obiettivo terra

Inserisci quello che vuoi cercare
obiettivo terra - nei post

FotoFestival Verbania - 20 Aprile 2025 - 17:14

A Verbania un progetto interamente dedicato alla fotografia contemporanea propone un nuovo turismo culturale: per tutto il mese di maggio conferenze, seminari, workshop e mostre diffuse.

SPHERA: arte, natura e innovazione - 19 Aprile 2025 - 18:06

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, nel cuore della Val D’Ossola, prende nuovamente vita SPHERA. Visioni circolari per il nostro futuro, un’esperienza immersiva che fonde arte, natura e innovazione.

Giornata Mondiale della terra con LAV - 16 Aprile 2025 - 19:02

Per festeggiare la Giornata Mondiale della terra, prevista per il 22 aprile, LAV ha deciso di organizzare una serie di eventi su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo di tracciare una linea di connessione tra tutela del nostro Pianeta, rispetto di ambiente e animali e alimentazione.

Corti di Solidarietà - 7 Aprile 2025 - 15:03

Terza edizione di Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà.

Altiora due vittorie e una sconfitta - 31 Marzo 2025 - 10:03

Vittorie per le compagini maschili e sconfitta per quella femminile anche se al termine di una buona prestazione.

Gli appuntamenti di Altiora - 28 Febbraio 2025 - 18:06

Dopo il week end di sosta riecco che riprende la corsa dei campionati di pallavolo regionale che vedono impegnate le tre prime squadre di Pallavolo Altiora, corsa che si rifermerà solo per i festeggiamenti pasquali in aprile.

Gli appuntamenti di Altiora - 14 Febbraio 2025 - 19:06

Nuova giornata di pallavolo per le tre prime squadre di Altiora, incontri come al solito difficili e da prendere con le molle in ogni categoria.

‘Putin & Trump Can Do It’ - 7 Febbraio 2025 - 16:38

‘Putin & Trump Can Do It’ (tradotto: 'Putin e Trump lo possono fare'), pubblicata da Mira Sound Germany su CD e DVD e come Download, è la canzone New-Topical di Michel Montecrossa su un incontro di Putin & Trump e quello che loro sarebbero capaci di fare.

Altiora luci e ombre - 12 Gennaio 2025 - 16:06

Iniziato con una bella vittoria esterna e due sconfitte, comunque, da definirsi onorevoli il 2025 ‘ufficiale’ di Pallavolo Altiora, annata che si preannuncia piena di tanto momenti di vivere.

Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” - 4 Dicembre 2024 - 15:59

Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo. Dal 6 dicembre riapre la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” con un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina.

Pallavolo Altiora tre sconfitte al quinto - 3 Novembre 2024 - 18:06

Cosa curiosa la pallavolo. In una serata che ha visto in campo le tre prime squadre di Pallavolo Altiora arrivano tre risultati speculari sottoforma di sconfitta al quinto set che se da un certo punto di vista muovono la classifica dall’altra lasciano magari un pochino di amaro in bocca.

Grand Tour sulla Via delle Genti: inaugurate le prime opere - 31 Ottobre 2024 - 12:05

Il 1° e 3 novembre protagoniste Oggebbio, con un murale gigante, e Trarego Viggiona con un'inedita videonarrazione. Un weekend di celebrazioni con apertura del corridoio narrativo nel rinnovato Municipio di Trarego e ad Oggebbio anche una masterclass per studenti under 26.

Le Perseidi 2024 - 9 Settembre 2024 - 15:03

Quest’anno prometteva un mese di Agosto, favorevole alla contemplazione e registrazione di stelle e di tracce meteoritiche, avendo previsto da calendario che a metà di quel mese la luna non avrebbe disturbato osservazioni e riprese celesti.

"Montagna: persone e cose dell'ALTO mondo" - 5 Luglio 2024 - 15:03

Inaugura il 6 luglio la nuova mostra di Santa Maria Maggiore, visitabile fino a dicembre al Centro Culturale Vecchio Municipio.

Sentieri degli Spalloni 2024 - 29 Maggio 2024 - 08:01

terra di Resilienza. Semi di Resistenza. Intrecci di frontiera tra Ossola, Varese, Como e Ticino: l’edizione 2024 dei Sentieri degli Spalloni fra gli alpeggi di Cravariola, storie in cammino ottant’anni dopo il rastrellamento nazifascisti.

