regionale

Inserisci quello che vuoi cercare
regionale - nei commenti

M5S su richiesta curriculum - 15 Febbraio 2018 - 16:05

due domande:
Il signore in oggetto e' in linea con gli standard del movimento? So che ha avuto processi. Come si sono conclusi? 2) cosa e' stato oltre che a un ottimo insegnante di ginnastica ? Presieduto la sezione coni regionale, provinciale, comunale o che altro per avere i titoli x essere ministro dello sport? Grazie

Comitato Salute VCO: medicina territoriale e ospedale unico - 23 Gennaio 2018 - 08:48

Re: Re: Non votare
Ciao robi, mi riferisco al voto locale (comunale e regionale). La difesa dell'ospedale cittadino per me ha grande importanza e nello stesso tempo giudico folle decentrare l'ospedale i quei remoti e tristi siti. Non riesco a concepire un politico verbanese che non difende il suo l'ospedale cittadino. Chi ha in programma l'ospedale unico non avrà il mio voto, sindaco compreso.

Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 21:25

Quando voterò...
Progetto folle. Credo che a livello comunale e regionale il Pd si sia giocato il mio voto.

Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 14:48

Re: No no no!
Ciao robi Non capisco l'utilità di buttarla in caciara. Interi piani dell'ospedale Castelli sono appena stati totalmente rinnovati (penso a chirurgia e cardiologia/nefrologia tanto per citare qualche esempio) e quindi non mi sembrano "obsoleti e fatiscenti". Come nella peggiore tradizione italiana vedo l'inizio dell'ennesimo cantiere infinito, dove i costi alla fine saranno il doppio del preventivato ed i tempi di esecuzione nell'ordine dei lustri; prego controllare ad esempio i tempi di realizzazione dell' ospedale di Verduno (Cuneo), "coetaneo" dell'ospedale unico di Villadossola (quindi metà anni 2000) e non ancora aperto. E cosa dire della Regione Piemonte come committente lavori? E' in ritardo di 4 anni sul trasloco nel nuovo "grattacielo", la sede unica regionale, con costi anche li esplosi. Certo mors tua vita mea; parcelle multimilionarie all'archistar Fuksas (paladino della sinistra in tv), opera appaltata ad una cooperativa (Coopsette di Reggio Emilia, fallita comunque in corso d'opera). E poi ci vuole il "piano di rientro" per la sanità e non si possono assumere una manciata di oss, infermieri e dottori che sono quelli che mandano avanti la baracca tra mille difficoltà.

Case popolari: a Casale C.C. la minoranza obietta - 2 Gennaio 2018 - 18:43

Chiarezza
A chi verranno assegnati gli alloggi? La legge regionale, che impedisce che vengano assegnati agli anziani, era già in vigore nel 2005?

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 21 Novembre 2017 - 09:02

Ma quali dettagli e studi approfonditi!
Qualcuno chiede dettagli e studi approfonditi. Mi viene da ridere. Mi sembra il discorsino che fanno gli studenti e scolaresche quando gli fanno giocare il gioco di ruolo educativo del "piccolo politico". La richiestona di approfondimenti pparentemente sembra un discorso serio e fondato ma se lo valutiamo bene è del tutto campato in aria. la verità e che non siamo mai stati in Lombardia, non si possono detreminare le politiche di un prossimo Consiglio regionale e le valutazioni non possono arrivare al singolo conticino, forma contrattuale ecc. ma estrapolarsi sulle evidenze come le reti sociali e territoriali e la vicinanza con i nodi di interesse.

