soccorso
soccorso - nei commenti
Marchionini risponde a Cristina sulla Guardia Costiera - 15 Agosto 2015 - 11:42Squadra nautica salvamentoGuardia Costiera e/o Vigili del Fuoco , parole al vento .In questi anni chi ha prestato soccorso ai natanti in difficoltà ? I Vigili del Fuoco ,la Guardia Costiera? Sono sempre intervenuti con tempestività e grande professionalità i volontari della Squadra Nautica di Salvamento di Verbania . Tanto bravi e (casualmente ?) dimenticati dai nostri politici amministratori. Un GRAZIE a tutti i volontari ,siete dimenticati dai politici ma non dai cittadini . |
Nuova postazione DAE in città - 2 Agosto 2015 - 12:26DAEE' vero, un defibrillatore è uno strumento sofisticato, ma la moderna tecnologia ci viene in aiuto. Questo strumento parla e dà tutte le indicazioni perchè si agisca nel minor tempo possibile (questo è il segreto, la tempestività). Agisce in assoluta autonomia: nessuno può forzare l'apparecchio a dare la scarica se il sistema integrato non ne riconosce la necessità. E' innegabile che la defibrillazione sia "un momento" dell'atto rianimatorio: può essere però quello determinante. Reale è la necessità di figure "patentate" in ambiti ufficiali. Grazie al cielo, però, sono ormai tante le persone comuni che investono volontariamente il loro tempo per acquisire questo attestato. Il significato della mia iniziativa era comunque questo: in quel punto della città è presente un DAE, chi ne ha bisogno, tecnico o no, può accedervi. Credo che il segreto stia qui: la capillarità di diffusione e l'informazione di dove siano. Cito dal Web: "Un fattore fondamentale affinché il procedimento di defibrillazione sia efficace è che lo stesso venga eseguito in tempi brevissimi. Un esempio esplicativo di questo concetto è ciò che quotidianamente accade nella città di Chicago. La percentuale di sopravvivenza nella città di Chicago è pari a quella di ogni città del mondo non attrezzata con i defibrillatori. Al contrario l'aeroporto internazionale O'Hare della stessa città è attrezzato con numerosi totem, sono delle strutture verticali attrezzate con defibrillatori ma corredate anche da video o tabelle grafiche che insegnano l'uso dell'apparecchio. La percentuale di sopravvivenza in questo sito è altissima, il 54% ed arriva al 73% se si viene defibrillati entro 3 minuti." Fondamentale, quindi, l'informazione della LOCALIZZAZIONE. Mi piace comunque comunicare che ieri sono stato contattato da una Associazione di soccorso che si rende disponibile a collaborare per corsi formativi all'uso del DAE. questo credo sia il valore aggiunto: una iniziativa privata stimola l'attivazione di una rete con associazioni cittadine. Penso quindi che presto partiremo con un corso "condominiale". Grazie per l'attenzione |
Zacchera: "Lago Maggiore pubblici sprechi" - 30 Luglio 2015 - 16:14Per PaolinoVorrei sottolineare che ho il massimo rispetto ed apprezzamento per tutti coloro i quali prestano servizio per la sicurezza della navigazione e della balneazione nel nostro Lago. Mi scuso se, per mia ignoranza, ho dimenticato di citare qualche altro ente, arma, o associazione di volontari che svolge questo importante ma "affollato" compito. Appare del tutto evidente, se ancora non fosse chiaro, che il fatto che le entità preposte al soccorso sono talmente tante che elencandole se ne dimentica qualcuna, dimostra che sono insensatamente troppe. Su questo punto condivido le idee del dr. Zacchera, mi rammarico che non abbia (per quanto ne so io) sollevato il problema quando era nella stanza dei bottoni. Concludo lanciando una proposta: tutte queste imbarcazioni dedicate allo stesso servizio, potrebbero essere distribuite in varie zone del lago, garantendo, grazie alla loro territorialità un intervento più tempestivo. Quindi sarebbe opportuno che le forze non fossero concentrate in un unico punto, ad esempio, fino all'anno scorso nel porto di Verbania, ma delocalizzate, a Feriolo, a Suna, a Ghiffa, a Baveno ecc., in questo modo i costi sarebbero sempre altissimi ma come contropartita ci sarebbe un servizio ancora migliore. |
