contemporaneo

Inserisci quello che vuoi cercare
contemporaneo - nei post

Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola.

"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova

Pasqua a S. M. Maggiore - 18 Aprile 2025 - 19:02

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova Nel borgo della Valle Vigezzo anche la “Mostra del capretto tipico vigezzino”.

Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03

Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello.

Tones Teatro Natura lancia la stagione 2025 - 13 Marzo 2025 - 18:06

Tones Teatro Natura annuncia la programmazione estiva che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola.

Distretto Turistico alla Bit - 8 Febbraio 2025 - 10:03

Dal 9 all'11 febbraio, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola parteciperà alla 40ª edizione di Bit, la fiera nazionale dedicata al turismo, all’interno dello stand della Regione Piemonte (Padiglione 11P - Stand S23-S41-T24-T42).

Lampi sul loggione "giusto" - 7 Febbraio 2025 - 11:04

Secondo appuntamento con la stagione teatrale “ Lampi sul loggione” allo spazio S. Anna di Verbania: sabato 8 febbraio 2025, GIUSTO con Rosario Lisma .

Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini" - 26 Gennaio 2025 - 15:03

A febbraio ripartono i corsi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. Quattro percorsi formativi di grande valore nell'unica Scuola di Belle Arti ancora in attività sull'arco alpino italiano: a Santa Maria Maggiore al via le lezioni di disegno, ceramica, intaglio artistico su legno e pittura ad acquerello.

Torna “Lampi sul loggione” - 10 Dicembre 2024 - 15:03

È stato presentato ufficialmente alla città il cartellone della stagione teatrale “Lampi sul loggione”, organizzato dall’Associazione “Lampi sul teatro” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, Fondazione Cariplo e Spazio s. Anna, che sarà ospitato nella sua sede storica allo Spazio S. Anna di Verbania.

Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” - 4 Dicembre 2024 - 15:59

Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo. Dal 6 dicembre riapre la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” con un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina.

Eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024 - 7 Novembre 2024 - 11:04

Riportiamo il programma eventi a Cannobio e dintorni novembre 2024

Coralità Italiana i premiati - 15 Ottobre 2024 - 10:03

Si è conclusa la dieci giorni dedicata alla Coralità Italiana con il 15° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore. Si sono svolte anche la 5ᵃ edizione del Festival Corale e la 8ᵃ di Archivi Corali.

Premio MIDeC: ciclo di mostre - 12 Ottobre 2024 - 07:03

Premio MIDeC e Associazione Amici del MIDeC presentano un ciclo di mostre dedicate al design ceramico quale riconoscimento ai vincitori e alle menzionate nella sezione Design della terza edizione del Premio a cadenza biennale.

25 anni di Arcademia - 13 Settembre 2024 - 08:01

Sabato 14 settembre l’Open Day per celebrare il primo quarto di secolo.

Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Overdose - 30 Agosto 2024 - 10:23

Il Servizio per le Dipendenze dell’ASL VCO, diretto dalla D.ssa Chiara Crosa Lenz, nell’ambito delle attività del Dipartimento Interaziendale Patologia delle Dipendenze costituito con le Aziende Sanitarie di Vercelli, Biella e Novara, è impegnato sul tema dei problemi legati al consumo di sostanze psicoattive e da comportamenti d’abuso (droghe, alcol, fumo, gioco d’azzardo, ecc.) e realizza molteplici interventi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, riduzione del danno e limitazione dei rischi, finalizzati all’accessibilità e alla prossimità dei servizi su tutto il territorio aziendale.

Festival LagoMaggioreMusica: Sophia Tomelleri - 5 Agosto 2024 - 18:06

Il nuovo appuntamento del Festival LagoMaggioreMusica, la manifestazione organizzata fino a fine agosto sulle due sponde del Verbano dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, è all’insegna del jazz: martedì 6 agosto, sulla terrazza della Società Operaia di Lesa (No), è in programma il concerto del quartetto di Sophia Tomelleri e Michele Tino, due giovani sassofonisti tra i più interessanti della nuova scena italiana (inizio live ore 21; ingresso 12-15 euro; in caso di pioggia, l’evento si terrà all’interno dei locali della Società Operaia).

