animali
animali - nei commenti
Evento internazionale Yamaha a Verbania - 13 Ottobre 2015 - 12:13Le martellate sulle dita ......Molti verbanesi amano picchiarsi le martellate sulle nocche e sulle gengive, tanto è il loro masochismo. Senza considerare che non siamo mica a Miami Beach. E poi, se si comincia con due giorni con moto acquatiche, andrà a finire che la cosa si ripeterà senza fine, rompendo i marroni degli abitanti rivieraschi e dei poveri animali, dai pesci ai cigni, dalle folaghe agli svassi, e chi più ne ha, più ne metta...... Evidentemente chi approva manifestazioni così inutili e dannose, fa parte della schiera dei disturbatori cronici. |
Coldiretti: danni dei cinghiali - 5 Ottobre 2015 - 17:45X Giovanni %Io sono nato nel vco ,e la sciocchezza più grossa è stata l'introduzione di un animale astinto da almeno 150 anni nella nostra zona. Il merito va tutto dato ai cacciatori che hanno ottenuto quello che volevano sparare senza tanta fatica a una grossa preda senza calcolare la velocità di riproduzione del cingjiale e senza valutare l'assenza di predatori naturali,questo vale per vari animali come aprioli piccole lepri . |
ZTL e parcheggi poco rispettati? - 29 Settembre 2015 - 11:27ZTL E PARCHEGGIO SELVAGGIO .... E NON SOLOE' vero, molto spesso si verificano parcheggi selvaggi e mezzi non autorizzati nella zona a traffico limitato. Ma scusate,non c'è in legge che impone la disposizione di un certo numero di parcheggi liberi in proporzione a quelli a pagamento in una determinata zona ? Quelli in zona oraria(1ora) di Villa Olimpia sono difficilmente liberi(quindi insufficienti),mentre nello stesso parco gli stalli riservati sono prevalentemente vuoti e alcune auto"autorizzate" si possono trovare posteggiate sulle aiuole . Auto, moto molto rumorose, che sfrecciano da Via Guglielmazzi e Via Delle Monache,Auto che si fermano con il motore acceso bloccando anche se solo momentaneamente il traffico, all'ingresso di Via Delle Monache per leggere gli annunci mortuari da cartelli delle affissioni(ora corrosi dalla ruggine e forse pericolanti) una volta quei cartelli erano posizionati in Piazza Pasquè .Non si dà da sapere perchè, forse per il "prurito" di qualcuno""furono spostati in Via Delle Monache. Deiezioni di cani(In Villa Olimpia è vietato l'ingresso ai cani,ma regolarmente molti usano il parco per la sgambatura e non solo, dei loro fedeli animali. Infatti se i bambini giocano nel prato prima di tornare a casa bisogna passare bene in rivista mani e scarpe di tutti. In Piazza Pasquè e Via Delle Monache oltre a residui che lasciano i cani si verifica il deposito di sacchetti di rifiuti indifferenziati e maleodoranti provenienti da altre zone portati in tarda sera o il mattino molto presto appoggiati sopra quelli dei residenti da persone poco civili, e che poi gli addetti al ritiro lasciano regolarmente in strada poichè indifferenziati. Non bisogna dimenticare,però, che accade ,dopo queste segnalazioni , che "le spese" le fanno i residenti. Non bisogna dimenticare che in Piazza Pasquè,in via Guglielmazzi, ci sono varie attività commerciali (panificio,verduriere, trattoria, tabacchino,centro benessere etc.) che necessitano di essere serviti da mezzi. Non bisogna dimenticare che i residenti dovrebbero avere il diritto di caricare o scaricare per un tempo adeguato qualsivoglia oggetto che gli necessita.(Ai residenti capita ; non solo di sera o dopo cena, di non potersi fermare con la propria auto per poter scaricare la spesa o caricare il passeggino dei bambini etc.etc.) Credo di poter concludere, che per questo tipo di microzone urbane e in centro storico ,sia necessaria una adeguata e mirata regolamentazione,magari con l'intervento del comitato di quartiere. |
Mamma cigno soccorsa - 26 Agosto 2015 - 11:43ConcordoCoincordo pienamente: spendere soldi pubblici per gli animali fa onore alla società; sprecare soldi per i politici ed i partiti reca solo danno ai cittadini: i fatti sono lì a dimostrarlo quotidianamente. |
Mamma cigno soccorsa - 26 Agosto 2015 - 08:50X ManuelQando vedo un cigno (pennuto) mi rilasso,quando vedo politici incompetenti per non dir di peggio mi inca...zo,guardi lei che potere curativo hanno i PENNUTI ,egli animali in genere. Grazie sig.veterinario Calligarich |
Mamma cigno soccorsa - 25 Agosto 2015 - 21:35Grazie Dr CalligarichCome sempre il Dr Calligarich non abbandona gli animali feriti e/o malati, interviene sempre con molto professionalità |
Mamma cigno ammalata: chi la cura? - 25 Agosto 2015 - 13:05E' la naturaPerché tutto questo allarme? In natura tutti gli animali, gli uccelli ecc. si ammalano e muoiono. E' il crudele ma naturale decorso degli animali in natura e non è una specie in via di estinzione da salvare. |
Miss Ciclismo concorrenti del Vco - 16 Agosto 2015 - 18:42Che tristezzaAncora con questi concorsi di bellezza,mi mettono una tristezza,quando si vedono sfilare queste ragazze mi sembra che siano degli "animali "al mercato. Non parliamo poi della giuria. |
