programma teatro
programma teatro - nei post
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi. |
SPHERA: arte, natura e innovazione - 19 Aprile 2025 - 18:06Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione. |
Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello. |
Eventi Cannobio aprile 2025 - 4 Aprile 2025 - 12:02Riportiamo il programma degli Eventi a Cannobio ad aprile 2025. |
The Beatles e Joni Mitchell - 27 Marzo 2025 - 19:02A Domodossola Miti in Jazz: Beatles e Joni Mitchell. Venerdì 28 marzo Martha J.Quartet in uno straordinario concerto organizzato dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli. |
Tones teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06Tones teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. |
6° Cross de "Il Maggiore" – Memorial Sergio Greggio - 3 Marzo 2025 - 18:06Una giornata fantastica di sport ha accompagnato l’edizione numero 6 del cross de IL MAGGIORE – Memorial Sergio Greggio con circa 500 atleti provenienti da tutto il Piemonte per disputare le prove che rivestivano validità per i titoli regionali categorie Ragazzi e Cadetti e per la selezione delle rappresentative da inviare ai campionati italiani di cross che si svolgeranno a Cassino fra 15 giorni. |
Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025. |
Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025. |
“Un posto dove sto bene” - 11 Gennaio 2025 - 10:03Da Venerdì 10 gennaio le ragazze e i ragazzi potranno ritrovare, e ritrovarsi, a “Un posto dove sto bene”: lo spazio esclusivo che è diventato, nel corso dei mesi passati, sempre più un luogo di incontro, creatività e scoperta dove poter stimolare curiosità, fantasia e voglia di divertirsi insieme. |
Torna teatro che Passione - 10 Gennaio 2025 - 12:05Al teatro di Comunità dello Spazio Sant’Anna, in via Belgio 4, il nuovo anno si apre con il ritorno della rassegna teatro che Passione. |
“Le mura sotto processo” - 8 Gennaio 2025 - 18:06Fondazione Paola Angela Ruminelli avvia il proprio anno di attività con un convegno a più voci dal titolo “Le mura sotto processo”, in programma il prossimo 9 gennaio alle ore 18 presso l'Auditorium Tullio Bertamini del Collegio Rosmini di Domodossola. |
Rassegna teatrale "Voci" - 3 Gennaio 2025 - 14:03Torna la Rassegna teatrale invernale VOCI organizzata dal Laboratorio Teatrale di Cannero Riviera Spazio degli Artisti ETS in collaborazione con la Ass. Pro Cannero: la manifestazione gode del Patrocinio dei Comuni dell’Alto Lago Maggiore Cannero Riviera Cannobio Oggebbio e Trarego Viggiona. |
La Banda dell'esercito a Verbania - 4 Dicembre 2024 - 18:06Il Concerto della Banda dell'Esercito si svolgerà al Centro Eventi Il Maggiore in data 5 dicembre alle ore 21. Titolo del concerto "La banda suona il Cinema", il programma prevede infatti una rivisitazione delle colonne sonore dei film. |
Eventi a Cannobio e dintorni dicembre 2024 - 4 Dicembre 2024 - 15:03Eventi a Cannobio e dintorni dicembre 2024 |
Ventennale della Rete Mondiale Geoparchi UNESCO - 4 Dicembre 2024 - 12:05Il Sesia-Val Grande Geopark al meeting per il ventennale della Rete mondiale Geoparchi UNESCO. |
Racconti intorno al fuoco - 23 Novembre 2024 - 11:04Racconti intorno al fuoco e concerto folk dei Twin Peas - Una nuova proposta da parte del Laboratorio teatrale di Cannero Riviera guidato da Alessandro Sgamma in programma domenica 24 novembre alle 17 in piazza del municipio. |
Eventi Baveno speciale week end 23/24 novembre - 22 Novembre 2024 - 19:35Eventi a Baveno lo speciale del week end del 23/24 novembre 2024 |
Baveno eventi e manifestazioni dal 16 novembre al 2 dicembre - 16 Novembre 2024 - 08:01Riportiamo il programma degli eventi a Baveno dal 16 novembre al 2 dicembre 2024. |
programma teatro - nei commenti
Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 22 Aprile 2019 - 12:13Re: Re: programma CdX, comunale e regionalehttp://www.verbanonews.it/prima-pagina/forza-italia-ha-presentato-il-programma-per-la-verbania-del-futuro-8652.html eppur si muove..diceva quel tale! Quindi, in sintesi: - Piazza F.lli Bandiera: è da rifare, con tempi costi e modi diversi. Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee (tanto caro al Brignone). a parte tempi e costi, sarebbe bello poter confrontare la soluzione, almeno si capisce qual è l'idea della lista in merito alla piazza. Son bravi tutti a dire che ci vuole meno tempo e meno soldi: meno - meno dalle mie parti significa opere minimali. Riasfaltano? - ex Acetati: un bel parco urbano. Quindi il Comune è intenzionato ad acquistare l'area? Ci si dimentica per caso che la proprietà è privata? discorso trito e ritrito. - CEM: lo sviluppo del teatro è in seno a chiunque. Appoggiano anche il parcheggio che respira all'ex gasometro. Quindi la proposta elettorale è quella della Sinistra? bene! :);) scusate ma a me vien da ridere! - un bel passerellone tra in CEM ed il lungolago di Intra: suggestiva. Si rendono conto dove si trovano i due punti che hanno appena citato? :) - Proposte per la periferia di Trobaso, non giudico poichè non frequento i luoghi. Sinceramente, mi attendevo qualcosa in più, qualcosa di più efficace in termini di marketing politico, In sostanza, oltre a fare le stesse cose del sindaco uscente, ti tolgono anche investimenti. Se non nella piazza F.lli Banidera, dove vorranno spendere quelle cifre? Mah, mistero! Saluti AleB |
Il Centro Destra sceglie Albertella - 11 Febbraio 2019 - 13:31Re: Attendo il programmaUn programma non c'è ancora - tanto che si vocifera di fogli bianchi pronti ad essere riempiti, ma le linee programmatiche più o meno possono già essere indicate: http://www.verbano24.it/index.php/12117-cadidatura-albertella-i-punti-centrali-del-programma-che-verra Battute in libertà: SOCIALE - non si capisce nel concreto cosa voglia dire. La sua compagine politica però ha già indirizzato questo tema con il RdC nazionale. LAVORO – Difficile, se non impossibile, che un’amministrazione comunale riesca ad essere efficace in tal senso. Tuttavia, nella stessa frase, sembra esserci un ossimoro: si chiede più lavoro e nel contempo lo si nega dicendo che non servono altre realtà commerciali. Quelle esistenti, per l’appunto, ci sono già e già contribuiscono al livello occupazionale. Se vogliamo aumentarlo va da sé che bisogna creare del nuovo. PARCHEGGI – Dove, come, quanti, quanto costa. Facile dire “più parcheggi per tutti” e poi non sapere dove metterli. Ad oggi l’indirizzo Marchionini è chiaro: parcheggi al di fuori del centro città (parcheggio che respira, che dovrebbe finalmente “tirare” ossigeno nella prossima legislatura), lieve riduzione di quelli “dentro le mura”, incentivo alla mobilità non a motore (piste ciclabili). Tra l’altro per un piccolo parcheggio a Suna l’amministrazione uscente è stata contestata: l’una o l’altra cosa quindi. Si decidano e prendano una strada. P.zza F.lli BANDIERA – La piazza è da rifare – e qui son tutti d’accordo, anche Brignone: chiede che venga “collegata al resto della città” ed è esattamente l’obiettivo del progetto vincitore del concorso di idee. Si dice che è inedificabile e quindi si sta dicendo che la riqualificazione della piazza starebbe solo nella riasfaltatura? Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee: credo che nessuno abbia ipotizzato un nuovo manto stradale senza metterci due alberi e qualche panchina. Se è questa l’idea di Piazza dell’opposizione, che lo chiariscano sin da subito. Inoltre, parlano di un mutuo da 2M€ come una cifra che condannerà economicamente la città: vien da ridere. Giova per caso ricordare il milione di € in mutuo acceso dal Comune in era Zacchera per la costruzione del CEM? Consiglio inoltre la lettura del documento di programmazione denominato “Quadro Generale Mutui 2019”, così giusto per apprezzare il significato numerico dei DUE milioni aggiuntivi di mutuo richiesti per il progetto in questione. CEM – Mi soffermo ancora sul discorso area esterna. Continuare a parlare di discarica e di degrado dell’area è un’offesa alla città intera. Nessuna discarica a cielo aperto e nessun degrado urbano: “solamente” un terreno non trattato che, per ovvie ragioni, deperisce alle intemperie. Vale la pena ricordare due cose: 1. l’impianto di illuminazione esterno non era compreso nel progetto CEM e l’amministrazione uscente si è fatta carico di un 200k€ (su per giù, la cifra non la conosco a memoria) per dare illuminazione paesaggistica nonché scenica a tutta l’area esterna. 