Solidarietà all'Assessore - 15 Novembre 2017 - 18:38

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Chiasso ?
Ciao SINISTRO Non riuscite proprio ad accettare il fatto che la prima forza politica del Paese possa provare a cambiarlo. Ci hanno rubato il presente ed il futuro, hanno governato mafiosi e ladri di ogni sorta, ci portano via la sanità pubblica le pensioni i risparmi e la dignità e voi siete terrorizzati dai 5 stelle che a fasi alterne vengono etichettati fascisti o comunisti?Chiunque può candidarsi nel M5S rispettando dei requisiti base, non essere iscritto ad altri partiti, non aver esercitato per più di una legislatura ed avere la fedina penale pulita. Il Tal La Galpa in questione ha dovuto rispettare questi requisiti, inoltre ha dovuto presentare il certificato 335 dove si evince se ci sono indagini in corso sul suo conto ed è risultato pulito, perché se le indagini sono segrete non vengono divulgate, come accaduto nel caso Consip. Non è stato eletto e dopo le elezioni riceve una "grave" accusa a suo carico per aver ricattato 2 suoi dipendenti è stato arrestato, ed é stato subito estromesso dal movimento. Non esiste un metodo per aver la certezza al 100% sull'integrità di una persona, ma abbiamo la certezza che se si scopre una mela marcia viene espulsa si. Se tutte le altre forze politiche adottassero lo stesso codice etico si svuoterebbero e scioglierebbero parecchi consigli comunali provinciali e qualcuno regionale. E forse avremmo più politici che onorerebbero il loro mandato e le istituzioni

Sanità piemontese seconda in Italia - 17 Ottobre 2017 - 16:21

QUINDI...
La Lombardia è al quarto posto nonostante investa nella sanità l'80% del bilancio regionale?

Caccia e polemiche - 3 Ottobre 2017 - 15:15

POLIZIA PROVINCIALE....
Forse esiste ancora per questioni venatorie? Ci manca solo quella regionale e siamo a posto.... Forse esiste anche questa: nelle regioni a statuto speciale è presente sotto forma di corpo forestale, diverso da quello nazionale abolito (ex CFS, riguardante le restanti regioni a statuto ordinario) abolito ed assorbito dai CC.

Minoranze: il Presidente difenda il Consiglio Comunale - 26 Settembre 2017 - 10:50

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: l'insostituibile
Ciao Giovanni% Fai uno sforzo e prova a ragionare su di un conetto espresso da altri nell' aprile 2012 Per come la vedo io, il Movimento Cinque Stelle è un metodo, non un prodotto. Siamo abituati a venditori di pentole che si presentano con una serie di casseruole fatte e finite e cercano di spillarti soldi. Subito dopo averle comprate, ti rendi conto che ti hanno fregato. Il rappresentante del Movimento Cinque Stelle ideale, invece, suona alla porta con un tablet in mano, ti mostra come collegarti a tutti quelli che, come te, hanno bisogno di una pentola, poi a tutti i costruttori di pentole, poi ai fornitori di materiali e poi ti insegna a cercare tutti insieme la soluzione giusta. Quando avete finito, vi arriva la pentola a casa, ma l’avrete costruita da soli, come piace a voi. Aiutami a continuare a fare informazione libera Se non si parte da questi fondamentali, da ripetere fino alla nausea, ci sarà sempre gente che vuole andare a votare come si va al supermercato e gente che si ostina a chiedere a un cacciavite di costruirsi il mobile da solo. Dietro al Movimento Cinque Stelle, invece, c’è una visione: moltiplicare le potenzialità della rete per farsi rotelle e ingranaggi di un meccanismo globale, il cui funzionamento emerge dall’interazione di ogni più piccola puleggia con l’altra e dove ogni singola rotellina ha un’anima. Questo è il sogno. Questo significa dire che “ognuno vale uno”: una politica senza personalismi nata per dire basta ai singoli che hanno sempre una risposta per tutto ma che rappresentano solo se stessi, con il risultato che le loro risposte valgono zero, che è meno di uno. E quindi – loro sì – sono pura demagogia e populismo. Un eletto del Movimento Cinque Stelle siede su una poltrona ma non conta niente e non decide niente: si limita a chiedere al Movimento qual è la sua posizione e attende. Il Movimento usa la rete, consulta le intelligenze al suo interno e formula la sua proposta. L’eletto esegue. Dunque che senso ha chiedere a un consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle cosa pensa del problema della ristrutturazione del debito, della riforma del lavoro o della superfettazione della noosfera? Quando anche rispondesse, lo farebbe a titolo personale. Ma allora, compreso questo, quando? Mi verrebbe da rispondere mai, perché se sposi un metodo scegli qualcosa di cui non puoi essere semplice spettatore: se osservi il Movimento Cinque Stelle, lo cambi. Come Heisenberg. Ma certo, quando e se si presenteranno alle politiche, significherà che avranno un programma adeguato, frutto del contributo di tutti, e che avranno selezionato i candidati idonei a comunicarlo. Fino a quel momento, chiedere a una porta di aprirsi e varcarla senza avere atteso il suo collegamento con il corridoio successivo è come fare un salto nel vuoto. Chi ha visto Cube sa di cosa parlo. Bisogna prima attendere che la rete si configuri. Nel frattempo c’è da spiegare il metodo. Oppure, visto che il Movimento Cinque Stelle è candidato alle amministrative, c’è da parlare di programmi locali, di soluzioni per il territorio. Tutto il resto è come tentare di avviare un eseguibile che sta ancora compilando: se la barretta di caricamento non è ancora arrivata al 100%, è inutile pigiare ripetutamente sul tasto enter.

