provincia
provincia - nei commenti
Songa su SS34 e mancata emergenza - 17 Agosto 2019 - 13:59Re: Re: Re: Ma toh!Ciao laura Inutile precisazione. Chi abita nel vco si occupa di cose del vco. Il Suo è un attacco politico. Se la prenda con la banda del.centro sinistra che ha governato regione provincia e comune di Omegna per anni. .visto che Lei non è del pd non dovrebbe avere remore. Quanto al governo non me ne frega nulla. Anzi. I 5 stelle per me sono un insulto alla politica. Meglio tardi che mai. |
Songa su SS34 e mancata emergenza - 15 Agosto 2019 - 15:24Anche subito!!!VCO provincia autonoma: anche subito!! Se ci tenessimo tutte le tasse ed imposte che i cittadini del VCO versano allo stato, canoni idrici e tasse e sovrattasse regionali, probabilmente non avremmo bisogno di altri aiuti ( se non in casi malauguratamente eccezionali).Ma poi anche prelazioni ai cittadini del VCO nelle assunzioni sia nel privato che nel pubblico e bandi di gara per lavori pubblici riservati a ditte del VCO; ricorso a personale e ditte extra VCO solo qualora nessuno del VCO si sia fatto avanti. Insomma autonomia vera e piena. |
Songa su SS34 e mancata emergenza - 14 Agosto 2019 - 19:48Re: Ancora una voltaCiao lupusinfabula VCO provincia autonoma. |
Cossogno: volontari puliscono le strade - 14 Agosto 2019 - 10:30Re: ruota di scortaCiao lupusinfabula ahimè, come volevasi dimostrare, ecco l'ultimo esempio della serie "qui lo dico e qua lo nego": LA STATALE 34 E’ UNA “NON EMERGENZA” ?! …. DURE LE REAZIONI LOCALI LA STATALE 34 E’ UNA “NON EMERGENZA” ?! …. DURE LE REAZIONI LOCALI La notizia della comunicazione pervenuta da parte dei ministeri romani, che come gia anticipato dal sottosegretario grillino Sibilia indica la situazione della Statale del Lago Maggiore in riferimento “alle condizioni di dissesto del versante, che non costituiscono evento imprevisto ed imprevedibile”, suscita accese reazioni a livello locale. Tra i primi ad intervenire con il comunicato “Adesso basta giocare a rimpiattino”, il portavoce di Fratelli d’Italia, Luigi Songa. Certamente la Regione Piemonte – dichiara in un comunicato -, attraverso il Presidente Cirio , si è gia attivata una volta presso il Ministero, adesso bisogna necessariamente agire attraverso un’azione sinergica di tutti, a partire dai parlamentari locali e piemontesi, con i Sindaci, la provincia e tutti gli organismi interessati, senza escludere le associazioni di categoria- visti i risvolti economici della criticità della Statale. Riteniamo inaccettabile per questo territorio che qualche burocrate romano derubrichi la situazione della Statale 34 ad una “NON emergenza”: venissero questi signori a rischiare del loro ogni giorno per lavorare in Svizzera o in Italia percorrendo una strada che presenta decine di punti critici su pochi chilometri. Abbiamo chiesto al Senatore Nastri ed ai nostri parlamentari di Fratelli d’Italia di farsi interpreti della questione presentando un interrogazione parlamentare e intraprendendo ogni iniziativa atta a affrontare questo -ormai- annoso problema. |
Cossogno: volontari puliscono le strade - 8 Agosto 2019 - 16:55Mi domandoMi domando sempre perché non si possa fare una discussione costruttiva ,magari chiamando in causa chi ora deve amministrare la provincia, non mandiamo sempre tutto in vacca per il passato è purtroppo andata come è andata, cerchiamo di migliorare il futuro. Un saluto a tutti |
Lincio alla Regione: revisione del Piano Paesaggistico - 7 Agosto 2019 - 12:42Re: provincia sbloccata da immobilismoCiao robi mi sembra di leggere che il presidente apprezzi la Delrio.... |
Lincio alla Regione: revisione del Piano Paesaggistico - 7 Agosto 2019 - 07:08provincia sbloccata da immobilismoFinalmente una giunta provinciale con idee e propositi di sviluppo dopo anni di immobilismo delle giunte di sinistra. Ricordiamo sempre che le province sono in questa disastrosa situazione per la riforma Renzi Delrio e dunque targata pd. E tutto quello targato pd è disastroso di default.... |
