a.n.a.
a.n.a. - nei commenti
Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 27 Marzo 2017 - 16:54La colpa questa sconosciutaApprendiamo che il 7 marzo 2017, il dottor Stefano Costa, presidente della provincia del VCO, ha presentato, presso la Procura della Repubblica di Verbania, la Prefettura del VCO e la Sezione Regionale della Corte dei Conti del Piemonte, un esposto cautelativo affinché vengano valutate eventuali condotte omissive e/o commissive. Nel documento, il Presidente Costa elenca, tra le premesse, tutti i compiti della provincia, tra i quali cita espressamente la costruzione, gestione e manutenzione della rete stradale provinciale; la costruzione, gestione e manutenzione degli edifici per l’edilizia scolastica per le scuole secondarie superiori e la tutela e valorizzazione dell’ambiente. Il Costa elenca una serie di motivazioni economiche che porteranno ad uno squilibrio valutato in oltre 10 milioni e mezzo di euro che determinerà la “concreta impossibilità di erogare servizi fondamentali per la collettività, legati alle funzioni individuate dalla Legge n. 56/14 per le Province, con il rischio concreto ed attuale di interruzione dell’erogazione di pubblici servizi”. Nell’esposto è chiarissimo il riferimento ai provvedimenti legati alla spending rewiew (D.L 66/14 e 92/12) e agli obblighi di riversamento allo Stato dei tributi propri previsti Legge 190/14 (legge di stabilità): in pratica la causa del dissesto è imputabile per la maggior parte (9.5 mil € su 10.5 mil €) a quanto la provincia deve riversare allo stato centrale. È un atto d’accusa di straordinaria intensità quello che il Presidente Costa mette nero su bianco in questo documento, ma una domanda sorge spontanea: chi ha creato le condizioni perché questo avvenga? Quale governo ha promulgato le leggi che mettono a rischio i servizi elencati in precedenza? IL D.L. 92/12 è stato promulgato dal governo Monti (sostenuto principalmente da Forza Italia e PD) mentre tutte le altre leggi sono figlie del governo Renzi (sostenuto principalmente dal PD): prendiamo quindi atto del fatto che il presidente Costa, del PD, dichiari di non poter svolgere le proprie funzioni a causa di leggi promulgate in larga parte dal PD. Ci piacerebbe inoltre sapere cosa ne pensa il Deputato PD Enrico Borghi, da sempre molto vicino al Presidente Costa, che ha votato convintamente, viste le sue molte dichiarazioni in merito, la Riforma Delrio del 201 che verteva proprio sulla riforma delle Province. Noi esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per il rischio concreto che non vengano erogati servizi fondamentali ai cittadini e, nel contempo, denunciamo con forza le contraddizioni del PD che, al governo centrale, emana leggi finalizzate a tappare buchi mettendo a rischio i servizi dei cittadini e, a livello locale, esprime rappresentanti che ne denunciano le gesta. Questo Paese non si può più permette un classe politica come questa! Monica Corsini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Milena Ragazzini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Roberto Campana Portavoce M5S al Consiglio comunale di Verbania Davide Crippa - Cinque Stelle Portavoce M5S alla Camera dei Deputati" |
