usato

Inserisci quello che vuoi cercare
usato - nei commenti

Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 19:10

come da titolo
quel che si vuol dire é che tra la legge e la sua applicazione c'è un cervello che va usato-non sempre per caritá,finirebbe la società umana come la conosciamo se venisse usato sempre-almeno qualche volta,senza esagerare cinque minuti al mese.Probabilmente non in questo caso, comunque,dove il caso con pochi accorgimenti poteva essere evitato.

Multe e buon senso - 14 Gennaio 2014 - 17:23

il vero buon senso...
Se invece di parcheggiare per oltre 10 minuti in divieto del sosta, si fosse usato il comodo e ampio parcheggio davanti alla scuola, il trasgressore non avrebbe attirato l'attenzione dei nostri vigili e avrebbe evitato di prendere una sacrosanta multa evitando di distogliere i vigili da compiti più utili ma meno remunerativi.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 8 Gennaio 2014 - 10:01

Trasporti di soccorso
Questo fatto ha davvero dell'incredibile, ma guardate che non è isolato, di queste brutte storie ne capitano tutti i giorni. Sapete perché? oggi non esistono più quelle che una volta erano delle vere e proprie associazioni di volontariato che prestavano la loro opera completamente A GRATIS. Gli equipaggi dei mezzi di soccorso che vedete oggi sfrecciare per le città sono composti per l'80% da stipendiati pagati in convenzione dalle ASL. Queste società camuffate da associazioni, fanno attività d'impresa beneficiando delle agevolazioni fiscali previste da appositi Decreti. Qualunque società regolare, quando partecipa ad una gara d'appalto per il trasporto di persone, resta fuori dai giochi contro queste pseudo "associazioni", con i benefici fiscali che hanno entrano dovunque. Chiedete alle ASL cosa costa mantenere ognuna di queste "associazioni", cifre da paura. Tra l'altro, se una persona indigente non può pagare la tariffa chilometrica che impongono, per non dire no (li scopre troppo), dicono di avere solo il personale per coprire il 118, per forza vengono pagati di più! Qualche anno fa, un privato cittadino di Verbania, ha voluto aprire una società regolare di servizi per trasporto infermi sul nostro territorio, bene, queste lobbi gli hanno fatto una guerra spietata tanto che ha dovuto andare a lavorare nel biellese e nel vercellese. Vogliamo parlare di donazioni di mezzi? Queste realtà si fanno regalare, donare mezzi da banche, privati, strutture pubbliche poi, dopo pochi anni le mettono completamente in ammortamento alle ASL per i servizi che svolgono, terminato il periodo di operatività rivendono questi mezzi sul mercato dell'usato di questi particolari mezzi. Fate il conto di quanto incassano! A già, ma si definiscono di volontariato. Le 7 ore d'attesa per quegli sfortunati genitori , vanno imputate anche a questo modus operandi di queste "associazioni", che, nonostante le convenzioni, nonostante l'enorme esigenza di mezzi per i diversi territori, hanno la sfrontatezza di fare la guerra a chi si vuole regolarmente mettere in discussione per far fronte alle carenze, aprendo regolari società di servizi e pagando tutte LE TASSE!

Zacchera: "questione di stile" - 31 Agosto 2013 - 09:21

Dallo stile alla morale
Cari concittadini, noi stiamo a questionare su cosa e chi ha fatto giusto o sbagliato, tanto questi che si avventurano in politica hanno il cervello uguale, proporzionato alle dimensioni degli incarichi, ma uguale. Chi, da libero cittadino, ha commentato l'operato di un pubblico amministratore, ha esercitato un suo diritto, è l'altro che, avendo la coda di paglia, ha usato il comune, quindi tutti noi, per rivendicare una sua personale ferita morale, questo è giusto? Vedete noi cittadini siamo, per loro, solo i polli da spennare fino all'osso, è inutile pensare: anche loro sono cittadini come noi, volete che facciano cose che vadano contro gli interessi comuni? Invece è proprio così, perché loro fanno la politica, quella che conosciamo tutti, mentre noi no. È stato chiaro stavolta il concetto? Esiste un modo per "tutelarci", quando andiamo a mettere la x sulla scheda elettorale, anche qui, una x, come se fossimo analfabeti. Buona salute a tutti.