PD: "I 34mln per la SS34 già c'erano" - 2 Agosto 2019 - 09:17Mi stupisco sempreBuon giorno a tutti. Mi stupisco sempre di come la nostra memoria traballi sempre quando si tratti di politica e di politici. E' certamente un meccanismo quantistico quello per cui, quando si parla senza avere potere, ci senta in grado dire tutto a tutti senza che il proprio interlocutore se ne accorga. Senza per questo voler fare l'avvocato del diavolo, vorrei solo ricordare a chi scrive che, dal 2011 al 2018, il partito del sig. Borghi e del sig. Reschigna ha governato il paese e pure la Regione, nonché la provincia, Perché non hanno fatto loro quello che ora, gridando allo scandalo, chiedono di fare agli altri? O per lo meno. Perchè non hanno iniziato almeno il cantiere? questo avrebbe messo al sicuro il loro primato. Alegar |
25 volontari ripuliscono la strada provinciale delle Quarne - 29 Luglio 2019 - 12:40bravissimicomplimenti! siamo passati proprio domenica scorsa ed in effetti era una savana,che in certi tratti metteva anche a rischio la sicurezza. certo,se devono pensarci dei volontari (grazie mille volte) che si fanno un mazzo tanto in una giornata di luglio invece di essere al mare,siamo messi veramente male. segnalo,in condizioni semi disperate,il tratto da Omegna ad Alzo di Pella,per la precisione fino al cartello della provincia di Novara. da lì in poi tutto è mantenuto,prima serve il machete per farsi largo nella giungla... |
SS34: notizie false sui social - 12 Luglio 2019 - 06:33lavori stradaliParliamo di viabilità ? Lo scorso anno ho portato personalmente in provincia una lettera firmata da gran parte degli operatori dell'Eremo di Miazzina : si chiedeva di tracciare una striscia nel mezzo della strada che da Comero conduce a Miazzina, perché durante le giornate di nebbia la visibilità è COMPLETAMENTE nulla. Ci è stato risposto che la provincia non disponeva di fondi (per una striscia di 4 km !!!!). Mi pare di capire che ora i fondi da spendere per la viabilità sicura ci sono...a quando la striscia ? Ricordo alla provincia, nel caso l'avesse dimenticato, che quella strada è percorsa giornalmente durante tutto l'anno da innumerevoli mezzi di persone che si recano all'Eremo. Con ossequio. Mirella Michela Bernini |
Week End di patenti ritirate - 3 Luglio 2019 - 10:31Ma alloraMa allora perché non si vietano le numerose serate di degustazioni di vino in varie piazze della provincia , non capite che anche questa pratica favorisce chi ha tendenza ad alzare il gomito. E poi in fine è la solita storia lo stato politico guadagna dalla vendita degli alcolici e poi manda i carabinieri a ritirare patenti. |
Assicurazioni auto, Piemonte: VCO maggiori aumenti - 24 Giugno 2019 - 21:23Re: E vai!Ciao robi Ma che c’azzecca? Il premio delle assicurazioni è calcolato sulla sinistrosità della provincia. Non è che passando in Lombardia sarebbero crollati il numero di incidenti... |
Comitato Terre San Giovanni su mini idroelettrico - 22 Maggio 2019 - 13:22Poco impattante?Una condotta in galleria lunga 1,5 km: poco impattante dal punto di vista idrogeologico? Sempre questione di punti di vista! Un luogo incontaminato, indipendentemente dalla valenza turistica, deve per forza essere rovinato per i nostri appetiti? Sempre questione di punti di vista! E decine e decine di progetti in tutta la provincia alla caccia di ogni rigagnolo rimasto hanno senso? La provincia del Vco contribuisce già alla grande alla produzione di energia pulita e quindi fa già abbondantemente la sua parte per l’ecosistema! |