Zacchera: "Chiacchere e realtà" - 10 Marzo 2017 - 16:39Re: capre da tastiera"capre da tastiera" che almeno conoscono la lingua italiana. (Diciamo sin da subito che quando "Ce" è accompagnato dal "ne" non si apostrofa e non si accenta mai. Quindi sono sbagliate tutte le seguenti forme: C'e ne, Cè ne, C'è ne, C'è n'è. Le uniche forme corrette ed utilizzabili sono Ce n'è e Ce ne; qui di seguito troverete le relative regole grammaticali per non sbagliare mai. Ce n'è = è la forma contratta di "ce ne è". Corrisponde alla terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo esserci ed è riferito a qualcosa di specifico. Per questioni di eufonia (= bella pronuncia) il "ne" si elide (= si toglie la "e" e si mette l'apostrofo) e diventa "n' ".) Ora vorrei capire chi è più capra, ma la risposta è cosi semplice che non serve. |
Incontro con la fumettista Takoua Ben Mohamed - 7 Marzo 2017 - 20:38per Paolino, polveronie credenze popolariE' vero, molte delle nefandezze da me citate appartengono all'ISIS: ma gli sgherri dell'ISIS non sono cristiani, buddisti, taoisti, animisti o altro, sono islamici.Il tagio delle teste come punzione per chi, secondo loro, gli islamici, ha commesso adulterio, avviene eccome: ne è stata vittima persino una principessa araba di sangue reale.Per il topless, ripeto, ho fatto riferimento a quegli stati, Italia compresa, ove non scandalizza nessuno e non fa certo notizia, nè tanto meno l'uso comporta sanzioni corporali. Se in certi stati USA così non è , peggio per loro:non sanno cosa si perdono. Voglio esagerare: parliamo di nudismo: quanti sanno che lo scorso anno la Regione Piemonte ha emanato una specifica legge che incentiva il turismo naturista? Sarebbe ciò mai possibile in un paese islamico? Sarà o non sarà ma io credo che noi italiani, brava gente, siamo molto più evoluti dei popoli che professano l'islamismo. Poi ognuno è libero di credere, apprezzare, accettare ciò che meglio gli aggrada.Però nessuno può dire che i fatti da me citati non siano realmente accaduti ed accaduti in paesi e per mano islamica.Caro Paolino, permettimi, in conclusione una battuta che traggo dal tuo intervento: tra la castità e Cicciolina,io preferisco mille volte Cicciolina, la castità la lascio agli islamici. |
Verbania si tinge di Rosa - 3 Marzo 2017 - 06:54Re: suvviaCiao lady oscar davvero? Io no sono né femminista né maschilista ma vedo che la tendenza è ad estremizzare la questione arrivando addirittura a storpiare il vocabolari con improbabili e cacofonici termini femminilizzati come assessora o presidenta. Va bene festeggiare ma ridicolizzare no. E questo va a discapito delle donne stesse. Cara Lady Oscara. .. |
Ispettorato del Lavoro VCO i dati 2016 - 12 Febbraio 2017 - 09:25più controllimeglio di niente,ma i controlli sono una goccia nel mare dell'illegalità dilagante,,non sto denigrando la Finanza per carità che avrà problemi di organico,ma se vai a caso in qualsiasi negozio, bar, ristorante o cantiere della zona,non ce n'è uno in regola, questo deve essere chiaro, se poi si chiude un'occhio per favorire il lavoro beh allora diciamolo..ma sui cantieri, dove solitamente ci lasciano le penne molti lavoratori, i controlli devono essere severi |
Fenomeno immigrazione: le proposte del movimento 5 stelle e un aiuto agli italiani - 11 Febbraio 2017 - 12:09Robi al 100%Robi da condividere al 100%: basta con i piagnistei dei buonisti ad ogno costo! Ognuo a csa sua, asuo destino e così sia: l'Italia non è terra d'invasione nè terra ove chiunque possa rifugisrsi. Se al loro paese ci sono guerre, le combattano: non sono problemi ed affari nostri. |
Fenomeno immigrazione: le proposte del movimento 5 stelle e un aiuto agli italiani - 8 Febbraio 2017 - 16:39sovranazionale?""""Il fenomeno che stiamo vivendo sull'immigrazione è a livello sovranazionale"""" Sovranazionale?? Direi più semplicemente italiano. In Spagna li respingono a fucilate, in Francia alla dogana, in Svizzera e in Austria li rimandano in Italia, in Ungheria han messo il filo spilato, l'Austria per evitare che si fermassero sul loro territorio sono andati a prenderli fuori dall'Austria e li han portati in Germania, in Inghilterra non ti fanno imbarcare né con l'aereo o né con la nave. Per non parlare dell'Austrialia, del Canada e degli Stati Uniti. Forse sovranazionale perché partono da tutto il mondo per arrivare in Italia |