2. L’area esterna, quindi “i giardini” che abbracciano il CEM, non erano all’interno del progetto di riqualificazione. Marchionini aveva sondato la possibilità di metterci mano seriamente, con una cifra di ca 250k€ che non ha trovato capienza. Sulla messa a norma si sono spesi fiumi di parole: speriamo arrivi presto perché ne abbiamo ben donde di sentirle. Noto solo un accanimento su una questione tecnica sulla quale c’è stata, parere del tutto personale e non esperto, un’evidente forzatura: in nessun teatro del mondo l’illuminazione scenica è costantemente disturbata da una decina di cartelli illuminati delle vie di fuga. Così come in tanti teatri italiani, della resistenza al fuoco se ne infischiano bellamente. . ...continua |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 14:04Re: Re: luoghi comuniCiao Renato, intanto grazie per la risposta, in questo sei sempre molto puntuale e preciso. Non nutro alcun dubbio sulla tua convinzione: in politica però conta convincere gli altri e purtroppo, di concreto, rimangono sempre poche briciole. Il programma lo leggo anche volentieri, ma continuo a non inquadrare bene l'obiettivo. Per quanto riguarda la Mobilità: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135134&num=7 Si parla di "attendere soluzioni definitive", di "concorso di idee ed interventi leggeri" di piste ciclabili e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, nonchè di ottimizzazione dei parcheggi. Per le idee in libertà: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135133&num=2 riqualificazione di Piazza Mercato (ma davvero??? cosa intendevi, manto stradale o, chessò, giardino pubblico? il nuovo progetto di F.lli Bandiera è figlio di un concorso di idee!!), Villa Simonetta, pedonalizzazione del lungolago di Pallanza (ehhh??? ma non hai contestato il passaggio automobilistico in questo comunicato?????) parcheggio **sotterraneo** nelle scuderie di Villa Giulia (!). Il disclaimer in calce però è significativo: "alcuni interventi potrebbero essere praticati in tempi relativamente brevi, utilizzando le risorse ordinarie. Altri sono solo auspicabili, subordinati alla possibilità di accedere a finanziamenti, bandi o risorse straordinarie.". Nel mettere le mani avanti, già prima di arrivare in Consiglio, hai centrato il tema fondamentale: un ambizioso programma di insieme, come lo chiami tu ed a partire dalla Mobilità, è irrealizzabile se non con continui e progressivi interventi medio-leggeri. Per quelli più pesanti, bisogna aspettare il treno che passa e prenderlo in corsa: così è successo per il Bando Periferie, per la riqualificazione di Villa Simonetta e per tanti altri interventi al di fuori della possibilità economiche locali ordinarie. Detto che un'idea di insieme non ce l'avete nemmeno voi perchè demandata al concorso di idee, alla luce di quanto auspicavi 5anni fa, in città vedo e vedrò: - attraversamente pedonali più visibili (alcuni già realizzati, altri da realizzare con il piano del traffico) - piste ciclabili in via di realizzazione (fondotoce-Suna: I lotto in corso, II lotto finanziato..ora non ci sono più dubbi sulle risorse, vero?) - Ottimizzazione dei parcheggi: lo vedremo con il nuovo parcheggio del CEM e con l'auspicato interramento di quello in P.zza F.lli Bandiera. Auspico che la vostra proposta di un parcheggio nell'area ex Tennis sia portata avanti dalla prossima amministrazione poichè l'obiettivo è quello di far camminare la gente, non per forza portarla in centro sulle 4 ruote. Lo vedremo con il