Zacchera: "Lago Maggiore pubblici sprechi" - 30 Luglio 2015 - 15:43dimenticanzeoltre ai citati,operano anche la polizia provinciale varesina e un altro corpo di primo soccorso del quale mi sfugge il nome,sempre della provincia di Varese. non si capisce l'accanimento contro la guardia costiera,che a ben vedere sarebbe quella ad aver più titolo. ovvio che siano sprechi indecenti,ma sono stati alimentati per decenni da chi ora finge indignazione. |
Guardia Costiera quest'anno a Solcio - 20 Luglio 2015 - 11:12Primo soccorsoSarebbe importante sapere se chiamando il 118 interviene la Guardia Costiera oppure la Squadra Nautica di Salvamento . Informatevi bene e poi commentate. |
Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 27 Maggio 2015 - 13:37Per quanto ne so....Per quanto ne so, il transito dei mezzi di soccorso in caso d'urgenza è comunque permesso e garantito: chi avesse problematiche di questo tipo può tranquillamente chiamare il 118 che interverrà. se del caso, anche con l' elicottero. Le visite ordinarie dei medici di famiglia possono benissimo essere svolte prima o dopo la chiusura delle strade.Se si cominciasse a dare deroghe per i medici di famiglia, sai quante altre categorie di lavoratori si sarebbero fatte avanti... |
Elenco completo dei divieti e delle modifiche alla circolazione per il passaggio del Giro d'Italia - 27 Maggio 2015 - 08:39Interruzione di Pubblico servizioAnche ai medici di base operanti sul territorio sarà impedito di visitare gli ammalati per una intera giornata. Gravi o no pare poco interessare agli organizzatori che non hanno pensato di consentire, almeno per i casi urgenti, la circolazione alle auto dei medici di famiglia già dotate di permesso di circolazione e sosta in aree vietate. Ambulatori pubblici chiusi o non raggiungibili.Medici impediti di circolare. Una mia richiesta di deroga al Sindaco è stata respinta. Eppure l'ordinanza del Prefetto parla di deroga ai mezzi di emergenza e soccorso. Questa si chiama interruzione di pubblico servizio". Poco importa se per il giro d'italia. Se accadesse qualcosa di grave la responsabilità dovrà ricadere sugli organizzatori. DR Giorgio Tigano |
Soccorsa escursionista infortunata - 4 Maggio 2015 - 02:30soccorsoMi complimento per il Pronto Intervento del soccorso Alpino di una Turista rimasta infortunata. :-) |
PD: Riflessioni a seguito del Consiglio Comunale del 29 aprile - 2 Maggio 2015 - 12:12Meno servizi, meno tasse.Mi pare che la riduzione della tassa sui rifiuti sia dovuta, per legge, dal fatto che sono stati ridotti di una certa percentuale i sevizi di raccolta. Quindi la riduzione non ha un'origine virtuosa, ma semplicemente dovuta alla minore qualità del servizio. D'altronde basta guardare come sono ridotte le strade, piene di cartacce, per capire come viene gestita la città. Poi se vogliamo manifestare la nostra solidarietà a tragedie immani, per carità, siamo tutti d'accordo, ma mi pare un esercizio vuoto che vale solo a distogliere l'attenzione dai problemi locali. Piuttosto si potrebbe fare una raccolta di cibo e/o medicinali da far pervenire alle organizzazioni che prestano soccorso in Nepal, ma, si sa, una buona parola non si nega a nessuno. |
Marcovicchio: "Sanità, silenzio e immobilismo" - 1 Maggio 2015 - 16:29Quanti DEA e perchèLa premessa è molto semplice, non sono un operatore sanitario, non sono iscritto a nessun partito, non faccio militanza politica; semplicemente mi informo e mi faccio un'idea, spesso sbagliata. L'idea che mi sono fatto è che i servizi sanitari non si devono più misurare solo in capillarità sul territorio, ma soprattutto in qualità del servizio offerto. Mi spiego meglio, se ho un'unghia incarnita, uso questo esempio per rispetto a chi ha patologie ben più serie, a parità di costo per il paziente, è