consorzio del ticino
consorzio del ticino - nei post
Convegno "La Via del Marmo" - 13 Marzo 2025 - 08:01Il 14 marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero della Cultura per diffondere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi della salvaguardia del territorio e della sostenibilità ambientale, attraverso una serie di attività dedicate. |
Monti su livelli del Lago - 4 Aprile 2024 - 11:37Livelli del lago: ancora troppo alti, manca il confronto. Serve un tavolo tecnico permanente., Così Alessandro Monti, Sindaco di Baveno. |
Marchionini torna sui livelli del Lago - 2 Aprile 2024 - 08:01"Sui livelli del lago continua la mancanza di confronto con i Sindaci e gli operatori economici del lago. La regione Piemonte sempre assente. Quando la costituzione di un gruppo di lavoro permanente tra i soggetti coinvolti?". Di seguito la nota completa. |
Accordo Navigazione Laghi e Navigazione del lago di Lugano - 21 Dicembre 2023 - 13:01Nuovo Accordo di cooperazione fra la Gestione Governativa Navigazione Laghi e SNL- Società Navigazione del Lago di Lugano. |
Dalle Catedrali della Terra al Duomo di Milano - 20 Ottobre 2023 - 13:01Inaugurazione del nuovo Museo del Marmo Rosa e del Granito ad Albo di Mergozzo e del Visitor Centre di Ornavasso con Visite Guidate gratuite alle Cave di Marmo. |
Monti e Marchionini su livello Lago Maggiore - 18 Ottobre 2023 - 13:01Livelli del lago Maggiore: i Sindaci continuano a non essere coinvolti nelle decisioni. La regione Piemonte immobile. |
Successo l'edizione 2023 dei Sentieri degli Spalloni - 27 Agosto 2023 - 10:03Le “otto bricolle” sono tornate a casa dopo 90 anni, fra desideri, ricordi e solidarietà: conclusa con successo l’ultima giornata in cammino con gli Spalloni. |
Anche a Baveno preoccupazione e il livello Lago Maggiore - 24 Agosto 2023 - 10:23"Continua la discesa dei livelli del lago Maggiore. Le preoccupazioni di amministratori e categorie economiche vanno ascoltate. La Regione Piemonte intervenga sollecitando un luogo reale di confronto permanente." |
Scende il Lago Maggiore, Marchionini preoccupata - 23 Agosto 2023 - 14:03Continua la discesa dei livelli del lago Maggiore. "Conseguenze drammatiche per il commercio, l'economia, il turismo e la viabilità dei cittadini. La Regione Piemonte non muove un dito". |
"Sentieri degli Spalloni" - 18 Agosto 2023 - 10:03Gli Spalloni nuovamente in cammino il 19 Agosto, con due escursioni per inaugurare un antico sentiero di confine e ricordare gli otto ragazzi di Forno. |
Marchionini su livello Lago Maggiore - 12 Agosto 2023 - 12:05"Trasporti ridotti sui traghetti a causa dei livelli minimi del lago Maggiore: le località turistiche abbandonate a se stesse. Nessun tavolo di confronto sui livelli minimi e massimi. Contano solo gli interessi agricoli e industriali. Intervenga la Regione". |
Livelli Lago Maggiore: Marnati incontra gli imprenditori - 8 Febbraio 2022 - 10:27Livelli Lago Maggiore, l’assessore all’Ambiente ha incontrato gli imprenditori del territorio. |
Monti, Baveno: errore inalzamento lago Maggiore - 2 Gennaio 2022 - 08:01Alessandro Monti, Sindaco di Baveno: " Un errore l'innalzamento dei livelli del lago Maggiore. Abbandonati dalla Regione Piemonte". |
Autorità di Bacino vuole alzare livello lago - 19 Dicembre 2020 - 08:01Il Tavolo Tecnico istituito dall'Autorità di Bacino insiste: il livello del lago Maggiore va alzato. I Sindaci dei comuni dell’alto lago Maggiore contrari: scelta contro il turismo e a tutela degli interessi del consorzio del ticino. Anche il CNR segnala criticità nella scelta. |
Lago Maggiore: Autorità di Bacino risponde a Marchionini - 7 Ottobre 2020 - 15:03L’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po-Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Ufficio Dighe Milano e con il consorzio del ticino, chiarisce nei dettagli la situazione dei livelli del Lago Maggiore a seguito delle dichiarazioni a mezzo stampa rilasciate dal sindaco del Comune di Verbania Silvia Marchionini. |
Il formaggio Ossolano DOP - 11 Luglio 2020 - 19:06La qualifica di Denominazione di Origine Protetta (DOP) rappresenta il massimo riconoscimento comunitario per le produzioni agroalimentari, e viene concessa solo a quei prodotti le cui qualità sono dovute essenzialmente a un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani, le cui fasi di produzione si svolgono esclusivamente nella zona geografica delimitata. |
Turismo minacciato da cattiva gestione dei livelli del lago Maggiore - 13 Giugno 2020 - 08:01Con una lettera inviata alle Regioni, ai Ministeri competenti e all’Autorità di Bacino i gestori del demanio associato del basso e dell’alto Lago Maggiore, rispettivamente il sindaco di Dormelletto Lorena Vedovato e l’assessore di Verbania Giovanni B. Margaroli hanno sollevato con forza il problema della gestione dei livelli del Lago Maggiore, che rischia di infliggere altri colpi al già provatissimo settore turistico. |
"Turismo e sostenibilità" - 28 Novembre 2019 - 19:06Si terrà venerdì 29 novembre alle ore 21:00 presso la sala convegni dell'Hotel Atlantic ad Arona (C.so Repubblica 124) l'incontro pubblico "Turismo e Sostenibilità". |
Riserva MAB UNESCO ticino Val Grande Verbano ha cominciato il suo viaggio - 27 Marzo 2019 - 11:28Si è svolta venerdì 15 marzo, a bordo del "Piroscafo Piemonte" della flotta della Navigazione Laghi, la più antica imbarcazione a vapore d'Italia (1904) ancora in esercizio, la cerimonia che ha ufficializzato agli enti territoriali che hanno aderito al Programma MAB - Riserva "ticino Val Grande Verbano", l’appartenenza alla Riserva della Biosfera, patrimonio UNESCO. |
Riparte la navigazione nel bacino ticinese - 26 Marzo 2018 - 16:01Il battello Airone è il primo del consorzio formato da SNL e GGNL, che domenica è tornato a solcare con la prima corsa di linea il lago Maggiore nel bacino ticinese. |
consorzio del ticino - nei commenti
Nessun commento trovato