leggere le montagne
leggere le montagne - nei post
"lettura e Natura" - 25 Aprile 2025 - 20:01Sabato 26 aprile 2025 è in programma il secondo appuntamento della rassegna "lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola. |
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025. |
Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025. |
Premio Info-Point leggere le montagne 2024 - 11 Marzo 2025 - 18:06L’edizione 2024 del Premio Info-Point leggere le montagne ha avuto il pregio di ottenere la partecipazione di tutto il territorio del Verbano Cusio Ossola. |
"Aspettando il Solstizio d'Inverno" - 12 Dicembre 2024 - 15:03Camminata all’imbrunire per la ricorrenza di Santa Lucia con letture per adulti e bambini sul tema del buio e della luce. |
“L’abbraccio selvatico delle montagne” - 8 Dicembre 2024 - 17:04Da lunedì 9 a mercoledì 11 dicembre 2024 si terranno degli eventi importanti a Verbania e a Domodossola, che rientrano nel programma della settima edizione del Premio INFO-POINT leggere le montagne 2024 e che nascono con l’obiettivo di dare risalto alla Giornata internazionale della Montagna (11 dicembre di ogni anno) nella provincia del Verbano Cusio Ossola. |
Premio INFO-POINT e DIARIO AMICO - 7 Ottobre 2024 - 15:03Arriva alla settima edizione del Premio INFO-POINT leggere le montagne, una conferma nel panorama letterario che si rivolge in particolare agli studenti e alle studentesse di tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola. Quest’anno il nuovo bando viene presentato insieme a DIARIO AMICO 2024/25, che racchiude anche gli elaborati della passata edizione del concorso. |
Voglio vivere in montagna - Premio INFO-POINT - 21 Maggio 2024 - 15:03L’edizione 2023 del Premio Info-Point leggere le montagne si è ufficialmente conclusa con un ultimo fondamentale passaggio, che ha visto di nuovo protagonisti gli studenti degli Istituti scolastici secondari di primo e secondo grado del VCO. |
"Voglio vivere in montagna" - 17 Maggio 2024 - 19:06L’edizione 2023 del Premio Info-Point leggere le montagne non è ancora terminata! Manca l’ultimo passo, importante come o più degli altri perchè in questo caso la creatività dei ragazzi è al centro. |
I vincitori del Premio Info-Point - 21 Aprile 2024 - 08:01L’edizione 2023 del Premio Info-Point leggere le montagne ha avuto, tra le altre, la novità di svelare i vincitori del concorso letterario durante l’EDUCATIONAL “La qualità della vita nelle Alpi”, le due giornate di scoperta che si sono svolte lunedì 15 e martedì 16 aprile a Crodo. |
Premio Info-Point leggere le montagne - 21 Febbraio 2024 - 15:03Il Premio Info-Point leggere le montagne è ormai un appuntamento fisso nel panorama culturale della provincia del Verbano Cusio Ossola e sempre di più riscuote interesse e successo negli Istituti scolastici secondari di primo e secondo grado. |
letteratura alpina e qualità della vita nelle Alpi - 12 Dicembre 2023 - 08:01Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 21.00 presso Spazio S. Anna - Via Belgio, 4 - Verbania Pallanza, leggere le montagne letteratura alpina e qualità della vita nelle Alpi. |
Premio INFO-POINT leggere le montagne 2023 - 27 Settembre 2023 - 10:03Sesta edizione del Premio INFO-POINT leggere le montagne 2023: tante novità per un’edizione dedicata alla qualità della vita nelle Alpi |
Teatro in Ape - 13 Luglio 2023 - 13:01A luglio la 3°edizione de IL TEATRO NEI PAESI Ape car itinerante di Progetto RESCUE! |
La Convenzione delle Alpi e le città alpine - 18 Maggio 2023 - 18:06Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine. |
UNCEM: Cambiamenti climatici e montagne - 10 Gennaio 2023 - 15:03"Siamo in una crisi, in una tragedia climatica, come la chiama Papa Francesco. E se non vogliamo essere negazionisti, dobbiamo essere realisti". |
Premio leggere le montagne 2022 - i vincitori - 19 Dicembre 2022 - 08:01Il Premio Info-Point leggere le montagne 2022 è giunto al termine per questa sua quinta edizione che, ricordiamo, ha avuto un grande successo in termini di partecipazione da parte degli Istituti scolastici di tutta la provincia e di elaborati ricevuti da studenti e studentesse. |
Premio Info-Point leggere le montagne - 14 Dicembre 2022 - 10:03Il Premio Info-Point leggere le montagne è diventata ormai un’iniziativa radicata nel territorio del Verbano Cusio Ossola. |
letteraltura 2022 grande partecipazione - 13 Ottobre 2022 - 16:00letteraltura 2022 grande partecipazione per Zucchi e taglio del nastro per il totem libreria |
leggere le montagne - nei commenti
Furto del pollo: si cerca l’intercessione del Vaticano - 29 Marzo 2014 - 09:01Ladri di polliIl mio precedente commento era puramente ironico; questo fatto, anche volendolo vedere sotto un'ottica umana è comunque da considerarsi assolutamente ingiustificabile e condannabile. Su questa storia avrei preferito leggere: un padre, con problemi legati a precedenti appena trascorsi (appena uscito dal carcere), che chiede aiuto ad un negoziante spiegando il suo dramma famigliare e quest'ultimo, per tutta risposta, di polli gliene regala 2, perché è così che sarebbe andata a finire. Oltre alle belle favole e alle battute, da questo triste fatto emerge una realtà ben più preoccupante: da una parte la chiesa, che spesso interviene e non si riesce bene a capirne il perché e a che titolo, visto che al suo interno le porcherie si sprecano, sopratutto legate a scandali economici, sottrazioni e sparizioni di denaro, per non dire altro (proprio ieri hanno scoperto in Germania che un vescovo ha fatto sparire €. 30.000.000,00); dall'altro una giustizia che lascia fuori di galera chi compie gravissimi reati, con particolare riferimento a quelli che rubano montagne di denaro, nella stragrande maggioranza dei casi al popolo, (qui mi riferiscono ai politici, questa tra l'altro, nella categoria degli sgraffignatori è la casta più tutelata e pericolosa), poi però, questa giustizia integerrima, va ad infierire su un povero e "sfortunato" cristiano che ruba un pollo (ripeto, non giustificato), per dar da mangiare al figlio. L'ho detto nei precedenti blog, È INUTIle CAMBIARE L'OLIO AD UN MOTORE FUSO, NON SARÀ MAI IN GRADO DI POTER FUNZIONARE. |