barche da pesca
barche da pesca - nei post
"Partire dal luccio per monitorare la salute dell'ecosistema lacustre" - 8 Agosto 2021 - 18:06Proseguono con successo gli incontri di Gente di lago e di fiume, l'associazione capitanata da chef Marco Sacco per difendere e tutelare l’ecosistema delle acque interne. |
Nuove regole di pesca sul Lago Maggiore - 15 Dicembre 2014 - 12:46Scattano dal 1 gennaio 2015 le nuove disposizioni per la pesca professionale e dilettantistica sul Lago Maggiore approvate dalla apposta Commissione italo-svizzera. |
Primi appuntamenti con ‘Pesce dolce Pesce’ - 22 Aprile 2014 - 09:42La manifestazione volta alla valorizzazione, in tutti i suoi aspetti, del patrimonio ittico del VCO, dal titolo 'Pesce dolce Pesce', in programma in diverse località della Provincia da sabato 26 aprile al domenica 4 maggio. |
"Pesce dolce pesce" tra laghi e monti - 11 Aprile 2014 - 11:24Nove giorni di incontri, lezioni, laboratori, mostre, degustazioni, spettacoli sotto il segno dei ‘pesci’, naturalmente quelli d’acqua dolce, patrimonio di biodiversità e cultura del Verbano Cusio Ossola. |
Arriva la 17° edizione de La Fabbrica di Carta - 10 Aprile 2014 - 11:24Il salone del libro degli autori ed editori del VCO, si terrà a Villadossola, da mercoledì 23 aprile a domenica 4 maggio 2014. Orario di apertura: giorni feriali dalle 16.00 alle 23.00, sabato e festivi dalle 15.00 alle 23.00. Ingresso gratuito. |
Provincia Vco: disavanzo di 2mln di euro - 27 Aprile 2013 - 16:01Pdl e Lega: “non ci sono responsabilità amministrative di cattiva gestione ma solo i tagli scellerati del governo uscente”. |
barche da pesca - nei commenti
Il VCO promuove il pesce di lago - 10 Maggio 2021 - 10:45Pesci di lagoConcordo a pieno con il commento di lupus ,io sono di Mergozzo ed ho gli stessi suoi ricordi ,Io però devo dire che io con altri abbiamo combattuto per il lago di Mergozzo che ha ancora del pesce, certo i bei tempi sono finiti anche da noi ,ma diciamo che se si sa pescare il pesce a casa lo si porta certo meglio se in barca. Ironia della sorte quando lo scarico fognario finiva nel lago, vi era una moltitudine di vita già in porto tra le barche, persici ,cavedani, taccole ,botatrici ,insomma di tutto, non parliamo poi di trote e lucci, e i banchi di alborelle, oggi vi sono ancora ma molto ridimensionati,(non voglio dire che la fogna facesse bene ma certo nutrimento ne dava alla catena alimentare) Io il lago Maggiore non lo conosco sotto l'aspetto della pesca, però avevo sentito voci di come gli stessi pescatori professionisti allettati da un guadagno facile, hanno ripulito il lago dalle alborelle, per darle alle fabbriche per alimenti per animali domestici .Però forse è solo una leggenda metropolitana. Anche in un noto ristorante mergozzese è apparso un bel manifesto, con dei bei disegni di pesci di lago, e fa passare il messaggio che in quel posto si mangia pesce del lago di Mergozzo, bisognerebbe capire meglio ,per chi ha orecchie per intendere in tenda gli altri in camper. |
Zacchera: "Lago Maggiore pubblici sprechi" - 30 Luglio 2015 - 11:42Condivido, anche se...Condivido tutto quanto scritto dal dr. Zacchera al quale, tuttavia, muovo un appunto. La sua corretta denuncia non è uno scoop, visto che sull'argomento sono già stati espressi molti commenti, tra cui il mio al quale, se non fosse sicuramente una curiosa coincidenza, Lei sembra essersi ispirato. Il 19/7 scorso infatti, a commento della notizia "Guardia Costiera a Solcio" scrivevo quanto di seguito:" ... Per quanto grande, il Maggiore è in termini assoluti un bacino di modeste dimensioni. Nonostante questo, esiste un dispiegamento di uomini e mezzi che stride con la mancanza di risorse per il controllo della pesca abusiva. In pratica se qualcuno rischia di annegare arrivano quattro barche e quindici persone, se si vedono reti nella riserva naturalistica e si chiama chi dovrebbe vigilare ( la polizia provinciale?) si viene a sapere che non hanno i fondi per benzina... Aggiungo che la notizia del dislocamento della Guardia Costiera a Solcio, va integrata con la spiegazione che evidentemente, non essendoci più alcun approdo a Verbania non potrebbe essere altrimenti..." . Sarei quindi curioso di sapere, dall'autorevole firma dell'articolo, come ha esternato questo giusto pensiero quando, ricoprendo cariche istituzionali, aveva la possibilità di incidere direttamente su uno spreco clamoroso che si ripete da molti anni e non si è certo generato oggi. Grazie. |