“Allegro con Brio" grandi ospiti - 25 Luglio 2024 - 11:04

Dal 26 luglio al 3 agosto torna “Allegro con Brio”: libri, musica e teatro a Verbania, sul Lago Maggiore. Tra gli ospiti più attesi Luca Bizzarri, DADA', Nina's Drag Queens, Alessandro Bergonzoni, Massimo Polidoro, Maura Gancitano e Andrea Colamedici (TLON), Ruggero Rollini.

Simone Locarni Trio: secondo concerto alla Catapulta - 18 Luglio 2024 - 18:06

Sul palco La Catapulta il 19 luglio tre affermati protagonisti del jazz contemporaneo: uniti dalle radici classiche e da una grande affinità stilistica, il giovanissimo Simone Locarni, Yuri Goloubev, e Klaus Gesing mettono in comune la propria poetica abbandonando ruoli e convenzioni, condividendo interamente lo spazio sonoro e affidandosi a un permeante e continuo interplay.

"Vento Barocco" - 28 Giugno 2024 - 16:06

Si rinnova l'appuntamento con i concerti organizzati da Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli: sabato 29 giugno alle ore 21 il Trio Vento Barocco proporrà musiche di Couperin, Froberger, de Montéclair, Veracini, Händel, J.S. Bach e Vivaldi.

Uno Nessuno Centomila - 21 Giugno 2024 - 19:06

La stagione“Diffusioni Teatrali” prosegue con una replica dello spettacolo “Uno Nessuno Centomila” al castello di Vogogna, il 22 giugno alle ore 21.00.
contemporaneo - nei commenti

Verbania Futura: bilancio 19/24 - 13 Maggio 2024 - 13:49

Re: Re: Speriamo davvero
Ciao SINISTRO quanto hai ragione, parlano di "stalinisti e comunisti" per spaventare gli indecisi senza dire che per fortuna l'Italia e gli italiani queste dittature non le hanno mai dovute sopportare. Il contraltare contemporaneo, invece, parla di membri del governo che per racimolare voti, per altro pochi per fortuna, non ha il coraggio di dichiararsi antifascista. E per fortuna che hanno giurato sulla Costituzione.........

FdI: Interrogazione in Regione Lombardia sul VCO - 22 Ottobre 2018 - 10:19

Re: esito del referendum
Ciao Romeo, con tutto il rispetto non hai capito assolutamente nulla. I risultati non sono dipesi dalle divisioni e gli orientamenti divisi destra o sinistra am da un fattore decisivo: alla maggioranza non impotava nulla della questione. Questo è dipeso da due fattori: - il fronte del si non ha inserito argomenti convincenti anche se bisogna dire che il tutto è stato controbilanciato dalle ciance dei promotori del no. - il cittadino medio contemporaneo è ormai distaccato dalle vicende amministravo-politiche.

Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 10 Settembre 2015 - 06:34

Giusto il limite dei 30 km/h
Molti forse non hanno capito che si sta parlando delle VECCHIA Intra Premeno. Usufruisco di molto spesso di quella strada e posso dire che è assai problematica. Intanto il passaggio di pedoni è aumentata negli ultimi tempi e, essendo la carreggiata assai stretta nel 90% di quel tratto stradale, non è possibile il passaggio contemporaneo di due macchine più un pedone. Tecnicamente è possibile ma la maggior parte di noi non vuole far morire di infarto la vecchietta sfiorandola di pochi millimetri. A tutto questo si aggiungono tutta una serie di elementi critici: - tante abitazione hanno l'entrata direttamente sulla strada, - ci sono tanti ingressi di garage e posti auto con varco di uscita proprio sulla strada; - al mattino molto spesso i vari SPECCHI posti negli incroci e nei varchi di uscita dei garage sono appannati a causa di umidità atmosferica rendendo in questo modo la manovra di immissione sulla strada molto rischiosa. - sorpassi pericolosi (per limitata visibilità) di mezzi per il ritiro dei rifiuti che giustamente arrestano la loro marcia per svolgere il loro lavoro; Giustamente ha detto il consigliere Renato Brignone che imporre un limite non basta. Io suggerirei l'uso massiccio di cunette di rallentamento nei punti più sensibili.

Lista civica "Movimento Civico Insubria" - 31 Gennaio 2014 - 19:17

saperlo...
mi spiace,il movimento celtico-lepontino mi alletta assai,ma mi sono già impegnato con il P.F.E.C.,Partito Filo Etrusco contemporaneo.