Incentivi per chi possiede auto elettriche e/o ibride - 3 Febbraio 2017 - 18:58Demagogia o lungimiranza?Non riesco a comprendere perché prima di sentenziare non si tenta un minimo di analisi sull'argomento. Per quanto può valere la mia opinione provo ad esporla, anche se in altri commenti avevo già argomentato. In primo luogo vorrei sfatare il luogo comune in cui si parla di automobili per pochi, in quanto molto più costose, in parte può essere vero, ma quanti SUV o auto alla moda strapagate si comprano? Se vi dicessi che si trovano signore auto ibride elettriche/benzina a 11 mila euro con un anno di vita con 11 mila km percorsi? http://m.autoscout24.it/risultato?cid=0&atype=C&makemodelmodelline=70&mmvco=1&make=70&mmvmk0=70&model=&mmvmd0=&makemodelmodelline=&version=&pricefrom=&priceto=15000&fregfrom=&fregto=&kmfrom=&kmto=20000&fuel=2&gear=&PowerType=kW&powerfrom=&powerto=&powerFromRaw=&powerToRaw=&zipc=I&zip=&lat=&lon=&myPlace=&cy=I&bcol=&doorfrom=&doorto=&seatsfrom=&seatsto=&uph=&icol=&prevownersid=&ustate=N%2CU&emclass=&custtype=&adage=&seal=&paging=1&sort=price& Con una cifra intorno ai 45 mila euro, si potrà a breve comprare la versione economica della Tesla, auto spettacolare per estetica e prestazioni, quindi sia per un semplice operaio che per chi può permettersi un SUV di buona qualità non vi è grande differenza tra le auto preistoriche ed il futuro. È solamente una questione di mentalità non di soldi. Se invece si vuol stare nel mezzo esistono auto come le Toyota Auris ibrida benzina/elettrica che con meno di 20 mila euro si può acquistare nuova, se poi ci si iscrive a qualche gruppo d'acquisto si fanno dei veri affari. Il famoso bollo si paga solo per i kw termici, quindi si hanno ulteriori risparmi. Provate a pensare fuori dagli schemi ed usate un po d'immaginazione, sia le ibride che le elettriche ovviamente, nella circolazione a bassa velocità, in centro città ed in particolare sul corso Mameli ad Intra, andrebbero entrambe in elettrico, e non si sentirebbe altro che il rumore del rotolamento pneumatici, non ci sarebbe nessuna emissione di co2 , e nei giorni scorsi chi bazzica Milano ha ben presente il problema inquinamento atmosferico. Inoltre se veramente rendiamo fruibile con la bicletta la città con piste dignitose, forse si apprezzerebbe, il giro con la famiglia in bicletta od andare semplicemente al lavoro senza doversi subire lo scarico fumi di un diesel taroccato.Aggiungerei come auspica Giovanni la riduzione di automobili in centro città, abbinata ad un servizio pubblico ecologico ed efficiente, sarebbe l'ottimo, certo continuare a costruire parcheggi in centro non è la via maestra per raggiungere certi obbiettivi. “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi.” Rita Levi Montalcini |
