alla gara ufficiosa, mediante indagine di mercato. L'Avcp ha evidenziato (documento istruttorio del dicembre 2010) che questa fase deve avere un'adeguata pubblicità, e che la concreta individuazione dei soggetti da invitare al confronto possa essere effettuata mediante l'applicazione di criteri reputazionali o mediante sorteggio. La stessa autorità ha anche ammesso la formazione di elenchi di operatori economici, dai quali estrapolare i soggetti da invitare: per essere compatibili con il divieto previsto dall'articolo 40, comma 5, del codice, gli elenchi devono essere configurati come "aperti" e non devono determinare la condizione esclusiva per l'ammissione alle gare informali. Secondo la nuova regola, il responsabile del procedimento deve rivolgere l'invito ad almeno cinque soggetti quando l'importo dell'appalto è inferiore a 500mila euro, e ad almeno dieci quando il valore è tra 500mila e un milione di euro. Nello svolgimento delle gare il rispetto dei principi dell'ordinamento Ue richiede che alcune fasi abbiano adeguata trasparenza: l'apertura delle offerte dovrà pertanto avvenire in seduta pubblica. La tempistica per la presentazione delle offerte è individuata dallo stesso articolo 122 del codice (comma 6, lettera d) in 10 giorni dall'invio della lettera di invito, salvo che non vi siano ragioni di urgenza (che andranno evidenziate). Nell'area tra 500mila e un milione di euro, quando utilizzano come criterio di valutazione quello del prezzo più basso, le Pa possono esplicitare nella lettera di invito che si opererà l'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse (in base all'articolo 122, comma 9), a condizione comunque che pervengano almeno dieci offerte. L'applicazione della gara informale definita dall'articolo 57, comma 6, del codice comporta anche l'applicazione del principio di rotazione (richiamato nella norma), per cui le stazioni appaltanti non possono affidare lavori ulteriori all'aggiudicatario della gara informale per un certo periodo (che va dichiarato), e non lo possono invitare alle procedure selettive ufficiose. La nuova norma introduce anche obblighi di pubblicità dell'aggiudicazione, che va resa nota con pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, sul sito del ministero delle infrastrutture (www.serviziobandipubblici.it) e sul sito dell'osservatorio regionale.

Gruppo "Una Verbania Possibile" su sanità a Verbania - 13 Luglio 2014 - 17:43

robi
Infatti io che di sanità ne capisco (visto la professione) non mi farei curare nel privato!il san raffaele certamente fa ricerca con i soldi pubblici! Però l'applicazione .....mio papà in un mese di ricovero non è mai riuscito ad avere un pasto caldo perchè doveva aspettare per ore qualcuno che gli facesse l'insulina ! Due infermieri per turno in ch vascolare e cardiochirurgia! Però....ha un bel nome!se il pubblico facesse una cosa simile ....quanti come lei griderebbero allo scandalo?

Cristina: il Commissario sospenda la Tasi - 5 Giugno 2014 - 15:00

X Mario Calcolo Tasi
Non è vero. Se vai sul sito del Comune di Verbania c'è applicazione che calcola la Tasi da pagare con il generatore del modello F24.

Parco giochi chiuso per ferie - 18 Aprile 2014 - 11:19

brutte consuetudini!!
Come ho detto "non prendiamoci in giro" , l'erba dalle nostre parti e con il clima di questo anno si poteve seminare a gennaio , comunque esiste quella in rotoli di facile applicazione e ultra resistente ( campi sportivi ! ) oppure perchè non usare quella sintetica così che i bimbi non si sporcherebbero neanche di verde. Ricordati di una cosa carissima Loredana, molta gente è impegnata nel sociale, assistenza, volontariato ecc. prestandosi spesso ben oltre il necessario e lo fà in silenzio, magari mettendoci del proprio e non sente il bisogno di fare il"pavone"in giro. A tua memoria: stiamo ancora aspettando il percorso protetto in piazza San Giuseppe , che secondo te doveva essere fatto già da ottobre scorso. Ugo Lupo

Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 19:10

come da titolo
quel che si vuol dire é che tra la legge e la sua applicazione c'è un cervello che va usato-non sempre per caritá,finirebbe la società umana come la conosciamo se venisse usato sempre-almeno qualche volta,senza esagerare cinque minuti al mese.Probabilmente non in questo caso, comunque,dove il caso con pochi accorgimenti poteva essere evitato.