FDI AN su accorpamento Camera di Commercio - 11 Agosto 2017 - 14:33

Accorpamento Camere di Commercio
Ho da sempre espresso, anche dall'interno dello stesso ente, l'inutilità della struttura alla luce delle profonde modificazioni avvenute in questi anni del mondo economico. Il mio ruolo attuale alla guida regionale della più grande federazione degli agenti immobiliari in Italia F.I.A.I.P. mi ha aiutato a concludere alcune considerazioni. Con la telematica, questi enti non servono più e nulla apportano al miglioramento dei nostri affari (scopo costitutivo delle Camere di Commercio), viceversa orpelli economici alle aziende grandi e piccole rimangono. Le CCIAA nate per favorire il miglioramento delle attività economiche oggi sono, come tanti enti in Italia un mero ammortizzatore sociale. Inutili i corsi (che li potrebbero fare benissimo e con migliori risultati le scuole), inesistenti gli apporti di nuovi clienti alle aziende (i Ministeri sono bravissimi sui nuovi mercati e preposti nel farlo), inutili gli studi settoriali (che si sovrappongono a quelli istituzionali rendendoli di fatto surplus), ecc..... ma gli orpelli a carico delle imprese per mantenere gli elenchi di esistenza, iscrizione e cancellazione delle Ditte rimangono; appunto per "parcheggiare" lavoratori che si meriterebbero attività più gratificanti legate all'ambiente mercantile dinamico e moderno con contatti aperti sul mondo grazie al WEB. Abbiamo così paura di innovarci? Poveri noi, gli "altri" vanno veloci con metodi in tempo reale e noi ci accontentiamo della velocità inutilmente lenta legata solo alla tradizione corporativistica dell'economia latina che mi piace come pensiero ma ormai caduta e resa inutile dal concetto anglosassone del mercato che, piaccia o no, comanda il mondo economico, politico e sociale ormai da anni nel mondo. Riusciremo ad accorgercene?

Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 27 Luglio 2017 - 09:22

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sicurezza dalla Po
Ciao Bibi infatti non vorrei proprio una Polizia regionale, visto che esiste ancora (e non si sa fino a quando) anche la Polizia provinciale. Il problema secondo me sta nella suddivisione, sia orizzontale che verticale (forse politico/clientelare) degli stessi compiti tra vari corpi di Polizia, che inevitabilmente porta ad inutili sovrapposizioni ed interferenze reciproche. In Germania c'è un'unica Forza suddivisa in vari settori: polizia giudiziaria, penitenziaria, tributaria, ecc... I radicali ci hanno fatto una delle loro battaglie su questo, con tanto di referendum... Sull'ultimo punto, se leggi il mio commento, ho infatti detto che bisogna soprattutto fronteggiare il fenomeno (ma per davvero, non a chiacchiere) nei paesi d'origine, di provenienza.