meglio andare nel primo punto sanitario che trovo oppure andare in un centro iper-specializzato in unghie incarnite? Ovviamente, sul territorio non potrò avere un centro iper-specializzato per ogni città e nemmeno per ogni provincia. Non solo per motivi di costi, ma anche perchè la iper-specializzazione si ottiene agendo su un numero elevato di casi, cosa che nelle provincie estreme non è possibile avere proprio perchè mancano i numeri. Questa è in essenza la sanità oggi! Alti costi e alta specializzazione, perchè si può curare, più o meno tutto, ma non dappertutto! In questo contesto, due DEA sul nostro territorio sono troppi, perchè a costi alti non corrisponde un'alta specializzazione, punto! Prima ci convinciamo di questo e meglio è! Inoltre, è bene avere chiaro che chiudere un DEA non significa chiudere un pronto soccorso, che sono due cose ben diverse, per un approfondimento si veda il sito http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1190&area=118%20Pronto%20soccorso&menu=vuoto Il grosso errore dei nostri politici, è che non ci dicono fino in fondo questa verità, non so se per scelta o perchè anche loro non hanno chiaro questo aspetto, in più, spesso ci aggiungono leziosità campanilistiche per confondere le acque, anche qui non ho capito se lo fanno apposta oppure ci credono veramente. Ho sempre pensato, che per il nostro territorio potrebbe essere molto più utile avere una base dell'elisoccorso a Domodossola che due DEA! So che molti non saranno d'accordo, pazienza. Saluti Maurilio |
Marcovicchio: "Sanità, silenzio e immobilismo" - 30 Aprile 2015 - 23:22Un solo DEA, non ci sono alternativePurtroppo, ma per certi versi anche per fortuna, piaccia o no, nel VCO non c'è spazio per due veri DEA! D'altra parte, non mi sembra che a Omegna, con il declassamento da DEA a Pronto soccorso, le cose siano cambiate in modo drastico. Un punto di raccolta e stabilizzazione per poi inviare il paziente in un centro specializzato, che per le cose più gravi, non potrà mai essere nel VCO. Se fossimo stati meno campanilisti e più lucidi ce ne saremmo accorti da soli, tutto il resto è fumo negli occhi. Saluti Maurilio |
Dove trovare le bici del Bike Sharing a Verbania - 26 Aprile 2015 - 17:19SprecoSecondo me è solo uno spreco di soldi. Si offre un servizio supplementare se si ha la base per sfruttarlo.. Mancano le piste ciclabili e la strada è pericolosissima. Ovunque c'è questo tipo di servizio ci sono le piste ciclabili.. Qui vieni investito ed è ancora colpa tua se non hai dei testimoni.. Se ti va bene ancora che vieni soccorso ovviamente!! |
"Si ai 2 DEA: risposte chiare dalla Regione" - 18 Aprile 2015 - 21:25piccolo commentoVogliono togliere un servizio di pronto soccorso... quando due non riescono a fare fronte alle richieste.... per mia esperienza il (15/04/15 ) mio figlio 19enne si è ( sistemando pietre a casa ) escoriato con presunta frattura il dito indice della mano destra, con un dito grosso come un cetriolo gigante, dai parenti è stato condotto al p.s. di verbania, erano circa le ore 15,45....alle ore 19,30 il sangue si era fermato .....................era ancora all'ingresso in attesa di visita..............................portami a casa...............non ne posso più...... di attendere..............! capisco perfettamente le varie necessità.... codice verde ..................al peggiore rosso ........ma come possiamo pensare di ridurre o addirittura chiudere un servizio di tale importanza......... quando due non ce la fanno ? |
Carabinieri: multe, arresto e soccorso - 7 Aprile 2015 - 23:13malcapitati?Direi incoscienti.. Mettono anche in pericolo chi li deve soccorrere. Un bel multone o rimborso soccorso no? |