PD su Beata Giovannina - 23 Gennaio 2017 - 09:46Un po' di chiarezzaInnanzi tutto, la questione che per primo ho sollevato non è posta contro qualcuno, ma in favore di chiarezza e trasparenza. Tante sono le questioni poco chiare a prescindere da se il posto (la Beata Giovannina) oggi è bello o brutto, gestito bene o male. Primo mi chiedo, se c'è una delibera di Consiglio che prevede determinate cose e la Giunta non l'ha voluta rispettare , perchè non si è ritirata la delibera di consiglio (votata dalla maggioranza) prima dell'assegnazione? perchè è stata fatta una "concessione ordinaria" quando è evidente che tale concessione sia nei fatti migliorativa e ciò implica doveri differenti per il concessionario? -ecco la definizione da regolamento regionale: i) concessione demaniale ordinaria: l’ atto che abilita il possesso e l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno, e l’occupazione non prevede l’alterazione dello stato dei luoghi, ne’ la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e non è soggetta al permesso di costruire di cui all’articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia); riguarda beni che con l’affidamento conservano lo stesso livello di demanialità esistente, ove sono ammissibili esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo; l) concessione demaniale migliorativa: l’atto che abilita il possesso o l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno e l’occupazione prevede anche soltanto una delle seguenti caratteristiche. 1)alterazione dei luoghi; 2) trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio; 3) subordinazione al permesso di costruire di cui all’articolo 10 del d.p.r. 380/2001. m) canone annuo: l’ importo da versare annualmente all’ autorità demaniale per l’occupazione del bene demaniale; n) deposito cauzionale: l’importo da versare al momento del rilascio della concessione posto a garanzia della corretta occupazione del bene demaniale; o) unità di navigazione: qualsiasi mezzo atto a navigare quali imbarcazioni, natanti, ecc... . Perchè se esiste , ed evidentemente esiste , un garbuglio sia di natura politica che di natura amministrativa, si vuole continuare a gettare fango indistintamente sulle opposizioni, quando da mesi e mesi si tenta solo di fare chiarezza? Perchè se si sono cambiate le carte in tavola, ovvero si è data nei fatti la possibilità di fare un bar e di lasciare le barche a motore , non si è fatto un bando? perché, per esempio, si faccia una gara per tutte le aree demaniali : bar-ristorante-spiaggia del Maggiore; Lido di Suna; Villa Giulia; Imbarcadero di Suna... tranne che per la Beata Giovannina e il Tennis Pallanza ? Bene il ritorno in commissione, bene se finalmente arriveranno risposte chiare |
Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 11 Gennaio 2017 - 13:36La butto lì...Magari l'infima posizione in graduatoria è perché chi valutata s'è reso conto che il movicentro non serve a migliorare il trasporto pubblico (non ci saranno né più treni che fermano né più corriere) ma è solamente una sala d'attesa con un costo irragionevole |
Fratelli d'Italia sul commercio in città - 24 Dicembre 2016 - 13:04spuntoquindi a verbania città a vocazione turistica per attirare i turisti costruiamo supermercati bella idea magari poi facciamo un bell outlet nella zona acetati li di spazio ce nè........che tristezza poi qualcuno vuol difendere il made in italy avanti lidl carrefour arabi e cinesi c'è posto per tutti..... |
Boati: sono stati gli F/A-18 svizzeri - 17 Dicembre 2016 - 22:49Svizzeri...a casa altruiL'erba del vicino...,è sempre più verde! Peccato però che, oltre alla "loro" proverbiale precisione e ordine..., i "cari vicini" non abbiano altro! Intanto, in Italia, finchè i poveri "cristiani" che ancora hanno un lavoro, lavorano..., sono tutelati dai contratti che (...capestro o meno, formulati dai datori di lavoro...) firmano!... Avremo anche stipendi da fame, ma, se non altro, prima di essere sbattuti fuori da un posto "fisso" ( a meno che, owiamente, non si combinino macroscopiche CA..ATE...), ce ne vuole! In Svizzera invece, nonostante la manodopera, coi