Sicurezza in città: maggiore presenza della Polizia Locale - 26 Luglio 2017 - 18:27

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Sicurezza dalla Polizi
Ciao SINISTRO, per quanto concerne l'ipotesi Svizzera mi ha fatto effetto leggere "Polizia Cantonale". Con questo avevo intuito che forse proponevi una sciagurata suddivisione regionale della Polizia. Hai proposto delle fusioni inappropriate. Ritengo che sia auspicabile rendere separare il corpo che si occupa della detenzione con quella della repressione. Quindi è meglio mantenere la Polizia Penitenziaria autonoma e gestita dal Ministero della Giustizia. Per quanto concerne gli altri corpi non farei una discriminante tra l'essere o meno militare (non facciamoci abbindolare dai mugugni di chi non vuole indossare le stellette) ma tra assetti organizzativi e funzioni. Per la GdF bisogna studiare un'idonea collocazione e suddivisione riorganizzazione totale. Per quanto riguarda una fantomatica da te evocata Polizia di Frontiera di rispondo che già esiste e tale funzione e divisa tra settori e valichi di frontiere tra Polizia di Stato, GdF , CC ai quali aggiungiamo la Guardia Costiera e la Marina Militare per le drammatiche frontiere marittime . Poi, lasciamelo dire con franchezza, mica tutto il problema dell'immigrazione è dovuta dall'assenza di una guardia di frontiera unita e con funzioni specifiche.

Per lo stadio Pedroli nessun rischio - 24 Luglio 2017 - 18:05

La memoria di un pesciolino rosso...
Mi sembra che molti commentatori di questo blog abbiano la memoria di un pesciolino rosso e non sappiano ben leggere i comunicati. Durante la passata amministrazione, appunto nel 2012, la società che gestiva il campo, decise di rifare uno dei più bei manti in erba della provincia, con un campo in sintetico, si disse allora di nuova generazione. Si seppe poi, che la tecnologia con cui era realizzato il manto non era stata omologata dalla federazione, quindi il campo non era omologabile e ci furono tutta una serie di deroghe e proroghe che permisero di utilizzare il campo in questi anni Da qui nacque la querelle tra la società e il costruttore che il sindaco cita nel comunicato. Con l'aggravarsi della situazione economica della società, furono chiuse per morosità diverse utenze, così scrissero gli organi di stampa, il comune, nel 2015, decise di gestire direttamente la struttura e si attivò per il ripristino del manto. Quindo, il comune non ha pagato i creditori della società, come si dice nel comunicato la questione è aperta o comunque riguarda chi gestiva il campo in precedenza, ma ha fatto interventi di manutenzione straordinaria per permettere l'utilizzo della struttura. Ha fatto bene? Ha fatto male? Ognuno ha e si tenga la sua idea. solo che l'alternativa era l'inutilizzo della struttura (con tutto quello che avrebbe comportato! Certo, sarebbe stato meglio risparmiare questi 100.000€, ma vista la situazione, non credo che ci fosse molto altro da fare... Struttura, che è bene ricordarlo, in questi anni è stata utilizzata dalle prime squadre ma anche dai settori giovanili che militavano nel torneo regionale, insomma l'eccellenza calcistica giovanile della città! Ora, spero che torni la piena omologabilità del campo, e che si ritorni a parlare di esso solo per quello che vi succede nel week end sul prato e non per altre questioni che con lo sport hanno poco a che fare! Saluti e assumete un po' di fosforo, dicono che aiuta la memoria! Maurilio