nuovo parcheggio a Suna e con quello a Fondotoce Paese. Lo vedremo, finalmente direi, al Movicentro della stazione.. - nuovi servizi igienici pubblici, spero vivamente a pagamento. - nuovi arredi urbani, in piazza Don Minzoni ad esempio e sul lungolago di Pallanza. - nuovo piano spiagge, sempre dal bando Periferie. Dopo aver auspicato, e fortunatamente non realizzato, l'abbandono del cantiere CEM, sono molto curioso di sapere quale sarà la vostra proposta per il teatro: è indubbiamente un involucro dove finalmente si acquista Cultura di qualità. Portami Paolini e farò di persona le fotografie nella nuova Arena. :P Infine, ma lo sapevate che l'interramento dei parcheggi di Piazza Macello, alias F.lli Bandiera, stava nel programma elettorale della giunta Zacchera, 8/5/2009? http://www.comune.verbania.it/content/download/5925/66996/file/programma_elettorale_stesura_definitiva_852009.pdf Chissà perchè ora la stessa fazione politica si scontra con la stessa idea...misteri della demagogia. Saluti AleB |
Forza Italia su Piazza Fratelli Bandiera - 21 Dicembre 2018 - 13:19Da che pulpitoCi viene infine da affermare da che pulpito venga la predica su magnificenza e sprechi, costi eccessivi e lasciti di pesanti eredità alle amministrazioni comunali verbanesi: FI si dimentica, un po' tropo in fretta a quanto pare, del da loro fortemente voluto CEM-Centro Eventi Multifunzionale così come è ora è dove si trova ora, una spesa di 19 milioni per un teatro creato senza progettualita' e lasciato senza uno straccio di programma gestionale. Complimenti! |
Per lo stadio Pedroli nessun rischio - 30 Luglio 2017 - 06:57Maurilio e GiovanniMaurilio le cifre che lei ha esposto meritano accurata verifica. Dove trovo le pezze contabili per leggere le cifre che lei ha menzionato? In mancanza, le considero non attendibili. Sfoggio culturale: Alvar Aalto ed Eugenio Montale sono un architetto finlandese ed un poeta della corrente letteraria detta "ermetismo" che tutti coloro che hanno frequentato almeno il triennio delle scuole superiori, applicandosi minimamente, conoscono. Giovanni %, a Stradella esiste un teatro , capienza 300 posti, che funziona benissimo, proposte culturali con artisti veri e non artistucoli che fanno quello che possono ma sempre artistucoli rimangono,salvo poche e lodevoli eccezioni. Per inciso, mai annullato qualche evento in programma. In quanto al Gabibbo avrebbe già potuto intervenire: canile, porto, Beata Giovannina..... Non ci sarà replica da parte mia. Saluti e buona domenica. |
Maratona Culturale di solidarietà a Il Maggiore - 21 Ottobre 2016 - 10:05teatro MaggioreUna nota telegrafica per il sindaco: I miei complimenti per il programma del teatro Maggiore. Ora, ritengo necessario procedere a: -rendere più ampio l'inadeguato parcheggio (terreno biblioteca comunale di fianco ?); -rendere più facile l'acquisto dei biglietti con più punti di vendita (teatro stesso, biblioteca comunale di fianco, librerie ?); Cordiali saluti Andrew Dawson |
Zanotti replica a Zacchera sul teatro - 20 Giugno 2016 - 17:47basta polemicheho ora di lasciare perdere le polemiche e capire cosa farne di questo teatro; anche il programma estivo comincia, secondo me, a perdere consensi; ieri da Riondino e Vergassola c'era mezzo teatro (interno) di domenica! e il resto della programmazione mi sembra debole (a parte Madama Butterfly) |
Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 17 Maggio 2016 - 07:27Re: Giovanni%...E' una proposta priva di significato. Io non pagherei alcun biglietto per un qualcosa di così banale. Non faremo un'inaugurazione con il botto ma il programma artistico sembra buono. Vedremo quanti anni durerà questa ZAVORRA zaccheriana. Durerà finchè non sarà evidente l'isostenibilità economica. P.S. Lei non ha usato i termini "intera serata" ma è anche vero che ne ha parlato in termini assoluti non precisando niente: inaugurare il teatro con la sig. Morano. |