controcog...ni che gli prestiamo (dato che, i "SIGNORI" d'oltreconfine, di fare "certi lavori"..., sembra non ne abbiano né minimamente la voglia, né tantomeno le QUALITA' e CAPACITA' di poter svolgere...), sembran valere letteralmente meno di niente. Quanti, tra quelli che stanno leggendo, e che hanno prestato "servizio" presso una qualsiasi "attività" elvetica, possono NON DIRE, di essersi ritrovati, magari con contratti firmati a tempo indeterminato al 100%, magari dopo aver prestato manodopera PER ANNI..., "appiedati" la sera col giorno, presentandosi, sul posto di lavoro il giorno successivo, con la "sorpresa" in busta, nell'ufficio del personale, col classico "BENSERVITO", e, owiamente, senza manco aver ricevuto il "ringraziamento" per il servigio ( e la salute ) prestato? Non mi venite a raccontare che non avete MAI sentito parlare dei "mezzucci" e delle scuse futili, di cui si servono, per CACCIARE operai e dipendenti, che per guadagnarsi col vero sudore della fronte, i loro sporchi FRANCHI, si spaccano la schiena nelle più disparate e umili attività, che, sempre riferito ai tanto "cari" e "decantati" vicini d'oltreconfine","loro"..., ritenendole "dequalificanti" per il loro "tenore di vita", ci rifilano..., e che NOI, poveri tapini, ci "abbassiamo" a svolgere! Dài! E poi..., i tanto decantati "SIGNORI" (...!!!...), ti passano il confine, con le loro belle macchinone, cariche di RIFIUTI..., e te li scaricano dietro la porta di casa..., perché altrimenti, DI LA'..."pagano troppo"..., per la cacca che "producono"! E... che dire poi, allora, delle migliaia di cittadini elvetici (chiamiamoli pure "frontalieri" al contrario...), che, dalla Svizzera, vengono regolarmente, settimanalmente a "sconfinare", calando verso i nostri Discount e Supermercati, per fare SPESA? Forse..., non vi rendete conto di QUANTO SIA CARA la vita...,dall'"altra parte"..., o forse, lo sapete anche, ma giustamente, fate gli "gnorri"..., tanto..., per la regola del "chissene...", andate "di là" (owiamente, ribadisco!.vi fate il culo e, giustamente, finchè dura!, vi portate a casa l'equivalente di 4 stipendi italiani "normali"...), e poi... vivete "di qua"!, alla faccia loro! E poi... li declamate come "modello da seguire" (???)... Bah... COMPLIMENTI! su tutti i fronti!!! |
Lega Nord: "Lidl, perché tanta fretta?" - 17 Dicembre 2016 - 22:20BohBeh l'incentivo "apribottega" non è patetico ma sono 3.000 euro. Non saranno una montagna di soldi ma non sono neanche pochi. Spostare un supermercato, come già detto da Giovanni, di 300 m non stravolge gli equilibri del commercio anche perché a 100 m da questa futura sede, ce n'è uno ben più grande. |
Il nuovo volto di Piazza Cavour - 29 Novembre 2016 - 20:44ma che Cavùr d'egitt!In dul 1926, ul Boletti, puèta Intrés l'ha scritt una canzùn par prutestàa, parchè ul bûst dul Scerètt (Pietro Ceretti - filosofo intrese) i l'évan spustà in periferia, prôepi in Piàza Cavour, indùa l'è ancamò adèss. Pòvar Scerett, da tì, che ti sét stài vûna di glòri dàla noscta Intra, u sa rigòrda pû nisciûn! Altar che Cavùr! Che ignurantòt! Alégar fiôei |
Agenti feriti nella rivolta dei migranti - 19 Novembre 2016 - 12:25Re: NoCiao Simona76,a casa tua c'e' posto?.....o hai tempo e denaro da dedicare a sti marcantoni ,che ci spediscono per colonizzarci?Ma li hai visti?....nn c'e' n'e' uno patito....ma daiii!!! |