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 15:40

Re: Re: Re: Re: Re: X Tutti
Ciao Hans Axel Von Fersen; bisogna vedere il caso specifico a cui si riferisce la sentenza. Parli di Sardegna che non è il Lago Maggiore che essendo acqua interna è disciplinate da legge regionale. Bisogna vedere se in quell'area c'era un effetivo DIVIETO di balneazione non fatto rispettare dagli organi preposti.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 15:37

Re: X tutti legge regionale balneazzionne
No Giovanni, la legge regionale che tu citi prevede tre tipologia di aree: 1) le aree balneabili dove si disciplinano e garantiscono un serie fattori (assistenza ai bagnanti, piste per la circolazione dei natanti ecc (art. 18 comme da 1 a 7). 2) la stessa legge (art. 18 c. 8) individua aree frequentate da bagnanti non riservati specificamente alla balneazione con i crismi dei commi precedenti. La legge impone ai Comuni di segnalare tali arre. Della serie si puoò fare il bagno a prorpio rischio e pericolo. 3) aree con divieto di balneazione. Perché spiattellare sempre il lato tragico della vicenda? In Italia ci sono chilometri e chilometri di spiagge libere e frequentatissime.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 13:28

X tutti legge regionale balneazzionne
Per essere più chiari e agevolare la formazione di un parere personale invito tutti gli interessati alla questione ad andare a leggersi la lr n2 del 17 gennaio 2008 e quella del 28 luglio 2009. Articolo 1 I comuni devono individuare le aree e delimitare le aree da destinare alla sola balneazione DEVONO!!!!!!!Comma b i comuni nelle zone riservate alla balneazione organizzano il servizio di salvamento. Nel mio commento sulle spiagge attrezzate non sono riuscito ad inviare la foto del bar etc. scusate l'inconveniente.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 19 Luglio 2017 - 13:02

Per tutti
Voglio dire , che la legge regionale che si occupa della sicurezza la conosco bene e ho anche il brevetto di ass.bagnanti ,il sig. Giovanni % continua a blaterare sciocchezze ma fino a che non ci scapperà il morto , dopo di che starò vicino alla famiglia della vittima e personalmente andrò in magistratura con la legge in mano e vedremo come andrà a finire. Seconda cosa vi mando in allegato foto spiaggia Mergozzo che mi sembra più che attrezzata infatti vi è il bar, i servizi igenici,si affittano sdraio pedalò etc, però sul cartello apposto dal comune vi è scritto spiaggia libera non attrezzata come lo spiegate????Cosa ci deve essere per essere attrezzata???

Con Silvia per Verbania: incompatibilità in Consiglio - 29 Maggio 2017 - 15:19

Re: Re: Re: Re: Re: Re: un paio di cose
Ciao robi purtroppo è la mala politica ad essere onnipresente ed onnipotente, di qualsiasi colore ed in qualsiasi orizzonte temporale. Stamane ascoltavo un interessante dibattito su 7 gold Lombardia, al programma "Aria pulita" dove si diceva che, essendo stati aboliti sia i finanziamenti pubblici che i rimborsi elettorali, i partiti italiani si reggono su adesioni volontarie, cioè 8X1000, tesseramenti, contributi versati in occasioni di manifestazioni varie. La domanda della conduttrice Simona Arrigoni agli ospiti era: secondo voi è giusto che una emittente radiofonica di partito venga in qualche modo salvata da un aiuto pubblico/regionale? Un po' come è accaduto per la vicenda Alitalia/Stato.