"L'unità europea" - 24 Maggio 2024 - 10:23

Sabato 25 maggio, alle ore 16.30, presso la Casa della Resistenza di Verbania si terrà l’incontro di presentazione del libro L’unità europea, obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo (edizioni Il Mulino, 2024), con la partecipazione dei due curatori Antonella Braga e Fulvio Gambotto.

Rosaltiora va ai play out - 13 Maggio 2024 - 10:03

Dicono tutto le parole del tecnico della formazione canavesana che dopo la partita ha asserito che una squadra come Mokavit Rosaltiora si trova in questa situazione per una ‘discreta’ dose di sfortuna, che se avesse avuto modo di giocare al completo per tutta la durata del campionato non solo avrebbe centrato la salvezza ma avrebbe tranquillamente potuto stare in posizioni di media classifica.

"Esplorando le radici dei Continenti, oltre Jules Vernes" - 12 Maggio 2024 - 08:01

Lunedì 13 maggio alle ore 10.30 presso l'IIS "L. Cobianchi" verrà presentato agli studenti il Progetto Scientifico DIVE-ICDP (Siti di Ornavasso e Megolo) con una conferenza dal titolo "Esplorando le radici dei Continenti, oltre Jules Vernes".

Rosaltiora ospita Montalto Dora - 26 Aprile 2024 - 16:06

Terz’ultima giornata della stagione regolare per Mokavit Rosaltiora che è attesa al PalaManzini da una partita alquanto dura, in questo filotto difficile che il calendario ha ‘regalato’ alla truppa di Fabrizio Balzano.

Pasquali vince le “Donne che salvano la terra - 25 Aprile 2024 - 11:04

Maria Cristina Pasquali socia ed ex Fiduciaria della Condotta (ora Associazione aps) Slow Food Verbano e Cusio è stata premiata fra le “Donne che salvano la terra”, cerimonia che si è tenuta lunedì 22 aprile alle ore 11 presso il Liceo Classico e Linguistico “Gioberti” di Torino (via Sant’Ottavio).
obiettivo terra - nei commenti

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 8 Aprile 2020 - 02:23

Stop 5g
Buona sera, o buona notte, purtroppo è ora tarda, e dopo aver letto velocemente gli ultimi commenti, non me la sento di stare a fare lunghe spiegazioni o discussioni, anche perchè ho già usato oltre il mio limite questi " arnesi" che da quando siamo segregati e chiusi in casa, siamo obbligati a usare mille volte n più !! chissà come mai, e chissà con quale obiettivo !! Ho letto comunque prima che le cose in Europa si stanno muovendo, gli allarmi al 5g si stanno rinforzando. NON E' VERO che il 2, 3 4 G non facessero niente mentre ora il 5G farà qualcosa. Come diceva quell'uomo che tanto amate, sig. Stiner , laureato in filosofia all'università di Vienna, corsi di matematica letteratura e fisica. all'università era stato scelto come collaboratore dell'archivio di Goethe, del quale era grande studioso. La sorella di Nietzshe lo scelse per curare gli scritti inediti di Nietzsche, e tutto questo ancora prima di laurearsi.. E quant'altro. diceva comunque già più di 100 anni fà, che verrà un giorno in cui per l'uomo sarà impossibile vivere da uomo sulla terra! La scalata è stata quella della corrente elettrica, poi della radio, e poi dei radar, poi delle basse ed alte frequenze, ora all'IMPOSSIBILE 5G. Penso che se lo chiedi ad un bambino di 5° elementare, anche lui lo capisce, solo per intuizione !! E poi scusate, basta guardarci in giro, ospedali aumentati all'ennesima potenza, medicine all'inverosimile,patologie una nuova al secondo. Persone di 60 anni che riempiono i P.S. di tutto il mondo ogni mattina. La qualità di vita, pessima, triste , affaticata. I bambini sempre più malati, sempre più allergici, sempre più fragili. VITTIME VITTIME di questa tecnologia, e senza averlo scelto !!! Ci vuole la GIUSTA MISURA. Ma noi esseri sanzienti non siamo capaci di accontentarci. NO. Vogliamo l'era delle "Cose intelligenti", le machine che vanno da sole, le lavatrici che si spengono dall'ufficio, il frigorifero che compra la birra che ti piace. che bello, abbiamo scoperto l'acqua calda. "MA PER FAVORE " ecco, :-) ripeto questa stupida frase che vedo scritta ogni tanto nelle ultime notizie dell'Ansa, sopra i video che vengono considerati fack news. Odiosa, fatta apposta per entrare nel cervello di tutta quella povera gente che non sa più cosa fare. Oggi pensavo a mio padre, emigrato del sud, cantautore d passione, in una delle sue più belle canzoni, diceva: " ricordo che mangiavo pane e pere ". eeh caro papà, non sai cosa abbiamo perso ! Voi morivate spegnendovi su un letto , attorniati dai vostri cari , dopo anni e anni senza mai aver visto un'ospedale, preso una medicina, fatto una visita dal medico, risparmiandovi così giorni e giorni di una vita triste fatta di sofferenze fisiche che ti spengono la luce degli occhi appena ti svegli. E NON DITEMI che allora si moriva di colera di questo e di quello, perchè mi sembra di vedere che la solfa non è per niente CAMBIATA ! Dovevo andare a dormire, ed è tardi, ma credetemi ciò che non può funzionare, NON PUO' funzionare, vogliamo fare la strage del mondo intero ? Ad OGNUNO la sua responsabilità, quindi RISPETTATE coloro che la vedono diversamente da voi, perchè voi siete quelli che "attaccate" non quelli che semplicemente cercano di portare un'informazione. Se non siete d'accordo, che problema c'è ?? Meno rabbia, e più accoglienza. cosa vi stanno portando via, la cioccolata sotto i denti ? Gentilezza e rispetto, per ognuno di noi !! di nuovo Buona Notte