Fontana asciutta e sporca, Perchè? - 9 Giugno 2013 - 10:03

fontane
è vero l'acciaio usato per la succitata fontana e relativo percorso è il Corten,in altri paesi europei le "tracce d'acqua "hanno percorsi lunghissimi, i bambini ci giocano, solo i nostri ci cascano dentro,in quanto alla manutenzione fa davvero pena, ma non è la sola "fontana" asciutta, c'è anche quella in Pzza San Rocco,da anni a secco, e quel "muro del pianto"!che qualcuno si ostina a chiamare fontana dietro la Basilica di S, Vittore

Comunisti Italiani su dimissioni Zacchera - 15 Aprile 2013 - 19:16

rispondo con piacere
innanzitutto il link: deve copiarlo e incollarlo, da "http ai numeri 5366" ( http://www.verbaniasettanta.it/?p=5366 ) tutto compreso, non funziona il collegamento diretto. vedrà che le info sono molto esaustive e sintetiche. A noi verbanesi lo "scherzo" del CEM costa circa 4'800'000. per quanto riguarda i fondi , posso dirle che sono da destinarsi a una zona specifica. Non si potrebbero usare a "macchia di leopardo", ma per riqualificare un area coerente e omogenea della città. Dopo il tornato esiste una area di degrado omogenea e specifica, il lungolago fino a villa Maioni (inclusa l'arena). Sarebbe stata sufficiente una "forte" decisione politica per definire quella come area di intervento. Non mi dilungo spiegando le forzature che l'amministrazione ha usato per argomentare che il teatro CEM sia lo stesso di quello in piazza mercato per evitare una nuova gara, commettendo così un atto grave , che a mio avviso avrà ripercussioni di natura legale (potrei sbagliare ma non credo). Mi spiace, ma per quel che riguarda la vicenda di Equitalia non sono informato, ho letto solo i titoli nei giornali. La pregherei però di visionare il link che le ho suggerito e di farmi avere le sue considerazioni, credo che lei sia una delle persone in assoluta buona fede che ha creduto alla peggiore bugia di questa amminisstrazione. Cordialmente

Iracà: La solitudine dei sindaci primi - 1 Marzo 2013 - 20:29

il sindaco non sarà mai solo...
Il sindaco non è solo ! Certo le innovazioni hanno in animo sempre un volo più alto. Senza idee ....si vola sempre piuttosto basso ... Il mio dissenso è espresso riguardo al termine "solitudine" stra-usato nell' articolo .... a mio parere la chiamerei "incomprensione" che crea solo dibattiti e strade difficili da percorrere ... Chi è senza idee e' sicuramente più solo ... solitudine che si cela dietro a chi pensa che sia il gruppo la migliore compagnia ... Mentre è solo appiattimento ... ovvero un vento contrario alle innovazioni!!! Volare un po' più alto anche e purtroppo sfruttando il vento contrario .... questo è il mio augurio per il nostro sindaco! ops dimenticavo.. dulcis in fundo... non dimentichiamoci il perido difficile di fine anno .. con i vari tentativi di accorpamenti provinciali con aree geografiche che non conoscono le problematiche di chi vive sul lago... ad es. navigazione, sicurezza dei trasporti su lago, turismo...che importa se non abbiamo più la vedetta dei vigili del fuoco .. così ancora una volta ci si barcamena nel vero senso del termine tra chi non conosce i problemi reali e non ha tempo di risolverli... davvero... non meritiamo chi ha idee in proposito e non solo idee ma soluzioni pratiche ... ;-) coraggio sindaco non sarà mai solo!!!

Pista di pattinaggio a Intra, polemiche - 7 Novembre 2012 - 10:48

Pista di pattinaggio a Intra
Sig.Fabio, rispetto le sue idee ma la scelta di piazza Mercato è dettata dal fatto che è l'unico posto sufficientemente grande e dove ci sia una adeguata disponibilità di corrente per far funzionare la pista, cosa che non c'era a Pallanza (l'allacciamento volante costava 20.000 euro). A Pallanza l'avremmo messa volentieri ma visto che non abbiamo i soldi per il collegamento non è stato possibile. Non esistono "boss" di sorta, "pezzi grossi" o "pezzi piccoli"a determinare la scleta, queste sono assurdità. Aggiungo che la scellerata scelta della precedente amministrazione (100.000 euro per comprare la pista, vero inno all'effimero, 15.000 euro per mantenerla all'anno solo per deposito e senza usarla, un costo che conteniasmo in 6-8.000 euro per farla funziomnare per 15 giorni all'anno, nessuno che vuole affittare o acquistare l'usato) ci impone queste scelte. L'area Arena non ha più il collegamento ENEL e quindi copmunque non sarebbe andata più bene. Sarà mia cura comunque imporre orari adegiati e il più possibile rispettosi e non disturbanti il vicinato. Tutti infatti hanno diritto alla quiete, ma non credo che la pista andrà avanti a lungo alla sera mentre il volume dovrà giustamente essere controllato.. Un saluto Marco Zacchera