Primarie PD: i dati del VCO - 1 Maggio 2017 - 15:52

coeRENZIe
Bisogna ancora capire come possa partecipare uno che si è ritirato dalla politica, dopo il fallimento del 4 Dicembre, come promesso pubblicamente...Forse non era vero? Quindi tutti coloro che lo hanno votato, credono ancora in quello che dice ed alla sua parola? Ma cosa dice? "Ora inizia una storia nuova" In che senso? Che ci racconta un altra favola? A quando la dichiarazione Gentiloni stai sereno? Qui una piccola parte delle sue Storie...il resto a questo link http://www.direttanews24.com/il-fatto-stronca-matteo-renzi-il-falso-quotidiano-sei-tu-ed-elenca-tutte-le-balle/ La più grossa. “È del tutto evidente che se perdo il referendum, considero fallita la mia esperienza in politica” (29 dicembre 2015). “Ho già preso il solenne impegno: se perderemo il referendum lascio la politica” (15 gennaio 2016). “Se non passa il referendum, la mia carriera politica finisce. Vado a fare altro” (11 maggio 2016). “Se perdo il referendum, troveranno un altro premier e un altro segret ario ” (1 giugno 2016). “O cambio l’Italia o cambio mestiere” (2 giugno 2016) No comment Seconda classificata. “Diamo un hashtag: # enrico stai sereno . Va-i avanti, fai le cose che devi fare. Io mi fido di Letta, è lui che non si fida. Non sto facendo manfrine per togliergli il posto” (16 gennaio 2014); “Sono tantissimi i nostri che dicono: ma perché dobbiamo andare al governo senza elezioni? Ma chi ce lo fa fare? Ci sono anch’io tra questi” (9 febbraio 2014) No comment/2 Stangata. “È impressionante il numero di 91 miliardi stimati di evasione fiscale. Bisogna cambiare approccio verso il cittadino che si deve sentire moralmente accompagnato. Per chi sbaglia non ci sono scappatoie, va stangato” (27 novembre 2014) Renzi ha triplicato la soglia oltre la quale l’evasione è reato (quintuplicata per l’omesso versamento Iva) e per l’uso del contante (da mille a 3 mila euro) e varato 4 condoni: due sui capitali nascosti all’estero, la rottamazione delle cartelle di Equitalia e l’ultimo, in fieri, sui contenziosi tributari. Poltrone. “Sogno un Paese in cui conta cosa conosci e non chi conosci” (slogan preferito); “Se governerò avrò un grande obbligo morale con gli italiani: quello di mettere nei posti di responsabilità persone libere, indipendenti, capaci di competenza e autorevolezza” (28 ottobre 2012), “Via i partiti dalla Rai, via da Finmeccanica via dalle nomine dei cda” (19 aprile 2012) Poi c’è stato il governo degli amici toscani (Luca Lotti, Maria Elena Boschi, l’ex capo dei vigili di Firenze a capo dell’uf fic io legislativo di Palazzo Chigi) e l’occupazio n e dei cda di Enel, Eni, Finmeccanica , FS e Poste riempiti di sodali: Alberto Bianchi, presidente della sua Fondazione; Fabrizio Landi, suo finanziatore; Federico Lovadina, socio del tesoriere Pd Bonifazi nello studio BL (in cui c’è il fratello della Boschi); Marco Seracini, il suo commercialista; ecc. Giustizialista “Filippo Penati deve rinunciare alla prescrizione e dimettersi da consigliere regionale: gli auguro che possa provare la sua innocenza (…) C’è molta apprensione nel quartier generale (segretario Bersani, ndr): “La questione è umorale oltreché morale”( 29 agosto 2011); “In effetti, la Idem si è dimessa dimostrando uno stile completamente diverso” (14 gennaio 2014, Renzi critica Nunzia De Girolamo che rimane attaccata alla poltrona da indagata) Giustizialista/2. “Tecnicamente parlando, Berlusconi e Grillo sono entrambi pregiudicati. La questione etica, morale, giudiziaria è per me fondamentale come valore personale prima che politico. Non faccio il governo con Berlusconi , né con Grillo” (8 maggio 2014) “Non chiederò mai le dimissioni per un avviso di garanzia” (6 giugno 2015). Preferenz e. “Uno dei temi più contestati è l a mancata espressione delle preferenze. Lo confesso: ne sono un sostenitore ” (21 gennaio 2014) Ora non vuol togliere i capilista bloccati... L’invidia. “Se ci rivediamo tra cinque anni con la legge elettorale provata e sperimentata,