LAV su circo con animali - 11 Agosto 2015 - 20:14sveglia! circo,non sperimentazioneennesima occasione persa da % per tacere e sembrare di gran lunga più intelligente. questa petizione è per vietare l'uso di animali nei circhi,mica per altro. basterebbe saper leggere per capirlo ed evitare di essere sempre fuori tema,fuori tempo,fuori luogo. |
LAV su circo con animali - 11 Agosto 2015 - 08:14visto chec'è un''ordinanza del Comune che vieta l'impiego di animali negli spettacoli circensi mi sembra fuori luogo la petizione della LAV |
LAV su circo con animali - 11 Agosto 2015 - 08:14visto chec'è un''ordinanza del Comune che vieta l'impiego di animali negli spettacoli circensi mi sembra fuori luogo la petizione della LAV |
Festival di Fuochi d'Artificio quarta tappa Cascate del Toce - 8 Agosto 2015 - 14:40EsagerazioniLe solite esagerazioni animaliste, https://mazzetta.wordpress.com/2012/01/02/era-una-bufala-quella-degli-animali-morti-per-i-botti/ |
Festival di Fuochi d'Artificio quarta tappa Cascate del Toce - 8 Agosto 2015 - 12:23fuochi d'artificio in montagna stress animaliI fuochi artificiali sono colpevoli ogni anno della morte di migliaia di animali per stress, spaventi, incidenti e assideramento. La sensibilità uditiva degli animali è talmente sviluppata che il rumore provocato dallo scoppio dei fuochi artificiali e dei petardi causa loro un vero e proprio dolore .in montagna silenzio.... |
Presentata la Virtus Verbania - 1 Agosto 2015 - 22:01Incredibile comportamentoSe i cani sono effettivamente di proprietà del Sig. Montani non vorrei proprio essere nei panni dell'incauto dirigente che ha prelevato gli animali dalla loro dimora abituale e portati al canile , forzando la serratura. Una situazione che si poteva gestire con cautela , evitando queste azioni di forza ,sta diventando la nuova commedia verbanese. Per colpa di chi? |
Fronte Nazionale: Cimitero per animali d'affezione - 21 Luglio 2015 - 13:10AntonellaAntonella, se lei vuole, c'è il forno crematorio per gli animali a Cossogno. Le ceneri me le terrei in un'urna come ricordo dellì'amico a 4 zampe scomparso. |
Fronte Nazionale: Cimitero per animali d'affezione - 21 Luglio 2015 - 09:47interessante, ma non amo i cimiteriAbito qui da non molto, ho animali da compagnia, e mi stavo giusto chiedendo come i verbanesi si comportino dopo la morte dei loro protetti. Ho chiesto in giro, c'è chi va a seppellirli in montagna e chi li butta direttamente nel cassonetto dell'umido (sigh). Cosa si fa invece di legale e sentimentale, al momento? Per conto mio, preferirei un piccolo forno crematorio, spargerei le ceneri nel torrente. |
Fronte Nazionale: Cimitero per animali d'affezione - 21 Luglio 2015 - 07:40Bravi!Complimenti per la sensibilità nel proporre un luogo di sepoltura per i nostri animali d'affezione. |
Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 13:29L'altra faccia della medagliaDiciamoci la verità: la scomparsa di molte specie di pesci del nostro lago (alborelle, trollini, ed altra minutaglia) ha portato anche alla scomparsa di specie predatorie (lucci, persici trota, persici sole, persici reali); il tutto è l'altra faccia della medaglia dell'avvento dei depuratori e dell'acqua certamente molto più pulita. Un tempo, quando ero ragazzo, nelle fogne andavano scoli di lavandini domestici con piccoli residui alimentari, il sangue delle bestie macellate; nel lago finivano , da parte dei negozianti di alimentari, scarti animali, vegetali,le valli, allora per lo più discariche,con l'avvento di aquazzoni portavano nel lago montagne di vermi, tutto pascolo per i pesci. Ora non è più così: l'acqua è pulita ma è venuta meno una serie di fattori nutritivi ed alimentari per certi tipi di pesce. Gli "isolani" ci sono sempre stati ed anche in numero maggiore: la convivenza tra sportivi e professionisti non è mai stata facile, ma c'era comunque pesce per tutti. Ha ragione Livio: ormai se guardi in acqua vedi solo qualche cavedano, pesce che a nessuno interessa pescare. E pescatori con la canna o con la tirlindana dalla barca non ce ne sono più.A me, come ad altri appassionati, ormai resta solo il ricordo dei chili di alborelle pescate con la lanzettiera (....anche col pescafondo, ammettiamolo), dei chili di persici presi con le moschette della trlindana, delle belle trote catturate con la cavedanera o "la macchina". Allora anche le alghe facevano la loro parte: in estate i porti erano ricoperti di alghe galleggianti in mezzo alle quali si rincorrevano le tiche in frega, e sotto le quali oziavano nell'immobilismo cacciatorio i lucci ed i persici trota. Quast' anno per un po' di alghe in superficie causate dal caldo, si sono scatenati allarmi rossi. Tristezza ed amen. |
Rifiuti sparsi: vandali in azione? - 20 Giugno 2015 - 12:49Forse ......Secondo me sono stati i gatti e i cani del quartiere. Soprattutto i gatti, che sono animali liberi e che non disdegnano rifiuti alimentari oppure oggetti sporchi di alimenti, e rompono i sacchi con le unghie, rovesciando ache i bidoni, per vedere se contengono.avanzi di cibo, |
LetterAltura: pronti i 100 volontari - 9 Giugno 2015 - 10:49x AndréDirei la letteratura che ha come tema principale la montagna, es: vita di montagna, viaggi in montagna, cibi di montagna, animali di montagna, tradizioni dei paesi di montagna, ecc |