SS34 rifiutato lo stato d'emergenza - 16 Maggio 2019 - 17:24Re: Re: Una constatazione polemicaCiao SINISTRO si ma i COSTI dovrebbero essere a carico di quelli (non sto a fare elenchi di nomi perchè sapete benissimo di chi sta parlando) che in questi decenni sono stati a dormire "sonni tranquilli" pur sapendo che la situazione, prima o poi , sarebbe emersa con tutta la sua "urgenza". Lo sapevano i cittadini della situazione critica volete che non lo sapessero quelli che stavano al comando? E cos'hanno fatto di eclatante per accaparrarsi qualche spicciolo per sistemare la litoranea in maniera decente? Niente……..pur avendo in mano provincia/Regione e Nazione. Solo pezze….... Il metodo dell'urgenza DEVE finire. Fa parte di un vecchio modo di mandare avanti le cose che oggi, 2019, nessuno sopporta più. Le cose vanno affrontate non come "emergenze" ma come visione a lungo termine che, anche a piccoli passi, porti ad un reale e condiviso obbiettivo di benessere per tutti. Che ora gli ex sindaci di VB si indignino perché il governo (o chi per esso) nega lo stato di emergenza fa trasparire in maniera chiara come i politici nostrani non riescano a ricordarsi i propri trascorsi. Questa cosa mi provoca tre sentimenti: ilarità, tenerezza, rabbia. Saluti |
SS34 rifiutato lo stato d'emergenza - 16 Maggio 2019 - 15:10Una constatazione polemicaAvete parlato di politica perdendo di vista ciò che è successo prime e.....molto prima di questo governo. Lungi da me fare l'avvocato del diavolo ma a voler essere sinceri e neutrali il problema della nostra strada statale esiste da un bel pezzo. Forse già da quando era il sig. Imperiali il primo cittadino di VB.. Perchè lamentarsi in maniera così accesa per la situazione disperata in cui versa la strada solamente perchè (giustamente) la commissione governativa ha rifiutato l'urgenza? In questo paese si sono elargire le peggiori mazzette con la scusa dell'URGENZA e tanto bene ha fatto il governo a dire….NO! I responsabili dell'attuale situazione sono coloro che hanno sempre tirato a campare mettendo una pezza ad un pantalone che, di lì a poco, si sarebbe certamente strappato di nuovo. Venga allo scoperto chi negli anni ha dimenticato o sottovalutato la gravità della situazione (Presidenti di provincia e Regione, governi) sperando unicamente che tutto andasse bene e che non toccasse a lui la patata bollente (morto…..frane....traffico bloccato). Algar |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 14 Aprile 2019 - 13:11ospedale nuovosi chiede di formulare proposte alternative. Giusto. Alternative a che? Prima bisogna conoscere quanto oggi esiste sul territorio e come funziona. Iniziamo da qui e poi le proposte alternative vanno confrontate con la situazione attuale per capire.se le proposte sono valide. Diciamo subito che vent'anni fa il territorio non era presidiato come oggi e quindi fu naturale difendere ciò che c'era, cioè gli ospedali. Oggi la situazione è completamente diversa e migliore sotto l'aspetto assistenziale. I Medici di Famiglia si stanno associando per assicurare una presenza continua non nei loro ambulatori, ma in un luogo dove a rotazione garantiscono con la Guardia medica assistenza 24 ore al giorno su 7 giorni. A Omegna è già ospitata in Ospedale, a Verbania lo sarà entro l'anno, mentre a Cannobio e Crevoladossol sono in funzione le "case della salute". Manca all'appello Domodossola, ma se ci fosse il quadro sarebbe completo. E' chiaro che con una siffatta copertura il problema di dove collocare il nuovo ospedale diventa quello di individuare una località il più a sud possibile della provincia per evitare che chi abita sul confine vada in altri ospedali incrementando la mobilità passiva, che altro non è che un aggravio di costi per la nostra ASL. Ci sono alternative ragionevoli a questo? |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 13 Aprile 2019 - 08:26Bene!Prendo atto che nella nostra provincia è oggettivamente impossibile costruire un ospedale da 300 posti. Lo fanno in tutti i posti del mondo e gli italiani vanno a costruire ospedali in Africa. Ma assolutamente nel vco, specie in quel posto deserto e inaccessibile che prende il nome di Ornavasso, no. Prendo atto che continueremo a spostarci in Lombardia o nel novarese per curarci. Alla faccia dell'efficienza e dell ' economicità. Ma avremo pur sempre i "nostri ospedali" di sta ceppa, ma pur sempre vicino a casa. Così al mattino andiamo a fare la