LOST #3 - Villa Poss - VIDEO - 4 Aprile 2015 - 12:16per Giovanni% lo scetticoRibadisco che la violazione di domicilio ci sta tutta, ma non lo dico io lo dice l'art.614CP:-Chiunque s'introduce nell'abitazione altrui o IN ALTRO LUOGO DI PIVATA DIMORA O NELLE APPARTENENZE DI ESSI contro la volonta TACITA od espressa....ovvero s'introduce CLANDESTINAMENTE...è punito con la reclusione fino a 3 anni- E' per altro vero che la violazione di domicilio è perseguibile solo a querela di parte e che dal 1° aprile scorso è uno di quei reati insieme a molti altri (atti osceni,commercio o coimministrazione di medicinali guasti e di sostanze alimentari nocive,detenzione di materiale pedopornografico,furto, semplice, minacce, diffamazione, ingiurie, interruzione di pubblico servizio, omissione di soccorso, truffa, rissa, ecc) che il governo Renzi ha ritenuto essere un reato di "lieve entità" dando mano libera i giudici per non celebrare neppure i processi in barba alla richiesta di maggior rigore e certezza della pena che arriva ogni giorno dal popolo, ma questa è un'altra triste storia. |
Marcovicchio: "Mille parole, una domanda. A quando la risposta?" - 7 Marzo 2015 - 02:26Mille parole...Una diatriba che va avanti da mesi, un parler à tort et à travers, senza una risposta valida definitiva. Il mio commento non conta niente, ma a mio modesto parere ci vogliono DUE DEA in un territorio come il VCO, che coprono gravi casi di emergenza che richiedono un "prontissimo soccorso/intervento" a regola d'arte, come fin d'ora fornito dal DEA di Verbania. |
Regione rinnova convenzione con Casa della Resistenza - 8 Febbraio 2015 - 14:57x bbNessuna polemica. Solamente per la trasparenza. Visto che fra 10 mesi chiuderanno un pronto soccorso è bene sapere come la Regione abbia deciso di destinare i fondi risparmiati. |
Piemonte: migliorano dati su ore cassa integrazione - 6 Febbraio 2015 - 15:28CONCORDOConcordo con il commento che mi precede ,è ovvio che vi sono meno ore di cassa int. le aziende chiudono e non chiedono più niente,ma stiamo attenti che la Grecia è dietro l'angolo anche per noi,niente ospedali o pronto soccorso poi vediamo cosa succede in Italia,altro che giro d'Italia è ora di finirla di buttare denaro,vogliono fare il giro d'italia se lo paghino. |
I numeri della Squadra Nautica di Salvamento nel 2014 - 24 Gennaio 2015 - 00:13I numericerto i numeri sono belli, quando poi se ne scrivono tanti e lunghi fanno una scena della m.....a, i numeri però servono principalmente per tracciare dei bilanci; in questo caso come mai non si mette, oltre al numero degli interventi, la cifra di quanto questi servizi sono costati al popolo in un anno???? (se non erro poco meno di €. 200.000); ma non è finita, perché oltre a questa "associazione/società/organizzazione", c'è da aggiungere, sempre sulle spalle del popolo, il costo di tutte le altre realtà analoghe presenti sul territorio, e vi garantisco non sono bruscolini; chiedete alla ASL quanto gli costano all'anno tutte queste attività d'impresa vestite da associazioni/onlus! Qualche anno fa un privato di Verbania ha cercato di mettere in piedi una regolare società di soccorso, con macchine e ambulanze (la stand by), bene, queste pseudo associazioni hanno fatto cartello in modo tale da non lasciargli alcun spazio di lavoro; alla fine, rassegnato, ha portato i suoi mezzi e il suo personale in provincia di Vercelli, dove tutt'ora lavora. E meno male che tutte queste realtà si defiscono di volontariato, che equivarrebbe a solidarietà; ma fatemi il piacere! |
Forza Italia: "Il Castelli è del tutto adeguato" - 14 Gennaio 2015 - 14:35Il Castelli è del tutto adeguatoApplaudo al Comunicato del Gruppo Consigliare di FORZA ITALIA, redatto con chiarezza, illustrando ampiamente i motivi che optano per il mantenimento del DEA presso l'Ospedale Castelli, così come la presenza di un secondo Pronto soccorso a Domodossola, tenendo conto della posizione geografica del territorio montano e di un afflussi massiccio di turisti nella stagione estiva. E last not least: per tenere alto il livello di sicurezza nei casi di emergenza e garantire un pronto intervento senza creare panico tra la popolazione di Verbania. |