Zacchera : "i misteri del CEM" - 15 Marzo 2016 - 13:02PAROLE DI ZACCHERAParliamoci chiaro: a Verbania fino a 40.000 euro + IVA (erano 20.000 , ma questa amministrazione ha raddoppiato l’importo, W la trasparenza…) si può legittimamente procedere con nomina diretta, ma è evidente che se le funzioni vengono reiterate, spacchettate, mischiate ecc.ecc. si va ben oltre la soglia di spesa per lo stesso incarico violando la legge e quindi credo che correttezza sarebbe stato comunque procedere ad una gara. Soprattutto perché appare angosciante che sulla stampa locale si possa leggere che la dott.ssa Rapetti abbia indicato di fatto lei stessa la collega Guazzotti come “persona di suo riferimento” (leggere ECO RISVEGLIO di 3 settimane fa). Piacerebbe sapere i rapporti tra le due, perché se di fatto hanno collaborato o collaborano insieme – come sembra - allora il limite di spesa sarebbe stato abbondantemente superato. Se poi la Rapetti ha addirittura “delegato” la Guazzotti nella parte esecutiva ed organizzativa allora quale sarebbe il suo ruolo ?! Nell’ incredibile confusione di incarichi e sovrapposizioni varie (ad oggi siamo già arrivati solo per consulenze recenti a ben oltre i 90.000 euro ) ancora non sappiamo cosa si farà, come si farà, chi lo farà e quando si farà l’apertura del teatro, né tantomeno si conosce il programma di una possibile stagione estiva ammesso che il teatro venga davvero inaugurato a maggio . QUANDO HA RAGIONE , HA RAGIONE! Siamo arrivati a che devo dar ragione a Zacchera... è la fine del mondo! |
Colombo su nomina direttore artistico "Il Maggiore" - 12 Febbraio 2016 - 15:12Democrazia rappresentativaPartiamo da un punto: la destra (o nuova che sia), al posto della sinistra (o vecchia che sia), avrebbe agito esattamente allo stesso modo. Tant’è che questo nuovo teatro è proprio figlio di quel decisionismo autoritario: se si fosse perseguita la strada della condivisione e della compartecipazione degli organi elettivi o della cittadinanza attraverso strumenti di democrazia diretta, oggi questo comunicato non sarebbe nemmeno stato scritto…non avremmo avuto questo nuovo e tanto contestato contenitore della cultura verbanese. Come altri mi chiedo: cos’è che un consigliere comunale (chiunque esso sia), che dovrebbe avere una cultura di educazione civica maggiore della media, non capisce nel termine di democrazia rappresentativa? Certo, le soluzioni condivise sono le migliori, ma così come per il teatro-edificio anche per la sua guida tecnica la concertazione non sarebbe stata la strada più efficace. I tempi sono maturi, bisogna marciare dritti e spediti verso la meta. Secondo in molti, già sarà dura trovare un investitore abbastanza robusto da prendersi il rischio della gestione delle attività collaterali (Bar, ristorante, spiaggia), ma se costui non sa nemmeno quale sarà la mission di questo involucro difficilmente investirà al buio (a meno che tutto non sia già stato scritto ed il bando non sia solo la trascrizione di un contratto già condiviso). Ci voleva un nome forte e che mai sarebbe uscito da un tavolo di discussione in tempi brevi. Ora ci vuole un programma, partendo da quello di avvicinamento alla vera stagione teatrale: i tempi stringono – presto che è tardi!!! Saluti AleB |
Nancy Brilli al Teatro Locarno - 16 Novembre 2015 - 19:35Re: programma e Posti a sedere,trova le differenzeteatro Verbania,n° posti a sedere 500. casinò che finanziano attrraverso una fondazione 0. teatro Locarno,n° posti a sedere 482. casinò che finanziano attraverso una fondazione 1. c'è una lievissima differenza. Hai ragione Ale,la capienza non è tutto. soprattutto quando hai un casinò! |
Nancy Brilli al Teatro Locarno - 16 Novembre 2015 - 10:56programma e Posti a sedereNumero posti a sedere teatro Locarno: 482 Protagonisti Stagione teatrale 2015 - 2016: Nancy Brilli Roberto Valerio e Valentina Sperlì Neri Marcorè [..] Massimo Ghini e Galatea Ranzi Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi Rocco Papaleo [..] Ottavia Piccolo Il numero di posti in sala non fa la fortuna di un teatro: speriamo di avere un programma del genere a due passi da Intra per la prossima stagione! AleB |