LegalNews: Definizione agevolata delle cartelle Equitalia - 9 Novembre 2016 - 15:22In vita miaIn vita mia non ho mai ricevuto una cartella da Equitalia nè dagli enti (le vecchie esattorie) che l'hanno preceduta: chissà come mai? Forse perchè ho sempre pagato tutto e nei giusti tempi? Forse perchè ho fatto sacrifici e rinunce pur di non far debiti con nessuno? Forse perchè non ho mai fatto il passo più lungo dell gamba? Potrei fare infini esempi di chi non paga il bollo auto ma ogni sabato sera va in pizzeria con la famigliam di chi non ha mai pagato il canone RAI ma ha in casa il mega televisore, di chi non ha pagato acqua, luce e spazzatura ma gira col SUV: Equitalia è sempre stata troppo tenera con certa gente che ora ed ancora un a volta viene premiata: Sempre più rivoltante la giustizia di questo paese! |
LegalNews: Definizione agevolata delle cartelle Equitalia - 9 Novembre 2016 - 13:51Re: Re: Re: BeneCiao Giovanni% Chi è "sotto" equitalia sono gli evasori quindi i ladri. In pratica si sta agevolando dei ladri ad adempiere quello che tutti gli altri hanno fatto senza aspettare l'avviso e poi le raccomandate dell'ente debitore e senza aspettare che le raccomandate di equitalia. Il 95% dei casi sono evasori patentati, il resto sono casi disperati. Se lo stato vuole che le tasse vengano pagate deve buttare sulla strada questo 95% e vendergli la casa e tutti i beni e togliergli ogni forma di assistenza (sanitaria, della casa, ecc). Nel caso dovessero presentarsi al pronto soccorso devono essere cacciati a pedate. Conosco evasori totali che ora i soldi per pagare equitalia (quindi le tasse) non li hanno ma quando dovevano pagare le tasse non avevano rinunciato né al macchinone né a sky. |
LegalNews: Definizione agevolata delle cartelle Equitalia - 9 Novembre 2016 - 08:40Rottamazione cartelle EquitaliaEgregi Signori, intervengo in merito alla valutazione dell'opprotunità dell'introduzione della procedura di definizione agevolata e non intendo esprimermi sull'attuale Governo né promuovere l'uno o l'altro voto in vista del ben noto referendum. Mi limiterò, perciò, all'oggetto dell'articolo. La procedura introdotta non credo possa incentivare l'evasione, anzi: si consideri, infatti, che si possono definire carichi iscritti a ruolo e affidati ad Equitalia sino al 31.12.2015, momento nel quale non si poteva sapere che sarebbe stata introdotta questa procedura. La rottamazione, perciò, è una iniziativa nata dall'esigenza di far cassa, cronica per il nostro Paese ma, in fondo, anche per qualsiasi altro stato. Circa l'opportunità sotto il profilo economico direi che, disponendo delle sostanze necessarie per far fronte alla breve rateazione prevista, il risparmio sarebbe assolutamente apprezzabile. Un caro saluto. Mattia Tacchini |
Salire sul treno è sempre una acrobazia - 25 Ottobre 2016 - 09:25Salire sul trenoConfermo il disagio più volte segnalato per salire sul treno alla stazione di Verbania. Io stessa, e non sono la sola, ho deciso di scegliere la stazione di Stresa, per "baipassare" il problema. Vorrei infornare, se fosse necessario, che alla stazione centrale di Milano il problema è stato elegantemente risolto rialzando di 20-25 cm. la pensilina con un "corridoio" costruito sopra la pensilina stessa, al quale si accede da un opportuno scivolo, senza alcun problema, né per i viaggiatori né per i bagagli. In questo modo il viaggiatore si trova al livello del primo gradino della carrozza. Meraviglia! Non si potrebbe fare una cosa del genere anche a Verbania, con opportuni scivoli di accesso? Ricordo , per girare volutamente il coltello nella piaga, che Verbania è capoluogo di provincia! Grazie! |
Salire sul treno è sempre una acrobazia - 24 Ottobre 2016 - 15:13BelgioChe ciò avvenga anche in Belgio non consola nè è una scusantge. In dialetto poi, da noi si dice a chi è malridotto: -Ti s' è cunsciaa m'el Belgio"..... |