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 11 Dicembre 2018 - 09:43

Re: Re: Re: Re: Re: obiettivo bonifica del sito
Ciao AleB Vero: "nessuna Amministrazione passata ha mai pensato ad una nuova industrializzazione dell'area ma nemmeno nessuna fazione politica lo ha nei suoi programmi di medio e lungo termine", ciò non vuol dire che sia la scelta migliore. Vero parzialmente anche il discorso dei trasporto. Una volta era più importante oggi il trasporto cuba molto poco rispetto. Per un industriale che vende container di merci in Portogallo e in Slovacchia avere la fabbrica a VB o Gallarate cambia pochissimo. Il fatto che si stia delocalizzando non vuol dire che sia giusto così. Con la delocalizzazione totale rimarremo col c. per terra e la terra è molto fredda. Bisogna agevolare l'industria. Certo, il turismo è industria ma con 3 mesi di industria non si campa 12 mesi. Nessun turista verrà appositamente a Verbania per comprare e se un turista compra, compra nei negozi del centro e non nei capannoni a Sant'Anna. Paragonare questa futura area con il centro di Arese che è il più grande d'Europa, localizzato in un'area comoda a milioni di persone, francamente mi sembra un pelino azzardato. Bye

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 9 Dicembre 2018 - 14:54

Re: Re: Re: Re: obiettivo bonifica del sito
Ciao info se non si è compreso, dopo 5 anni, che siamo una lista civica senza colori politici con a cuore gli interessi dei cittadini e del territorio forse diviene difficile comprendere e giudicare la nostra azione La conservazione dell'ambiente cittadino non è la nostra bandiera, diversamente saremmo "verdi e basta", piuttosto è uno dei nostri obiettivi attuali per dare soluzione ad un annoso problema che su trascina da decenni. Non vogliamo salvare Verbania, non è nostra pretesa, cerchiamo invece di salvaguardarla, é diverso, se lo si comprende: quello ambientale è da sempre un nostro obiettivo programmatico per cui coerentemente cerchiamo di darne atto. Noi stiamo con i piedi per terra appoggiando quindi progetti realisticamente praticabili con le finaze disponibili e ove reperibili. Territori, logistica, produttività e competitività erano i temi del Convegno "Passaggio a Nord-Ovest" da noi promosso il 27 ottobre scorso a Verbania al quale hanno partecipato amministratori pubblici, in primis sindaci di capoluoghi, e imprenditori del Nord-Ovest Italia interessati allla salvaguardia dei territori perché consapevoli che solo da questa possa derivare lo sviluppo di competitività e produttività, se avesse partecipato avrebbe ascoltato le risposte da persone ben più competenti di noi. L'anno prossimo ci saranno le elezioni, si proponga quindi come amministratore mettendoci la faccia (e magari anche il nome) e realizzi i suoi bei progetti se capace, ne saremo tutti entusiasti. Cordiali saluti