Zacchera: "Verbania: e il teatro?" - 28 Agosto 2015 - 07:41ConcordoIl cavallo di battaglia della schiera di oppositori al teatro, da sempre, è stato che la struttura sarebbe stato un faraonico monumento con costi di gestioni altissimi e non sostenibili per la città. Come osserva il dr.Zacchera, però, se non si programma a dovere la stagione futura, verrà persa una stagione che, invece, avrebbe potuto portare molti incassi. Credo che ci sia bisogno di un teatro, di un teatro vero, nella nostra città, un teatro che ospiti una stagione di spettacoli esattamente come a Novara o anche come avviene a Milano. Quindi un programma ben definito e selezionato da un direttore artistico che possa contattare compagnie per mettere in scena commedie e concerti, eventi di sicuro successo come dimostrano i numerosi verbanesi che settimanalmente si recano in trasferta per assistere ai vari spettacoli offerti da altre città. Un teatro come quello che sta per nascere ( a proposito come vanno i lavori, a me sembrano un po' a rilento) attirerebbe spettatori anche dalla zona di Varese e dalla vicina Svizzera, e penso che si autofinanzierebbe alla grande... Se però ci si da una mossa. |
Minore e Immovilli: consigli e commissioni rari o assenti - 10 Febbraio 2015 - 15:08rob da mattDAL programma DI SILVIA MARCHIONINI (Pag.2) : "Comune e Comunità L'imperativo è la costruzione di una comunità unita: “fare insieme”, co-governando con le organizzazioni di categoria, aprendo alle associazioni di volontariato e al sistema formativo. La pessima esperienza di alta conflittualità degli ultimi anni (che ha il suo apice il tema controverso della realizzazione del CEM/teatro) va superata ricomponendo un clima collaborativo, indispensabile alla elaborazione e realizzazione di soluzioni originali..." -L'impotenza di un PD di fronte a un'Amministrazione così pessima è la cosa che mi stupisce di più! |
Marchionini: presentato parte del programma e candidati - 8 Aprile 2014 - 17:27Lista Civica !!!!Lista civica " Con Silvia per Verbania", gli esponenti hanno pubblicato una lettera aperta che provocherebbe risate se non fossimo in tempi così tristi e pesanti. Forse è il caso che io faccia una premessa, al momento penso di non andare a votare . Si dichiara nello scritto , cito testualmente , " un gruppo di persone serie, oneste, pulite, appassionate e competenti, poste al di fuori dei partiti ", ed appoggiano Silvia Marchionini !!!???!!! Una lista che si troverà nel manifesto elettorale un cm. sopra il simbolo del PD e un cm. sotto quello di SEL , comunisti italiani ecc. ecc. Fuori dai partiti ? Il controsenso si evidenzia da solo. La lettera inizia con tante parole ed una accusa , cito testualmente : " crisi peraltro aggravata da un governo pressoché fallimentare che ha caratterizzato l'ultimo mandato amministrativo". Vorrei ricordare a questi signori che un periodo così breve non può portare la mole di danni che Verbania si porta addosso , questi signori dimenticano che il passato è stato sempre caratterizzato da un governo cittadino di centro sinistra, lo stesso che ha fatto abbattere il teatro cinquant'anni fa per permettere la costruzione dell'ecomostro che a tutt'oggi fa brutta mostra di sé; lo stesso che non ha acquistato il Vip dal fallimento , lo stesso che ha progettato di costruire un monumento a futura memoria in piazza macello; che non ha esitato a firmare i documenti, nonostante fosse stato richiesto di evitare, che ci impegnano per il PISU; lo stesso che ha permesso l'insediamento di centri commerciali di vario genere, che hanno portato a languire e chiudere le piccole realtà e che fra non molto , visto che si stanno sempre più automatizzando non porteranno nemmeno una piccola parte di lavoro , una commessa basterà per 5/6 casse. Che non ha incentivato le iniziative legate alla salvaguardia dell'ambiente , del turismo, della produzione e promozione