Mottarone: interviene il sindaco di Stresa - 9 Dicembre 2013 - 23:44

eleganza aristocratica
Certo che il Comune deve riappropriarsi della concessione gestendola in modo autonomo. Tuttavia il mancato pagamento da parte della società è derivato dall'applicazione di una legge regionale e si vedrà l'esito del ricorso (l'ultima parola ancora non è stata scritta). Una cosa è evidente a tutti: i Signori non sono stati Signori. Mandare la forza pubblica a cacciare la gente dagli impianti per non avere riscosso 10.000 euro è una gran brutta figura....anche se vuoi far valere un tuo diritto (medievale).

Terza conferenza provinciale del paesaggio - 22 Novembre 2013 - 16:08

DUMERA al convegno sui paesaggi della bellezza. .
E' un convegno con temi di grande attualità : i paesaggi della bellezza..... si riuniscono le massime autorità politiche locali, coloro che hanno il potere di proporre leggi e regolamenti,, di controllarne l' applicazione, autorità nelle competenze paesaggistiche, studiosi e tecnici., un pubblico interessato e sensibile alle problematiche ambientali.. dunque quale migliore occasione affinché la dolorosa questione del traliccio che deturpa il paesaggio di Oggebbio e il borgo medioevale trovi voce nell'impegno unanime dei convenuti i quali si uniscono in un APPELLO ALLA SOVRINTENDENZA PER SALVARE APPUNTO LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO DI OGGEBBIO.

Zanotti: porto turistico, mille domande senza risposta - 20 Ottobre 2013 - 10:03

per paolino
Qualche risposta a Paolino: la gestione ordinaria del porto fu affidata nel 2003 con gara pubblica (parteciparano tre o quattro concorrenti, se non ricordo male; allora non ero sindaco, ma come presidente di Vco Trasporti avevo in carico la gestione provvisoria del porto da un paio d'anni) bandita dal Comune, ma i contenuti del bando furono fissati dalla Regione,che indicò anche un proprio dirigente come presidente della commissione aggiudicatrice; il canone annuo, versato alla Regione, risultò dall'applicazione dei criteri di aggiudicazione, che prevedevano anche investimenti in strutture e servizi. Del porto di Cannobio non ho informazioni dirette, ma mi pare di ricordare che vi fu un cedimento improvviso di alcune parti, che trascinarono a fondo l'intera struttura senza la concausa di eventi meteorologici

Due denunce per manodopera irregolare - 11 Agosto 2013 - 18:00

Chiamiamoli con giusto nome
Tanti (troppi, purtroppo) come Catamar apprezzano, lodano, auspicano e plaudono le persone e i loro metodi di applicazione di questa diffusa illegalità, elusione ed evasione. Persone che hanno un solo nome: ladri. Ladri che non creano lavoro, lo sfruttano; ladri che fanno avanzare il Paese, lo affondano; ladri che non contribuiscono per quanto potrebbero/dovrebbero, rubano; ladri che non hanno il coraggio di confrontarsi con la concorrenza, la falsano; ladri che hanno anche il coraggio di lamentarsi se la sanità arretra, se i mezzi di trasporto latitano, se le pensioni rasentano la soglia minima si sopravvivenza. Ladri!

Zanotti: quando le pellicole antiriflesso su vetri questura? - 22 Luglio 2013 - 21:32

Domanda corretta...
La domanda corretta da porsi sarebbe: Quando la demolizione del Creme Caramel? E non "quando l'applicazione delle pellicole". Comunque mi sembra che per un riflesso che genera un minimo fastidio, si stia facendo un gran polverone... Invece di lamentarsi dell'inquinamento prodotto dai centinaia di camion che tutti i giorni passano davanti alle loro case, si preoccupano di un po' di sana luce che entra in casa per poche decine di minuti al giorno... La gente a volte non la capisco proprio...

CUD 2013 online sul sito Inps - 7 Marzo 2013 - 09:29

Cud pensionanati ex INPDAP
Ad oggi 7 marzo il cud 2013 non esiste sul sito; quando si clicca 2013 compare il messaggio: L'applicazione richiesta non e' disponibile.