colazione nel bar dell'ospedale. Ma in fondo ci meritiamo tutto questo. Se uno conosce il Castelli si chiede come ca....o si può definire ospedale una roba simile. Ma l'importante è che sia in città e non in una steppa siberiana come Ornavasso. Questa immaginaria località descritta da Dino Buzzati nel suo romanzo il deserto dei Tartari. Buon ospedale (psichiatrico) a tutti! |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 9 Aprile 2019 - 19:35Re: Re: corto circuitoCiao AleB ma invece di far muovere su è giù per la provincia migliaia di pazienti verso il fantomatico nuovo ospedale (ovviamente senza contare,per costruirlo,tempi biblici,costi folli e ruberie varie),non sarebbe più sensato far muovere tra i tre ospedali qualche decina di medici specialisti? che so,due giorni a Domo,due a Verbania e uno a Omegna,potenziando i vari reparti? quante decine di milioni in meno spenderemmo? senza contare il taglio drastico dei tempi. avremmo tre ospedali piccoli ma efficienti,vicini a tutti i cittadini di questa strana provincia,poco popolata ma molto vasta. se proprio devo ripianare i conti,onestamente preferisco farlo per salvaguardare la salute piuttosto che per vedere commedie dialettali in un teatro scomodo. |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 7 Aprile 2019 - 13:46Re: Trasferimento mediciquando non si capisce perchè un medico non aspira ad una realtà come la nostra e si crede che la causa sia geografica, abbiamo chiaro il motivo per cui questa provincia non avrà mai un livello di assistenza sanitaria di alta qualità: Non ce lo meritiamo! Continuate pure a credere che 3 ospedali sotto casa siano la soluzione di lungo periodo: arriverà quel giorno in cui qualcuno taglierà il vostro ospedale, che sia il Castelli o il San Biagio, Continuate pure a credere che un reparto di ostetricia da 100 parti l'anno possa ritenersi sicuro: al primo morto per parto, ve lo chiuderanno. Continuate pure a guardare al vostro giardino: prima o poi passerà la ruspa e vi ritroverete senza. Il treno sta passando: c'è gente disposta a pagare il biglietto per prenderlo, anche se in corsa. C'è poi gente che vuole prenderlo ma senza pagare il suo costo. E poi ci sono quelli che stanno bene lì: il treno lo guardano passare come il ragazzo di campagna del Pozzetto degli anni '80. State pure seduti: il mondo va avanti, anche senza di voi. Quando poi dovrete prendere l'auto per raggiungerlo e la benzina costerà la vostra salute, non vi rimarrà che la storia. Perchè sempre insegna. Saluti AleB |
Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 6 Aprile 2019 - 20:22Re: Rispondo ad AleB. .Ciao GIORGIO TIGANO, mi limito ad evidenziare che non ho fatto alcuna osservazione sulla Sua professionalità: mi sono limitato a dire che tutti i professionisti del settore sono a favore di una soluzione che possa fare massa critica e quindi - qui la mia opinione, fornire un servizio di qualità. Non La conosco come medico e quindi la mia critica è tutta per una presa di posizione politica: che sia stata coerente negli anni non cambia il ragionamento. Oggi il Castelli, il san Biagio e il COQ stanno in piedi con molta fatica: la fatica degli operatori sanitari, dei medici e dell'amministrazione ASL che deve far quadrare i conti ed un minimo di livello assistenziale. La sola necessità di fare spola tra i vari nosocomi per i pazienti multi-patologia chiarisce quale questo livello nella nostra provincia. Io comunque non ho ancora capito qual è l'opzione al progetto Ornavasso, il piano B della forza politica che aspira alla guida della Regione, l'unica a poter cambiare idea: con tutto il rispetto, oggi Albertella e compagni hanno potere zero nella pratica ospedale unico. Possono solo sperare che loro "amici" in regione, quando prenderanno il potere, possano cambiare il percorso. Ma poi ci dicano qual è l'alternativa di lungo periodo, perchè al prossimo giro, un'ospedale tra Domo e VB lo chiudono per davvero. Non è una minaccia, è una certezza! Saluti AleB |