delle eccelenze , lo stesso che predispone tavole rotonde ed assegna studi a professionisti amici, i quali naturalmente ringraziano , con pagamento di pingui parcelle per zero risultati. Potrei andare avanti per molto , ma dubito mi pubblichino. Ultima ciliegina sulla torta i due punti del programma indicati, mi sembrano stranamente simili a quelli che ho letto qualche giorno fa, presentati da un'altra lista, che peraltro dava qualche indicazione di altre proposte. A ben pensarci anche la dichiarazione di essere fuori dai partiti mi sembra similare, qualcuno può dirmi se tale lista si è accasata con altri candidati , liste ecc . ecc. ? Per finire, mi pare ovvio che la città abbia bisogno di "shock positivo"........ ma qui è soltanto la vecchia politica che ritorna con il vestito della festa. |
Cristina: "Ripensare l'area portuale di Intra" - 28 Marzo 2014 - 17:19Cultura ? ambiente ?ammesso e non concesso , chi viene in vacanza non è in grado di fare distinzioni di quello che c'era prima rispetto al dopo ,anche perchè mi spieghi in fatto di cultura , in 64 anni cosa ha fatto la sinistra ? E per l'ambiente mi spieghi meglio a cosa si riferisce ,. Vede sig Ale , il teatro lo ha voluto la sinistra e non Zacchera , anzichè fare un teatro nuovo forse era meglio riadattare uno dei due cinema , era in centro e si sarebbe speso molto meno , secondo il mio modesto parere , quello che ha indispettito la sinistra è stato lo spostamento del teatro , se Zacchera lo avesse fatto dove la sinistra aveva ideato , nulla si sarebbe detto , non si sarebbero lette queste stupide polemiche , che non è nient'altro che un arrampicarsi sugli specchi . non è che polemizzando sul teatro si vinceranno le elezioni , sarà il programma ( anche se a voi la parola da fastidio ) e la personalissima opinione dei cittadini su candidati Sindaci . |
Cassa integrazione, -36,9% nel Vco - 18 Settembre 2013 - 20:40confronto tra candidati sindaciHo seguito con interesse il confronto tra Carlo Bava e Diego Brignoli l'altra sera alla festa di SEL e,devo riconoscere in entrambi competenza,chiarezza e sincera volonta' di dare una mano alla nostra citta' ad uscire dal degrado socio-economico che da decenni ormai incombe senza intravedere una decisa e convinta inversione di rotta. Mi sono anche chiesto(come tanti altri)perche' mai Carlo e Diego non uniscano le loro forze per far eleggere entrambi(uno sindaco e l'altro vice,per esempio). Su una cosa pero' vorrei dire la mia e cioe' sulla questione della partecipazione dei cittadini alla costruzione di un programma condiviso(tema che è emerso durante il confronto),ebbene gia' in passato semplici cittadini hanno provato a stimolare i politici con delle proposte su temi importanti per la citta' senza pero'riuscire ad ottenere particolare interesse ne coinvolgimento. Due esempi:sulla cosidetta mobilita' sostenibile la proposta-progetto del Comitato"Per la bici in citta'"per la realizzazione di una rete di piste ciclabili e percorsi urbani(1700 firme raccolte ) elegantemente glissato dall'allora giunta Zanotti e sostituito nel programma elettorale con il Bike-sharing(bici a noleggio) che,a parte forse qualche turista sfornito di bici propria,non serve certo ad aiutare i cittadini Verbanesi ad utilizzare le PROPRIE biciclette e quindi diminuire il traffico Ecc.Altro esempio riguarda la faccenda teatro cittadino e cioe' la proposta del" Comitato per il recupero del cinema Sociale di Pallanza"(3600 firme raccolte)una proposta alternativa sia al nuovo teatro Zanottiano in Piazza mercato sia al CEM Zaccheriano,una proposta che non prevedeva nuove cementificazioni e che avrebbe dato ai verbanesi un teatro cittadino a costi notevolmente inferiori.Ci tenevo a precisare tutto cio' per ricordare anche a Carlo e Diego che,è si importante che i cittadini partecipino alla costruzione del futuro della loro citta',ma è altrettanto importante che vengano almeno ascoltati e presi seriamente per cio'che propongono.Grazie e saluti. |